Visualizza Versione Completa : Ceramic Power Liquid, chi lo ha provato? (Sintoflon, additivi olio motore)
aletriple
19/12/2007, 11:37
Ciao ragazzi,
ne avete mai sentito parlare o addirittura lo avete provato....dicono che migliori di molto le prestazioni della moto nonchè i consumi e l'usura!!!
Ceramic Power Liquid (http://www.ceramicpowerliquid.com/prodotti/prod4.htm)
Lo Sciamano
19/12/2007, 12:02
ho letto su articoli tecnici che tutte ste porcate nel motore sia a livello di additivi carburanti che lubrificanti non facciano bene per niente,
io non ce le metterei mai, anche perchè con gli investimenti prodotti dalle multinazionali dei lubrificanti, castrol, fuchs, bardhal, valvoline, motul ecc se davvero facessero bene li avrebbero gia messi da un pezzo.
VonRichthofen
19/12/2007, 13:49
ho letto su articoli tecnici che tutte ste porcate nel motore sia a livello di additivi carburanti che lubrificanti non facciano bene per niente,
io non ce le metterei mai, anche perchè con gli investimenti prodotti dalle multinazionali dei lubrificanti, castrol, fuchs, bardhal, valvoline, motul ecc se davvero facessero bene li avrebbero gia messi da un pezzo.
non è così......io lavoravo ai collaudi su motori al banco,il Ptfe era largamente usato,specie in motori ad alte prestazioni e sempre in aeronautica.
Per quanto riguarda gli olii non credere che quelli in commercio a 18-20€ al kg siano olii su cui le Case investono fior di soldi,te lo fanno credere,in realtà....quelli sono olii riservati alle corse o ad alcuni tipi di motori che non tutti possono usare e cmq di base contengo anche questi adittivi in bassissime percentuali.
Tornando agli adittivi,il ceramic p.l. lo lascerei perdere,contiene silicio e il silicio si sa è duro.....
Meglio usare adittivi al Ptfe,a base Teflon (PTFE) che è il materiale con il più basso attrito al mondo.
Messo, tramite appositi prodotti, nell'olio motore, va a creare una pellicola permanente (dentro al motore) che dura anche oltre 100.000 Km e non è removibile in alcun modo, neanche cambiando l'olio-motore.
Pochi lo usano e le case automobilistiche non sono interessate in quanto il teflon va ad aumentare la durata dei motori.
Io lo uso regolarmente da anni(dopo averlo"scoperto" al lavoro) su tutte le auto e moto che ho avuto con ottimi risultati.
hai da consigliare marche o prodotti specifici?
simone pd
19/12/2007, 14:32
io lo avevo provato quando avevo il monster.
non avevo problemi gia prima ma non ho notato nessuna differenza.
male non gli ha fatto.
VonRichthofen
19/12/2007, 14:37
hai da consigliare marche o prodotti specifici?
sintoflon,il più usato.
bastard inside
19/12/2007, 14:41
ho letto su articoli tecnici che tutte ste porcate nel motore sia a livello di additivi carburanti che lubrificanti non facciano bene per niente,
io non ce le metterei mai, anche perchè con gli investimenti prodotti dalle multinazionali dei lubrificanti, castrol, fuchs, bardhal, valvoline, motul ecc se davvero facessero bene li avrebbero gia messi da un pezzo.
quoto
BlackRain
19/12/2007, 15:22
A) La differenza non si sente ... anche se in teoria oltre che aumenatre la durata del motore dovrebbe diminuire lgi attriti e di conseguenza la dispersioen di CV dall'albero motore sino alla ruota ... ma è tutto da verificare .
B) Molti .. non pochi hanno invece notato come le frizioni in bagno d'olio abbiano avuto porblemi di slittamento dei dischi .... insomma saltavano le marce .....
C) Ma quanti Km pensate di fare con le vostre moto .... ?? sono sicuro che l'80 % di voi cambia moto ogni 2 anni e con meno di 50.000 Km ..... quindi non serve ad un emerito ciufolo consiederando che qualsiasi motore modetrno supera tranquillamente i 100.000 .....
VonRichthofen
19/12/2007, 15:39
A) La differenza non si sente ... anche se in teoria oltre che aumenatre la durata del motore dovrebbe diminuire lgi attriti e di conseguenza la dispersioen di CV dall'albero motore sino alla ruota ... ma è tutto da verificare .
B) Molti .. non pochi hanno invece notato come le frizioni in bagno d'olio abbiano avuto porblemi di slittamento dei dischi .... insomma saltavano le marce .....
C) Ma quanti Km pensate di fare con le vostre moto .... ?? sono sicuro che l'80 % di voi cambia moto ogni 2 anni e con meno di 50.000 Km ..... quindi non serve ad un emerito ciufolo consiederando che qualsiasi motore modetrno supera tranquillamente i 100.000 .....
nella Rsv 1.0 il cambiamento è stato netto.Ti assicuro che i miglioramenti ci sono,come ho già detto lavoravo nei collaudi di motori al banco e queste cose le vedevo tutti i giorni.
Per le frizioni a bagno d'olio bisogna usare una precauzione in più,inaftti a me non è mai successo che slittasse.
Il ptfe è cmq usato regolarmente nelle corse e in alcune auto stradali parecchio costose di cui non faccio nomi.Visto di persona.
BlackRain
19/12/2007, 15:46
Bhe non so che dire .. un mio amcico con il ptf ha avuto un casino di proplemi tanto ch epoi ha chiesto il lavaggio del motore ... internamente . Sulla moto successiva lo ha rimesso pero' facendo una furbata ..... lo ha messo prima di entarer in autostrada sulal roma -napoli e si è fatto tutto il tragitto in 6 ...... FOLLIA
VonRichthofen
19/12/2007, 15:50
certo dipende che prodotto ha usato,quanto ne ha usato e come l'ha messo....ci sono parecchie cazzate in questo campo.
Se era veramente ptfe non se ne andava con un semplice lavaggio.
nella Rsv 1.0 il cambiamento è stato netto.Ti assicuro che i miglioramenti ci sono,come ho già detto lavoravo nei collaudi di motori al banco e queste cose le vedevo tutti i giorni.
Per le frizioni a bagno d'olio bisogna usare una precauzione in più,inaftti a me non è mai successo che slittasse.
Il ptfe è cmq usato regolarmente nelle corse e in alcune auto stradali parecchio costose di cui non faccio nomi.Visto di persona.
Si nella rsv asnche un mio amico ha notato la differeza ma li il problema è che un motore nel 2007 dopo 25000km non deve avere un calo di potenza del genere.........
Sul tiger un ragazzo lo ha messo e ha ridotto il cinsumo di olio.
Io finchè le moto vanno bene ( 63000 km e neanche una goccia di olio consumato) non mi preocupo di ste cose.
---
---
Per le frizioni a bagno d'olio bisogna usare una precauzione in più,inaftti a me non è mai successo che slittasse.
---
---
1) Cioè. Spiega, spiega.
2) Se usato, può compromettere la garanzia in caso di problemi con il motore?
GRAZIE
VonRichthofen
19/12/2007, 16:06
1) Cioè. Spiega, spiega.
2) Se usato, può compromettere la garanzia in caso di problemi con il motore?
devi mettere metà flaccone da 125ml,avviare il motore senza tirare la frizione e lasciarlo girare al minimo per qualche minuto sempre senza toccare la frizione,questo per evitare che il ptfe si "aggrappi" tra i dischi.
Per la garanzia....ti fanno storie anche se cambi le candele con un tipo diverso:D
Tiger,la mia Rsv non ha mai accusato cali di potenza,solo che dopo aver messo il sintoflon il motore era un'altra cosa,liscio,rotondo senza più vibrazioni e ruvidezza,per non parlare del cambio,morbidissimo e la folle la trovavo in un attimo....
devi mettere metà flaccone da 125ml,avviare il motore senza tirare la frizione e lasciarlo girare al minimo per qualche minuto sempre senza toccare la frizione,questo per evitare che il ptfe si "aggrappi" tra i dischi.
Scusa l'ignoranza, ma con la Street come fai ad avviare il motore senza tirare la frizione? :wacko:
VonRichthofen
19/12/2007, 16:17
Scusa l'ignoranza, ma con la Street come fai ad avviare il motore senza tirare la frizione? :wacko:
beh è lo stesso problema che mi si è presentato sulla Daytona,hai 2 soluzioni.....la tiri e la molli subito,oppure stacchi il connettore,fai un ponte,avvi e ricolleghi......questione di 1 minuto.
Lo Sciamano
19/12/2007, 17:08
sarà, il problema potrebbe essere a media lunga scadenza, ho letto di corrosioni ed altri problemi interni al motore dovute ai suddetti additivi.
non mi addentro in quanto non li conosco a fondo
ma ribadisco, non li metterò mai nella mia
per l'interruttore frizione basta staccarlo
lavora in sempre aperto, non c'è bisogno di ponti, è un attimo
VonRichthofen
19/12/2007, 18:18
sarà, il problema potrebbe essere a media lunga scadenza, ho letto di corrosioni ed altri problemi interni al motore dovute ai suddetti additivi.
non era ptfe.....il teflon non corrode,anzi aumenta la longevità del motore.
li uso da molto tempo,se fossero sorti problemi li avrei avuti da un pezzo....
Bisogna sempre vedere che prodotti si usano,molte volte per risparmiare qualche euro si va su prodotti simili ma che in realtà sono schifezze.
Lo Sciamano
19/12/2007, 18:49
anche questo è vero
Messpeed
19/12/2007, 19:12
sintoflon,il più usato.
ma bisogna metterlo con pochi km o dopo parecchia strada, io per esempio ho circa 8000 km??
VonRichthofen
19/12/2007, 19:33
puoi metterlo quando vuoi....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: l' ho usato su 4 moto diverse, FZR 600R, YZF 750 R, R1, ed adesso daytona, cominci a sentire i benefici in fatto di rumorosita' meccanica dopo circa 3000 km, non si sentono aumenti di potenza vertiginosi ma senti il motore ke gira piu' fluido,x quanto riguarda la frizione e' tutto inutile, se ha all'attivo diversi km o cmque e' un po' usurata comincia a slittare da praticamente subito!!! basta cmque caricare un po' piu' le molle con degli spessori ed il gioco e' fatto, mi e' capitato sia sulla FZR ke sulla DAYTA ma ripeto si risolve con poco:biggrin3::biggrin3:la sintoflon fa poi anke un buon additivo x la benza.. con il trattamento olio promettono con prove al banco un aumento dell'ordine dei 2, 3 cv :biggrin3::biggrin3:io mi trovo bene e continuo a metterlo ad ogni cambio d'olio, secondo me e' un ottimo prodotto..bai..:biggrin3::biggrin3:
beh è lo stesso problema che mi si è presentato sulla Daytona,hai 2 soluzioni.....la tiri e la molli subito,oppure stacchi il connettore,fai un ponte,avvi e ricolleghi......questione di 1 minuto.
e come si fa esattamente???
please....mi potete spiegare????
VonRichthofen
23/12/2007, 11:22
devi semplicemente scollegare i fili dallo swicth sulla leva frizione.
ma si deve fare il ponte?
Lo Sciamano
23/12/2007, 11:57
con un cacciavite stacchi lo spinotto dal gruppo leva frizione
e basta
poi lo rimonti nella sua sede dopo l'avviamento
venicetriple
22/01/2008, 09:08
e come lo vedi il trattamento che si usa per il rodaggio? sempre della stessa marca, indicato per ridurre gli attriti dei primi km
VonRichthofen
22/01/2008, 09:53
di che marca parli???
brasletti76
22/01/2008, 10:09
sono stato sul sito Sintoflon Srl (http://www.sintoflon.com)...vedo che si sono diversi prodotti. tu quale usi?
sintoflon,il più usato.
Ciao. Ho una sola perplessità: non dà problemi di slittamento della frizione?
Essendo immersa nello stesso olio il teflon si deposita anche sulle guarnizioni dei dischi.
Io ricordo che sulal vespa, annnnnni fa ho usato del Syneco con contiene un additivo, il K14 e non specifico per moto ma solo per motori di automobili, che appunt oaumenta le caratteristiche meccaniche e di polarità dell'olio. Il problema è che poi appena messo sembrava si essere sempre in folle perchè la frizione slittava come se fosse completamente finita e ciò proprio grazie all'additivo megalitico.
Ippo
ok, sorry, ho visto le altre risposte... come al solito sono precipitoso...
non era ptfe.....il teflon non corrode,anzi aumenta la longevità del motore.
li uso da molto tempo,se fossero sorti problemi li avrei avuti da un pezzo....
Bisogna sempre vedere che prodotti si usano,molte volte per risparmiare qualche euro si va su prodotti simili ma che in realtà sono schifezze.
che cosa mi consigli per la mia Alfa GT 1.9 diesel
devo fargli il tagliando dei 20.000 Km. e visto che ci sono glielo farei mettere, visto che (se non sbaglio) mi dovrebbero cambiare l'olio motore!
grazie,
VonRichthofen
22/01/2008, 18:44
sono stato sul sito Sintoflon Srl (http://www.sintoflon.com)...vedo che si sono diversi prodotti. tu quale usi?
Protector......non il racing perchè contiene troppo Ptfe.
che cosa mi consigli per la mia Alfa GT 1.9 diesel
devo fargli il tagliando dei 20.000 Km. e visto che ci sono glielo farei mettere, visto che (se non sbaglio) mi dovrebbero cambiare l'olio motore!
grazie,
mettilo tu....non ci vuole niente e sei sicuro del prodotto giusto....
per un 1.9 ci vogliono 2 flacconi.
l'aggiunta del sintoflon protector si può fare anche senza cambiare l'olio, aggiungendolo semplicemente?
o è d'obbligo il cambio, anche se l'olio è praticamente nuovo?
l'aggiunta del sintoflon protector si può fare anche senza cambiare l'olio, aggiungendolo semplicemente?
o è d'obbligo il cambio, anche se l'olio è praticamente nuovo?
Quando vuoi. tanto questo si attacca al metallo del motore...
triplevitello
22/01/2008, 20:28
a me lo aggiunge sempre un amico...........
mai avuto problemi.............. per quanto riguarda le prestazioni............non si puo' dire........ magari c è la suggestione...........quindi non mi sbilancio...........cmq mi pare dia qualcosa in piu'...............:wink_:
scusate il contorto periodo:ph34r:
a me lo aggiunge sempre un amico...........:ph34r:
Cioè, ogni quanto va aggiunto?
Protector......non il racing perchè contiene troppo Ptfe.
mettilo tu....non ci vuole niente e sei sicuro del prodotto giusto....
per un 1.9 ci vogliono 2 flacconi.
Crazie, Von.....ma devo mettere il PTFE il Ceramic L P o il Sintoflon?
:biggrin3::biggrin3:quello ke piu' ti gusta, sono tutti ottimi prodotti:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
VonRichthofen
23/01/2008, 09:41
:biggrin3::biggrin3:quello ke piu' ti gusta, sono tutti ottimi prodotti:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
non confermo.....
Crazie, Von.....ma devo mettere il PTFE il Ceramic L P o il Sintoflon?
Il Ptfe è politetrafluoroetilene,non è una marca.....usa il sintoflon,è il più indicato.
Quando vuoi. tanto questo si attacca al metallo del motore...
ok, tnx! almeno, avendo fatto il cambio da poco, non sono costretto a rinnovare nuovamente l'olio. Se non sbaglio le proporzioni di aggiunta sono indicate da sintoflon. Non vedo l'ora di metterlo e regalare più fluidità al mio triplo! ...facendo attenzione alla frizione, dico bene?
lamps
triplevitello
23/01/2008, 12:15
Cioè, ogni quanto va aggiunto?
quando faccio il pieno prima di uscire insieme...........:wink_:
Mr. White
23/01/2008, 13:22
Ciao Von! Ottima dissertazione, sono con te al 100%, per quel che serve...
Ho sempre pensato al Sintoflon, ma adesso me lo hai ricordato e quindi...
E sul mio Cherokee 4mila del 91, quanti ettolitri ne devo mettere secondo te?
Meglio il protector o altro?
Io non ho problemi di frizione, non ce l'ho... e l'automatico ha serbatoio e circuito olio separato...ovviamente...
Io ho usato il Sintoflon su due moto (Gsxr 750 e Tiger 955) entrambe con problemi di ruvidità del cambio. Per me ha del miracoloso, soprattutto sul Tiger che aveva il cambio davvero duro e talvolta mancava gli innesti. Cambiato olio con il Bardhal xtc60 e un flacone di Sintoflon, la situazione è migliorata oltre ogni aspettativa. Per la frizione nessun problema (45000 km) basta avere l'accortezza di non usarla durante i primi cinque minuti di trattamento.
Cmq su moto che non hanno problemi è molto difficile avvertire dei miglioramenti così, "a sensazione".
Mr. White
23/01/2008, 13:45
Già visto: fino a 4000 lattina da 500 ml
Alè e poi vi racconto, spero solo che non costi un milione di dollari...
ragazzi...credo che se metteste dei prezzi non sarebbe male...tanto per tutelare quelli ignoranti come me che rischiano di prendere inculate :biggrin3:
Von...sei un grande!!! e penjsare che la sede è a 20 km. da casa mia! :laugh2:
VonRichthofen
23/01/2008, 15:34
ragazzi...credo che se metteste dei prezzi non sarebbe male...tanto per tutelare quelli ignoranti come me che rischiano di prendere inculate :biggrin3:
Von...sei un grande!!! e penjsare che la sede è a 20 km. da casa mia! :laugh2:
i prezzi variano da 18€ a 25€ per un flaccone da 125ml.....
mi raccomando se lo prendete per la moto: protector.
per l'auto va bene anche il protector racing.
Per la moto però è meglio usare un piccolo accorgimento quando lo si mette....
Von...sei un grande!!! e penjsare che la sede è a 20 km. da casa mia! :laugh2:
Beh,ho studiato da tecnico motorista,lavoravo nei collaudi al banco.....di segreti ne ho carpiti parecchi:coool:
Grazie cmq:wink_:
"Per la moto però è meglio usare un piccolo accorgimento quando lo si mette...."
ciao Von...dicci di questo accorgimento...
VonRichthofen
23/01/2008, 16:21
"Per la moto però è meglio usare un piccolo accorgimento quando lo si mette...."
ciao Von...dicci di questo accorgimento...
è scritto qualche post fa...cmq lo riporto:
devi mettere metà flaccone (ovviamente a motore caldo) da 125ml,avviare il motore senza tirare la frizione e lasciarlo girare al minimo per qualche minuto sempre senza toccare la frizione,questo per evitare che il ptfe si "aggrappi" tra i dischi.
von che ne pensi di fare una sorta di micro guida per il trattamente antiatrito con benefici costi modi di applicazione consigli e trucchetti vari? se ne hai voglia credo sia molto utile per tutti
VonRichthofen
23/01/2008, 17:21
a dire il vero ci avevo pensato.....sotto certi aspetti però bisogna entrare un pò nel tecnico ed è un casino,preferisco rispondere quando ci sono dubbi in discussioni come questa.
Sempre che possa farlo,nel limite delle mie capacità e conoscenze.
ok
allora ma dove va inserito insieme all'olio motore o insieme alla benzina?
da quello che ho capito con l'olio motore.. ma dato che ho appena fatto il tagliando non è che poi mi spara il livello dell'olio al massimo e mi trafila fuori mentre vado?
VonRichthofen
23/01/2008, 18:31
va messo nell'olio.....che benza,sei matto??? :D:D
osservazione giusta.....dovresti togliere un piccola quantità d'olio pari al contenuto di additivo che vai ad aggiungere....cmq essendo un poco quantitativo che vai a mettere,rientra nelle tolleranze.Non trafila niente.
na porcata x motociclisti repressi e bocaloni
VonRichthofen
23/01/2008, 19:31
na porcata x motociclisti repressi e bocaloni
mi spiace ma non è così;)
Ho scritto alla Sintoflon,
molto cortesemente mi hanno risposto dicendomi:
La modalità di trattamento dipende da quanti km il motore ha all'attivo. Se oltre 30/40 mila meglio il trattamento in 2 fasi prima fase detergente Sintoflon ET, seconda fase consolidante (dopo il cambio olio e filtro) Sintoflon Protector.
Per motori "freschi" che non hanno particolare sporcizia da detergere si può saltare la prima fase detergente Sintoflon ET e passare direttamente al Protector preferibilmente versione Racing Formula.
Se usati correttamente i prodotti non arrivano al punto di fare slittare la frizione a meno che i dischi non siano logori da non riuscire a trasmettere la maggiore coppia generata dal trattamento Sintoflon. Ove ci fosse un dubbio aggiungere il prodotto con moto in cavalletta e motoreacceso questo per i primi 10 minuti poi andare regolarmente su strada. Con moto in cavalletta il pacco dischi frizione rimane chiuso quindi non entra nulla fra disco e disco.
Saranno presenti anche all'Auto expò a Padova stand 8
ecco i prezzi da listino per quanto ci riguarda:
P1 - PROTECTOR fla. 125 ml. :……………… ……………………………(12xCrt.)…… 16,00
P3 - PROTECTOR fla. 500 ml. :………………………………….……….…(6xCrt.)….. 57,00
P4 - PROTECTOR fla. 1000 ml.:………………………….…..…………….(6xCrt.)……... 108,00
P5 - PROTECTOR BIO/AL/TF Alimentare fla. 1000 ml.:………….………(6xCrt.)….. … 108,00
P6 - PROTECTOR HV (Oilseal) fla. 125 ml.:…………..…………………..(12xCrt.)……. 21,00
P7 - PROTECTOR HV (Oilseal) fla. 500 ml.:…………….…………………(6XCrt.)…….. 79,00
P8 - PROTECTOR HV (Oilseal) fla. 1000 ml.:…………………….………..(6xCrt.)…….. 145,00
P9 – PROTECTOR tanica 5000ml…………………………………………………………. 500,00
R1 - PROTECTOR RACING fla. 125 ml.:…………….……………………(12xCrt.)…….. 21,00
R2 - PROTECTOR RACING fla. 500 ml.:…………..…………….………...(6xCrt.)……… 79,00
R3 - PROTECTOR RACING fla. 1000 ml.:………….……………………...(6xCrt.)……… 145,00
PK- Protector KLIMA fla. 125 ml. :………………………………………..(12xCrt.)…….. 13,00
PK1- Protector KLIMA fla. 500 ml.:…………………………………………(6xCrt.)…….… 48,00
X1 - “X-35” 2Tempi. fla.125 ml. :………………..............…………………(12xCrt.)……. 20,00
visto che non ho avuto la volomntà di ggere tutto il post, mi darese un consiglio? la mia piccola 1050 percorso 9500km, è utile? conveniente? meglio prevenire che curare? o butto via soltanto denaro? grazie.
VonRichthofen
24/01/2008, 18:51
io lo consiglio sempre....lo uso oramai da molti anni su auto e moto;)
na porcata x motociclisti repressi e bocaloni
mi spiace ma non è così;)
mmm e se aprissimo un dibattito tecnico?? mi piacerebbe molto saperne di più
ma come fai a fare questo senza frizione, la metti sul cavalletto (cioé con la ruota posteriore in aria) o la guidi per strada nei primi minuti?
ciao a tutti, ho letto solo ora l'argomento e anch'io lo uso da quando ho questa moto (Daytona 955i del 2003 ora 40.000Km) e devo dire che con il cambio un pò ruvido come il nostro si sente subito quando lo metto, meno attrito entrano meglio le marce, poi con l'uso si sente meno, mai avuto problemi di slittamento, lo metto al tagliando con l'olio nuovo un boccettino da 250ml e sono a posto fino al prossimo.
ciao
ciao a tutti, ho letto solo ora l'argomento e anch'io lo uso da quando ho questa moto (Daytona 955i del 2003 ora 40.000Km) e devo dire che con il cambio un pò ruvido come il nostro si sente subito quando lo metto, meno attrito entrano meglio le marce, poi con l'uso si sente meno, mai avuto problemi di slittamento, lo metto al tagliando con l'olio nuovo un boccettino da 250ml e sono a posto fino al prossimo.
ciao
scusate volevo dire 125ml per un motore di 1.000cc.
Mr. White
25/01/2008, 08:58
Mitico Drago!
Anche lui, uno degli Hinckley's boys!
mi sa' che devo iniziare a metterlo pure io
VonRichthofen
25/01/2008, 16:07
mmm e se aprissimo un dibattito tecnico?? mi piacerebbe molto saperne di più
ci sto,è un argomento parecchio intressante......
io lo consiglio sempre....lo uso oramai da molti anni su auto e moto;)
forse e una cazzata ma lo si puo aggiungere a motore acceso????
e chi lo vende???
VonRichthofen
25/01/2008, 16:59
forse e una cazzata ma lo si puo aggiungere a motore acceso????
e chi lo vende???
certo....perchè no???L'importante è che l'olio sia caldo.
Se ti riferisci al sintoflon lo vendono i rivenditori sintoflon,generalmente sono negozi di autoaccessori.
quindi va messo a olio caldo?
come agisce praticamente?
VonRichthofen
25/01/2008, 19:15
quindi va messo a olio caldo?
come agisce praticamente?
olio caldo!!!!:wink_:
Il Ptfe va ad inserirsi nelle microporosità delle canne cilindri creando un
rivestimento delle superfici metalliche con film di fluoropolimeri. Si ha una riduzione dell'attrito di scorrimento e dell'usura, lieve riduzione delle temperature d'esercizio, riduzione del consumo d'olio, riduzione della rumorosità meccanica.
Messpeed
26/01/2008, 08:17
ma quanto dura questo trattamento per poi rimetterlo??
quindi va messo a olio caldo?
L'anno passato all'EICMA ho parlato con uno dei proprietari della Sintoflon e mi ha dato questi consigli su come metterlo.
Motore caldo, aggiungi il flacone e lo fai girare circa 5 minuti da fermo. Poi per permettere la miglior lubrificazione del cambio bisogna partire a far girare gli ingranaggi per una decina di minuti.
Io ho fatto cosi': mi son fermato in un stazione di servizio in tangenziale, messo il prodotto, acceso per 5 minuti, poi sono partito usando la frizione solo per l'avvio e il resto delle marce senza frizione. Giretto di 10 minuti senza toccare il cambio e poi via tutto normale. Mai nessun problema di slittamento frizione.
VonRichthofen
26/01/2008, 10:47
ma quanto dura questo trattamento per poi rimetterlo??
io lo metto ogni 2 cambi olio.....
bella discussione..
ma domanda :D
metto e faccio girare il motore per 10 min ca senza toccare la frizione...e fin qui tutto ok...
ma quando poi inizio ad usarla la frizione??cioè,il prodotto dopo 10 min mica sparisce,rimane con l'olio,e come uso la frizione quel che rimane non va sui dischi????
VonRichthofen
27/01/2008, 16:52
la maggior parte del Ptfe si aggrappa al metallo,la parte circolante nell'olio è minima e non causa problemi.
VonRichtofen per favore ci dici ESATTAMENTE come agire per aggiungerlo?
Mi spiego:
- motore caldo: quindi mi faccio un bel giro prima!?
- moto spenta o anche accesa
- aggiungo mezzo flacone di PROTECTOR (come misuro il mezzo flacone dato che non ci sono le tacche???)
- Con moto sul Cavalletto CENTRALE lo aggiungo semplicemente a motore spento (o acceso che sia) SENZA tirare la frizione o la tiro e la mollo subito come hai scritto in un altro post?
- faccio girare in folle sul cavalletto centrale per quanti minuti?
Senza toccare mai la frizione?
- Poi posso partire UTILIZZANDO LA FRIZIONE NORMALMENTE???
Grazie ancora dei preziosi suggerimenti!!
VonRichthofen
28/01/2008, 20:21
VonRichtofen per favore ci dici ESATTAMENTE come agire per aggiungerlo?
Mi spiego:
1 motore caldo: quindi mi faccio un bel giro prima!?
2 moto spenta o anche accesa
3 aggiungo mezzo flacone di PROTECTOR (come misuro il mezzo flacone dato che non ci sono le tacche???)
4 Con moto sul Cavalletto CENTRALE lo aggiungo semplicemente a motore spento (o acceso che sia) SENZA tirare la frizione o la tiro e la mollo subito come hai scritto in un altro post?
5 faccio girare in folle sul cavalletto centrale per quanti minuti?
Senza toccare mai la frizione?
6 Poi posso partire UTILIZZANDO LA FRIZIONE NORMALMENTE???
Grazie ancora dei preziosi suggerimenti!!
1 esatto,ti fai un bel giro:wink_:
2 è indifferente....l'importante è che l'olio sia in temperatura
3 vai a occhio,è molto semplice.....ne versi un pò alla volta.
4 l'importante è non usare la frizione per i primi minuti,cmq è una precauzione in più, a me non è mai successo che slittasse la frizione.
5 lasci il motore al minimo per 4-5 minuti accelerando un pò ogni tanto
6 certo....poi ti vai a fare un bel giro di qualche km.
grazie.
Ma non mi hai risposto a questo:
"SENZA tirare la frizione o la tiro e la mollo subito come hai scritto in un altro post?"
???!!!
Alecolli
30/01/2008, 11:47
oggi pome dovrei metterlo... se ce la faccio metto qualche foto su come fare il ponte alla frizione così si puo' accendere la moto senza tirarla
Allora... non so se sia suggestione, ma secondo me si sente già più fluidità del motore, cmq per fare il ponte alla frizione ho:
prima rimosso il cerchietto di metallo che stringe il gommino con un cacciavite
(http://img141.imageshack.us/my.php?image=imgp0402hx9.jpg)
Poi spostato il gommino per rendere visibile i contatti
[IMG]http://img140.imageshack.us/img140/244/imgp0404ch3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=imgp0404ch3.jpg)
Quindi con un cavo di rame spellato ho collegato i 2 contatti.... e il ponte è fatto!
http://img444.imageshack.us/img444/4104/imgp0407ue4.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=imgp0407ue4.jpg)
Ora basta mettere il Sintoflon e accendere la moto(senza tirare la frizione) lasciarla accesa per un po'(io mi sono messo a chiaccherare con un mio amico per 10-15 min), ho rimesso a posto i contatti della frizione e ho fatto un giretto
P.S.
Quando accendete la moto dopo aver fatto il ponte fate attenzione che la moto sia in folle!!!
ottimo grazie!! :rolleyes::wink_:
Ma non si era detto che bastava staccare il contatto senza necessità di fare il ponte???
VonRichthofen
30/01/2008, 17:57
o stacchi il connettore o lo lasci collegato e fai il ponte tra i 2 contatti.
oppure non faccio nulla e semplicemente non tocco la frizione??????!!:rolleyes::blink:
oppure non faccio nulla e semplicemente non tocco la frizione??????!!:rolleyes::blink:
Mah.....Prova......
oppure non faccio nulla e semplicemente non tocco la frizione??????!!:rolleyes::blink::blink: :blink: mi sfugge qualcosa... :dry: :dry: come fai a mettere in moto senza "far nulla e non toccare la frizione"!? lo metti a motore già avviato?!
brasletti76
31/01/2008, 09:07
:blink: :blink: mi sfugge qualcosa... :dry: :dry: come fai a mettere in moto senza "far nulla e non toccare la frizione"!? lo metti a motore già avviato?!
ma se lo si aggiunge a motore avviato non succede un macello??? :blink:
a proposito, pensate che un 3d sulla "manutenzione" delle nostre zavorrine
avrebbe lo stesso riscontro? hehehe :tongue:
VonRichthofen
31/01/2008, 09:39
ma se lo si aggiunge a motore avviato non succede un macello??? :blink:
perchè??? al max schizza fuori un pò d'olio dal foro....ma a regime minimo la cosa dovrebbe essere davvero minima.
ho scritto "senza toccare la frizione" perchè nei post passati si diceva che tranquilamente non ci dovevano essere problemi anche solo aggiungendo il sintoflon senza dover staccare lo spinotto o facendo ponte....ma semplicemente senza tirare la frizione!!
ho scritto "senza toccare la frizione" perchè nei post passati si diceva che tranquilamente non ci dovevano essere problemi anche solo aggiungendo il sintoflon senza dover staccare lo spinotto o facendo ponte....ma semplicemente senza tirare la frizione!!questo è vero, ma per avviare il motore sei obbligato ad effettuare o ponte, o distacco spinotto, o mooolto rapidamente tiri e rilasci la frizione, o fai tutto a motore già avviato... io personalmente staccherei lo spinotto o, in caso di difficoltà (!?), semplicemente un ponte...
Utizzati entrambe, Ceramic Power sul mio vecchio monster, ed ho ottenuto a parer mio buoni risultati, meno ruvidita' sul cambio e meno consumo di olio, vero però che la friz era a secco. Sintoflon sulla Speed , bah mi sbaglierò ma la friz era un po' + soggetta a slittare, anche se lievemente nelle partenze brusche. Perfetti gli accorgimenti di Von. Personalmente ho acquistato un flacone di Ceramic P. x il prox change di olio, da mettere a motore caldo abbastanza lentamente dopo aver collocato la moto sul centrale senza utilizzare la friz. se nn x accenderla, x nn fare uscire dopo ogni rabbocco tappare.
il tt nn ruba + di 15/20 minuti. Ciao a tutti............tino.
...mi sa proprio che a breve proverò anche io, devo ancora valutare se far fare entro luglio un tagliando completo o un "semplice" check-up, l'ultimo tagliando (quindi cambio olio+filtro) è stato effettuato l'anno scorso a giugno e fin'ora l'ho utilizzata davvero poco (solo casa-lavoro, da allora poco più di 3000km)
Alecolli
31/01/2008, 20:14
ottimo grazie!! :rolleyes::wink_:
Ma non si era detto che bastava staccare il contatto senza necessità di fare il ponte???
Sinceramente non so dirti pero' sulla mia staccando il collettore la moto nn si accendeva per niente... cosi' ho optato per il ponte. Ti assicuro che sono uno smanettone :biggrin3: e che e se sono riuscito io chiunque puo' farlo basta un cacciavite e un filo metallico...e se devo dirla tutta la cosa più difficile e' stata fare foto!:wink_:
framasotti
19/02/2008, 18:14
io diversi anni fa avevo una suzuki swift 1.3 gti elaborata, consumava un casino d'olio, allora mi decisi a mettergli il ceramic power liquid per cercare di ridurre i consumi d'olio!
Niente da fare, consumava uguale.
però devo spezzare una lancia a favore, ho fatto bari milano(1000 km) senza un goccio o quasi di olio nel motore e non è successo niente!
Non scherzo, dico davvero!
@Barone Rosso
Anzitutto grazie per i consigli. E poi due domande.
Volevo sapere se secondo te è utilizzabile anche su uno scooterone.
Volevo comprarne due flaconi, uno per la strit traipol e uno per il Beverly 500 che a 30.000 inizia a mangiarmi olio...
Il fatto è che il cambio come sai è automatico e non so se vada bene uguale..
Grazie assai.
...Il fatto è che il cambio come sai è automatico e non so se vada bene uguale..
Grazie assai.per il cambio non farti problemi, il beverly ha variatore e frizione che non vedono una goccia d'olio... :wink_:
Quindi Flash dici che vado liscio?
Stessa procedura?
Olio caldo, colpo di frizione per accendere e lascio girare al minimo?
PS: specie il mio di Bev non vede una goccia d'olio!
Glielo metto ogni 30 anni! Ti credo che poi me lo mangia! :D
boh io non mi fido tanto di questi intrugli... altrimenti ogni meccanico te li consiglierebbe ai tagliandi ;-)
VonRichthofen
20/02/2008, 13:45
@Barone Rosso
Anzitutto grazie per i consigli. E poi due domande.
Volevo sapere se secondo te è utilizzabile anche su uno scooterone.
Volevo comprarne due flaconi, uno per la strit traipol e uno per il Beverly 500 che a 30.000 inizia a mangiarmi olio...
Il fatto è che il cambio come sai è automatico e non so se vada bene uguale..
Grazie assai.
mettilo tutto,tu che puoi,nello sputerone.....il variatore non è a contatto con l'olio.
boh io non mi fido tanto di questi intrugli... altrimenti ogni meccanico te li consiglierebbe ai tagliandi ;-)
nessun meccanico te li consiglierebbe mai,così come le case madri.....ma guarda caso quando ci mandavano i motori al collaudo,l'olio era adittivato in alte percentuali di ptfe....chissà come mai.....:biggrin3:
ho sentito oggi la Sintoflon...mi mandano la sett. prox un flacone da 500 ml di protector, visto che stiamo vicini!
200 ml x la mia macchina 1900 cc
100 ml per la mia speed 955 cc
e altri 200 ml per la 2° macchina 2000 cc
kampa triple
20/02/2008, 20:35
Ciao io ho avuto per diverso tempo un bmw gs 1150 che monta un boxerone raffreddato ad aria che va a "miscela" e non a benzina. Ha delle tolleranze così elevate per compensare le dilatazioni dei 2 pistoni di quasi 600 cc che mangia litri di olio, ma non è un difetto.
Dopo svariate ricerche ho provato quanto segue:
Nell'olio motore ho aggiunto il Ceramic Power Liquide e ho notato una migliore fluidità, sicuramente una riduzione dei consumi d'olio e un abbassamento della temperatura d'esercizio, specialmente con elevate temperature ambiente.
Nell' olio cambio e cardano ho aggiunto il Sintoflon e mi sono accorto di un migliore funzionamento, specialmente a freddo.
Tirando le somme, sicuramente non fa male, anche se comunque per notare i miglioramenti che sono microscopici ci vuole moltà sensibilità.
Ciao
Ho seguito fin dall'inizio e mi sono deciso a provare il Syntoflon sulla mia DS del 73 con un numero imprecisato di km (il contkm totale ha solo 5 cifre :cry:)...
be', per ora sto finendo i 1000km del pre-trattante, pero' gia' adesso dopo 700km il motore gira piu' rotondo ma soprattutto, la cosa che mi ha lasciato di stucco, e' che prima ogni 1000km mi ci andava 1l di olio, mentre ieri, cosi' per curiosita', ho controllato il livello e...
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
E' ANCORA UN PO' SOPRA LA TACCA DEL MASSIMO COME QUANDO HO AGGIUNTO IL SYNT DOPO I RABBOCCO D'OLIO!!!!, cioe' non me ne ha consumato neanche un grammo!!
la cosa ha addirittura del miracoloso :wub:
Io sono dell'idea che se nella moto metti un buon olio sintetico queste brodaglie sono superflue :sick:...parere mio ovviamente!!! lamps!! :wink_::wink_:
VonRichthofen
21/02/2008, 10:16
anche il miglior olio sintetico non avrà mai le caratteristiche del Ptfe.....forse non è chiaro che cosa realmente fa il Ptfe nei motori.
Ho scritto alla Sintoflon,
molto cortesemente mi hanno risposto dicendomi:
La modalità di trattamento dipende da quanti km il motore ha all'attivo. Se oltre 30/40 mila meglio il trattamento in 2 fasi prima fase detergente Sintoflon ET, seconda fase consolidante (dopo il cambio olio e filtro) Sintoflon Protector.
Per motori "freschi" che non hanno particolare sporcizia da detergere si può saltare la prima fase detergente Sintoflon ET e passare direttamente al Protector preferibilmente versione Racing Formula.
Se usati correttamente i prodotti non arrivano al punto di fare slittare la frizione a meno che i dischi non siano logori da non riuscire a trasmettere la maggiore coppia generata dal trattamento Sintoflon. Ove ci fosse un dubbio aggiungere il prodotto con moto in cavalletta e motoreacceso questo per i primi 10 minuti poi andare regolarmente su strada. Con moto in cavalletta il pacco dischi frizione rimane chiuso quindi non entra nulla fra disco e disco.
Saranno presenti anche all'Auto expò a Padova stand 8
ecco i prezzi da listino per quanto ci riguarda:
P1 - PROTECTOR fla. 125 ml. :……………… ……………………………(12xCrt.)…… 16,00
P3 - PROTECTOR fla. 500 ml. :………………………………….……….…(6xCrt.)….. 57,00
P4 - PROTECTOR fla. 1000 ml.:………………………….…..…………….(6xCrt.)……... 108,00
P5 - PROTECTOR BIO/AL/TF Alimentare fla. 1000 ml.:………….………(6xCrt.)….. … 108,00
P6 - PROTECTOR HV (Oilseal) fla. 125 ml.:…………..…………………..(12xCrt.)……. 21,00
P7 - PROTECTOR HV (Oilseal) fla. 500 ml.:…………….…………………(6XCrt.)…….. 79,00
P8 - PROTECTOR HV (Oilseal) fla. 1000 ml.:…………………….………..(6xCrt.)…….. 145,00
P9 – PROTECTOR tanica 5000ml…………………………………………………………. 500,00
R1 - PROTECTOR RACING fla. 125 ml.:…………….……………………(12xCrt.)…….. 21,00
R2 - PROTECTOR RACING fla. 500 ml.:…………..…………….………...(6xCrt.)……… 79,00
R3 - PROTECTOR RACING fla. 1000 ml.:………….……………………...(6xCrt.)……… 145,00
PK- Protector KLIMA fla. 125 ml. :………………………………………..(12xCrt.)…….. 13,00
PK1- Protector KLIMA fla. 500 ml.:…………………………………………(6xCrt.)…….… 48,00
X1 - “X-35” 2Tempi. fla.125 ml. :………………..............…………………(12xCrt.)……. 20,00
per VonRichtonfen
perche non riassumi tutto il post con un messaggio preciso su:
1. quale prodotto acquistare per le varie moto (con pochi e/o tanti km)
2. come e quanto prodotto mettere nella moto
3. ogni quanti km rifare il trattamento
4. ogni e qualunque altra indicazione sull'argomento.
cosi abbiamo un chiaro priospetto del tutto.
grazie
MMmhh....
secondo voi con:
30.000 km, ci cui gli ultimi 10.000 con lo stesso olio, e l'olio nuovo (cambiato settimana scorsa) il motore sarà così sporco da dover usare l'ET prima o vado diretto di Protector?
Denghiù.
VonRichtonfen, ho chiesto ed ottenuto che la discussione avesse il giusto risalto ed è stata inserita nella sezione fai da te.
Credo sara molto utile il tuo prossimo contributo.....
lucatiger
21/02/2008, 11:21
non è così......io lavoravo ai collaudi su motori al banco,il Ptfe era largamente usato,specie in motori ad alte prestazioni e sempre in aeronautica.
Per quanto riguarda gli olii non credere che quelli in commercio a 18-20€ al kg siano olii su cui le Case investono fior di soldi,te lo fanno credere,in realtà....quelli sono olii riservati alle corse o ad alcuni tipi di motori che non tutti possono usare e cmq di base contengo anche questi adittivi in bassissime percentuali.
Tornando agli adittivi,il ceramic p.l. lo lascerei perdere,contiene silicio e il silicio si sa è duro.....
Meglio usare adittivi al Ptfe,a base Teflon (PTFE) che è il materiale con il più basso attrito al mondo.
Messo, tramite appositi prodotti, nell'olio motore, va a creare una pellicola permanente (dentro al motore) che dura anche oltre 100.000 Km e non è removibile in alcun modo, neanche cambiando l'olio-motore.
Pochi lo usano e le case automobilistiche non sono interessate in quanto il teflon va ad aumentare la durata dei motori.
Io lo uso regolarmente da anni(dopo averlo"scoperto" al lavoro) su tutte le auto e moto che ho avuto con ottimi risultati.
Visto la tua esperienza diretta in materia, volevo chiederti se avevi mai testato prodotti a base di Fullerene con molecola C60 e C75! (tipo ZX1 ad esempio)
Analizzando la chimica e le proprietà fisiche mi verrebbe da dire che il Fullerene (carbonio) sia più resistente sia meccanicamente che termicamente (oltre 1000°C) rispetto al PTFE!
Ciao
VonRichthofen
21/02/2008, 11:39
per VonRichtonfen
perche non riassumi tutto il post con un messaggio preciso su:
1. quale prodotto acquistare per le varie moto (con pochi e/o tanti km)
2. come e quanto prodotto mettere nella moto
3. ogni quanti km rifare il trattamento
4. ogni e qualunque altra indicazione sull'argomento.
cosi abbiamo un chiaro priospetto del tutto.
grazie
azz.....così mi fai impazzire,non amo scrivere molto con la tastiera:D
cmq riassumendo un pò:
Il prodotto che ho sempre visto usare , che io uso ormani da anni e l'unico che contiene vero Ptfe è il sintoflon protector,non sto qui a dire che gli altri sono meglio o peggio ma potrebbero non contenere vero Ptfe come il ceramic che è a base silicia (e non ceramica come si potrebbe essere portati a pensare) e si sa, il silicio è duro e abrasivo.
Poi ci sono altri,validi ancho loro,come l' X1-r o zx1 che sono a base di fullerene(molecole di carbonio).
Parliamo del Ptfe che è quello che ci interessa:
E' un polimero del tetrafluoroetilene in cui al polimero vengono aggiunte delle componenti che lo stabilizzano e lo fluidificano per migliorarne le proprietà.
E molto usato nell'industria per ricoprire le superfici sottoposte ad alte temperature alle quali si richiede un'antiaderenza e una buona inerzia chimica,quindi non viene intaccato dalla quasi totalità di composti chimici e non altera nessun altro fluido,per queto può esserre impiegato benissimo in campo motoristico perchè non va ad alterare le proprietà lubrificanti degli olii.
Ha un'elevata proprietà di scorrevolezza superficiale e nessun altro prodotto chimico ha un coefficiente di attrito così basso.
E' antiaderente,nessun adesivo lo può incollare.
Le particelle sono di circa 1 micron di grandezza e non intasano assolutamente i condotti di lubrificazione e del filtro olio in quanto la retina filtrante è di circa 4 micron.
Il pTfe aggiunto nell'olio va ad inserirsi nelle porosità presenti nelle canne cilindro e pistone riempiendole e creando così un "cuscinetto" ad alta scorrevolezza prevenendo l'usura e ripristinando i giochi.
Abbattendo l'attrito il motore gira più fluido specie a freddo(dove si ha anche la maggior usura) e si guadagna anche qualche cosa in termini di potenza max ma la cosa è molto bassa e quasi non ci si accorge.Ma a noi questo interessa relativamente.
Si abbassanao anche leggermente le temperature di esercizio....sulla rsv 1.0 prima del trattamento al Ptfe la temperatura dell'acqua era intorno ai 79 gradi in marcia,dopo il trattamento era di 77-78 gradi sempre in marcia.
Il trattamento non so quanto dura......alcuni dicono anche 50000km ma io lo aggiungo all'olio un tagliando si e uno no.
La quantità....beh diciamo che più ce ne meglio è ma avendo la frizione a bagno d'olio consiglio mezzo flaccone da 125ml.Sulla Rsv 1.0 lo misi tutto senza avere problemi di slittamento frizione ma basta osservare alcune "regole" dopo averlo messo per evitare ciò:
-aggiungere il Ptfe a motore caldo
-avviare il motore senza usare la frizione per circa 5-6 minuti
-se è possibile fatevi un bel giro cambiando senza usare la frizione.
Su un motore automobilistico mettetene quanto ne volete....la mia lexus è un 2.0,in teoria ci andrebbero 2 flacconi da 125ml ma io ne ho messi 3....il motore sembra fatto di seta.
Se avete problemi di consumo olio il Ptfe ve li risolve....in parte o completamente...la mia Daytona dopo 3500km ha l'olio ancora al max.
Se avete pochi Km potete usare il protector racing,diversamente il protector.
Cambiano solo alcune componenti,il Ptfe è sempre lo stesso.
Non lavoro e non faccio pubblicità al prodotto sintoflon,riporto solo dei riscontri che ho avuto personalmente nel mio precedente lavoro di collaudatore motoristico.
Spero di aver fatto chiarezza.....se mi è sfuggito qualcosa chiedete pure,se posso vi rispondo.
Visto la tua esperienza diretta in materia, volevo chiederti se avevi mai testato prodotti a base di Fullerene con molecola C60 e C75! (tipo ZX1 ad esempio)
Analizzando la chimica e le proprietà fisiche mi verrebbe da dire che il Fullerene (carbonio) sia più resistente sia meccanicamente che termicamente (oltre 1000°C) rispetto al PTFE!
Ciao
no,purtroppo questi non li ho mai provati anche se sembrano ottimi.
Il fullerene è cmq un derivato del carbonio e non so se è neutro come il Ptfe.
Mi pare che qualcuno disse che non è indicato per frizioni a bagno d'olio.....
Io cmq rimango fedele al vecchio e caro Ptfe.:D
Please Barone, help me!
Direttamente Protector o prima ET (telefono casa?)
Per completezza di informazione (anche se Von è stato esauriente, come sempre) riporto di seguito un mio messaggio fatto su una discussione analoga:
------------------------
Ho mandato un email con richiesta di informazioni e, avendo chiesto il permesso di pubblicare la risposta su questo forum, vi inoltro di seguito quanto riportato nella email del gentilissimo Sig. Nicola della Techim Sintoflon:
"grazie per l'interesse verso i ns prodotti,
certamente, pubblichi pure questa ns risposta dove crede, purtroppo noi non riusciamo a seguire direttamente gli svariati forum, per mancanza di tempo, ci limitiamo ad intervenire con un ns spazio ad esempio sul forum Elaborare.
