Visualizza Versione Completa : Scarichi aperti per Bonneville
dottorPagni
12/01/2008, 11:08
Salve,
chiedo a voi esperti un parere e dun consiglio: sto meditando di comprare la Bonenville T100, quindi è d'uopo la domanda: gli scarichi aperti cosa danno in più oltre al sound più coinvolgente? Migliorano le prestazioni?
Grazie!
giancarlo
12/01/2008, 11:30
il ritiro del libretto di circolazione, il verbale, l'obbligo di portare la moto alla revisione.
Vedi tu, per me non ne vale la pena.
Sportclassic81
12/01/2008, 11:54
Sound più coinvolgemente e miglioramento delle prestazioni. Se verificano che lo scarico non è omologato puoi fare la fine che ti ha detto Giancarlo, ma dalle mie parti non ho mai sentito nulla di simile. (altrimenti non ci sarebbero più harleysti in circolazione:biggrin3:)
Considera che di scarichi aperti, specie per le versioni a carburatori, ce ne sono moltissime tipologie.
a parte le considerazioni gia' espresse sulle possibilita' di essere multati e sottoposti a revisione, se prendi una T100 a carburatori per avere migliori prestazioni devi abbinare scarichi aperti e getti maggiorati.......per le versioni a iniezione non saprei proprio
dottorPagni
12/01/2008, 15:31
Beh, non mi hanno detto in concessionaria di questi rischi...:mad:figuraiamoci se voglio rischiare confisca, verbale ecc. ecc.
Se la prendo, rinuncerò agli scarichi. Grazie
Ventresca
12/01/2008, 20:37
Ma no ! basta usare il cervello , usarli con saggezza e logica. Lei respira e sfiata molto meglio, e se qualche automobilastro coglioneggia TI FAI SENTIRE , quando incroci le guardie, fischietti sorridi e tieni la manovella calata calata. L'uomo campa ,il revisore riposa , il verbale rimane dov'è e vissero tutti felici e contenti.
Ma no ! basta usare il cervello , usarli con saggezza e logica. Lei respira e sfiata molto meglio, e se qualche automobilastro coglioneggia TI FAI SENTIRE , quando incroci le guardie, fischietti sorridi e tieni la manovella calata calata. L'uomo campa ,il revisore riposa , il verbale rimane dov'è e vissero tutti felici e contenti.
Quoto!
Io sulla mia T100 a carburatori lo ho fatto e non tornerei indietro :wub: inoltre in rilascio capita spesso che faccia qualche scoppiettio ed è una goduria! :biggrin3:
6-7cv in più. E altri 6-7 provengono dalle modifiche all'airbox.
Praticamente diventa un'altra moto.
Per evitare le multe le tecniche sono tante, ma mi dicono spesso di non parlarne in pubblico perché è una cosa simile all'apologia di reato.
Comunque si possono incidere i numeri con pantografo a percussione, o far fare targhette da incollare.
Oppure una delle soluzioni migliori è comprare su eBay un paio di scarichi omologati in giro per l'Europa che abbiano quindi omologazione Ex (con x un numero di un paese membro) e modificare quelle all'interno.
Oppure cercare scarichi omologabili con db-killer e parti interne rimovibili.
Io ho già pronte targhette in acciaio inox lucidate a specchio incise da un incisore di coppe e targhe con il logo Ex noome Triumph e il numero fatti al computer e poi portati all'incisore che li ha riprodotti con la sua macchina.
Quando mi arriveranno un paio di megafoni da 76cm la attaccherò con due punti elettrici per farle sembrare omologate.
Insomma siamo in Italia qua siamo più perspicaci o no? :rolleyes:
Con il solo scarico non omologato non è prevista la confisca tra l'altro la legge che aveva introdotto la confisca è stata scardinata in Corte di Cassazione perché anti-costituzionale e contro il diritto alla proprietà privata.
Quindi c'è solo il sequestro del libretto e l'obbligo di visita in motorizzazione oltre ad una multa di 600 euro.
Se hai uno straccio di omologazione invece devono farti la sola multa dello scarico inefficiente o manomesso che credo sia 64 euro e nessun obbligo a parte fare riparare o sostituire gli scarichi con altri funzionanti e omologati per la tua moto.
E comunque con Harley e moto classiche la percentuale statistica di essere multati è molto più bassa di quelli con le moto nude e/o sportive.
Onda calabra
13/01/2008, 10:19
io invece l'apologia la faccio per la bafflectomia.....
Direi che Mechano è stato convincente, esauriente ed esaustivo e quindi non vi sono dubbi che la bilancia debba pendere a favore dello scarico aperto.
Una cosa però non mi è chiara, nonostante le mie ricerche sul forum e anche qualche richiesta che non ha avuto risposta: la questione del contestuale intervento sull'airbox. In altri termini: mentre finalmente ho capito che per la sostituzione degli scarichi originali sulla mia scrambler con i TOR ( che per altro sono sempre originali Triumph) devo anche cambiare i getti del carburatore con guadagno di potenza e prestazioni, non ho capito bene in cosa precisamente debba consistere anche l'intervento sul sistema di aspirazione.
