PDA

Visualizza Versione Completa : Capacità Borse rigide Triumph



Lelehellas
25/01/2008, 09:14
Premesso che esteticamente e per ingombri le borse rigide originali non hanno rivali e che sarei intenzionato all'acquisto mi sorgono alcuni dubbi.....

Le borse originali che capienza in litri hanno? Chi le ha come ci si trova? Necessitano di telai da acquistare a parte oltre ai 700 euro o di altri accessori (colore blu per esempio....)

Prima di prenderle volevo consigli da chi già le usa.....

Grazie

Lele

xpdev
25/01/2008, 09:39
Premesso che esteticamente e per ingombri le borse rigide originali non hanno rivali e che sarei intenzionato all'acquisto mi sorgono alcuni dubbi.....

Le borse originali che capienza in litri hanno? Chi le ha come ci si trova? Necessitano di telai da acquistare a parte oltre ai 700 euro o di altri accessori (colore blu per esempio....)

Prima di prenderle volevo consigli da chi già le usa.....

Grazie

Lele

Hai ragione che come estetica ed ingombri non hanno rivali, purtroppo paghi in capienza.

I litri non ne ho idea, cmq posso dirti quanto sugue:

1 - Compra solo le laterali, per la posteriore puoi fare tranquillamente con un borsone GIVI o KAPPA. Il litraggio vedi tu, io uso un V46. Per il portapacchi c'è chi si è affidato all'originale con piastra GIVI (io) chi invece ha preso direttamente il portapacchi GIVI, ma per le implicazioni con le borse laterali originali cerca vecchi post o cmq qualcuno saprà dirti qui.

2 - Ovviamente devi montare anche dei telai laterali per reggere le borse, ma sono inclusi nel prezzo di acquisto, idem per le colorazioni, le richiedi tu in base alla tua moto od al tuo gusto.

3 - La laterale DX è la piu' piccola causa marmitta, l'altra è piu' grande, ma non pensare che siano tutta sta capienza, anzi.

Io ho fatto così per partire in coppia per 7 gg.

Borsone posteriore al 90% ad uso della moglie + qualcosa di mio.
Le due laterali ad uso del sottoscritto
Borsa sul serbatoio per attrezzatura da pioggia.

Ciao.

Dimenticavo:

E' questione di gusti, ma il borsone posteriore Triumph a me fa veramente schifo, è un palazzo.

MrTiger
25/01/2008, 09:54
PERESONALMENTE PORTAPACCHI SW MOTECH CON BORSA STAGNA CILINDRICA, PESA 1/5 DEL BAULETTO E CI STA LA STESSA ROBA

angeloyzf
25/01/2008, 12:26
Mi sembra ad occhio che una sia 24Lt l'altra 15Lt circa :wink_: o forse qualcosa in piu' .... la somma mi sembrava 44Lt ma non ne sono sicuro, le ho subito tolte e messe da parte

Lelehellas
25/01/2008, 13:34
Mi sembra ad occhio che una sia 24Lt l'altra 15Lt circa :wink_: o forse qualcosa in piu' .... la somma mi sembrava 44Lt ma non ne sono sicuro, le ho subito tolte e messe da parte

Vendile... parliamone.......

:rolleyes:

Lele

Diabolico_Vendicatore
25/01/2008, 13:37
con la sprint ho 2 borse laterali identiche e in entrambe metto un airoh sv55. Immagino che quella grande del tiger sia come le mie... per il baule, fidati... il triumph è veramente brutto! Io (come chi ha già postato) ho optato per un aftermarket. In particolare ho montato uno SHAD SH50 su portapacchi e telaietto triumph (così ho conservato la caratteristica "sliding") e piastra SHAD.

angeloyzf
25/01/2008, 13:52
Vendile... parliamone.......

:rolleyes:

Lele

come vendile parliamone ... le ho appena comperate :biggrin3::biggrin3:

Lelehellas
25/01/2008, 13:54
Mah...... avevo inteso che le avevi subito messe da parte e pensavo per la limitata capacità di carico........