---
---
Sulla moto consigliamo sempre prima di effettuare il rodaggio aspettando che gli accoppiamenti si assestino, poi scaricare il primo olio e filtro che contiene lo smeriglio del rodaggio, infine assieme all'olio nuovo aggiungere piccole dosi di Sintoflon Protector Racing, il concetrato specifico per esaltare solo la scorrevolezza, senza finalità di recupero giochi e compressione.
Riguardo la frizione a bagno, come sulla stragrande maggioranza delle moto, dobbiamo appunto moderare i dosaggi per non incorrere in rischi, ma a questo punto, si può aumentare la frequenza di queste piccole aggiunte, ottimo un rabbocco ad ogni nuovo olio. In genere su moto con capacità d'olio di circa 3kg consigliamo un flaconcino solo di Protector Racing, dose piccola considerando che poi il prodotto si disperde anche nel cambio e, proprio per questo, ottime successive aggiunte dopo ogni tagliando.
Su motori più piccoli limitare ulteriormente le quantità aggiunte volta per volta.
Ulteriore precauzione: appena aggiunti i prodotti molto riavviano il motore e fanno girare per qualche minuto in folle in modo che la frizione sia chiusa ed i prodotti si distribuiscano. Consigliamo poi qualche km di strada extraurbana.
Così facendo non ci sono rischi di slittamenti.
------------------------
homer81ct
21/02/2008, 12:05
barone è questo SINTOFLON PROTECTOR 125 ml. trattamento antiattrito su eBay.it Motore, Ricambi Auto, Auto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SINTOFLON-PROTECTOR-125-ml-trattamento-antiattrito_W0QQitemZ140201746189QQihZ004QQcategoryZ38657QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l1247QQcmdZViewItem) oppure è proprio come lo si vede sulle foto del sito sintoflon Sintoflon Srl (http://www.sintoflon.com/prod/car_it/pro.html) ?
VonRichthofen
21/02/2008, 12:07
Please Barone, help me!
Direttamente Protector o prima ET (telefono casa?)
vai di protector dopo aver ovviamente sostituito olio e filtro.....non credo che con 30000km nel tuo motore ci siano morchie tali da dover usare l'ET
direi che tra le grandi competenze di Vonrichtofen e la mail pubblicata da marmor l'argomento sia stato approfondito.
Grazie a tutti Voi.
ho appena combiato olio e filtro e avendo fatto appena 30 km dalla sostituzione corro a prendere il prodotto e lo metto subito.
...Se avete pochi Km potete usare il protector racing, diversamente il protector.
Cambiano solo alcune componenti,il Ptfe è sempre lo stesso......perchè "pochi km" (ed orientativamente entro quale limite)? differenze sostanziali, ad es. cambia la quantità/concentrazione di ptfe o altro? grazie barone!!
VonRichthofen
22/02/2008, 19:06
...perchè "pochi km" (ed orientativamente entro quale limite)? differenze sostanziali, ad es. cambia la quantità/concentrazione di ptfe o altro? grazie barone!!
no,come descritto cambiano solo alcune componenti nell'additivo,la percentuale di Ptfe è sempre la stessa.
è difficile quantificare i pochi km nei quali usare il racing anzichè quello normale....diciamo che il protector è più indicato per motori "stanchi" visto che riesce a ripristinare i giochi.....il racing invece si può usare fin da subito dopo il rodaggio.
no,come descritto cambiano solo alcune componenti nell'additivo,la percentuale di Ptfe è sempre la stessa.
è difficile quantificare i pochi km nei quali usare il racing anzichè quello normale....diciamo che il protector è più indicato per motori "stanchi" visto che riesce a ripristinare i giochi.....il racing invece si può usare fin da subito dopo il rodaggio....ma, ad esempio, l'utilizzo del racing su un 955i con 20000km ha controindicazioni/benefici rispetto al protector "base"?!
VonRichthofen
22/02/2008, 20:37
...ma, ad esempio, l'utilizzo del racing su un 955i con 20000km ha controindicazioni/benefici rispetto al protector "base"?!
controindicazioni nessuna(a patto di usare alcune piccole precauzioni)....benefici sicuramente;)
controindicazioni nessuna(a patto di usare alcune piccole precauzioni)....benefici sicuramente;)...ok, tra un migliaio di km, al prox tagliando andrò di racing :oook:
ma, praticamente parlando, in che cosa è meglio rispetto protector? cioè me lo consigli o tanto vale andare sul normale?
e le precauzioni sono le classiche già trattate riguardanti frizione & co, no?! :coool:
VonRichthofen
22/02/2008, 20:57
...ok, tra un migliaio di km, al prox tagliando andrò di racing :oook:
ma, praticamente parlando, in che cosa è meglio rispetto protector? cioè me lo consigli o tanto vale andare sul normale?
e le precauzioni sono le classiche già trattate riguardanti frizione & co, no?! :coool:
non sono un chimico e non so effettivamente cosa cambia tra i due,so solo che il racing è più indicato per motori "freschi"..... cmq non succede nulla di strano qualunque tu metta.
Le precauzuioni sono sempre le solite di cui si è ampiamente dicusso;)
vai di protector dopo aver ovviamente sostituito olio e filtro.....non credo che con 30000km nel tuo motore ci siano morchie tali da dover usare l'ET
ho usato il protector e posso dire che i benefici ci sono:
il cambio duro e odioso delle sprint e diventato piu dolce e entra meglio,qualche rumorino nel motore e sparito!
per quanto riguarda incrementi di potenza niente ma non mi interessa!
la cosa che speravo era nel cambio ed e successo!
grazie per il cons.VonRichtofen:oook:
VonRichthofen
24/02/2008, 10:49
ho usato il protector e posso dire che i benefici ci sono:
il cambio duro e odioso delle sprint e diventato piu dolce e entra meglio,qualche rumorino nel motore e sparito!
per quanto riguarda incrementi di potenza niente ma non mi interessa!
la cosa che speravo era nel cambio ed e successo!
grazie per il cons.VonRichtofen:oook:
serve a quello;).....un piccolo aumento di potenza c'è per via dei minori attriti ma è rilevabile solo ad un banco serio.....
framasotti
04/03/2008, 18:03
Allora Von, l'ho comprato oggi, ma la boccetta è tutta nera, è normale?
C'è scritto sintoflon protector, mi ricordavo però che la boccetta fosse grigia, perchè la mia è nera?
VonRichthofen
04/03/2008, 18:59
Allora Von, l'ho comprato oggi, ma la boccetta è tutta nera, è normale?
C'è scritto sintoflon protector, mi ricordavo però che la boccetta fosse grigia, perchè la mia è nera?
tranquillo.....sono le boccette nuove,prima erano grigie;)
ieri sera il cpo della Sintoflon è venuto e passato pe rdove lavoro io e mi ha lasciato un flacone da 500 ml.
ieri sera dopo il tagliando l'ho messo nella mia macchina.....(sinceramente non noto nessuna differenza)
Tra un mese, al cambio olio lo metto nella moto!
Sono convinto, e nessuno me lo leva dalla testa, che se usiamo sulle nostre moto un ottimo olio al cambio programmato, questi prodotti sono superflui...:dry::dry:
scusa mi sono accorto solo ora della cortesia, ero già andato a perdermi nei meandri (forse meglio dire interstizi) della rete. Sono le prime volte che navigo e... diciamo cosi...sono in rodaggio. Se tutto va bene tra un po' dovrei migliorare
Con tutto il rispetto, ciò che ognuno pensa è una cosa, la tecnica (basata su teorie ovunque dimostrabili) è un' altra.
é piuttosto difficile notare miglioramenti (soprattutto su un auto) ! questo perche i termini di paragone tra noi e le case produttrici sono su "piani" differenti: la nostra sensibilità si basa sul "funziona oppure no". La loro su grafici di prove effettuate a banco e che spesso riescono a riprodurre le medesime condizioni. piccolo esempio :se portate il vostro veicolo da un personaggio disonesto che non vi cambia l'olio non ve ne accorgete...
framasotti
05/04/2008, 06:46
scusa mi sono accorto solo ora della cortesia, ero già andato a perdermi nei meandri (forse meglio dire interstizi) della rete. Sono le prime volte che navigo e... diciamo cosi...sono in rodaggio. Se tutto va bene tra un po' dovrei migliorare
Con tutto il rispetto, ciò che ognuno pensa è una cosa, la tecnica (basata su teorie ovunque dimostrabili) è un' altra.
é piuttosto difficile notare miglioramenti (soprattutto su un auto) ! questo perche i termini di paragone tra noi e le case produttrici sono su "piani" differenti: la nostra sensibilità si basa sul "funziona oppure no". La loro su grafici di prove effettuate a banco e che spesso riescono a riprodurre le medesime condizioni. piccolo esempio :se portate il vostro veicolo da un personaggio disonesto che non vi cambia l'olio non ve ne accorgete...
non ce ne accorgiamo in termini di prestazioni è vero, ma se controlli l'olio dovresti notare perlomeno che è nuovo e pulito!:biggrin3:
VON io ho messo il protector nel mio Tiger, così come prescritto...e ne ho messo mezzo flacone da 125 ml, come tu hai più volte consigliato...ma a dire il vero non ho notato per ora alcuna differenza...soprattutto nella morbidezza del cambio!
Dovrei, secondo te, aggiungerne ancora?
La Sintoflon con siglia 125ml ogni 1000cc!!!
VonRichthofen
15/04/2008, 18:22
ci vogliono in media un centinaio di km....io nella Day ho messo mezzo flaccone e il cambio è migliorato,soprattutto a freddo e cosa che preferisco...non mangia più una goccia di olio,è ancora preciso a livello dall'ultimo tagliando.
Puoi provare ad aggiungerlo tutto,in piccole dosi....sulla Rsv 1.0 avevo fatto così.
framasotti
15/04/2008, 19:15
io ho messo metà il sabato e metà la domenica e non ho avuto problemi, in oltre il cambio mi sembra migliorato di parecchio!
grazie ancora Von!
ci vogliono in media un centinaio di km....io nella Day ho messo mezzo flaccone e il cambio è migliorato,soprattutto a freddo e cosa che preferisco...non mangia più una goccia di olio,è ancora preciso a livello dall'ultimo tagliando.
Puoi provare ad aggiungerlo tutto,in piccole dosi....sulla Rsv 1.0 avevo fatto così.
In piccole dosi intendi di aggiungerne un po' per volta, goni qualche giro??
daytonio
06/05/2008, 10:11
scusate, ma perche' dovreste staccare il cavo frizione e fare il ponte sullo switch se l'operazione si puo' fare direttamente a motore gia' acceso?
scusate, ma perche' dovreste staccare il cavo frizione e fare il ponte sullo switch se l'operazione si puo' fare direttamente a motore gia' acceso?
sì, io l'ho messo a motore già acceso :D
dopo alcuni km, posso dire che il cambio è migliorato (anche se sul mio 675 non l'ho trovato poi del tutto pessimo), più fluide le cambiate; inoltre ho l'impressione che il motore giri "più pastoso", o "meno ruvido", e ho notato leggermente più basse le temperature di esercizio, infatti quando mi è capitato di fare traffico, le tacche del liquido sono arrivate solo a 6 (mentre lo scorso inverno mi capitò di averle anche a 7 in sosta ai semafori); livello olio perfetto dall'ultimo cambio che ho fatto per conto mio.
Al prossimo cambio olio sicuramente aggiungerò la seconda metà del flacone.
buon sintoflon a chi vuole provarlo!
lamps
..ma ci sono problemi con motori a lubrificazione separata tipo la Rocket ?
..ma ci sono problemi con motori a lubrificazione separata tipo la Rocket ?
credo proprio di no. anzi, meglio: sarebbe come per le auto. solo che per il cambio si dovrebbe aggiungere il gear lube nell'olio cambio.
..mi sono spiegato male;la Rocket ha il carter secco con serbatoio separato per la lubrificazione di motore e cambio..solo il cardano è a parte..penso che ci farò un pensierino..
Notturno
08/06/2008, 17:16
Allora... messo il Protector ET nella mia Alfa 156 jtd con oltre 100.000 chilometri.
Inizialmente, nessuna apparente differenza; dopo circa 3.000 chilometri, posso dire che ora il motore è sicuramente più fluido, e la mia personale percezione è che sia anche più prestazionale, sebbene questo si riferisca alla fluidità in ripresa e non alla potenza massima - che comunque, anche se in maniera limitata, mi sembra migliorata.
Non posso riferire nulla circa il consumo d'olio perchè anche prima non ne consumava assolutamente.
A breve cambio olio e sono già pronto col Protector base, aggiornerò per eventuali risultati dopo un range di chilometri che mi possa dare indicazioni ragionevoli.
E' già pronto anche il Racing per la Speed...:D:D:D... al prossimo cambio olio procedo con mezza boccetta e dopo un migliaio di chilometri aggiorno.
Semprechè smetta di piovere !
E' già pronto anche il Racing per la Speed...:D:D:D... al prossimo cambio olio procedo con mezza boccetta e dopo un migliaio di chilometri aggiorno.
Semprechè smetta di piovere !
un flacone intero da 125ml va bene per il 1050 o 955 di cilindrata ;) se hai la Speed puoi metterlo tutto.
Io sul 675 ne ho messo mezzo.
Ho messo 2 flaconi di Sintoflon Protector nella mia Peugeot HDI 1,6 con 40.000 Km.
Ho notato l'immediata e notevole diminuzione della rumorosità al minimo ed una meno percettibile fluidità di erogazione. Non ho dati circa consumo olio e prestazioni.
Comunque, anche solo per la rumorosità, lo consiglio.
Appena trovo il Protector Racing lo metto sicuramente sulla Street!
Notturno
08/06/2008, 21:10
un flacone intero da 125ml va bene per il 1050 o 955 di cilindrata ;) se hai la Speed puoi metterlo tutto.
Io sul 675 ne ho messo mezzo.
L'intenzione infatti è quella, voglio solo procedere in due fasi per meglio assestare il tutto - come suggerisce anche il buon Von Richtofen.
Anche Framasotti aveva fatto così e se ben ricordo era molto soddisfatto.
Non vedo l'ora... la Speed tra tagliando e additivo dovrebbe risultare molto più fluida e morbida di cambio, che è l'unico particolare ancora un pò rognosetto... per il resto sono sempre più innamorato... :D:D:D
Ho messo 2 flaconi di Sintoflon Protector nella mia Peugeot HDI 1,6 con 40.000 Km.
Ho notato l'immediata e notevole diminuzione della rumorosità al minimo ed una meno percettibile fluidità di erogazione. Non ho dati circa consumo olio e prestazioni.
Comunque, anche solo per la rumorosità, lo consiglio.
Appena trovo il Protector Racing lo metto sicuramente sulla Street!
Hai ragione, anche io sul diesel ho riscontrato una diminuzione della rumorosità che apprezzo molto, ma non ne avevo fatto cenno perchè in questo contesto di omaccioni rudi - :biggrin3: - i più sono interessati all'aspetto prestazionale.
In ogni caso ho constatato che l'effetto è spalmato su parecchi chilometri, ovvero se l'hai messo da poco è possibile che tu possa constatare ulteriori miglioramenti in futuro.
In effetti anche sulla Speed con l'aggiunta del Racing mi basterebbe che il motore diminuisse i suoi attriti e il cambio divenisse più fluido, per uno come me di motore ce né già abbastanza... :laugh2::laugh2::laugh2:
In effetti anche sulla Speed con l'aggiunta del Racing mi basterebbe che il motore diminuisse i suoi attriti e il cambio divenisse più fluido
l'effetto sulla fluidità del cambio penso sia il beneficio principale e più evidente che si avverte avendo aggiunto il protector racing :oook:
[...]
E' già pronto anche il Racing per la Speed...:D:D:D... al prossimo cambio olio procedo con mezza boccetta e dopo un migliaio di chilometri aggiorno.
Semprechè smetta di piovere !
L'intenzione infatti è quella, voglio solo procedere in due fasi per meglio assestare il tutto - come suggerisce anche il buon Von Richtofen.
Anche Framasotti aveva fatto così e se ben ricordo era molto soddisfatto.
Non vedo l'ora... la Speed tra tagliando e additivo dovrebbe risultare molto più fluida e morbida di cambio, che è l'unico particolare ancora un pò rognosetto... per il resto sono sempre più innamorato... :D:D:D
[...]
In effetti anche sulla Speed con l'aggiunta del Racing mi basterebbe che il motore diminuisse i suoi attriti e il cambio divenisse più fluido, per uno come me di motore ce né già abbastanza... :laugh2::laugh2::laugh2:
...io l'ho messo tutto insieme a motore acceso e olio ben caldo, niente frizione per una decina di minuti (giretto notturno sul raccordo... :coool:), la rumorosità è diminuita solo se ci vuoi far caso (la differenza è minima, ma forse perchè ero già abituato ai benefici del tagliando ed olio nuovo da un migliaio di km...) il cambio invece è migliorato abbastanza... niente miracoli però :wink_:
gigaspeed
09/06/2008, 12:15
IO SONO SCETTICO, SE LA MOTO GIRA GIA' BENE, PERCHE' USARE ADITTIVI VARI??
IO SONO SCETTICO, SE LA MOTO GIRA GIA' BENE, PERCHE' USARE ADITTIVI VARI??
...perchè potrebbe girare meglio!! :wink_:
ero scettico anche io, ma ne vale la pena anche solo per il cambio...
Notturno
09/06/2008, 15:29
...io l'ho messo tutto insieme a motore acceso e olio ben caldo, niente frizione per una decina di minuti (giretto notturno sul raccordo... :coool:), la rumorosità è diminuita solo se ci vuoi far caso (la differenza è minima, ma forse perchè ero già abituato ai benefici del tagliando ed olio nuovo da un migliaio di km...) il cambio invece è migliorato abbastanza... niente miracoli però :wink_:
In effetti mi chiedevo se l'operazione a motore acceso non dà problemi di sbocco.
Benissimo, allora farò così anche io e bypasso subito il problema frizione.
Per adesso...:mad::mad::mad:... continua a piovere...:angry::angry::angry:
IO SONO SCETTICO, SE LA MOTO GIRA GIA' BENE, PERCHE' USARE ADITTIVI VARI??
Per farla girare meglio ! :biggrin3:
Sulla macchina ha funzionato, quindi... ora proverò anche sulla morosa...:w00t:
io l'ho provato sia nella macchina che nella moto,......sinceramente non ho trovato nessun cambiamento! :cry:
homer81ct
10/06/2008, 12:52
Secondo me non è matematico sentirne i cambiamenti, anzi molto più probabilmente è più una cosa mentale, un'impressione condizionata. Di sicuro se ne vedrebbero i benefici a motore aperto dopo decine di migliaia di km paragonato con un motore che non ha usato il protector, diciamo che secondo me non è indispensabile nell'immediato, ma è più un investimento futuro per il proprio motore e per la sua longevità.
Notturno
12/06/2008, 03:58
Secondo me non è matematico sentirne i cambiamenti, anzi molto più probabilmente è più una cosa mentale, un'impressione condizionata. Di sicuro se ne vedrebbero i benefici a motore aperto dopo decine di migliaia di km paragonato con un motore che non ha usato il protector, diciamo che secondo me non è indispensabile nell'immediato, ma è più un investimento futuro per il proprio motore e per la sua longevità.
Bè, nò, non siamo all'effetto placebo... ! Il mio turbodiesel vibra sicuramente meno, specialmente all'accensione ed a freddo, e sono certo della migliorata elasticità in ripresa.
La Speed aveva, dopo il tagliando, il cambio sicuramente più morbido ma tuttavia ancora leggermente scattoso, specialmente a caldo dopo aver usato il motore; questa sera, dopo l'applicazione del racing, ed un giretto in tangenziale per spalmarlo ben bene nel motore, il cambio era ulteriormente migliorato.
Come hanno scritto altri, nessun miracolo... ma il mio piacere di guida è sicuramente aumentato. E la moto deve essere un piacere... sennò che moto è ? :laugh2:
Riapro questa discussione, dato che vorrei provare a mettere il Sintoflon nella mia Bonnie, ma un motore con 28.000km si può considerare nuovo?
E' meglio usare il Protector o il Protector Racing?:rolleyes:
:wink_:
maxdilella
08/10/2009, 21:04
provate zx1, non si batte
triumphone
08/10/2009, 21:55
be io ho provato il sintoflon sula mia auto prima l et e poi il protector tutti mi garantivano miracoli io ho visto solo un aumento del consumo di olio.
Riapro questa discussione, dato che vorrei provare a mettere il Sintoflon nella mia Bonnie, ma un motore con 28.000km si può considerare nuovo?
E' meglio usare il Protector o il Protector Racing?:rolleyes:
:wink_:
...guarda, l'unica differenza tra il racing ed il normale dovrebbe essere che il secondo contribuisce anche al recupero dei giochi, il racing invece si "limita" ad ottimizzare la scorrevolezza... spesso l'olio viene anche additivato con la combinazione dei due... :wink_: ...ah, c'è anche l'oil seal che recupera solo i giochi fregandosene della scorrevolezza :laugh2:
be io ho provato il sintoflon sula mia auto prima l et e poi il protector tutti mi garantivano miracoli io ho visto solo un aumento del consumo di olio.
questo mi pare un po' strano... quanti km ha il motore?! l'et scioglie le morchie più pesanti, in motori fortemente incrostati potrebbe appunto avere effetto contrario dato che le varie impurità diventano "parte integrante" degli organi motore...
provate zx1, non si batte
Provato nella moto, ma non ho avvertito nessun miglioramento, il Sintoflon l'avevo usato nell'auto e i benefici c'erano stati!:wink_:
be io ho provato il sintoflon sula mia auto prima l et e poi il protector tutti mi garantivano miracoli io ho visto solo un aumento del consumo di olio.
Io ho avuto l'effetto contrario!:wacko:
...guarda, l'unica differenza tra il racing ed il normale dovrebbe essere che il secondo contribuisce anche al recupero dei giochi, il racing invece si "limita" ad ottimizzare la scorrevolezza... spesso l'olio viene anche additivato con la combinazione dei due... :wink_: ...ah, c'è anche l'oil seal che recupera solo i giochi fregandosene della scorrevolezza :laugh2:
Ma come mai il Racing ha un costo maggiore, visto che quello normale riesce anche a ripristinare i giochi?:rolleyes:
Come faccio a valutare un motore con pochi chilometri secondo i parametri della Sintoflon?:rolleyes:
triumphone
17/10/2009, 14:05
il motore ha 11o mila km la sintoflon mi spiegato che essendo alimentato a gpl le guarnizioni delle valvole possono essere usurate ,l aumento di copressione che deriva dall uso del sinoflon fa aumentare la fuoriuscita da queste.
cmq credetemi nn spendete soldi per un azzo i motori se trattati bene durano 1 vita.
il motore ha 11o mila km la sintoflon mi spiegato che essendo alimentato a gpl le guarnizioni delle valvole possono essere usurate ,l aumento di copressione che deriva dall uso del sinoflon fa aumentare la fuoriuscita da queste.
cmq credetemi nn spendete soldi per un azzo i motori se trattati bene durano 1 vita.
Capisco, è risaputo che il GPL tende ad usurare di più le valvole, tant'è che mi pare esista un sistema di lubrificazione aggiuntivo per quest'ultime.
Ad ogni modo, vi riporto quello che mi ha scritto Nicola della Sintoflon:
Marcos
Ciao Nicola,
avendo già provato i vostri prodotti sulla mia auto ottenendo risultati soddisfacenti, mi sono deciso a mettere il Protector anche nella mia moto, si tratta di una Triumph Bonneville 865cc a carburatori del 2007, attualmente ha 28.000km, volevo chiederti se è consigliabile fare prima un trattamento con l'ET o se posso procedere direttamente con il Protector, dato che la frizione è a bagno d'olio, qual'è la procedura corretta e in quale quantita dovrei aggiungere il prodotto?
Grazie.
Marco
Nicola
Ciao Marco,
grazie del message,
nella scelta tra Et o direttamente Protector, con 28mila km e due anni di vita credo che per il momento tu possa andare sul secondo, ovvero Protector magari un flaconcino su olio e filtro puliti, più in là sarebbe utile un ciclo di Et..ma ne riparleremo magari tra 10mila km o giù di lì….
Vista la frizione a bagno in effetti è bene moderare i dosaggi, quindi piccole introduzioni x singola volta, non troppa quantità tutta in un colpo, nessuno ci vieta però di aumentare pure la frequenza di additivazione rispetto a quanto si è abituati a fare sulle auto; quindi per esempio dopo ogni tagliando reintegra pure.
Ulteriore precauzione è quella di lasciare la moto in folle x qualche minuto dopo aver introdotto Protector così va in circolo e i dischi rimangono chiusi…è una piccola avvertenza che molti usano, poi anche x un discorso di raffreddamento, fatti un giro di 15-20minuti magari extraurbano. Non ci sono rischi o controindicazioni.
Nella benzina se vuoi, prova Savekat l’ottimizzatore di combustione il quale oltre ad aumentare cospicuamente gli ottani, mantiene pulita alimentazione, valvole e lubrifica le stesse.
Ciao
Sintoflon
Nicola
:wink_:
onlyspeed
18/10/2009, 10:04
Ciao ragazzi,
ne avete mai sentito parlare o addirittura lo avete provato....dicono che migliori di molto le prestazioni della moto nonchè i consumi e l'usura!!!
Ceramic Power Liquid (http://www.ceramicpowerliquid.com/prodotti/prod4.htm)
non metterei mai di queste porcate nella mia moto, avrei l'impressione di andare in cerca di rogne!!:dry:
su superbike scrivevano: "il miglio modo per intasare il filtro dell'olio".
hanno detto tutto.
su superbike scrivevano: "il miglio modo per intasare il filtro dell'olio".
hanno detto tutto.
Se fosse vero, una volta che lo sostituisci non dovrebbe intasarsi più nulla, dato che l'additivo è ancorato alle pareti!:rolleyes:
in ogni caso, con un buon olio hai risolto tutti i problemi.
ho letto su articoli tecnici che tutte ste porcate nel motore sia a livello di additivi carburanti che lubrificanti non facciano bene per niente,
io non ce le metterei mai, anche perchè con gli investimenti prodotti dalle multinazionali dei lubrificanti, castrol, fuchs, bardhal, valvoline, motul ecc se davvero facessero bene li avrebbero gia messi da un pezzo.
come non quotarti........
Io ho usato il sintoflon racing nella mia Daytona, mezzo barattolo,il motore gira un po' meglio e il cambio e' migliorato un po', ma niente di stravolgente.
ho appena comprato una bottiglietta di sintoflon,nei prossimi giorni lo provo(su ktm 990 sm).ai posteri l'ardua sentenza!!
ho appena comprato una bottiglietta di sintoflon,nei prossimi giorni lo provo(su ktm 990 sm).ai posteri l'ardua sentenza!!
Attendo le tue impressioni!:wink_:
appena messo mezza bottiglia si sintoflon su ktm990sm.il cambio oggettivamente e' molto piu' fluido come innesti,molto meno contrastato.forse anche meno rumore di sferragliamento dal motore,ma gli akrapovic coprono di loro.per pochi euro,gia' avere un cambio piu' leggero,io lo consiglierei.speriamo bene.
appena messo mezza bottiglia si sintoflon su ktm990sm.il cambio oggettivamente e' molto piu' fluido come innesti,molto meno contrastato.forse anche meno rumore di sferragliamento dal motore,ma gli akrapovic coprono di loro.per pochi euro,gia' avere un cambio piu' leggero,io lo consiglierei.speriamo bene.
:coool:
:wink_:
aalessio
27/10/2009, 19:57
interessante... ma farà bene al filtro?
interessante... ma farà bene al filtro?
Per quanto riguarda il Sintoflon, se non usi l'ET, che è quello che oltre a ripristinare gli accoppiamenti pulisce anche dalle morchie, ed infatti và utilizzato pochi km prima del cambio d'olio, il filtro non viene intasato.:wink_:
Riapro questa vecchia discussione...
ho appena acquistato una Baby Speed del 2003.
Km all'attivo 29.000.
L'idea di aggiungere del Sintoflon Protector mi attira molto.
L'olio è appen astato cambiato (prima dell'acquisto).
I passi da fare sono:
- scaldare bene la moto
- accendere la moto creando un ponte sul contatto della frizione (o al più aggiungere l'additivo a motore acceso)
- aggiungere circo 60/70ml di Sintoflon (cilindrata 600cc)
- lasciare la moto accesa sempre in folle per una decina di minuti
- altro bel giro
tutto qui?
Opinioni?
Su un usato da 30mila KM mi sembra allettante farlo anche se, sinceramente, non ho mai usato additivi prima di oggi (ho sempre avuto moto/macchine nuove e ho sempre fatto uan manutenzione pignola)... ma su un usato che "non conosco" mi sembra utile
firemaker
29/03/2010, 15:50
io uso sintoflon su auto mia ....ho fatto prima E.T poi il protector... in + anche l'additivo cambio ...mai nessun problema e il motore gira + silenzioso e ho oltre 100.000 km e nn fa un rumorino.... sull'auto di mio padre e sulla mia daytona 675 ho usato protector racing...dicono di stare attenti al quantitativo ma nn ho avuto problemi di slittamento usanto un flaconcino da 125ml
Appena preso l' ET, è consigliato su moto con più di 30000 km, poi il protector.
Riapro questa vecchia discussione...
ho appena acquistato una Baby Speed del 2003.
Km all'attivo 29.000.
L'idea di aggiungere del Sintoflon Protector mi attira molto.
L'olio è appen astato cambiato (prima dell'acquisto).
I passi da fare sono:
- scaldare bene la moto
- accendere la moto creando un ponte sul contatto della frizione (o al più aggiungere l'additivo a motore acceso)
- aggiungere circo 60/70ml di Sintoflon (cilindrata 600cc)
- lasciare la moto accesa sempre in folle per una decina di minuti
- altro bel giro
tutto qui?
Opinioni?
Su un usato da 30mila KM mi sembra allettante farlo anche se, sinceramente, non ho mai usato additivi prima di oggi (ho sempre avuto moto/macchine nuove e ho sempre fatto uan manutenzione pignola)... ma su un usato che "non conosco" mi sembra utile
Anch'io lo uso, leggiti anche questa discussione!:wink_:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/72412-additivi-antiattriti-motore.html
triumphone
29/03/2010, 23:04
consiglio mio io l ho usato , lascia stare !!!!!!!!!!!!!!!!
su superbike scrivevano: "il miglio modo per intasare il filtro dell'olio".
hanno detto tutto.
qUESTA L'AGGIUNGO ALLA MIA PERSONALE LISTA DI CAZZATE MADE IN SUPERBIKE.....:rolleyes:
Io uso il sintflon sulla passat tdi con 160000km e sulla tiger;sempre avvertito i miglioramenti (vibrazioni e rumore sulla macchina,cambio sulla tiger),niente di sconvolgente ,ma si capisce la diversità.
si certo...
non mi aspetto nulla di miracoloso, solamente una riduzione del rumore e magari un minor trafilamento olio...
quello che mi preoccupa sono i pareri fortemente negativi...
cmq mi confermate che la procedura corretta è:
scaldare moto
a moto accesa (o cmq accendendola senza tiarre la frizione) mettere circa mezzo flaccone da 125ml
lasciare girare il motore una quindicina di minuti in folle
poi si può usare tranquillamente come semrpe
giusto?
si certo...
non mi aspetto nulla di miracoloso, solamente una riduzione del rumore e magari un minor trafilamento olio...
quello che mi preoccupa sono i pareri fortemente negativi...
cmq mi confermate che la procedura corretta è:
scaldare moto
a moto accesa (o cmq accendendola senza tiarre la frizione) mettere circa mezzo flaccone da 125ml
lasciare girare il motore una quindicina di minuti in folle
poi si può usare tranquillamente come semrpe
giusto?
Yes!
Ieri notte mi son letto tutta la discussione, son andato a comprare il protector, 18€ giretto in collina e aggiunto (meno di metà) a motore caldo all'inizio della fi-pi-li, lasciato girare per 15 min, 60km senza usare la frizione (solo per partire).
Già dopo 10 min che il motore girava da fermo, è cambiato il suono, è sparito il rumore metallico, buono, il cambio sembra più dolce, nel pomeriggio a motore freddo guardo se è cambiato qualcosa.
Comunque son soddisfatto del risultato.
Aggiunto il Protector Racing nella Street. Mezzo boccetto in due volte (circa 30gr un giorno e altri 30gr 4 giorni dopo) diluito con un pò di olio. Il risultato c'è e si sente !!! Il cambio è tutta un'altra cosa e il motore sembra effettivamente più pastoso. Ma quest'ultimo può essere un effetto placebo o che dir si voglia suggestione. In effetti è impossibile valutare se il motore gira meglio oppure non cambia nulla. Certo è che l'impressione è che sia migliorato. Confermo anche che le temperature come già detto da qualcun altro prima sono più basse. Sono stato in coda una vita e mentre in casi analoghi prima le tacche correvano verso l'alto e la ventola sempre accesa stamattina mi meravigliavo di come le tacche fossero sempre stabili e non si accendesse la ventola. Mi era anche venuto il dubbio che fosse guasta. Quindi concludendo è palese che qualcosa fa.
O meglio sulla manovrabilità del cambio ha fatto tanto.
Per aggiungerlo all'olio ho usato un sistema che non necessita lo spegnimento del motore. Ho usato un boccettino di plastica di quelli usati per le tinture per capelli che hanno anche il beccuccio con tappino. Ho preparato la mistura di sintoflon e olio e sono andato in cima ad un cavalcavia. Con il motore acceso e la moto sul laterale ho svitato l'astina di misurazione dell'olio e non i tappo di rabbocco che è proprio sopra il pacco frizione e con il boccetto col beccuccio ho versato lentamente il tutto. Non ne ho sprecato nemmeno una goccia e il foro non sputa fuori nulla. Operazione pulita al 100%. Quasi subito sono partito lungo la discesa in folle e con il motore acceso e senza usare la friziono appena la velocità era adeguata ho messo delicatamente la seconda e sono partito. Ho fatto una trentina di km senza usare la frizione già dopo pochi minuti mi sono meravigliato degli innesti "burrosi" della marce anche senza usare la frizione. Meraviglioso. Ho già fatto circa 300 km e assolutamente nessun problema di slittamento frizione.
Aggiunto il Protector Racing nella Street. Mezzo boccetto in due volte (circa 30gr un giorno e altri 30gr 4 giorni dopo) diluito con un pò di olio. Il risultato c'è e si sente !!! Il cambio è tutta un'altra cosa e il motore sembra effettivamente più pastoso. Ma quest'ultimo può essere un effetto placebo o che dir si voglia suggestione. In effetti è impossibile valutare se il motore gira meglio oppure non cambia nulla. Certo è che l'impressione è che sia migliorato. Confermo anche che le temperature come già detto da qualcun altro prima sono più basse. Sono stato in coda una vita e mentre in casi analoghi prima le tacche correvano verso l'alto e la ventola sempre accesa stamattina mi meravigliavo di come le tacche fossero sempre stabili e non si accendesse la ventola. Mi era anche venuto il dubbio che fosse guasta. Quindi concludendo è palese che qualcosa fa.
O meglio sulla manovrabilità del cambio ha fatto tanto.
Per aggiungerlo all'olio ho usato un sistema che non necessita lo spegnimento del motore. Ho usato un boccettino di plastica di quelli usati per le tinture per capelli che hanno anche il beccuccio con tappino. Ho preparato la mistura di sintoflon e olio e sono andato in cima ad un cavalcavia. Con il motore acceso e la moto sul laterale ho svitato l'astina di misurazione dell'olio e non i tappo di rabbocco che è proprio sopra il pacco frizione e con il boccetto col beccuccio ho versato lentamente il tutto. Non ne ho sprecato nemmeno una goccia e il foro non sputa fuori nulla. Operazione pulita al 100%. Quasi subito sono partito lungo la discesa in folle e con il motore acceso e senza usare la friziono appena la velocità era adeguata ho messo delicatamente la seconda e sono partito. Ho fatto una trentina di km senza usare la frizione già dopo pochi minuti mi sono meravigliato degli innesti "burrosi" della marce anche senza usare la frizione. Meraviglioso. Ho già fatto circa 300 km e assolutamente nessun problema di slittamento frizione.
Il protector racing non è il più consigliato x le nostre moto...meglio il protector normale.
Ma quando vediamo la scritta "racing" non sappiamo resistere...:laugh2:
Aggiunto il Protector Racing nella Street. Mezzo boccetto in due volte (circa 30gr un giorno e altri 30gr 4 giorni dopo) diluito con un pò di olio. Il risultato c'è e si sente !!! Il cambio è tutta un'altra cosa e il motore sembra effettivamente più pastoso. Ma quest'ultimo può essere un effetto placebo o che dir si voglia suggestione. In effetti è impossibile valutare se il motore gira meglio oppure non cambia nulla. Certo è che l'impressione è che sia migliorato. Confermo anche che le temperature come già detto da qualcun altro prima sono più basse. Sono stato in coda una vita e mentre in casi analoghi prima le tacche correvano verso l'alto e la ventola sempre accesa stamattina mi meravigliavo di come le tacche fossero sempre stabili e non si accendesse la ventola. Mi era anche venuto il dubbio che fosse guasta. Quindi concludendo è palese che qualcosa fa.
O meglio sulla manovrabilità del cambio ha fatto tanto.
Per aggiungerlo all'olio ho usato un sistema che non necessita lo spegnimento del motore. Ho usato un boccettino di plastica di quelli usati per le tinture per capelli che hanno anche il beccuccio con tappino. Ho preparato la mistura di sintoflon e olio e sono andato in cima ad un cavalcavia. Con il motore acceso e la moto sul laterale ho svitato l'astina di misurazione dell'olio e non i tappo di rabbocco che è proprio sopra il pacco frizione e con il boccetto col beccuccio ho versato lentamente il tutto. Non ne ho sprecato nemmeno una goccia e il foro non sputa fuori nulla. Operazione pulita al 100%. Quasi subito sono partito lungo la discesa in folle e con il motore acceso e senza usare la friziono appena la velocità era adeguata ho messo delicatamente la seconda e sono partito. Ho fatto una trentina di km senza usare la frizione già dopo pochi minuti mi sono meravigliato degli innesti "burrosi" della marce anche senza usare la frizione. Meraviglioso. Ho già fatto circa 300 km e assolutamente nessun problema di slittamento frizione.
:oook:
Il protector racing non è il più consigliato x le nostre moto...meglio il protector normale.
Ma quando vediamo la scritta "racing" non sappiamo resistere...:laugh2:
Non è andata così. Parlando con il venditore mi ha chiesto quanti km aveva la moto ed essendo abbastanza nuova mi ha consigliato il Racing. Il Protector me lo ha consigliato per l'auto che ha 70.000 dopo la pulizia con l' E.T. Ora ho messo l' E.T. 15 gg fa in attesa del tagliando tra 10 gg circa e il motore della mia dieselazza già vibra e "ciocca" meno. Poi dopo il tagliando con olio nuovo metterò il Protector "normale".
Anche sul forum di Elaborare per i motori con pochi km consigliano il Racing
http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showpost.php?p=2121335&postcount=67
che è quello che massimizza la scorrevolezza. Il Protector aiuta a recuperare anche un pò di usura. Domanda: il motore a 10.000 km può considerarsi usurato ?? Già dopo il primo avviamento è usurato più di prima e meno del prossimo avviamento.
Se avete voglia di leggere il tutto dal 2003 in poi
Sintoflon... risponde in questo spazio... - ElaborarE-Special Forum (http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=43801)
Io l'ho fatto. Non tutto in una volta ma l'ho fatto e il consiglio del venditore coincide con quello del tecnico Sintoflon. Io non ho la benchè minima idea della differenza tra il normale e il racing. So solo che entrambi puzzano da "piscia di gatto". Quindi mi devo fidare di chi lo produce.
Non è andata così. Parlando con il venditore mi ha chiesto quanti km aveva la moto ed essendo abbastanza nuova mi ha consigliato il Racing. Il Protector me lo ha consigliato per l'auto che ha 70.000 dopo la pulizia con l' E.T. Ora ho messo l' E.T. 15 gg fa in attesa del tagliando tra 10 gg circa e il motore della mia dieselazza già vibra e "ciocca" meno. Poi dopo il tagliando con olio nuovo metterò il Protector "normale".
Anche sul forum di Elaborare per i motori con pochi km consigliano il Racing
FORUM - Guarda post singolo - Sintoflon... risponde in questo spazio... (http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showpost.php?p=2121335&postcount=67)
che è quello che massimizza la scorrevolezza. Il Protector aiuta a recuperare anche un pò di usura. Domanda: il motore a 10.000 km può considerarsi usurato ?? Già dopo il primo avviamento è usurato più di prima e meno del prossimo avviamento.
Se avete voglia di leggere il tutto dal 2003 in poi
Sintoflon... risponde in questo spazio... - ElaborarE-Special Forum (http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=43801)
Io l'ho fatto. Non tutto in una volta ma l'ho fatto e il consiglio del venditore coincide con quello del tecnico Sintoflon. Io non ho la benchè minima idea della differenza tra il normale e il racing. So solo che entrambi puzzano da "piscia di gatto". Quindi mi devo fidare di chi lo produce.
Non volevo essere precisino, forse più che altro ironico sul racing, anche io ho letto tutto quello che ho trovato e sulla mia adesso metto ET e dopo il cambio il protector (+di35000km), che va bene non solo x l' usura, come dici tu, ma anche x migliorare le tolleranze, che ci sono anche nei motori nuovi, manco io son esperto ne vendo niente:wink_:.
Non è andata così. Parlando con il venditore mi ha chiesto quanti km aveva la moto ed essendo abbastanza nuova mi ha consigliato il Racing. Il Protector me lo ha consigliato per l'auto che ha 70.000 dopo la pulizia con l' E.T. Ora ho messo l' E.T. 15 gg fa in attesa del tagliando tra 10 gg circa e il motore della mia dieselazza già vibra e "ciocca" meno. Poi dopo il tagliando con olio nuovo metterò il Protector "normale".
Anche sul forum di Elaborare per i motori con pochi km consigliano il Racing
FORUM AUTO TUNING - Guarda post singolo - Sintoflon... risponde in questo spazio... (http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showpost.php?p=2121335&postcount=67)
che è quello che massimizza la scorrevolezza. Il Protector aiuta a recuperare anche un pò di usura. Domanda: il motore a 10.000 km può considerarsi usurato ?? Già dopo il primo avviamento è usurato più di prima e meno del prossimo avviamento.
Se avete voglia di leggere il tutto dal 2003 in poi
Sintoflon... risponde in questo spazio... - ElaborarE-Special Forum (http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=43801)
Io l'ho fatto. Non tutto in una volta ma l'ho fatto e il consiglio del venditore coincide con quello del tecnico Sintoflon. Io non ho la benchè minima idea della differenza tra il normale e il racing. So solo che entrambi puzzano da "piscia di gatto". Quindi mi devo fidare di chi lo produce....confermo tutto :oook: mi viene da ridere se ripenso a quando l'ho acquistato tempo fa, il rivenditore mi prende da parte e mi chiede "...senti, ma che differenza c'è tra i due?!" ed io che avevo appena concluso il mio "iter formativo" :rolleyes: gli diedi tutte le spiegazioni del caso... :coool: ...ottenendo una bottiglietta di protector base in omaggio!! :icon_banana: :senzaundente:
...cmq nelle ns moto a 35000 può sì andar bene il protector, ma l'et secondo me è esagerato nel senso che non ci sono morchie da sciogliere, il motore è ancora relativamente fresco...
ma tutti hanno utilizzato quelli della ditta sitoflon?
nessuno il ceramic power liquid superbike?
ma tutti hanno utilizzato quelli della ditta sitoflon?
nessuno il ceramic power liquid superbike?
il primo e` a base di ptfe il secondo e` a base ceramica e tra i 2 sicuramente meglio il primo
io l'ho provato e ne sono rimasto contento il cambio poi nel mio caso e` migliorato molto...sintoflon vai sul sicuro
il primo e` a base di ptfe il secondo e` a base ceramica e tra i 2 sicuramente meglio il primo
io l'ho provato e ne sono rimasto contento il cambio poi nel mio caso e` migliorato molto...sintoflon vai sul sicuro
ok, grazie cris! :oook:
Sono combattuto se fare a 35.000 km con la mia Tiger 1050 il trattamento Sintoflon (E.T. + protector - o forse il racing?).
Lo feci a 2.000 km (protector racing 125 ml), e le impressioni furono la diminuzione di rumorosita' del motore in generale e soprattuto del cambio, una maggiore coppia ai bassi; il prodotto NON ha dato il benche' minimo problema alla frizione a bagno d'olio, ma ho avuto invece la netta impressione che il motore salisse di giri meno velocemente, sia in folle che in marcia rispetto a prima e che risultasse pertanto piu' "legato"...
La situazione si e' comunque normalizzata col percorrere dei km e i vari cambi olio (non l'ho piu' rimesso).
Chiedo conferma a tutti quanti l'hanno utilizzato se hanno avuto la stessa impressione.
Ad una mia richiesta di spiegazioni la Sintoflon mi rispose cosi':
"...Il trattamento Sintoflon consiste nel "rivestire" le superfici metalliche soprattutto quelle più porose, con un film di qualche micron di resine di PTFE, materiale con il più basso coefficiente d'attrito in assoluto e con delle ottime resistenze sia termiche che meccaniche.
E' chiaro che, soprattutto nei motori "freschi" quindi con poco gioco, questo film, anche se infinitesimale, migliora la tenuta pistone/cilindro con conseguente aumento della compressione. Aumentando la compressione migliora il rendimento del motore a regimi bassi (coppia massima più bassa) e limita un po' quello a regimi massimi.
Da un punto di vista pratico è meglio avere potenza in basso che agli alti regimi ove tra l'altro il rendimento termodinamico è scarso, si consuma di più ed il motore è più sollecitato.
Ad ogni modo non c'è assolutamente da preoccuparsi, vedrai che un po' alla volta tutto si sistemerà quando il complesso delle masse in movimento avrà raggiunto il suo equilibrio.
Quello che è importante è la protezione degli organi contro l'inevitabile usura dovuta al grande attrito soprattutto radente a cui sono soggetti i motore alternativi..."
mi sono letto l intera discussione secondo me lo vado a comprare
azzzzzz ho finito di leggere tutto adesso:dry::dry:lunedi se il rivenditore di rimini non e chiuso lo prendo per la speed , macchina.e monopattino:biggrin3::biggrin3:
markob0676
08/08/2010, 17:25
interessante lo aggiungo anche io
kingmate
28/03/2012, 23:00
ciao a tutti, scusate se riesumo questo topic.
allora vorrei usare il motore della mia speed da cavia per vedere se effettivamente questi tipi di prodotti funzionano.
sono possessore di una speed modello 02/04 con all'attivo circa 90000 km fatti tutti da me.
purtroppo a 75000 ha iniziato a mangiare olio motore, circa 2kg ogni 10000 km, mentre fino a prima nemmeno una goccia.(mi sa che ormai le fasce pistoni abbiano fatto il loro corso)
ho valutato diverse soluzioni per risolvere il problema:
-sostituzione fasce pistone e gommini valvole, costo 700 euro a salire perchè poi bisogna valutare come si presenta il motore (rigature cilindri, pistoni ovalizzati ecc. ecc.)
-revisione completa del motore sostituzione di fasce, pistoni gommini, ecc e rettifica cilindri, sedi valvole ecc con lavoro, costo circa 2300.
-sostituzione del motore con uno usato con pochi km (da 500 euro del motore a salire piu' manodopera).........
alla fine dopo diverse valutazioni ho deciso di portare il motore finchè dura perchè:
nel primo punto con 700 non risolvo il problema o riesco solo a limitarlo,
nel secondo punto non spendo 2300 euro per rifare il motore quando la moto ne vale al maxxxxxx 3000
ed infine punto tre non è facile trovare un motore usato e fidarsi delle condizioni in cui realmente si trova, anche perchè trovarne magari uno con pochi km e strapazzato in pista sinceramente non mi andrebbe.........
morale della favola alla fine incuriosito ho deciso di provare uno di questi prodotti che miracoli non ne fa ma di sicuro vale la pena provare con un investimento irrisorio e vedere se con un motore realmente usurato da' dei grossi benefici, quello che invece sarebbe molto difficile vedere in un motore con all'attivo pochi km e messo bene...
leggendo nei vari forum alla fine ho visto che i due prodotti che vanno per la maggiore sono il sintoflon e il zx1.
con due specifici trattamenti nel caso usassi l'uno o l'altro:
-il sintoflon et (pulitore )+sintoflon protector
-il zx1+ m2000 (teflon micronizzato + fullerene)
cosa mi consigliate di fare?
e poi per curiosita' come devo procedere?
grazie
Il sintoflon et x le moto il rivenditore melo ha sconsigliato e solo x le auto ..... Il protector l'ho appana messo dentro il primo impatto dopo 40km frizione e cambio morbidi :oook:
sintoflon o zx1 vai tranquillo....gnolo quanti ml hai messo nella tua moto
sintoflon o zx1 vai tranquillo....gnolo quanti ml hai messo nella tua moto
Ciao urasch il sintoflon protector da 125ml e da usare ogni 1000cc di cilindrata :oook:
lo hai messo tutto?
