PDA

Visualizza Versione Completa : "Sono su Motociclismo di Dicembre...wow..."



bond972
30/11/2007, 16:08
Ola a tutti, beh si me devo "da vantà", scusate la modestia :tongue:
Motoclismo di Dicembre pag.315 rubrica di Attualità Legale...sono il """Un nostro lettore...si, si son mi :w00t:oh mica quello in foto ...son più giovane:tongue:

Il mese scorso leggendo l'articolo/Dossier "Alcool e Moto" su Motoclismo e, purtroppo, anche sulla scorta di quanto accaduto al Rickystyle, che saluto,
mi sono accorto che non avevano scritto nulla circa il fatto che la guida in stato d'ebbrezza fosse un reato e che in quanto tale se commesso con moto o ciclomotori era prevista la confisca degli stessi, secondo l'assurdo art. 213 comma 2-sexies del cds.

Sta cosa m'è parsa strana o meglio m'ha dato fastidio, per una rivista del genere ed un articolo così specifico, ho pensato caxxo non dicono na cosa del genere ???
quindi gli ho scritto una "bella e completa" mail dicendogli che magari sarebbe stato utile e doveroso dare questa informazione ed oggi...mentre sfogliavo avidamente la rivista come tutti i meesi...
no...:blink::blink::blink:
non ci potevo credere...li ho "colpiti ed affondati":laugh2::laugh2::laugh2:

Dopo questa mia, se qualcuno volesse mandarmici...a quel posto :rolleyes: mi raccomando solo in post pubblici:laugh2::laugh2::laugh2:

Avv. del Diavolo
30/11/2007, 16:19
scannerizza ed posta

Rickystyle
30/11/2007, 16:34
te pensa che pure io ho letto quell'articolo...e tirai un bel sospiro di sollievo...:rolleyes:
quindi se te gliel'hai fatto notare...e loro hanno ammesso l'errore...
il sospiro di sollievo è stato inutile eh!!!:laugh2:

cmq hai fatto bene,c'è troppa poca informazione su queste cose!

ricambio il saluto bond!!!
(ps...oggi parlando con mio padre,ci siamo accorti che son passati 5mesi da quando è accaduto il fattaccio...dopo quanto tempo va in prescrizione tutta la cosa??)

bond972
30/11/2007, 17:34
te pensa che pure io ho letto quell'articolo...e tirai un bel sospiro di sollievo...:rolleyes:
quindi se te gliel'hai fatto notare...e loro hanno ammesso l'errore...
il sospiro di sollievo è stato inutile eh!!!:laugh2:

cmq hai fatto bene,c'è troppa poca informazione su queste cose!

ricambio il saluto bond!!!
(ps...oggi parlando con mio padre,ci siamo accorti che son passati 5mesi da quando è accaduto il fattaccio...dopo quanto tempo va in prescrizione tutta la cosa??)

infatti a me la cosa m'ha stranito alquanto perché una rivista del genere ha un certo seguito in Italia e per hanno fatto una cappellata pazzesca, infatti non mi aspettavo una risposta del genere, ovvero, credevo se dovevano rispondere, data la loro cappellata e l'importanza dell'informazione da dare, magari scrivevano qualcosa nelle pagine dedicate alle lettere dei lettori.
comuqnue ho goduto, mia moglie ha finito 20 minuti fa di prendermi per i fondelli :laugh2:

per il "fattaccio", l'art.201 parla di notifica delle violazioni entro 150 giorni dall'accertamento, quando non è stato possibile farlo, per gli specifici casi stabiliti in maniera precisa dalla legge;
nel caso tuo secondo me hanno fatto una cappellata da subito, cioè hanno praticamente omesso di applicare la norma, cioè, meglio non l'hanno applicata a dovere, la sanzione accessoria dell'art.213 del sequestro doveva essere applicata contestualmente all'accertamento e contestazione dell'art.186, doveva essere immediata, sul posto, come per per le sanzioni accessorie che riguardano i veicoli.

vatti a vedere l'art.210 dxel cds Articolo 210 del Codice della Strada (http://www.patente.it/codice/210.htm)

me ne ero dinmenticato in precedenza ma c'è una cosa interessante al comma 4°

"""Dalla intrasmissibilita' dell'obbligazione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria consegue anche l'intrasmissibilita' di qualsiasi obbligo relativo alla sanzione accessoria..... Se vivo, si estingue ogni proce dura in corso per la sua esecuzione."""

non so, in campo strettamente legale sono "cieco", ma magari potrebbe essere un tassello in più a tuo favore.

comunque se to dovesse servire qualcosa, per il poco che posso e se posso, sono presente, ciauuu.


scannerizza ed posta

ma che se magna !!! lo scanner !!??? mi spiace ma ho appena, appena sto portatile che sta quasi alla frutta, se trovo un amico con lo scanner non mancherò, magari provo domani in ufficio.

valentinorossi
30/11/2007, 19:25
grande bond972 :yess:

Filomao
01/12/2007, 21:29
Agevolaci dai...

bobber69
02/12/2007, 16:55
te pensa che pure io ho letto quell'articolo...e tirai un bel sospiro di sollievo...:rolleyes:
quindi se te gliel'hai fatto notare...e loro hanno ammesso l'errore...
il sospiro di sollievo è stato inutile eh!!!:laugh2:

cmq hai fatto bene,c'è troppa poca informazione su queste cose!

ricambio il saluto bond!!!
(ps...oggi parlando con mio padre,ci siamo accorti che son passati 5mesi da quando è accaduto il fattaccio...dopo quanto tempo va in prescrizione tutta la cosa??)

su La stampa di sabato c'e' un articolo che mi ha fatto pensare al tuo caso.un giudice ha declassato la confisca di una moto(elevata per guida in stato di ebbrezza) in fermo accettando il ricorso sulla disparita' di trattamento ,in quanto per le auto (o automobilisti)non e' prevista la stessa pena a parita' di reato.valgono i precedenti? in bocca al lupo.http://img112.imageshack.us/img112/2043/s6300014copiani4.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=s6300014copiani4.jpg)

bond972
02/12/2007, 17:08
su La stampa di sabato c'e' un articolo che mi ha fatto pensare al tuo caso.un giudice ha declassato la confisca di una moto(elevata per guida in stato di ebbrezza) in fermo accettando il ricorso sulla disparita' di trattamento ,in quanto per le auto (o automobilisti)non e' prevista la stessa pena a parita' di reato.valgono i precedenti? in bocca al lupo.http://img112.imageshack.us/img112/2043/s6300014copiani4.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=s6300014copiani4.jpg)

beh sto tizio è stato fortunato perch? c'è una sentenza del 10 Ottobre scorso addirittura della Corte Costituzionale chiamata a decidere proprio su questa "disparità di trattamanto" e pensa un pò che ha rigettato tutto confermando la validità della confisca, se hai tempo leggi qui, c'è da piangere

EIUS - Corte costituzionale, sentenza 19 ottobre 2007, n. 345 (http://www.eius.it/giurisprudenza/2007/125.asp)


della serie se la cantano e se la sonano come vogliono loro :dry:

bobber69
03/12/2007, 11:31
evviva il burocratese e il bla-blaese del nostro grande paese dei cachi con le poltrone di acciaio inox. sob!