Visualizza Versione Completa : Ho provato queste: Bridgestone Sbk slick.
Anche se un pò in ritardo, per una mia non più recente uscita in pista ho decisop di monatre sulla mia speed (03) due belle slick. Mi sono indirizzato sulle bridgestone slick sbk. Lo stesso hanno fatto due miei amici uno con ninja 636 e l'altro con la tuono.
Era la prima volta che monatvo le slick e direi che sono impressionanti non c'è limite di aderenza anche se bisogna mandarle in temperatura accuratamente.
Penso siano una più che valida alternativa alle pirelli o dunlop.
Qualcuno di voi le ha provate? Direi che il posteriore con il 190 pieno è veramente notevole pensando che credo le moto gp e le sbk mettano quella misura. Io ho messo il 190 avendo il cerchio con canale largo mi è stato consigliato così.
http://img84.imageshack.us/img84/9193/mcrr40352tzd9.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=mcrr40352tzd9.jpg)
Saluti. Nicolò Savona
le sbk e la gp usano da 195 a 205 su cerchio da 16.5 16.... molta + ciccia e molti + cavalli... per le bridgestone slick, sono le BT002 senza intagli come del resto le pirelli slick.... hai solamente + gomma a contatto con l'asfalto...
japkiller
18/12/2007, 19:02
le sbk e la gp usano da 195 a 205 su cerchio da 16.5 16.... molta + ciccia e molti + cavalli... per le bridgestone slick, sono le BT002 senza intagli come del resto le pirelli slick.... hai solamente + gomma a contatto con l'asfalto...
Vero, però okkio... le slick mettono molto più in crisi le sospensioni.... io sulla speed uso normalmente le redline dunlop, ma con sospensioni aftermarket e tarate racing....
A quanto mi risulta il battlax race che ho acquisito sono diverse dalle pirelli che hanno le stesse misure dei supercorsa ma sono slick (anche le diablo sbk); bridg (quelle che ho preso) e michelin dovrebbero essere gomme con struttura specifica infatti le misure della spalla sono completamente anomale e non standard.
Vero, però okkio... le slick mettono molto più in crisi le sospensioni.... io sulla speed uso normalmente le redline dunlop, ma con sospensioni aftermarket e tarate racing....
esatto, su sospensioni normali molto meglio delle buone gomme in mescola.
Come ti trovi con le redline?
io le ho provate sul lio 750 ma avevo il 180 su canale da 6.... nn il massimo ma cmq volvo provare... mi scivolava da bestia...
scusate per l'OT...
A quanto mi risulta il battlax race che ho acquisito sono diverse dalle pirelli che hanno le stesse misure dei supercorsa ma sono slick (anche le diablo sbk); bridg (quelle che ho preso) e michelin dovrebbero essere gomme con struttura specifica infatti le misure della spalla sono completamente anomale e non standard.
io sapevo che le slick bridgestone erano le BT002 senza intagli ovviamente in mescola... ottimissima gomma cmq... magari le ultime le hanno fatte specifiche
con carcasse e mescole da corsa
infatti hanno carcassa e mescola particolare da corsa.
Si trattano di Bridgestone battlax racing 120 x 600 x17 anteriore mescola marchiata "ycx" (ovvero soft), 190 x640 x17, mescola marchiata "YCY (ovvero media). Vedi link sotto.
HOT MC :: Products :: RACING BATTLAX (http://mc.bridgestone.co.jp/en/products/racingbattlax/index.html).
Siccome le ho prese direttamente dal service bridgestone racing di misano il tipo è stato molto gentile a spiegarmi come utilizzarle quanto a warm up etc.
Le mescole mi ha consigliato medio dietro e morbido davanti tenuto conto che giravo a fine luglio e le temperature sarebbero state molto alte.
saluti--nicolò.
Io purtroppo non avendo il carrello per la moto non posso mettere le slick.
In pista pertanto sto usando le Metzeler Racetek (K2 sia avanti che dietro) e, aldila' del grip, rispetto all Pilot Power di serie il comportamento dinamico della Speed e' cambiato moltissimo.
1) La moto e' molto piu' rapida a scendere in piega, sembra quasi voglia "cadere" giu' per quanto e' rapida.
2) L'effetto raddrizzante in frenata e' quasi completamente scomparso
3) Le Racetek tengono le giornate in pista molto meglio delle Pilot Power. Ho gia' fatto 3 giornate in pista e le Racetek sono ancora in condizioni piu' che buone, mentre le Pilot Power dopo 3 giornate erano messe malino, e tendevano a scivolare nonostante a livello visivo ci fosse ancora un bel po' di battistrada.
4) Il profilo delle Racetek assomiglia molto a quello delle gomme slick, ma presenta qualche intaglio sparso sul battistrada per renderlo omologato per l'uso stradale. Ho fatto anche un po' di strada sul bagnato..... e a meno che non si debba andare sempre dritto, se piove e' meglio restare a casa!
5) Io non uso le termocoperte, ma gia' dopo mezzo giro in pista tenevano benone, e quindi ne deduco che vadano in temperatura abbastanza rapidamente (ma qui' e' estate!).
Racetek --> Consigliatissime!
Ciao belli
La mia esperienza in pista è passata per le rennsport e poi le michelin pilot power race. La tipologia delle gomme in mescola come le tue k2 (che tra l'altro non sono omolog strada) come le power race o le super corsa hanno un tempo di ingresso in temperatura discretamente veloce in quanto si sente subito la sensazione di un aumento del grip già dopo poco ad andatura sostenuta, poi la percezione di aumento grip la senti più graduale e soltanto mettendo giri su giri. Tieni presenti che un pò è l'aumento del grip ed un pò è la maggior confidenza che prendi con la moto.
LO slick (almeno questa è la mia esperienza) è proprio altra cosa la carcassa è molto più rigida, la sospensioni lavorano molto di più e devono essere ben regolate il che per le speed non è semplice in quanto con materiale di serie si ottiene un risultato solo discreto (per le moto ante 05 ancor peggio).
Sotto il profilo del grip assoluto è un altro vivere io personalmente non sono in grado di sfruttarlo (con le Bridg che avevo) tutto. Tieni presente che il tempo di riscaldamento è più lungo anche se la sensazione di maggior tenuta è subito evidente però attenzione le slick sono molto più traditrici; un'uscita di curva con gomma a temperatura non adeguata e con un pò troppo di gas aperto e ti ritrovi in high side che è un piacere.
Quello che è bello è sentire che la curva la giri e l'anteriore solca l'asfalto tirando verso l'interno e facendo seguire il posteriore in maniera più precisa. IN staccata poi c'è più stabilità e si riesce anche ad entrare pinzati fino a dentro curva a patto di non esagerare oltre la fisica. Infine il ricciolo o la "caccola" dello slick è più bella ed ignorante di quella della gomma super sport in mescola.
Saluti--nicolò-sv
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.