Visualizza Versione Completa : Stretta finale [consiglio mono Tigre]
solenero
16/01/2008, 15:05
Sono stato dal conce per vedere di sistemare il culo della tigre, su olins + scarico aperto originale e non omologato andrei a spendere 1600euri...direi che non è il caso...siamo rimasti che mi procuro il materiale e me lo faccio montare a costi per me accettabili.
a questo punto inizierò velocemente la definizione del mono più adatto alle mie esigenze per il quale avrei proprio piacere di aver il vostro conforto.
la mia guida è allegra pur non essendo un pilota mi piace pedalare, tendo a settare le sospensioni piuttosto sul durello, il mono attuale è ben chiuso ma saltella uguale, talvolta vado in coppia e lo stile di guida cambia solo per i primi 10mt poi la carogna sale allo sterzo...
ero orientato su mupo ma non ho una fede particolare o una preferenza...diciamo che è inutile per me la ricerca della prestazione ultima poichè io ne sono il limite vero e non ho interesse ora a dedicarmici più di tanto.
mi interessa un mono più performante dell'attuale che mi renda la vita più facile non mi strappi la gomma ad uscita curva e copi meglio l'asfalto martoriato delle nostre strade.
vi abbraccio.
christianello
16/01/2008, 15:14
BITUBO O ANDREANI ...POCA SPESA OTTIMA RESA!
solenero
16/01/2008, 15:22
BITUBO O ANDREANI ...POCA SPESA OTTIMA RESA!
conosco entrambi, in bitubo mancano di modello dedicato a tiger, andreani commercializza fortemente olins, ugualmente scriverò a bitubo per sapere quale dei loro meglio si adatta.
quelli che producono su misura per la Tiger 07 sono Mupo e Wilbers. Entrambe le case hanno prodotti equivalenti come regolazioni e credo prezzo anche se non ho cercato più di tanto. Una buona scelta potrebbe essere il Wilbers 641 che qui (http://www.triumph-online.co.uk/triumph-tiger-1050cc-wilbers-sportline-monoshock-unit-640-180-00-1481-p.asp)trovi a prezzo decente. Aspetta però il parere di chi li ha montati (Actarus aveva sostituito tutto con Mupo)
solenero
16/01/2008, 16:11
ottimo!
grazie.
Interessante...Anche a me non dispiacerebbe,visto che ho deciso di tenere la tigre...
calimero
16/01/2008, 16:36
Interessante...Anche a me non dispiacerebbe,visto che ho deciso di tenere la tigre...
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
Anche a me interessa... e mi sa che prima dell'estate... :tongue:
Avevo fatto due conti tempo fa: il mono Wilbers + cartuccie forcella dovrebbe venire attorno ai 950 - 1050€... da montare :blink:
Guai a chi lo dice a mia moglie!!!!:mad::mad::mad:
Ok,allora la tengo così com'è...:biggrin3:
Ciao Cali...
non vedo perché cambiare per forza anche le forcelle :biggrin3:
ROBY1774
16/01/2008, 16:57
wilbers....e basta
calimero
16/01/2008, 17:00
wilbers....e basta
Mi inquino al Suo cospetto :supremo:
Qualche dettaglio in più derivante dalla Sua esperienza sarebbe sicuramente prezioso... :tongue:
wilbers....e basta
eccolo! :) sorry.... era tutto Wilbers!
non vedo perché cambiare per forza anche le forcelle :biggrin3:
Quoto Robs,
le forcelle non le trovo così male, mentre il mono..:sick:
Visto la richiesta di Wilbers 641 potremmo fare un GDA e spuntare un buon prezzo da Rinolfi che se non sbaglio è l'importatore per l'Italia.
Rinolfi Motorcycle Accessories - Home Page / ... WILBERS ... / Catalogo (http://www.rinolfi.it/index.asp?cc=161&ca=165&path=,61,161,161&f=1&dc=Home%20Page%20/%20...%20WILBERS%20...%20/%20Catalogo)
calimero
16/01/2008, 22:11
Dal sito Wilbers: (http://www.wilbers.de/2008/englisch/html/motorraeder_bilder.htm)
Mono 641: 649€
Kit precarico molla idraulico: 199€ :coool:
Totali 848€
Per la Tiger 1050 esiste un mono meno sofisticato del 641... il 640.
Si rinuncia al doppio registro in compressione e al serbatoio gas in cambio di 220€!!! (=429€)
Per la spedizione potrebbero farci uno sconto se riempiamo un furgone... :biggrin3:
Rinolfi mi pare sia un filo più caro...:wacko::wacko::wacko:
cicorunner
16/01/2008, 23:02
io ci stò, ne prendo uno anchio, un 641 gusto limone! :tongue:
dai convenzione e prezzaccio....:wink_:
dai, vediamo che prezzo si spunta!
marcopisellonio
18/01/2008, 08:37
ragazzi io non conosco wilbers, ma vi posso dire che di mupo ne sono veramente soddisfatto!!!!!!
considerate un fatto a mio avviso importantissimo, se comprerete mupo, lo comprerete direttamente dal produttore, questo stà a significare che qualsiasi tipo di richieste e modifiche da apportare al mono e alle forcelle possono essere fatte, che i ragazzi di mupo sono disponibili a modificarlo anche in un secondo tempo se non vi trovate a vostro agio.
in più il mono mupo ha anche la regolazione dell'altezza.
ciao
solenero
18/01/2008, 09:01
per il prezzo wilber 641 compro olins...mupo quanto costa?
per il prezzo wilber 641 compro olins...mupo quanto costa?
Credo intorno ai 750-800 €. :wacko:
Poi se fanno un mega sconto con un GDA se ne può parlare.:wink_:
Perchè quanto costa olins?
non credo che olins produca specificamente per il 1050 però
solenero
18/01/2008, 09:27
non credo che olins produca specificamente per il 1050 però
produce ed è suggerita da mamma triunz...
Andreani Group International -- Specialisti in sospensioni (http://www.andreanigroup.com/scheda_prodotto.aspx?x=3RZssUU9FiM%3d)
Se questo è il prezzo non è proprio regalato!!:wacko:
non ero aggiornato! :tongue:
è regolabile sia in compressione che estensione + Precarico molla a crichetto ed è a serbatoio d'azoto. ma a quel prezzo.....
solenero
18/01/2008, 10:01
non ero aggiornato! :tongue:
è regolabile sia in compressione che estensione + Precarico molla a crichetto ed è a serbatoio d'azoto. ma a quel prezzo.....
già a quel punto diventa una questione di fede...e di sconti...:laugh2:
! un amico piuttosto competente mi suggerisce di cambiare solo la molla con una progressiva e tenermi l'idraulica com'è. mi assicura poca spesa tanta resa...commenti e suggerimenti? !
mi guardo un pò questo: SOSPENSIONI MOTO HYPERPRO AMMORTIZZATORI DI STERZO (http://www.hyperpro.it/)
! un amico piuttosto competente mi suggerisce di cambiare solo la molla con una progressiva e tenermi l'idraulica com'è. mi assicura poca spesa tanta resa...commenti e suggerimenti? !
mi guardo un pò questo: SOSPENSIONI MOTO HYPERPRO AMMORTIZZATORI DI STERZO (http://www.hyperpro.it/)
che è un'ottima idea ma serve una cavia!! :rolleyes:
Io ho wilbers ul tiger e mupo sul daytona................:coool:
Wilbers è inarrivabile come produttore aftermarket ( ohlins cura solo il race) e inolotre è l'unico con garanzia di 5 anni ( funziona...) un costo di una revisione è di 90€ ogni 20000km.
Io per ora sono a quota 55000km con quel mono e kit forcelle.
Contentissimo anche del MUPO, sempre gentile Maselli.
Per ora 7000km e nessun problema.
ASlla mupo ho fatto preparare la forcella del daytona oltre che il mono dell s4r e revisonaere la wp roma dell' s4r.
solenero
18/01/2008, 11:15
costo di un mono mupo?
@Mr.T: che ne pensi solo molla progressiva al mono? tieni presente che io non sono come te, il mio manico è lungo come quello di uno spazzolino da denti!
costo di un mono mupo?
