Visualizza Versione Completa : COMPRARE CASCHI ED ACCESSORI DAGLI U.S.A.
Tutin Tiger
01/03/2008, 18:59
BUONA SERA!:rolleyes:
DATO CHE IL DOLLARO SI INDEBOLLISCE SEMPRE PIU', STO PENSANDO DI ACQUIASTARE IL MIO NUOVO CASCO DAGLI STATES.:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
QUALCUNO DI VOI L'HA GIA' FATTO?:ph34r::ph34r::ph34r:
SE SI' QANTO HA PAGATO DI DAZIO DOGANALE? :dry::dry::dry:
VonRichthofen
01/03/2008, 19:02
i dazi doganali non sempre vengono applicati......ho fatto circa 50 acquisti dagli usa e 2 volte sole ho pagato i dazi doganali.....una volta 20€ e l'altra 14€.
Dall'asia mai pagati dazi......
io ho acquistato due volte e due volte ho pagato i dazi.. credo che dipenda se compri nuovo o usato da ditta o da privato e il modo di spedizione che ti fa
Tutin Tiger
01/03/2008, 19:07
i dazi doganali non sempre vengono applicati......ho fatto circa 50 acquisti dagli usa e 2 volte sole ho pagato i dazi doganali.....una volta 20€ e l'altra 14€.
Dall'asia mai pagati dazi......
GRAZIE PER L'INFO!
IO VORREI COMPRARE DA EBAY UN CASCO SUOMY, HAI QUALCHE VENDOTORE DA SUGGERIRE?
THANKS
VonRichthofen
01/03/2008, 19:08
mah.....io di solito cerco di fare acquisti dai power seller......mi sento più tranquillo.
Però un casco non lo comprerei mai.....preferisco provarlo e sentirmelo addosso.Un casco è importante.
Tutin Tiger
01/03/2008, 19:09
io ho acquistato due volte e due volte ho pagato i dazi.. credo che dipenda se compri nuovo o usato da ditta o da privato e il modo di spedizione che ti fa
COSA HAI COMPRATO?
IN PERCENTUALE QUANTO HAI PAGATO?
VORREI COMPRARE UN CASCO....MA SE IL DAZIO E' TROPPO ALTO NON NE VALE PIU' LA PENA....
i caschi americani purtroppo non sono omologati x qui
i dazi corrispondono al 20% dell'importo dichiarato,io una volta gli ho pagati le altre no
x non pagarli sicuro devi far scrivere sul pacco che è un regalo,
VonRichthofen
01/03/2008, 19:20
COSA HAI COMPRATO?
IN PERCENTUALE QUANTO HAI PAGATO?
VORREI COMPRARE UN CASCO....MA SE IL DAZIO E' TROPPO ALTO NON NE VALE PIU' LA PENA....
accessori per auto,moto e caxxate per me:D
il primo dazio di 20€ è stato sulle frecce a led filocarena 75€ + 20 di dogana......il secondo di 14€ è stato su dai fanali per la mia auto a fronte di 150€ di spesa.
Non esiste un tariffario preciso.....ho un amico che lavora nella dogana portuale di Genova e mi ha detto che l'importo è a discrezione e a campione.
Turbo-555
01/03/2008, 20:40
x non pagarli sicuro devi far scrivere sul pacco che è un regalo,
non serve...non cambia niente se é un regalo o meno, é sempre merce importata da un altro paese ;)
non serve...non cambia niente se é un regalo o meno, é sempre merce importata da un altro paese ;)
boh nel sito di abercrombie americano ce scritto cosi,ma lo fanno solo sotto una certa scritta,in effetti questa dogana è un po un casino non si capisce bene niente,alla fine è a culo se ce l'hai non ti beccano il pacco e non paghi se sei più sfortunato invece ti tocca pagare
Tutin Tiger
02/03/2008, 07:56
boh nel sito di abercrombie americano ce scritto cosi,ma lo fanno solo sotto una certa scritta,in effetti questa dogana è un po un casino non si capisce bene niente,alla fine è a culo se ce l'hai non ti beccano il pacco e non paghi se sei più sfortunato invece ti tocca pagare
ANKIOHO COMPRATO DA ABER, NON SAPEVO SI AVESSE LA POSSIBILITA' DI FAR DICHIARARE IL PACCO COME GIFTS...:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
COME SI FA?
