Visualizza Versione Completa : problema condensa negli strumenti thunderbird
ciao a tutti, ho un problema di condensa negli strumenti della mia thunderbird, in particolare in quello del contagiri la condensa (in inverno) è arrivata quasi a metà del vetro interno.
ho provveduto ad aprire lo strumenbto in questione, e mi sono accorto che la condensa derivava da una specie di grasso/lubrificante che colava dalla parte posteriore (lubrificante del meccanismo).
ho pulito per bene il vetro interno e il fondo dello strumento, ma la condensa la fa sempre, sicuramente molto meno di prima ma la fa.
che posso fare?
qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
grazie
t-bird orange
29/01/2008, 15:06
Ciao!
Il problema della condensa sugli strumenti delle classic 3 cilindri è storico!
Tranquillo, non pensare che entra acqua!
In realtà non esiste soluzione! Se la condensa è in quantità "normale" dopo un'ora con una giornata di sole scompare!
Se diventa troppa aiutati con un asciugacapelli!!!!
Smontare gli strumenti per pulirla te lo sconsiglio! Ti accorgerai che dopo ogni smontaggio/rimontaggio la condensa si riformerà + velocemente!
inoltre aumentano anche le possibilità che entri acqua!
Che vuoi farci, vogliamo una moto inglese con personalità, ferro e "sapore artigianale!" (almeno le vecchie 3 cilindri!) ... ci teniamo anche i suoi innumerevoli difettucci!
un saluto!
special k
30/01/2008, 09:04
Confermo che anche la mia ha un pò di condensa ogni tanto...:wink_:
anche il mio thruxton e sempre il contagiri!!!!!!!!!!
giancarlo
02/02/2008, 14:16
quando avevo il Monster (prima serie) avevo aggiunto il contagiri della Road Racign che puntualmente si appannava per la condensa.
Ho risolto il problema facendo un foro da 2 mm.nella scatola del contagiri in una posizione dove non sarebbe eventualmene entrata l'acqua.
probabilmente andando si creava un passaggio d'aria e da quel momemento non ho avuto più problemi di condensa.
allora ragazzi, grazie a tutti per le risposte, in effetti ho aperto lo strumento dalla ghiera: la condensa non deriva da umidità o trafilaggi di acqua ma bensì dal lubrificante del meccanismo interno.
ciao a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.