Visualizza Versione Completa : Curiosità!!!! (funzionamento del tre cilindri)
Mi togliete una curiosita? :blink:
Mi piacerebbe sapere come gira il motore tre cilindri della Speed, nel senso che: nei motori quattro cilindri ci sono due pistoni che salgono e due che scendono.....ma nei motori a tre cilindri?? :wacko:
Non riesco a trovare nessuna informazione in merito
Che dilemma!!!!:rolleyes:
uno tre due se non sbaglio...non sono molto pratico!!!
speedcane
01/02/2008, 18:03
credo che sia 2 in su e uno in giu con un ordine di scoppio tipo 1-3-2!
valterone
01/02/2008, 19:20
:laugh2::laugh2::laugh2: Ahahahahaha.........
:mad::mad: Caazzzzooooooo.......ma che triumphisti siete??
:biggrin3::biggrin3: 1-2-3 con le manovelle a 120° quindi vanno e vengono senza che nessuno sia mai al punto morto contrario di un altro......praticamente fanno una ola da sinistra verso destra, salendo e scendendo......:blink::blink: ...o no?? :w00t:
:laugh2::laugh2::laugh2: Ahahahahaha.........
:mad::mad: Caazzzzooooooo.......ma che triumphisti siete??
:biggrin3::biggrin3: 1-2-3 con le manovelle a 120° quindi vanno e vengono senza che nessuno sia mai al punto morto contrario di un altro......praticamente fanno una ola da sinistra verso destra, salendo e scendendo......:blink::blink: ...o no?? :w00t:
uh yeah! :coool:
Pit-Trip
01/02/2008, 20:36
:laugh2::laugh2::laugh2: Ahahahahaha.........
:mad::mad: Caazzzzooooooo.......ma che triumphisti siete??
:biggrin3::biggrin3: 1-2-3 con le manovelle a 120° quindi vanno e vengono senza che nessuno sia mai al punto morto contrario di un altro......praticamente fanno una ola da sinistra verso destra, salendo e scendendo......:blink::blink: ...o no?? :w00t:
Ooolaaaaaaaaa
Trinity777
01/02/2008, 20:49
figoooo
La ola
LA OLA!!!!!
mdasuHDuidoASHUDIOashduiaohdAUIOHDasuidhoASUIDHasuihd
dmsaUDashuidoashuioASHDASUidhASUIODHASUDIOashduioahd
mdasuHDasuiohdasUIDOashuiodASHDUIOashASUIOHDasuiodASUHD
:D :D :D :D
ma i quattro non sono sfasati tutti di 90 con sequenza 1 4 2 3
Dvrebbe essere se non sbaglio....:wacko: i due laterali salgono ed il centale scende. Se non erro (ERRO SICURAMENTE). O no?
VonRichthofen
02/02/2008, 08:41
ma i quattro non sono sfasati tutti di 90 con sequenza 1 4 2 3
i quattro cilindri hanno l'ordine di accensione 1 3 4 2
questo il motore della mia speed ancora aperto.... (foto fatte ieri ;-)
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//948/94847/153091/IMG_0161-vi.jpg?1201951001
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//948/94847/153091/IMG_0164-vi.jpg?1201951002
garetjax
02/02/2008, 12:02
La discussione mi interessa parecchio... In un motore a 4 tempi c'è una fase utile (scoppio) ogni 2 giri del motore. Un 4 cilindri "normale" praticamente ha uno scoppio ogni 180 gradi. Di solito in un 4 in linea l'ordine di accensione è 1-3-4-2 e su questi motori i pistoni salgono e scendono insieme a 2 a 2 (1/4 e 2/3). DIco bene?? :biggrin3:
Ma sul 3 cilindri? Le bielle sono sfasate di 120 gradi tra loro? Gli scoppi come sono distribuiti?
Io suppongo che lavori in questo modo:
0 ...... PMS(*) - ______ - ______
120 ... ______ - ______ - _PMS_
240 ... ______ - PMS(*) - ______
360 ... _PMS_ - ______ - ______
480 ... ______ - ______ - PMS(*)
600 ... ______ - _PMS_ - ______
Ho indicato con PMS il pistone al Punto Morto Superiore e con la * il punto in cui credo scoppi... Spero si capisca quello che ho buttato giù...
Cosa ne dite voi??
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/8/8a/20051226153329!Triple_expansion_engine_animation.gif
weee fulvioz.... niente giro in moto? oggi pome shopping allo sapccio dainese ;-)
weee fulvioz.... niente giro in moto? oggi pome shopping allo sapccio dainese ;-)
Fanculo al tempo, ho fatto 2 giri del garage in prima e un paio fuori ma con sta pioggia tanto vale rischiare... :cry:
Fanculo al tempo, ho fatto 2 giri del garage in prima e un paio fuori ma con sta pioggia tanto vale rischiare... :cry:
Ocio a cascare in garage :risatona:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/8/8a/20051226153329!Triple_expansion_engine_animation.gif
ma i tre cilindri non sono grossi uguali
ma i tre cilindri non sono grossi uguali
In realtà lo sono
speedcane
02/02/2008, 22:44
:laugh2::laugh2::laugh2: Ahahahahaha.........
:mad::mad: Caazzzzooooooo.......ma che triumphisti siete??
:biggrin3::biggrin3: 1-2-3 con le manovelle a 120° quindi vanno e vengono senza che nessuno sia mai al punto morto contrario di un altro......praticamente fanno una ola da sinistra verso destra, salendo e scendendo......:blink::blink: ...o no?? :w00t:
mmmmmmmmmmm...................:blink:
ho idea di no! mmmm...
TechCorner - I motoria tre cilindri (http://www.triumphtiger.it/Collegamenti/Home-Page/TechCorner1.htm)
Ciao Raga...non ci sto capendo più nulla!!! :blink:
1-2-3 o 1-3-2??? :wacko::wacko:
powerdarko
04/02/2008, 10:05
1-2-3
1-3-2 credo sia applicato nei Benelli
non esste un ordine di scoppio preciso in nessun motore ci sono diverse configurazioni dei gradi delle manovelle per ciascun tipo di motore.
Basti opensare ai 4 cilindri, big bang, screamer, twin pulse...., i bicilindrici in linea a 270 e a 360 ecc....
Cmq da sinistra a destra 1-2-3 nella triumph...
Cmq da sinistra a destra 1-2-3 nella triumph...
aggiungo che è scritto alla fine del manuale! :coool:
valterone
04/02/2008, 14:31
aggiungo che è scritto alla fine del manuale! :coool:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
DAI RAGAZZI ANCORA UN PO' DI NUMERI E MERCOLEDI' LI GIOCO AL LOTTO!!!!!!!!| :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
DAI RAGAZZI ANCORA UN PO' DI NUMERI E MERCOLEDI' LI GIOCO AL LOTTO!!!!!!!!| :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t: :wink_:
garetjax
04/02/2008, 19:46
TechCorner - I motoria tre cilindri (http://www.triumphtiger.it/Collegamenti/Home-Page/TechCorner1.htm)
Davvero bello questo articolo! :biggrin3:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/8/8a/20051226153329!Triple_expansion_engine_animation.gif
Beh, questo non è proprio un motore 3 cilindri normale, niente a che fare con le nostre moto.
StreetPao
04/02/2008, 21:29
Beh, questo non è proprio un motore 3 cilindri normale, niente a che fare con le nostre moto.
A dire il vero non sembra neanche un motore a combustione interna...
A dire il vero non sembra neanche un motore a combustione interna...
Infatti è un motore a vapore.
StreetPao
04/02/2008, 21:43
Infatti è un motore a vapore.
Grazie della precisazione :biggrin3:
valterone
05/02/2008, 18:57
La discussione mi interessa parecchio... In un motore a 4 tempi c'è una fase utile (scoppio) ogni 2 giri del motore. Un 4 cilindri "normale" praticamente ha uno scoppio ogni 180 gradi. Di solito in un 4 in linea l'ordine di accensione è 1-3-4-2 e su questi motori i pistoni salgono e scendono insieme a 2 a 2 (1/4 e 2/3). DIco bene?? :biggrin3:
Ma sul 3 cilindri? Le bielle sono sfasate di 120 gradi tra loro? Gli scoppi come sono distribuiti?
Io suppongo che lavori in questo modo:
0 ...... PMS(*) - ______ - ______
120 ... ______ - ______ - _PMS_
240 ... ______ - PMS(*) - ______
360 ... _PMS_ - ______ - ______
480 ... ______ - ______ - PMS(*)
600 ... ______ - _PMS_ - ______
Ho indicato con PMS il pistone al Punto Morto Superiore e con la * il punto in cui credo scoppi... Spero si capisca quello che ho buttato giù...
Cosa ne dite voi??
:rolleyes: Vediamo se si riesce a chiarire......ho compilato tre diagrammi a passi di 60° di rotazione, uno per ogni cilindro, con le varie fasi in corrispondenza dei vari angoli....
http://img520.imageshack.us/img520/338/img1044jc5.jpg (http://imageshack.us)
http://img520.imageshack.us/img520/338/img1044jc5.b222dc4b74.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=520&i=img1044jc5.jpg)
...spero si veda e capisca qualcosa.....
A questo punto vado a metterli uno sopra l'altro sfalsati di 120°, esattamente come le manovelle Triumph. Esiste un solo modo, dato l'ordine di scoppio che la casa dichiara: 1-2-3. Mettiamo sopra il numero 1, sotto a +120° il numero 2 e ancora sotto a +120° dal 2 e 240° dall'1, mettiamo il 3.
http://img520.imageshack.us/img520/2950/img1045tm1.jpg (http://imageshack.us)
http://img520.imageshack.us/img520/2950/img1045tm1.23b34696a9.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=520&i=img1045tm1.jpg)
:rolleyes: Si può notare che la successione degli scoppi a partire dal punto zero (pms-scoppio) del cilindro 1 è questa: 1, dopo 120° il 2, dopo altri 120° il 3. Sembrerebbe una cadenza piuttosto regolare, se non fosse che.....
http://img292.imageshack.us/img292/4668/img1046je4.jpg (http://imageshack.us)
...per avere un altro scoppio bisogna attendere 480° :blink: di rotazione dell'albero motore, quando ricomincia la sequenza di sopra con il cilindro 1, poi dopo 120° il 2, ecc. ecc.....
:dry: Dobbiamo dire che il nostro 3 cilindri "galoppa" a grappoli di tre scoppi abbastanza ravvicinati e regolari,con una pausa di più di un giro tra una serie di scoppi e l'altra.....
:coool: Non che ci disturbi più di tanto.......il rumore è ASSOLUTAMENTE libidinoso..:wub::wink_::w00t:
franco'56
05/02/2008, 19:25
Aggiungo anche la mia risposta: 120 gradi ed ordine 1 3 2
OOOkkk Grazie a tutti....adesso ci sono :w00t:
-Johnny-
07/02/2008, 16:18
:rolleyes: Vediamo se si riesce a chiarire......ho compilato tre diagrammi a passi di 60° di rotazione, uno per ogni cilindro, con le varie fasi in corrispondenza dei vari angoli....
http://img520.imageshack.us/img520/338/img1044jc5.jpg (http://imageshack.us)
http://img520.imageshack.us/img520/338/img1044jc5.b222dc4b74.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=520&i=img1044jc5.jpg)
...spero si veda e capisca qualcosa.....
A questo punto vado a metterli uno sopra l'altro sfalsati di 120°, esattamente come le manovelle Triumph. Esiste un solo modo, dato l'ordine di scoppio che la casa dichiara: 1-2-3. Mettiamo sopra il numero 1, sotto a +120° il numero 2 e ancora sotto a +120° dal 2 e 240° dall'1, mettiamo il 3.
http://img520.imageshack.us/img520/2950/img1045tm1.jpg (http://imageshack.us)
http://img520.imageshack.us/img520/2950/img1045tm1.23b34696a9.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=520&i=img1045tm1.jpg)
:rolleyes: Si può notare che la successione degli scoppi a partire dal punto zero (pms-scoppio) del cilindro 1 è questa: 1, dopo 120° il 2, dopo altri 120° il 3. Sembrerebbe una cadenza piuttosto regolare, se non fosse che.....
http://img292.imageshack.us/img292/4668/img1046je4.jpg (http://imageshack.us)
...per avere un altro scoppio bisogna attendere 480° :blink: di rotazione dell'albero motore, quando ricomincia la sequenza di sopra con il cilindro 1, poi dopo 120° il 2, ecc. ecc.....
:dry: Dobbiamo dire che il nostro 3 cilindri "galoppa" a grappoli di tre scoppi abbastanza ravvicinati e regolari,con una pausa di più di un giro tra una serie di scoppi e l'altra.....
:coool: Non che ci disturbi più di tanto.......il rumore è ASSOLUTAMENTE libidinoso..:wub::wink_::w00t:
Non penso sia proprio così.
Correggetemi se sbaglio, ma guardando le foto del motore di Tiello è più probabile che gli scoppi siano si 1-2-3, ma ogni 240°, così facendo il motore non galoppa.
@Valterone, sposta la stringa in basso a metà, quindi quella a metà (spostata in basso) falla partire da 480°. :wink_:
In pratica le stringhe sopra dovrebbero avero quest'ordine:
La prima
La seconda, con scoppio iniziale a 240°
La terza, con scoppio iniziale a 480°
valterone
07/02/2008, 17:35
Non penso sia proprio così.
Correggetemi se sbaglio, ma guardando le foto del motore di Tiello è più probabile che gli scoppi siano si 1-2-3, ma ogni 240°, così facendo il motore non galoppa.
@Valterone, sposta la stringa in basso a metà, quindi quella a metà (spostata in basso) falla partire da 480°. :wink_:
In pratica le stringhe sopra dovrebbero avero quest'ordine:
La prima
La seconda, con scoppio iniziale a 240°
La terza, con scoppio iniziale a 480°
:blink::blink::blink: Cazzo..........Johnny........c'hai ragione...:wacko::wacko:
Manovelle a 120° non vuol dire automaticamente scoppi a 120°.....
:rolleyes: L'unica maniera per dirimere la questione è controllare la fasatura della distribuzione. Lo farò la prossima settimana, ma sono quasi certo che è come dici tu.....:wink_:
:blink:...mi cospargo il capo di cenere.....anzi di polveri sottili pm10.....:biggrin3:
valterone
22/02/2008, 18:56
:rolleyes: Eccoci qua, in occasione del tagliando dei 60.000 faccio la registrazione del gioco valvole e controllo le cazzate che ho detto sopra...:cry:
http://img253.imageshack.us/img253/2052/img1107ow4.jpg (http://imageshack.us)
...tolto il serbatoio, l'air-box, le bobine, il coperchio valvole e le candele....:biggrin3:.....senza l'ombra di ruggine, come potete vedere....:coool:...dopo 20.000km l'umidità mi fa una pippa, anzi una pipetta...
http://img295.imageshack.us/img295/2617/img1117xy3.jpg (http://imageshack.us)
...si può fare l'esperimento con gli spiedini..:blink:...uno per pistone, giù nel foro della candela.
Porto il primo cilindro al punto morto superiore in fase di scoppio ( ci passa due volte in un ciclo completo..) e posso notare ( giustamente..) gli altri due alla stessa altezza.
http://img256.imageshack.us/img256/6273/img1113ih5.jpg (http://imageshack.us)
...ma ruotando l'albero motore nel senso del funzionamento (in avanti..) mi accorgo che il secondo cilindro non sale ma scende, mentre sale il terzo. Che però non è in fase di scoppio ma alla fine dello scarico.
A 'sto punto è tutto chiaro. Come dice il Johnny, gli scoppi avvengono ogni 240 gradi....
http://img253.imageshack.us/img253/3324/img1115nv3.jpg (http://imageshack.us)
..visto che ruotando l'albero di altri 120 gradi arriva il secondo pistone, questa volta in fase di scoppio.....
http://img295.imageshack.us/img295/6156/img1114ox1.jpg (http://imageshack.us)
In precedenza, io ho dato per scontato che le manovelle fossero "scalate indietro" di 120 gradi nello stesso ordine dell'accensione. Da ciò poteva scaturire solo il funzionamento che ho illustrato e che è assimilabile al "big-bang" che ben conosciamo ( tre scoppi a 120° di distanza e poi un vuoto di 480°...). Il motore però avrebbe dovuto zoppicare, un pò come il V60 dell'Aprilia e invece gira regolare, sibilante e senza vibrazioni esattamente come metà di un V6...:rolleyes:.....
La cosa era accertabile solo confrontando il movimento dei pistoni con quello delle valvole e così ho fatto.
In verità, quando il primo pistone è al PMS in fase di scoppio, il secondo è AVANTI di 120° e il terzo è INDIETRO di 120° ma rispetto all'altro PMS, cioè quello alla fine della fase di scarico.
Quindi la sequenza in cui i pistoni si presentano al PMS ( che non è la stessa degli scoppi...) è questa: pistone 1 al PMS di scoppio, dopo 120° pistone 3 al PMS di scarico, dopo 120° (tot. 240°) pistone 2 al PMS di scoppio, dopo 120° (tot. 360°) pistone 1 al PMS di scarico, dopo 120° (tot. 480°) pistone 3 al PMS di scoppio, dopo 120° (tot. 600°) pistone 2 al PMS di scarico, dopo 120° (tot. 720°) tutto ricomincia con il pistone 1 ecc. ecc. ecc. :rolleyes:
:cry: Chiedo umilmente venia se sono stato precipitoso nelle conclusioni.
:rolleyes:Agevolo due fotine, così per stemperare......
http://img256.imageshack.us/img256/7748/img1108kn0.jpg (http://imageshack.us)
http://img256.imageshack.us/img256/5048/img1106hw9.jpg (http://imageshack.us)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.