Cerco 125ml x ogni 1000cc di cilindrata ;)
kingmate
29/03/2012, 11:57
ok...se volessi prima usare il pulitore, sintoflon et, comè la procedura?
ok...se volessi prima usare il pulitore, sintoflon et, comè la procedura?
X le moto lo sconsigliano.... Non so il xche
kingmate
31/03/2012, 00:23
mandato email alla sintoflon, mi hanno risposto praticamente subito.............allora mi hanno consigliato per un motore usurato come il mio di fare prima un lavaggi con il sintoflon et , poi con olio e filtri nuovi mettere 2 flaconi da 125 ml di protector oilseal uno a distanza dell'altro i 10 km..................però una cosa: quando faccio la seconda operazione, il trattamento vero e proprio con il protector, devo stare scarso di olio motore?
Topax'82
01/04/2012, 21:48
No la quantità che metti è esigua e la parte fluida vaporizza, il livello tienilo magari al minimo e poi ricontrolla. Devi solo fare attenzione all'uso della frizione nei primi km, se si "sporca" con troppo ptfe può iniziare a slittare.
Io ti consiglio di mettene non più di 1/2 flacone per volta intervallato da almeno 500km.
Lamps
MGBLACKHOLE
02/04/2012, 16:48
Guarda che puoi fare come con lo Zx1, dopo che hai messo l'olio nuovo (a metà tra il min e il max) fai un picolo giro per portare a temperatura l'olio, poi ti fermi metti l'additivo, accendi e la lasci girare al min per 10 minuti e poi parti con calma e fai un'altro piccolo giro anche pochi minuti.
Ed è fatto.
MGBLACKHOLE
04/04/2012, 16:12
sì, usato per la moto e per le macchine.:oook:
MGBLACKHOLE
05/04/2012, 20:56
Bene, chiaro non miracoli, ma il cambio della moto è migliorato, il giusto.
Per le auto ho notato una migliore fluidità della macchina con un calo minimo dei consumi.
Tutto sommato lo rimetterei.
Solitario300
06/04/2012, 10:08
in tema di additivi e sopratutto olii particolari qualcuno conosce questo: Nebrok 0w-100
OLIO MOTORE N° 1 AL MONDO - NEBROK OIL M1 RACING 0W100 -+POWER + ECONOMY | eBay (http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-N-1-AL-MONDO-NEBROK-OIL-M1-RACING-0W100-POWER-ECONOMY-/110855178257?pt=Ricambi_automobili&hash=item19cf7bc811)
sarà così performante??.............
framau78
26/08/2012, 06:24
Ciao a tutti,
uso il ceramico da più di 15 anni, ho provato il teflon, il sintoflon, il fullurene.
è indiscutibile che tutti e tre abbiano enormi vantaggi, e anche svantaggi.
Quello che vi scrivo è solo mia esperienza personale, di prove fatte per scommessa e quando correvo nel campionato italiano rally (2° zona), sia come navigatore, sia come "assistenza", sia come "socio" di una piccola scuderia (3 macchine) più due muletti....
in primis la scommessa...
con il mio "socio" di officina, un meccanico in gamba con esperienza nelle corse , fino alle corse nel campionato 360 modena, facemmo una scommessa (io usavo il ceramico già da qualche anno e costava un botto, nel suo team invece avevano usato il fullurene, ma non ne era molto informato), facemmo una scommessa: scommettemmo che preso un motore normale, messo il ceramico (con il previsto tempo di "rodaggio"), il motore in questione avrebbe girato al massimo senza olio motore più a lungo dello stesso motore senza additivo.
Premio della scommessa? il pagamento delle spese della scommessa stessa più una cena con fiorentina da kg.
Andammo dallo sfasciacarrozze della nostra zona, e ci facemmo "prestare due auto con motore identico e km più o meno uguali; una elba innocenti mille e una uno 2°seria 60 cv, stessi motori, km diversi (una con 70k circa , l'altra 120k circa), per inciso la uno rimase sul carrello, era incidentata e non aveva più il ponte posteriore,scelsi quella anche se aveva40-50k in più) la feci girare un 15 minuti, spensi il motore, misi il ceramico (ricordo ancora il prezzo sulle 100mila lire) e la lasciai accesa a un pò più del minimo per una quarantina di minuti abbondante( non avevano contagiri).
La sera con amici presenti faccemmo la prova,accensione auto per 5 minuti circa e spegnimento, levammo olio e filtro ad entrambe e cronometro alla mano le riacendemmo spingendole al massimo (entrambe senza limitatore, motore a carburatore).
Ebbena, la Elba grippò dopo circa 15 secondi con un grido che difficilmente dimenticherò, la "mia" uno zoppa grippò pure, con un rumore tipo esplosione dal basso, un rumoraccio...ma a 2 minuti e 40 sec...
Ora detto così può sembrare cmq un fallimento, ma vi assicuro che ascoltare un motore che gira a manetta per 2 e 40 secondi è un eternità...
I motori erano fire, e hanno grippato uno nei pistoni (la elba con 70k) e la uno inchiodando le bronzine di banco (caspita ma aveva anch 40.50 k km in più)..(le valvole nel fire nn toccano i pistoni)...
Senza parlare di prestazioni pensatevi in autostrada, macchina o moto che sia, vi si accende la spia dell' olio...bene avete 15 secondi per forse salvare il vostro motore...se siete in galleria o su un viadotto siete fottuti...
Pensate invece di avere quasi tre minuti...a 120km/h si fanno due km al minuto, uscireste da qualsiasi galleria o viadotto fermandovi e spegnendo un motore ancora salvo...(le auto erano vecchie, motori fiat e hanno girato al max, a regimi minori sono sicuro che 10 minuti avrebbe girato tranquillamente)
Ora magari 1000 km senza olio nn credo davvero che potreste farli, come publicizzano sia per il ceramico che per il ptfe, però 15 o 20 sicuramente si...contro i 500 mt di un motore non "trattato" ed è una grande differenza.
Poi parliamo di prestazioni.
provato in maniera strumentale sia su moto che su auto (oltre i benefici di cambi che non si impuntano, cambiate violente che non grattano etc),i benefici ci sono e come...
Su clio williams gr.A 2.0 16v 240 cv, con o senza ceramico (olio usato all' epoca: valvoline syn racing 0:30),pressione olio con ceramico 1 bar in meno (5 invece che 6), temperatura olio con ceramico 10-12° meno (68-70° invece che 80-82°), temperatura acqua 94-95° invece di 102-105°.
tempo dalla max rpm al minimo dimezzato.
considerazione, meno attriti, piu cv, meno consumo,meno temperatura= più durata del motore, prestazioni migliori..
Poi su un motore più tradizionale e meno spinto magari questo vantaggio si riduce del 50%...però un 3 cilindri che fà 10mila giri nn è un motore poco pompato....
Provato anche su megane 2.0 16v , anche il ptfe x cambio, con un cambio Bacci ad innesti frontali...è diventato un cambio tradizionale da tanto che era diventato morbido....
ma poi pensate a tutto quello che si lubrifica....quando una cerniera cigola.,una catena fà rumore, un perno gira male, all' aumentare della lubrificazione aumenta lo "scivolamento"....:bananeinc:
per i difetti (sempre secondo me)...
ptfe- ottimo ma dura "poco" anche se dicono che fà 100k - non ha controindicazioni-và messo ogni due cambi olio (per mè vuol dire su auto ogni 8mila, su moto ogni 5mila)
ceramico- ottimo, forse un pelo meglio del ptfe ma se si esagera anche se dicono di no crea piccoli sedimenti.
fullurene- il migliore come "scivolazione" anche ad altissime temperature (lubrifica nei 2t a 16000 giri bruciando) ma lega con i residui carboniosi della combustione, sporca l'olio di brutto (solo x il colore ehh) e in futuro nn riesci ad apprezzare se è l'olio vecchio o è solo sporcato- ottimo in motori grossi e diesel (queli sporcano l'olio da soli) - pregi: si mette anche nella benzina...credetemi e funziona pure lì...(ma non fatelo nella moto ad iniezione)
la mia scelta: ptfe su motori che girano molto alti e piccoli di cc benzina
ceramico su motori da auto che girano normale tanti cc benzina, anche turbo.
fullurene (quello vero è nero come la pece) motori grossi,turbodiesel, e 2 tempi...
tutti gli altri prodotti che ho provato (e ne ho provati) sono fuffa!!
unico che salverei, additivo pulisci iniezione della valvoline, lo ho usato ma nn nella benzina come prescritto, ci ho messo degli iniettori e delle candelette dentro e dopo una notte erano nuove.
Cmq da soli non bastano, uniti ad un olio di qualità (ad esempio per la mia subaru mobil 1 0-30, lo stesso che usa porche per capirci), cambiato spesso danno ottimi risultati.
Risultati non miracoli.
ciaoooo
Ciao a tutti,
uso il ceramico da più di 15 anni, ho provato il teflon, il sintoflon, il fullurene.
è indiscutibile che tutti e tre abbiano enormi vantaggi, e anche svantaggi.
Quello che vi scrivo è solo mia esperienza personale, di prove fatte per scommessa e quando correvo nel campionato italiano rally (2° zona), sia come navigatore, sia come "assistenza", sia come "socio" di una piccola scuderia (3 macchine) più due muletti....
in primis la scommessa...
con il mio "socio" di officina, un meccanico in gamba con esperienza nelle corse , fino alle corse nel campionato 360 modena, facemmo una scommessa (io usavo il ceramico già da qualche anno e costava un botto, nel suo team invece avevano usato il fullurene, ma non ne era molto informato), facemmo una scommessa: scommettemmo che preso un motore normale, messo il ceramico (con il previsto tempo di "rodaggio"), il motore in questione avrebbe girato al massimo senza olio motore più a lungo dello stesso motore senza additivo.
Premio della scommessa? il pagamento delle spese della scommessa stessa più una cena con fiorentina da kg.
Andammo dallo sfasciacarrozze della nostra zona, e ci facemmo "prestare due auto con motore identico e km più o meno uguali; una elba innocenti mille e una uno 2°seria 60 cv, stessi motori, km diversi (una con 70k circa , l'altra 120k circa), per inciso la uno rimase sul carrello, era incidentata e non aveva più il ponte posteriore,scelsi quella anche se aveva40-50k in più) la feci girare un 15 minuti, spensi il motore, misi il ceramico (ricordo ancora il prezzo sulle 100mila lire) e la lasciai accesa a un pò più del minimo per una quarantina di minuti abbondante( non avevano contagiri).
La sera con amici presenti faccemmo la prova,accensione auto per 5 minuti circa e spegnimento, levammo olio e filtro ad entrambe e cronometro alla mano le riacendemmo spingendole al massimo (entrambe senza limitatore, motore a carburatore).
Ebbena, la Elba grippò dopo circa 15 secondi con un grido che difficilmente dimenticherò, la "mia" uno zoppa grippò pure, con un rumore tipo esplosione dal basso, un rumoraccio...ma a 2 minuti e 40 sec...
Ora detto così può sembrare cmq un fallimento, ma vi assicuro che ascoltare un motore che gira a manetta per 2 e 40 secondi è un eternità...
I motori erano fire, e hanno grippato uno nei pistoni (la elba con 70k) e la uno inchiodando le bronzine di banco (caspita ma aveva anch 40.50 k km in più)..(le valvole nel fire nn toccano i pistoni)...
Senza parlare di prestazioni pensatevi in autostrada, macchina o moto che sia, vi si accende la spia dell' olio...bene avete 15 secondi per forse salvare il vostro motore...se siete in galleria o su un viadotto siete fottuti...
Pensate invece di avere quasi tre minuti...a 120km/h si fanno due km al minuto, uscireste da qualsiasi galleria o viadotto fermandovi e spegnendo un motore ancora salvo...(le auto erano vecchie, motori fiat e hanno girato al max, a regimi minori sono sicuro che 10 minuti avrebbe girato tranquillamente)
Ora magari 1000 km senza olio nn credo davvero che potreste farli, come publicizzano sia per il ceramico che per il ptfe, però 15 o 20 sicuramente si...contro i 500 mt di un motore non "trattato" ed è una grande differenza.
Poi parliamo di prestazioni.
provato in maniera strumentale sia su moto che su auto (oltre i benefici di cambi che non si impuntano, cambiate violente che non grattano etc),i benefici ci sono e come...
Su clio williams gr.A 2.0 16v 240 cv, con o senza ceramico (olio usato all' epoca: valvoline syn racing 0:30),pressione olio con ceramico 1 bar in meno (5 invece che 6), temperatura olio con ceramico 10-12° meno (68-70° invece che 80-82°), temperatura acqua 94-95° invece di 102-105°.
tempo dalla max rpm al minimo dimezzato.
considerazione, meno attriti, piu cv, meno consumo,meno temperatura= più durata del motore, prestazioni migliori..
Poi su un motore più tradizionale e meno spinto magari questo vantaggio si riduce del 50%...però un 3 cilindri che fà 10mila giri nn è un motore poco pompato....
Provato anche su megane 2.0 16v , anche il ptfe x cambio, con un cambio Bacci ad innesti frontali...è diventato un cambio tradizionale da tanto che era diventato morbido....
ma poi pensate a tutto quello che si lubrifica....quando una cerniera cigola.,una catena fà rumore, un perno gira male, all' aumentare della lubrificazione aumenta lo "scivolamento"....:bananeinc:
per i difetti (sempre secondo me)...
ptfe- ottimo ma dura "poco" anche se dicono che fà 100k - non ha controindicazioni-và messo ogni due cambi olio (per mè vuol dire su auto ogni 8mila, su moto ogni 5mila)
ceramico- ottimo, forse un pelo meglio del ptfe ma se si esagera anche se dicono di no crea piccoli sedimenti.
fullurene- il migliore come "scivolazione" anche ad altissime temperature (lubrifica nei 2t a 16000 giri bruciando) ma lega con i residui carboniosi della combustione, sporca l'olio di brutto (solo x il colore ehh) e in futuro nn riesci ad apprezzare se è l'olio vecchio o è solo sporcato- ottimo in motori grossi e diesel (queli sporcano l'olio da soli) - pregi: si mette anche nella benzina...credetemi e funziona pure lì...(ma non fatelo nella moto ad iniezione)
la mia scelta: ptfe su motori che girano molto alti e piccoli di cc benzina
ceramico su motori da auto che girano normale tanti cc benzina, anche turbo.
fullurene (quello vero è nero come la pece) motori grossi,turbodiesel, e 2 tempi...
tutti gli altri prodotti che ho provato (e ne ho provati) sono fuffa!!
unico che salverei, additivo pulisci iniezione della valvoline, lo ho usato ma nn nella benzina come prescritto, ci ho messo degli iniettori e delle candelette dentro e dopo una notte erano nuove.
Cmq da soli non bastano, uniti ad un olio di qualità (ad esempio per la mia subaru mobil 1 0-30, lo stesso che usa porche per capirci), cambiato spesso danno ottimi risultati.
Risultati non miracoli.
ciaoooo
un piccolo inciso per chi non ha voglia di leggere tutto?! :)
fabiomugello
30/08/2012, 17:06
ragazzi cercati i video su youtube.... piu chiari di così
ragazzi cercati i video su youtube.... piu chiari di così
linka linka
io uso da una vita lo zx1 ..... ZX1 - additvo olio motore, cambio, differenziale - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7uFlEYuDlnM)
Carletto74
31/08/2012, 20:45
Concordo! ZX1 su qualunque cosa sia lubrificata ad olio, ma occhio alle frizioni!
Nessun problema con le frizione..... è specificato anche nel sito che lo vende Clicca (http://www.scottiautomotive.it/Uso.html)
anche io tempo fa provai lo zx1....e va bene
MGBLACKHOLE
02/09/2012, 16:24
anche io tempo fa provai lo zx1....e va bene
:oook: :yess:
la cosa più evidente dello zx1 stà nel ammorbidimento del cambio, le marce entrano da sole....comunque è un ottimo prodotto, ne avevo già parlato tempo fà qui : http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/165882-antiattrito-zx1.html
infatti io ora però ho sintoflon e lo stesso è un buon prodotto
:ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno:
Ma ancora vendono queste porcherie!!
Per quanto ne so alcuni prodotti, non faccio il nome, sono dei megabidoni!
:ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno:
Ma ancora vendono queste porcherie!!
