PDA

Visualizza Versione Completa : Cerchi Thruxton



giano
01/04/2008, 07:42
Buongiorno a tutti, stamattina avrei bisogno di togliermi un dubbio.
Ieri pulendo la mia thruxton ho notato che alcuni raggi dei cerchi (di entrambi me specie l'anteriore) si muovono, non tutti i raggi ma alcuni mi sembra non abbiano una escursione normale. Insomma credo si siano allentati.
Volevo sapere se a voi e' capitato e come avete risolto, se un semplice gommista puo' fare questo tipo di rettifica, o se invece c'e' bisogno di qualche strumento per la regolarizzazione della tensione dei raggi.
Grazie per la disponibilita'.:biggrin3:

daghen
01/04/2008, 07:49
Sinceramente non so se tutti i gommisti sono in grado di registrare i raggi...

Io ho sempre avuto moto con ruote a raggi e a volte capita che qualche raggio si "allenti"... in quel caso sono sempre andato da mio meccanico e mi ha sempre sistemato tutto lui...

Non è un'operazione complicata ma va fatta bene perchè potrebbe squilibrare il cerchio...

Onda calabra
01/04/2008, 08:08
non credo che il gommista ne sia capace; più probabile ci riesca un "biciclettaro" ma comunque il tuo meccanico saprà aiutarti di sicuro

federico
01/04/2008, 08:56
prima avevo un vecchio four a cui si erano allentati dei raggi, con una semplice operazione e con l'attrezzo giusto il mecchanico li sistemò.

giano
01/04/2008, 09:40
Ragazzi grazie delle dritte, ho capito che mi devo fare un giro e come becco qualcuno che sa di cosa si parla gli lascio tutto.
La mia preoccupazione e' che tutti dicono di saper fare tutto e io alla fine pago e mi ritrovo con il cerchio storto.:blink:

Herbie 53
01/04/2008, 18:41
confermo......chi ha a che fare con le biciclette generalmente fa questi lavori ad occhi chiusi....magari non troppo che se gli parte la chiave poi ti riga il cerchio....e gli occhi rischia di chiuderli per davvero....PER SEMPRE!!!!!!!!

t-bird 63
01/04/2008, 21:04
Buongiorno a tutti, stamattina avrei bisogno di togliermi un dubbio.
Ieri pulendo la mia thruxton ho notato che alcuni raggi dei cerchi (di entrambi me specie l'anteriore) si muovono, non tutti i raggi ma alcuni mi sembra non abbiano una escursione normale. Insomma credo si siano allentati.
Volevo sapere se a voi e' capitato e come avete risolto, se un semplice gommista puo' fare questo tipo di rettifica, o se invece c'e' bisogno di qualche strumento per la regolarizzazione della tensione dei raggi.
Grazie per la disponibilita'.:biggrin3:
I tuoi raggi si sono semplicemente allentati.
Come ti hanno gia' giustamente detto:
-un bravo biciclettaio.
-una chiavetta gira-raggi.

............il giuoco e' fatto!:wink_:

Herbie 53
01/04/2008, 21:06
t bird sei peggio di me...pur di far crescere i messaggi copi le risposte altrui!!!

T BIRD
COPIONE:))))

Tenshi
01/04/2008, 21:11
Avessi anche io i cerchi a raggi mi fiderei solo di chi conosco per bene! Li avevo sul 125cc, la portavo da un ex meccanico di corse in moto che ha quasi 80 anni, ma che fa queste cose a regola d'arte. Sempre lavori perfetti!

t-bird 63
01/04/2008, 21:12
t bird sei peggio di me...pur di far crescere i messaggi copi le risposte altrui!!!

T BIRD
COPIONE:))))

La vedo parecchio dura!

giano
02/04/2008, 08:26
il biciclettaio ho capito, ma non posso andare con la moto li, non credo abbia l'attrezzatura per togliere ruota e copertone. Allora mi tocca portarglieli gia' smontati?

Onda calabra
02/04/2008, 09:02
giano... ma cosa dici??

se si sono allentati i raggi cosa ti fà pensare di dovergleli portare smontati?

vai lì in sella e spiega il problema. se capace ti farà scendera dalla cavalcatura e, secondo i dettami dell'arte, provvederà alla regolazione dei raggi ovviamente senza smontare nulla

se invece trattasi di raggi spezzari, piegati o simili allora potrebe anche essere necessario smontare la ruota nelle sue componenti primarie gomma, camera d'aria, cerchio, copertone.....

daghen
02/04/2008, 09:22
giano... ma cosa dici??

se si sono allentati i raggi cosa ti fà pensare di dovergleli portare smontati?

vai lì in sella e spiega il problema. se capace ti farà scendera dalla cavalcatura e, secondo i dettami dell'arte, provvederà alla regolazione dei raggi ovviamente senza smontare nulla

se invece trattasi di raggi spezzari, piegati o simili allora potrebe anche essere necessario smontare la ruota nelle sue componenti primarie gomma, camera d'aria, cerchio, copertone.....

