Visualizza Versione Completa : tre contro quattro e due
ciao ragazzi sono nuovo del forum
ho appena prenotato una streettina bianca (che tra parentesi mi arriva tra quattro mesi e dico quattro mesi perche SONO FINITE :blink: )
premetto che vengo da totalmente un altro segmento,ho avuto un centoventicinquino suzuki cross un husqvarna 400 smr e un ktm 525 smr superdopato a 63 cv alla ruota:rolleyes::coool::wub:
parlando con un amico ne e' uscita una diatriba sul tre cilindri..lui sostiene che il tri non rende bene quanto il bi o il quadri...li per li non essendo un esperto di meccanica nel senso piu teorico del termine(non mi intendo di rendimenti ecc ma se ce da metter le mani da qualche parte :w00t:) non ho saputo che rispondergli..ora il quesito lo pongo a voi:il tre cilindri e' meno performante di un bici o quadri di pari cilindrata?
boh non so niente di meccanica.
Ma primo, la moto te piace? allora che te frega?
Secondo, il due spinge e il 4 tira; Per quanto mi dicono (io ne so ben poco) E' più reattiva hai bassi di un 4 ma più docile di un due ti permette gli allunghi, con i tre, ma non come i 4.
Insomma la ritengo la buona via di mezzo; tanto non vado sui rettilinei statali, non avendoli in zona, e mi godo le mie colline e montagna con una bella ripresa. Infine in città rimane docile e scalabile come agnellino.
Di persona, ho provato in terza a 60 all' ora a 4000 giri scendo sino a quasi 2000 e riprende benissimo.
Poi molti altri mi potranno/dovranno smentirmi anche perchè, come detto in altri post, per me è la prima moto e di esperienza -10.
CIAO
unregistred
19/12/2007, 11:35
il bicilindrico è il "peggior motore"
il tricilindrico è una via di mezzo tra il 2 ed il 4
il quadricilindrico è un frullatore :D
il bicilindrico è il "peggior motore"
il tricilindrico è una via di mezzo tra il 2 ed il 4
il quadricilindrico è un frullatore :D
Evitiamo ste cazzate suu..............:laugh2::laugh2:
Il tre cilidnri non è il miglior motore per correre e questo è ampliamente dimostrato ma è anche dimostrato che su strada è uno dei più godibili e divertenti in assoluto perchè associa la coppia del bicilindrico alla fluidità del quattro.
Cmq le prerstazioni dipendono dalla tecnologia.........la bonnie è 850 come l'848......:coool:
Un 1000 quadricilidrdioc è inarrivabile come potenza da un 4 e un 3 sennò la ducati non userebbe un 4 a V
valterone
19/12/2007, 13:53
Evitiamo ste cazzate suu..............:laugh2::laugh2:
Il tre cilidnri non è il miglior motore per correre e questo è ampliamente dimostrato ma è anche dimostrato che su strada è uno dei più godibili e divertenti in assoluto perchè associa la coppia del bicilindrico alla fluidità del quattro.
Cmq le prerstazioni dipendono dalla tecnologia
.........la bonnie è 650 come l'848......:coool:
Un 1000 quadricilidrdioc è inarrivabile come potenza da un 4 e un 3 sennò la ducati non userebbe un 4 a V
:blink::blink::blink: ...Forse intendevi dire: è bicilindrica come la 848......:rolleyes::biggrin3:
bastard inside
19/12/2007, 13:58
Il tre cilidnri non è il miglior motore per correre e questo è ampliamente dimostrato ma è anche dimostrato che su strada è uno dei più godibili e divertenti in assoluto perchè associa la coppia del bicilindrico alla fluidità del quattro.
quoto!!!!!
VonRichthofen
19/12/2007, 14:04
tecnicamente un motore a cilindri dispari funziona meglio di uno a cilindri pari,
adesso non ricordo bene la motivazione,dovrei andare a cercarla sui libri di scuola ma ricordo bene quesat citazione.
