Visualizza Versione Completa : Vuoto carburazione a 6/7000 giri
Cari amici,
ieri tornando da una bella gita in Toscana ho avuto modo di notare un comportamento anomalo della mia tigerona.
Da velocità di manetta, dopo aver decelerato, riaccelerando a circa 6000/7000 giri, quasi puntualmente, la moto singhiozza, come se volesse spegnersi. 
Non riesco a distinguere se il problema è elettrico o di carburazione. :blink:
Questo difetto l'ho notato solo ora per la prima volta.
Son quasi sicuro che finora non l'abbia mai fatto (la moto ha circa 11500 km ed io sono un tipo piuttosto sensibile ai singhiozzi della mia piccola! :wink_:).
L'anomalia mi è capitata dopo un pieno in autostrada ma non so se questo c'entra qualcosa. Anche perché il difetto è continuato col pieno successivo...
Preciso che il motore era caldo (camminavo allegro da oltre un'ora) e che l'anomalia si presentava solo a 6000/7000 giri e solo dopo una repentina accelerata in sesta marcia.
A breve la porterò per un check-up dal mio concessionario di fiducia (Officine Inglesi a Salerno, dove mi aspetta l'ottimo Fabrizio).
Ero però curioso di sapere se a qualcuno di voi è mai capitato questo fenomeno e comunque gradirei conoscere il vostro prezioso parere a riguardo.
LAMPS
calimero
18/03/2008, 21:03
No, mai successo...
Per dirla tutta c'ho anche provato a provocarlo stò comportamento, perchè l'ha sempre manifestato la mia precedente TDM (850, a carburatori) e nessuno mai è riuscito a risolverlo... :dry:
Cari amici,
ieri tornando da una bella gita in Toscana ho avuto modo di notare un comportamento anomalo della mia tigerona.
Da velocità di manetta, dopo aver decelarato, riaccelerando a circa 6000/7000 giri, quasi puntualmente, la moto singhiozza, come se volesse spegnersi. 
Non riesco a distinguere se il problema è elettrico o di carburazione. :blink:
Questo difetto l'ho notato solo ora per la prima volta.
Son quasi sicuro che finora non l'abbia mai fatto (la moto ha circa 11500 km ed io sono un tipo piuttosto sensibile ai singhiozzi della mia piccola! :wink_:).
L'anomalia mi è capitata dopo un pieno in autostrada ma non so se questo c'entra qualcosa. Anche perché il difetto è continuato col pieno successivo...
Preciso che il motore era caldo (camminavo allegro da oltre un'ora) e che l'anomalia si presentava solo a 6000/7000 giri e solo dopo una repentina accelerata in sesta marcia.
A breve la porterò per un check-up dal mio concessionario di fiducia (Officine Inglesi a Salerno, dove mi aspetta l'ottimo Fabrizio).
Ero però curioso di sapere se a qualcuno di voi è mai capitato questo fenomeno e comunque gradirei conoscere il vostro prezioso parere a riguardo.
LAMPS
Potenziometro farfalla..... :biggrin3:
calimero
18/03/2008, 21:33
Cioè? :blink::blink:
E' rotto, allentato, sporco, da registrare... che ce deve fà sto pover'uomo col potanziometro farfalla?!?!? :tongue:
Ciao a tutti. Premetto che da poco possiedo una fantastica Tiger 1050 e che ho percorso solo 2500 km. Devo anche dire che è la mia prima moto a 3 cilindri per cui non so se il comportamento è normale.
La mia moto ha lo scarico aperto originale Triumph, l'ho comprata usata, ha 8000 km e non so se è stata rimappata dopo la sostituzione dello scarico (immagino di si, spero).
Quello che ho notato è che la moto singhiozza quando mantiene una velocità costante e il fenomeno si accentua se i regimi di giri sono bassi. Non so se si possa collegare al problema che hai anche tu, non so se è una caratteristica del motore a tre cilindri o se è possibile intervenire eliminando o riducendo il problema. Tra pochi giorni dovrò fare il tagliando, vedremo che mi dicono. Voi sapete qualcosa a riguardo?
soloperte
17/09/2008, 21:34
Ciao a tutti. Premetto che da poco possiedo una fantastica Tiger 1050 e che ho percorso solo 2500 km. Devo anche dire che è la mia prima moto a 3 cilindri per cui non so se il comportamento è normale.
La mia moto ha lo scarico aperto originale Triumph, l'ho comprata usata, ha 8000 km e non so se è stata rimappata dopo la sostituzione dello scarico (immagino di si, spero).
Quello che ho notato è che la moto singhiozza quando mantiene una velocità costante e il fenomeno si accentua se i regimi di giri sono bassi. Non so se si possa collegare al problema che hai anche tu, non so se è una caratteristica del motore a tre cilindri o se è possibile intervenire eliminando o riducendo il problema. Tra pochi giorni dovrò fare il tagliando, vedremo che mi dicono. Voi sapete qualcosa a riguardo?
