PDA

Visualizza Versione Completa : Un giorno vidi quest'auto,unica.......



VonRichthofen
13/12/2007, 12:26
era il 1994 o giù di li,stavo finendo l'anno scolastico TIMAA e durante una visita al Centro Sperimentale Alfa Romeo c'era questa particolare 164,mi viene in mente ogni volta che seguo una gara di F1......ha preceduto i tempi di alcune soluzioni che oggi si usano proprio in F1.
Alfa Romeo ha sempre fatto scuola nella tecnica automobilistica.


Alfa 164 Pro-Car

http://www.webalice.it/robertomelai/Alfa%20Romeo/164%20procar%20POSTERIORE.jpg

Nacque per volere dell'Alfa Corse nel 1988 un prototipo di quella che si sarebbe dovuta chiamare "164 Pro-Car" e in onore al campionato mondiale "Production Car" che si sarebbe dovuto svolgere nei primi anni 90, l'Alfa Romeo mise in campo tutta la sua abilità tecnica per sviluppare a dovere una vettura davvero speciale che meccanicamente era il non plus ultra in fatto di auto da corsa: telaio tubolare, motore posteriore centrale a 10 cilindri a V, cilindrata 3.5cc, aspirato, per una potenza di oltre 620 cavalli ad un regime massimo di 11800 giri/min con una esuberante coppia di ben 39 kgm a 9500 giri/min., scaricati tramite ovviamente la più classica delle soluzioni sportive: la trazione posteriore.

http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/164pro3.JPG

Sul piano telaistico da segnalare le sospensioni anteriori e posteriori a doppi quadrilateri deformabili del tipo "push rod" (oggi ampiamente utilizzato in F1). Il telaio era in Kevlar. Purtroppo l'omologo campionato, voluto dalla FIA, non decollò mai a causa dello scarso interesse da parte delle case maggiormente interessate, a causa principalmente degli alti costi di gestione, alla fine si sarebbe avuta una copia della F1, è la stessa fine che fece, anni più tardi, il campionato mondiale turismo ITC, che a causa della sua ombra sulla F1 fu di fatto cancellato dalla FIA, anche in quel caso l'Alfa Romeo e le case partecipanti (Mercedes e GM-Opel) svilupparono delle vetture che travestite da normali auto stradali di serie, celavano una meccanica e soluzioni da F1.
Sul normale design della 164 stradale si realizzò il noto telaio della Production Car, che grazie ad una aerodinamica accuratamente studiata in galleria del vento, la compatta 164 Pro Car in prova realizzò una velocità massima superiore ai 350 km/h, un vero e proprio bolide.

http://www.alfisti.net/fileadmin/media/motorsport/fahrzeuge/procar/procarsingle.jpg

Il 10 cilindri a V Alfa Romeo era stato studiato per la Formula Uno ma il passaggio al gruppo Fiat mise fine all'impegno della casa nella massima serie. Ancora oggi questo magnifico V10 si fa vanto di soluzioni tecniche che le odierne monoposto utilizzano abitualmente.

Il propulsore Alfa Romeo a 10 cilindri a V esordi in sala prove al reparto motori di Arese (Milano) il 1° luglio del 1987 dopo un'anno di gestazioni, infatti il progetto fu varato nel 1986 per volere dell'Alfa Corse, inizialmente sviluppato per la F1 fu invece poi dirottato verso il neonato campionato di durata "Production Car" e si impose da subito come motore di riferimento, tant'è che ancora oggi questo signor motore ha caratteristiche che ritroviamo in odierne monoposto della massima serie, a cominciare dalla testata studiata sia a 4 che a 5 valvole per cilindro, le bielle in titanio ad H stretta e con viti mordenti (utilizzate da team Ferrari e Honda), pistoni a due soli segmenti, valvole di aspirazione e volano realizzate in Titanio. Nel 1988 sviluppò la ragguardevole potenza di ben 620 cavalli ad un regime massimo di 11.800 giri/min., con una esuberante coppia max. di 39 Kgm al regime di 9.500 giri/mim., con un ampio campo di utilizzazione fin dal regime di 7500 giri/min., gran motore.