Vengono cmq costruiti per la maggior parte motori a cilindri pari per via della semplicità di bilanciamento,un motore a cilindri dispari è molto difficile da bilanciare ma cmq come erogazione è migliore.
triplefirenze
19/12/2007, 14:06
ciao, anche io in attesa della prima moto, quindi esperienza pratica -10, ma di cose ne ho lette abbastanza, qualche moto l'ho provata e provo a risponderti:
le caratteristiche del bicilindrico e del quattro cilindri sono molto diverse.
a parità di cilindrata i pistoni del bicilindrico sono ovviamenti più grandi e quindi con maggiori inerzie, questo comporta una maggiore difficoltà nel raggiungere alti regimi di funzionamento, inoltre aumentano anche le inerzie delle valvole che dovranno essere più grandi per fornire la giusta miscela aria-benza necessaria.
visto che la potenza di un motore (formula fisica che adesso non riporto) è direttamente proporzionale al numero di giri motore, il bicilindrico non raggiungerà mai la potenza di un quattro cilindri. di contro i bicilindrici riescono ad esercitare una coppia motrice decisamente maggiore rispetto a un 4!
ovviamente i parametri che entrano in gioco sono moltissimi... tipo rapporto di compressione, turbolenze interne, rapporto alesaggio/corsa atc etc etc...
ma semplificando al massimo e cercando di riassumere:
bicilindrico: potenze più basse, elevati valori di coppia, motore sfruttabile sin dai bassi. esci dalle curve come un cannone, ma in allungo ti sverniciano.
quattro cilindri: elevati valori di potenza, motore decisamente più vuoto ai bassi e medi, sei sempre col cambio in mano ma agli alti arriva la botta di potenza.
il tre cilindri è una via di mezzo... ha una schiena quasi da bicilindrico e un allungo quasi da quattro cilindri...
il fatto che per ottenere le migliori prestazioni il miglior frazionamento sia il quattro cilindri è innegabile, basta vedere la ducati che in motogp ha dovuto usare il 4 cilindri (anche se in configurazione twin pulse) nonostante abbiano sempre costruito bicilindrici... e che in superbike per rendere i valori paragonabili ducati ha un 1200cc contro i 1000cc 4cilindri...
giudizio personale: la moto deve avere un cuore, un carattere che la deve contraddistinguere... 2 e 3 cilindri sono motori che trasmettono emozioni i 4 danno la botta agli alti ma...non hanno un carattere...
spero di non aver detto troppe boiate...i più esperti mi correggeranno
VonRichthofen
19/12/2007, 14:13
cmq è errato pensare che ad esempio un 4 cilindri sotto è vuoto e un bicilindrico no.....questo è dato esclusivamente dalla curva di erogazione che si vuol ottenere in un motore.
Più spostiamo il campo di utilizzo verso regimi elevati,più lo svuotiamo sotto....ma si può benissimo fare un 4 cilindri che può spaccare il culo ad un biclindrico anche ai bassi,a scapito però di rinunciare a potenze elevate.
Per questo sono entrati sempre più in uso i variatori di fase e i collettori a lunghezza variabile,per aumentare il range si utilizzo dei motori.
Poi però subentrano anche i discorsi di limitazioni tecniche dovute alla tipologia di motore e via dicendo....il discorso si ampierebbe moltissimo con numerose varianti perciò la cosa migliore è che uno scelga in base a come si trova meglio.
vi diro alla che alla fin fine io all'inizio avevo un po paura di rimanerci deluso perche vengo da un motard da pazzi con il peso di una libellulina..il monocilindrico giu ne ha tanto,ma davvero tanto.cmq sono prontissimo a lanciarmici,la moto mi piace molto e sono bello carico per il primo appuntamento:D
:blink::blink::blink: ...Forse intendevi dire: è bicilindrica come la 848......:rolleyes::biggrin3:
NO VOLEVO DIRE CHE DIPENDE DALL'EVOLUZIONE DEL PROPULSORE NON DAL FRAZIONAMENTO.
LA BONNIE è 860 CC COME L' 848 MA MI PARE EVIDENTE CHE I MOTORI EROGANO POTENZE BEN DIVERSE.
INSOMMA IL SOLITO DISCOSRSO DA BAR SU CHI CE L'HA PIU' LUNGO...........:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
bicilindrico: potenze più basse, elevati valori di coppia, motore sfruttabile sin dai bassi. esci dalle curve come un cannone, ma in allungo ti sverniciano.
NON E' VERO IL TL 1000R AVEVA UN ALLUNGO DA PAURA PI SI TORNA AI DISCORSI DA BAR TI SVERNICIANO, SE QUELLO ENTRA 15KM/H PIU' FORTE IN CURVA
quattro cilindri: elevati valori di potenza, motore decisamente più vuoto ai bassi e medi, sei sempre col cambio in mano ma agli alti arriva la botta di potenza.
