PDA

Visualizza Versione Completa : si muove il fanale anche a voi?



paul
25/04/2008, 17:25
come promesso, ho smontato il summer screen, e una volta terminato il tutto, anche stringendo le due viti laterali, il fanale non è fisso, e muovendolo con le mani si muove di qualche grado, per poi tornare in posizione, non ci avevo mai fatto caso, qualcuno mi sa dire se è normale? grazie.

allinside
25/04/2008, 17:30
come promesso, ho smontato il summer screen, e una volta terminato il tutto, anche stringendo le due viti laterali, il fanale non è fisso, e muovendolo con le mani si muove di qualche grado, per poi tornare in posizione, non ci avevo mai fatto caso, qualcuno mi sa dire se è normale? grazie.

Il mio fermo non c'è mai stato, consolati.

Lord Colin Bell
25/04/2008, 17:40
Controllerò.

Detta cosi non è magari fatto apposta per assorbire le vibrazioni? Me lo chiedo visto che hai detto che poi torna in posizione normale.

paul
25/04/2008, 17:42
Controllerò.

Detta cosi non è magari fatto apposta per assorbire le vibrazioni? Me lo chiedo visto che hai detto che poi torna in posizione normale.

può essere

Herbie 53
25/04/2008, 19:05
...dovrebbe esser fatto apposta per assorbire le vibrazioni....così mi è stato detto da un amico bonnista

fattonello
25/04/2008, 21:18
Capita anche a me...
A riguardo, io ho notato che sembrerebbe piuttosto una questione di caveria elettrica che tende a "tirare" il faro quando lo sterzo è girato ai massimi gradi.
Il tal modo quando si sterza i cavi tenderebbero a trazionare il faro che così proietterebbe più in alto, mentre quest'ultimo poi tornerebbe a puntare in basso (in posizione normale) quando si raddrizza lo sterzo.

...mie elucubrazioni...:blink:

allinside
26/04/2008, 09:49
Capita anche a me...
A riguardo, io ho notato che sembrerebbe piuttosto una questione di caveria elettrica che tende a "tirare" il faro quando lo sterzo è girato ai massimi gradi.
Il tal modo quando si sterza i cavi tenderebbero a trazionare il faro che così proietterebbe più in alto, mentre quest'ultimo poi tornerebbe a puntare in basso (in posizione normale) quando si raddrizza lo sterzo.

...mie elucubrazioni...:blink:

Potrebbe anche essere, avete idea di cosa cela la calotta del ns faro? L'ho smontato per farlo verniciare e sono usciti almeno 100 mt di fili elettrici:biggrin3:, mi ci vorrà una settimana per farceli rientrare tutti!

Chicco4
27/04/2008, 19:06
Dunque Paul ..
prima non ci avevo fatto caso. In effetti anche il mio si muove e torna in posizione ma ritengo sia più che normale viste le vibrazioni. Piuttosto ho notato che sul mio sento un rumore metallico ad ogni buca o tombino proveniente proprio dal fanale. Ho serrato la vite piccola ma niente. Lo farò controllare.

Herbie 53
27/04/2008, 21:14
Potrebbe anche essere, avete idea di cosa cela la calotta del ns faro? L'ho smontato per farlo verniciare e sono usciti almeno 100 mt di fili elettrici:biggrin3:, mi ci vorrà una settimana per farceli rientrare tutti!

dentro il mio faro ho trovato anche 2 pipistrelli....1 nido di rondini...1 coccodrillo e gorilla nani:laugh2:

MOSTACIA
28/04/2008, 00:17
AAAAAA non c'è topic che non richiami a movimenti,rumorini,ospiti nefasti della moto..sarà che siamo un pochino skleratelli?????
:icon_moto::icon_moto::icon_moto::icon_moto::icon_moto::icon_moto::icon_moto:
e senza troppe pare!!!(oggi ho imparato ad usare le faccine quindi per un pò le mie risposte ne saranno piene...sono una figata sti esserini gialli...herbie ne hai trovati anche di questi nel fanale?????sono diabolici):dance1:

fabio73
28/04/2008, 08:41
Si muove anche il mio. Ho chiesto al conce. Lo hanno fatto apposta per assorbire le vibrazioni (Herbie ha ragione)

Cinobonne
28/04/2008, 08:43
Anche il mio si sposta leggermente,comunque i dadi del faro non va serrati troppo.

didim
28/04/2008, 21:11
quando cambiai i supporti reggi faro originali con quelli cromati lo domandai anche io al meccanico, mi confermava che il faro deve essere mobile e che la posizione la ritrovava da solo, anche sulle bonnie che aveva in esposizione mi fece vedere che questo gioco è sempre presente.