Non e' lo stesso problema che affligge la moto del nostro amico di salerno. anche perche' la tua lo fa a bassi regimi mentre l'altro a 6000/7000 rpm.E il seghettamento e' tipico degli euro 3 anche se avendo lo scarico aperto e mappatura per relativo scarico,non dovrebbe farlo
cicorunner
18/09/2008, 08:43
la mia lo fà sempre a distanza circa di 10000/11000km dall'ultimo tagliando.
la porto me la resettano e sistemano,e per altri 10000/11000km è nuovamente normale.
Mah, Boh...
E il seghettamento e' tipico degli euro 3 anche se avendo lo scarico aperto e mappatura per relativo scarico,non dovrebbe farlo
mah, veramente la mia sin da nuova non ha certo evidenziato questa cosa, anzi un'erogazione libidinosa con qualsiasi marcia inserita, a qualsiasi regime di giri, senza incertezze, tentennamenti, seghettamenti
comunque dopo qualche tempo (2-3 mesi?) ha iniziato a farlo anche la mia, fra i 3-4000 giri, gas costante e motore che "seghetta".
sostituita mappatura -per il difetto della riserva- l'erogazione e' tornata libidinosa!
altri 2-3 mesi e torna il seghettamento, la riporto in officina, reimpostano i parametri della centralina e di nuovo la moto torna libidinosa
Ora sono ancora dietro con questa fastidiosa erogazione, che oltretutto sta piano piano peggiorando (addirittura in un'occasione, mentre mi fermavo ad un semaforo il motore si e' spento). mercoledi' la riporto in officina dove le faranno un check-up dettagliato per la verifica dello specifico problema nel quale e' previsto un controllo dei corpi farfallati (anche se mi hanno accennato che ci sono diverse cose da controllare in merito)
quindi dire che sia una caratteristica degli euro3 mi pare personalmente un po' una cag...
Anche la mia seghetta un pò ma lo fa soprattutto quando è un bel pezzo che non gli faccio fare una bella sgroppata in montagna....
....tempo fa ho fatto l'operazione di reset (lasciando la moto accesa al minimo per 15min.) ed è migliorata un pò!
marcopisellonio
18/09/2008, 09:10
stà a vedere che è la prima centralina al mondo che piano piano perde pezzi di memoria!!!:dry:
va la che in officina vi sistemano anche i corpi farfallati senza farvelo vedere.
sicuramente questo sistema di alimentazione è una grossa stronzata, ha bisogno di cure più lui che un neonato!!
cicorunner
18/09/2008, 09:33
stà a vedere che è la prima centralina al mondo che piano piano perde pezzi di memoria!!!:dry:
va la che in officina vi sistemano anche i corpi farfallati senza farvelo vedere.
sicuramente questo sistema di alimentazione è una grossa stronzata, ha bisogno di cure più lui che un neonato!!
SAGACEEEEEEEEEEEE...
rebianco
18/09/2008, 16:49
Ciao Mr.K nessun problema di questo genere tranne il seghettamento a velocità costante a circa 3000 giri. Quando vai in asistenza porta i miei saluti a Fabri da Gennaro
Stracciagomme
18/09/2008, 17:16
stà a vedere che è la prima centralina al mondo che piano piano perde pezzi di memoria!!!:dry:
va la che in officina vi sistemano anche i corpi farfallati senza farvelo vedere.
sicuramente questo sistema di alimentazione è una grossa stronzata, ha bisogno di cure più lui che un neonato!!
Non è giusto però :piango_a_dirotto:
Tè adesso fai lo SBOROOOONE perchè c'hai un'honda.:biggrin3:
Confermo la strana tendenza della nostra centralina :cry:; anch'io dopo aver cambiato scarico e filtro ho fatto rimappare,ma ora ha ricominciato. Queste centraline inglesi mi sembrano più ubriache di un hooligan :sick:
soloperte
18/09/2008, 21:43
Non è giusto però :piango_a_dirotto:
Tè adesso fai lo SBOROOOONE perchè c'hai un'honda.:biggrin3:
minchia.dalla padella alla brace:cry:
Da un certo punto di vista tiro un sospiro di sollievo, non è solo una caratteristica della mia moto, almeno vuol dire che non c'è nulla di guasto. 
Comunque, :cry: quello che preoccupa, è che sembra non si possa far nulla o che si possano aggiustare le cose solo per un paio di mesi. 
Personalmente non riesco a scendere sotto i 2500 giri senza sentire la necessità di tirare la frizione. Peccato, perchè a parte questa cosa è una moto fantastica :wub:. 
Nessuno conosce un rimedio definitivo o è riuscito a risolvere il problema per un periodo successivamente lungo da giustificare una messa a punto?
P.S.
Come dicevo, sembra che la discussione tocchi un certo numero di persone. Non so se siamo andati fuori tema rispetto alla discussione iniziale o se si può continuare in questa direzione. 
