Visualizza Versione Completa : Antifurto per Bonneville
Ciao a tutti sapete quanto costa l'antifurto originale Triumph per la nostra Bonnie??E se ne vale la pena metterlo?Benefici ecc.ecc.
Grazie a tutti per aver risposto...
maxsamurai
12/12/2007, 19:26
Grazie a tutti per aver risposto...
non incazzarti:biggrin3:,io ti posso dire cosa uso io,il bloccadisco quando è sottocchio,e una bella catenazza legata ad un palo,quando vado al mare..ciao
folletto_kokopelli
12/12/2007, 19:44
Ciao a tutti sapete quanto costa l'antifurto originale Triumph per la nostra Bonnie??E se ne vale la pena metterlo?Benefici ecc.ecc.
benefici? :blink:
CentauroVintage
12/12/2007, 20:10
costa circa 500 euro....ma considerando l impianto un po a vista.. una cifra tale...per un po di rumore...nn ne vale la pena...
Scheggia
12/12/2007, 20:21
non vale la pena metterlo
pitonci69
12/12/2007, 22:18
Ad 1/5 di quella cifra ci metti un antifurto buono(usando il cablaggio originale triumph e buoni 5 min di lavoro)).
Se ne trovano anche sulla baia......
Onda calabra
12/12/2007, 22:35
Ciao a tutti sapete quanto costa l'antifurto originale Triumph per la nostra Bonnie??E se ne vale la pena metterlo?Benefici ecc.ecc.
si; hai più ripresa ai bassi un discreto allungo e migliora anche la tenuta di strada.
a parte questo è esattamente uguale ( se non peggio) ad un qualsivoglia altro antifurto elettronico con sensore di movimento
- se hai intento di metterlo comunque fai inserire a protezione dello stesso una staffa ben avvitata o dopo 10 secondi di lavoro per levare la sella lo strappano via
- ancora più interessante il classico "bottoncino" ben nascosto per disattivarlo
- abbina sempre un antifurto meccanico di OTTIMA qualità
- assicurati che abbia ECCELLENTE isolamento e BASSO assorbimento
giancarlo
13/12/2007, 08:32
antifurto?
perchè rubano anche le Bonnie?
mi fido di più di un buon blocca disco (ABUS per esempio) quando lo hanno testato le riviste è risultato uno dei migliori.
A parer mio inutile
-meglio un buon antifurto meccanico
- provato sulla pelle antifurto per scooter e mi mangiava letteralmente la batteria
antifurto meccanico!!!
comunque se te la voglion rubare la rubano meccanico o elettronico che sia!!
ma una buona catena legata a un palo, almeno li fa faticare un pò
se no esistono bloccadisco che se alzi la moto parte un allarme!!
ok grazie amici delle vostre risposte credo proprio che 500 euro non ce li spenderò e farò come ha detto giancarlo di comprare un buon bloccadisco..ciao
Ho comprato il Datatool Snitcher (Snitcher - What is Snitcher (http://www.datatool.co.uk/snitcher/index.html)), un antifurto che invia un SMS (e può far suonare anche una sirena o il clacson) in caso di "movimento" sulla moto. Consumo ridottissimo (1mA), avviso di batteria scarica e autospegnimento dovrebbero garantire che non rimango a piedi... :-)
Il fatto di avere una scheda GSM sulla moto dovrebbe permettere nel caso di furto di rintracciare la moto. In inghilterra è prevista invece la geolocalizzazione con una scheda della orange già fornita (qui non è permessa per la privacy ma le autorità possono farlo ovviamente).
Datatool Snitcher Specifications
* Self contained security device sends a text message to a designated mobile telephone alerting you that your motorcycle has been disturbed
* Works on GSM Network
* Programmable positive or negative trigger input
* In built movement sensor
* 1mA current draw
* Low battery text alert
* Two way communication enabling you to control the Datatool® Snitcher from your mobile phone
* 8 digit security code preventing unauthorised communication
* Low battery warning feature via text notification
* Option to send a text message to a 24hr monitoring centre
* Integral movement sensor
* Compatible with your Datatool® alarm system and most other manufacturers systems
* Not limited to the range of transmission as normal paging system
* Low current draw to allow longer machine battery life
* Automatically arms when the ignition is switched off
* Can be re-programmed when required to report to any GSM phone
* Pan European system will work anywhere in Europe
Installazione base con 3 cavi. Nel w.e. mi ci metto, dovrebbe essere piuttosto semplice. Piuttosto il problema è dove metterlo. Pensavo al fianchetto destro. Qualcuno sa dove viene montato l'antifurto originale?
Ciao grazie.
ma una domanda ... chi paga gli sms che mi spedisce la mia moto ?
mettiamo una strada trafficata... camion che vanno e vengono... vibrazioni
ma quanto mi costi allarme ?
Io sarò un "vecchietto" ma meno elettronica e cavi elettrici metto alla moto e più tranquillo sto....anche io voto per un ottimo bloccadisco oppure un'ottima catena.....
ma una domanda ... chi paga gli sms che mi spedisce la mia moto ?
mettiamo una strada trafficata... camion che vanno e vengono... vibrazioni
ma quanto mi costi allarme ?
La sensibilità è impostabile ovviamente! :wink_:
Io sarò un "vecchietto" ma meno elettronica e cavi elettrici metto alla moto e più tranquillo sto....anche io voto per un ottimo bloccadisco oppure un'ottima catena.....
Anche io sono tendenzialmente elettronico-refrattario, ma faccio un eccezione visto il campo di applicazione! Bisogna attaccare solo 3 cavi e la moto è già predisposta all'antifurto. L'antifurto è passivo, cioè deve solo rilevare se la moto è accesa o spenta e non interagisce con la centralina, quindi non ha nessun impatto sull'impianto elettrico della moto. In generale comuque sono d'accordo con te! Via l'elettronica dalla moto! Ho cercato una moto a carburatori proprio per questo.
Vi farò sapere come va! Vado a montarlo.
Ciau!
io l 'ho messo ed è abbastanza una rottura...
pero ormai lo tengo...
la catena dove la mettete nello zaino?? hihi
io l 'ho messo ed è abbastanza una rottura...
pero ormai lo tengo...
la catena dove la mettete nello zaino?? hihi
Montato! Funziona! Figata! :biggrin3:
Perché dici che è una rottura? :dry:
Anche io sono per i sistemi di sicurezza vecchia maniera,io e l'elettronica nn andiamo d'accordo,anche se questo antifurto sembra interessante.E' facile montarlo?
3 cavi, operazione semplicissima. Però avevo già smanettato sul posterio per montare il parafango e per il faro dietro e le frecce mi ero già un po' studiato l'impianto della moto. Servono il positivo e la massa direttamente attaccate alla batteria (o allo spinotto che c'è già preddisposto sotto la sella) e il positivo da quadro, ovvero a moto accesa, che per comodità ho preso direttamente dal cavo della luce di posizione del faro dietro (perché avevo già fatto il connettore e quindi ho solo sostituito un faston). Ciau.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.