PDA

Visualizza Versione Completa : Presa diagnostica Tiger



angeloyzf
14/01/2008, 12:20
Sabato mentre modificavo un po' la tigre dove ho installato:
1)gps
2)circuito 4 frecce
3) cicalino frecce
4) antifurto/allarme

h notato che la tigre monta una presa diagnostica standard e allora mi son detto .... proviamo a vedere se funziona, qualche anno fa ho acquistato su ebay questo testerino
http://www.alpha-bid.com/media/Product-Pics/GS-300/gs300.JPG

acquistato a 30 euro circa, l'ho usato una volta sulla mia smart e una volta su una ford fiesta, lo collego alla tigre, fa lo scan e voila' si collega alla centralina, dicendomi ovviamente che non c'erano codici di allarme ma dandomi, nell'eventualita' , la possibilita' di resettarli e spegnere la spia di allarme motore.

Volevo solo segnalarvelo ... magari a qualcuno puo' far comodo :wink_:

cimbro64
14/01/2008, 14:09
... e bravo ANGELOYZF.... vedo con piacere che anche tu entri di diritto nel club della "GROTTA DEL FAI DA TE" :w00t: :w00t: .... a questo proposito alcune domandine:
1 - mi puoi dare maggiori delucidazioni sulla funzione 4frecce???.. è una cosa
sulla quale ci stavo ragionando nei gg scorsi...
2 - il cicalino è solo per le frecce (dx e sx) o anche per la funzione 4frecce?
3 - che antifurto hai installato?

so che sono un rompiballe :sick::sick: ma questo è lo scotto per entrare a far parte del club "GROTTA DEL FAI DA TE" :wink_::wink_::wink_:

... SCHERZI A PARTE ti sarei grato per le info ... :rolleyes:

angeloyzf
14/01/2008, 14:27
Nessun problema :wink_:
1) la funzione 4 frecce l'ho fatta costruendo un circuito semplice con un 555 e un rele' , collegato con un pulsantino sul manubrio dx e nel cupolino direttamente sui positivi delle frecce
2) il cicalino e' montato sempre nel cupolino (ce n'e' di spazio :biggrin3:)
si sente bene e funziona sempre, freccia sx/dx - 4 frecce - antifurto
3) ho installato il mio vecchio laserline che avevo sull'R1 messo sotto sella, non l'ho interfacciato con il connettore sell'antifurto originale per non tagliare i fili (a meno di comperare un connettore) e perche' il fili del detto connettore sono cortissimi. In pratica lo attivi col telecomando e suona facendo lampeggiare le frecce se 1)la moto viene accesa 2)la moto viene spostata.
Ho notato che tante volte basta allontanarsi dalla moto accendendo l'antifurto (col casino del cicalino e 4 frecce) per dissuadere un po' eventuali "curiosi" :wink_:

cicorunner
14/01/2008, 15:41
ma sbaglio o la piccola l'hai presa pochi giorni fa ?????:blink:

la stai già violentando con aggeggini elettronici....Angelo vacci piano! Se vai avanti così tra 6 mesi ci metti le ali...:wink_:

Grattaballe
14/01/2008, 15:50
Nessun problema :wink_:
1) la funzione 4 frecce l'ho fatta costruendo un circuito semplice con un 555 e un rele' , collegato con un pulsantino sul manubrio dx e nel cupolino direttamente sui positivi delle frecce
2) il cicalino e' montato sempre nel cupolino (ce n'e' di spazio :biggrin3:)
si sente bene e funziona sempre, freccia sx/dx - 4 frecce - antifurto
3) ho installato il mio vecchio laserline che avevo sull'R1 messo sotto sella, non l'ho interfacciato con il connettore sell'antifurto originale per non tagliare i fili (a meno di comperare un connettore) e perche' il fili del detto connettore sono cortissimi. In pratica lo attivi col telecomando e suona facendo lampeggiare le frecce se 1)la moto viene accesa 2)la moto viene spostata.
Ho notato che tante volte basta allontanarsi dalla moto accendendo l'antifurto (col casino del cicalino e 4 frecce) per dissuadere un po' eventuali "curiosi" :wink_:

Però il blocco motore non l'hai collegato...... e la moto non ha trasponder nella chiave.
Dunque sulla spina originale sotto la sella ci sono due cavallotti che servono appunto per il blocco del motore, 1 toglie corrente alla pompa benzina e l'altro alla centralina, ti è sufficente tagliarli e metterci i fili del blocco motore del tuo antifurto.
Inoltre su quella presa ci sono tutti i controllo e i collegamenti per l'antifurto, compreso il collegamento al led già installato nel contakm, i già citati blocchi del motore, frecce, positivo diretto, positivo sotto chiave e negativo. La spina è abbastanza reperibile dato che mi sembra sia montata su alcune macchine giapponesi (io a suo tempo mi organizzai facendola da zero perchè non la trovavo).

angeloyzf
14/01/2008, 16:15
Ok .... ho fatto prima a interfacciarmi con i fili che vanno al codino (blocco motore a parte) :wink_:

Grattaballe
14/01/2008, 16:17
e per il LED ad antifurto inserito ?

cimbro64
14/01/2008, 19:26
intanto grazie per le info... ma da buon ignorante volevo chiederti se ti è possibile fornire (a me e a tutti coloro che ne hanno interesse) uno schemino del circuito per le 4 frecce

:cry: scusa ma non ci capisco quasi nulla di elettronica (cosa è un 555?):cry:

magari riesco a realizzarmelo pure io...:dry:

angeloyzf
15/01/2008, 07:03
Il circuito e' semplice, ti metto la base
http://www.solchiere.it/Elettronica/progetto9/necircuit.gif

R1=1Kohm
R2=100Kohm variabile (trimmer)
C= 22uF 25V elettolitico

sul piedino 3 al posto della resistenza e del led ci metti un rele' 12V a 2 contatti, il comune va a +12 i due contatti aperti rispettivamente alle 2 frecce (uno a sx e uno a dx)

Il pulsantino sul manubrio alimenta il tutto, mettici un fusibile da 2A per sicurezza.

Se non ti e' chiaro qualcosa fammi sapere, con pochi euro fai tutto!!!:wink_:

brubaker
15/01/2008, 08:10
Visto che non ne capisco un tubo, volevo chiedere se è tecnicamente fattibile oltre all'emergenza, riuscire ad avere due abbaglianti e due anabbaglianti sulla tigre. Se così fosse farei fare un lavoro unico.

Grazie a tutti x i consigli e le modifiche proposte finora.

Ciao

cimbro64
15/01/2008, 16:52
Il circuito e' semplice, ti metto la base
http://www.solchiere.it/Elettronica/progetto9/necircuit.gif

R1=1Kohm
R2=100Kohm variabile (trimmer)
C= 22uF 25V elettolitico

sul piedino 3 al posto della resistenza e del led ci metti un rele' 12V a 2 contatti, il comune va a +12 i due contatti aperti rispettivamente alle 2 frecce (uno a sx e uno a dx)

Il pulsantino sul manubrio alimenta il tutto, mettici un fusibile da 2A per sicurezza.

Se non ti e' chiaro qualcosa fammi sapere, con pochi euro fai tutto!!!:wink_:


....:botteee::piango_a_dirotto::botteee::piango_a_dirotto:....
questo per spiegarti che non ci capisco una tega!!!!
mi sa che dovrò pagare qualcuno per realizzarmi l'acrocchio... a montarlo non penso di avere problemi (con relativi collegamenti)....

Grattaballe
15/01/2008, 19:29
Visto che non ne capisco un tubo, volevo chiedere se è tecnicamente fattibile oltre all'emergenza, riuscire ad avere due abbaglianti e due anabbaglianti sulla tigre. Se così fosse farei fare un lavoro unico.

Grazie a tutti x i consigli e le modifiche proposte finora.

Ciao

Il problema in tal caso diventa strutturale dato che le parabole non sono predisposte per fare quello che chiedi, poi la parte elettronica, è una passeggiata

calimero
15/01/2008, 20:13
Il circuito e' semplice, ti metto la base
http://www.solchiere.it/Elettronica/progetto9/necircuit.gif

R1=1Kohm
R2=100Kohm variabile (trimmer)
C= 22uF 25V elettolitico

sul piedino 3 al posto della resistenza e del led ci metti un rele' 12V a 2 contatti, il comune va a +12 i due contatti aperti rispettivamente alle 2 frecce (uno a sx e uno a dx)

Il pulsantino sul manubrio alimenta il tutto, mettici un fusibile da 2A per sicurezza.

