Visualizza Versione Completa : Tiger: quale cavalletto da officina??
Ciao a tutti, ho cercato un po' nel forum, perche' non volevo rompere con una domanda cosi' semplice..: quale cavalletto da officina usare per il Tiger? Ovvero quali terminazioni usare per agganciare con sufficiente serenita' il forcellone e sollevare il retrotreno?
Io ne possiedo uno con due L rivestite in gomma, ma non mi sembra adeguato, e sono titubante a provarlo...
Forse meglio sfruttare il foro passante del perno ruota??
Attendo cortesi consigli. Grazie.
Piega998
29/01/2008, 19:00
Mi trovo molto bene con le elle rivestite in gomma, il mio cavalletto ha la possibilità di cambiare sistema di supporto.
Non mi sembra di aver visto fori sul forcellone dove applicare i piolini per il sollevamento.
calimero
30/01/2008, 00:28
Al solito in questi casi chiamo in causa lo splendido lavoro di marcopisellonio:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/tiger-sprint-st/2719d1178633021-carter-paracatena-tiger-1050-home-made-img_0002-640x480-.jpg
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/tiger-sprint-st/2732d1178643944-carter-paracatena-tiger-1050-home-made-img_0012-640x480-.jpg
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/tiger-sprint-st/2735d1178643980-carter-paracatena-tiger-1050-home-made-img_0016-640x480-.jpg
e che ho copiato spudoratamente in una variante decisamente meno raffinata... (non c'ho l'amico tornitore, io :cry:)
Ciao a tutti, ho cercato un po' nel forum, perche' non volevo rompere con una domanda cosi' semplice..: quale cavalletto da officina usare per il Tiger? Ovvero quali terminazioni usare per agganciare con sufficiente serenita' il forcellone e sollevare il retrotreno?
Io ne possiedo uno con due L rivestite in gomma, ma non mi sembra adeguato, e sono titubante a provarlo...
Forse meglio sfruttare il foro passante del perno ruota??
Attendo cortesi consigli. Grazie.
Micelimoto.com Special Supports - Officina - Produzione Cavalletti - Bellaria Igea Marina (RN) - Dove siamo (http://www.micelimoto.com/dett_prod.html?cat=4102&num=1&id=592827)
Me l'ha consigliato chi l'ha comprato per altre moto; Dice che è solido, facile da usare e affidabile durante l'uso. Il prezzo mi sembra onesto, mi sa che lo prendo.
angeloyzf
30/01/2008, 07:03
Bellissimo il lavoro con i nottolini :coool:
Io ho preso una semplice barra filettata da 10 e uso le forchette (tanto mica si muove) da un lato ho messo un bullone cosi' non esce dal perno, altrimenti se devo togliere la ruota usero' le L con i gommini anche se fino ad ora non le ho provate :wink_:
marcopisellonio
30/01/2008, 09:51
Al solito in questi casi chiamo in causa lo splendido lavoro di marcopisellonio:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/tiger-sprint-st/2719d1178633021-carter-paracatena-tiger-1050-home-made-img_0002-640x480-.jpg
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/tiger-sprint-st/2732d1178643944-carter-paracatena-tiger-1050-home-made-img_0012-640x480-.jpg
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/tiger-sprint-st/2735d1178643980-carter-paracatena-tiger-1050-home-made-img_0016-640x480-.jpg
e che ho copiato spudoratamente in una variante decisamente meno raffinata... (non c'ho l'amico tornitore, io :cry:)
grazie calimero, come mio rappresentante sei molto efficace!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
valterone
30/01/2008, 15:52
:rolleyes: Hhmmm.....co 'sto brevetto però non si riesce a smontare il cerchio........
marcopisellonio
30/01/2008, 16:40
no infatti, serve per pulizia e manutenzione catena e cerchio, e per tenerla diritta se ci devi lavorare.
per smontare il cerchio uso i tamponi di gomma a elle forniti con il cavalletto.
e comunque di solito la ruota si smonta solo quando c'è da cambiare la gomma indi per cui è un problema del gommista.
valterone
30/01/2008, 18:02
no infatti, serve per pulizia e manutenzione catena e cerchio, e per tenerla diritta se ci devi lavorare.
per smontare il cerchio uso i tamponi di gomma a elle forniti con il cavalletto.
e comunque
di solito la ruota si smonta solo quando c'è da cambiare la gomma indi per cui è un problema del gommista.
