Visualizza Versione Completa : Sto cercando ...
Non ricordo se ne abbiamo già parlato e quindi ripropongo l'eventuale discussione. Sto cercando un orologio (non da polso ma da moto) marchiato TRiumph per la Bonnie. Esiste ? Se si dove si trova ? Grazie a chi lo sa.
Prova quì ciao...
Clock and Thermometer for the New Triumph Bonneville (http://www.newbonneville.com/html/clocks_and_thermometers.html)
Marco Manila
04/01/2008, 18:42
Carino!
http://www.newbonneville.com/assets/images/clocks1.jpg
Già avrei una mezza idea nel prenderlo anch'io ma non sò quanto può costare dagli stati uniti e quanto ci mette ad arrivare....
Già avrei una mezza idea nel prenderlo anch'io ma non sò quanto può costare dagli stati uniti e quanto ci mette ad arrivare....
Dipende dal contratto di consegna e dal vettore.
Io per le borse ho atteso 3 settimane ed ho speso 99 dollari.
Il punto sono i costi e non il tempo.
Volevo comperare un contagiri che costava 199$ ma il costo di trasporto era di 125$ (a cui si deve aggiungere un 15% 20% di diritti doganali sul costo dichiarato dell'oggetto).
L'assurdo è che spesso gli accessori originali Triumph costano in dollari la stessa cifra che costano in euro in europa. Bisogna stare attenti però che le spese doganali e di trasporto non azzerino la convenienza,
io ho acquistato questo molto carino ma non è marchiato Triumph
l'ho acquistato su un altro sito americano ho aspettato circa 15 giorni tra tutto ho speso circa 55 euro prendendene 2,bisogna tener conto che che si paga l'iva anche sulla spedizione
osCommerce (http://www.motorradzubehoer.net//catalog/product_info.php?cPath=22&products_id=100&osCsid=9ff3e3abeaa978afb70c0f0faedce113)
saluti cunta bonniblack2008
Marco Manila
04/01/2008, 21:32
io ho acquistato questo molto carino ma non è marchiato Triumph
l'ho acquistato su un altro sito americano ho aspettato circa 15 giorni tra tutto ho speso circa 55 euro prendendene 2,bisogna tener conto che che si paga l'iva anche sulla spedizione
osCommerce (http://www.motorradzubehoer.net//catalog/product_info.php?cPath=22&products_id=100&osCsid=9ff3e3abeaa978afb70c0f0faedce113)
saluti cunta bonniblack2008
Niente male! :w00t:
http://img505.imageshack.us/img505/4625/bild20857ausru1.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=bild20857ausru1.jpg)
molto carino ma ci và sulla bonnie sul sito non è specificato , mi sembra di capire per la yamaha,mi interesserebbe parecchio visto poi il prezzo....
E' vero sono come li vorremmo. Quindi, desumo, non esistono originali TRiumph. Ho cercato quà e la ma ho trovato nulla.
allinside
05/01/2008, 16:54
Già avrei una mezza idea nel prenderlo anch'io ma non sò quanto può costare dagli stati uniti e quanto ci mette ad arrivare....
Ho provato a simulare l'acquisto, l'addebito su carta è equivalente al prezzo di listino, non mi riporta aggiunte all'ordine di iva o spese varie, boh! non ho mai acquistato nulla su internet dagli states; per le spese e tempi di spedizione sono andato sul sito della compagnia a cui si appoggiano per le consegne internazionali e per un pacco di circa 5 kg ci vogliono tra i 50 e i 60 $, 8\10 gg è stimato, non so se vi sia iva a parte da pagare.
Ei ragazzi io li acquistati qua ...
TwistedThrottle.com : Bike-Watch Clip-On polished aluminum stemnut clock / thermometer for 27mm stemnut - BW.SKG.27 (http://www.twistedthrottle.com/trade/productview/2882/185/)
solo perchè sono riuscito a capire che andavano bene x la mia bonni,poi quando sono arrivati ho visto che erano marchiati BikeWatch.de,
non pensate che 2 pirla come me ed il mio amico che comprano 2 orologi in america che vengono dalla germania possano bastare......(va be che ci volete fa)
ecco xchè vi ho dato il link Tedesco
Saluti Cunta
Ho provato a simulare l'acquisto, l'addebito su carta è equivalente al prezzo di listino, non mi riporta aggiunte all'ordine di iva o spese varie, boh! non ho mai acquistato nulla su internet dagli states; per le spese e tempi di spedizione sono andato sul sito della compagnia a cui si appoggiano per le consegne internazionali e per un pacco di circa 5 kg ci vogliono tra i 50 e i 60 $, 8\10 gg è stimato, non so se vi sia iva a parte da pagare.