Se ho divagato chiedo scusa e apro una nuova discussione nel forum. Fatemi sapere
mah, come detto, mercoledi' saro' di nuovo in assistenza e questa volta dovrebbe essere un controllo un po' piu' approfondito; in precedenza si era trattato la 1' volta dell'aggiornamento sw e la 2' della reimpostazione parametri, il tutto in 5 min circa, questa volta mi danno la moto sostitutiva per tornarmene a casa (spero non sia una Bonneville senno' son dolori!!).
al ritiro tutto dovrebbe essere come in origine, per sapere se durera' credo bisognera' aspettare almeno un paio di mesetti, ma non manchero' di comunicare. :wink_:
marcopisellonio
19/09/2008, 09:09
Non è giusto però :piango_a_dirotto:
Tè adesso fai lo SBOROOOONE perchè c'hai un'honda.:biggrin3:
NO RAGAZZI, ANCHE LA HONDA SEGHETTA, HA IL MINIMO IRREGOLARE, SI SPEGNE AI SEMAFORI, E SFOLLA AD OGNI MARCIA.:ph34r:
:cry:
MENTO SPUDORATAMENTE PER NON TIRARVI GIU' DI MORALE:tongue:
minchia.dalla padella alla brace:cry:
BHE' se la brace vuol dire solo tagliandi regolari e nessuna noia (e parlo per esperienza personale pluriennale) sono molto felice di esserci  RICADUTO :wink_:
questa volta mi danno la moto sostitutiva per tornarmene a casa (spero non sia una Bonneville senno' son dolori!!).
AZZ, M'HANNO DATO UNA BONNEVILLE!!!
NNNOOOOOooooo......
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
la mia lo fà sempre a distanza circa di 10000/11000km dall'ultimo tagliando.
la porto me la resettano e sistemano,e per altri 10000/11000km è nuovamente normale.
Mah, Boh...
Seghettamento sistemato lo scorso anno con la rimappatura, ricomparso da qualche tempo e risistemato con la regolazione dei corpi farfallati in occasione del tagliando dei 30.000.
Ora tutto :oook:
Saluti
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/icon_moto.gif
Ieri ho ritirato la moto dal tagliando. 
Sembra vada molto meglio, non solo come erogazione, ma anche come risposta dell'acceleratore. Prima se dovevo dosare un filo di gas aveva un comportamento on/off, non mi lasciava possibilità di regolazione ora riesco a regolare il gas molto bene ed è estremamente progressiva. Oltre al tagliando dei 10000 ho fatto anch'io una regolazione/pulizia dei corpi farfallati.
Ho aspettato una settimana, volevo vedere come si comportava la moto. Settimana scorsa ho ritirato la moto dal tagliando (dopo un anno e 8000 km di cui solo 2500 fatti da me). Devo dire che sembra un'altra moto, l'effetto seghettamento è ridotto al minimo, appena percettibile, non da fastidio. Probabilmento quello che si nota ora è solo la tipica erogazione dei tre cilindri. Addirittura mi sembra più pronta, più potente. Giudizio finale, pienamente soddisfatto, speriamo che duri. E' stato eseguito un tagliando normalissimo (olio, filtri, candele -anche se 8000 km non mi sembrano molti) con l'aggiunta di un controllo ai prametri e a una pulizia del corpo farfallato con uno spray dedicato. Bene, per ora sembra che ci sia speranza.
Ho aspettato una settimana, volevo vedere come si comportava la moto. Settimana scorsa ho ritirato la moto dal tagliando (dopo un anno e 8000 km di cui solo 2500 fatti da me). Devo dire che sembra un'altra moto, l'effetto seghettamento è ridotto al minimo, appena percettibile, non da fastidio. Probabilmento quello che si nota ora è solo la tipica erogazione dei tre cilindri. Addirittura mi sembra più pronta, più potente. Giudizio finale, pienamente soddisfatto, speriamo che duri. E' stato eseguito un tagliando normalissimo (olio, filtri, candele -anche se 8000 km non mi sembrano molti) con l'aggiunta di un controllo ai prametri e a una pulizia del corpo farfallato con uno spray dedicato. Bene, per ora sembra che ci sia speranza.:w00t:
mah, come detto, mercoledi' saro' di nuovo in assistenza e questa volta dovrebbe essere un controllo un po' piu' approfondito; in precedenza si era trattato la 1' volta dell'aggiornamento sw e la 2' della reimpostazione parametri, il tutto in 5 min circa, questa volta mi danno la moto sostitutiva per tornarmene a casa. al ritiro tutto dovrebbe essere come in origine, per sapere se durera' credo bisognera' aspettare almeno un paio di mesetti, ma non manchero' di comunicare. :wink_:
beh, alla fine i due mesetti son passati e mi pare tutto continui a funzionare a dovere.
ho notato solo un paio di cose:
- all'avvio l'intervento dello "starter" (mi piace chiamarlo ancora nostalgicamente cosi' anche se non c'e' piu' il manettino da tirare/girare, ci pensa l'elettronica) e' molto piu' avvertibile: non mi pare il motore prima girasse cosi' alto, ora arrivando al 1' semaforo -circa 500m- quando tiro la frizione per scalare, Dahlia scatta in avanti!
- non ci sono piu' gli scoppiettii dallo scarico in rilascio :cry::cry: non che fossero degli spari, pero' si sentivano e mi piaceva sentirli, ora invece mi pare proprio siano scomparsi.
pero' se non altro il motore non balbetta.......
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.