PDA

Visualizza Versione Completa : E' solo una mia impressione? (temperature basse, la moto va di più?)



fabio_rsm
24/02/2008, 11:09
Salve a tutti ragazzi. Oggi ho ripreso su la moto e dopo parecchio sono riuscito a fare un giro come intendo io. Ho avuto l'impressione che con queste temperature la moto va molto di più. E' una mia sensazione o c'è una spiegazione scientifica?
Ciao

uccia
24/02/2008, 11:11
dicono (ma non so se è vero) che avendo la benza piu' fredda il motore vada di piu'.....poi magari la sensazione che vada di piu' è perchè non la usi da molto....a me capita...

SpeedyFra
24/02/2008, 11:11
Semplicemente....l'aria è + fredda...il motore ne trae beneficio...dal fatto chè è + ricca di ossigeno!

everts76™
24/02/2008, 11:16
dicono (ma non so se è vero) che avendo la benza piu' fredda il motore vada di piu'.....poi magari la sensazione che vada di piu' è perchè non la usi da molto....a me capita...

quoto...ma poi dipende anke dalla carburazione sensibile alle temperature :wink_:

sfreer
24/02/2008, 11:17
Semplicemente....l'aria è + fredda...il motore ne trae beneficio...dal fatto chè è + ricca di ossigeno!

:oook::oook:right

Rickystyle
24/02/2008, 11:18
semplice...non usi la moto da un po' e ti sembra che vada di più.:wink_:

uccia
24/02/2008, 11:19
quoto...ma poi dipende anke dalla carburazione sensibile alle temperature :wink_:

e mi tocca riquotarti caro...:biggrin3: cmq la mia ieri sembrava un caccia...o forse era tanto che non la usavo...:tongue:

sfreer
24/02/2008, 11:19
è l'aria che è più fredda non la benzina

uccia
24/02/2008, 11:20
è l'aria che è più fredda non la benzina

ok ma non penso che la benza in serba sia a 20° no?....

everts76™
24/02/2008, 11:24
Semplicemente....l'aria è + fredda...il motore ne trae beneficio...dal fatto chè è + ricca di ossigeno!


e mi tocca riquotarti caro...:biggrin3: cmq la mia ieri sembrava un caccia...o forse era tanto che non la usavo...:tongue:

la seconda che hai detto... :wink_:
anke a me x esempio la figa, dopo tanto che nn la "prendo" sembra piu' performante...:biggrin3:

uccia
24/02/2008, 11:25
mi sono rotto di quotarti!!! pero' hai super ragione...

onlyspeed
24/02/2008, 11:28
Semplicemente....l'aria è + fredda...il motore ne trae beneficio...dal fatto chè è + ricca di ossigeno!

è questo il motivo, unito alla carburazione che la centralina corregge, viste le diverse condizioni!!!!!,,la benzina fredda, non c'entra niente!! se fosse stato quello il motivo, nelle competizioni, si sarebberero inventato qualche passaggio refrigerato!!:rolleyes:

everts76™
24/02/2008, 11:32
è questo il motivo, unito alla carburazione che la centralina corregge, viste le diverse condizioni!!!!!,,la benzina fredda, non c'entra niente!! se fosse stato quello il motivo, nelle competizioni, si sarebberero inventato qualche passaggio refrigerato!!:rolleyes:

cmq nelle competizioni controllano anke la temperatura della benza...pena irregolarita' :wink_: ma x noi in strada e' diverso..son piccolezze

fabio_rsm
24/02/2008, 11:33
Sul fatto che potesse essere un'impressione avuta dopo la pausa invernale ci avevo pensato, ma mi ha fatto pensare che in una curva che percorro sempre "in pieno" oggi mi è capitato che spalancando il gas la moto si è alzata, e non l'aveva mai fatto. Per quanto riguarda l'impressione sulla figa . . . sono pienamente d'accordo :biggrin3:

uccia
24/02/2008, 11:33
è questo il motivo, unito alla carburazione che la centralina corregge, viste le diverse condizioni!!!!!,,la benzina fredda, non c'entra niente!! se fosse stato quello il motivo, nelle competizioni, si sarebberero inventato qualche passaggio refrigerato!!:rolleyes:

sei veramente sicuro???? io so che la benza piu' fredda rende meglio....c'è qualche chimico???...:tongue:

sfreer
24/02/2008, 11:34
è questo il motivo, unito alla carburazione che la centralina corregge, viste le diverse condizioni!!!!!,,la benzina fredda, non c'entra niente!! se fosse stato quello il motivo, nelle competizioni, si sarebberero inventato qualche passaggio refrigerato!!:rolleyes:

aria fredda piu densa di ossigeno carburazione adegua mandando più benza... (se la benza è fredda o meno cambia poco nulla)

così vi piace di più??

everts76™
24/02/2008, 11:35
Sul fatto che potesse essere un'impressione avuta dopo la pausa invernale ci avevo pensato, ma mi ha fatto pensare che in una curva che percorro sempre "in pieno" oggi mi è capitato che spalancando il gas la moto si è alzata, e non l'aveva mai fatto. Per quanto riguarda l'impressione sulla figa . . . sono pienamente d'accordo :biggrin3:
:biggrin3:


sei veramente sicuro???? io so che la benza piu' fredda rende meglio....c'è qualche chimico???...:tongue:
lo chiedo alla mia donna :wink_: domani v faccio sapere :wink_:

cmq vai tranquillo, una correlazione c'è :wink_: ma e' impercettibile...son cose da formula1

onlyspeed
24/02/2008, 11:37
cmq nelle competizioni controllano anke la temperatura della benza...pena irregolarita' :wink_: ma x noi in strada e' diverso..son piccolezze

la controlleranno per immagazzinare piu' dati possibili, ma non credo che la forzino per raggiungere una temperatura voluta!!

everts76™
24/02/2008, 11:39
la controlleranno per immagazzinare piu' dati possibili, ma non credo che la forzino per raggiungere una temperatura voluta!!

ma nn vi ricordate che anke in motogp mettono una termocoperta sopra il serbatoio??
quindi mi sa che e' il contrario..la benza x rendere di piu' deve esser calda!! :wacko::wacko:

onlyspeed
24/02/2008, 11:44
sei veramente sicuro???? io so che la benza piu' fredda rende meglio....c'è qualche chimico???...:tongue:

be sicura è la morte!!:biggrin3:....comunque il mio è un ragionamento logico, la benzina è un comburente, che insieme all'ossigeno (altro comburente) creano la combustione!!! tutti sanno che la combustione, l'infiammabilita', sono aiutate dalle alte temperature, quindi per quanto inutile e superfluo, credo che la benzina si incendi piu' facilmente quando è calda (come tutte le cose, es il gasolio va riscaldato, gli incendi sono molto favoriti in estate etc, ma qui si va fuori discussione)al limite, quindi se proprio c'entra un minimo (continuo a pensare di no) sara' il contrario!!:wink_:


ma nn vi ricordate che anke in motogp mettono una termocoperta sopra il serbatoio??
quindi mi sa che e' il contrario..la benza x rendere di piu' deve esser calda!! :wacko::wacko:

è quello che ho appena scritto!!:wink_:

everts76™
24/02/2008, 11:49
be sicura è la morte!!:biggrin3:....comunque il mio è un ragionamento logico, la benzina è un comburente, che insieme all'ossigeno (altro comburente) creano la combustione!!! tutti sanno che la combustione, l'infiammabilita', sono aiutate dalle alte temperature, quindi per quanto inutile e superfluo, credo che la benzina si incendi piu' facilmente quando è calda (come tutte le cose, es il gasolio va riscaldato, gli incendi sono molto favoriti in estate etc, ma qui si va fuori discussione)al limite, quindi se proprio c'entra un minimo (continuo a pensare di no) sara' il contrario!!:wink_:



è quello che ho appena scritto!!:wink_:

esatto... :wink_:

Flydive
24/02/2008, 12:15
cmq nelle competizioni controllano anke la temperatura della benza...pena irregolarita'

Sì, ma il motivo è un altro, la quantità non il rendimento.

everts76™
24/02/2008, 13:00
Sì, ma il motivo è un altro, la quantità non il rendimento.

la quantita' ok...ma credo anke le temperature o composizioni chimiche della benza no?

Notturno
24/02/2008, 13:15
Il vantaggio dei corburenti a temperature basse consiste nel minor volume che occupano.

Sia i gas che i liquidi, con l'aumentare delle temperature, aumentano - anche se di poco - il loro volume... l'aria più fredda non è più ricca di ossigeno, ma occupa, a parità di ossigeno contenuto, un volume leggermente più piccolo.

Di conseguenza dai corpi farfallati, a basse temperature, entra più aria e più ossigeno. Lo stesso vale per la benzina, che a basse temperature occupa un volume leggermente inferiore; ne può passare un pò di più. Inoltre, quando la scintilla scatena la combustione, i gas ed i liquidi più freddi subiscono una espansione ancora più violenta, e questo aumenta la velocità del moto del pistone.

Aggiungiamo anche che il motore a basse temperature esterne disperde efficacemente il surplus di calore... ed a basse temperature, al livello del mare, ci possiamo ritrovare anche con un 10% in più di spinta che non, per esempio, in quota alpina con 35° gradi centigradi. Tutto qui.

L'aria più fredda non è più ricca di ossigeno, la temperatura non influenza direttamente la sua composizione chimica o le proporzioni fra i gas che la compongono.

La benzina, come accennato, rende meglio a sua volta quando fredda, e fredda viene immessa nei serbatoi della MotoGP. Le termocoperte sul serbatoio non servono a scaldarla, servono a isolare il serbatoio affinchè non si scaldi subito fermo al sole nella pitlane.

Quindi... buone sgasate al fresco, ma ricordate che l'asfalto purtroppo rende molto meno con le nostre gomme.... che gradiscono qualche grado in più. :biggrin3:

everts76™
24/02/2008, 13:19
Il vantaggio dei corburenti a temperature basse consiste nel minor volume che occupano.

Sia i gas che i liquidi, con l'aumentare delle temperature, aumentano - anche se di poco - il loro volume... l'aria più fredda non è più ricca di ossigeno, ma occupa, a parità di ossigeno contenuto, un volume leggermente più piccolo.

Di conseguenza dai corpi farfallati, a basse temperature, entra più aria e più ossigeno. Lo stesso vale per la benzina, che a basse temperature occupa un volume leggermente inferiore; ne può passare un pò di più. Inoltre, quando la scintilla scatena la combustione, i gas ed i liquidi più freddi subiscono una espansione ancora più violenta, e questo aumenta la velocità del moto del pistone.

Aggiungiamo anche che il motore a basse temperature esterne disperde efficacemente il surplus di calore... ed a basse temperature, al livello del mare, ci possiamo ritrovare anche con un 10% in più di spinta che non, per esempio, in quota alpina con 35° gradi centigradi. Tutto qui.

L'aria più fredda non è più ricca di ossigeno, la temperatura non influenza direttamente la sua composizione chimica o le proporzioni fra i gas che la compongono.

La benzina, come accennato, rende meglio a sua volta quando fredda, e fredda viene immessa nei serbatoi della MotoGP. Le termocoperte sul serbatoio non servono a scaldarla, servono a isolare il serbatoio affinchè non si scaldi subito fermo al sole nella pitlane.

Quindi... buone sgasate al fresco, ma ricordate che l'asfalto purtroppo rende molto meno con le nostre gomme.... che gradiscono qualche grado in più. :biggrin3:

finalmente il vangelo :supremo:

fabio_rsm
24/02/2008, 16:52
Il vantaggio dei corburenti a temperature basse consiste nel minor volume che occupano.

Sia i gas che i liquidi, con l'aumentare delle temperature, aumentano - anche se di poco - il loro volume... l'aria più fredda non è più ricca di ossigeno, ma occupa, a parità di ossigeno contenuto, un volume leggermente più piccolo.

Di conseguenza dai corpi farfallati, a basse temperature, entra più aria e più ossigeno. Lo stesso vale per la benzina, che a basse temperature occupa un volume leggermente inferiore; ne può passare un pò di più. Inoltre, quando la scintilla scatena la combustione, i gas ed i liquidi più freddi subiscono una espansione ancora più violenta, e questo aumenta la velocità del moto del pistone.

Aggiungiamo anche che il motore a basse temperature esterne disperde efficacemente il surplus di calore... ed a basse temperature, al livello del mare, ci possiamo ritrovare anche con un 10% in più di spinta che non, per esempio, in quota alpina con 35° gradi centigradi. Tutto qui.

L'aria più fredda non è più ricca di ossigeno, la temperatura non influenza direttamente la sua composizione chimica o le proporzioni fra i gas che la compongono.

La benzina, come accennato, rende meglio a sua volta quando fredda, e fredda viene immessa nei serbatoi della MotoGP. Le termocoperte sul serbatoio non servono a scaldarla, servono a isolare il serbatoio affinchè non si scaldi subito fermo al sole nella pitlane.

Quindi... buone sgasate al fresco, ma ricordate che l'asfalto purtroppo rende molto meno con le nostre gomme.... che gradiscono qualche grado in più. :biggrin3:

Queste sono le spiegazioni che mi piacciono: riassuntive e tecnicamente ineccepibili. Grazie:bravissimo_:

SpeedyFra
24/02/2008, 16:57
finalmente il vangelo :supremo:

eh si...direi proprio ke è il vangelo!

sfreer
24/02/2008, 18:41
be sicura è la morte!!:biggrin3:....comunque il mio è un ragionamento logico, la benzina è un comburente, che insieme all'ossigeno (altro comburente) creano la combustione!!! tutti sanno che la combustione, l'infiammabilita', sono aiutate dalle alte temperature, quindi per quanto inutile e superfluo, credo che la benzina si incendi piu' facilmente quando è calda (come tutte le cose, es il gasolio va riscaldato, gli incendi sono molto favoriti in estate etc, ma qui si va fuori discussione)al limite, quindi se proprio c'entra un minimo (continuo a pensare di no) sara' il contrario!!:wink_:



è quello che ho appena scritto!!:wink_:

la benzina è un combistibile

everts76™
24/02/2008, 19:45
la benzina è un combistibile

no t sbagli!! e' un combustibile!! :wink_:

calimero
24/02/2008, 19:57
Le benzine vengono raffreddate per farne star di più nei serbatoi, il rendimento non c'emtra un ciufolo. :tongue:
Con i moderni sistemi d'iniezione non ci sono problemi a far arrivare benzina nel motore, quello che è difficile far entrare in quantità è l'ossigeno!!!! :biggrin3:

everts76™
24/02/2008, 20:08
Le benzine vengono raffreddate per farne star di più nei serbatoi, il rendimento non c'emtra un ciufolo. :tongue:
Con i moderni sistemi d'iniezione non ci sono problemi a far arrivare benzina nel motore, quello che è difficile far entrare in quantità è l'ossigeno!!!! :biggrin3:

vangelo secondo? :biggrin3:

sfreer
25/02/2008, 08:14
no t sbagli!! e' un combustibile!! :wink_:

e io che ho scritto??

everts76™
25/02/2008, 11:12
e io che ho scritto??

combistibile... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Triple power
25/02/2008, 22:13
Se per caso qualcuno segue la formula uno si ricorderà che il mondiale di raikkonen è rimasto in sospesso per qualche ora a causa delle temperature troppo basse della benzina delle Williams(o bmw,non ricordo bene)che per regolamento non possono essere inferiori alla temperatura ambiente oltre i 10 gradi e da qui partì la spiegazione che un combustibile freddo garantisce più potenza(unita al discorso dei volumi e tutto il resto)ed aiuta a raffreddare in parte il cielo dei pistoni.

everts76™
25/02/2008, 22:19
Se per caso qualcuno segue la formula uno si ricorderà che il mondiale di raikkonen è rimasto in sospesso per qualche ora a causa delle temperature troppo basse della benzina delle Williams(o bmw,non ricordo bene)che per regolamento non possono essere inferiori alla temperatura ambiente oltre i 10 gradi e da qui partì la spiegazione che un combustibile freddo garantisce più potenza(unita al discorso dei volumi e tutto il resto)ed aiuta a raffreddare in parte il cielo dei pistoni.

ricordavo bene allora..e' x questo che ero dubbioso...:wink_:

calimero
25/02/2008, 22:40
Questa mi mancava... sarà perchè riesco a dormire benone e quindi non mi serve guardare la F1 :tongue:

Notturno
26/02/2008, 09:32
Questa mi mancava... sarà perchè riesco a dormire benone e quindi non mi serve guardare la F1 :tongue:


In effetti il grosso del vantaggio della benzina fredda - nelle gare - consiste nel poterne stipare di più nel serbatoio e poter quindi così impostare una mappatura centralina meno risparmiosa... in Ducati MotoGp fino all'anno scorso vedevi letteralmente fumare i serbatoi per l'uso esterno di ghiaccio sintetico, adesso non sò se a livello regolamentare queste mosse siano ancora consentite.

Già mi immagino qualche compare del forum con la Speed parcheggiata vicino al freezer... ehi tu, che stai facendo ? :tongue:

everts76™
26/02/2008, 09:58
In effetti il grosso del vantaggio della benzina fredda - nelle gare - consiste nel poterne stipare di più nel serbatoio e poter quindi così impostare una mappatura centralina meno risparmiosa... in Ducati MotoGp fino all'anno scorso vedevi letteralmente fumare i serbatoi per l'uso esterno di ghiaccio sintetico, adesso non sò se a livello regolamentare queste mosse siano ancora consentite.

Già mi immagino qualche compare del forum con la Speed parcheggiata vicino al freezer... ehi tu, che stai facendo ? :tongue:

oh...vedete che nn dicevo cazzate?? :dry::biggrin3:
ciao ragazzi, vado nella cella frigorifera a prendere la mia belva!! :w00t::biggrin3:

battitore grigio
26/02/2008, 10:32
E' una questione di densità dell'aria... aria più fredda vuol dire aria più densa, quindi a parità di volume ne entra di più...

questo è vero anche se si considera che durante il passaggio nel sistema di aspirazione inesorabilmente si scalda...

è vero anche il fatto della benzina più fredda, la benzina evapora a spese del calore dell'aria, quindi più è fredda, più calore sottrae all'aria per vaporizzare e quindi, a sua volta, raffredda ancora l'aria...

Triple power
26/02/2008, 20:57
Questa mi mancava... sarà perchè riesco a dormire benone e quindi non mi serve guardare la F1 :tongue:

Ho detto seguirla non guardarla:tongue:

SPEEDwayRIDER
27/02/2008, 13:43
Semplicemente....l'aria è + fredda...il motore ne trae beneficio...dal fatto chè è + ricca di ossigeno!

Quoto... è proprio così.
Ha ragione chi dice anche che è la benzina fredda... non so darvi la spiegaz. scientifica, ma nel cross si tiene la benza in frigo prima della gara proprio perchè rende molto di più. Addirittura in F1 o Motogp è vietato dal regolamento raffreddarla!

Tiello
27/02/2008, 13:57
che storia... forse xkè il combustibile o alcune sostanze che favoriscono lo scoppio o gli ottani con l'aumentare della temperatura ce ne sono in minore quantità o perdono le loro potenzialità...

Space-Ace
27/02/2008, 14:09
beh,penso che per la benza fredda,valga lo stesso principio dell'aria,essendo un fluido.

maggiore densità,quindi più concentrazione nell'unità di volume...
e poi anche più quantità nel serbatoio (per aumentare l'autonomia nelle gare).

sugli aerei ad esempio,è imporantissimo sapere la densità del carburante che si imbarca...in modo tale che moltiplicandola per i litri riforniti,si conosce l'esatto peso del carburante immesso. la densità è più elevata d'inverno e minore d'estate...e ci sono variazioni di migliaia di KG tra le 2 stagioni,ovviamente tanto di più, quanto maggiore è il rifornimento.
nell'uso quotidiano,questa grandezza è trascurabile...ma c'è!

lorisss83
28/02/2008, 23:22
in inverno la carburazione si "smagra" e in estate si "ingrassa"...
un motore ke gira magro rende di più di uno kgira grasso,xò estremizzando troppo di rischia di fondere....
mi ricordo ke sul kart,verso fine novembre sono andato a jesolo e dicevo....cazzo cm và.guardo la candela ed era bianca,neanke un segno di benzina...