Se non ti e' chiaro qualcosa fammi sapere, con pochi euro fai tutto!!!:wink_:

Hemm... io non vorrei dire ma non bastava collegare i positivi dei due "rami" delle freccie come fanno ad esempio in Yamaha?!?!?:wacko::wacko::wacko:

Personalmente ho provato (con un filo "volante") e funziona alla grande!!! :coool:
Non ho ancota fatto la modifica perchè non voglio mettere le mani sull'impianto elettrico di una moto nuova di zecca, ma fra un annetto mi procurerò un blocchetto elettrico di un TDM e lo cambierò a piè pari!:wink_:

Chucky
15/01/2008, 20:52
[QUOTE=angeloyzf;900262]Il circuito e' semplice, ti metto la base
http://www.solchiere.it/Elettronica/progetto9/necircuit.gif

R1=1Kohm
R2=100Kohm variabile (trimmer)
C= 22uF 25V elettolitico


:blink::blink::blink:...:cry:

calimero
15/01/2008, 22:43
Ecco lo schema di quanto dicevo prima:

http://img142.imageshack.us/img142/4416/hazardfx5.jpg

44 - interruttore hazard
45 - slitta indicatori di direzione
48 - relè intermittenza

angeloyzf
16/01/2008, 06:56
Si ma dovresti fare un accrocchio mettendo in parallelo i due rami e azionare il comando freccia originale .... :dry: magari funziona, ma io preferisco non modificare troppo l'impianto originale :wink_:

Cimbro, appena ho un attimo te ne faccio uno .... poi magari ci troviamo alla Botte o da qualche parte .... :wink_::wink_:

Grattaballe
16/01/2008, 08:55
Si ma dovresti fare un accrocchio mettendo in parallelo i due rami e azionare il comando freccia originale .... :dry: magari funziona, ma io preferisco non modificare troppo l'impianto originale :wink_:

Cimbro, appena ho un attimo te ne faccio uno .... poi magari ci troviamo alla Botte o da qualche parte .... :wink_::wink_:

sarebbe sufficente un interruttore a 2 vie normalmente aperto. 1 via per la chiusura del relè e una per la chiusura dei 2 rami delle frecce.

calimero
16/01/2008, 16:28
Si ma dovresti fare un accrocchio mettendo in parallelo i due rami e azionare il comando freccia originale .... :dry: magari funziona, ma io preferisco non modificare troppo l'impianto originale :wink_:



Nessun accrocchio e nessuna modifica all'impianto originale:
basta un interruttore con due contatti normalmente aperti che alimentano ciascuno un lato delle freccie (a "riposo" le due coppie di freccie devono restare isolate tra loro) che prende tensione dal relè intermittenza (48 nello schemino).
Non serve tagliare nemmeno un filo!:biggrin3:
Ripeto in Yamaha fanno così :wink_:

Grattaballe
16/01/2008, 16:35
Nessun accrocchio e nessuna modifica all'impianto originale:
basta un interruttore con due contatti normalmente aperti che alimentano ciascuno un lato delle freccie (a "riposo" le due coppie di freccie devono restare isolate tra loro) che prende tensione dal relè intermittenza (48 nello schemino).
Non serve tagliare nemmeno un filo!:biggrin3:
Ripeto in Yamaha fanno così :wink_:

è esattamente quello che ho scritto sopra !!!

calimero
16/01/2008, 16:43
è esattamente quello che ho scritto sopra !!!


sarebbe sufficente un interruttore a 2 vie normalmente aperto. 1 via per la chiusura del relè e una per la chiusura dei 2 rami delle frecce.


Da come vedo lo schemino sopra, un contatto chiude il lato DX e l'altro il lato SX...

Come dici tu (se non ho capito male) un contatto chiude le il relè e l'altro le 4 freccie in parallelo.
A parte il fatto che il circuito del relè si deve chiudere su un carico (=freccie), se lasci in parallelo i due rami delle freccie, queste si accenderanno sempre tutte assieme... :wacko:

Grattaballe
16/01/2008, 16:58
Da come vedo lo schemino sopra, un contatto chiude il lato DX e l'altro il lato SX...

Come dici tu (se non ho capito male) un contatto chiude le il relè e l'altro le 4 freccie in parallelo.
A parte il fatto che il circuito del relè si deve chiudere su un carico (=freccie), se lasci in parallelo i due rami delle freccie, queste si accenderanno sempre tutte assieme... :wacko:

ho fatto un pò di confusione ma in pratica è la stessa cosa: intendevo che una via chiude una delle frecce e l'altro chiude la seconda freccia verso la prima. A riposo è tutto normale. Il sistema è lo stesso.

cimbro64
18/01/2008, 18:17
Si ma dovresti fare un accrocchio mettendo in parallelo i due rami e azionare il comando freccia originale .... :dry: magari funziona, ma io preferisco non modificare troppo l'impianto originale :wink_:

Cimbro, appena ho un attimo te ne faccio uno .... poi magari ci troviamo alla Botte o da qualche parte .... :wink_::wink_:

sei un grande.... naturalmente la birra è a carico mio!!!!
comunque aspetta un attimo che forse ho risolto il tutto con un'altro espediente... appena lo provo e se funziona la GROTTA DEL FAI DA TE si arricchirà di un'ulteriore accrocchio......:wink_::wink_::wink_:

tiger71
09/06/2008, 23:19
Il circuito e' semplice, ti metto la base
http://www.solchiere.it/Elettronica/progetto9/necircuit.gif

R1=1Kohm
R2=100Kohm variabile (trimmer)
C= 22uF 25V elettolitico

sul piedino 3 al posto della resistenza e del led ci metti un rele' 12V a 2 contatti, il comune va a +12 i due contatti aperti rispettivamente alle 2 frecce (uno a sx e uno a dx)

Il pulsantino sul manubrio alimenta il tutto, mettici un fusibile da 2A per sicurezza.

Se non ti e' chiaro qualcosa fammi sapere, con pochi euro fai tutto!!!:wink_:

Ciao Angelo, complimenti per le tue realizzazioni. Senti io mi arrangio un po in tutto, ma non so di niente...volevo chiederti nel circuito presentato, dove va a collegarsi il pulsante manubrio, e poi anche che cos'è quel componente da 0,1 microf. grazie se vorrai rispondere. ciao:rolleyes:

angeloyzf
10/06/2008, 07:55
Dopo un po' di prove ho notato che quel circuito oltre che a essere inutile e' anche delicato e e' facile che l'integrato vada in corto ... se vuoi realizzare le 4 frecce segui i vari commenti sopra ossia prendi un deviatore doppio, con un contatto metti in parallelo i due rami delle frecce (fili verde/bianco e verde/rosso) con l'altro contatto un capo lo colleghi a uno dei due fili precedenti, l'altro al filo verde chiaro del lampeggiatore che si trova sotto il cupolino dietro alla strumentazione :wink_:

Grattaballe
10/06/2008, 08:42
Dopo un po' di prove ho notato che quel circuito oltre che a essere inutile e' anche delicato e e' facile che l'integrato vada in corto ... se vuoi realizzare le 4 frecce segui i vari commenti sopra ossia prendi un deviatore doppio, con un contatto metti in parallelo i due rami delle frecce (fili verde/bianco e verde/rosso) con l'altro contatto un capo lo colleghi a uno dei due fili precedenti, l'altro al filo verde chiaro del lampeggiatore che si trova sotto il cupolino dietro alla strumentazione :wink_:


:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:

angeloyzf
10/06/2008, 11:00
:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:

Va che l'avatar e le faccine sono uguali ......... :coool::biggrin3::biggrin3:

calimero
10/06/2008, 17:07
Dopo un po' di prove ho notato che quel circuito oltre che a essere inutile e' anche delicato e e' facile che l'integrato vada in corto ... se vuoi realizzare le 4 frecce segui i vari commenti sopra ossia prendi un deviatore doppio, con un contatto metti in parallelo i due rami delle frecce (fili verde/bianco e verde/rosso) con l'altro contatto un capo lo colleghi a uno dei due fili precedenti, l'altro al filo verde chiaro del lampeggiatore che si trova sotto il cupolino dietro alla strumentazione :wink_:

:fisch: http://img120.imageshack.us/img120/3628/fonzienw8.gif

Tranzarp
24/06/2010, 12:23
:D :D :D decisamente utile ed interessante :)

in questi giorni faccio qualke prova... ma prima dovrei kiedere qualke dettaglio in più...

Appena ho due secondi liberi mi schirisco le idee e inizio a chedere hahahah :p

TIGER79
08/10/2010, 18:28
Ciaoo..volevo sapere esattamente come si chiama il mod. del tester diagnostico, su ebay non son riuscito a trovarlo. Mi fai saxe?? Grazie....ciaoooooo

ing71
08/10/2010, 21:08
Mi fai saxe?? Grazie....ciaoooooo

saxe ??? e che è?

n0x
09/10/2010, 09:39
saxe ??? e che è?

Mettici un per al posto della x...i cellulari hanno rincoglionito le persone

robyeve
09/10/2010, 09:58
Mettici un per al posto della x...i cellulari hanno rincoglionito le persone

:ph34r::risatona::risatona::risatona::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2: