Visualizza Versione Completa : DEVO SMONTARE LE CARENE SULLA TIGROTTA
tripler3
22/02/2008, 14:56
Immagino che qualcuno lio abbia gia fatto ,ci vuole quanto e che consigli..:dry::dry:
rebianco
22/02/2008, 15:38
Non ho trovato alcuna difficoltà e molto semplice
Solo una cosa, occhio al serraggio delle viti.
Usa una chiave dinamometrica, oppure vacci molto molto cauto, soprattutto sulle parti che avvitano plastica su plastica.
vibraxweb
22/02/2008, 20:10
Scusate la mia incompetenza, ma io sta chiave dinamometrica non l'ho mai usata ne presa in considerazione. Vedo ke se ne parla parecchio. Le mani sulla moto le ho messe tante volte, faccio la piccola manutenzione, smonto e rimonto spesso il portabauletto e/o le maniglie ecc..
Non mi sono mai successi disatri. E' il caso di fare l'acquisto ????????
calimero
22/02/2008, 21:02
In 11 mesi di convivenza il cupolino l'avrò smontato almeno 20 volte... le carene solo 4 o 5 :blink::blink::blink:
Nessun problema nè difficoltà particolari.
Per la chiusura delle viti non vedo così indispensabile una chiave dinamometrica... anzi per la carrozzeria penso non la usi proprio nessuno... basta un pò di "buon senso" nel polso. Anche se esageri il danno sarebbe di pochi centesimi di Euri :tongue:
tripler3
23/02/2008, 00:21
Cmq le viti son quelle 2 laterali poi ....altro??
calimero
23/02/2008, 00:44
Cmq le viti son quelle 2 laterali poi ....altro??
Le viti sono (per lato):
1) 3 della giunzione di plastica nera tra cupolino e fiancata;
2) 1 dell'interno cupolino (quello che dal serbatoio arriva al quadro srtimenti) normalmente nascosta. Nella zona frontale è fissato tramite due inserti a pressione sufficentemente robusti.
3) A questo punto se vuoi togliere anche le "pance" devi prima svitare il carterino (nero, quello con 2 viti nere) che ricopre la parte inferiore del radiatore e poi le due viti cromate a vista che le fissano al serbatoio.
Per levare il cupolino devi comunque arrivare al punto 2) e svitare le 4 viti (sempre a "brugola" o ad esagono incassato per i più raffinati :tongue:) 2 sono ai lati della strumentazione (occhio a non confondele con quelle del faro...) e due in basso, al termine della plastica del cupolino. Qui serve una chiave a brugola corta, altrimenti non riesci a girarle :wink_:
Il cupolino viene via facilmente (il faro resta sulla moto) ed ha al centro un riscontro a pressione, quindi bisogna forzare leggermente per sfilarlo.
Occhio in questa operazione alle due prese d'aria (finte :sick:) che s'inceppano facilmente e si rischia di romperle...
tripler3
23/02/2008, 00:54
Thanks Cali...domattina alle 8 inizio ad operare con il mio elettrauto...monto il faretto con il balast poi vi dico e vi posto le fasi del montaggio kit xenon.Ciao e buonanotte a tutto il forum
calimero
23/02/2008, 01:02
Dimenticavo: tra smontaggio e rimontaggio (si può dire?!?!) di entrambi i lati + cupolino ci vorrà una mezz'oretta in tutto... l'importante è non perdere le viti :tongue:
A proposito di viti: quelle nere si graffiano facilmente, quindi attanzione con gli attrezzi :wink_:
Mi raccomando: la macchina fotografica... :tongue::tongue::tongue:
tripler3
23/02/2008, 08:23
goa fatto tutto montato faretto xeno...a breve foto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.