Qualcuno mi illumina cosi poi faccio un lavoro migliore??
Direi che Mechano è stato convincente, esauriente ed esaustivo e quindi non vi sono dubbi che la bilancia debba pendere a favore dello scarico aperto.
Una cosa però non mi è chiara, nonostante le mie ricerche sul forum e anche qualche richiesta che non ha avuto risposta: la questione del contestuale intervento sull'airbox. In altri termini: mentre finalmente ho capito che per la sostituzione degli scarichi originali sulla mia scrambler con i TOR ( che per altro sono sempre originali Triumph) devo anche cambiare i getti del carburatore con guadagno di potenza e prestazioni, non ho capito bene in cosa precisamente debba consistere anche l'intervento sul sistema di aspirazione.
Qualcuno mi illumina cosi poi faccio un lavoro migliore??
Premesso che se modifichi anche l'airbox la dimensione dei getti per il carburatore è diversa da quella per l'uso con i soli scarichi.
Le modifiche che si possono fare all'airbox sono 3:
1) sola rimozione dello snorkel.
2) rimozione snorkel + foro dalla parte opposta del filtro.
3) rimozione completa di tutta la scatola filtro e sostituzione con una coppia di filtrini individuali montati direttamente dietro ai carburatori.
La sola rimozione dello snorkel è semplicissima si tratta di quel tubone di gomma che si trova sul coperchio del filtro, basta semplicemente stapparlo dalla sua sede.
Questa modifica da 4cv in più.
La dimensione dei getti da usare è:
getti di minimo 42 (quelli originali) con vite aria aperta di 3,3-1/2 giri dal tutto chiuso.
Oppure getti di minimo da 45 e vite aria aperta di 2 giri dal tutto chiuso.
Spilli conici alzati di 1,5mm con rondelle sotto la testa.
Getti di massimo da 135.
Foto dello snorkel di una Speedmaster/America, ma su Bonnie/Scrambler è simile solo disposto in orizzontale e accessibile dal fianchetto sinistro..
http://www.mechanicamente.it/images/pony/img_pictures/Photo0013.jpg
La seconda modifica consiste nel rimovere lo snorkel e praticare un foro dal lato opposto della scatola filtro. Ma la modifica necessita di un filtro in spugna o tipo Unifilter o tessuto tipo K&N, poiché la parete esterna del filtro deve essere forata anch'essa in modo che l'aspirazione d'aria avvenga da entrambe le bocche del filtro.
La foto mostra un Unifilter in spugna con la parete posteriore aperta e rifilata col Dremel.
http://www.mechanicamente.it/images/pony/img_pictures/pic_0116_1.jpg
Per questa modifica i getti adeguati sono
getto di minimo da 45 con vite aria aperta di 2 giri in estate e 2-1/2 inverno.
Spillo conico alzato di 2mm con rondelline sotto la testa.
Getti di massimo da 140.
La rimozione complessiva dell'airbox comporta settaggi identici alla seconda modifica ad eccezione dei getti di massimo che vanno montati da 150.
A questo indirizzo foto del lavoro fatto alla mia Speedmaster.
Mechanicamente (move your mind) (http://www.mechanicamente.it/component/option,com_ponygallery/Itemid,/func,viewcategory/catid,13/)
Chinaski
13/01/2008, 14:03
Ma no ! basta usare il cervello , usarli con saggezza e logica. Lei respira e sfiata molto meglio, e se qualche automobilastro coglioneggia TI FAI SENTIRE , quando incroci le guardie, fischietti sorridi e tieni la manovella calata calata. L'uomo campa ,il revisore riposa , il verbale rimane dov'è e vissero tutti felici e contenti.
Non mi risulta che dalle nostre parti le "guardie" facciano molto caso agli scarichi delle moto...:ph34r:, visto che quelle (come la mia) con scarichi originali, sono mosche bianche...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Premesso che se modifichi anche l'airbox la dimensione dei getti per il carburatore è diversa da quella per l'uso con i soli scarichi.
Le modifiche che si possono fare all'airbox sono 3:
1) sola rimozione dello snorkel.
2) rimozione snorkel + foro dalla parte opposta del filtro.
3) rimozione completa di tutta la scatola filtro e sostituzione con una coppia di filtrini individuali montati direttamente dietro ai carburatori.
La sola rimozione dello snorkel è semplicissima si tratta di quel tubone di gomma che si trova sul coperchio del filtro, basta semplicemente stapparlo dalla sua sede.
Questa modifica da 4cv in più.
La dimensione dei getti da usare è:
getti di minimo 42 (quelli originali) con vite aria aperta di 3,3-1/2 giri dal tutto chiuso.
Oppure getti di minimo da 45 e vite aria aperta di 2 giri dal tutto chiuso.
Spilli conici alzati di 1,5mm con rondelle sotto la testa.
Getti di massimo da 135.
