Accedi

Visualizza Versione Completa : Trasparente o Trattamento x L'Alluminio lucidato x i Cerchi



felipeto
29/01/2008, 23:22
Allora una volta tolto con la sabbiatrice tutta la vernice bene, vado di 1000 e 1200 e acqua e cerco di lucidare più di cosi' il cerchio:

http://www.postimage.org/aVjE719-618e325bf8747e893b9990d12c4fd4f0.jpg

http://www.postimage.org/Pq4H9YB9-618e325bf8747e893b9990d12c4fd4f0.jpg

Questi cerchi sono stati sverniciati a mano ........sono stati poi verniciati ma non mi piaceva come era venuto il lavoro . quindi ora faccio sabbiare-sverniciare ad un mio caro amico i cerchi e una volta lucidati a specchio voglio lasciarli cosi' senza riverniciarli...........xro' cosa devo passarci sopra per far si che non si ossidi e che la lucidatura duri nel tempo? trasparente specifico per cerchi? qualche trattamento superficiale? fatemi sapere presto grazie

Filomao
30/01/2008, 07:03
Io non vedo le foto pero'.

Muttley
30/01/2008, 07:19
Io non vedo le foto pero'.

manco io , ma per me' e' normale viste le restrizioni aziendali ...pero' se il filo dice che non si vedono mi filo ...opss...mi fido

pupobiondo
30/01/2008, 07:21
Io non vedo le foto pero'.
neanch'io

felipeto
30/01/2008, 12:36
Io le vedo le foto ....vabbè cmq sono le foto di due cerchi sverniciati a mano e dove ho passato la 1000........con la sabbiatura si toglierà del tutto la vernice e poi una volta passata la 1000 e la 1200 con aqcua , non li vernicio e li voglio lasciare cosi' , ma sopra sapete cosa posso passarci per non fare ossidare con il tempo l'alluminio? o che trattamento dovrei fargli fare?

Fatemi sapere presto che devo provvedere a breve devo rimontare tutto , vorrei farmi un giro in moto xchè mi manca troppo .

attendo vostre risposte.

seven
30/01/2008, 15:51
http://www.postimage.org/aVjE719-24655698a7bb517108d05084839c0872.jpg
http://www.postimage.org/aVjE719-24655698a7bb517108d05084839c0872.jpg

Lo Sciamano
30/01/2008, 18:43
purtroppo non esiste trattamento
l'alluminio lucido naturale è bello ma richiede manutenzione.
ovvero ogni tanto (mesi o settimane dipende dal clima e dall'uso) della pasta abrasiva/lucidante professionale
un barattolo di olio di gomito
e saranno sempre belli lucidi

Dr. Jekyll
30/01/2008, 19:07
Ascoltate Lo Sciamano....la sua saggezza è un bene per tutti noi!!! MI-TTI-CCOOOO!!!

Lo Sciamano
30/01/2008, 19:13
;)

Pit-Trip
30/01/2008, 20:17
Allora una volta tolto con la sabbiatrice tutta la vernice bene, vado di 1000 e 1200 e acqua e cerco di lucidare più di cosi' il cerchio:

http://www.postimage.org/aVjE719-618e325bf8747e893b9990d12c4fd4f0.jpg

http://www.postimage.org/Pq4H9YB9-618e325bf8747e893b9990d12c4fd4f0.jpg

Questi cerchi sono stati sverniciati a mano ........sono stati poi verniciati ma non mi piaceva come era venuto il lavoro . quindi ora faccio sabbiare-sverniciare ad un mio caro amico i cerchi e una volta lucidati a specchio voglio lasciarli cosi' senza riverniciarli...........xro' cosa devo passarci sopra per far si che non si ossidi e che la lucidatura duri nel tempo? trasparente specifico per cerchi? qualche trattamento superficiale? fatemi sapere presto grazie

Ciao manuelecbree8,l'alluminio andrebbe lucidato con pasta abrasiva (che ti vendono per pochi schei)dopo averlo "tirato" con la sola carta di grana sempre minore, se lo sabbi sei nella cacca perchè ci vorrà moolto ma mooolto più olio di gomito per riportare a lucido il cerchio.L'ideale è procurarsi idonei "stracci" di cotone da usare con un trapano.Il tutto lo trovi dal ferramenta che ti consiglierà come fare. dopo puoi ricoprire ddi vernicie trasparente di buona qualità oppure lucidarli a mano di tanto in tanto ......Ad ogni modo se possibile è meglio fare girare lentamente le ruote su apposito cavalletto mentre si lucida,verrà molto piu omogeneo..Ciao...

felipeto
30/01/2008, 20:24
Grazie a tutti dei consigli, cmq avevo trovato questo indirizzo ma spero di non doverne usufruire e fare tutto da solo come dite voi con pochi euri , ciao ciao e grazie ancora.