L'IVA la paghi a parte sul costo al netto delle spese di spedizione e la fissa la dogana, per cui la paghi alla consegna del corriere/postino.
Il valore del pacco deve essere dichiarato da chi spedisce, oppure se è assicurato viene dichiarato per l'assicurazione.
Purtroppo se non si dichiara il valore e si assicura per un valore superiore si paga l'iva sul valore assicurato.
All'IVA si aggiungono i dazi doganali che sono in base a delle categorie di appartenenza. Per esempio l'elettronica non ha dazio. Gli orologi sono generi di lusso e hanno un dazio più alto. Gli integratori alimentari e l'erboristeria hanno un dazio fisso di 6,14 euro per uso personale e fino a 64 euro per la rivendita.
Un mio amico che acquistò un rottame di Harley a 1000 euro per il restauro stava per vedersi caricati 6000 euro di dazi perché un motociclo è considerato genere di lusso e gli stavano per applicare il dazio sul valore di un modello simile nuovo. È riuscito dopo varie peripezie a farselo passare come rottame per parti di ricambio usate.
allinside
09/01/2008, 15:00
L'IVA la paghi a parte sul costo al netto delle spese di spedizione e la fissa la dogana, per cui la paghi alla consegna del corriere/postino.
Quindi per ipotetiche 100 € di transazione con carta, non saprò il totale del costo (iva+trasporto+sdoganamento) sino a quando il postino busserà alla mia porta, ho capito bene o c'è il sistema per conoscere l'ammontare complessivo magari contattando il venditore?
Quindi per ipotetiche 100 € di transazione con carta, non saprò il totale del costo (iva+trasporto+sdoganamento) sino a quando il postino busserà alla mia porta, ho capito bene o c'è il sistema per conoscere l'ammontare complessivo magari contattando il venditore?
Hai capito bene!
La dogana applica il 20% sul valore dichiarato sul pacco o all'assicurazione postale + oneri doganali secondo alcune tabelle.
Può anche succedere che il pacco passi in cavalleria perché in dogana sono sotto personale o in periodi di ferie e malattie per cui non paghi nulla, ma da 4 anni a questa parte questa evenienza è sempre più rara, lo Stato non se ne fa più sfuggire uno. :sick:
Non pagano IVA i pacchi con valore inferiore a 23 euro, ma se lo fai fare apposta al mittente e la cifra dichiarata non li convince, applicano comunque un valore forfettario dopo che ti hanno aperto il pacco e fatto perdere il doppio del tempo.
Ah e non funziona neppure che fai passare due marmitte per rotoli di carta da parati perché se non li convinci, passano sotto raggi X e metal detector con gli operatori che li sbirciano dentro anche senza aprirli.
allinside
09/01/2008, 15:40
[QUOTE=Mechano;888695]Hai capito bene!
La dogana applica il 20% sul valore dichiarato sul pacco o all'assicurazione postale + oneri doganali secondo alcune tabelle.
QUOTE]
E se per assurdo il postino mi "chiedesse" 150 € a fronte di un aspesa di 100€ (più che plausibile mi sembra), secondo te potrei rispedire tutto al mittente con riaccredito della spesa già sostenuta?
Intanto grazie per le delucidazioni, ma che alternative ci sono in europa a newbonneville.com per piccole personalizzazioni che ho visto solo lì?
[QUOTE=Mechano;888695]Hai capito bene!
La dogana applica il 20% sul valore dichiarato sul pacco o all'assicurazione postale + oneri doganali secondo alcune tabelle.
QUOTE]
E se per assurdo il postino mi "chiedesse" 150 € a fronte di un aspesa di 100€ (più che plausibile mi sembra), secondo te potrei rispedire tutto al mittente con riaccredito della spesa già sostenuta?
Intanto grazie per le delucidazioni, ma che alternative ci sono in europa a newbonneville.com per piccole personalizzazioni che ho visto solo lì?
Ciò che hai scritto è appunto un assurdo... :biggrin3:
Scusa come fa il postino a chiederti 150 euro se il 20% di di IVA su 100 euro sono 20 euro + la tassa doganale che varia da 7 a 16 euro?