ANKIOHO COMPRATO DA ABER, NON SAPEVO SI AVESSE LA POSSIBILITA' DI FAR DICHIARARE IL PACCO COME GIFTS...:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
COME SI FA?
di preciso non so
se devi mandargli una mail tu o lo fanno in automatico loro,cmq lo fanno solo sotto un certo tot,es io ho fatto un ordine x 300 dollari e non faceva e in più ho pagato 70 euro di dogana e 60 di ss:cry::cry::cry:,ma cmq ne è valsa lo stesso la pena rispetto hai prezzi che ho trovato su ebay dove non sei nemmeno sicuro che la roba sia originale
anche io ho pagati il dazio su una batteria del portatile presa in cina.
devo dire che comunque anche se non lo avevo preventivato sono rimasto abbondantemente al di sotto di quello che avrei speso qui
Anch'io ho dovuto pagare la dogana un paio di volte, sempre dall'Asia.
Quello che mi rode è quando l'inserzione dice che gli stupidi shorts vengono dalla Francia e invece ti chiamano le Poste x dirti che c'è un pacco dal contenuto sospetto su cui devono applicare il dazio, come se da A&F avessi comprato le istruzioni dell'atomica "home made"!:ph34r:
Ho preso due caschi su Ebay: un Airoh integrale simil Read e un Caberg Breeze x l'estate. Il primo perfetto, l'altro purtroppo è stretto e lo devo rivendere. Errore mio che non sono andato prima in un negozio x provarlo.
Comunque, spulciati x bene i feedbacks, da quelli (ovv.te solo se sono parecchi) puoi capire molte cose.
P.S. La Suomy mi sembra sia italiana, sicuro che ti conviene prenderlo in U.S.A. tra spedizione e tasse? Ho visto che sulle grafiche fanno molte offerte.
i caschi americani purtroppo non sono omologati x qui
Ciao ti devo contraddire non diamo info inesatte, oltre a quello di tipo stradale che utilizzo col daytona, ho un casco americano della M2R (Welcome to Made 2 Race website... (http://www.made2race.com/)) replica Bau, x chi ne sa di cross sa cosa intendo, modello indossato anche da Pastrana, ed e' omologato E9 (spagna), completo di numero normativa di riferimento, numero pratica, oltre al tipo di mentoniera protettiva ...
Riguardo ai dazi, importante e non usare spedizioni private ma farsi spedire sempre con USPS di tipo airmail (poste americane), e di dichiare l'oggetto con un valore al di sotto dei 30/ 40 dollari.
CIAO
GONZ.
Tutin Tiger
02/03/2008, 22:44
Anch'io ho dovuto pagare la dogana un paio di volte, sempre dall'Asia.
Quello che mi rode è quando l'inserzione dice che gli stupidi shorts vengono dalla Francia e invece ti chiamano le Poste x dirti che c'è un pacco dal contenuto sospetto su cui devono applicare il dazio, come se da A&F avessi comprato le istruzioni dell'atomica "home made"!:ph34r:
Ho preso due caschi su Ebay: un Airoh integrale simil Read e un Caberg Breeze x l'estate. Il primo perfetto, l'altro purtroppo è stretto e lo devo rivendere. Errore mio che non sono andato prima in un negozio x provarlo.
Comunque, spulciati x bene i feedbacks, da quelli (ovv.te solo se sono parecchi) puoi capire molte cose.