Vero in parte, potresti cambiare il parastrappi, la corona o i cuscinetti ruota, oppure semplicemente lavare BENE il cerchione, verniciarlo o solo applicare le stripes....
:wink_: Dalle nostre parti, si risparmia 10/15 euro portando al gommista ( non tutti, ma parecchi...) il cerchio già smontato.......
calimero
30/01/2008, 18:23
Vero in parte, potresti cambiare il parastrappi, la corona o i cuscinetti ruota, oppure semplicemente lavare BENE il cerchione, verniciarlo o solo applicare le stripes....
:wink_: Dalle nostre parti, si risparmia 10/15 euro portando al gommista ( non tutti, ma parecchi...) il cerchio già smontato.......
...ecco che mi esce il vero Furlan!!! :coool:
SPARAGNIN!!!! :biggrin3::biggrin3::tongue:
Per togliere la ruota mi dovrò costruire qualcosa che sollevi la moto dall'attacco per il cavalletto c.le, che di montarlo ho sempre meno voglia (di spendere 110 - 120€ per 2kg di tubi saldati...)
valterone
30/01/2008, 18:36
.
..ecco che mi esce il vero Furlan!!! :coool:
SPARAGNIN!!!! :biggrin3::biggrin3::tongue:
Per togliere la ruota mi dovrò costruire qualcosa che sollevi la moto dall'attacco per il cavalletto c.le, che di montarlo ho sempre meno voglia (di spendere 110 - 120€ per 2kg di tubi saldati...)
:biggrin3::biggrin3: Bè, minchia, 10 euro per gomma.....preferisco un pieno nella moto, no?
E poi in occasione dello smontaggio approfitto per lavare il tutto ( anche il contorno, per esempio l'interno del forcellone o dei gambali delle forche, che coi cerchi montati non si riescono a pulire..) PERFETTAMENTE, :wink_: controllo i cuscinetti e i paraoli e se serve li ingrasso........manutenzione extra, insomma. :biggrin3:
calimero
30/01/2008, 18:45
:biggrin3::biggrin3: Bè, minchia, 10 euro per gomma.....preferisco un pieno nella moto, no?
E poi in occasione dello smontaggio approfitto per lavare il tutto ( anche il contorno, per esempio l'interno del forcellone o dei gambali delle forche, che coi cerchi montati non si riescono a pulire..) PERFETTAMENTE, :wink_: controllo i cuscinetti e i paraoli e se serve li ingrasso........manutenzione extra, insomma. :biggrin3:
:yess:
marcopisellonio
02/02/2008, 14:02
per smontare la ruota usi il cavalletto con le l di gomma
ci vuole un pò per farlo passare tra il forcellone e il tubo dei freni post ma ci si riesce.
io mi sono costruito questo sistema perchè è più veloce per tenere dritta la moto e più stabile delle elle, ma soprattutto se sei da solo e un pò addormentaro il rischio che ti cada la moto è inesistente
quale cavalletto da officina usare per il Tiger?
Io ne possiedo uno con due L rivestite in gomma, ma non mi sembra adeguato, e sono titubante a provarlo...
Onzio... 'zzo ci fai qui????
Ma cos'e', i TDMisti stanno migrando alla Tigrona??
Io ho il cavalletto che acquistammo un bel po' di tempo fa in gruppo con gli scalmanati di TDMitalia, vale a dire quello universale con i supporti in gomma (quello che hai tu) e l'ho utilizzato sul TDM, sulla FZ6 e ora sulla Tigre.
Nessun particolare problema, solo ti devi un po' abituare a metterlo vista la posizione della pinza freno posteriore, ma una volta fatta la mano lo metti in un attimo!
Dirti che la moto e' stabile cacchio te lo dico a fare, e' un cavalletto da officina, ci mancherebbe pure!! :tongue:
Onzio... 'zzo ci fai qui????
Ma cos'e', i TDMisti stanno migrando alla Tigrona??
Vado in OT ma ne approfitto per salutarti e darti il bentrovato!