Per adesso ho trovato questa azienda a roma:

Galvanica Italia Srl - Trattamenti galvanici - Benvenuto nel nostro sito (http://www.galvanicaitalia.com/home.php)

fanno tutte queste cose:

- CROMATURA

- LUCIDATURA
SABBIATURA
SATINATURA

- OSSIDAZIONE ANODICA
COLORATA O DURA

- ARGENTATURA,
DORATURA ,
RODIATURA,
NICHELATURA

- ZINCATURA ELETTROLITICA

- VERNICIATURA A POLVERE O LIQUIDA

cmq se dovesse andarmi male :cry:
quale dovrebbe essere IL Trattamento ideale per me e anche il più economico ?

Pit-Trip
30/01/2008, 20:34
Verniciatura colorata,.. ancha nera...ma se puoi lucidali ed anodizzali

MrTiger
30/01/2008, 23:03
Verniciatura colorata,.. ancha nera...ma se puoi lucidali ed anodizzali

e li lucidi e li anodizzi è come fare un bel quadro e poi cagarci sopra......:laugh2::laugh2::laugh2:

Lo Sciamano
31/01/2008, 12:01
mr, sempre con raffinati doppi sensi eh?

minchia se hai reso l'idea... :D

giospeed
31/01/2008, 13:14
Dargli il trasparente? Troppo facile per essere la soluzione giusta . . . .

corteo76
31/01/2008, 17:01
A suo tempo mi ero informato anch'io.... in effetti è come dice Mr. Tiger una volta lucidati ogni trattamento permanente fa cambiare lo stato della lucidatura :(
Credo che l'unica possibilità siano delle cere lucidanti simili a quelle per carrozzerie ma con effetto prolungato ..... qualche lavaggio ..... forse un trattamento al silicone potrebbe prolungare la lucidatura ma anche questo non è permanente :).

Ciao Corteo

felipeto
17/02/2008, 21:53
A suo tempo mi ero informato anch'io.... in effetti è come dice Mr. Tiger una volta lucidati ogni trattamento permanente fa cambiare lo stato della lucidatura :(Credo che l'unica possibilità siano delle cere lucidanti simili a quelle per carrozzerie ma con effetto prolungato ..... qualche lavaggio ..... forse un trattamento al silicone potrebbe prolungare la lucidatura ma anche questo non è permanente :).

Ciao Corteo


cosa significa? che nello stato come sono adesso poi vedrete le foto dei lavori ultimati , dopo il trasparente l'effetto che ho ora di lucentezza svanisce o si può rovinare ?

Questo e' il cerchio sabbiato da sakurambo mio amico che mi ha facilitato di non poco la lucidatura a mano = tanto c**o :w00t::w00t:

http://www.postimage.org/aV1IYRhi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1IYRhi)

http://www.postimage.org/aV1J0gr0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J0gr0)

il mio processo di lucidatura con carte abrasive ed acqua su cerchio sabbiato è questo:
carte abrasive dalla piu' grossa alla più fine:
400, 600, 800, 1000, 1200 tutte usate con l'acqua
dopo la 1200 si asciuga per bene e con l'ovatta di lucida e si strofina bene con la pasta abrasiva .

http://www.postimage.org/Pq1qdJii.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1qdJii)

http://www.postimage.org/aV1J4xPr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J4xPr)

http://www.postimage.org/aV1J4Phr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J4Phr)

http://www.postimage.org/Pq1qe7eJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1qe7eJ)

ed ecco il risultato dopo aver passato la pasta abrasiva

http://www.postimage.org/aV1J5YCA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J5YCA)

http://www.postimage.org/aV1J67B9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J67B9)

ora devo solo avere il tempo di andarli a portare alla galvanica italia per il trasparente in un forno ad alte temperature.

che ne pensate vi piacciono cosi? :sal :sal

BRADIPO
18/02/2008, 14:54
A Peto,
il lavoro sta venendo veramente bene!!!! :yess:
Solo a pensà che tutto sto macello lo stai a combinà sul balcone de casa...:blink:: in pratica hai allestito una vera e propria officina!!!!!:coool:
Lo sai che certe cose non si possono fare in casa? E' vietato dalla legge......e se qualcuno chiama le guardie e te le fa venì dentro casa???:fisch::fisch::fisch:
Ma questo lo si può evitare se magari parliamo di lucidare i miei di cerchi....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Bel lavoro Manuè, spero di rivederti uscire al più presto con noi!!!!