P.S. La Suomy mi sembra sia italiana, sicuro che ti conviene prenderlo in U.S.A. tra spedizione e tasse? Ho visto che sulle grafiche fanno molte offerte.
Comprando i caschi, quanto hai pagato di dazio?
la suomy e' italiana, ma su ebay.com ho trovato dei prezzi ottmi compreso l aspediaione.
ho scritto qui perche' non so a quanto possano ammontare i costi per il dazio
Ciao ti devo contraddire non diamo info inesatte, oltre a quello di tipo stradale che utilizzo col daytona, ho un casco americano della M2R (Welcome to Made 2 Race website... (http://www.made2race.com/)) replica Bau, x chi ne sa di cross sa cosa intendo, modello indossato anche da Pastrana, ed e' omologato E9 (spagna), completo di numero normativa di riferimento, numero pratica, oltre al tipo di mentoniera protettiva ...
Riguardo ai dazi, importante e non usare spedizioni private ma farsi spedire sempre con USPS di tipo airmail (poste americane), e di dichiare l'oggetto con un valore al di sotto dei 30/ 40 dollari.
CIAO
GONZ.
Tu hai comprato un casco distribuito anche in europa tanto che è omologato E9 perchè l'importatore europeo è spagnolo,non è un casco con omologazione americana dot che qui non è riconosciuta
Rebel County
03/03/2008, 12:18
Io ricevo un pacco ogni due settimane di materiale dagli USA e non pago dogane.
infatti ho ordinato anche un Arai rx7 col cambio attuale mi viene 330 eur inclusa sped assicurata
nuovo.....:coool:
Comprando i caschi, quanto hai pagato di dazio?
la suomy e' italiana, ma su ebay.com ho trovato dei prezzi ottmi compreso l aspediaione.
ho scritto qui perche' non so a quanto possano ammontare i costi per il dazio
il "dazio" varia a seconda dello shipping state e del recipient state
devi sempre aggiungere in media il 6.36% di sales tax piu l'iva per l'import che dovrebbe essere sul 20% che va ad aggiungersi al prezzo del bene che e' gia Ivato e tassato alla fonte
un ARAI RX-7 nuovo dagli USA euro 330?
fantastico.
ma 1 cosa, io so che l'ARAI usa tre calotte differenti.
motivo: ogni calotta fa capo alla diversa conformazione cranica, 1 europea 1 asiatica e 1 americana!
percio' le taglie esempio tra i caschi europei e quelli americani cambiano!
come hai fatto per la taglia?
ah, questa info me l'ha data direttamente la Berracing, importatore italiano ufficiale ARAI!
Io questo sabato pomeriggio appena trascorso, son andato a lugano da HOBBYMOTO, e mi son preso l'ARAI RX-7 HAIDEN replica LAGUNA SECA, NUOVO, a euri 500!
che poi essendo in 4 che abbiam preso ARAI, ci ha fatto euro 480!
La legge direbbe così:
Su ogni acquisto che superi in importo (compreso di spese di spedizione) 45 euro allora si pagano i seguenti dazi:
20% sul valore totale oggetto + spedizione a titolo di IVA
4-5% (a seconda del bene) sul solo valore del bene a titolo di Dazio
5,5 euro fissi se usate poste/USPS/EMS, insomma i vari servizi postali internazionali che vi vengono recapitati dalle poste o da SDA.
Sotto i 45 eur non si paga.
Si può segnare gift ma se l'oggetto è considerato in valore superiore, comunque vi contatteranno per la fattura.
Ovviamente tutto ciò vale SOLO se il vostro pacchetto viene considerato "degno" di attenzione.
Se dovesse saltare i controlli o passare inosservato, magari vi va bene e non pagate una mazza.
Consiglio? Fate i conti come se doveste sempre pagare e incrociate le dita per non pagare! :)
PS: se invece vi fate spedire con corriere espresso, sostituite i 5,5 con il prezzo del corriere.