Gia', sono migrato alla Tigre; e' una naturale evoluzione per chi predilige questo tipo di moto (ma il TDM e' ancora in garage, bollato, assicurato ed operativo; e quando apro il portone e le vedo affiancate, mi batte il cuore..). Fine OT, sono andato sul patetico..
Per quanto riguarda il cavalletto da officina, ho acquistato oggi il ricambio "a forchetta" per il suddetto (16 euro) e ho gia' messo in allarme un amico che lavora l'inox.. Credo che copiero' pedissequamente la soluzione di Marcopisellonio, non me ne voglia:wink_:
Vado in OT ma ne approfitto per salutarti e darti il bentrovato!
Gia', sono migrato alla Tigre; e' una naturale evoluzione per chi predilige questo tipo di moto (ma il TDM e' ancora in garage, bollato, assicurato ed operativo; e quando apro il portone e le vedo affiancate, mi batte il cuore..). Fine OT, sono andato sul patetico..
OT
Nell'altra vita (quella con il TDM) ero Ani86; un anno e 32 giorni fa ho cambiato il TDM900 con un Tigre nera (avrei anche io voluto tenerlo ma la moglie no....) e sono estremamente soddisfatto della scelta, anche perchè continuo a frequentare comunque i raduni di TDMItalia: con Onzio ricordo di aver traghettato al primo "Giro del Delta".
Fine OT
Vecchio cavalletto con forcelle e perno passante per la manutenzione
Crick idraulico sotto il mono per la sostituzione della gomma
Saluti.
OT
Nell'altra vita (quella con il TDM) ero Ani86; un anno e 32 giorni fa ho cambiato il TDM900 con un Tigre nera e sono estremamente soddisfatto della scelta
beh ma anche qui all'inizio era ancora Ani86 :biggrin3:
La Tigre l'abbiamo presa praticamente insieme, l'abbiamo entrambi nera, non ci siamo mai incrociati ma da quel che mi han detto il tuo "manico" e' piu' lungo del mio! :cry::cry::cry:
E ora basta con 'sti OT che' stiamo monopolizzando il thread :w00t:
Anch'io sono soddisfattissimo del mezzo, molto soddisfattissimo! E, anche se all'inizio mi ha un po' fatto dannare, pure del cavalletto.
Peccato tra un cazzobuffo e l'altro utilizzi la moto praticamente solo per venirci in ufficio :mad:
Chissa', magari con l'arrivo della primavera qualche giretto si potra' riprendere a farlo. Sperem!
deviltiger
22/06/2008, 06:48
Scusatemi,
avevo un po di tempo e sono sceso nella grotta xchè volevo cominciare il lavoro del cavalletto posteriore da officina...
....anche io ero intanzionato a copiare spudoratamente il lavoro di pisellonio ma ho riscontrato subito un problema; il foro passante nel mozzo della ruota posteriore ha da una parte un diametro di 13,5 mm e dall'altra di 9,5 mm...
quindi l'asse che bisogna far passare dentro deve avere un diametro max di 9 mm?
Facendo poi il foro e la filettatura non si indebolisce troppo l'asta?
Chi ha già fatto il lavoro come si è comportato?
Aspetto vostre notizie e consigli per cominciare anch'io ad usare il cavalletto da officina che ,tra l'altro, ho già in garage.
Grazie ancora in anticipo a tuti...
...lamp...
Zinzella
22/06/2008, 10:02
Io per la parte anteriore ho risolto usando un cavalletto fatto da un amico....realizzato veramente bene con un crick da Panda.......estendibile in altezza e in più con una buona base solida (drizza la moto dal cavalletto laterale!!!!!!) e invece dietro ho quello con le L di gomma che fa cacare....non mi fido!!!! Quindi io opterò per l'acquisto di quello postato di Miceli Moto!!!!! Cavolo perchè rischiare inutilmente????????Quando posso vi posto le foto della magnifica realizzazione del cavalletto per il canotto di sterzo....sembra una barzelletta ma è più sicuro di tanti altri....GARANTITO!!!!!
Peccato solo che me l'ha prestato un DUCATISTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Deviltiger,
posto una foto del perno che mi sono fatto fare, con le relative misure (spero siano sufficientemente precise). Per la tenuta del filetto non ti dovrai preoccupare perche' all'interno del perno ruota non porta alcun sforzo.
Il peso dovrebbe essere maggiore all'esterno, all'attacco dei "rocchetti" svasati. Dalla foto non si vede bene, ma ho inserito due rondelle di nylon addossate ai rocchetti, dove appoggiano al perno ruota.
http://digilander.libero.it/onzzz/images/perno-misure.jpg
Zinzella
22/06/2008, 14:06
ma come realizzazione indubbiamente è perfetta e molto più economica ma rimane il fatto che non riesci a smontare la ruota!!!
Io ho appena ordinato il cavalletto centrale in acciaio inow e così non dovrei più avere problemi!!!!
Daytonagray
23/06/2008, 08:19
io utilizzo il cavalletto ad L e non ho alcun problema. Trovato il sistema ed un pò di pratica in più si tira su agevolmente ed è stabile.
comprati a 40,99€ su ebay, fatti davvero bene e spediti a casa con 15 €.
(anteriore e posteriore).
Si appoggiano sulla base inferiore sotto il perno ruota ed alla minima pressione la moto viene su come niente.
deviltiger
23/06/2008, 20:22
Grande onzio, sei stato eccezionale! :biggrin3:
Il materiale è sempre acciaio?
I roccheti sono stati ricavati dal pieno (quindi la barra era da 30 ad esempio ed è stata lavorata in modo da avere rocchetti ed asta) oppure sono stati fissati dopo (ma non penso)?
L'asta è precisa, nel senso che hai messo le rondelle di nylon xchè se no strusciava sul perno ruota e faceva rumore oppure ha un poco di gioco?
Mantiene lungo la marcia o si svita (hai messo una specie di colla che serve x non fare allentare l'avvitatura e non rischiare di perderla)?
Ti ringrazio ancora...
...lamp...
Per daytonagray...
...se puoi mandaci comunque le foto dei tuoi cavalletti....
...non si sa mai....
Grazie anche a te.....:biggrin3:
Il materiale è sempre acciaio?
I roccheti sono stati ricavati dal pieno (quindi la barra era da 30 ad esempio ed è stata lavorata in modo da avere rocchetti ed asta) oppure sono stati fissati dopo (ma non penso)?
L'asta è precisa, nel senso che hai messo le rondelle di nylon xchè se no strusciava sul perno ruota e faceva rumore oppure ha un poco di gioco?
Mantiene lungo la marcia o si svita (hai messo una specie di colla che serve x non fare allentare l'avvitatura e non rischiare di perderla)?
1) - il materiale non e' inox ma neppure ferraccio normale (?) cosi' mi ha detto il tornitore
2) - i rocchetti sono stati ricavati dal pieno, ma le aste sono state infilate nel rocchetto forato, saldate e tornite.
3) - l'asta e' in misura e serrando il filetto le guarnizioni vanno saldamente in battuta sul perno
4) - :blink::blink::blink: per nessun motivo lo lascerei montato durante la marcia - e perche' mai, visto che il cavalletto e' "da officina" e il congegno si toglie in pochi secondi...:biggrin3:
marcopisellonio
24/06/2008, 08:55
1) - il materiale non e' inox ma neppure ferraccio normale (?) cosi' mi ha detto il tornitore
2) - i rocchetti sono stati ricavati dal pieno, ma le aste sono state infilate nel rocchetto forato, saldate e tornite.
3) - l'asta e' in misura e serrando il filetto le guarnizioni vanno saldamente in battuta sul perno
4) - :blink::blink::blink: per nessun motivo lo lascerei montato durante la marcia - e perche' mai, visto che il cavalletto e' "da officina" e il congegno si toglie in pochi secondi...:biggrin3:
ciao guido, dammi retta, vernicia le parti che rimangono fuori di arancio fluorescente o rosso, onde evitare di dimenticarselo su, come ho fatto io.
il mio ora è tra imola e bologna, se qualcuno lo trovasse:biggrin3:
ChefVale
13/03/2018, 13:56
grazie calimero, come mio rappresentante sei molto efficace!!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Bellissimo sistema. Dove hai comprato la sfaffa di acciaio? Siccome.il mio rebus era il cavalletto con questo sistema penso.di risolvere il problema
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.