Visualizza Versione Completa : INFO TUBI IN TRECCIA
Ciao ragazzi volevo info in merito alla misura della lunghezza dei nuovi tubi in treccia da adattare ad una pompa radiale brembo 19*20 da montare sulla speed 1050. Preciso che intendo comunque mantenere la stessa modalità di montaggio con lo sdoppiamento finale. grazie
bastard inside
15/12/2007, 11:43
secondo me la cosa migliore è prendere i tubi e farseli della lunghezza giusta
secondo me la cosa migliore è prendere i tubi e farseli della lunghezza giusta
Proprio per quello too hip chiede la lunghezza dei tubi!
SeLvaGGiO
15/12/2007, 14:27
Farli fare su misura è un rischio,xkè nei finali non 6 mai sicuro al 100% sulla tenuta della pressione nell'interno...se poi sfiata non riesci a frenare e che fai?...meglio qlk cm in +...che comunque quando alzi la ruota non arrivano "giusti giusti" ma stanno comodi...
Comunque,le misure dell'originale sono 50 dalla pompa alla biforcazione e 26 x ogni ramo che va alla pinza...Io ho preso 55 il primo,e 30 i secondi...il risultato lo vedi nel post "valtermoto da 22"...
lamps :wink_:
Io dall'uscita della pompa alla prima pinza (quella dx, diretto) ho 70.
SeLvaGGiO
15/12/2007, 21:30
Io dall'uscita della pompa alla prima pinza (quella dx, diretto) ho 70.
In effetti sarebbero 76(cioè 50+26)...ma considerato che i 50 sono misurati "morbidi" direi che + precisamente siamo sui 70 come misura diretta...
Io avrei una coppia di fren tubo per speed 1050 da montare con la radiale presi su carpimoto se interessano, usati un anno.
io direi , visto che prendi la radiale a sto punto parti direttamnte con due tubi dalla pompa...perchè lasciare la biforcazione? che è solo un risparmio per il costruttore e non certo una miglioria tecnica...
...da ignorante: pro e contro del far partire due tubi direttamente dalla pompa oppure sdoppiarli a metà percorso oppure tubo diretto da pompa a pinza dx quindi da pinza dx a pinza sx (di serie sulla 955)? tnx!!
Ciao ragazzi, da quello che sò io a livello prestazioni non dovrebbe cambiare niente tra diretti e biforcazione finale. Un amico ingegnere mi ha detto che la differenza di pressione all'interno nelle due soluzioni non cambia e di conseguenza nelle pinze. Forse, penso io, dovrebbe esserci una differenza di temperatura, visto che con il sistema della biforcazione l'olio dovrebbe surriscaldarsi maggiormente. Comunque restando in tema di lunghezza penso di aver capito di allungare solamente il primo tratto di circa 5 cm. mentre nelle biforcazione penso di allungare i tratti di due cm. giusto per non farli uscire dalla loro sede originale.
Ciao ragazzi, da quello che sò io a livello prestazioni non dovrebbe cambiare niente tra diretti e biforcazione finale. Un amico ingegnere mi ha detto che la differenza di pressione all'interno nelle due soluzioni non cambia e di conseguenza nelle pinze. Forse, penso io, dovrebbe esserci una differenza di temperatura, visto che con il sistema della biforcazione l'olio dovrebbe surriscaldarsi maggiormente. Comunque restando in tema di lunghezza penso di aver capito di allungare solamente il primo tratto di circa 5 cm. mentre nelle biforcazione penso di allungare i tratti di due cm. giusto per non farli uscire dalla loro sede originale.
brao ed in più se invece della y hai il ponte...se in quest'ultimo si formano bolle d'aria, difficilmente riescono a passare dalla pinza per risalire sino al vaso di espansione con relativa spugnosità di frenata
Tra il ponte e la biforcazione c'è una grande differenza. Il ponte si sa che va eliminato
Meglio ancora sarebbe un tubo per ogni pinza, ovviamente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.