P.S: ma invece de fa tutta sta caciara.......si te compravi 'na bella DAYTONA 675 nun facevi prima?????:tongue:

marameo
18/02/2008, 18:45
Ed io che mi sto rompendo il caxxo col telaio!

t-bird 63
18/02/2008, 20:51
cosa significa? che nello stato come sono adesso poi vedrete le foto dei lavori ultimati , dopo il trasparente l'effetto che ho ora di lucentezza svanisce o si può rovinare ?

Questo e' il cerchio sabbiato da sakurambo mio amico che mi ha facilitato di non poco la lucidatura a mano = tanto c**o :w00t::w00t:

http://www.postimage.org/aV1IYRhi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1IYRhi)

http://www.postimage.org/aV1J0gr0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J0gr0)

il mio processo di lucidatura con carte abrasive ed acqua su cerchio sabbiato è questo:
carte abrasive dalla piu' grossa alla più fine:
400, 600, 800, 1000, 1200 tutte usate con l'acqua
dopo la 1200 si asciuga per bene e con l'ovatta di lucida e si strofina bene con la pasta abrasiva .

http://www.postimage.org/Pq1qdJii.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1qdJii)

http://www.postimage.org/aV1J4xPr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J4xPr)

http://www.postimage.org/aV1J4Phr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J4Phr)

http://www.postimage.org/Pq1qe7eJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1qe7eJ)

ed ecco il risultato dopo aver passato la pasta abrasiva

http://www.postimage.org/aV1J5YCA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J5YCA)

http://www.postimage.org/aV1J67B9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1J67B9)

ora devo solo avere il tempo di andarli a portare alla galvanica italia per il trasparente in un forno ad alte temperature.

che ne pensate vi piacciono cosi? :sal :sal
Spero che trovi il modo di far durare a lungo questo risultato.
Sono venuti da DIO.
Ho anche io i cerchi in alluminio; so cosa dico.

felipeto
19/02/2008, 20:32
Domani li porto alla Galvanica , vediamo come vengono e se mantengono questo risultato

flaga
26/03/2008, 23:16
Salve scusa per il ritardo un consiglio per la lucidatura ho visto i tuoi erchi secondo me dovresti ancora lavorarli per ottenere una vera lucidatura a specchio, senza poi succesivamente preocuparsi che si ossidano innanzitutto cosi come sono continua a lavorali con carta abrasiva la 1000 non la 1200 e non utilizzare acqua utilizza la pasta abrasiva lucidante e continua lavorare sul cerchio e non cambiare la carta abrasiva utilizza sempre la stessa fino a quando la stessa carta si impregnera d'alluminio che conserverai perche ti sara' utile a distanza di qualche mese riutilizzarla per riluciddare. Terminato il lavoro ti devi comprare le saponette lucidanti io le ho trovate a castorama sono due nella confezione una marro' l'altra bianca per la lucidatura finale o altrimenti se conosci nella tua zona chi effettua cromatura se e' cosi gentile da darti qualche pezzo di saponetta che utilizzano loro che sono professionali per lucidare l'alluminio da utilizzare con un disco in felcro sul trapano passare sulla saponetta e lucidare il cerchio vedrai sembrerara' cromato appena posso mostrero' le immagini del telaio e cerchi della mia vecchia e cara fzr1000.

felipeto
27/03/2008, 11:59
Grazie bello , se solo mi avvertivi prima! :cry:

Infatti l'effetto venuto è carino ma non è quello che volevo io, anche per il discorso della 1200 hai ragione , dopo aver passato la 1000 l'effetto era più lucente , con la 1200 il cerchio si è scurito un pò di più , poi dopo il trasparente professionale in un forno ad alte temp. il cerchio si è scurito troppo :cry:

se lo sapevo prima facevo come hai detto tu

grazie lo stesso :biggrin3:

freerider3957
27/03/2008, 12:28
flaga ha ragione, l'unico modo è lucidare il più possibile e dopo manutenzione costante.
I cerchi così lucido alluminio sono belli ma va fatto un trattamento superficiale xchè la verniciatura, forse non tutti lo sanno, ha come primo fattore non l'estetica, ma la protezione della superficie dalla corrosione, che nel caso dei cerchioni di auto e moto, essendo fatti non di alluminio ma in lega d'alluminio, é sempre in agguato.
Non dare nessun tipo di trasparente perché tendono a diventare opachi, anche usando quelli usati nell'industria aerospaziale (tipo Akzo Nobel).
Fidati, sono un tecnico aeronautico, e mi sono occupato di trattamenti superficiali delle leghe aerospaziali.

felipeto
27/03/2008, 12:32
ti credo ti credo

infatti si sono opacizzati un pochino con il trasparente

freerider3957
27/03/2008, 12:42
Credo che a questo punto ti convenga farli cromare.

felipeto
27/03/2008, 12:55
Credo che a questo punto ti convenga farli cromare.

si forse più in là mi piacerebbe anodizzarli color oro , ma da quanto ho capito è problematico anodizzare se
il materiale non è perfettamente liscio . giusto?

ADesso come adesso me la godo e me la coccolo e basta :biggrin3:

ciao ciao

freerider3957
27/03/2008, 14:09
Comunque affidati ad una galvanica di buona reputazione, le anodizzazioni non sono processi facili.

flaga
27/03/2008, 18:32
Sono passati circa due anni da quando ho effettuato la lucidatura su cerchi e' telaio senza aver usato nessun tipo di trattamento vedi trasparente ecc..ecc... e anche trascurandola per mesi (5,6) nella pulizia non si e' mai formato l'ossido anche perche se il lavoro e' effettuato bene l'ossido difficilmente attacca anzi quasi mai 1° perche' nella lucidatura le molecole si compattano e non ha modo di penetrare a meno che non gli versi qualcosa di corrosivo 2° la pasta o meglio la saponetta lucidante lascia sempre uno strato protettivo che dura, senza poi trascurare che secondo me forse e' quello piu' importante che aumenta la resistenza del cerchio o telaio sempre per quel discorso della compatezza.

freerider3957
28/03/2008, 18:01
l'ossidazione delle leghe d'alluminio è un grosso problema, perché il tipo di ossidazione che subiscono è quello più subdolo perché non si vede, si chiama corrosione intercristallina, ed è rilevabile solo con strumenti ad ultrasuoni.
la lucidatura che hai fatto, è vero che compatta la superficie, ma non è un trattamento definitivo come per esempio la fosfatazione o l'anodizzazione, e
per manutenzione costante intendo una lucidatura come fai te ogni 5-6 mesi che è più che sufficiente.
quanto al fatto che aumenta la resistenza può essere solo a livello superficiale (cioè ai graffi), un film sottile come quello dovuto alla lucidatura non è rilevante per l'integrità strutturale del cerchio, la resistenza è data dal corretto processo di fusione o forgiatura, cioè dall'assenza di difetti (intrusioni o impurezze nel metallo), e le successive lavorazioni.
questo non per polemica, ma semplice correttezza delle informazioni.

flaga
28/03/2008, 21:06
OK FreeRider, pero' spiegami una cosa perche' in una elaborazione del motore esempio, le bielle, oltre a subire un allegerimento e bilanciarle, vengono lucidate a specchio? come anche l'albero motore, non credo per un semplice fatto estetico tanto chi le vede. La mia risposta e' perche' resistono meglio alla fatica non avendo piu' quella porosita' e microfessure.

Dr.Avalanche
29/03/2008, 08:40
La mia risposta e' perche' resistono meglio alla fatica non avendo piu' quella porosita' e microfessure.

mmm magari per l'attrito direi ...

freerider3957
29/03/2008, 14:30
Nel caso delle parti in movimento come bielle e alberi a gomiti e a camme, la lucidatura serve a ridurre l'attrito, così che il loro movimenti richiedano meno energia, così migliora il rendimento totale del motore, ma prima della lucidatura subiscono in ogni caso un processo di indurimento superficiale delle zone di attrito. Tale indurimento non è determinante per l'integrità generale, ma solo per la zona interessata, proprio in virtù del fatto che lo strato indurito e lucidato è troppo sottile (questo tipo di trattamenti non superano i 2 o 3 decimi di mm.), per il resto contano la qualità del metallo e la purezza finale della lega, le lavorazioni, e non ultima una corretta progettazione del particolare.

flaga
29/03/2008, 14:40
No assolutamente no per l'attrito. Le mie allusioni sono per rispondere a FreeRider perche' io sostengo che il trattamento di lucidatura a specchio oltre che ad avere un fattore estetico, ma quello che e' importante e che il materiale lucidato diventa piu' resistente al lavoro vedi i cerchi,telaio e come dicevo prima albero motore, bielle ecc.. ecc.. e' chiaro che dipende anche dalla qualita' della fusione e che la lucidatura e' solo un trattamento superficiale ma e' un dato di fatto che eliminado quella porosita' o microfessure sulla superfice si elimina anche in minima parte il principio quale potrebbe essere una rottura.

Lo Sciamano
29/03/2008, 14:50
No assolutamente no per l'attrito. Le mie allusioni sono per rispondere a FreeRider perche' io sostengo che il trattamento di lucidatura a specchio oltre che ad avere un fattore estetico, ma quello che e' importante e che il materiale lucidato diventa piu' resistente al lavoro vedi i cerchi,telaio e come dicevo prima albero motore, bielle ecc.. ecc.. e' chiaro che dipende anche dalla qualita' della fusione e che la lucidatura e' solo un trattamento superficiale ma e' un dato di fatto che eliminado quella porosita' o microfessure sulla superfice si elimina anche in minima parte il principio quale potrebbe essere una rottura.

dici bene
nei motori ed in genere su meccanica sollecitata in un certo qual modo, i pezzi dopo rifiniture, bilanciature ecc, vengono molto spesso lucidati.
questo perchè la lucidatura è una finitura che aumenta, seppur di pochissimo, la resistenza in quanto le tensioni superficiali su superfici perfettamente lucidate ergo piane, scaricano meglio le sollecitazioni in più direzioni e più lontano, dissipando quindi meglio energie e fatica dalle aree di stress.
è ovvio che stiamo parlando di incrementi prestazionali irrilevanti ma che comunque sono presenti

Lo Sciamano
perito sapiente metallurgico
master in superleghe non ferrose per ingegneria aerospaziale
nonchè gran cazzone ;)

freerider3957
29/03/2008, 14:56
Può anche essere, ma su particolari non soggetti a grosse sollecitazioni. Comunque se vedi un'albero a camme, o a gomiti, o una biella nuovi, noterai che sono lavorati e lucidati solo nelle zone di attrito.
Inoltre lavorare, cioè asportare troppo materiale da un pezzo molto sollecitato come una biella, ne provoca l'indebolimento e il conseguente cedimento sotto sforzo.
Comunque la lucidatura delle superfici è un buon trattamento, perché rende omogenea la superfice, e in caso di difetti superficiale contribuisce a prevenire le cricche e di conseguenza il formarsi di inviti alla rottura.

flaga
29/03/2008, 15:17
E' chiaro che le parti in movimento come la testa di biella e il piede sono gia' lucidati all'interno perche sono tra l'altro come dicevi le uniche parti in movimento che sono in attrito ma io mi riferivo al tutto il corpo della biella e albero motore dove viene effettuata la lucidatura, allegerimento, bilanciate (Bielle) ed equilibratura (alberomotore) e che sia anche scontato che nell'operazione di allegerimento non vai ad asportare molto materiale ma si fa un analisi nei punti piu' indicati a volte si allegeriscono solo di qualche grammo per biella, per l'albero motore molti di piu' e ripeto LUCIDATI resistono meglio come diceva anche Lo Sciamano.

marameo
29/03/2008, 15:47
La lucidatura x effetto estetico e ben diversa dalle alesature a specchio di componenti in movimento. Le parti in motore sono alesate a specchio per ridurre al minimo gli attriti.
La tecnologia ha portato ad avere oggi motori più prestazionali e più affidabili grazie ad un elevato standard di precisione nella lavorazione dei metalli.
Logicamente una biella che avrà una microscopica porosità sarà più soggetta a frantumarsi rispetto alle altre.
L'estetica non c'entra niente con tali componenti.
Pensate che per pulimentare a specchio gli alberi delle turbine che girano intorno a 20.000 giri a temperature che sfiorano i 1000° si usano le cosiddette pallinatrici proprio per ridurre al minimo le asperità e le porosità delle parti in attrito.

felipeto
31/03/2008, 19:02
grazie siete dei grandi entrambi