Per quanto ne so alcuni prodotti, non faccio il nome, sono dei megabidoni!
almeno dai una spiegazione :oook:
almeno dai una spiegazione :oook:
Hai perfettamente ragione, una spiegazione è d'obbligo, ma senza fare nomi e cognomi è difficile!
In ogni modo una semplicissima considerazione: com'è possibile che questi signori nei loro piccoli "laboratori" (per non dire scantinati...) riescano a fare meglio dei tradizionali produttori di lubrificanti?
Alcuni potranno forse funzionare ma altri sono stati sanzionati per pubblicità ingannevole...
http://www.agcm.it/ricerca-avanzata/download/C12560D000291394/0BC69B20988B59B6C1256BEC004BC6DA.html?a=p10852.pdf
Ok...ma con questo non possiamo dire che tutti i prodotti facciano schifo.... comunque ognuno è libero di pensarla come gli pare....io uso da anni lo zx1 e mi ci trovo bene....liberissimi di usarlo o meno....
Ok...ma con questo non possiamo dire che tutti i prodotti facciano schifo.... comunque ognuno è libero di pensarla come gli pare....io uso da anni lo zx1 e mi ci trovo bene....liberissimi di usarlo o meno....
Hai ragione, infatti nel dubbio ho sempre specificato alcuni prodotti magari qualcuno è eccellente!
Hai perfettamente ragione, una spiegazione è d'obbligo, ma senza fare nomi e cognomi è difficile!
In ogni modo una semplicissima considerazione: com'è possibile che questi signori nei loro piccoli "laboratori" (per non dire scantinati...) riescano a fare meglio dei tradizionali produttori di lubrificanti?
Alcuni potranno forse funzionare ma altri sono stati sanzionati per pubblicità ingannevole...
http://www.agcm.it/ricerca-avanzata/download/C12560D000291394/0BC69B20988B59B6C1256BEC004BC6DA.html?a=p10852.pdf
grazie molto gentile :oook:
fabiomugello
06/09/2012, 13:34
ragazzi prima di parlare... guardatevi questi 2 video! rimarrete a bocca aperta!
1°Test Bardahl xtc-c60 vs Motul 300v vs Castrol power 1 racing + additivo antiattrito 1° PARTE - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q&feature=channel&list=UL)
2° parte
Test Bardahl xtc-c60 vs Motul 300v vs Castrol power 1 racing + additivo antiattrito 2° PARTE - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE)
rimarrete a bocca aperta!!!!
Diabolico_Vendicatore
06/09/2012, 14:31
... un riassunto per chi ha youtube sotto firewall?
Usato 2 volte il sintoflon protector,ma non ho notato nessuna differenza reale,e dopo 2000km ho fuso,anche se il danno fu causato dal surriscaldamento.....
visto che sono curioso mi piacerebbe provarli ma leggo pareri contrastanti...in fin dei conti il motore è stato progettato per funzionare bene anche senza questi liquidi miracolosi
Hai perfettamente ragione, una spiegazione è d'obbligo, ma senza fare nomi e cognomi è difficile!
In ogni modo una semplicissima considerazione: com'è possibile che questi signori nei loro piccoli "laboratori" (per non dire scantinati...) riescano a fare meglio dei tradizionali produttori di lubrificanti?
Alcuni potranno forse funzionare ma altri sono stati sanzionati per pubblicità ingannevole...
http://www.agcm.it/ricerca-avanzata/download/C12560D000291394/0BC69B20988B59B6C1256BEC004BC6DA.html?a=p10852.pdf
in realtà dal documento, letto velocemente, capisco che la soc è stata sanzionata perché ha pubblicizzato il prodotto elencando dei vantaggi che non tutti potrebbero riscontrare in quanto dipendono da troppe variabili. ingannevole sì, ma non elencano dei vantaggi falsi, solo non certi. da questo direi che tanto porcheria non è... è qualcosa che può dare vantaggi o può non far nulla. io per porcheria intendo qualcosa che nel migliore dei casi non fa nulla.
in realtà dal documento, letto velocemente, capisco che la soc è stata sanzionata perché ha pubblicizzato il prodotto elencando dei vantaggi che non tutti potrebbero riscontrare in quanto dipendono da troppe variabili. ingannevole sì, ma non elencano dei vantaggi falsi, solo non certi. da questo direi che tanto porcheria non è... è qualcosa che può dare vantaggi o può non far nulla. io per porcheria intendo qualcosa che nel migliore dei casi non fa nulla.
Beh...
in ogni caso la pubblicità ingannevole è un atto contrario alla correttezza professionale!!
http://consumatori.myblog.it/apps/media.php?url=http%3A%2F%2Fconsumatori.myblog.it%2Fmedia%2F00%2F00%2F141067542.jpg
http://femminologiafantastica.files.wordpress.com/2011/01/pubblicita_ingannevole.jpg
Mr Slevin
07/09/2012, 20:41
ciao, io due settimane fà ho fatto il cambio d'olio, avevo un repsol sintetico 5-40w e non mi sono trovato per niente bene, ma stavolta ho utilizzato il motul 5100 10-50w e additivo protec, risultato la moto una vera bomba!! silenziosità massima, cambio dolcissimo, erogazione più fluida, cattiiva e comsumi ridotti.
fabiomugello
10/09/2012, 12:29
vedeti i video di youtube della pagina prima!
Ciao ragazzi, uppo questa discussione un pò vecchia per avere un minimo di chiarimenti. La mia 955i mangia un pò di olio, un bel pò a dire il vero. Prima di aprire il blocco ho deciso di provare con questo additivo sintoflon et e protector oilseal. Ora premesso che non credo alla magia e che non mi aspetto miracoli, vorrei sapere esattamente come dosarli.
Moto calda ok, poi butto dentro tutto il flacone da 250ml o lo devo centellinare in vari dosaggi? Se si da quanti ml?Stessa cosa per il protector da 125ml? Basta o ne dovrei mettere altri 125?
marchino68
12/12/2016, 06:53
Ciao ragazzi, uppo questa discussione un pò vecchia per avere un minimo di chiarimenti. La mia 955i mangia un pò di olio, un bel pò a dire il vero. Prima di aprire il blocco ho deciso di provare con questo additivo sintoflon et e protector oilseal. Ora premesso che non credo alla magia e che non mi aspetto miracoli, vorrei sapere esattamente come dosarli.
Moto calda ok, poi butto dentro tutto il flacone da 250ml o lo devo centellinare in vari dosaggi? Se si da quanti ml?Stessa cosa per il protector da 125ml? Basta o ne dovrei mettere altri 125?
Chiedi all'utente urasch, lui sa il sintoflon da tempo, ti darà qualche consiglio
navigator
12/12/2016, 11:22
Ciao ragazzi, uppo questa discussione un pò vecchia per avere un minimo di chiarimenti. La mia 955i mangia un pò di olio, un bel pò a dire il vero. Prima di aprire il blocco ho deciso di provare con questo additivo sintoflon et e protector oilseal. Ora premesso che non credo alla magia e che non mi aspetto miracoli, vorrei sapere esattamente come dosarli.
Moto calda ok, poi butto dentro tutto il flacone da 250ml o lo devo centellinare in vari dosaggi? Se si da quanti ml?Stessa cosa per il protector da 125ml? Basta o ne dovrei mettere altri 125?
ciao!
Metti l'ET con l'olio da cambiare a caldo poi parti cercando di usare il meno possibile la frizione e su strada extraurbana per almeno 20/30 min.
Cambia l'olio addizionato con l'et dopo circa 2-300 km, uscirà sporchissimo perchè deterge tutte le parti interne
Al cambio d'olio e filtro la prima volta puoi usare anche 200-250cc di protector ai successivi cambi bastano la confezione da 125cc. Per mettere il protector fai esattamente lo stesso procedimento dell'ET, olio caldo (non liquido radiatore caldo) e non spegnere il motore per 20-30 min preferibilmente viaggia ad alti regimi sempre preferibilmente senza usare la frizione.
Ciao, grazie! Ciò che volevo sapere è se il flacone di et lo devo mettere tutto. Ho preso quello da 250ml
navigator
12/12/2016, 16:11
Ciao, grazie! Ciò che volevo sapere è se il flacone di et lo devo mettere tutto. Ho preso quello da 250ml
si... non succede nulla, in teoria è sino ai 700 cc 125ml e 250 sino ai 2000cc ma con i suoi 3 litri abbondanti di olio la 955 puoi mettere 250cc di ET, tanto lo levi subito !
valterone
15/12/2016, 10:31
Faccio presente che ET non è altro che Protector in soluzione con un liquido detergente. ET è quindi già un trattamento antiattrito, solo che in più scioglie le morchie interne al motore. Protector invece contiene solo la parte lubrificante e andrebbe dosato a 125ml per litro di cilindrata a prescindere dal contenuto di olio. Nelle moto con frizione a bagno mi è stato consigliato (da Mr Sintoflon in persona) di dividere in due o tre parti (o tagliandi) la dose di Protector da 125ml per evitare possibili slittamenti.
navigator
15/12/2016, 14:40
dal sito Sintoflon:
E’ possibile utilizzare ET su motori con frizione a bagno d’olio?
Certamente, in questi casi consigliabile non eccedere con i dosaggi. Su moto con un contenuto d’olio di circa 3kg è ideale la confezione da 250ml, al di sotto, per piccoli motori, la versione da 125ml. Ulteriore precauzione sempre utile consiste nel lasciare girare il motore qualche minuto in folle e/o non fare un uso intenso della frizione nei primi minuti dopo che si è introdotto ET.
Sintoflon Protector: quando usarlo ed in quali quantità?
Protector non è un additivo dell’olio ma un concentrato anti-attrito a base di PTFE, che riveste le superfici dei metalli proteggendole dal degrado. Seconda fase del trattamento perché in genere lo si consiglia dopo l’impiego di Sintoflon ET che deterge e pre-tratta gli organi da proteggere. Richiede olio e filtro puliti, non ha funzione di detergenza ma solo di protezione antiusura. Può anche essere impiegato direttamente su motori con circuito olio pulito. Gli attriti e l’usura calano in relazione all’aumentare della percentuale di Protector rispetto all’olio, tuttavia un range ideale nel rapporto tra spesa e risultato si ha per percentuali attorno a 5-10% rispetto alla quantità d’olio. Normalmente il dosaggio minimo sufficiente consigliato è di un flaconcino da 125ml sulle moto, 250ml su auto medie, 375ml su quelle superiori e di seguito all’aumentare delle dimensioni della meccanica da trattare. Oltre alla quantità in sé è molto importante la frequenza dei trattamenti.
techim sintoflon - faq domande frequenti (http://www.sintoflon.it/faq.html)
Ciao, grazie! Ciò che volevo sapere è se il flacone di et lo devo mettere tutto. Ho preso quello da 250ml
sul faq Sintoflon trovi tutte le risposte ufficiali.
lumaca78
15/03/2018, 16:42
Ragazzi, non voglio esser detrattore di nulla e nessuno....ma leggete un pó qui....
Teflon NON fatevi tentare [Archivio] - Forum dell'Audi RS Club (http://forum.audirsclub.it/archive/index.php/t-18789.html)
In breve...
04-02-2010, 20:55
Ciao, ho letto questo commento in un forum che mi sembra interessante, voi che ne pensate?
:ohmy:
"La DuPont Chemical Corporation é l’azienda che ha inventato il PTFE e lo ha registrato sotto il marchio Teflon®
Test condotti dalla NASA, dall’Universitá d’ingegneria sperimentale dello Utah (Stati Uniti) e dalla stessa DuPoint hanno dimostrato che l’uso nell’olio motore di additivi al Teflon porta a queste conseguenze:
- I filtri dell’olio si ostruiscono in tempi piú rapidi del normale. Perché? Il PTFE é un solido ma i promotori di questo genere di prodotti dicono che le particelle sono cosí fini da riuscire a passare attraverso i filtri olio... Dove sta l’imbroglio? Le particelle riescono ad attraversare il filtro dell’olio solo quando l’olio é freddo ma quando il motore entra in temperatura d’esercizio queste particelle si espandono molto rapidamente e rimangono in parte intrappolate nei filtri.
- I canali di circolazione dell’olio tendono ad intasarsi con il tempo, riducendo la lubrificazione del motore.
- Non apporta alcun beneficio alla durata dei cuscinetti motore.
- Non contribuisce a proteggere meglio il motore a freddo.
Inoltre, dopo un test condotto dall’Universitá dello Utah (sopracitata) su un motore Chevrolet a 6 cilindri, la frizione all’interno del motore é stata ridotta del 13.1%, e la potenza aumentata da un 5.3 ad un 8.1%. Allo stesso tempo la pressione dell’olio all’altezza del filtro é scesa e la “contaminazione” delle parti in ferro del motore é raddoppiata...
Il tutto si traduce in una MAGGIORE USURA DEL MOTORE...
Come mai é la stessa DuPoint a sconsigliare l’uso di questo additivo nell’olio motore? Perché il Teflon non é stato concepito per questo genere d’uso ed é dannoso se usato a tal maniera. Ma allora, come mai la DuPoint vende questo prodotto ad altre compagnie che confezionano additivi al teflon per olio motore? Inizialmente si é riufiutata di vendere questo prodotto a tutte le compagnie che intendevano usarlo come additivo per olio motore. Sono stati denunciati da quelle stesse compagnie per “ostruzione al libero commercio”, hanno perso, e sono stati costretti a renderlo disponibile anche per questo genere d’uso...
Curioso, vero?
La DuPoint si é presa una bella rivincita quando nella seconda metá degli anni 90, su molte delle compagnie che producevano e pubblicizzavano questi prodotti, siano cadute denuncie anche a livello Federale per pubblicitá ingannevole... (Per maggiori info, consultare le fonti che elenco infondo a questo articolo).
"Esistono in commercio anche additivi allo Zinco (tipo D) che promettono una maggiore protezione alle parti metalliche che in movimento entrano in contatto (si fa riferimento particolare alla canna dei cilindri e alle fasce dei pistoni). Questo genere di additivi é utile solo nei motori da competizione o se il motore viene costantemente usato al limite dei giri. Per uso normale é sconsigliato in quanto:
- Si formano depositi sulle valvole.
- Le candele durano meno.
- Il catalizzatore si deteriorara prima.
Negli ultimi anni i produttori d’olio motore, per applicazioni di tipo non agonistico, hanno diminiuto la percentuale di Zinco. Gli olii motore per uso agonistico invece, contengono una percentuale maggiore di Zinco."
Io nel dubbio.....lascerei....ma de gustibus..nun disputandum est....o sbaglio...
Sono iscritto anche a quel forum, e avevo letto questa cosa.
Penso che un utilizzo prolungato dei prodotti con PTFE possa davvero portare a quelle conseguenze, ma io considero il trattamento con Syntoflon (o similari) solamente come ONESPOT, cioè da fare una volta sola, ed eventualmente ripeterlo se si utilizza metà del prodotto.
Lo feci sul Burgman 400 per ridurre il consumo di olio, ed effettivamente ottenni dei risultati decenti (non eccezionali, ma decenti).
Come in tutte le cose, non bisogna mai esagerare....
:oook:
MGBLACKHOLE
19/03/2018, 08:39
Sono iscritto anche a quel forum, e avevo letto questa cosa.
Penso che un utilizzo prolungato dei prodotti con PTFE possa davvero portare a quelle conseguenze, ma io considero il trattamento con Syntoflon (o similari) solamente come ONESPOT, cioè da fare una volta sola, ed eventualmente ripeterlo se si utilizza metà del prodotto.
Lo feci sul Burgman 400 per ridurre il consumo di olio, ed effettivamente ottenni dei risultati decenti (non eccezionali, ma decenti).
Come in tutte le cose, non bisogna mai esagerare....
:oook:
Q8 tutto, fatto sul Tiger e sulla macchina 2 volte con metà prodotto, (ZX1) ho trovato giovamento nei consumi , e nella fluidità del cambio (Tiger)
daniele1984
18/06/2018, 20:54
allora.. io lo voglio mettere il protector sulla mia speed.. e penso di aver capito come procedere.. ma in realtà lo vorrei mettere anche nella macchina.. megane 1.5 dci cambio automatico con 125k km... come si procede? e quanto ne dovrei mettere?
nessuno mi sa aiutare?
Se non ricordo male sono 125ml ogni 1000cc motore quindi
1500cc devi fare 125+62,5= 187,5 ml però anche se ne metti 200ml non succede nulla:oook:
navigator
26/06/2018, 14:21
Tra il 5 ed il 10% della quantità dell'olio motore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.