Su 100 euro di valore quando arriva il pacco paghi attorno a 32-38 euro di IVA e dazi.
allinside
09/01/2008, 17:21
[QUOTE=allinside;888740]
Ciò che hai scritto è appunto un assurdo... :biggrin3:
Scusa come fa il postino a chiederti 150 euro se il 20% di di IVA su 100 euro sono 20 euro + la tassa doganale che varia da 7 a 16 euro?
Su 100 euro di valore quando arriva il pacco paghi attorno a 32-38 euro di IVA e dazi.
E le spese di spedizione a chi le pago? Nelle sempre ipotetiche 150 € inglobavo anche quelle. Nella simulazione che ho fatto sul sito l'addebito su carta corrispondeva al prezzo di listino; per le spese mi sembra di leggere, che verrebbero calcolate in un secondo momento ad imballaggio effettuato per accertare peso e dimensioni. Quindi o mi fanno un secondo addebito (dovrei comunque avallarlo) o le dovrò pagare al postino o corriere che sia.
[QUOTE=Mechano;888909]
E le spese di spedizione a chi le pago? Nelle sempre ipotetiche 150 € inglobavo anche quelle. Nella simulazione che ho fatto sul sito l'addebito su carta corrispondeva al prezzo di listino; per le spese mi sembra di leggere, che verrebbero calcolate in un secondo momento ad imballaggio effettuato per accertare peso e dimensioni. Quindi o mi fanno un secondo addebito (dovrei comunque avallarlo) o le dovrò pagare al postino o corriere che sia.
Parliamo sempre al netto delle spese di spedizione.
L'IVA non la paghi sulle spese.
100 euro valore del pacco, 30-40 euro spedizioni (in base al peso) e IVA e dazi li paghi sui 100 euro del valore non sui 130-140.
allinside
09/01/2008, 18:04
[QUOTE=allinside;888923]
Parliamo sempre al netto delle spese di spedizione.
L'IVA non la paghi sulle spese.
100 euro valore del pacco, 30-40 euro spedizioni (in base al peso) e IVA e dazi li paghi sui 100 euro del valore non sui 130-140.
Grazie mi hai schiarito un pò le idee
io compro spesso su ebay, e chiedo sempre di far scrivere "gift" sul pacco........ :w00t:
io compro spesso su ebay, e chiedo sempre di far scrivere "gift" sul pacco........ :w00t:
Sai quanti pacchi mi sono arrivati dalla Cina col fioco rosso e ilbiglietto Hapy Birthday, in dogana non ci credono più perché ne passano migliaia al mese. Miiiiii quanti compleanni.
paolone74
10/01/2008, 07:31
ci mettiamo d'accordo e li prendiamo insieme? così risparmiamo in dogana e spese di spedizione??
allinside
10/01/2008, 16:45
ci mettiamo d'accordo e li prendiamo insieme? così risparmiamo in dogana e spese di spedizione??
Intanto a chi interessano e cosa nello specifico?
Io sarei per orologio e termometro
ci mettiamo d'accordo e li prendiamo insieme? così risparmiamo in dogana e spese di spedizione??
Intanto a chi interessano e cosa nello specifico?
Io sarei per orologio e termometro (si chiama così:wacko:)
brandula
20/01/2008, 19:19
Dipende dal contratto di consegna e dal vettore.
Io per le borse ho atteso 3 settimane ed ho speso 99 dollari.
Il punto sono i costi e non il tempo.
Volevo comperare un contagiri che costava 199$ ma il costo di trasporto era di 125$ (a cui si deve aggiungere un 15% 20% di diritti doganali sul costo dichiarato dell'oggetto).
L'assurdo è che spesso gli accessori originali Triumph costano in dollari la stessa cifra che costano in euro in europa. Bisogna stare attenti però che le spese doganali e di trasporto non azzerino la convenienza,
Ciao Fabry66, sono brandula, da poco possessore di una triumph speedmaster
Mi puoi dire la capacità delle tue borse e se sai se è possibile montarle sulla sppedmaster.
E dove le hai acquistate !
Grazie
Ciao
brandula
Ciao Brandula mi spiace ma le borse non le ho più in quanto le ho già vendute..Le aveva acquistate mio zio a Milano in un mercatino o qualcosa del genere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.