@Mr.T: che ne pensi solo molla progressiva al mono? tieni presente che io non sono come te, il mio manico è lungo come quello di uno spazzolino da denti!
che ad esempio il mono del tiger 955 non si poteva aprire e revisionare......
Prova se è possibile cambia molla revisiona e adegua idraulica.
solenero
18/01/2008, 11:55
che ad esempio il mono del tiger 955 non si poteva aprire e revisionare......
Prova se è possibile cambia molla revisiona e adegua idraulica.
ho scritto sul forum hyperpro...attendo news...
edit: li ho appena sentiti, molto gentili e disponibili, ora li faccio contattare dalla mia concessionaria e poi vi dico. il lavoro vedrebbe la sostituzione della sola molla su mono originale, il vantaggio è quello di avere una molla morbida nella prima parte capace di copiare l'asfarlo per poi irrigidirsi nella seconda parte per dare sostegno, pare vi sia un sensibile guadagno in termini di comfort e sportività...le molle vanno per marca/modello (uso stradale) senza necessità di tarare alcunchè sul peso ecc...stay tuned...
ho scritto sul forum hyperpro...attendo news...
edit: li ho appena sentiti, molto gentili e disponibili, ora li faccio contattare dalla mia concessionaria e poi vi dico. il lavoro vedrebbe la sostituzione della sola molla su mono originale, il vantaggio è quello di avere una molla morbida nella prima parte capace di copiare l'asfarlo per poi irrigidirsi nella seconda parte per dare sostegno, pare vi sia un sensibile guadagno in termini di comfort e sportività...le molle vanno per marca/modello (uso stradale) senza necessità di tarare alcunchè sul peso ecc...stay tuned...
sul fatto che le molle non si tarino sul peso mi pare propio strano almeno che ultimanete non abbiano cambiato una legge fisica.....F=KX.......
marcopisellonio
18/01/2008, 14:38
scusate se mi intrometto, ma a molla più rigida non corrisponde, quando è compressa, un ritorno più veloce?????
a quel punto , se è come penso, come si farà a frenare la corsa di ritorno essendo sprovvisti sul mono originale del ritorno idraulico???
p.s. forse ho detto solo ca..ate??
scusate se mi intrometto, ma a molla più rigida non corrisponde, quando è compressa, un ritorno più veloce?????
a quel punto , se è come penso, come si farà a frenare la corsa di ritorno essendo sprovvisti sul mono originale del ritorno idraulico???
p.s. forse ho detto solo ca..ate??
assolutamente no................la prima parte....la seconda un pò il tiger ha solo la frenatura di ritorno e non quella in compressione.....:coool:
marcopisellonio
18/01/2008, 14:45
assolutamente no................la prima parte....la seconda un pò il tiger ha solo la frenatura di ritorno e non quella in compressione.....:coool:
opss ora che ci penso hai ragione è solo in ritorno!!!!
scusate.
Non sono un tecnico delle sospensioni,ma per come risponde il mono della Tiger non credo che la sostituzione della molla possa cambiare radicalmente la prestazione del mono.
Se il mono pompa con la molla originale temo che pomperà anche con un molla a passo variabile, forse anche di più perchè nella seconda parte della corsa avrà un carico maggiore determinando una maggior spinta contraria, e visto che il registro del freno di estensione fatica già così fuguriamoci con una maggiore spinta!
La replica ai tecnici...:tongue:
lucatiger
18/01/2008, 16:04
Non sono un tecnico delle sospensioni,ma per come risponde il mono della Tiger non credo che la sostituzione della molla possa cambiare radicalmente la prestazione del mono.
Se il mono pompa con la molla originale temo che pomperà anche con un molla a passo variabile, forse anche di più perchè nella seconda parte della corsa avrà un carico maggiore determinando una maggior spinta contraria, e visto che il registro del freno di estensione fatica già così fuguriamoci con una maggiore spinta!
La replica ai tecnici...:tongue:
QUOTO
Non sono neanche io un grande esperto ma quello che hai detto secondo me fila come discorso!:wink_:
Penso che la parte che non vada nel mono (nel senso che funziona ma non è il massimo della vita) non sia la molla ma l'idraulica!:wacko:
assolutamente no................la prima parte....la seconda un pò il tiger ha solo la frenatura di ritorno e non quella in compressione.....:coool:
scusa Mr Tiger, però credo ci sia un po di confusione; una cosa è che il mono abbia la regolazione solo in ritorno, altra cosa è che non abbia la frenatura in compressione. Deve averla, non può basarsi solamente sul lavoro della molla. Ovvero la compressione non può essere modificata nei suoi parametri, ma necessariamente deve esistere.
Lamps
marcopisellonio
18/01/2008, 16:32
scusa Mr Tiger, però credo ci sia un po di confusione; una cosa è che il mono abbia la regolazione solo in ritorno, altra cosa è che non abbia la frenatura in compressione. Deve averla, non può basarsi solamente sul lavoro della molla. Ovvero la compressione non può essere modificata nei suoi parametri, ma necessariamente deve esistere.
Lamps
sicuramente avrà una frenatura idraulica anche in compressione, ma tale frenatura non è regolabile.
scusa Mr Tiger, però credo ci sia un po di confusione; una cosa è che il mono abbia la regolazione solo in ritorno, altra cosa è che non abbia la frenatura in compressione. Deve averla, non può basarsi solamente sul lavoro della molla. Ovvero la compressione non può essere modificata nei suoi parametri, ma necessariamente deve esistere.
Lamps
Si parlava di regolazioni come era chiaro capire la prossima volta sarò più attento si sa mai che qualcuno corra dal conce dicendo che gli è sparita la frenatura in compressione......................:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
riguardo alle molle hyperpro io le ho montate sia sulla forcella che sul mono e mi trovo molto bene,secondo me funzionano,per il kit combi (si chiama così)compreso di olio per la forca ,montato ,ho speso intorno ai 350.Quello che posso dire è che ora viaggio con l'idrauliche più aperte rispetto a prima,anche sull'estensione del mono ,ora la moto è più composta sia in frenata che nei cambi di direzione.Queste sono valutazioni personali ,certo montando un mono completo il risultato potrà essere migliore però per me va bene così.
solenero
21/01/2008, 09:56
riguardo alle molle hyperpro io le ho montate sia sulla forcella che sul mono e mi trovo molto bene,secondo me funzionano,per il kit combi (si chiama così)compreso di olio per la forca ,montato ,ho speso intorno ai 350.Quello che posso dire è che ora viaggio con l'idrauliche più aperte rispetto a prima,anche sull'estensione del mono ,ora la moto è più composta sia in frenata che nei cambi di direzione.Queste sono valutazioni personali ,certo montando un mono completo il risultato potrà essere migliore però per me va bene così.
si la cifra è onesta, stò valutando di fare il passo pure io...kit completo...stamattina ho preso asfalto ondulato e saltavo da tutte le parti...
Ho seguito con molta attenzione questo post, infatti su consiglio del mio mecca di fiducia ial tagliando dei 10000 vorrei montare un mono wilbers.....A questo punto pero' credo di avere una bella confusione in testa (anche perche 980 NEURI non sono poi cosi' pochi!!), Che cosa adevo fare?????
solenero
24/01/2008, 08:22
ho ordinato le molle...attendo la chiamata del mio meccaguru di fiducia, nonchè amico: Nuova pagina 2 (http://www.rosmoto.it/) ed installo, vi farò sapere...
christianello
24/01/2008, 08:35
Conosci il mitico Ros.-...
Grande....è IL MECCA di SV ITALIA.... ovviamente gareggia su una SV SPECIAL...
solenero
24/01/2008, 09:24
Conosci il mitico Ros.-...
Grande....è IL MECCA di SV ITALIA.... ovviamente gareggia su una SV SPECIAL...
eccome se lo conosco...e conosco le sue moto...ho avuto la fortuna di provare qualche sua realizzazione come modifiche SV tra cui la mitica IKEA!:wub:
ho ordinato le molle...attendo la chiamata del mio meccaguru di fiducia, nonchè amico: Nuova pagina 2 (http://www.rosmoto.it/) ed installo, vi farò sapere...
