PDA

Visualizza Versione Completa : incidente con scooter



gabri620
23/11/2007, 05:55
So chje non è la sezione più adatta, ma siccome siamo fra amici volevo chiedervi un parere.
Mercoledì ho avutio un incidente.
Tralascio gli aspetti soggettivi, cerco di essere più neutrale possibile.
Un signore si immette nella strada che stavo percorrendo da un parcheggio, e svolta alla sua sinistra quando il cartello gli impone la svolta a destra.
questo mentre io attraversavo l'incrocio percorrendo la strada principale.
mi tocca e cado a terra.
Chiamo anche i vigili per evitare che il giorno dopo il tizio faccia il furbo inventandosi testimoni o cose starne.
Ci fanno l'etilometro e fanno il verbale.
e qui la domanda: mi hanno detto che non avrei potuto leggere il verbale, per farlo devo attendere un mese.:mad:
Io volevo andare a fare la denuncia all'assicurazione dopo aver letto il verbale, perchè se la dinamica descritta sul verbale mi rende ragione ha senso andare avanti, ma se la responsabilità risulatasse più dubbia, non vorrei incorrere in un concorso di colpa.
Che dite?:sick:

MikiFF
23/11/2007, 06:24
Dico che non devi preoccuparti se la dinamica è chiara e fai pura la denuncia alla assicurazione con la tua versione, il verbale dei vigili servirà solo a conferma, l'unica palla sono i tempi che si allungano, ben oltre un mese credo...

valentinorossi
23/11/2007, 06:30
non preoccuparti.
fai pure la denuncia alla tua assicurazione.
poi aspetterai solo i tempi dovuti.

gabri620
23/11/2007, 06:53
grazie per le risposte amici!
:wink_:
L'ho presa con molta filosofia: meglio adesso con la vespa che fra due mesi con la street:tongue:(sgratt sgratt)

luxor79
23/11/2007, 07:02
Non mi sembra ci siano estremi per avere un concorso di colpa. Vai tranquillo.

Ti3
23/11/2007, 08:09
Ciao,
prima cosa fai la denuncia alla tua assicurazione che provvederà alla richiesta danni all'assicurazione di controparte, questo ti serve anche a far trascorrere il termine di 60gg. prima di avviare una eventuale azione legale.
Poi se hai un amico Avvocato (io da qui non posso aiutarti) fagli una procura e potrà avere accesso ai verbali della polizia municipale.
Lamps!

Marco Manila
23/11/2007, 10:32
Domanda: ma il verbale dei vigili non va firmato? E se si, come si può firmare senza vederlo? :blink:

Avv. del Diavolo
23/11/2007, 10:46
no firmi solo l'intervento e le tue eventuali dichiarazioni, poi il verbale lo redigono loro e se ci sono lesioni è secretato x 90gg se ricordo bene, che stronxata.
Ma tu temi di aver superato il limite dell'etilometro? non credo altrimenti te l'avrebbero immediatamente contestato.
Vai pure avanti, forse meglio con una tutela legale.

mondez77
23/11/2007, 10:50
Concordo con l'avvocato, vai avanti, ma parati il didietro con una tutela legale..

TizioCustom58
23/11/2007, 10:50
no firmi solo l'intervento e le tue eventuali dichiarazioni, poi il verbale lo redigono loro e se ci sono lesioni è secretato x 90gg se ricordo bene, che stronxata.
Ma tu temi di aver superato il limite dell'etilometro? non credo altrimenti te l'avrebbero immediatamente contestato.
Vai pure avanti, forse meglio con una tutela legale.
Confermo, io devo aspettare 90 - 120 giorni per sapere qualcosa visto che non ero presente quando e' stato fatto.

valentinorossi
23/11/2007, 10:58
a me nel incidente del 2001, fecero anche il verbale, non lo firmato e nemmeno avuto il modo di leggerlo, poichè ero stato trasportato all ospedale subito dopo l'incidente, ho fatto ricorso, e lo vinto, multa levata, e falsa testimonianza....e falsi rilievi sul luogo dell incidente.
volevano attribuirmi la colpa, quando non ce l'avevo assolutamente.
per via di favoritismi....conoscenze.....si credevano di averla vinta su di me!!
e stata una guerra lunga e dura x me, ma alla fine lo spuntata io.

un grazie all avvocato che mi a tutelato.....uno con i suoi attributi :yess:

gabri620
23/11/2007, 11:30
no firmi solo l'intervento e le tue eventuali dichiarazioni, poi il verbale lo redigono loro e se ci sono lesioni è secretato x 90gg se ricordo bene, che stronxata.
Ma tu temi di aver superato il limite dell'etilometro? non credo altrimenti te l'avrebbero immediatamente contestato.
Vai pure avanti, forse meglio con una tutela legale.