PPS: sappiate che come conseguenza dei pacchi non consegnati a novembre ci sono ancora delle code imbarazzanti...
un ARAI RX-7 nuovo dagli USA euro 330?
fantastico.
ma 1 cosa, io so che l'ARAI usa tre calotte differenti.
motivo: ogni calotta fa capo alla diversa conformazione cranica, 1 europea 1 asiatica e 1 americana!
percio' le taglie esempio tra i caschi europei e quelli americani cambiano!
come hai fatto per la taglia?
ah, questa info me l'ha data direttamente la Berracing, importatore italiano ufficiale ARAI!
Io questo sabato pomeriggio appena trascorso, son andato a lugano da HOBBYMOTO, e mi son preso l'ARAI RX-7 HAIDEN replica LAGUNA SECA, NUOVO, a euri 500!
che poi essendo in 4 che abbiam preso ARAI, ci ha fatto euro 480!
L'ho letta anche io questa cosa delle 3 diverse misure,ma molti venditori riportano le misure del cranio in cm come qua in italia,adesso io non so se la diversa misura sia solo dovuta ai cm del cranio es una m europea 56-58 e magari una m americana 58-60 oppure anche ad una diversa conformazione del cranio.Ma la stragrande maggioranza dei venditori su ebay negli USA riportano come omologazione la dot quella americana non la E
infatti!
anchio a dire il vero volevo prendermelo tramite ebay in america, pero' sapendo queste 2 cosette, delle misure e dell'omologazione, sinceramente ci ho rinunciato!
perche' primo, se la misura non e' giusta che me ne fo?
secondo, se l'omologazione e' solo americana, se mi ferma la pula, mi fa 1 c..o cosi'? e poi se sfiga vuole che faccio 1 tuono, l'assicurazione becca che non e' omologato europeo, magari mi tromba seduta stante!
no?
cmq, il casco RX-7 e' strafigo! ieri me lo son rimirato per bene, peccato solo che sotto i ciapet, non ho ancora la motuzza!
pero' tra 2 sabati sara' MIA!!!!!!! :w00t:
Comprando i caschi, quanto hai pagato di dazio?
la suomy e' italiana, ma su ebay.com ho trovato dei prezzi ottmi compreso l aspediaione.
ho scritto qui perche' non so a quanto possano ammontare i costi per il dazio
No, i caschi li ho presi in Germania e Inghilterra. Niente dazi. Dall'Asia ho preso abbigliamento e accessori. Dagli U.S.A. ancora niente.
Comunque, prima prova tutto, mi raccomando.:wink_:
GRAZIE PER L'INFO!
IO VORREI COMPRARE DA EBAY UN CASCO SUOMY, HAI QUALCHE VENDOTORE DA SUGGERIRE?
THANKS
Occhio che non sono omologati per l'europa !!! :wacko::ph34r:
TitusMax
04/03/2008, 06:57
COME PARTONO LE MERCI DAGLI USA
Tutte le spedizioni provenienti dagli Stati Uniti che transitano le frontiere italiane devono subire una procedura di controllo prima della consegna al destinatario. Il controllo si può verificare soltanto sui documenti che accompagnano la merce oppure anche sulla merce stessa. In particolare viene controllato:
- Il valore della merce ai fini doganali e in che misura devono essere versati i dazi.
- Se la merce sia adeguatamente contrassegnata con la sigla del paese di origine
- Se la merce sia stata correttamente fatturata (per ebay per esempio basta anche una stampata della pagina di asta)
- Se la spedizione non contenga articoli dei quali l'importazione sia proibita o soggetta a restrizioni
- La possibile verifica che la merce sia conforme a quanto dichiarato sulla Bolletta doganale (apertura e controllo, di solito è casuale).
- La facoltà della dogana di prelevare alcuni campioni (tranquilli, non lo fanno praticamente mai, riguarda solo grosse esportazioni)
La procedura stabilisce che è responsabilità del venditore statunitense assicurarsi che tutti i documenti necessari siano forniti debitamente compilati e conformi alle leggi e alle disposizioni doganali applicabili in Italia.
