Visualizza Versione Completa : Questa ve la devo proprio raccontare, ahimè
allinside
23/01/2008, 16:11
Premessa: ho già sperimentato sulla mia pelle al momento dei preventivi, la disponibilità (poca) e la sufficienza (tanta) dei conce di Roma. Ho optato per uno di questi per il miglior preventivo, purtroppo non ho fatto visita al conce di Latina di cui si parla bene, ma il tempo a mia disposizione è davvero poco.
Dieci giorni fa ricevo la telefonata del conce: questa è la targa, vieni a ritirarla quando vuoi.
Ho tardato sino ad oggi prima causa malattia, poi grazie all'efficienza di un'impiegata dell'assicurazione che si ostinava ad errare il n° della carta di credito e quindi niente polizza.
Comunque vado a ritirarla, la vedo, la osservo, la targa è quella ma c'è qualcosa che non va. Degli otto optionals richiesti non vi era l'ombra, però ce n 'era uno che non avevo messo nel contratto:blink:, chiedo spiegazioni ma nessuno sa darmele, il meccanico scarica le responsabilità sul collega, questo al capo officina, a sua volta all'addetto ricambi, al responsabile ricambi, all'amministrazione, la patata bollente non la vuole nessuno, il venditore dice di non ricordare nulla (alla sottoscrizione del contratto mi ha garantito la presenza di tutti gli accessori, della telefonata per ritirare il mezzo dove nuovamente mi ribatisce che la moto è completa):wacko:.
Rinnovo compostamente le mie lamentele, sino a quando da un angolo esce fuori un cartone col mio nome e tutti gli optional dentro:w00t:.
Per montarli tutti ci vuole una giornata, prego torni domani sera!!
Sono problemi miei se esco per andare al lavoro alle 5,00 AM e ho dovuto trovare un'anima pia che mi accompagnasse, che devo tornare a casa con i mezzi (1H45m) o pagare un taxi 50/60 €, a loro non interessa! Mi hanno offerta un mezzo di cortesia: un cinquantino senza carena e con un solo freno!!!
Un'ultima cosa: i collettori erano ingialliti, dicono sia normale in quanto per mappare la centralina la moto deve rimare accesa circa 30 min, visto che ora mettono gli scarichi aperti vai di un'altra mezz'ora....che mi dite a tal proposito?
non so!!!! ce l'hai a casa un cal. 12 caricato con palla da cinghiale o a pallettoni????:rolleyes::coool:
allinside
23/01/2008, 17:09
non so!!!! ce l'hai a casa un cal. 12 caricato con palla da cinghiale o a pallettoni????:rolleyes::coool:
Deve venir fuori una bella rosa di pallettoni per esser certo di non lasciarne in piedi neanche uno!
Dei collettori sai dirmi qualcosa? Sembra una moto usata!
io quando presi la prima nuova a carburatori, i collettori erano intonsi.....non so se con l'iniezione cambia qualcosa
allinside
23/01/2008, 17:25
io quando presi la prima nuova a carburatori, i collettori erano intonsi.....non so se con l'iniezione cambia qualcosa
Ce manca solo questo!:mad:
Giampi.Cafè.Racer
23/01/2008, 17:57
io l'ho ritirata settimana scorsa e i miei collettori erano lucidi belli cromati che accenderla ti veniva da piangere!
Io ti suggerirei di concentrarti sul fatto che adesso ce l'hai.
I collettori avrebbero cambiato colore dopo la prima uscita.
E' chiaro che ora devi trovare un'officina di fiducia.
allinside
23/01/2008, 18:02
io l'ho ritirata settimana scorsa e i miei collettori erano lucidi belli cromati che accenderla ti veniva da piangere!
Dopo quanto si sono ingialliti?
Dopo quanto si sono ingialliti?
Ho fatto 10 Km ed erano già gialli/blu come ora !!
allinside
23/01/2008, 18:34
Io ti suggerirei di concentrarti sul fatto che adesso ce l'hai.
I collettori avrebbero cambiato colore dopo la prima uscita.
E' chiaro che ora devi trovare un'officina di fiducia.
Veramente ancora non ce l'ho, se sono di parola domani dovrebbe essere il grande giorno. Per l'assistenza e tagliandi senza vanificare la garanzia è necessaria un'officina autorizzata triumph?
Veramente ancora non ce l'ho, se sono di parola domani dovrebbe essere il grande giorno. Per l'assistenza e tagliandi senza vanificare la garanzia è necessaria un'officina autorizzata triumph?
purtroppo si!!
purtroppo si!!
'AZZO SCRIVI? :blink:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/29576-garanzia-veicoli.html?highlight=garanzia
Ciao Allinside, sono un meccanico triumph.. per quanto riguarda il discorso concessionaria credo proprio abbiano un problema interno tipo ORGANIZZATIVO, ma su questo meglio non spendere troppe parole....:dry: Parliamo della bonny, pultroppo è un problema comune il discorso colli che ingialliscono e ti assicuro che molto presto faranno qlc, del tipo coperture cromate come la speed master, per migliorare questo problema non devi fare altro che lasciare il meno possibile lo starter inserito a moto fredda... anche se cmq sempre un pò gialli rimangono.. :mad::mad: i colli sono troppo sottili e questo li penalizza, non è un problema di carburazione nè di materiale, per concludere nonostante l'agonia consegna e il piccolo problema sei possessore di una gran moto con una gran classe..!!:coool::coool::coool:
Sei un meccanico Triumph?
Lo starter aperto il meno possibile?
Ma lo starter non funziona ingrassando la miscela e quindi riducendo la temperatura dei gas di scarico? E quindi perché usarlo il meno possibile?
Poi sono tubi inox non coibentati diventano gialli comunque dopo poco tempo anche se la carburazione venisse ingrassata prima che esca dal concessionario.
Senza contare che gli scarichi coibentati come quelli di America/Speedmaster ingialliscono e poi inbluiscono lo stesso perché la temperatura del tubo interno è troppo alta con la carburazione per le normative Euro3 e la distanza del tubo esterno troppo esigua.
Tutte le America/Speedmaster a cui viene lasciato attivato il sistema di iniezione d'aria dopo pochi mesi inbluiscono i tubi di scarico.
Può essere che all'interno di una azienda disorganizzata (questione degli accessori) ci sia un'officina dotata di gente in gamba.
Testali con il primo tagliando (anche se è poco), magari cercando di capire che gente è quella che si sporca le mani, perchè quella che parla (venditori) a questo punto non conta nulla.
Un male delle concessionarie grandi è che il contatto del cliente con i meccanici è scarso se non nullo. Arrivi, parli con chi fa l'accettazione che magari è una bella ragazza ma non capisce niente (non perchè sia una bella ragazza) e poi la moto sparisce dietro le quinte dove tu non puoi andare.
Io ho mollato il conce da cui l'ho comprata per questo e sono andato in una officina familiare ma di grandi tradizioni.
Chiaro che non tutti possono avere la fortuna di essere a 20 minuti a piedi da un concessionario e da una officina autorizzata triumph.
Ciao mechano, l'america e speedmaster hanno i colli interni e non sò proprio come si possa vedere il colore, ma il problema è proprio il tipo di colore che prendono i colli, se fai caso infatti, tirando lo starter diventano gialli, proprio perchè prendono il colore dell'olio bruciato e pultroppo anche se lo disinserisci prendono sempre colore, ma bleu.. ovviamente più magra
Il calore che raggiungono i tubi interni dei tubi coibentati (quelli di America/Speedmaster) è tale che riesce a fare raggiungere a quelli esterni la temperatura che inizia la modifica molecolare del cromo. Prima ingialliscono, poi diventano blu. Ma quelli interni si sono comportati come quelli della Bonneville.
Se si disabilita il catalizzatore che immette aria nelle luci di scarico su America e Speedmaster i tubi esterni restano cromati per alcuni anni, poi però iniziano ad ingiallire anche loro perché comunque scaldano e i vari strati di cromo non sono sufficienti a nascondere e l'ingiallimento affiora anche in superficie.
Il giallo non è il colore dell'olio, non esce olio dalle luci di scarico se non ci sono problemi, è il colore della gamma cromatica che raggiunge il cromo (metallo) o l'acciaio inox, o la ghisa o altri metalli sotto una certa temperatura.
Sopra una determinata temperatura diventano blu in varie tonalità. Oltre ancora diventano grigi e poi anneriscono perché affiora il carbonio che è contenuto nell'acciaio e a quel punto iniziano a spaccarsi.
Se la carburazione è grassa i tubi inox della Bonneville restano gialli, non raggiungono mai le tonalità blu.
L'aria/starter viene tirata per quei 2-3 minuti al giorno e ingrassando la miscela impedisce ai gas di scarico di raggiungere la temperatura che fa diventare i collettori blu, ma neppure gialli.
È l'uso prolungato della moto che li scolorisce, non l'uso dello starter che serve solo per tenere acceso il motore quei minuti in cui dilata il metallo e arrivano a temperatura gli elettrodi delle candele.
Poi un altro errore che fanno in tanti è il chiamarla "aria" è solo una vecchia convenzione, si chiamava aria perché in alcuni carburatori più diffusi questa agiva su passaggi di aria. Su altri tipi di carburatori invece agisce aprendo un passaggio verso un getto supplementare, quindi ingrassa la miscela portando più benzina.
Io ho sempre fatto un uso intenso dell'arricchitore, al punto che data la brevità del mio percorso quotidiano, in inverno il 50% di questo è effettuato con la levetta tirata a metà. Cioè, accensione a levetta tirata al massimo e dopo 100 mt ridotta a metà. Percorso in andata 2/3 km.
I collettori, da che mi ricordo, sono sempre stati blu e penso lo siano diventati nel primo giro, durato un'oretta circa.
Ne deduco dalla spiegazione di mechano che la mia carburazione sia magra e che tutto sia avvenuto nella prima ora di funzionamento, dato che il processo immagino sia irreversibile.
Un motore pur nuovo che sia deve assolutamente avere il suo consumo d'olio o ti ritroveresti in un problema del tipo autostrada alla velocità di 140 orari e uscirci a cubetti.... ma a priscindere da questo che conta poco perhè si intende di consumi limitatissimi, o ovviamente avrebbe un grave problema.. per quanto riguarda il colore dei colli io non sono mai andato a indagare sulla materia molecolare o NUCLEARE ! Certo che per una miriade di fattori e per materiali e fusione può anche ESPLODERTI accanto che a volte ti chiedi che C...O ha questo cesso!!! E poi scusa ma il termine aria è un termine assolutamente giusto, va bene non sarà quello scentifico ma il significato non è certo aria fritta.......
D'accordissimo! Ma l'olio lo brucia mica lo riversa sui collettori e li ingiallisce.
Per l'aria si dovrebbe chiamare starter, poi cosa fa se chiude o apre passaggi di aria o benzina non ha importanza e cambia da carburatore a carburatore.
Sui Keihin ingrassa la miscela aprendo appunto il getto di starter, sulle iniezioni invece non ho ancora visto se fa qualcosa di meccanico o agisce semplicemente su un interruttore elettrico che dice alla centralina di arricchire la miscela.
E comunque non è l'uso o meno dello starter a fare diventare gialli o blu i collettori, è il normale uso della moto e la temperatura che raggiunge durante l'uso, e non ci si può fare nulla STOP.
E poi senza offesa ragazzo, ma spero che con le chiavi inglesi te la cavi meglio che con l'italiano perché si fa fatica a capirti...
Veramente ancora non ce l'ho, se sono di parola domani dovrebbe essere il grande giorno. Per l'assistenza e tagliandi senza vanificare la garanzia è necessaria un'officina autorizzata triumph?
Dal febbraio 2002 per le moto comprate usate in un negozio di moto e dal febbraio 2003 anche per le moto nuove,
le puoi portare in qualsiasi officina anche di altre marche, purché rispetti alcune regole.
La fattura deve essere più completa e riportare:
- tutto quello che è stato sostituito nella moto compresa quantità olio e marca dei ricambi;
- i ricambi devono essere originali della marca della moto o equivalenti di qualità (non possono farti storie se hai messo un filtro olio Hi-Flo invece che quello marcato Triumph) e l'olio deve avere la gradazione e il tipo descritti nel libretto della tua moto;
- descrizione dei lavori eseguiti;
- km letti sullo strumento;
- numero di targa del veicolo.
Se rispetti queste regole alleghi la fattura al libretto tagliandi e se si guasta qualcosa o fai altri tagliandi in Triumph deve valerti la garanzia anche se hai fatto tagliandi in Suzuki, Kawasaki o qualsiasi altra officina moto di qualsiasi marca. Purché sia un'officina di una certa dimensione, non un buco in un garage in periferia...
ERRATA CORRIGE: PRESCINDERE, SCIENTIFICO, non è l'italiano, ma la fretta.
Premetto che non sono meccanico e nemmeno possessore di Bonnie (per ora) ma di usare lo starter il meno possibile per evitare colorazioni ai collettori, ero già stato avvertito a seguito di mia specifica domanda sul fenomeno, dai tecnici Triumph presenti allo stand in occasione del Bike Show.......poi come ho detto nell'altro post...non so!
Esatto Gian...! E proprio così..
ma di usare lo starter il meno possibile per evitare colorazioni ai collettori,
si vede che non hanno mai dovuto accendere una bonnie carburatori alla mattina alle 7 nell'umidità della pianura padana.
Strano per che non credo che in quel di Hinkely il clima sia molto migliore...........
allinside
24/01/2008, 15:14
Quindi potrebbe essere che lo starter sia rimasto aperto per mezz'ora durante il test effettuato per renderli già così ingialliti? Comunque neanche oggi la ritiro, ma me l'aspettavo:cry:, visto il personale dell'officina (uno) e le moto in fila da sistemare (tante). Rassegnato, attendo.:mad:
Quindi potrebbe essere che lo starter sia rimasto aperto per mezz'ora durante il test effettuato per renderli già così ingialliti? Comunque neanche oggi la ritiro, ma me l'aspettavo:cry:, visto il personale dell'officina (uno) e le moto in fila da sistemare (tante). Rassegnato, attendo.:mad:
Guarda a me hanno detto così in riferimento a quella nuova ad I.E.:
primo scatto dello starter per max 5 sec con temperature esterne vicine allo zero
secondo scatto dello starter per max 5 sec con temperature più rigide.
Io ragazzi ve la vendo così come l'hanno venduta a me domenica...:rolleyes:...attendo i vs commenti alla prova dei fatti....:mad:..io non avendola (purtroppo) non posso
scusatemi se intervengo in ritardo ma penso che la mia esperienza possa essere di una certa utilita'. confermo che al momento del ritiro i collettori erano ancora perfettamente cromati. hanno cominciato ad ingiallire solo dopo il primo centinaio di km. il mio meccanico mi ha ribadito che non ci sono soluzioni, trattandosi di collettori senza il "doppio strato".
riguardo alla questione dello starter, che sulla bonneville ad iniezione ormai non e' piu' propriamente una "aria" ma dovrebbe essere semplicemente un acceleratore a mano, il consiglio e' di usarlo con giudizio, solo per il tempo strettamente necessario a consentire il mantenimento del minimo
giospeed
27/01/2008, 13:30
Io ho lavorato presso un concessionario Triumph a Bologna nel 2003-2004 e vi assicuro che quando arrivavano le moto, soprattuto le Bonnie, dopo aver tolto la cera protettiva, le mettevi in moto e dopo una trentina di secondi i collettori assumevano una colorazione bluastra e non sono mai riuscito ad evitarlo, in nessun modo, secondo me è la cattiva qualità delle cromature. Ad essere perfezionisti bisognerebbe smontarli e ricromarli. Ma questo è il meno, moltissime Bonnie avevano una perdita di olio dall' o-ring alla base del tubo cromato posto davanti al bicilindrico. Per cambiare l'OR bisogna smontare la testata ( e non vi dico le bestemmie se cade una rondella dell'albero a cammes, perchè va a finire quasi nel basamento e per ripescarla devi fare Sampei col fil di ferro!!!). In sostanza se vedete una macchia d'olio sotto al tubo cromato, anche se in garanzia, anche se la moto è nuova, anche se di poco, gli pialleranno la testata!
Se la colorazione si manifesta perchè le temperature raggiunte sono troppo alte (e succede anche per i tubi coibentati della America) non credo centri la qualità della cromatura.
Secondo me è il diametro dei collettori ad essere troppo stetto per cui il calore non si dissipa a sufficienza e si raggiunge quindi la temperatura a cui avviene il cambiamento molecolare del cromo.
Tuttavia non conosco le implicazioni fisiche, termodinamiche e in sostanza cosa azzo avverrebbe se si aumentasse il diametro dei collettori. Intendo una allargamento dei collettori fatto dalla casa madre (e quindi anche degli attacchi alla testata, anche se forse un allargamento dopo due o tre centimetri dall'attacco, sarebbe sufficiente a dissipare il calore impedendo di arrivare alla fatidica temperatura di cambiamento colore del cromo.
Come al solito ci vorrebbe Mechano..............
Steppenwolf
04/06/2009, 08:35
La discussione è un pò vecchiotta, ma vi faccio una domanda in proposito...
Ho notato che sulla mia bonnie ad iniezione, uno scarico è più "colorato" rispetto all'altro..è normale questa cosa?? Da ignorante penserei che un tubo di scarico, sia più colorato perchè attraversato da maggiori temperature rispetto all'altro...Non so illuminatevi voi!!:biggrin3:
P.S uno scarico( quello più ingiallito e bluastro) presenta macchie a leopardo....boh
Onda calabra
04/06/2009, 08:38
sei nel giusto
fai controllare le candele
jollyroger
04/06/2009, 08:40
ed anche gli iniettori e la centralina....
Steppenwolf
04/06/2009, 08:41
La moto è nuova...ha meno di 400km ed ha fatto il primo tagliando...Le candele le hanno controllate davanti ai mei occhi...
Perchè dovrei far controllare tuto questo?? c'è qualche problema riscontrato dalla mia descrizione?:blink:
Onda calabra
04/06/2009, 08:47
hai azzeccato il problema: un collettore accoglie gas di uscita a temperatura maggiore; la cosa non rientra nella "normalità"
in una moto a carburatori di solito questo è ascrivibile a una candela difettosa o sporca oppure ad un non sincrono funzionamento dei carburatori
in quella ad iniezione il concetto è identico ma dovrai valutare candele, iniettori e infine centralina
Steppenwolf
04/06/2009, 08:51
Ke dite la faccio controllare, approfittando della garanzia??? Per il resto la moto va benissimo..nessun problema nell'erogazione o altro.
A breve metterò una foto per farvi vedere meglio...:wink_:
Onda calabra
04/06/2009, 09:04
si, falla controllare!
Steppenwolf, a meno che la differenza di colorazione nel tuo caso sia molto molto evidente e dunque ci sia davvero un problema ad una candela o all'iniezione, ti posso dire che anche la mia da nuova aveva il collettore sinistro più colorato di blu rispetto al destro. Con il tempo, oggi ha circa 3500 km, questa differenza è scomparsa. Dunque io non mi preoccuperei troppo... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Si tratta probabilmente di lievi differenze nella taratura dei due iniettori...
Steppenwolf
04/06/2009, 09:40
Si in effetti non è assai marcata...io posto foto per farvi capire meglio:
http://img205.imageshack.us/img205/6590/scaricodx1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=scaricodx1.jpg)
SCARICO SX
http://img205.imageshack.us/img205/456/scaricosx1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=scaricosx1.jpg)
confermo .....anche la mia T100 iniezione è cosi' ! ora ho circa 3000 km e la doratura degli scarichi si sta uniformando .
per quanto riguarda la moto nuova io ho ritirato il mezzo con scarichi cromatissimi, l'ho accesa in garage con lo starter tirato....dopo circa un minuto e trenta mi sono spaventato perchè le curve dei collettori erano incandescenti.....ho spento la moto...sono uscito in strada...l'ho riaccesa senza starter e sono partito immediatamente......
morale a km 5 .....avevo gia' i tubi blueringati !!!! ed ora lo starter lo uso di rado....
chiedete a qualche MCM cosa gli è successo a causa di una telefonata....gli è costato un mazzo cosi' per tornare a far risplendere i tubi !!!
Steppenwolf
04/06/2009, 09:55
Ok..allora mi posso tranquillizzare....:rolleyes:Flu hai montato la targa anteriore??? Scusate l'OT, ma ormai che ci sono posto una foto aggiornata della mia bimba...:biggrin3::tongue:[img=http://img23.imageshack.us/img23/561/bonniegiu.th.jpg] (http://img23.imageshack.us/my.php?image=bonniegiu.jpg)
Ormai che ci siete...che ne pensate??
CHRISTIANTILT
04/06/2009, 09:58
chiedete a qualche MCM cosa gli è successo a causa di una telefonata....gli è costato un mazzo cosi' per tornare a far risplendere i tubi !!!
confermo,anche la mia i.e. da nuova presentava le stesse caratteristiche ai collettori..
poi accidentalmente,a causa di una telefonata arrivata mentre avevo appena acceso la moto con lo starter tirato,è rimasta per 5 minuti accesa... risultato? colletori incandescenti e cotti fino al raccordino sotto il telaio:cry:
poco tempo fa ho quindi deciso di smontarli e lucidarli per farli tornare un pò più decenti.. ora sono così,e stanno piano piano riassumendo una colorazione "normale":biggrin3:
http://img503.imageshack.us/img503/7358/p10100019261135.jpg
A me piace un sacco la colorazione giallo-bluastra (sembra un livido) che hanno assunto gli scarichi della mia piccolina. Sono l'unico ad avere il gusto della roba usata e sfruttata?
Steppenwolf
04/06/2009, 10:16
Piace pure a me...ma il dubbio veniva del perchè uno era più colorato rispetto ad un altro..
confermo,anche la mia i.e. da nuova presentava le stesse caratteristiche ai collettori..
poi accidentalmente,a causa di una telefonata arrivata mentre avevo appena acceso la moto con lo starter tirato,è rimasta per 5 minuti accesa... risultato? colletori incandescenti e cotti fino al raccordino sotto il telaio:cry:
poco tempo fa ho quindi deciso di smontarli e lucidarli per farli tornare un pò più decenti.. ora sono così,e stanno piano piano riassumendo una colorazione "normale":biggrin3:
http://img503.imageshack.us/img503/7358/p10100019261135.jpg
......appunto......di te parlavo !!!!!:rolleyes:
Piace pure a me...ma il dubbio veniva del perchè uno era più colorato rispetto ad un altro..
No certo la buona funzionalità delle creature è la prima cosa, ma gli scarichi un po' cotti hanno un non so che di gradevole. Comunque dopo aver letto il tuo post sono corso nel cortile di dove lavoro per controllare il colore degli scarichi: ho 2.000 km circa e le sfumature mi sembrano abbastanza uguali, ma non identiche, uno (quello di destra) è un po' più colorato.
Steppenwolf
04/06/2009, 10:42
Pure sulla mia quello di destra è più colorato...beh allora sarà normale.:rolleyes:
Salvatorx
04/06/2009, 10:57
Vai a Latina, se hai trovato il tempo per fare tutto ciò a LAtina ci metti la metà
e poi Mauro è un grande !
Steppenwolf
04/06/2009, 12:08
Salvatorx..hai forse sbagliato a scrivere??
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.