grazie di cuore per le numerose risposte.
in ordine:
1)corretto: ho firmato la mia dichiarazione, non il verbale del vigile;
2)l'etilometro era naturalmente ok (ero appena uscito dal lavoro):biggrin3:;
3)se mi rivolgo ad una di quelle carrozzerie che fanno asistenza legale, pensano loro a fare denuncia alla mia assicurazione?
il lavoro mi prende molto tempo e non posso permettermi ore di ferie per andare a sbrigare questioni burocratiche.
grazie ancora:laugh2:

giulio
23/11/2007, 13:41
quando ho fatto l'incidente io, i vigili sono venuti in ospedale, mi hanno fatto delle domande è poi mi hanno letto quello che avevano scritto, solo quello che avevo detto io non mi hanno letto la controparte

david81
24/11/2007, 10:53
grazie di cuore per le numerose risposte.
in ordine:
1)corretto: ho firmato la mia dichiarazione, non il verbale del vigile;
2)l'etilometro era naturalmente ok (ero appena uscito dal lavoro):biggrin3:;
3)se mi rivolgo ad una di quelle carrozzerie che fanno asistenza legale, pensano loro a fare denuncia alla mia assicurazione?
il lavoro mi prende molto tempo e non posso permettermi ore di ferie per andare a sbrigare questioni burocratiche.
grazie ancora:laugh2:


Allora ti do alcune spiegazioni visto che sono un carabiniere e tutti i giorni ho a che fare con sinistri stradali. I vigili giunti sul posto hanno compilato un verbale di sopralluogo di sinistro il quale contiene i dati delle persone coinvolte, eventuali testimoni, i dati dei veicoli, le misure di questi sulla carreggiata a seguito del contatto fra i mezzi, (spero che questo far il tuo scooter e l'altro veicolo ci sia stato perchè il non contatto è il primo motivo di contestazione e quindi di non assoluta ragione del sinistro), eventuali verbali al codice della strada elevati a chi ha evidentemente non l'ha rispettato. Una volta che i vigili hanno finito di compilare il verbale di sopralluogo il termine dei 90gg prima di acquisirne copia è il limite di legge entro il quale le parti, ovvero te e l'altro conducente, possono querelarsi per lesioni per questo non viene data copia prima. Se la dinamica è quella da te indicata, c'è stato il contatto tra i mezzi, vai pure tranquillo a fare denuncia alla tua assicurazione saranno loro che allo scadere dei 90gg manderanno un agente in caserma a ritirare copia del verbale (in fondo li paghiamo pure per questo). Spero di esserti stato d'aiuto per qualunque delucidazione contattami pure (parlo anche per tutti gli altri utenti del forum) Lamps e saluti a tutti.

ALE1980
24/11/2007, 11:04
Allora ti do alcune spiegazioni visto che sono un carabiniere e tutti i giorni ho a che fare con sinistri stradali. I vigili giunti sul posto hanno compilato un verbale di sopralluogo di sinistro il quale contiene i dati delle persone coinvolte, eventuali testimoni, i dati dei veicoli, le misure di questi sulla carreggiata a seguito del contatto fra i mezzi, (spero che questo far il tuo scooter e l'altro veicolo ci sia stato perchè il non contatto è il primo motivo di contestazione e quindi di non assoluta ragione del sinistro), eventuali verbali al codice della strada elevati a chi ha evidentemente non l'ha rispettato. Una volta che i vigili hanno finito di compilare il verbale di sopralluogo il termine dei 90gg prima di acquisirne copia è il limite di legge entro il quale le parti, ovvero te e l'altro conducente, possono querelarsi per lesioni per questo non viene data copia prima. Se la dinamica è quella da te indicata, c'è stato il contatto tra i mezzi, vai pure tranquillo a fare denuncia alla tua assicurazione saranno loro che allo scadere dei 90gg manderanno un agente in caserma a ritirare copia del verbale (in fondo li paghiamo pure per questo). Spero di esserti stato d'aiuto per qualunque delucidazione contattami pure (parlo anche per tutti gli altri utenti del forum) Lamps e saluti a tutti.

direi che la risposta è esauriente :biggrin3:
anche a me era capitato di fare un incidente in macchina con una persona che mi è venuta addosso mentre ero fermo a un semaforo...lo so, un deficente!
era anche ubriaco, ma non ho potuto averne certezza finchè non mi hanno dato il verbale un mesetto dopo.
pensa che ai carabinieri ha detto che ero stato io ad andargli contro....nota che ero in coda ad un semaforo tra varie macchine....anche volendo non avrei potuto farlo