Visualizza Versione Completa : Roberto Benigni o Dante Alighieri?!
StreetPao
29/11/2007, 21:20
Ma chi dei due sta parlando? Che Benigni sia la reincarnazione del famoso scrittore?!
Questa sera voglio fare i complimenti alla televisione che, forse per la prima volta, non ci propone la solita minestra di caz..te, di programmi di bassissimo profilo e di varie discussioni senza senso... finalmente un programma socialmente utile! E ve lo dice uno che alle superiori quando arrivava l'ora di lettere tirava fuori il cuscino dallo zaino.
Credo che siano veramente rare le volte in cui ascoltando qualcuno ci appassioniamo talmente a ciò che sta dicendo che ci viene voglia di stare in silenzio ad ascoltare e a non pensare a nient'altro. E' quello che mi sta succedendo questa sera mentre Benigni spagina piano piano la Divina Commedia e la commenta a modo suo... direi che la sua passione è talmente contagiosa che mi sta venendo voglia di tirar giù il libro dallo scaffale e leggermelo.
Che dire... Roberto è veramente un grande!!!
non l'ho visto lo guarderò domani
questa è la dimostrazione di quanto sia importante il professore per far interessare ad una materia i ragazzi
per la cronaca....Benigni è stato criticato da molti "professori" perchè , secondo loro, svilisce Dante ......bah ?!
StreetPao
29/11/2007, 21:28
questa è la dimostrazione di quanto sia importante il professore per far interessare ad una materia i ragazzi
per la cronaca....Benigni è stato criticato da molti "professori" perchè , secondo loro, svilisce Dante ......bah ?!
Straquotone!!!
Non sai quanto era insopportabile la mia professoressa.:mad:
Straquotone!!!
Non sai quanto era insopportabile la mia professoressa.:mad:
posso avere un'idea
comunque io Dante non l'ho mai sopportato e continuo a non sopportarlo ma ,nonostante tutto, non mi stancherei mai di ascoltarlo
lo stimolo è tutto! io al liceo odiavo i poeti latini, anzi, il latino in genere, poi mi innamorai di una ragazza che studiava lettere antiche e d'improvviso catullo ,seneca ,virgilio sono diventati il mio pane quotidiano!:coool:
wlecurve
29/11/2007, 21:40
Benigni mi piace da dio pero' con la divina commedia anche se bella sta' esagerando....sta' diventando un pacco....e'un comico e tale deve essere....se vuol divertire deve essere se stesso ok alternare la lettura della divina ma con solo la lettura riscia di annoiare.......
lo stimolo è tutto! io al liceo odiavo i poeti latini, anzi, il latino in genere, poi mi innamorai di una ragazza che studiava lettere antiche e d'improvviso catullo ,seneca ,virgilio sono diventati il mio pane quotidiano!:coool:
chi ? Quella del concerto di Vasco Rossi ?
Benigni mi piace da dio pero' con la divina commedia anche se bella sta' esagerando....sta' diventando un pacco....e'un comico e tale deve essere....se vuol divertire deve essere se stesso ok alternare la lettura della divina ma con solo la lettura riscia di annoiare.......
il fatto è che la piu' grande aspirazione di tutti i comici è di far piangere e fare gli attori seri
Benigni è già riuscito a fare entrambe le cose
StreetPao
29/11/2007, 21:48
Benigni mi piace da dio pero' con la divina commedia anche se bella sta' esagerando....sta' diventando un pacco....e'un comico e tale deve essere....se vuol divertire deve essere se stesso ok alternare la lettura della divina ma con solo la lettura riscia di annoiare.......
Per come la vedo io, oltre ad essere un comico Benigni è anche uno dei più grandi conoscitori della Divina Commedia e in questa trasmissione credo che stia utilizzando questo suo secondo lato, commentando ogni verso "coi suoi modi", insomma con la sua vera personalità, come ognuno si aspetterebbe da lui, senza troppi fronzoli nè impostazioni linguistiche troppo "fini"
chi ? Quella del concerto di Vasco Rossi ?
no no...è stata una disattenzione passeggera
io non l'ho visto...:(sono appena tornata:(
Herbie 955
29/11/2007, 21:59
io non ho più 17 anni e sicuramente la chiave di lettura della Divin Comedia è molto cambiata....ma oggi ho riscoperto tante cose tra cui la modernità e la complessità di un' opera unica al mondo!
sicuramente se il mio prof. me l' avesse spiegata come ha fatto stasera Benigni avrei avuto altri voti in italiano. Ci saranno altre tredici puntate e non vedo l' ora.
Sono orgoglioso che Benigni sia un nostro connazionale, è veramente un eclettico giullare, intelligente ma ironico e senza mai essere volgare (a parte quando fa il verso a Storace)...e in più con i suoi monologhi da maratoneta raggiunge il mio profondo e instaura quello che è più importante per gli individui: la riflessione!
io non ho più 17 anni e sicuramente la chiave di lettura della Divin Comedia è molto cambiata....ma oggi ho riscoperto tante cose tra cui la modernità e la complessità di un' opera unica al mondo!
sicuramente se il mio prof. me l' avesse spiegata come ha fatto stasera Benigni avrei avuto altri voti in italiano. Ci saranno altre tredici puntate e non vedo l' ora.
Sono orgoglioso che Benigni sia un nostro connazionale, è veramente un eclettico giullare, intelligente ma ironico e senza mai essere volgare (a parte quando fa il verso a Storace)...e in più con i suoi monologhi da maratoneta raggiunge il mio profondo e instaura quello che è più importante per gli individui: la riflessione!
sono d'accordissimo su tutto quello che hai detto su Benigni ma a me su Dante ,,,alla fine.....non m'incanta....nel senso che tutta questa modernità non ce la vedo proprio....nell'Inferno, i giudizi che spara a raffica sui vari personaggi della storia sono di quanto meno moderno si possa immaginare e il Paradiso rimane quella cosa pallosissima che è sempre stata
per me,difficile interpretare la d.c. anche pon i commenti a piè pagina più illustri.
questa sera benigni mi ha fatto venire i brividi...
all'università avevo un professore di storia antica che faceva gli stessi accostamenti,rendeva attualissima una materia di per se abbastanza arida,per me in tutta la mia ''storia di studente'' è stato l'unico che abbia saputo coinvolgermi totalmente.
come benigni questa sera.....
grande......
black bomber
29/11/2007, 22:52
la lettura finale del cantico dopo 3 ore
di spettacolari spiegazioni, affabulazioni giullaresche, irridente sarcasmo,
satira senza peli e padroni, poetiche libere divine invenzioni, mi ha sopraffatto
di viva vibrante emozione,
quando la parola ha un'anima e conosce cosi' grandi sentimenti e non e' solo oltraggio o qualunquistica generica irrilevante accusa una risata vi seppellira'
grazie roberto per farci ridere pensare credere e sognare
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.