PDA

Visualizza Versione Completa : Vi ricordate di Errazz....



valterone
21/04/2008, 18:32
.....del Centro Ciocchi :all_coholic::all_coholic: Savona?

Quello che gestiva la rubrica " Sì, io parlo savonese" con traduzione simultanea in italiano, e la cui battuta-tormentone era: Ehh....si eh..., son tutti finocchi col culo degli altri.......

Ora, vi informo ( ma le vostre banche lo avranno già fatto...) che il 30 aprile entrerà in vigore il D.L. 231/2007.


Assegni bancari e circolari

Gli assegni bancari e circolari emessi per un importo pari o superiore a 5.000 euro dovranno riportare il nome o la ragione sociale del beneficiario e la clausola "NON TRASFERIBILE".
La banca è tenuta a segnalare le eventuali infrazioni al Ministero dell'Economia e delle Finanze, che applica una sanzione amministrativa pecuniaria dall'1 al 40% :wacko::wacko: dell'importo trasferito.
Le banche saranno tenute a rilasciare moduli di assegno bancario e ad emettere assegni circolari già muniti di clausola "NON TRASFERIBILE".
Il cliente potrà richiedere, per iscritto il rilascio di moduli di assegni bancari o l'emissione di assegni circolari in forma libera e cioè senza la clausola di non trasferibilità.
In tal caso dovrà essere riconosciuta a titolo di imposta di bollo la somma di 1,50 euro per ciascun mudulo o assegno.
Negli assegni bancari e circolari richiesti o rilasciati in forma libera e cioè senza clausola di non trasferibilità, ciascuna girata dovrà recare obbligatoriamente, a pena di nullità, il codice fiscale del girante.
E' importante, perchè l'assegno possa essere pagato, ricordare di aggiungere il proprio codice fiscale ma anche controllare che tutte le eventuali pecedenti girate rechino il codice fiscale.
I dati identificativi ed il codice fiscale dei richiedenti moduli di assegni o assegni circolari in forma libera saranno comunicati alle Autorità pubbliche competenti che ne facciano richiesta.
Gli assegni bancari emessi all'ordine dello stesso correntista traente, compresi quelli con espressioni quali "a me stesso" "a me medesimo" o simili al posto del nome del traente potranno essere negoziati per l'incasso solamente presso una banca, da parte del correntista stesso e non potranno pertanto circolare.
La banca è tenuta a segnalare l'eventuale infrazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze, che applica una sanzione amministrativa pecuniaria dall'1 al 40% :blink:ancora..:blink: dell'importo trasferito.


Libretti di deposito al portatore

Il saldo dei libretti (anche postali) al portatore, dovrà essere inferiore a 5.000 euro
I libretti con saldo pari o superiore a 5.000 euro esistenti al 30 aprile 2008 dovranno essere estinti ovvero fatti rientrare entro il suddetto limite entro il 30 giugno 2009.
In caso di trasferimento di libretto al portatore di qualsiasi importo, il cedente, entro 30 giorni sarà tenuto a comunicare alla banca emittente i dati identificativi del soggeto al quale il libretto è stato ceduto (nel caso di persona fisica: nome cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, estremi di un documento di identità non scaduto e codice fiscale) e la data di trasferimento.
La banca (come al solito, aggiungo io..) è tenuta a segnalare le eventuali infrazioni al Ministero dell'Economia e delle Finanze che applica una sanzione dal 20 al 40% del saldo del libretto nel primo caso, e dal 10 al 20% del saldo del libretto negli altri due.


Denaro contante e titoli al portatore

Il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore, effettuato per qualsiasi motivo tra soggetti diversi, sarà vietato se il valore dell'operazione, anche se frazionata, è complessivamnte pari o superiore a 5.000 euro.
Il trasferimento potrà essere eseguito solo per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste italiane S.p.A.
La banca è tenuta a segnalare eventuali infrazioni al Ministero dell'Economia e delle Finanze, che applica una sanzione dall'1 al 40% dell'importo trasferito.

:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

Allora, tralasciando il fatto che avranno pensato chissà quanto e sarebbe bastato dire: gli assegni non esistono più, i libretti al portatore nemmeno. Pagherete solo come e quando ve lo dirò io.....
Tralasciando il fatto che compaiono delle imbecillità non da poco nel testo della legge, tipo la sanzione variabile ( ma a discrezione di chi??).
Tralasciando la puzza di stato di polizia fiscale che emana dal decreto.
Tralasciando anche che questo D.L. ci consegna di fatto nelle mani delle banche.
Tralasciando anche il fatto che sono giunti tardi, visto che di soldi ne son rimasti pochi........
Parafrasando la battuta-tormentone di cui all'inizio....

Non vi sembra che si sia cercato di fare i comunisti coi soldi degli altri?

A voi la parola......se possibile senza farlo chiudere, grazie.

Wallace
21/04/2008, 18:54
non ho carte di credito o banche in genere per ora ho solo postepay e bancoposta

Notturno
21/04/2008, 20:32
Nulla di nuovo sotto il sole.

Volendo si potrebbe anche mettere nel calderone il recente aumento delle tariffe per le revisioni (al 100% fiscali, nulla per i centri revisioni).

Ma magari avevano pensato che quelle non toccassero le famiglie, nell'italia felice del governo prodi tutti anelavano a circolare solo con i mezzi pubblici e non possedevano veicoli già tartassati da imposte quali iva sull'acquisto, imposte assurde sui carburanti, imposte sui passaggi di proprietà, tassa annuale di possesso appena rivista.

Del resto qualcuno doveva pur pagarlo l'ultimo aumento di stipendi agli onorevoli... e le pensioni maturate in due anni di legislatura. Pensione a vita per fior fior di personaggi sedutisi in parlamento nell'ultima legislatura - non voglio neppur far nomi, ognuno tiri le sue conclusioni, per due anni in cui le decisioni più importanti prese in sede di consiglio dei ministri sono state quella relativa all'indulto - ministro della giustizia mastella, e quella dell'innalzamento della dose personale di droga non considerata utile ai fini di spaccio - ministro della sanità turco.

Ma perchè apri di questi post ? Poi mi viene un nervoso... :mad:

diego71
21/04/2008, 20:45
Per spedere i soldi (con annessi casini burocratici) prima sarebbe utile averne...dunque io non ho problemi!!!:w00t::w00t::w00t:

matteoc80
22/04/2008, 10:02
vuoi regalare la macchina al figlio, moglie fidanzata ecc... ecc... ecc... ?occhio che ti controlliamo!
vuoi cagare in un campo che non sia tua e sul quale paghi le tasse? occhio che ti controlliamo!!
stai prendendo una boccata d'aria più del dovuto? occhio che ti controlliamo!!! :mad:

ti brucia il culo? ci fa schifo ma sappiamo anche quello....!

quindi se ora mentre ti stai scaccolando pensi di farla franca...!? sappi che non è così!!!! :ph34r::mad::buuu::papa: