Visualizza Versione Completa : usare olii motore x auto sulle moto
ciao a tutti...
io nn ho mai utilizzato olii motore per auto sulle moto...
però questa lettura risulta essere molto interessante..
olii motore (http://www.motoliguri.com/hermannvfr/tech/olii_lub_ita.html)
cosa ne pensate?
avete esperienze in questo senso?...
Diabolico_Vendicatore
07/12/2007, 14:02
Più che parlare di oli per moto o per auto, parliamo di specifiche: sul tuo libretto ci sono le specifiche minime che un olio deve superare.
QUALSIASI olio con delle specifiche pari o superiori a quelle descritte è idoneo.
valterone
07/12/2007, 14:16
:rolleyes: Perchè usare detergente intimo per il nostro scroto? Ci sono milioni di persone che se lo lavano col sapone normale e altrettanti che non se lo lavano affatto......
Sono sicuro che su 6 miliardi di abitanti, sulla terra ci sarà anche qualcuno che usa la varechina.
Perchè ??
:rolleyes: Perchè usare detergente intimo per il nostro scroto? Ci sono milioni di persone che se lo lavano col sapone normale e altrettanti che non se lo lavano affatto......
Sono sicuro che su 6 miliardi di abitanti, sulla terra ci sarà anche qualcuno che usa la varechina.
Perchè ??
non si parlava di olii motore?.....:dry:
se vuoi avere informazioni ed/or opinioni per la tua igiene intima, apri apposito topic..!:wink_::wink_::D:D
valterone
07/12/2007, 15:07
non si parlava di olii motore?.....:dry:
se vuoi avere informazioni ed/or opinioni per la tua igiene intima, apri apposito topic..!:wink_::wink_::D:D
:blink: Era una facile ironia sul fatto che per moto così costose e sulle quali si montano gomme da corsa e 1000gliaia di euro di accessori, si cerchi il risparmio ( perchè é quella la differenza che salta all'occhio e scatena la curiosità...) su tre litri d'olio una volta all'anno. Allora ti dico come la penso: come dicevo a proposito del detergente, qualcuno, anche sul forum, usa senz'altro olio per auto. Io no. Non ci sono, per esempio, motori d'auto che girano a 9/10/12 mila giri. Se ci fosse anche solo 1 additivo in +, nell'olio per moto, che protegge il motore dagli elevati regimi di rotazione, non vedo motivo per usare olio per auto. Tieni inoltre presente che anche in campo auto la storia si sta complicando, di pari passo con la complicazione dei motori.
Altro discorso è la frizione in bagno d'olio. Giusto è confrontare le specifiche Api, CCMC e quant'altro, però per le moto vanno guardate le specifiche Jaso che per le frizioni a bagno devono essere MA.
Non è automatico che un olio per auto faccia slittare la frizione, PUO' farlo, e io personalmente non intendo tentare la sfiga.
Ognuno usa l'olio che gli pare, ci mancherebbe, ma tenete presente che l'olio è il sangue della moto.
E aggiungo che il filtro ne è il rene....:wink_:
:biggrin3: Non ti incazzare eh.....
e chi si ingazza....:D
grazie del tuo parere....
comunque motori di auto sportive, o ad esempio il motore dell'rx8 wankel raggiungono numeri di giri molto alti, simili alle moto.
ok la frizione è un discorso a parte...
ma hai letto qui:
olii motore (http://www.motoliguri.com/hermannvfr/tech/olii_lub_ita.html)
Notturno
07/12/2007, 15:47
Per come la vedo io, ipoteticamente potrebbe essere possibile e fattibile.
Il punto però l'hanno già fatto altri: tra moto, accessori e abbigliamento spesso viaggi con qualcosa come 15.000 euro al seguito, vale la pena rischiare per risparmiarne qualche decina ?
Uhmmm................:blink:
ragazzi...chiariamo...
non è un problema di soldi...
del resto si viaggia su auto che spesso valgono ben più di 15 o 20 mila euro...no?..anzi anche multipli di essi...e secondo voi in quei motori mettno l'olio di oliva?....
ripeto...qui:
olii motore (http://www.motoliguri.com/hermannvfr/tech/olii_lub_ita.html)
Sul ducati 90ss del 1992 ducati consigliava l' agip synt 2000 che ho messo regolarmente ogni 5000km.
negli ultimi anni i mototi delle moto si sono evoluti così come quelli della auto tanto da diversifcare le linee di olio che si usano.
Non è tanto per l'olio in se ma per gli additivi.
una auto anche se performante non arriva a 8-9000 giri ( forse il vtech) che è il regfime di rotazione di una buell:laugh2:, una r6 tocca di strumento 17000 giri...
Poi c'è il discorso frizione e cambio separato ecc.....
io sul tiger ho sempre messo dell'inestissimo motul 5100 per 63000km e per ora non cosnuma una goccia. Ultimamente ho preso il 7100 sia per il tiger che per il daytona dopo aver usato in passato il 300v .
il cambio con un olio da auto non gioverebbe degli additivi.
valterone
07/12/2007, 16:11
e chi si ingazza....:D
grazie del tuo parere....
comunque motori di auto sportive, o ad esempio il motore dell'rx8 wankel raggiungono numeri di giri molto alti, simili alle moto.
ok la frizione è un discorso a parte...
ma hai letto qui:
olii motore (http://www.motoliguri.com/hermannvfr/tech/olii_lub_ita.html)
:wink_: Certo che ho letto, avevo letto prima di risponderti.
Ci sono diverse inesattezze e qualche " grezzata" e oltretutto è un discorso fatto parecchi anni fa. Bisognerebbe ri-chiedere il suo parere ora.:wink_:
Sono sicuro che non sarebbe lo stesso.
Il wankel gira meno dell'Honda S2000, comunque nessuno sopra i 10.000 e anche fosse, sono dimensionati diversamente, in un motore di moto tutto è ridotto ai minimi termini, il peso è poco più di metà rispetto a un pari cm3 di auto.......
Le auto non hanno il cambio lubrificato dallo stesso olio che "unge" il motore....
C'è qualche auto che usa olio motore o del servosterzo nel cambio, ma non è mai LO STESSO che gira nel motore.
Rimango dell'idea che sono utilizzi diversi che meritano oli diversi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.