TitusMax
03/01/2008, 16:26
Spettacolo nei cieli: tra il 3 e il 4 gennaio passano le Quadrantidi, più luminose delle meteore di ferragosto. Il nome delle Quadrantidi deriva da un'antica costellazione, la Quadrans Muralis, poi sparita dagli atlanti celesti, che si trovava fra il Bootes, l'Ercole e il Drago. Nei pressi della sua stella più luminosa sembrava derivare lo sciame delle Quadrantidi ai primi osservatori del XIX secolo. Il primo a studiare il fenomeno e a calendarizzarlo fu l'astronomo italiano Antonio Brucalassi nel 1825. Il fenomeno è teoricamente ben più visibile dell'altro sciame meteorico, assai più famoso, delle Perseidi, che avviene tra il 10 e il 13 agosto di ogni anno. La luminosità delle Quadrantidi è di un terzo superiore rispetto alle Perseidi, ma spesso a causa della nuvolosità e del freddo di questo periodo dell'anno nell'emisfero boreale (in quello australe il fenomeno non è visibile) queste meteore passano ogni anno senza quasi farsi notare.