http://www.alfisti.net/fileadmin/media/motorsport/fahrzeuge/procar/procar11.jpg

Con questa denominazione venne predisposto il capitolato tecnico di un coupè di alte prestazioni e di elevata immagine e prestigio, concepito verso la fine degli anni ’80 e progettato da una speciale sezione della ingegneria dell’Alfa Romeo. Si trattava di una vettura a due posti con motore anteriore ad asse longitudinale e ponte traente posteriore al quale, secondo il metodo classico, il moto perveniva da un gruppo cambio a 6 velocità fissato con la sua frizione al volano del motore . Il coefficiente aerodinamico cx della vettura non doveva superare il valore di 0,31 con sezione maestra di non oltre 1,9 m2. Un prodotto SCx di 0,59 presupponeva, dunque una forte penetrazione aerodinamica ma per ottenere accelerazioni di rilievo era necessario contenerne il peso a vuoto, e perciò , fu deciso che la carrozzeria avrebbe dovuto essere realizzata completamente in alluminio. Lo studio stilistico non fu iniziato perché i piani aziendali posero lo stop al progetto di questo coupè ma il pianale fu completamente progettato con soluzioni innovative che avrebbero conferito alla scocca una rigidezza torsionale molto al di sopra dell’usuale. Erano previste potenze e coppie massime, rispettivamente di 235 Kw (320 cv) e 353 Nm (36 kgm).

Secondo il capitolato la cilindrata del motore doveva essere non inferiore ai 4 litri di capacità e questo valore si sarebbe dovuto ottenere con 10 cilindri disposti a V. I progettisti considerarono che un angolo tra le bancate di 72° poteva considerarsi ottimale poiché con un siffatto layout le forze del primo e secondo ordine trasmesse dagli organi mobili al basamento erano completamente equilibrate; restavano non equilibrate le coppie del primo e del secondo ordine (del tutto equilibrabili con l’impiego, rispettivamente, di un albero controrotante e due altri alberi ausiliari rotanti a velocità angolare doppia rispetto a quella del motore). Le valutazioni numeriche fecero scartare questi interventi poiché le coppie del primo ordine risultarono abbastanza piccole e, quindi, poco dannose per il comfort di vettura, mentre quelle di secondo ordine apparvero solo leggermente superiori a quelle originate dal 6 cilindri a V di 60° da anni impiegato sulle vetture della casa.

I 10 cilindri erano disposti su 2 bancate di 5 cilindri; le forze di ogni coppia di cilindri affiancati scaricavano le proprie forze su uno stesso perno dell’albero a gomiti. Il basamento era in lega di alluminio-silicio , fuso in conchiglia. I cappelli di banco erano in duralluminio, indurite nella parte interna con processo Nikasil. Gli stantuffi erano stampati, come si conviene ad un motore sportivo molto sollecitato, e raffreddati con getti d’olio. Le teste motore erano con 4 valvole per cilindro comandate da punterie idrauliche a ripresa automatica del gioco. Il moto alle valvole era trasmesso con quattro assi a camme , due per ogni testa. Gli alberi delle camme di aspirazione erano provvisti di variatore di fase.

Nella sezione longitudinale del motore si notano l’albero a gomiti, una biella con relativo stantuffo , il volano, la bancata di una delle teste con le cinque candele sulle quali troneggiano le cinque bobine, il sistema di comando distribuzione e la grossa puleggia anteriore che contiene lo smorzatore torsionale. Il progetto del motore fu completamente definito e furono costruiti i pezzi per i prototipi sperimentali, uno dei quali venne assemblato e provato al banco. Quest’unità erogò 340 cv, un risultato che si sarebbe ulteriormente migliorato con gli affinamenti che normalmente seguono i primi assaggi. Tale esemplare eseguì una prima durata di 100 ore senza riscontrare alcun inconveniente.

Questo motore giace oggi in quel deposito del centro sperimentale Motori Alfa che accoglie anche un’unità del 4 cilindri boxer da 2 litri, anch’esso completamente progettato e realizzato e che non ebbe seguito nella storia tecnica dei motori Alfa Romeo.

http://www.autocomponenti.com/164_v10/164_eng3.jpg

http://www.carsweb.cz/hatt/videa/20070806_ar164procar.jpg

VIDEO
YouTube - Alfa Romeo 164 Pro Car (http://it.youtube.com/watch?v=p36U-ReVQO4)
YouTube - Alfa Romeo 164 Procar V10 (http://it.youtube.com/watch?v=cQigN057dMw)

Cancer™
13/12/2007, 12:37
spettacolo...

ilberna
13/12/2007, 13:03
Davvero un mostro!

Carletto
13/12/2007, 18:46
A noi ci fanno una se...... i tedeschi

valentinorossi
13/12/2007, 18:48
davvero bella come auto
poi l'alfa romeo e un mito nelle sportive.

Bobo76
13/12/2007, 18:52
magnifica!!!!!!!!!!!!!!!

Misha84
13/12/2007, 19:02
A noi ci fanno una se...... i tedeschi

:biggrin3::biggrin3:

TizioCustom58
13/12/2007, 19:06
Moolto bella l'alfona!

