PDA

Visualizza Versione Completa : Motore Bonnie!



Giampi.Cafè.Racer
08/02/2008, 14:52
La mia Bonnie t100, ha 210 km di vita..poco più di 2 settimane che è in strada, e ho notato che la testa del motore di sinistra, ha una piccola lacrimazione di olio che quasi non si nota, però mi è sorto un dubbio.
Quella di destra nada, prima di presentarmi dalla triumph vorrei sapere da voi espertoni (Mechano :wink_:), è normale? o mi devo preoccupare?

Grassssssie in anticipo! :laugh2:

Onda calabra
08/02/2008, 14:56
non sono mechano ma ti rispondo lo stesso

- serraggio bulloni coperchio punterie ( capita che siano lenti)
- sostituzione ( in garanzia) guarnizione difettosa

in ogni caso vai in assistenza; anche se la perdita di olio è trascurabile comunque non è un bel vedere.

Giampi.Cafè.Racer
08/02/2008, 15:04
Grazie mille! Vado subito dalla Triumph.

P.S. ho messo il nome di Mechano perchè da quanto ho visto è l'ingegnere meccanico per eccellenza del Forum!:tongue:

wolf_orso
08/02/2008, 15:53
ha già detto tutto daboia .... vai in assistenza ecchecav....poco più di 200 km e già trafila olio..... nun ze fa accussì.... no no :angry:




...anche se è una cosa che capita di frequente....sigh :cry:

Gian
09/02/2008, 09:05
ha già detto tutto daboia .... vai in assistenza ecchecav....poco più di 200 km e già trafila olio..... nun ze fa accussì.... no no :angry:




...anche se è una cosa che capita di frequente....sigh :cry:

:cry::cry:come sarebbe che capita spesso????.....non spaventatemi prima del tempo......ma è vero????:cry::cry:

redpanther
09/02/2008, 10:06
con la mia mai successo!:oook::triumphpride:

wolf_orso
09/02/2008, 11:34
:cry::cry:come sarebbe che capita spesso????.....non spaventatemi prima del tempo......ma è vero????:cry::cry:

.. a me personalmente non è mai successo, ma può capitare sulle moto nuove nuove o a chi magari ha cambiato il coperchio valvole ... se non si fa attenzione a come si rimonta la guarnizione o non si fa un serraggio delle viti come si deve è molto facile avere dei trafilaggi di olio... in quel senso va inteso il mio "capita spesso" ... per il resto non ci sono problemi di sorta...:wink_: vai tranquillo....

Giampi.Cafè.Racer
09/02/2008, 12:04
Passato in Triumph, l'han guardata e per loro nulla di sospetto, mi han pulito l'olio che era lacrimato e mi han detto di fare altri 50 Km per vedere se ne scende ancora perchè secondo loro non ha nulla.

Sperem! anche se è evidente che se è uscito una volta e non si è messo a posto esca di nuovo, ma comunque si spera!

Gian
09/02/2008, 14:04
Passato in Triumph, l'han guardata e per loro nulla di sospetto, mi han pulito l'olio che era lacrimato e mi han detto di fare altri 50 Km per vedere se ne scende ancora perchè secondo loro non ha nulla.

Sperem! anche se è evidente che se è uscito una volta e non si è messo a posto esca di nuovo, ma comunque si spera!

Scusa ma secondo me non volevano sbattersi più di tanto...:dry:...ma come si fa dico io a comportarsi così?..:mad:..secondo me non è professionale ma si sa che al giorno d'oggi è una parola "grossa"...

wolf_orso
09/02/2008, 14:24
Scusa ma secondo me non volevano sbattersi più di tanto...:dry:...ma come si fa dico io a comportarsi così?..:mad:..secondo me non è professionale ma si sa che al giorno d'oggi è una parola "grossa"...


sono d'accordo.... non è un gran bel comportamento.... guarda almeno che le viti del coperchio valvole siano serrate giuste no....?!?!? :nonono:

...vabbè facciamo la parte dei "ciula" :rolleyes: ... fatti sti 50 km poi se trafila ancora olio vai li e piantagli una bella granetta.... non ci si comporta in modo così approssimativo....:angry:

Onda calabra
09/02/2008, 15:57
che desolazione...

almeno prendere per il culo il clinete controllando il serraggio delle viti è doveroso ....

cambia se possibile assistenza

Giampi.Cafè.Racer
09/02/2008, 18:34
Eh...i 50 km me li faccio anche ma non ho capito se è rischioso usarla così o meno, perchè in caso affermativo inondo di olio il motore e mi presento domani mattina dicendogli che ha avuto un'altra perdita..e km non me li faccio!

ceccomannaro
09/02/2008, 22:44
Se,come dici,sono solo poche gocce non dovrebbe essere pericoloso...sicuramente fastidioso.:mad:

Onda calabra
10/02/2008, 00:38
non v'è periglio alcuno... meccanicamente parlando

il pericolo è che ti girino le balle

Flydive
10/02/2008, 10:33
Possibile anche che non si tratti di olio ma solo del prodotto di protezione delle moto nuove che non è stato tolto completamente.

Chryguitar
10/02/2008, 12:36
Facci sapere come è andata a finire... Vorrei comprarla anche io la bonnie....

allinside
10/02/2008, 16:34
Facci sapere come è andata a finire... Vorrei comprarla anche io la bonnie....

A prescindere del problema presentato, e me ne dispiaccio, l'acquisto della bonnie è subordinato da altre cose:wink_:, sbrigati a comprarla

ezio
10/02/2008, 17:48
Non ne farei una tragedia. A molti è capitato ed a tutti è stato risolto.
Il comportamento del concessionario non mi sembra scandaloso. Lui ha visto di persona la perdita e probabilmente l'ha giudicata di così scarsa entita da dover verificare cosa accade dopo averla pulita. Potrebbe essere come dice Flydive.

Onda calabra
10/02/2008, 18:01
sapete cosa vuol dire "avere sazio" ?

Giampi.Cafè.Racer non ha avuto sazio

e dopo aver cagato 8000 euro NON è una bella cosa

ezio
10/02/2008, 18:07
non ha avuto sazio, è vero.
Ma da uno che intesta un post "motore bonnie!!!" perchè gli trafila olio dal cam cover mi aspetto di tutto. E il conce ha visto di persona...

Onda calabra
10/02/2008, 18:21
non ha avuto sazio, è vero.
Ma da uno che intesta un post "motore bonnie!!!" perchè gli trafila olio dal cam cover mi aspetto di tutto. E il conce ha visto di persona...



....e forse è proprio per questo che merità maggiore attenzione da parte del personale preposto...

... o dovremmo forse essere tutti capaci di alesare i getti dei carburatori?

... nel prezzo paghi anche l'assistenza che dovrebbe essere precisa, puntuale, corretta e, soprattutto RASSICURANTE.

ezio
10/02/2008, 18:37
....e forse è proprio per questo che merità maggiore attenzione da parte del personale preposto...

... o dovremmo forse essere tutti capaci di alesare i getti dei carburatori?

... nel prezzo paghi anche l'assistenza che dovrebbe essere precisa, puntuale, corretta e, soprattutto RASSICURANTE.

Beh gli ha detto di farsi 50km (dopo 210!!!) e poi vediamo.
Non credo che alla Yamaha avrebbero fatto venire Ken il Guerriero con un volo speciale dal Giappone.
Sarà che dopo una bottiglia di Tara Paca le cose mi sembra semplici semplici...

Flydive
10/02/2008, 18:49
Mio malgrado devo quotare Ezio.:wink_:

La prima cosa da fare quando c'è una perdita di olio è ripulire e poi fare qualche Km per poi vedere se effettivamente la perdita si ripresenta e dove e nel caso investigare ulteriormente.
Visto che si trattava di una leggera presenza di olio non credo che la prima reazione sarebbe dovuta essere di smontare e revisare il motore, anche se ha speso 8000 Euro.

Onda calabra
10/02/2008, 19:01
magari Hokuto-No-Ken in persona no

e magari non avrebbero dato peso alle sue lagnanze

magari neppure alla Honda

nemmeno alla BMW

neanche alla Ducati

... che palle il cliente "che si lagna" ...

a me quando esce olio me ne frego

deve uscire no?!!

a mio discutibilissimo avviso se mi presento per un problema gradisco che PRIMA si controlli che sia tutto in ordine e SUCCESSIVAMENTE mi si propongano soluzioni/ulteriori controlli/accertamenti

o almeno io lavoro così

e a me piace essere trattato così

Flydive
10/02/2008, 19:20
magari Hokuto-No-Ken in persona no

e magari non avrebbero dato peso alle sue lagnanze

magari neppure alla Honda

nemmeno alla BMW

neanche alla Ducati

... che palle il cliente "che si lagna" ...

a me quando esce olio me ne frego

deve uscire no?!!

a mio discutibilissimo avviso se mi presento per un problema gradisco che PRIMA si controlli che sia tutto in ordine e SUCCESSIVAMENTE mi si propongano soluzioni/ulteriori controlli/accertamenti

o almeno io lavoro così

e a me piace essere trattato così

Prima di riparare bisogna vedere se esiste effettivamente un problema.

Come ho detto potrebbe trattarsi di "Cosmoline", il prodotto con cui viene spruzzata la moto prima della spedizione, se non rimosso completamente, sciogliendosi con il calore sembra olio, inutile revisare il motore per questo.

Se il motore è sporco di olio, prima cosa da fare è vedere se c'è una perdita e da dove, per far questo si pulisce bene il motore, poi si fanno un po' di Km e si ricontrolla.

Solo in seguito, se necessario, si fanno interventi meccanici

E da quello che ho capito la perdita, se di perdita si tratta, è leggerissima, quindi non credo che in una 50ina di Km il motore possa esplodere.

Onda calabra
10/02/2008, 19:45
ma lo sappiamo tutti che non succede nulla

una lacrima di olio rende solo più umana la bonneville

il punto è che se mi lamento ( e si constata) che vi è olio dove non ve ne dovrebbe essere gradisco ( leggi pretendo) che il meccanico prima controlli i serraggi delle viti coperchio punterie e dopo mi dica: " le viti sembrano serrate bene; faccia altri 30 Km e se lacrima ancora non si preoccupi, torni e sostituiremo la guarnizione in garanzia"

spero di aver chiarito il mio punto di veduta

Flydive
10/02/2008, 19:58
il punto è che se mi lamento ( e si constata) che vi è olio dove non ve ne dovrebbe essere gradisco ( leggi pretendo) che il meccanico prima controlli i serraggi delle viti coperchio punterie e dopo mi dica: " le viti sembrano serrate bene; faccia altri 30 Km e se lacrima ancora non si preoccupi, torni e sostituiremo la guarnizione in garanzia"

spero di aver chiarito il mio punto di veduta

Certo, vedo il tuo punto di vista, ma tu hai già diagnosticato che esiste una perdita di olio e che si tratta della guarnizione del coperchio delle punterie.

Potrebbe essere, come anche no, prima cosa da fare è vedere se e dove esiste la perdita.

Se pretendi che ogni volta che ti presenti ti facciano un controllo generale della moto per farti stare tranquillo rischieresti di pagarla 10000 Euro invece che 8 la Bonnie, il tempo è denaro.

ezio
10/02/2008, 19:59
ma lo sappiamo tutti che non succede nulla

una lacrima di olio rende solo più umana la bonneville

il punto è che se mi lamento ( e si constata) che vi è olio dove non ve ne dovrebbe essere gradisco ( leggi pretendo) che il meccanico prima controlli i serraggi delle viti coperchio punterie e dopo mi dica: " le viti sembrano serrate bene; faccia altri 30 Km e se lacrima ancora non si preoccupi, torni e sostituiremo la guarnizione in garanzia"

spero di aver chiarito il mio punto di veduta


Chiarissimo.
E' esattamente quello che successe a me 2 anni fa.
Punto per punto, riga per riga.

Giampi.Cafè.Racer
10/02/2008, 20:25
non ha avuto sazio, è vero.
Ma da uno che intesta un post "motore bonnie!!!" perchè gli trafila olio dal cam cover mi aspetto di tutto. E il conce ha visto di persona...

Visto che la moto è nuova e non sono un meccanico come te, io della perdita d'olio me ne sono preoccupato.
Detto questo se un meccanico non la guarda nemmeno e non prova neppure a dare un giro di chiave x vedere se i bulloni erano stretti bene, mi sa di presa x il culo, poi avrò torto io che dopo 8000 euro ho pure la faccia tosta di chiedere 2 cose all'assistenza..e anche se la cosa può sembrare stupida xchè è una semplice perdita, sti cazzi loro devono, e ripeto DEVONO almeno guardarla, e non fare finta, come hanno fatto.

Gian
11/02/2008, 08:23
Visto che la moto è nuova e non sono un meccanico come te, io della perdita d'olio me ne sono preoccupato.
Detto questo se un meccanico non la guarda nemmeno e non prova neppure a dare un giro di chiave x vedere se i bulloni erano stretti bene, mi sa di presa x il culo, poi avrò torto io che dopo 8000 euro ho pure la faccia tosta di chiedere 2 cose all'assistenza..e anche se la cosa può sembrare stupida xchè è una semplice perdita, sti cazzi loro devono, e ripeto DEVONO almeno guardarla, e non fare finta, come hanno fatto.


Pienamente d'accordo..:yess:

MICHELET100
11/02/2008, 08:39
E' un problema che è successo a molti comunque niente di problematico per il motore l'unica cosa è farsi cambiare la guarnizione al primo tagliando

Chryguitar
11/02/2008, 19:17
E' un problema che è successo a molti?

ezio
11/02/2008, 19:31
Alcuni.
Secondo me ci deve anche essere una ragione, che però mi sfugge.
Posso solo pensare sia legata alla fase iniziale della vita del motore.
Oppure le mie sono seghe mentali ed in realtà è un problema legato al processo produttivo che ha delle pecche.
La soluzione ex post è facilissima e il problema (mi tocco a due mani) non si ripete, per cui non si capisce perchè la casa madre non metta definitivamente la parola fine alla cosa.

Chryguitar
11/02/2008, 20:04
Un'altra domanda. Da quanti anni esiste la bonneville così come la vediamo oggi? Cioè, iniezione e freni a disco?

ezio
11/02/2008, 20:25
Per quanto riguarda il marchio Triumph, dopo il fallimento degli anni 80:
-Iniezione 2008
-Carburatori 2000

C'erano modelli a partire dagli anni 70, ovviamente carburatori, con freni a disco ma quello era prima del fallimento. Leggi la storia della Triumph su questo sito.

Chryguitar
11/02/2008, 20:28
Quindi sono i primi modelli che escono ad iniezione........ giusto?

ezio
11/02/2008, 20:35
sì, qualcuno è uscito alla fine del 2007.

Chryguitar
11/02/2008, 20:40
Oltre alle perdite di olio non avete riscontrato altri problemi?

ezio
11/02/2008, 20:55
Io personalmente no. Un solo appunto che può o non può interessare, sono i consumi oggettivamente elevati del modello a carburatori. E' un dato abbastanza variabile ad ogni modo e funzione del tipo di uso che si fa del mezzo. Cerca con chiave: "consumi"

Giampi.Cafè.Racer
11/02/2008, 21:54
non si capisce perchè la casa madre non metta definitivamente la parola fine alla cosa.

Me lo domando anche io.

Visto gli inizi, spero solo che nel complesso sia qualitativamente valida sta modo, che se ha preso questo andazzo, tempo 3 mesi mi si smonta per strada.:dry:

Onda calabra
11/02/2008, 22:15
Me lo domando anche io.

Visto gli inizi, spero solo che nel complesso sia qualitativamente valida sta modo, che se ha preso questo andazzo, tempo 3 mesi mi si smonta per strada.:dry:

vabè ragazzi però agio e calma

e sia che girano le balle a vedere che in una moto fatta nel 2007 c'è ancra trafilo di olio e che 20 Km al litro non li fà neanche a motore spento..... ma....

se avessimo cercato "ON" "GO" e "OFF" ci saremmo potuti tuffare sul'ottimo SH 200 della Honda

le moto non si comprano perchè son "pratiche"

si comprano perchè respirano e quando ne trovi una che respira come respiri tu....... è lei.

didim
11/02/2008, 22:24
io ho cambiato per 2 volte in garanzia la guarnizione a circa 6000 km, e dopo un altro mese per la seconda volta, avendo percorso poi altri 2000km.

tutto in garanzia e con le scuse e l'incredulità di concessionaria e meccanico.