MAI PROVATO UN 1000 QUATTTRO?? GUARDA LA CURVA DI COPPIA
il tre cilindri è una via di mezzo... ha una schiena quasi da bicilindrico e un allungo quasi da quattro cilindri...
il fatto che per ottenere le migliori prestazioni il miglior frazionamento sia il quattro cilindri è innegabile, basta vedere la ducati che in motogp ha dovuto usare il 4 cilindri (anche se in configurazione twin pulse) nonostante abbiano sempre costruito bicilindrici... e che in superbike per rendere i valori paragonabili ducati ha un 1200cc contro i 1000cc 4cilindri...
giudizio personale: la moto deve avere un cuore, un carattere che la deve contraddistinguere... 2 e 3 cilindri sono motori che trasmettono emozioni i 4 danno la botta agli alti ma...non hanno un carattere...
spero di non aver detto troppe boiate...i più esperti mi correggeranno
NON MOLTE MA ABBASTANZA.
DICIAMO CHE E' UNA DELLE INFINITE DISCUSSIONI DA BAR.....:laugh2:
lelebike
19/12/2007, 20:06
Ciao, anch'io vengo dal motard ma ti assicuro che quando ho provato la street sono rimasto meravigliato da tanta agilità,non è un motard ma nel misto stretto non cen'è per nessuno, parlando di naked e sportive.
Mr Triple
19/12/2007, 22:47
il tricilindrico è il compromesso ideale per girare su strada
bah io intanto aspetto la benelli 756 poi si vedra'
mi piacciono i bicilindrici sono piu' divertenti.
triplefirenze
20/12/2007, 00:20
come per ogni cosa non esiste una verità assoluta o meglio, i paragoni li puoi fare solo con motori della stessa cubatura e stessa tipologia di moto... se mi paragoni la street a una fz1 grazie al c... che c'ha più coppia!!
se paragoni stessa cubatura e tipologia continuo ad essere convinto di ciò che ho detto troverai sempre il bicilindrico con il picco di coppia e potenza spostato sempre più in basso rispetto al 4 cilindri
es:
ducati 999r: Potenza 110 kw - 150 cv @ 9750 giri/min
Coppia 11,9 kgm @ 8000 giri/min
yamaha r1 2007: Potenza massima 132,4 kW (180 Cv) a 12.500 g/min
Coppia massima 112,7 Nm (11,5 kg-m) a 10.000 g/min
queste 2 moto credo che nella categoria delle sportive 1000cc siano un valido esempio, nonostante la grande differenza di prezzo sono comunque in qualche modo la massima evoluzione dei due frazionamenti nelle moto di serie.
se vogliamo rimanere fra i motori 1000 ma fra le naked possiamo paragonare anche queste 2 moto delle stesse case:
monster s4r Potenza 95.7 kw - 130 cv @ 9500 giri/min
Coppia 103,9 Nm - 10,6kgm @ 7500 giri/min
yamaha fz1 Potenza massima 110,3 kW (150 Cv) a 11.000 giri/min.
Coppia massima 106,0 Nm (10,8 kg-m) a 8.000 giri/min.
non sono riuscito a trovare le curve di coppia delle 2 yamaha, ma non credo che siano così piatte come quelle ducati...
sicuramente poi la diatriba dei frazionamenti rimarrà sempre una delle più grandi chiacchiere da bar... ma se ci togliamo anche queste soddisfazioni che gusto c'è!!!:laugh2::laugh2::laugh2:
concludo con una citazione di 2 ruote di gennaio riguardo alla street (ma quando arriva??:cry:) :
"il tre cilindri è un vero portento, sotto ha una castagna esagerata che ti tira fuori dalle curve con rapidità e forza" :wub:
Lo Sciamano
20/12/2007, 12:03
su strada il 3 cilindri è grande
credo che dopo aver guidato un 1000 3 cil. difficilmente troverei qualcosa di meglio
il quattro non mi piace per i regimi alti ecc
il bicilindrico vibra troppo per me su una moto sportiva
me tengo il tre
Marco Manila
20/12/2007, 15:30
parlando con un amico ne e' uscita una diatriba sul tre cilindri..lui sostiene che il tri non rende bene quanto il bi o il quadri..
...le solite chiacchiere da Bar! :rolleyes:
Ti hanno già risposto gli altri, io aggiungo solo che secondo me non c'è un motore in assoluto migliore di un altro (altrimenti farebbero tutti quello no?) ma ci sono persone che si trovano meglio con un motore rispetto ad un altro.
Quando passerai davanti al tuo amico con il tuo tricilindrico "di scarso rendimento" vediamo che scuse inventerà...:rolleyes:
bastard inside
20/12/2007, 16:50
io aggiungo solo che secondo me non c'è un motore in assoluto migliore di un altro (altrimenti farebbero tutti quello no?) ma ci sono persone che si trovano meglio con un motore rispetto ad un altro.
vallo a raccontare ai ducatisti
il tricilindrico è il compromesso ideale per girare su strada
:coool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.