Buon test-drive e tienici aggiornati! :biggrin3:
ho ordinato le molle...attendo la chiamata del mio meccaguru di fiducia, nonchè amico: Nuova pagina 2 (http://www.rosmoto.it/) ed installo, vi farò sapere...
Scusa ho perso un pezzo...hai ordinato il kit Hyperpro?
solenero
25/01/2008, 09:31
Scusa ho perso un pezzo...hai ordinato il kit Hyperpro?
sisi attendo il momento dell'installazione...:rolleyes:
maverick65
25/01/2008, 09:46
..........la mia guida è allegra pur non essendo un pilota mi piace pedalare, tendo a settare le sospensioni piuttosto sul durello, il mono attuale è ben chiuso ma saltella uguale, talvolta vado in coppia e lo stile di guida cambia solo per i primi 10mt poi la carogna sale allo sterzo...
....................mi interessa un mono più performante dell'attuale che mi renda la vita più facile non mi strappi la gomma ad uscita curva e copi meglio l'asfalto martoriato delle nostre strade.
vi abbraccio.
.........e la definisci solo "allegra" la tua guida:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:................quando sei in coppia ti controlli i prini 10 mt??? ottimista.....chiedete alla zav ninja!!!!:wink_::wink_:
.......la gomma strappa cosi per ci dai delle manate di gas senza senso:tongue::tongue::tongue::wink_::wink_::wink_::wink_:
solenero
25/01/2008, 09:50
.........e la definisci solo "allegra" la tua guida:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:................quando sei in coppia ti controlli i prini 10 mt??? ottimista.....chiedete alla zav ninja!!!!:wink_::wink_:
.......la gomma strappa cosi per ci dai delle manate di gas senza senso:tongue::tongue::tongue::wink_::wink_::wink_::wink_:
senatur!!!!:w00t::w00t::w00t:
grande!!! MESSICO E NUVOLE SABATO SERA!!!!
guarda che le hyperpro le monto dal ROs! ti dico quando vado così se sei in zona gli rompiamo i ball...:biggrin3:
maverick65
25/01/2008, 09:52
senatur!!!!:w00t::w00t::w00t:
grande!!! MESSICO E NUVOLE SABATO SERA!!!!
guarda che le hyperpro le monto dal ROs! ti dico quando vado così se sei in zona gli rompiamo i ball...:biggrin3:
:wink_::wink_:ricevuto
sabato sera presente!!
sisi attendo il momento dell'installazione...:rolleyes:
Bueno, fa sapere come vanno eh, non tenerti il segreto :biggrin3:
costo di un mono mupo?
Ho chiamato questa sera, mi hanno chiesto per l' AB1, euri 798+iva, praticamente quanto ad un OHLINS 46HRCB booooo......:sick::sick:
Sbrasone
30/01/2008, 14:36
sul fatto che le molle non si tarino sul peso mi pare propio strano almeno che ultimanete non abbiano cambiato una legge fisica.....F=KX.......
:laugh2: F=k*x molla lineare ovvero K = costante è fissa ma se metti una molla che presenta un k = costante sempre maggiore ad uno schiacciamento *x dovrai creare una formula (in maniera semplicistica) F= (k1*x)+(k2*x)+(k3*x) ecc... ecc... per quanti sono i cambianenti di k per millimetro (ovvero tanti quanti la lunghezza molla) Il tutto senza considerare che questa formula è sbagliate perchè è F=P x K dove P si considera il precarico
No non abbiamo cambiato le leggi della fisica e che non si possono applicare le
normali conoscenze di calcolo del K molla a seconda del peso pilota (gia secondo me inapplicabili per le miriadi di variabili che già esistono sulle lineari figuriamoci sulle progressive)
Già che ci siamo e siete in tanti che avete cambiato il mono sondate quelli che hanno ohlins (non olins :sick:) Mupo Wilbergs che K di molle montano potrebbe essere interessante
Non sono un tecnico delle sospensioni,ma per come risponde il mono della Tiger non credo che la sostituzione della molla possa cambiare radicalmente la prestazione del mono.
Se il mono pompa con la molla originale temo che pomperà anche con un molla a passo variabile, forse anche di più perchè nella seconda parte della corsa avrà un carico maggiore determinando una maggior spinta contraria, e visto che il registro del freno di estensione fatica già così fuguriamoci con una maggiore spinta!
La replica ai tecnici...:tongue:
L'idraulica serve a regolare il movimento di velocità (o meglio frequenza) delle sospensioni. Se un ammortizzatore va a pacco andrà a pacco anche con più compressione ma ci metterà più tempo :wink_:
Hai ragione nel dire che serve più estensione con una molla a progressione continua (non sarai un tecnico ma molti tecnici a questo non ci sono ancora arrivati) ma sovente non si tiene in considerazione che avete un tampone di fine corsa in gomma che schiacciandosi aumenta di molto la forza di spinta della molla rendendo l'estensione originale praticamente inutile.
La molla progressiva in questo caso aiuta di molto il lavoro dell'ammortizzatore originale evitando il fondo corsa della sospensione (ovvio che se siete in due con borse e carichi vari e prendete una buca di 10 cm in accellerazione allora non c'è molto da fare per evitare il pacco), come si diceva prima più si schiaccia più ha spinta, ma diventando sempre più morbida man mano che torna in posizione originale opporrà una Forza o Spinta minore.
Sempre un po detto in maniera semplicistica
ho ordinato le molle...attendo la chiamata del mio meccaguru di fiducia, nonchè amico: Nuova pagina 2 (http://www.rosmoto.it/) ed installo, vi farò sapere...
Scusa ma siamo un pò in ritardo le avrai inizio settimana prossima :sick:
Non travisate ciò che ho scritto con "Le molle sono meglio di un mono aftermarket completo" (anche perchè altrimenti non produrremmo l'ammortizzatore completo :wink_:)
La differenza vera si basa sul fatto che è già possibile migliorare le sospensioni spendendo poco..... e spesso è abbastanza (dipende ovviamente anche dall'utilizzo che dovete farne).
Come per tutto il resto chi vuole di più deve spendere di più....
p.s.
Considero i Wilbergs quelli che offrono la miglior qualità prezzo tra i mono aftermarket
p.s.2
non lo dite in giro :wacko:
p.s.3
I nostri Mono sono i più cari (cos'ì anticipo tutte le richieste di prezzo) :biggrin3:
Ciao Sbrasone,
forse mi sono perso qualcosa ma tu quali mono produci o rappresenti?
Alla luce delle tue spiegazioni, che mi sembrano di persona alquanto competente in materia,:rolleyes: tu che cosa consiglieresti a noi poveri utenti della domenica per evitare di avere una pompa al posto del mono e per poter fare ogni tanto una sparata sui colli?
fantanico
30/01/2008, 15:35
se mi ricordo bene lavora per avia racing. importano le molle hyperpro.
Sbrasone
30/01/2008, 16:02
se mi ricordo bene lavora per avia racing. importano le molle hyperpro.
Già :yess:
Purtroppo sono troppo di parte per dare dei consigli rischierei soltanto di sembrare uno che si fa pubblicità :sick:
Una cosa che ti posso dire con sicurezza è che qualsiasi cosa farai sarà sempre migliore dell'originale :biggrin3: (o almeno si spera:wacko:)
Già :yess:
Purtroppo sono troppo di parte per dare dei consigli rischierei soltanto di sembrare uno che si fa pubblicità :sick:
Una cosa che ti posso dire con sicurezza è che qualsiasi cosa farai sarà sempre migliore dell'originale :biggrin3: (o almeno si spera:wacko:)
OK, allora aspettiamo Solenero e le sue impressioni dopo aver montato il kit di molle.
Sbrasone
30/01/2008, 16:12
OK, allora aspettiamo Solenero e le sue impressioni dopo aver montato il kit di molle.
Niente è meglio di una recensione di un appassionato.
Se sei tu in avatar (complimenti per la barca), vuol dire che abbiamo già due passioni in comune.
solenero
31/01/2008, 12:39
OK, allora aspettiamo Solenero e le sue impressioni dopo aver montato il kit di molle.
contateci, per quanto la mia attendibilità sia relativa alle mie modeste abilità, per certo ho fiducia del consiglio datomi da Ros del quale attendo con trepidazione la chiamata per potermi hyperproiettare in un mondo di nuovi rimbalzi (mancati)
@ sbrasone: benvenuto e GRAZIE per la disponibilità!:wink_:
Purtroppo sono troppo di parte per dare dei consigli rischierei soltanto di sembrare uno che si fa pubblicità :sick:
Non so come la pensino a riguardo sia i moderatori che gli utenti, ma per me se scrivi qualcosa che aumenti le nostre conoscenze su come migliorare il Tigro fai solo cosa gradita; Poi se questo coincide col farsi pubblicità pazienza, sarebbe peggio se consigliassi Hyperpro fingendoti un utente qualsiasi. Qua siamo tutti grandi e vaccinati, sentiamo cosa hai da dire, poi decidiamo se farci rapinare da te o da altri :w00t::w00t::w00t:
Niente è meglio di una recensione di un appassionato.
Se sei tu in avatar (complimenti per la barca), vuol dire che abbiamo già due passioni in comune.
Ero io in Avatar,l'ho cambiato per rinnovare un pò!:biggrin3:
Anche tu velista?
Il mare forse è l'unica passione paragonabile alla moto!:rolleyes:
Sbrasone
31/01/2008, 17:10
Non so come la pensino a riguardo sia i moderatori che gli utenti, ma per me se scrivi qualcosa che aumenti le nostre conoscenze su come migliorare il Tigro fai solo cosa gradita; Poi se questo coincide col farsi pubblicità pazienza, sarebbe peggio se consigliassi Hyperpro fingendoti un utente qualsiasi. Qua siamo tutti grandi e vaccinati, sentiamo cosa hai da dire, poi decidiamo se farci rapinare da te o da altri :w00t::w00t::w00t:
Il problema nasce dal fatto che sono un estremo sostenitore della progressiva, se elenco quelli che secondo me sono i pregi di tale molla rispetto alla lineare sembro di parte perchè le vendo :dry:, comunque due indicazione su come mi è sembrata la vostra bimba.....
Secondo me il più grosso difetto della tiger (soprattutto la 1050) è la moto stessa.....nel senso che ti compri una turistica per farti delle belle passeggiate, ma quando ci sei sopra ti fa venire voglia di girare tutta la manetta :biggrin3:
A livello ciclistico la trovo superiore a molte sue concorrenti (le jap per esempio sono molto più morbide e se si alza il ritmo di viaggio diventano praticamente inguidabili).
Mentre ha una forcella già decisamente discreta pecca parecchio per il mono.
Questo crea una situazione di sbilanciamento che come effetto rende la moto meno agile sui cambi di direzione e con forte tendenza ad allargare le curve in accellerazione, scompenso che si riduce precaricando parecchio la molla posteriore (dato che non è possibile regolare la compressione) ma che porta l'inevitabile sensazione di avere un paletto nel... :sick:.
Spesso l'errore più frequente è quello di precaricare tanto e per avere un pò più di confort aprire l'estensione, ciò può funzionare se si percorrono tratti di strada perfetti (tipo tavolo da biliardo) ma appena si incappa in anche piccole asperita innesca ondeggiamenti alquanto inequivoci per il cervello che ordina subito un movimento in senso antiorario al polso destro :tongue:
Le soluzioni sono molte e variano a seconda delle possibilità economiche ed a quello che si vuole ottenere.
Per un utilizzo turistico/sportivo a mio avviso un change di molle progressive (sia anteriori che posteriori, per avere un buon bilanciamento moto) sono la soluzione che offre il miglior risultato/spesa, proprio per le caratteristiche delle molle che consentono di mantenere un buon confort ed al contempo garantire una buona stabilità sul veloce (beh..... come potete non comprarle :biggrin3:)
Naturalmente la possibilità di sostituire l'ammortizzatore con uno aftermarket da in più di avere una miglior possibilità di interagire con le regolazioni idrauliche a seconda delle proprie caratteristiche di guida e quindi cucirsi maggiormente la moto addosso, ma in questo caso la spesa di intervento aumenta considerevolmente, senza considerare il fatto che, a mio avviso, comporta una revisionata anche all'avantreno (altrimenti si rischia uno sbilanciamento inverso all'originale).
Cambiare il mono e sostiutire molle e idraulica alla forcella è un intervento obbligatorio, invece, se si vuole utilizzare la moto in maniera esclusivamente sportiva estrema (giù da pista per intenderci :biggrin3:), ma credo che non sarete in tanti ad avere questa necessità (altrimenti vi consiglio di vendere il tiger e comprare il Daytona :tongue:)
p.s.
Se usate la classica fascetta sullo stelo per controllare l'affondamento siete a pacco quando questa è a due cm circa dal piedino.
Ero io in Avatar,l'ho cambiato per rinnovare un pò!:biggrin3:
Anche tu velista?
Il mare forse è l'unica passione paragonabile alla moto!:rolleyes:
Purtroppo lavorare in questo settore non mi permette di andare in barca durante la bella stagione (da marzo a novembre non ho un week end libero), quindi niente barca e niente moto :cry:, per adesso....:wink_:
[QUOTE=Sbrasone;936050]Il problema nasce dal fatto che sono un estremo sostenitore della progressiva, se elenco quelli che secondo me sono i pregi di tale molla rispetto alla lineare sembro di parte perchè le vendo :dry:, comunque due indicazione su come mi è sembrata la vostra bimba.....
Secondo me il più grosso difetto della tiger (soprattutto la 1050) è la moto stessa.....nel senso che ti compri una turistica per farti delle belle passeggiate, ma quando ci sei sopra ti fa venire voglia di girare tutta la manetta :biggrin3:
A livello ciclistico la trovo superiore a molte sue concorrenti (le jap per esempio sono molto più morbide e se si alza il ritmo di viaggio diventano praticamente inguidabili).
Mentre ha una forcella già decisamente discreta pecca parecchio per il mono.
Questo crea una situazione di sbilanciamento che come effetto rende la moto meno agile sui cambi di direzione e con forte tendenza ad allargare le curve in accellerazione, scompenso che si riduce precaricando parecchio la molla posteriore (dato che non è possibile regolare la compressione) ma che porta l'inevitabile sensazione di avere un paletto nel... :sick:.
Spesso l'errore più frequente è quello di precaricare tanto e per avere un pò più di confort aprire l'estensione, ciò può funzionare se si percorrono tratti di strada perfetti (tipo tavolo da biliardo) ma appena si incappa in anche piccole asperita innesca ondeggiamenti alquanto inequivoci per il cervello che ordina subito un movimento in senso antiorario al polso destro :tongue:
Le soluzioni sono molte e variano a seconda delle possibilità economiche ed a quello che si vuole ottenere.
Per un utilizzo turistico/sportivo a mio avviso un change di molle progressive (sia anteriori che posteriori, per avere un buon bilanciamento moto) sono la soluzione che offre il miglior risultato/spesa, proprio per le caratteristiche delle molle che consentono di mantenere un buon confort ed al contempo garantire una buona stabilità sul veloce (beh..... come potete non comprarle :biggrin3:)
Naturalmente la possibilità di sostituire l'ammortizzatore con uno aftermarket da in più di avere una miglior possibilità di interagire con le regolazioni idrauliche a seconda delle proprie caratteristiche di guida e quindi cucirsi maggiormente la moto addosso, ma in questo caso la spesa di intervento aumenta considerevolmente, senza considerare il fatto che, a mio avviso, comporta una revisionata anche all'avantreno (altrimenti si rischia uno sbilanciamento inverso all'originale).
Cambiare il mono e sostiutire molle e idraulica alla forcella è un intervento obbligatorio, invece, se si vuole utilizzare la moto in maniera esclusivamente sportiva estrema (giù da pista per intenderci :biggrin3:), ma credo che non sarete in tanti ad avere questa necessità (altrimenti vi consiglio di vendere il tiger e comprare il Daytona :tongue:)
p.s.