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

aldo1970
25/01/2008, 14:18
quotissimo sul fatto di non prendere il bauletto centrale originale: è brutto e inutile (nemmeno un integrale!!). Quanto alle laterali secondo me, pur non essendo molto capienti, non sono nemmeno da buttare via. Io prima di cambiare il centrale con un maxia 52 con il tris oroginale e con la borsa serbatoio originale ho fatto tre settimane in grecia con zavorrina. E' ovvio che quando viaggi in moto non puoi permetterti di portare la casa, ma se porti il necessario non ci sono problemi.
ultima cosa: in altri post ho visto soluzioni simili e mi pare che se utilizzi laterali grandi la moto diventa troppo larga, ma nache in questo caso non si può avere tutto nella vita.

cicorunner
25/01/2008, 14:34
belle, stanno una meraviglia ma se posso darti un consiglio: NON PRENDERLE :sick::sick::sick: non valgono un terzo di quello che valgono in termini di praticità, non ci stà una fava!!!!! :cry:

dodomacchi
25/01/2008, 18:30
........bene allora dico anch'io la mia visto che sono indeciso da mesi se comprarle oppue no...
al di là della capienza , molto importante ma comunque ci si abitua , e poi non si può avere tutto dalla vita.. sono sicuramente le più belle , quelle che meglio si armonizzano con la moto a discapito della capienza.
Ma al di là di questo , girava , tempo fà la voce che si aprissero durante i viaggi ...vero o falso ?
E poi avete provato a sollevarle da sotto ??.. non sono fissate , l'unico punto di aggancio e quello laterale, stanno giù solo con il loro peso . Ma se prendiamo una buca ballonzolano ?? Oppure quado viaggiate le fissate con una cinghia supplementare...??
Chi le possiede ci dia una risposta , grazie

aldo1970
25/01/2008, 19:12
........bene allora dico anch'io la mia visto che sono indeciso da mesi se comprarle oppue no...
al di là della capienza , molto importante ma comunque ci si abitua , e poi non si può avere tutto dalla vita.. sono sicuramente le più belle , quelle che meglio si armonizzano con la moto a discapito della capienza.
Ma al di là di questo , girava , tempo fà la voce che si aprissero durante i viaggi ...vero o falso ?
E poi avete provato a sollevarle da sotto ??.. non sono fissate , l'unico punto di aggancio e quello laterale, stanno giù solo con il loro peso . Ma se prendiamo una buca ballonzolano ?? Oppure quado viaggiate le fissate con una cinghia supplementare...??
Chi le possiede ci dia una risposta , grazie

mah, a me non è capitato che si aprissero nel corso di circa 4000 km di vacanza cui facevo cenno prima. Quanto all'aggancio, lo stesso è sopra (dietro la maniglia) e su un lato. l'aggancio laterale lascia un gioco di circa 2 cm ma non dà fastidio, sia nel senso della stabilità del mezzo sia nel senso della sicurezza.
lamps

Grattaballe
25/01/2008, 19:32
ragazzi, ma vi siete domenticati del macello che ho fatto scoppiare l'anno scorso per quelle borse, compreso il filmato che avevo messu su youtube ? In 30 secondi le smonti e le apri (la sequenza è questa) con una monetina

vi ho rimandato in alto i post, andate a leggerli :sick:

Fermissimo
27/01/2008, 10:57
Pur quotando Aldo 1970 sul fatto che se ci si organizza anche i bauletti originali permettono una certa autonomia di carico, aggiungo due cosine:

1) Le cordicelle che tengono il coperchio del baule centrale aperto (che non lo fanno ribaltare per intenderci) mi si sono rotte entrambe: riparati alla bella e meglio con lacci per le scarpe

2) La molla che spinge il perno della serratura del baule centrale si è rotta: ora per aprire il bauletto centrale devo dare un ben assestato colpo di karate al pulsantone di apertura

3) Il bauletto laterale destro si chiude con difficoltà: in viaggio non si è mai aperto ma non mi fa stare per nulla tranquillo.

Esteticamente nessuna altra soluzione mi convince per cui vado avanti così.

Certo che ci hanno fregato bei soldini; mi piacerebbe almeno che in Triumph se ne rendessero conto!!!

Lelehellas
27/01/2008, 11:00
E io che volevo prenderle......... vabbè metterò i telaietti per borse soft.... tanto per quella volta che le utilizzo me le farò bastare....

Lele

Grattaballe
27/01/2008, 12:37
1) Le cordicelle che tengono il coperchio del baule centrale aperto (che non lo fanno ribaltare per intenderci) mi si sono rotte entrambe

di questo me ne ero dimenticato.

Due anni fa sputavo sulle borse del GS, ma adesso che le ho di nuovo mi rimangio tutto dopo aver avuto quelle della tiger. Non ci sta il mondo ma sicuramente più della triumph e almeno da vuote le puoi portare senza il carrellino.