SpeeDino
13/12/2007, 19:14
io me la ricordo benissimo su un numero di auto del 94 c'era una piccola presentazione,cmq in quegli anni la passione per le auto con tecniche da formula uno aveva preso piede,ti ricordi l'espace renault con motore f1?spettacolare,era anche bellissimo esteticamente,ti faccio i complimenti per l'interesse che dai a questi mezzi assurdi,abbiamo le stesse passioni.

VonRichthofen
13/12/2007, 19:28
io me la ricordo benissimo su un numero di auto del 94 c'era una piccola presentazione,cmq in quegli anni la passione per le auto con tecniche da formula uno aveva preso piede,ti ricordi l'espace renault con motore f1?spettacolare,era anche bellissimo esteticamente,ti faccio i complimenti per l'interesse che dai a questi mezzi assurdi,abbiamo le stesse passioni.

certo che mi ricordo l'Espace F1,quello però è stato più un esercizio della renault,invece la 164 pro-car è stata creata appositamente per un campionato apposito,e con soluzioni ancora attuali già più di 20 anni fa......
Peccato che poi non se ne fece più niente.....
Per l'interesse.....beh,lavoravo nel campo motoristico fino a poco tempo fa.....

Fulvioz
13/12/2007, 19:35
Per motivi come questo oggi fa tristezza vedere dove Fiat abbia cacciato il marchio Alfa, proponendo una simile casa con praticmanete soli motori diesel a trazione anteriore...

Tenshi
13/12/2007, 19:40
Mitiche Alfa! Non sapevo dell'esistenza di questa. Veramente una bestia!

Fulvioz
13/12/2007, 19:50
A me è sempre piaciuta la S.Z. ES 30 invece... :w00t:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Alfa_Romeo_SZ.JPG

Marsellus
13/12/2007, 19:51
chi sa guidarla un mostro cosi :wub:bellissima

Filomao
13/12/2007, 19:52
3500 aspirato, 620 cavalli.....e ancora ci vogliono venire ad insegnare come si fanno i motori.......tze!



solo una parola SPETTACOLO PURO!!!

bastard inside
13/12/2007, 19:55
bel mezzo


A me è sempre piaciuta la S.Z. ES 30 invece... :w00t:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Alfa_Romeo_SZ.JPG

bellissima l'SZ :w00t:

VonRichthofen
13/12/2007, 20:05
3500 aspirato, 620 cavalli.....e ancora ci vogliono venire ad insegnare come si fanno i motori.......tze!



solo una parola SPETTACOLO PURO!!!

e tutto ciò nel 1987:coool:

Filomao
13/12/2007, 20:10
e tutto ciò nel 1987:coool:

Chapeaux!

Fulvioz
13/12/2007, 20:14
e tutto ciò nel 1987:coool:

Appunto, come detto ora è solo un marchio del gruppo Fiat che non può fare nulla ormai al massimo montare quel patetico 2.4 diesel... :cry:

VonRichthofen
13/12/2007, 20:18
Appunto, come detto ora è solo un marchio del gruppo Fiat che non può fare nulla ormai al massimo montare quel patetico 2.4 diesel... :cry:

beh,quando me ne sono andato erano allostudio nuovi motori a benzina che dovrebbero uscire tra qulache anno,cmq già con la 8C l'Alfa dimostra di avere ancora carattere.

Fulvioz
13/12/2007, 20:22
beh,quando me ne sono andato erano allostudio nuovi motori a benzina che dovrebbero uscire tra qulache anno,cmq già con la 8C l'Alfa dimostra di avere ancora carattere.

8C col V8 Maserati masturbato? Sì sì bella ma era nata come auto-immagine e poi visti i consensi della gente il buon Montezemolo ha detto che l'Alfa poteva farla... :dry: Pochi pezzi ma vabbè, spero che i benza di cui parli non facciano rimpiangere ancora Busso come gli attuali 1.6 azz!!! :mad:

Se solo potessi mantenere una 147 GTA sarebbe perfetta!!! :wub::wub::wub:

VonRichthofen
13/12/2007, 20:40
gli attuali benza sono di una ditta australiana rivisti dall'Alfa nella testata....sono motori di transizione in attesa dei nuovi.I vecchi benza,compreso il 3.2 V6 che è sempre il solito dal 1975 sempre rivisto e corretto era arrivato al max sviluppo per cv e norme antinquinamento..un gran motore che va in pensione per colpa delle emissioni.

petruzzo
13/12/2007, 21:30
porca trxxxxxxxia