PDA

Visualizza Versione Completa : Alle assicurazioni non piace la pompa radiale



diego71
03/02/2008, 14:49
Apro questa discussione qui poiche', anche se si parla di pompe freno radiali, non mi sembra un vero e proprio problema tecnico.
Leggendo Motociclismo, alla pag.14, c'e' la lettera di un ragazzo che chiede chiarimenti sul montaggio di una pompa radiale+tubi in treccia.
La risposta e' testualmente questa:

"La sostituzione degli impianti frenanti con altri diversi dall'originale (ANCHE SE OMOLOGATI), e' una modifica che-se la moto viene utilizzata su strada-impone l'aggiornamento della carta di circolazione presso il Dipartimento Trasporti Terrestri. Non osservare questa norma, significa violare l'art. 78 del C.d.S. che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa di 370 euri ed il ritiro della carta di circolazione"

E va bene...tanto vuoi mica che il carabiniere si accorga della pompa sostituita???:wink_:
Quello che mi ha fatto riflettere e' il proseguo della risposta:

"Ti ricordo poi che in caso di incidente, per ogni modifica, anche parziale, con componenti non conformi all'originale, l' ASSICURAZIONE potrebbe RIVALERSI sul conducente sia sul piano CIVILE che su quello RISARCITORIO"

Forse ho scoperto l'acqua calda, ma io questa storia non la sapevo....:cry::cry::cry:
Ma sopratutto, siamo sicuri che chi ha cambiato la pompa freno ( e nel forum mi sembra siano parecchi!!!) sia al corrente di cio' a cui potrebbe andare incontro???????????:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:

EIKONTRIPLE
03/02/2008, 14:57
mi sembra ovvio che l'assicurazione si attacchi a tutto pur di nn risarcire.
cmq io ho una brembo sulla speed.

diego71
03/02/2008, 15:01
mi sembra ovvio che l'assicurazione si attacchi a tutto pur di nn risarcire.
cmq io ho una brembo sulla speed.

Si ma a differenza di frecce o scarichi(che non necessitano di aggiornamento del libretto) qui possono VERAMENTE farti il MAZZO!!!!!:sick::sick::sick:

Loyo
03/02/2008, 15:05
Si ma a differenza di frecce o scarichi(che non necessitano di aggiornamento del libretto) qui possono VERAMENTE farti il MAZZO!!!!!:sick::sick::sick:

Guarda che frecce e scarichi solitamente sono messi molto peggio per quanto riguarda la questione omologazioni ;)

tex
03/02/2008, 15:13
Si ma a differenza di frecce o scarichi(che non necessitano di aggiornamento del libretto) qui possono VERAMENTE farti il MAZZO!!!!!:sick::sick::sick:

Se la metti così è la stessa cosa per frecce o portatarga non originali perchè possono essere anche omologati ma non sulla propria moto perchè richiederebbero l'aggiornamento sulla carta di circolazione,quindi anche qui le assicurazioni in caso di incidente possono rivalersi...:cry:

diego71
03/02/2008, 15:14
Guarda che frecce e scarichi solitamente sono messi molto peggio per quanto riguarda la questione omologazioni ;)

Per lo scarico, basta che lo stesso sia omologato per lo specifico modello di moto e che consenta al veicolo di continuare a rispettare la normativa anti inquinamento (esempio Euro2 o Euro3). Per frecce e specchietti, ero rimasto che bastava la sola omologazione......mi sembra che a tal proposito ci sia anche una normativa europea recepita dall'Italia.:wink_:

valentinorossi
03/02/2008, 15:16
io sulla Hornet che ho dato indietro a giugno per la mia Daytona
non hanno fatto storie
montavo tubature in kevlar racing
anzi va a favore di chi si ricompra la moto
con quel che costano
non capisco come mai maggior parte delle Japan ancora con tubazioni in gomma
uno schifo........se vai in montagna in estate
alle prime curve te ne accorgi
vai dritto come l'olio!!!

meno male che la Daytona esce di serie con le treccia un altro motivo in più x la quale lo presa :oook:

tex
03/02/2008, 15:25
Per lo scarico, basta che lo stesso sia omologato per lo specifico modello di moto e che consenta al veicolo di continuare a rispettare la normativa anti inquinamento (esempio Euro2 o Euro3). Per frecce e specchietti, ero rimasto che bastava la sola omologazione......mi sembra che a tal proposito ci sia anche una normativa europea recepita dall'Italia.:wink_:


Io ho letto su 2 ruote di qualche mese fa di uno che fermato per un controllo gli era stata sequestrata la moto perchè aveva il portatarga e frecce non originali per i motivi suddetti sopra

valentinorossi
03/02/2008, 15:30
Io ho letto su 2 ruote di qualche mese fa di uno che fermato per un controllo gli era stata sequestrata la moto perchè aveva il portatarga e frecce non originali per i motivi suddetti sopra

se mi beccavano con la mia Ex-Hornet mi portavano dentro allora? :w00t:
era tutta modificata, scarico harrow in carbonio, portagarga, frecce piccole in carbonio non omologate, tubazioni freni in kevlar, e altro ancora....qui dalle mie parti, non mi ci hanno mai fermato, anche se quando passavi certo non passavi inosservato per via del rumore dello scarico .
diciamo che me andata sempre bene allora :biggrin3:

aaaaaaaaa
dimenticavo......il più bello passato anche alla revisione :D

Marco Manila
03/02/2008, 15:31
Credo che sia una cosa abbastanza risaputa da tutti quelli che fanno questa ( e altre...) modifica: tuttavia i casi di multe relativi a pompe radiali sono molto rari (anzi, che io ricordi in questi anni di Forum non ne ho sentito parlare mai...) probabilmente anche perchè a differenza di frecce o specchietti piu piccoli che peggiorano l' efficienza del veicolo sui cui sono montati una pompa radiale la migliora e forse le Forze dell' Ordine sono meno ferrei nell' applicare le (a mio modo di vedere) errate leggi che riguardano questo tipo di modifiche.

Spero (ma non ci credo molto) che prima o poi si prenda come esempio la Germania, dove piu o meno tutte le modifiche sono fattibili e regolarizzabili tramite il TUV che le prova ed eventualmente (ma quasi sempre) le approva, permettendo davvero di fare di tutto, se questo viene fatto a regola d'arte.

In Italia è tutto difficile, e a volte assurdo: prendiamo per esempio la sostituzione delle gomme di un'auto: chiunque sa che una gomma piu larga (senza esagerazioni) e con un cerchio piu grande garantisce una migliore tenuta di strada, ma no, per le leggi Italiane non si può fare, come se fosse una cosa pericolosa...
Come questo ci sarebbero decine e decine di esempi, e tra questi purtroppo rientra anche la sostituzione della pompa radiale, un accessorio che migliora l' efficenza della frenata...

Per quanto riguarda le assicurazioni dubito che, anche potendolo fare, si attacchino a cose del genere: di fatto credo che il 50% delle moto in circolazione abbia modifiche sufficienti a rientrare in tali clausole che annullerebbero la copertura assicurativa, ma non mi sembra che questo succeda. Nel caso poi venisse davvero invalidata una copertura assicurativa a causa di una modifica come questa credo che con un buon avvocato si possa dimostrare che tale modifica non c'entra magari niente con il fatto che si è stati centrati magari da dietro da un' automobilista distratto...
Certo che se magari nell' incidente risulta che la ruota anteriore ha inchiodato e siamo rovinati a terra finendo contro l' auto blu di Mastella (:tongue:)demolendola è facile che diano un'occhiata all' impianto frenante e diano la responsabilità alla pompa non regolamentare...

Io spero sempre nel buon senso delle persone, ma forse è uno sbaglio.:cry:

valentinorossi
03/02/2008, 15:40
Per quanto riguarda le assicurazioni dubito che, anche potendolo fare, si attacchino a cose del genere: di fatto credo che il 50% delle moto in circolazione abbia modifiche sufficienti a rientrare in tali clausole che annullerebbero la copertura assicurativa, ma non mi sembra che questo succeda. Nel caso poi venisse davvero invalidata una copertura assicurativa a causa di una modifica come questa credo che con un buon avvocato si possa dimostrare che tale modifica non c'entra magari niente con il fatto che si è stati centrati magari da dietro da un' automobilista distratto...
Certo che se magari nell' incidente risulta che la ruota anteriore ha inchiodato e siamo rovinati a terra finendo contro l' auto blu di Mastella (:tongue:)demolendola è facile che diano un'occhiata all' impianto frenante e diano la responsabilità alla pompa non regolamentare...

Io spero sempre nel buon senso delle persone, ma forse è uno sbaglio.:cry:

nel fatto delle assicurazioni......non ci sono problemi.
il perito dovrebbe esser cosi pignolo.......poi non penso che non sia in grado di riconoscere una tubazione in gomma da una in treccia o kevlar :D
dico codeste paroli in riguardo, perche nel 2001 ebbi un incidente con una tipa che mi si ficcò sotto mentre io ero in moto.
la mia ex moto era già tutta elaborata.....per quello mi son permesso di dire, ho sono i periti o me andata di fortuna :biggrin3:
e sono stato risarcito tutto al 100% fino all ultima lira.

Loyo
03/02/2008, 15:43
Per lo scarico, basta che lo stesso sia omologato per lo specifico modello di moto e che consenta al veicolo di continuare a rispettare la normativa anti inquinamento (esempio Euro2 o Euro3).

Occorre anche che sia nella stessa posizione di quello originale, che rimanga entro certe emissioni acustiche, e che non sia stato manomesso (inclusa la rimozione del db-killer, anche se dopo si rimonta) ;). E poi ti assicuro che non sono molti gli scarichi che rispettano le normative anti-inquinamento ;)



Per frecce e specchietti, ero rimasto che bastava la sola omologazione......mi sembra che a tal proposito ci sia anche una normativa europea recepita dall'Italia.:wink_:

No, la sola omologazione non basta. Deve essere una omologazione specifica per quella moto lì. E penso (ma non ne sono certo al 100%) che anche in questo caso vada comunque riaggiornata la carta di circolazione, essendo stata variate alcune delle misure cardine della moto (eg. la larghezza viene misurata agli specchiatti).

Cmq quoto Marco per il discorso delle assicurazioni... Anche se é sempre meglio assicurarsi presso qualcuno che si conosce :biggrin3:.

diego71
03/02/2008, 15:43
Ho cercato su internet un articolo che potesse chiarire la situazione........solo una grande confusione:cry::cry::cry: tutti anno le loro personali convinzioni, e mi pare di aver capito che le forze dell'ordine facciano un po' come credono....:sick: frecce omologate si' ma solo se montate nello stesso posto delle originali o che non vadano a variare l'ingombro del mezzo...queste sono solo due delle innumerevoli CONVINZIONI che affollano il web sull'arcomento
Di serio ho trovato solo questoNormativa Italiana Tuning (http://209.85.135.104/search?q=cache:ckotC8utEpkJ:www.marchesimondoauto.com/index2.php%3Foption%3Dcom_content%26do_pdf%3D1%26id%3D5+normative+italiane+pezzi+omologati&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it&lr=lang_it&client=firefox-a)

Doveva essere discusso il 25-01 e faceva riferimento alla normativa europea che dicevo.....mi sa che ha fatto una brutta fine.....:cry::cry::sick:

Carletto
03/02/2008, 15:47
Apro questa discussione qui poiche', anche se si parla di pompe freno radiali, non mi sembra un vero e proprio problema tecnico.
Leggendo Motociclismo, alla pag.14, c'e' la lettera di un ragazzo che chiede chiarimenti sul montaggio di una pompa radiale+tubi in treccia.
La risposta e' testualmente questa:

"La sostituzione degli impianti frenanti con altri diversi dall'originale (ANCHE SE OMOLOGATI), e' una modifica che-se la moto viene utilizzata su strada-impone l'aggiornamento della carta di circolazione presso il Dipartimento Trasporti Terrestri. Non osservare questa norma, significa violare l'art. 78 del C.d.S. che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa di 370 euri ed il ritiro della carta di circolazione"

E va bene...tanto vuoi mica che il carabiniere si accorga della pompa sostituita???:wink_:
Quello che mi ha fatto riflettere e' il proseguo della risposta:

"Ti ricordo poi che in caso di incidente, per ogni modifica, anche parziale, con componenti non conformi all'originale, l' ASSICURAZIONE potrebbe RIVALERSI sul conducente sia sul piano CIVILE che su quello RISARCITORIO"

Forse ho scoperto l'acqua calda, ma io questa storia non la sapevo....:cry::cry::cry:
Ma sopratutto, siamo sicuri che chi ha cambiato la pompa freno ( e nel forum mi sembra siano parecchi!!!) sia al corrente di cio' a cui potrebbe andare incontro???????????:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:

Tanto sono nullatenente e se mi fanno uno scherzo del genere mi licenzio pure:ph34r:

Filomao
03/02/2008, 16:37
Tutto vero. Qaundo mi hanno fatto il verbale dell'importo da te riportato (compreso il ritiro della carta di circolazione) mi hanno posto in evidenza anche questo fattore. E ti assicuro che ci guardano.

diego71
03/02/2008, 16:44
Occorre anche che sia nella stessa posizione di quello originale, che rimanga entro certe emissioni acustiche, e che non sia stato manomesso (inclusa la rimozione del db-killer, anche se dopo si rimonta) ;). E poi ti assicuro che non sono molti gli scarichi che rispettano le normative anti-inquinamento:.

Io ho uno scarico Mivv basso, dunque montato in posizione diversa dall'originale.
Ricordo molto bene che Mivv specificava la perfetta conformita' del suo prodotto e l'inutilita' dell'aggiornamento del libretto di circolazione in quanto omologato esclusivamente per la Speed 1050!!! Dunque delle due una: o tu ti sbagli, o la Mivv e' in malafede....:blink:
Per quanto riguarda le freccie, specchietti, portatarga ecc.ecc. ribadisco quello che ho gia' detto: c'e' solo una gran confusione, ad un mio amico, possessore di una Hornet volevano fargli il culo per gli specchietti (non omologati) mentre per le freccie (aftermarket), dopo afer verificato l'omologazione (marchietto CE+numero del paese di omologazione) tutto OK.....Come vedi FANNO COME VOGLIONO poiche' la situazione e' tuttaltro che chiara:cry::cry:

Discorso diverso per la pompa freno radiale, dove viene esplicitamente richiesto l'aggiornamento del libretto......che poi in questo marasma le assicurazioni preferiscano non far ricorso e tacere...meglio per noi!:wink_:

valentinorossi
03/02/2008, 16:45
Tutto vero. Qaundo mi hanno fatto il verbale dell'importo da te riportato (compreso il ritiro della carta di circolazione) mi hanno posto in evidenza anche questo fattore. E ti assicuro che ci guardano.

da non crederci :w00t:
qui dalle mie parti non ci guardano.
forse dipende da città e città allora.

Loyo
03/02/2008, 16:56
Io ho uno scarico Mivv basso, dunque montato in posizione diversa dall'originale.
Ricordo molto bene che Mivv specificava la perfetta conformita' del suo prodotto e l'inutilita' dell'aggiornamento del libretto di circolazione in quanto omologato esclusivamente per la Speed 1050!!! Dunque delle due una: o tu ti sbagli, o la Mivv e' in malafede....:blink:

L'articolo 71 del codice della strada (che recepisce l'articolo 227), nella sua Appendice V, sancisce quali sono le caratteristche generali costruttive e funzionali dei veicoli, ovvero quelle per le quali é richiesta un omologazione specifica per il modello nel caso si montino particolari non di serie (e quindi non previamente omologati). Nel punto d) del comma E viene citata, ahimé, anche la posizione del tubo di scarico. Ne consegue che il costruttore di quella parte speciale deve aver conseguito un omologazione supplementare, relativa alla posizione del terminale, oltre che a quelle "più tradizionali" relative alle emissioni acustiche ed inquinanti. Quindi non é teoricamente impossibile che Mivv abbia prodotto un componente di questo genere. Io però non ho ancora visto in giro certificazioni di omologazioni di questo tipo. Potresti provare a vedere se tu la possiedi ;)

diego71
03/02/2008, 17:05
L'articolo 71 del codice della strada (che recepisce l'articolo 227), nella sua Appendice V, sancisce quali sono le caratteristche generali costruttive e funzionali dei veicoli, ovvero quelle per le quali é richiesta un omologazione specifica per il modello nel caso si montino particolari non di serie (e quindi non previamente omologati). Nel punto d) del comma E viene citata, ahimé, anche la posizione del tubo di scarico. Ne consegue che il costruttore di quella parte speciale deve aver conseguito un omologazione supplementare, relativa alla posizione del terminale, oltre che a quelle "più tradizionali" relative alle emissioni acustiche ed inquinanti. Quindi non é teoricamente impossibile che Mivv abbia prodotto un componente di questo genere. Io però non ho ancora visto in giro certificazioni di omologazioni di questo tipo. Potresti provare a vedere se tu la possiedi ;)

Omologando lo scarico esclusivamente per quel modello, Mivv (e tutti gli altri produttori di scarichi omologati) non ha bisogno di omologazioni suplementari:blink:Ripeto lo scarico e' gia' stato omologato dalla ditta costruttrice alto o basso che sia!!
In precedenza sulla mia ex moto(honda cbr) montavo un Leovince omologato.
Era piu' corto dell'originale ma anche loro dichiaravano l'inutilita' dell'aggiornamento.....poi, anche il conce a cui l'ho data dentro, vedendo lo scarico omologato non mi ha fatto storie....:wink_:

Loyo
03/02/2008, 17:12
Omologando lo scarico esclusivamente per quel modello, Mivv (e tutti gli altri produttori di scarichi omologati) non ha bisogno di omologazioni suplementari:blink:Ripeto lo scarico e' gia' stato omologato dalla ditta costruttrice alto o basso che sia!!
In precedenza sulla mia ex moto(honda cbr) montavo un Leovince omologato.
Era piu' corto dell'originale ma anche loro dichiaravano l'inutilita' dell'aggiornamento.....poi, anche il conce a cui l'ho data dentro, vedendo lo scarico omologato non mi ha fatto storie....:wink_:

Si ma dipende per che cosa é omologato! Moltissimi scarichi, anche di quelli che vengono spacciati per "omologati", in realtà lo sono solo rispetto alle emissioni acustiche. Ma se per montarli elimini i catalizzatori, allora l'omologazione rispetto alle emissioni decade. Indipendentemente che l'omologazione avvenga "in esclusiva" per quel modello. Se ci fai caso infatti, moltissimi foglietti di omologazione riportano esclusivamente la parta riguardo alle prove fonometriche effettuate.

diego71
03/02/2008, 17:24
Si ma dipende per che cosa é omologato! Moltissimi scarichi, anche di quelli che vengono spacciati per "omologati", in realtà lo sono solo rispetto alle emissioni acustiche. Ma se per montarli elimini i catalizzatori, allora l'omologazione rispetto alle emissioni decade. Indipendentemente che l'omologazione avvenga "in esclusiva" per quel modello. Se ci fai caso infatti, moltissimi foglietti di omologazione riportano esclusivamente la parta riguardo alle prove fonometriche effettuate.

Nello specifico l'omologazione Mivv che ho qui vicino, riporta il tipo di silenziatore omologato SOLO per Speed 1050 e la conformita' alla normativa anti inquinamento.... di piu' non so....:biggrin3::biggrin3:

Loyo
03/02/2008, 17:36
Nello specifico l'omologazione Mivv che ho qui vicino, riporta il tipo di silenziatore omologato SOLO per Speed 1050 e la conformita' alla normativa anti inquinamento.... di piu' non so....:biggrin3::biggrin3:

Eh bhe, allora le cose cambiano ;). In questo caso penso posa valere davvero come omologato. Avrei ancora qualche perplessità se l'omologazione esclusiva per il tal modello copre anche quella per la posizione... Magari domani faccio una telefonata in Mivv e chiedo se il loro scarico passerebbe una revisione :biggrin3:

everts76™
03/02/2008, 17:47
Apro questa discussione qui poiche', anche se si parla di pompe freno radiali, non mi sembra un vero e proprio problema tecnico.
Leggendo Motociclismo, alla pag.14, c'e' la lettera di un ragazzo che chiede chiarimenti sul montaggio di una pompa radiale+tubi in treccia.
La risposta e' testualmente questa:

"La sostituzione degli impianti frenanti con altri diversi dall'originale (ANCHE SE OMOLOGATI), e' una modifica che-se la moto viene utilizzata su strada-impone l'aggiornamento della carta di circolazione presso il Dipartimento Trasporti Terrestri. Non osservare questa norma, significa violare l'art. 78 del C.d.S. che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa di 370 euri ed il ritiro della carta di circolazione"

E va bene...tanto vuoi mica che il carabiniere si accorga della pompa sostituita???:wink_:
Quello che mi ha fatto riflettere e' il proseguo della risposta:

"Ti ricordo poi che in caso di incidente, per ogni modifica, anche parziale, con componenti non conformi all'originale, l' ASSICURAZIONE potrebbe RIVALERSI sul conducente sia sul piano CIVILE che su quello RISARCITORIO"

Forse ho scoperto l'acqua calda, ma io questa storia non la sapevo....:cry::cry::cry:
Ma sopratutto, siamo sicuri che chi ha cambiato la pompa freno ( e nel forum mi sembra siano parecchi!!!) sia al corrente di cio' a cui potrebbe andare incontro???????????:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:


si sapeva....in effetti si attaccano sempre dappertutto...le assicurazioni sono spesso un furto legalizzato...:sick:
cmq in parte posso anke condividere la legge...il problema è che nel mercato si fa di tutto x promuovere cose illegali legalmente...:wink_:
la legge del libero mercato...:wink_: siamo leggermente contraddittori :dry:

tex
03/02/2008, 19:38
Allora io dico che cazzo ci stanno a fare tutte ste aziende che fanno accessori x moto(anche se omologati) se dopo te la sequestrano perchè non hai aggiornato il libretto di circolazione...ci vorrebbe chiarezza in questo senso perchè il 90% delle moto non potrebbe più circolare...:mad:

everts76™
03/02/2008, 19:44
Allora io dico che cazzo ci stanno a fare tutte ste aziende che fanno accessori x moto(anche se omologati) se dopo te la sequestrano perchè non hai aggiornato il libretto di circolazione...ci vorrebbe chiarezza in questo senso perchè il 90% delle moto non potrebbe più circolare...:mad:

appunto... :wink_:

Trinity777
03/02/2008, 19:46
se stai a guardare tutto non esci nemmeno con la moto dal garage....

Loyo
03/02/2008, 20:03
Allora io dico che cazzo ci stanno a fare tutte ste aziende che fanno accessori x moto(anche se omologati) se dopo te la sequestrano perchè non hai aggiornato il libretto di circolazione...ci vorrebbe chiarezza in questo senso perchè il 90% delle moto non potrebbe più circolare...:mad:

Hai beccato il punto. L'unico spazio d'azione ragionevole per il mercato after-market (esclusa quella porzione che si rivolge esclusivamente ai team e alle moto solo pista) sembra proprio essere nello "spazio grigio" della legislazione in materia. Ovverosia il fatto che ci sia una normativa non chiara, e spesso ignorata dagli stessi tutori dell'ordine (dove ignorata non vuol necessariamente dire "non conosciuta", ma anche "volutamente trascurata", il classico caso da "occhio chiuso" insomma). Il che é piuttosto paradossale...