IN PRATICA: il venditore statunitense deve scrivere sul talloncino verde applicato al pacco il valore della merce e la natura. Per esempio: ROLEX, USD 10,000
Potete chiedere al venditore di non apporre il prezzo intero sul pacco, ma diciamo un costo effettivo (per esempio quello a cui lui l'ha pagato). Se il valore è alto, potrebbe rifiutarsi per questioni di assicurazione visto che viene rimborsato il valore dichiarato. Trovate magari una via di accordo: un costo che protegga lui nel caso di smarrimento del pacco e quindi rimborso e che faccia pagare un dazio per l'effettivo valore della merce a voi.
INIZIO DELLA PROCEDURA DI SDOGANAMENTO - PERCHè USARE I CORRIERI E' MEGLIO
Per comprare dagli USA, spendete qualche dollaro di più e usate un corriere, finirete per risparmiare. NON USATE UPS, perchè le spedizioni di UPS in Italia vengono affidate alle poste e siete punto e a capo. Sono ottime soluzioni: TNT Traco, DHL, FedEX
Perché? Perchè attraverso un sistema informatico che collega in rete la dogana alle compagnie aeree e agli spedizionieri doganali le procedure sono attivate ancor prima dell'arrivo della merce stessa in Italia, quindi viene dichiarato il contenuto e la cifra di acquisto ANCORA PRIMA CHE LA MERCE ARRIVI EFFETTIVAMENTE IN ITALIA, dove sarà applicato il dazio.
Questo significa:
- PROCEDURA DI SDOGANAMENTO VELOCISSIMA (io ho ordinato un computer, con TNT è stato consegnato in 3 giorni. Provate a usare le poste...!)
- NIENTE FAX E SBATTIMENTI PER ANDARE AVANTI E INDIETRO DALLE DOGANE SE C'è QUALCHE INGHIPPO BUROCRATICO (vi basta guardare il forum di ebay per vedere a cosa andate incontro)
- NIENTE TELEFONATE AGLI UFFICI POSTALI, DOGANALI ECC PER SAPERE SE IL PACCO è FINALMENTE ARRIVATO. Vedete online le fasi di consegna e tutta la burocrazia la sbriga il corriere
ALCUNI DETTAGLI IN PIU' E LE BUFALE CHE GIRANO SU INTERNET
LA BOLLETTA DOGANALE
Riguarda solo le importazioni di merci da parte di importatori professionisti, non fatevi confondere dalle notizie scopiazzate che trovate in giro. La DAU la fanno solo gli importatori, non i privati. La Bolletta Doganale o DAU (Documento Amministrativo Unico) è il documento con il quale l'importatore manifesta la propria volontà in merito alla destinazione doganale che intende conferire alla merce. Solitamente viene compilata dallo spedizioniere doganale per conto dell'importatore.
SPESE APPLICATE ALLE MERCI PROVENIENTI DAGLI USA
Con il pagamento dei diritti doganali gravanti sulle merci estere si attribuisce alle stesse la condizione di merci nazionalizzate. Soltanto il pagamento del dazio e dell’IVA permette l'immissione al consumo nel territorio nazionale. (VEDI LA NOSTRA GUIDA AL CALCOLO DELLE SPESE DOGANALI) Non è vero che il dazio assolve l'IVA. Quello che pagate è DAZIO+IVA, anche se alle merci americane è già applicato il VAT
***Se il venditore americano è un venditore professionista, chiedetegli lo scorporo del VAT (iva americana) visto che spedisce verso l'Italia dove si applica l'IVA - In teoria non sarebbe giusto pagare due tasse, ma in molti lo fanno lo stesso, specialmente sulle merci di elettronica e informatica perchè comunque costano sempre meno che in Italia, anche pagando due volte ****
FORME DI PAGAMENTO DELLE TASSE DOGANALI
I dazi e l'IVA vengono riscossi direttamente in dogana, normalmente entro 8 giorni dalla data di registrazione della Bolletta Doganale SOLO PER GLI IMPORTATORI. I privati le pagano direttamente alle Poste o al corriere, in contanti.
Stripple
04/03/2008, 11:13
Segnalo come gift e assicuralo per un importo dichiarato inferiore ai 45 Euri, fattelo spedire con ups e alle spese di sdoganamento pensano loro ;)
nothing2007
17/07/2008, 15:35
nessuno di voi ha mai comperato a questo sito:
Triumph Accessories Sport (http://www.motorcyclestore.us/triumph/accessories/sport/speedtriple/)
DocHollyday
17/07/2008, 17:41
Teoricamente si paga, poi è capitato anche a me di fare ordini e non pagare dazi. Però attento alle omologazioni per quel che riguarda caschi ed accessori moto! Un fanale, ad esempio, omologato x gli USA non lo è per l'Italia...
i dazi doganali non sempre vengono applicati......ho fatto circa 50 acquisti dagli usa e 2 volte sole ho pagato i dazi doganali.....una volta 20€ e l'altra 14€.
Dall'asia mai pagati dazi......
Perchè non ci proponi quale shop online sicuro ed affidabile..?! :rolleyes:
nothing2007
17/07/2008, 18:55
Perchè non ci proponi quale shop online sicuro ed affidabile..?! :rolleyes:
...e da questo British Customs Triumph Motorcycle Parts & Accessories (http://www.british-customs.com/) facciamo fallire tutti i negozi ke c stanno in Italia:w00t:
stradamax
15/12/2010, 11:34
riesumo questa interessante discussione per chiedere se qualcuno
ha esperienze in fatto di acquisti negli states di caschi Bell, in
particolar modo vorrei sapere dell'omologazione, grazie.
Nitro Express
15/12/2010, 14:46
Okkio all'omolagazione CE!!
se non c'è l'omolagazione sono soldi buttati!
:wink_:
L'ultima volta tra trasporto e dogana ho speso gli stessi soldi di un prodotto comperato in Italia. Purtroppo molte volte negli states trovi dei pezzi particolari che sono introvabili da noi.
Per quanto riguarda il costo della tassa doganale, è una percentuale sul costo complessivo di spedizione, ma vedo che spesso viene calcolata alla c...o di cane. Invece l'omologazione dei caschi deve essere europea, altrimenti non viene riconosciuta in Italia.
omologazione europea caschi http://www.motoclub-tingavert.it/a555s.html
Turbo-555
15/12/2010, 15:27
Okkio all'omolagazione CE!!
se non c'è l'omolagazione sono soldi buttati!
:wink_:
sni...
a quanti é stato mai controllata l'omologazione del casco?
a me in 14 anni sulle 2 ruote non é mai stato controllato...
ovvio che se giro con una pentola in testa...
Nitro Express
15/12/2010, 15:29
sni...
a quanti é stato mai controllata l'omologazione del casco?
a me in 14 anni sulle 2 ruote non é mai stato controllato...
ovvio che se giro con una pentola in testa...
Fai tu.....
:wink_:
Turbo-555
15/12/2010, 15:35
Fai tu.....
:wink_:
lo so che per legge non é omologato...ma onestamente...quante volte te lo hanno controllato?
e vuoi dirmi che i caschi con omologa USA sono meno sicuri? o é forse solo una questione di lobby e $$??
Nitro Express
15/12/2010, 15:39
Nè lobby nè USD..... solo omolagazione CE.
Credo che la sicurezza sia la medesima ma bisogana dire le cose come stanno.... no CE no party!
:wink_:
Turbo-555
15/12/2010, 15:45
Nè lobby nè USD..... solo omolagazione CE.
Credo che la sicurezza sia la medesima ma bisogana dire le cose come stanno.... no CE no party!
:wink_:
non hai capito...
per noi non centrano lobby e $$, ma il fatto che un casco USA non sia omologato in EU é puramente una questione di lobby...(come anche il fatto che molte auto jappo non sono mai arrivate in EU...)
per l'utilizzatore finale vuol dire essere fuori legge...esattamente come girare senza db-killer...ma siccome in 14 anni non mi hanno mai controllato il casco...io ci girerei tranquillamente...esattamente come giro senza db-killer (come molti altri...;) )
Nitro Express
15/12/2010, 15:49
non hai capito...
per noi non centrano lobby e $$, ma il fatto che un casco USA non sia omologato in EU é puramente una questione di lobby...(come anche il fatto che molte auto jappo non sono mai arrivate in EU...)
per l'utilizzatore finale vuol dire essere fuori legge...esattamente come girare senza db-killer...ma siccome in 14 anni non mi hanno mai controllato il casco...io ci girerei tranquillamente...esattamente come giro senza db-killer (come molti altri...;) )
Pirata!.... e detto da me è quanto dire! :laugh2::laugh2::laugh2:
BUONA SERA!:rolleyes:
DATO CHE IL DOLLARO SI INDEBOLLISCE SEMPRE PIU', STO PENSANDO DI ACQUIASTARE IL MIO NUOVO CASCO DAGLI STATES.:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
QUALCUNO DI VOI L'HA GIA' FATTO?:ph34r::ph34r::ph34r:
SE SI' QANTO HA PAGATO DI DAZIO DOGANALE? :dry::dry::dry:
omoliogazione snell non ricnosciuta in Italia,
negli arai cambiano anche le calotte come taglie non equivalenti s quelel europee
Si può chiudere:tongue:
Turbo-555
15/12/2010, 17:00
Pirata!.... e detto da me è quanto dire! :laugh2::laugh2::laugh2:
hahahaha :risatona::risatona::risatona::risatona:
Nitro Express
15/12/2010, 19:19
Al prezzo in dollari aggiungete:
-trasporto;
-iva 20%
-dazio d'importazione che può variare secondo la mrerce importata dal 3 al 10%
(credo che il dazio sia valido solo se si acquista merce per attività commerciale e non per uso privato.... non ricordo!)
:coool:
stradamax
15/12/2010, 19:25
riesumo questa interessante discussione per chiedere se qualcuno
ha esperienze in fatto di acquisti negli states di caschi Bell, in
particolar modo vorrei sapere dell'omologazione, grazie.
http://www.flowersgrandsons.com/smileys/paura.gif
Turbo-555
15/12/2010, 19:48
Al prezzo in dollari aggiungete:
-trasporto;
-iva 20%
-dazio d'importazione che può variare secondo la mrerce importata dal 3 al 10%
(credo che il dazio sia valido solo se si acquista merce per attività commerciale e non per uso privato.... non ricordo!)
:coool:
;)
esatto!
se va di culo...si paga solo il trasporto (se in dogana quel giorno non hanno voglia di controllare...ma di solito...il culo é girato da un altra parte :D:D:D )
papitosky
15/12/2010, 20:14
come fai a provarlo?
negli arai cambiano anche le calotte come taglie non equivalenti s quelel europee
E' probabile che dal viper in poi non sia più cosi', anche se ufficialmente la cosa rimane valida.
Al prezzo in dollari aggiungete:
-trasporto;
-iva 20%
-dazio d'importazione che può variare secondo la mrerce importata dal 3 al 10%
(credo che il dazio sia valido solo se si acquista merce per attività commerciale e non per uso privato.... non ricordo!)
:coool:
Consegnato.com (http://www.consegnato.com) pensano a tutto loro, spedizione, sdoganamento, dazi e cazzi.
Ho chiesto un preventivo per far arrivare un arai e mi hanno chiesto 60 euro tutto compreso
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.