PDA

Visualizza Versione Completa : PER LIMITARE I FURTI



Guiduz
08/02/2008, 16:22
Premetto che se un ladro vuole rubarti la moto (specie se su commissione), riuscirà a rubartela perché una percentuale di rischio ci sarà sempre….e se messo alle strette non si farà problemi anche a spararti se necessario (vedi il mio caso)! Tuttavia gli si può complicare notevolmente il lavoro! Ricordate che se un ladro perde del tempo prezioso, si innervosisce e, anche se non sempre, desiste!

OCCHI APERTI:

Il ladro lavora esattamente come un commerciante…solamente che non paga le tasse! Scherzi a parte, intendo dire che il ladro è un vero esperto di moto e segue di conseguenza l’ottica di mercato (sa quali pezzi possono montare su altri modelli, quali sono i più richiesti ecc). E più la moto ha potenzialità, tanto più sarà interessato!
Tuttavia su moto costose, il ladro sa bene di avere maggiori rischi, proprio perché sa che il suo possessore ci starà più attento: quindi su moto come Speed Triple (specie dallo 05 in poi), TnT, Brutale, S4R, S4Rs il ladro lavorerà di fino!
Se possedete una di queste moto (o anche altre di valore che non ho citato) sappiate già che qualche ladro sa dove la tenete o per lo meno in che zona della città-paese si trova (sicuro al 100%)! Questo perchè in caso di commissione o di richiesta di pezzi particolari, ha solamente da spulciare la sua agenda e può essere subito operativo!
Per rintracciare una moto ha molti metodi: pedinamento tramite motorino-macchina (e in mezzo al traffico è difficile accorgersene), tramite targa e talpa all’interno della motorizzazione che gli fornisce i dati, tramite talpa all’interno delle medesime assicurazioni….o addirittura tramite meccanico poco affidabile all’interno di un’officina (si segna le targhe e poi le passa al ladro con eventuale percentuale!). Il sistema è molto più ramificato di quello che si pensi!
Il ladro studierà le vostre abitudini se necessario e valuterà di conseguenza, siate scaltri!!
Tendenzialmente un ladro ruba anche alla luce del giorno e in pieno centro ma preferirà sempre lavorare con calma, con minore visibilità possibile e sarà quindi la notte che si muoverà maggiormente!

E’ quindi fondamentale studiare accuratamente l’area di sosta notturna della vostra moto: è in un cortile all’aperto? È in un box? Dalle finestre di casa è possibile osservarla? Quanti sec/min impiegate correndo nel tragitto casa/moto?......Ora vediamo come rallentarlo

ANTIFURTI MECCANICI

Che la moto sia all’aperto o al chiuso fissatela sempre con una catena ancorata ad un ferro di cavallo profondo minimo 20cm ( fatevelo fare da un bravo fabbro con una sezione minima di 20mm)!! Ho detto al muro per evitare che la catena tocchi per terra: questo perché impedirete al ladro di fare leva sul suolo con una trancia speciale (2metri di leva per intenderci). Più in alto è meglio è, perché anche se vicina al suolo, un ladro esperto potrebbe utilizzare un sostegno su cui poggiarla per l’eventuale fulcro!
Per la catena consiglio vivamente la ABUS Granit Extreme Chain 37 lelev 25 (ABUS | The good feeling of security (http://www.abus.de/us/main.asp?ScreenLang=us&sid=77872866416310908022008874144148&select=0105b02&artikel=4003318201820m) )
Come bloccadisco da utilizzare anche quando siete in giro, un ABUS Granit Extreme 69
(ABUS | The good feeling of security (http://www.abus.de/us/main.asp?ScreenLang=us&sid=77872866416310908022008874144148&select=0105b05&artikel=4003318216565m) )

ANTIFURTI MECCANICI / ELETTRONICI:

Ora complichiamo ancora ulteriormente la vita al ladro. Le soluzioni che qui vi elenco sono alcune ma possono essere anche molte di più in base alle condizione dell’area di sosta della moto.
Al ferro di cavallo fate saldare una piastra di metallo sulla quale verrà posizionato un sensore a vibrazione (questo sia che la moto si trovi all’esterno che all’interno con possibilità di taratura del sensore). Tale sensore con sistema anti-manomissione sarà collegato ad una centralina anch’essa con sistema antimanomissione: ora tutto il ferro di cavallo, tutta la catena , tutto il lucchetto e il cerchione della moto saranno protetti.
Alla centralina, che con sistema GSM integrato vi terrà sempre informati sullo stato del sistema ( è possibile anche interrogarla, chiamandola), sarà collegata una sirena con tamper anti- manomissione anti-schiuma, anti-acqua! Per i più fanatici, potrà inoltre essere aggiunta una telecamera con sistema notturno all’infrarosso e area pre-selezionata zoommabile al 15x, che in caso di allarme avvierà,
tramite la centralina, una video-chiamata con la registrazione dei 15 sec prima e dopo dell’avvenuto all’allarme!!!!
Se la moto si trova in un box, fate blindare la serratura con dei perni che scendono almeno 15cm nel suolo e nel soffitto!! Per quanto riguarda l’elettronica, ci si può sbizzarrire di più e oltre alla centralina, al sensore vibrazione catena e alla eventuale telecamera si possono aggiungere:
secondo sensore termico/vibrazione sulla paratia interna della saracinesca ( per evitare che la seghino via con la fiamma ossidrica o con l’azoto), sensore perimetrico e sensore volumetrico!
Chicca delle chicche, al limite del legale, sono i sensori spargi fumo ( in una stanza di m 10x5, in meno di 2 secondi non vedrete al di là di 5cm dal vostro naso….ho provato personalmente!!), i sensori spargi peperoncino (vi fa bruciare il respiro, da star male) e i cari vecchi petardi stordenti!!!

Con questi sistemi di sicurezza il ladro, per poter avere successo, dovrà perdere molto tempo e valuterà più semplice rubarvela quando siete al lavoro o al bar o in palestra poiché la moto sarà meno protetta!

ANTIFURTI ELETTRONICI:

Ne esistono principalmente di tre tipi: l’immobiliser (di serie su alcune moto, vedi Ducati) ma un ladro bravo ha le chiavi decodificate per tutti i modelli; l’antifurto a sirena con l’oscillometro e solitamente l’immobiliser di serie; l’antifurto satellitare con o senza connessione al sistema elettro-elettronico della moto e ovviamente con i pro e i contro

I principali operatori satellitari come Megasat, Cobra, MotoSat utilizzano quello a connessione che in caso di furto, garantisce alla centrale operativa la possibilità di spegnere la moto, di fare andare il clacson e le luci della moto oltre al fatto di localizzarla tramite sistema GPRS-GSM.
In caso il ladro staccasse la batteria, il sistema ha una batteria tampone di circa 2 ore (la durata varia per modello) ma se nel qualcaso la moto finisse in un furgone schermato al piombo, sarà dura ritrovarla

Il sistema senza connessione proposto dalla Zadi non prevede di prendere l’alimentazione dalla batteria della moto, ma da un batteria interna a lungo rilascio. In tale maniera è molto più occultabile anche se l’operatività della moto da parte della centrale, sarà limitata rispetto a prima.


Spero di essere stato di aiuto! Per quanto riguarda tutte le informazioni inerenti ai sensori, ai costi e all’istallazione non esitate a chiedere anche tramite MP

Alecolli
08/02/2008, 16:57
Credo che lassù qualcuno mi ami, stamattina ho parcheggiato la moto e ho messo il solito bloccadisco che si apre con la lima per unghie + bloccasterzo della moto. Sono andato a studiare e verso mezzogiorno sono tornato e... la moto era ancora li!!!
Che c'è di strano??
Avevo lasciato le chiavi inserite nell'aprisella in pienissima vista :ph34r::ph34r::ph34r:

giulio87
14/02/2008, 12:12
dove posso trovare informazioni sull 'allarme elettronico che mi avvisa con sms se viene toccata? o cmq la segue con il satellite??????? thanks... mi serve!!!!


io ho un allarme elettronico se suona se l'accendi o se la smuovi.. solo che è poco sensibile allo scuotimento... devi tirargli tipo un calcio o una pizza sulla sella.... se la sposti non suona...... come posso renderlo più sensibile??

marmor
14/02/2008, 14:53
Guiduz, ma che lavoro fai... IL LADRO???? :laugh2::laugh2::laugh2:

Bravo! Bella e interessante guida anti furto, anche se, secondo il mio modesto parere, spendi meno e sei più sicuro facendo una assicurazione contro il Furto.

MIKELE
14/02/2008, 15:44
ma che è??? da ladro sei diventato poliziotto???