Esatto!

se dai un'occhiata ad un raggio, nella zona in cui si "unisce" al cerchio c'è una zona quadrata che serve per regolarne la lunghezza (avvitando o svitando) e quindi la tensione del raggio stesso...
Non si deve smontare nulla! Tranquillo...

giano
02/04/2008, 11:25
E' chiaro che non potevo andare con i raggi smontati, mica voglio giocarci a scianghai con il biciclettaio.
Da quello che so il raggio si regola si dalla base, cioè il segmento dove potrei farlo anche io con una comune chiave inglese da 8', ma anche tenendolo dall'interno della ruota, cioè la testa del raggio che e' a contatto con la camera d'aria.
Altrimenti me lo faccio da me se e' cosi' semplice.

daghen
02/04/2008, 11:31
E' chiaro che non potevo andare con i raggi smontati, mica voglio giocarci a scianghai con il biciclettaio.
Da quello che so il raggio si regola si dalla base, cioè il segmento dove potrei farlo anche io con una comune chiave inglese da 8', ma anche tenendolo dall'interno della ruota, cioè la testa del raggio che e' a contatto con la camera d'aria.
Altrimenti me lo faccio da me se e' cosi' semplice.

"tirare" ed "allentare" è semplice... ma di quanto?
Questa è la cosa difficile...

Chi lo fa "bene" ha uno strumento che misura la tensione del raggio e ovviamente si deve verificare la tensione di tutti i raggi... mantendola uniforme... solo così non ci sono tensioni sul cerchio che possono portare alla squilibratura "vibrazioni" o addirittura alla rottura di alcuni raggi.

giano
02/04/2008, 11:41
daghen finalmente ci siamo arrivati, e quello che dici e' verissimo.
Infatti ci vorrebbe una chiave dinamometrica...
Sicuro che un biciclettaio ce la abbia?
Ancora chiedo a nessuno ma secondo me non e' semplice far fare questo lavoretto a uno che se ne intende.
Perche' vedo che tutti pensano sia una cavolata ma io non credo sia cosi' semplice e sbagliando si compromette la stabilita' della moto.

federico
02/04/2008, 12:08
oh giano! ma vai da un meccanico, ad esempio in via cesare battisti c'è un restauratore di moto d'epoca e sicuramente lui lo avrà fattto migliaia di volte.
si trova davanti al caracciolo e se lui non ha voglia di farlo passa dal meccanico in via ferrari che ripara solo moto da enduro e cross.

daghen
02/04/2008, 12:47
daghen finalmente ci siamo arrivati, e quello che dici e' verissimo.
Infatti ci vorrebbe una chiave dinamometrica...
Sicuro che un biciclettaio ce la abbia?
Ancora chiedo a nessuno ma secondo me non e' semplice far fare questo lavoretto a uno che se ne intende.
Perche' vedo che tutti pensano sia una cavolata ma io non credo sia cosi' semplice e sbagliando si compromette la stabilita' della moto.

Adesso andiamo troppo sul tecnico... comunque non serve una chiave dinamometrica.

Credo che si usi uno strumento che si chiama "tensiometro", quello che usano per le biciclette è questo:

http://img169.imageshack.us/img169/1787/tensiometroul5.jpg (http://imageshack.us)

giano
02/04/2008, 13:17
Grazie a Federico che mi ha dato spunto ricordandomi il meccanico in via cesare battisti che non mi e' proprio venuto in mente, andro' li e chiedo.
E tanto anche a te daghen che mi hai trovato anche il tensiometro...:yess:
La mia premura e' quella di imparare piano a fare tutto sulla mia moto e siccome questa era a me una cosa oscura cercavo spunti utili da chi sapeva farlo in prima persona.
Pero' sempre grazie:wink_:

Onda calabra
02/04/2008, 14:35
e quelli bravi regolano i raggi "a orecchio" facendoli "suonare"

Herbie 53
02/04/2008, 15:09
...io i raggi li faccio suonare col mio dente d'oro....se fanno il rumore corretto vuol dire che hanno la giusta tensionatura!!!

Gian
21/04/2008, 09:33
Per le bici il mio ciclista mi ha consigliato non più di 1/4 di giro per volta solo sui raggi allentatati, se ce la fai facci un segno di riferimento per evitare di agire a vanvera, poi con un pezzetto di plastica morbida picchiettali leggermente......i raggi "suonano" come le corde di uno strumento musicale e daranno una risultanza diversa in base alla tensione.....se poi combini un casino c'è sempre il mecca......per imparare bisogna pur provare