Foto dello snorkel di una Speedmaster/America, ma su Bonnie/Scrambler è simile solo disposto in orizzontale e accessibile dal fianchetto sinistro..
http://www.mechanicamente.it/images/pony/img_pictures/Photo0013.jpg
La seconda modifica consiste nel rimovere lo snorkel e praticare un foro dal lato opposto della scatola filtro. Ma la modifica necessita di un filtro in spugna o tipo Unifilter o tessuto tipo K&N, poiché la parete esterna del filtro deve essere forata anch'essa in modo che l'aspirazione d'aria avvenga da entrambe le bocche del filtro.
La foto mostra un Unifilter in spugna con la parete posteriore aperta e rifilata col Dremel.
http://www.mechanicamente.it/images/pony/img_pictures/pic_0116_1.jpg
Per questa modifica i getti adeguati sono
getto di minimo da 45 con vite aria aperta di 2 giri in estate e 2-1/2 inverno.
Spillo conico alzato di 2mm con rondelline sotto la testa.
Getti di massimo da 140.
La rimozione complessiva dell'airbox comporta settaggi identici alla seconda modifica ad eccezione dei getti di massimo che vanno montati da 150.
A questo indirizzo foto del lavoro fatto alla mia Speedmaster.
Mechanicamente (move your mind) (http://www.mechanicamente.it/component/option,com_ponygallery/Itemid,/func,viewcategory/catid,13/)
GRAZIE MECHANO!
si vede che fai le cose con curiosità e passione, e lo si caposce soprattutto dal tuo sito.
Ora le cose mi sono chiare così potrò interloquire con "competenze" adeguate col meccanico con cui fare le modifiche.
A tuo giudizio, al di là del miglioramento delle prestazioni (4 o 5 cv in più non sono quello che cambia le cose soprattutto nella filosofia di una moto come le nostre) c'è anche un miglioramento della funzionalità del motore? Nel senso che è meno "sacrificato" da un sistema di scarico soffocante e quindi non c'è pregiudizio per la affidabilità e la durata ma anzi il contrario?
Grazie ancora dei consigli
Se posso sdebitarmi sappi che io non sono un esperto di motori ma me la cavo col diritto quindi in caso di contravvenzioni per violazioni del codice della strada poso dare una mano (non ai pirati però!)
Mr. Noisy
13/01/2008, 15:18
X MECHANO
io vorrei eliminare l'airbox per montare dei filtri.
mi sapresti dire che tipo di filtri vanno bene? di che diametro?
X MECHANO
io vorrei eliminare l'airbox per montare dei filtri.
mi sapresti dire che tipo di filtri vanno bene? di che diametro?
Il diametro non lo ricordo, lo misuri facilmente col calibro sulla tua moto allentando e spostando leggermente all'indietro il raccordo di gomma dell'airbox per scoprire un po' l'attacco sul carburatore.
Qui li vendono a buon prezzo.
K&N Cone and UNI Pod Air Filters for the New Triumph Bonneville (http://www.newbonneville.com/html/cone_and_pod_filters.html)
Comunque trovato il diametro dell'attacco ne trovi in qualsiasi negozio di ricambi moto o per il tuning auto da cataloghi K&N, JR, BMC, Unifilter per quelli in spugna.
Mr. Noisy
13/01/2008, 16:09
si, il prezzo è buono ma la spedizione annulla la convenienza. li prenderò in Italia.
Poi però bisogna trovare il modo di alloggiare gli spinotti ed i relè.
Grazie mille, rapidissimo
GRAZIE MECHANO!
A tuo giudizio, al di là del miglioramento delle prestazioni (4 o 5 cv in più non sono quello che cambia le cose soprattutto nella filosofia di una moto come le nostre) c'è anche un miglioramento della funzionalità del motore? Nel senso che è meno "sacrificato" da un sistema di scarico soffocante e quindi non c'è pregiudizio per la affidabilità e la durata ma anzi il contrario?
Come tutte le modifiche di questo genere c'è una certa propensione a spostare il tiro via dai bassi regimi esaltando i medi e gli alti.
Ma in realtà guadagnano tutti i regimi, quella dello scompenso è una sensazione dato la maggiore disponibilità di coppia e cavalli spostata verso l'alto.
Il trucco per compensare e riavere qualcosa verso il basso è correggendo i rapporti con 2 denti in più alla corona o 1 in meno al pignone (pari a circa 2,75 denti in più di corona).
si, il prezzo è buono ma la spedizione annulla la convenienza. li prenderò in Italia.
Poi però bisogna trovare il modo di alloggiare gli spinotti ed i relè.
Grazie mille, rapidissimo
Non dimenticare il filtrino per i carter, dato che elimini la scatola filtro è necessario un respiratore per i vapori di olio.
UNI Crankcase Breather for the New Triumph Bonneville (http://www.newbonneville.com/html/crankcase_breather.html)
Devi anche eliminare l'iniezione d'aria perché aspira anch'essa dall'airbox.
Io l'ho fissato qui:
http://www.mechanicamente.it/images/pony/img_pictures/Photo0064.jpg
Mr. Noisy
13/01/2008, 16:25
lo snorkel dell'aria l'ho eliminato già.
ma dove sei in veneto, che magari compro i pezzi e li montiamo in due...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.