Se usate la classica fascetta sullo stelo per controllare l'affondamento siete a pacco quando questa è a due cm circa dal piedino.
Allora vediamo di creare una convenzione con il forum per le molle progressive....Magari diventerebbe un buisness per te e un risparmio per noi..:wink_::wink_:
Il problema nasce dal fatto che sono un estremo sostenitore della progressiva, se elenco quelli che secondo me sono i pregi di tale molla rispetto alla lineare sembro di parte perchè le vendo :dry:, comunque due indicazione su come mi è sembrata la vostra bimba.....
Secondo me il più grosso difetto della tiger (soprattutto la 1050) è la moto stessa.....nel senso che ti compri una turistica per farti delle belle passeggiate, ma quando ci sei sopra ti fa venire voglia di girare tutta la manetta :biggrin3:
A livello ciclistico la trovo superiore a molte sue concorrenti (le jap per esempio sono molto più morbide e se si alza il ritmo di viaggio diventano praticamente inguidabili).
Mentre ha una forcella già decisamente discreta pecca parecchio per il mono.
Questo crea una situazione di sbilanciamento che come effetto rende la moto meno agile sui cambi di direzione e con forte tendenza ad allargare le curve in accellerazione, scompenso che si riduce precaricando parecchio la molla posteriore (dato che non è possibile regolare la compressione) ma che porta l'inevitabile sensazione di avere un paletto nel... :sick:.
Spesso l'errore più frequente è quello di precaricare tanto e per avere un pò più di confort aprire l'estensione, ciò può funzionare se si percorrono tratti di strada perfetti (tipo tavolo da biliardo) ma appena si incappa in anche piccole asperita innesca ondeggiamenti alquanto inequivoci per il cervello che ordina subito un movimento in senso antiorario al polso destro :tongue:
Le soluzioni sono molte e variano a seconda delle possibilità economiche ed a quello che si vuole ottenere.
Per un utilizzo turistico/sportivo a mio avviso un change di molle progressive (sia anteriori che posteriori, per avere un buon bilanciamento moto) sono la soluzione che offre il miglior risultato/spesa, proprio per le caratteristiche delle molle che consentono di mantenere un buon confort ed al contempo garantire una buona stabilità sul veloce (beh..... come potete non comprarle :biggrin3:)
Naturalmente la possibilità di sostituire l'ammortizzatore con uno aftermarket da in più di avere una miglior possibilità di interagire con le regolazioni idrauliche a seconda delle proprie caratteristiche di guida e quindi cucirsi maggiormente la moto addosso, ma in questo caso la spesa di intervento aumenta considerevolmente, senza considerare il fatto che, a mio avviso, comporta una revisionata anche all'avantreno (altrimenti si rischia uno sbilanciamento inverso all'originale).
Cambiare il mono e sostiutire molle e idraulica alla forcella è un intervento obbligatorio, invece, se si vuole utilizzare la moto in maniera esclusivamente sportiva estrema (giù da pista per intenderci :biggrin3:), ma credo che non sarete in tanti ad avere questa necessità (altrimenti vi consiglio di vendere il tiger e comprare il Daytona :tongue:)
p.s.
Se usate la classica fascetta sullo stelo per controllare l'affondamento siete a pacco quando questa è a due cm circa dal piedino.
Eh, vedi che se ti impegni le cose le dici! :biggrin3:
Toglimi una curiosità: io seguo i tuoi post da diverso tempo sul forum DDG e devo dire che mi ero quasi convinto a cambiare il mono alla R1 per la competenza che traspare da quello che scrivi. Il report sul Tigro è pari a quello che fai per le altre moto che tratti; Ma come si svolge il tuo lavoro? Cioè recuperi un modello e lo provi a lungo per strada e/o in pista? Usi strumenti particolari per aiutarti a comprendere le sospensioni oppure ti basi sulla tua esperienza? Porti la moto in officina e la smonti per capire "cosa c'è dentro" forcella e mono e poi decidi il da farsi o c'è un kit base che si adatta ad ogni produttore (Showa, Kayaba) e sai già che si migliora la situazione a occhi chiusi?
Per il resto quoto DOCG, se fai una convenzione per gli utenti del forum è probabile che ci sia un po più gente felice in giro all'apertura della nuova stagione:w00t:
solenero
01/02/2008, 09:40
Se usate la classica fascetta sullo stelo per controllare l'affondamento siete a pacco quando questa è a due cm circa dal piedino.
ok sono a pacco...ma per poco! ROS ROS DOVE SEI!!!
Sbrasone
01/02/2008, 11:14
Eh, vedi che se ti impegni le cose le dici! :biggrin3:
Toglimi una curiosità: io seguo i tuoi post da diverso tempo sul forum DDG e devo dire che mi ero quasi convinto a cambiare il mono alla R1 per la competenza che traspare da quello che scrivi. Il report sul Tigro è pari a quello che fai per le altre moto che tratti; Ma come si svolge il tuo lavoro? Cioè recuperi un modello e lo provi a lungo per strada e/o in pista? Usi strumenti particolari per aiutarti a comprendere le sospensioni oppure ti basi sulla tua esperienza? Porti la moto in officina e la smonti per capire "cosa c'è dentro" forcella e mono e poi decidi il da farsi o c'è un kit base che si adatta ad ogni produttore (Showa, Kayaba) e sai già che si migliora la situazione a occhi chiusi?
Per il resto quoto DOCG, se fai una convenzione per gli utenti del forum è probabile che ci sia un po più gente felice in giro all'apertura della nuova stagione:w00t:
Su DDG lascio l'incombenza delle discussioni allo Zio Molla :biggrin3:, lui è molto più paziente di me :biggrin2: (anche perchè se lui scrive quelle pappardelle di pagine che rchiedono parecchio tempo qualcun'altro deve lavore)
Il lavoro è meno complicato di quello che ci si può immaginare, e fondamentalmente è quello che viene fatto da tutti i produttori.
Come prima cosa vi è il lavoro di quelli del Hyper, che con banco prova testano e ritritano le sospensioni originali e da li procedono con la creazione delle molle.
Ogni modello di moto ha una sua molla specifica, tranne alcuni casi dove una molla va bene per più modelli di moto.
Quando è possibile cerchiamo sempre di testare personalmente le molle sulla moto prima di venderle o ci affidiamo a clienti tecnici che possano portare riscontri attendibili (vedi Ros), non perchè non ci fidiamo del lavoro dei tecnici Hyper, ma soprattutto per quel che concerne la gradazione olio, date le grosse diversità delle condizioni climatiche, ma fondamentalmente ci ritroviamo il lavoro bello che fatto :biggrin3:, tranne rare eccezioni :wacko:.
Quando invece si devono sviluppare sospensioni per uso pista la faccenda è un pò più complicata, li è tutto lavoro nostro fatto di prove e controprove, con continue modifiche soprattutto idrauliche (apri e chiudi forche e mono un infinità di volte) prove in pista con i piloti (se poi ti ritrovi come tester il Gatto il lavoro procede decisamente meglio).
Per noi è molto più complicato lavorare su sospensioni da corsa visto che le molle vengono concepite per un utilizzo stradale (dove esprimono tutto il loro potenziale), certo è che se hai una moto da pista e non hai soldi per cambiare il mono......piuttost che niènt.....:biggrin3:, se invece hai modo di investire esiste tutta una serie di prodotti racing specifici.
Per la convenzione non è un problema ma ovviamente è preferibile prima parlare col grande capo....visto che il sito è suo.....settimana prossima gli mando una mail e ne parliamo....
Giusto questa mattina mi sono recato dal conce Triumph vicino, ho chiesto un preventivo per un mono completo WP piu' kit molle e olio per le forche....Alla modica cifra di 1500 EURONI....Maremma sudicia!!!!!Siccome non ho intenzione di partecipare a nessun trofeo in pista, aspetto con ansia le impressioni di Solenero delle molle progressive e successivamente la comunicazione da parte del BOSS "Marco" di una bella convenzione con le Hiperpro....Buona dose di Gas domenicale!!!!!!!!!!
Per la convenzione non è un problema ma ovviamente è preferibile prima parlare col grande capo....visto che il sito è suo.....settimana prossima gli mando una mail e ne parliamo....
...questo è molto interessante !!! :wink_:
mono completo WP piu' kit molle e olio per le forche....Alla modica cifra di 1500 EURONI....!!!!!!!!!!
Ma la WP fa il mono per la TIGER?
Ma la WP fa il mono per la TIGER?
Cosi' mi e' stato detto.....
Giusto questa mattina mi sono recato dal conce Triumph vicino, ho chiesto un preventivo per un mono completo WP piu' kit molle e olio per le forche....Alla modica cifra di 1500 EURONI....Maremma sudicia!!!!!Siccome non ho intenzione di partecipare a nessun trofeo in pista, aspetto con ansia le impressioni di Solenero delle molle progressive e successivamente la comunicazione da parte del BOSS "Marco" di una bella convenzione con le Hiperpro....Buona dose di Gas domenicale!!!!!!!!!!
Quotone!!
solenero
04/02/2008, 08:38
...sono in attesa...ma credo che questa settimana il dado sarà tratto...
Quoto Robs,
le forcelle non le trovo così male, mentre il mono..:sick:
Visto la richiesta di Wilbers 641 potremmo fare un GDA e spuntare un buon prezzo da Rinolfi che se non sbaglio è l'importatore per l'Italia.
Rinolfi Motorcycle Accessories - Home Page / ... WILBERS ... / Catalogo (http://www.rinolfi.it/index.asp?cc=161&ca=165&path=,61,161,161&f=1&dc=Home%20Page%20/%20...%20WILBERS%20...%20/%20Catalogo)
Adesso lo danno in promozione a 695 euri + iva anzichè 785 + iva!!! 108 euri risparmiati.
Però si può sempre tentare per ulteriori sconti. :cry::cry::cry:
io aspetterò il test delle Hyperpro ed eventuale promozione. mi sembra la cosa più bilanciata per me visto che wilbers e simili sarebbero sprecati, per me non per la moto! :tongue:
Si ma da quanto ho capito alla fine vai a spendere pure 360 euro!!!!!
360 mi pare sia il prezzo non convenzionato per anteriore e posteriore.
il wilbers sono 700 solo il mono.... per poi ritrovarti la forcella sottodimensionata
solenero
11/02/2008, 14:18
la mia patata è sotto i ferri, kit fronte/retro in fase di montaggio...la molla è viola come da tradizione...eh eh eh...in settimana mi torna...eh eh eh...
sirwines
11/02/2008, 14:31
facci poi sapere impressioni e prezzi :):
la mia patata è sotto i ferri, kit fronte/retro in fase di montaggio...la molla è viola come da tradizione...eh eh eh...in settimana mi torna...eh eh eh...
l'intera sezione è con te!! :triumphpride::triumphpride:
renzotiger
13/02/2008, 20:49
:coool:non so!!sicuramente mi darete addosso,ma una cosa voglio dirla,poi chi vuol capire capisca!!!!!!!!!!!:wink_:
a che serve esasperare certe moto???????????????
se una tiger costa 10300€ un motivo ci sarà!! non è eccezionale come sosp.non è una stalla stracolma di cavalli,però ha quello che basta!
insomma se avessi voluto tanti cavalli ,delle sosp.ultra efficenti e un rombo tosto...mi sarei comprato.....non so una tuono factory,o una super duk 990 r, o un'altro qualsiasi missile con altri 3000/4000 € di giunta!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry:
la tiger è così!!!fatta per essere una via di mezzo e come tale bisogna godersela:rolleyes:
per smanettare nei tornanti ci vogliono le moto adatte,speed-tuono-ktm-brutale-ducati etc,per andare in pista : le gbr le gsx le ninja le f4 le rc8 le r6-r1 e per viaggiare e divertirsi si usano le v-strom-le gs-le trans alpe-le capo nord le varadero e ...sicuramente non ultima la tiger!!
in poche parole,ogni moto ha il suo destino,non roviniamole per farle essere ciò che potranno mai essere:tongue:
:
in poche parole,ogni moto ha il suo destino,non roviniamole per farle essere ciò che potranno mai essere:tongue:
proprio in questo post non si sta parlando ne di esasperare ne di smanettare ne tanto meno di rovinare (addirittura! :biggrin3:) e poi con la tiger si può smanettare anche così com'è.
credo si stia parlando di ottimizzare, aggiustare quello che per alcuni può essere l'anello debole di una catena ben riuscita
e poi il gusto delle moto è anche smanettarci! :rolleyes:
sirwines
14/02/2008, 07:54
in effetti si tratta solo di migliorare una parte che è un po limitata... sospensioni ottime=più sicure
se poi la testa mentre vai la tieni spenta puoi avere anche uno sputer che è lo stesso...
solenero
14/02/2008, 09:14
quoto tutti e tre!
renzo: sono d'accordissimo con le tue affermazioni ed è lo spirito con cui acquistai la tigre dopo anni di sportive dure e pure, ma nell'ottica di buttar via soldi ho preferito farlo dove ne sentivo la necessità ovvero migliorare l'efficacia dell'unico pezzo della moto che realmente mi ha messo in difficoltà, il mono che non mona, nel farlo mi sono trovato davanti all'opportunità di fare pure le forche ad una cifra che avevo messo a budget solo per il mono nella speranza di avere un mezzo più performante e sicuro.
robs
sir
avete sintetizzato perfettamente il pensiero
comunque la moto è PRONTA, domani la varo a ritirare e sabato giretto nelle ore calde a tal proposito:
SABATO ORE 12 SALVO FREDDO POLARE E BUFERA APPUNTAMENTO ALLA GRAN MADRE (GRAN BAR) PER GIRETTO NELLE COLLINE PIEMONTESI DIREZIONE ASTI RIENTRO PREVISTO PER IL PRIMO POMERIGGIO. CODICE DEL GIRO: "IL CACCIAVITE: "A CACCIA DEL SET-UP".
Siamo già in 4 (1 street-1 speed-1 tuono-1 tigre)
si ma il test fallo anche col freddo polare!! Facciamo colletta per mandarti un grappino!! :)
In settimana consegno la moto al Dottore e vorrei farla uscire anche con le hyperpro se ne vale la pena!
solenero
14/02/2008, 10:01
si ma il test fallo anche col freddo polare!! Facciamo colletta per mandarti un grappino!! :)
In settimana consegno la moto al Dottore e vorrei farla uscire anche con le hyperpro se ne vale la pena!
Vai traquillo che qui i grappini non mancano!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
il test lo faccio Sabato nelle ore più calde anche se sarà un test relativo...il vero godimento arriverà con le strade pulite le gomme nuove e l'olio caldo negli steli...
SABATO ORE 12 SALVO FREDDO POLARE E BUFERA APPUNTAMENTO ALLA GRAN MADRE (GRAN BAR) PER GIRETTO NELLE COLLINE PIEMONTESI DIREZIONE ASTI RIENTRO PREVISTO PER IL PRIMO POMERIGGIO. CODICE DEL GIRO: "IL CACCIAVITE: "A CACCIA DEL SET-UP"
Vai traquillo che qui i grappini non mancano!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
il test lo faccio Sabato nelle ore più calde anche se sarà un test relativo...il vero godimento arriverà con le strade pulite le gomme nuove e l'olio caldo negli steli...
SABATO ORE 12 SALVO FREDDO POLARE E BUFERA APPUNTAMENTO ALLA GRAN MADRE (GRAN BAR) PER GIRETTO NELLE COLLINE PIEMONTESI DIREZIONE ASTI RIENTRO PREVISTO PER IL PRIMO POMERIGGIO. CODICE DEL GIRO: "IL CACCIAVITE: "A CACCIA DEL SET-UP"
Giusto oggi ho portato la mia tigre per il tagliando dei 10000....Il mecca non ha mai montato queste molle e per di piu' e' molto scettico...Cmq aspetto le tue impressioni!!!!!:wink_:
sirwines
15/02/2008, 07:43
p.s... visto che sei anche della mia zona prima o poi ci si vede per un girettino...
solenero
15/02/2008, 13:19
ho ritirato la moto:wub:
installato kit hyperpro, lavori effettuati:
sostituzione molle anteriori e relativo olio
sostituzione molla posteriore
set-up moto by RosMoto (grande Ezio!):
moto pesa e ribilanciata con sfilamento forche (:ph34r:)
tolti giri e giri di precarico forca e mono
diminuita compressione ed estensione forca
diminuita di parecchio estensione mono (che poi fa anche d compressione ma è un discorso lungo)
test su strada:
subito morbida quasi fosse stata originale
poi in effetti sostiene come se avessi il tutto molto duro
l'effetto più che durezza di sostegno
lo sfilamento della forca rende tutto più veloce la davanti sollo rialzarla dal centro curva mi sembra diverso e cidevo fare l'abitudine, ad impostare è telepatica...
la fascetta sullo stelo mi dice che la forca sebbene meno precaricata affonda meno di oltre un cm!
Domani farò un giretto ed in ogni caso necessito di maggior calore per fare un buon test ed un buon set-up.
Costo dell'operazione: €. 350,00
Valore dl set-up di Ros: non ha prezzo!
Abbracci diffusi!
cicorunner
15/02/2008, 13:20
Vai traquillo che qui i grappini non mancano!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
il test lo faccio Sabato nelle ore più calde anche se sarà un test relativo...il vero godimento arriverà con le strade pulite le gomme nuove e l'olio caldo negli steli...
SABATO ORE 12 SALVO FREDDO POLARE E BUFERA APPUNTAMENTO ALLA GRAN MADRE (GRAN BAR) PER GIRETTO NELLE COLLINE PIEMONTESI DIREZIONE ASTI RIENTRO PREVISTO PER IL PRIMO POMERIGGIO. CODICE DEL GIRO: "IL CACCIAVITE: "A CACCIA DEL SET-UP"
@zzo proprio sto fine che vado a schiareeeeeee:mad::mad::mad::mad:
sarà per la prossima volta, buon divertimento e non esagerare che la strada è ancora troppo fredda e sporca! :wink_:
Costo dell'operazione: €. 350,00
Valore dl set-up di Ros: non ha prezzo!
Abbracci diffusi!
con Mastercard....:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Grazie!:biggrin3: Ma ora torna subito in sella perché lunedi vogliamo un post super-dettagliato!!! :laugh2:
Sbrasone
15/02/2008, 16:03
Grazie!:biggrin3: Ma ora torna subito in sella perché lunedi vogliamo un post super-dettagliato!!! :laugh2:
Attendo anch'io ansiosamente :coool: nel frattempo un bel weekend di freddo (ma almeno spero sole) al mugello a smanettare le sospensioni di un paio di piloti :blink:
ci si sente lunedì allora
moto pesa e ribilanciata con sfilamento forche (:ph34r:)
Scusa ma ciò è inerente al fatto che hai cambiato le molle, o che andrebbe fatto comunque?
Poi se la Tiger ha già un consumo eccesivo della gomma anteriore, caricandola ulteriormente non va a peggiore la situazione?
solenero
18/02/2008, 11:45
Scusa ma ciò è inerente al fatto che hai cambiato le molle, o che andrebbe fatto comunque?
Poi se la Tiger ha già un consumo eccesivo della gomma anteriore, caricandola ulteriormente non va a peggiore la situazione?
le forche le ha sfilate per rifare l'assetto...la gomma davanti si consumerà certamente ma almeno potrò vantarmi di chiuderla tutta.
la moto cambia SIGNIFICATIVAMENTE, resta sempre morbida e con un buon controllo in tutte le situazioni, l'impressione di sostegno in ingresso/uscita è pari a un set-up rigido sebbene sia come precedentemente scritto molto più sfrenata in tutto.
non ondeggia ed in aprendo tutto il gas fuori dalle curve non strappa poichè copia bene le asperità.
la cosa più visibile è la velocità di risposta nell'entrare a prendere la corda ed il pif/paf che è migliorato immensamente.
insomma sebbene le strade fossero pessime come pure le gomme mi sono divertito moltissimo ed attendo con ansia il bel tempo, le gomme nuove ed un pò di caldo per raschiare senza ritegno le pedane!
cicorunner
18/02/2008, 14:33
le forche le ha sfilate per rifare l'assetto...la gomma davanti si consumerà certamente ma almeno potrò vantarmi di chiuderla tutta.
la moto cambia SIGNIFICATIVAMENTE, resta sempre morbida e con un buon controllo in tutte le situazioni, l'impressione di sostegno in ingresso/uscita è pari a un set-up rigido sebbene sia come precedentemente scritto molto più sfrenata in tutto.
non ondeggia ed in aprendo tutto il gas fuori dalle curve non strappa poichè copia bene le asperità.
la cosa più visibile è la velocità di risposta nell'entrare a prendere la corda ed il pif/paf che è migliorato immensamente.
insomma sebbene le strade fossero pessime come pure le gomme mi sono divertito moltissimo ed attendo con ansia il bel tempo, le gomme nuove ed un pò di caldo per raschiare senza ritegno le pedane!
non esagerare , lo sai che ti voglio bene e non voglio che finisci lungo tirato per campi...prenditi una bella tuta in pelle di daino e vatti a fare ste sparatine dove hai spazi di fuga e non vi sono ostacoli nei pressi! :wink_:
per strada vai tranquillo...che non sò dalle tue ma dalle mie parti è ancora una merd@ l'asfalto! :cry:
solenero
20/02/2008, 13:35
non esagerare , lo sai che ti voglio bene e non voglio che finisci lungo tirato per campi...prenditi una bella tuta in pelle di daino e vatti a fare ste sparatine dove hai spazi di fuga e non vi sono ostacoli nei pressi! :wink_:
per strada vai tranquillo...che non sò dalle tue ma dalle mie parti è ancora una merd@ l'asfalto! :cry:
abbiamo giocato senza esagerare, comunque le strade erano più brutte a vedersi che a farsi...:biggrin3:
le forche le ha sfilate per rifare l'assetto...la gomma davanti si consumerà certamente ma almeno potrò vantarmi di chiuderla tutta.
la moto cambia SIGNIFICATIVAMENTE, resta sempre morbida e con un buon controllo in tutte le situazioni, l'impressione di sostegno in ingresso/uscita è pari a un set-up rigido sebbene sia come precedentemente scritto molto più sfrenata in tutto.
non ondeggia ed in aprendo tutto il gas fuori dalle curve non strappa poichè copia bene le asperità.
la cosa più visibile è la velocità di risposta nell'entrare a prendere la corda ed il pif/paf che è migliorato immensamente.
insomma sebbene le strade fossero pessime come pure le gomme mi sono divertito moltissimo ed attendo con ansia il bel tempo, le gomme nuove ed un pò di caldo per raschiare senza ritegno le pedane!
MA secondo te a parte il fatto di avere le idrauliche più aperte e quindi viaggiare con un'assetto più morbido,il cambio delle molle ha eliminato nei curvoni veloci quell'effetto pompa del mono?
Perchè la velocità di risposta mi dà idea che sia più dovuta allo sfilamento delle forche che non alle molle.
In sostanza secondo te hai risolto il difetto che tutti lamentano delle sospensioni scarse o no?
solenero
21/02/2008, 13:24
MA secondo te a parte il fatto di avere le idrauliche più aperte e quindi viaggiare con un'assetto più morbido,il cambio delle molle ha eliminato nei curvoni veloci quell'effetto pompa del mono?
Perchè la velocità di risposta mi dà idea che sia più dovuta allo sfilamento delle forche che non alle molle.
In sostanza secondo te hai risolto il difetto che tutti lamentano delle sospensioni scarse o no?
con la molla precedente sia il precarico che l'estensione erano vicino al tutto chiuso, sui curvoni veloci in appoggio in sofferenza ci andavano le gomme, ancor più in fase di ingresso curva dove caricando molto l'avantreno in entrata la gomma posteriore pattinava poichè l'idraulica non si estendeva. in tutto questo la nota negativa era il nervosismo della moto nei trasferimenti di peso.
il pompaggio del mono lo avvertivo nei tratti guidati, dopo qualche curva tendeva a staccare la ruota da terra facendola rimbalzare, quindi scarsa trazione e brutta manovrabilità oltre a qualche scodata comunque composta.
con la nuova molla di rimbalzi non ne ho percepiti, certamente non tanto per la molla in se ma per la possibilità di mantenere l'estensione più aperta ed una compressione della molla appunto più progressiva. in fase di inserimento la moto resta più piatta, carica molto meno in ingresso arrivando a 3 (in luogo di 2) cm dal fondo forca. quindi entro meglio e senza pattinamenti/bloccaggio della ruota posteriore, resta più leggera davanti e quindi più guidabile e non mi si accuccia dondolando in uscita come faceva prima (si accuccia sempre ma solo nella prima fase di carico della molla).
a tutto ciò aggiungo che non ho la competenza necessaria per dare un'indicazione seria e definitiva, cerco di trasmettere le mie sensazioni così come le ricordo.
per la velocità di risposta nei cambi di direzione è certamente dovuto alla forca sfilata. resta da vedere come si comporterà quando le velocità salgono di parecchio anche se le sparate non sono più un mio obiettivo.
Grazie,meglio di Roberto Ungaro!:biggrin3:
A parte gli scherzi quindi reputi che il lavoro fatto migliora di molto la situazione e lo consiglieresti a chi come me ( e forse come te) ama farsi la sparata ogni tanto senza esasperazione nè ricerca del decimo di secondo.
Tra l'altro il lavoro te l'ha fatto ROS perchè siete amici o se ci passo io ( a lui sconosciuto) me lo fa senza problemi?
solenero
22/02/2008, 08:36
Grazie,meglio di Roberto Ungaro!:biggrin3:
A parte gli scherzi quindi reputi che il lavoro fatto migliora di molto la situazione e lo consiglieresti a chi come me ( e forse come te) ama farsi la sparata ogni tanto senza esasperazione nè ricerca del decimo di secondo.
Tra l'altro il lavoro te l'ha fatto ROS perchè siete amici o se ci passo io ( a lui sconosciuto) me lo fa senza problemi?
Considera questo:
50% effetto placebo (sai di avere fatto qualcosa di migliorativo, non sai bene cosa ma hai la percezioe che sia meglio)
25% molle
25% sfila forche
totale: e. 350,00
Dico questo poichè non ho tecnica ed esperienza sufficiente per dirti: - FALLO!-.
Mi sono fidato molto di Ros, che oltre ad essere un amico prepara le moto per mestiere. Gli ho chiesto, rispetto alle mie caratteristiche, che tipo di intervento mi avrebbe suggerito, ha convenuto di montare le Hyperpro con le quali prepara le moto della sua ed altre scuderie della Supertwin. Ha preferito le molle anzichè il mono inter (fornisce Mupo ed altro) per via del costo/beneficio - utilizzo/capacità. E di questo lo ringrazio molto.
Inoltre gli ho lasciato carta bianca sulla regolazione delle sospensioni. Lui la moto l'ha pesata davanti, dietro e l'ha bilanciata in maniera differente (questo si sente tanto).
Costo dell'operazione €. 350,00.
Io sono soddisfattissimo e non vedo l'ora di farmi qualche giretto serio!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Considera questo:
50% effetto placebo (sai di avere fatto qualcosa di migliorativo, non sai bene cosa ma hai la percezioe che sia meglio)
25% molle
25% sfila forche
totale: e. 350,00
Dico questo poichè non ho tecnica ed esperienza sufficiente per dirti: - FALLO!-.
Mi sono fidato molto di Ros, che oltre ad essere un amico prepara le moto per mestiere. Gli ho chiesto, rispetto alle mie caratteristiche, che tipo di intervento mi avrebbe suggerito, ha convenuto di montare le Hyperpro con le quali prepara le moto della sua ed altre scuderie della Supertwin. Ha preferito le molle anzichè il mono inter (fornisce Mupo ed altro) per via del costo/beneficio - utilizzo/capacità. E di questo lo ringrazio molto.
Inoltre gli ho lasciato carta bianca sulla regolazione delle sospensioni. Lui la moto l'ha pesata davanti, dietro e l'ha bilanciata in maniera differente (questo si sente tanto).
Costo dell'operazione €. 350,00.
Io sono soddisfattissimo e non vedo l'ora di farmi qualche giretto serio!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ok,:yess:
Appena passo dalle parti di Ros vado a parlagli a vediamo che se po ffa'.
Ma se non avessimo la moto che ne faremmo di tutti sti soldi in più?:biggrin3::biggrin3:
Considera questo:
50% effetto placebo (sai di avere fatto qualcosa di migliorativo, non sai bene cosa ma hai la percezioe che sia meglio)
Evviva l'onestà!!!! :bravissimo_::yess:
Considera questo:
Io sono soddisfattissimo e non vedo l'ora di farmi qualche giretto serio!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Buon divertimento e continua ad aggiornarci, settimana prossima chiederò lumi al mio smanettone di fiducia e chi sa... :ph34r:
Ok,:yess:
Ma se non avessimo la moto che ne faremmo di tutti sti soldi in più?:biggrin3::biggrin3:
Ci compreremmo un' altra moto!!!!!!!!!!!:wink_:
solenero
25/02/2008, 08:58
Report dalla zavorra:
ritrovata comodità persa causa settaggio sospensioni super rigide
la moto resta equilibrata nonostante zavorra e bauletto, richiede ugualmente una postura spostata in avanti per caricare meglio l'avantreno.
nelle svolte lente (città-tornanti stretti) si sente molto il peso sul manubrio.
Stracciagomme
25/02/2008, 09:04
le forche le ha sfilate per rifare l'assetto...
Ciao se lecito posso chiederti di quanto sono state sfilate le forche (rispetto il piano piastra superiore)?
solenero
17/03/2008, 11:32
Ciao se lecito posso chiederti di quanto sono state sfilate le forche (rispetto il piano piastra superiore)?
1 cm. c.a.
...
riprendo questo post per segnalarvi che il pacchetto sospensioni con molle progressive, forca sfilata di 1 cm + m3 va benissimo, mi spingo fino a consigliarlo.
abbracci.
1 cm. c.a.
...
riprendo questo post per segnalarvi che il pacchetto sospensioni con molle progressive, forca sfilata di 1 cm + m3 va benissimo, mi spingo fino a consigliarlo.
abbracci.
O Solenero, come abbracci...Non sarai miva Raffanato?????:biggrin3::tongue:
solenero
02/04/2008, 09:50
ultimo aggiornamento, tanto per la cronaca.
per i girelli in 2 in modalità turistica sportiva le regolazioni invernali erano troppo morbide ed anche solo tendeva a scomporsi pompando di mono.
abbiamo quindi provveduto a stringere comp ed est delle forche lasciando inalterato il precarico.
il mono invece è praticamente tutto chiuso di estensione (ne manca 1/10) e di precarico.
il comportamento della moto in queste condizioni è di grande precisione sull'anteriore che resta morbido e mantenendo bene la linea e permettendo correzioni in curva anche repentine, molto bene.
al mono resta la sua caratteristica morbidezza e sugli avvallamenti pompa, meno che con la molla lineare ma pompa. più salgono le velocità meno l'effetto di pompaggio è evidente credo sia proprio la caratteristica della progressiva.
ora la tigre la posso guidare anche meno rotonda di prima ed anzi, forzando gli inserimenti caricando bruscamente i pesi la reazione è migliore, credo perchè si faccia subito il carico sulla parte dura della molla.
dato il prezzo (350 per tutto) mi ritengo soddisfatto, per chi cerca maggiore efficacia la progressiva al posteriore non è sufficiente e necessita un cambio di mono che però ha un costo che per me non vale la pena affrontare ora dato l'utilizzo e la resa che la modifica di cui vi ho parlato da.
cari saluti a tutti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.