Visualizza Versione Completa : portatarga
Ho una speed 02-04 e volevo cambiare il portatarga originale (Decisamente TROOOOOOOOOPPO grande :dry: ) Ho buttato un'occhio e ho visto che si tratta di un pezzo unico con il sottocodone!!!:blink: :blink:
Correggetemi se sbaglio, e comunque se ne trovano altri in giro? (che magari aumentino un po lo spazio del sottosella?
Grazie
Iron Speed
21/06/2006, 09:10
Di porta targa ne trovi abbastanza sia specifici per speed, che universali adattabili.Per quel che riguarda il sottocodone la soluzione più economica è il taglio(anke quella più adottata) fino ad altezza luce targa!!!
devi segare, l'unica altra soluzione è comprare il sottocoda depretto specifico per la "nostra" speed...
io ho fatto così:
http://img494.imageshack.us/img494/127/progettoportatarga2ih.jpg http://img437.imageshack.us/img437/5430/pt24my.jpg
questo è il risultato
http://img126.imageshack.us/img126/5505/portatarga17yq.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/8081/portatarga26te.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/4144/7speedtripletarga5ba.jpg
Opta per il taglio non e cosi difficile basta sapere quando fermarsi:risate2: :risate2: :risate2:
L'avevo gia visto in un altra discussione cmq seven davvero un bellissimo lavoro,come mai hai lasciato l'appoggio x la targa pieno e non hai cercato di farlo a croce tipo quelli che vendono?????
:bravissimo_: x seven seven:bravissimo_: :bravissimo_: xseven:bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_: :bravissimo_:
grassie, ma volevo evitare di tagliare.....
Purtroppo mi vedo costretto a prendere il deprettoneeeee
Grassie a tutti
P.S. Seven bel lavoro!
P.P.S. Seven come va il mivv? hai rimappato?
c' è anche il sottocodone della mcj e della ermax (tutti e due di plastica) dacci un occhiata se propio non vuoi tagliare...
quelllo della dpm è di ferro... bello bello ma costa un botto
...seven davvero un bellissimo lavoro,come mai hai lasciato l'appoggio x la targa pieno e non hai cercato di farlo a croce tipo quelli che vendono?
perchè sinceramente non mi piacciono a X (l'alleggerimento sarebbe stato poi irrisorio su una moto come la speed), in più volevo farlo nero in maniera che non si distaccasse troppo dalla livrea del sottocoda e della moto e infine così non sporca la targa ed è più facile da pulire! :biggrin3:
grassie, ma volevo evitare di tagliare.....
Purtroppo mi vedo costretto a prendere il deprettoneeeee
Grassie a tutti
P.S. Seven bel lavoro!
P.P.S. Seven come va il mivv? hai rimappato?
io ne ho trovato uno già tagliato, l'ho cambiato al mio e l'ho preservato integro ;-)
Discorso MIVV: va molto bene, io ho mantenuto il db-killer e in questa configurazione non devi rimappare; è addirittura sparita l'indecisione dei 3500 giri!
c' è anche il sottocodone della mcj e della ermax (tutti e due di plastica) dacci un occhiata se propio non vuoi tagliare...
mcj non lo conosco, ma anche con l'ermax devi segare, perchè è solo una copertura del sottocoda, non ha infatti il portabatteria, quindi eviterei...
secondo me:
o seghi
o ne compri uno già segato (lo trovi tra i 70e i 90€)
o vai di depretto (sui 200€ ma non so la cifra esatta)
(queste sono state le opzioni tra cui ho deciso dopo attenta ricerca e riflessione)
GRAZIE RAGAZZIIII Sono andato sul sito della mcj dove lo vendono gia completo di portatarga (Alloggio per la batteria pure!!)
e già che c'ero ho acchiappato pure il parafango posteriore in tinta
Seven, se non conosci la mcj vacci a fare un salto qua: http://www.lineamcj.it/
Prezzi buoni e per di più abbamo pure la convenzione del vorum - 10 %
davvero ben fatto il sottocoda MCJ!
http://www.lineamcj.it/c104.gif
il portatarga invece non mi garba tanto per i 2 supportini laterali, cmq è una questione di gusti! Vernicialo di nero! ;)
http://www.lineamcj.it/triumphretro.jpg
PS: occhio che il catarifrangente è obbligatorio...
Mr. White
21/06/2006, 12:37
Ricordandomi di un post in cui AVP, il nostro ufficio legale omologato, chiamava in causa (é proprio il caso di dirlo) angoli e dimensioni per un portatarga a prova di multe e infrazioni.
Quali sono le regole per costruirselo in casa ed evitare di incorrere in lavate di capo e sanzioni amministrative da parte dei tutori dell'ordine?
Io sapevo dell'angolo con la verticale che non deve superare i 35°.
E poi????
Perchè quello di Seven mi sembra proprio ben fatto!!!
Mr. White
21/06/2006, 12:37
Ricordandomi di un post in cui AVP, il nostro ufficio legale omologato, chiamava in causa (é proprio il caso di dirlo) angoli e dimensioni per un portatarga a prova di multe e infrazioni.
Quali sono le regole per costruirselo in casa ed evitare di incorrere in lavate di capo e sanzioni amministrative da parte dei tutori dell'ordine?
Io sapevo dell'angolo con la verticale che non deve superare i 35°.
E poi????
Perchè quello di Seven mi sembra proprio ben fatto!!!
Mr. White
21/06/2006, 12:38
Ma perchè l'ho inviato due volte???
Dove ho sbagliato caspio????
Ricordandomi di un post in cui AVP, il nostro ufficio legale omologato, chiamava in causa (é proprio il caso di dirlo) angoli e dimensioni per un portatarga a prova di multe e infrazioni.
Quali sono le regole per costruirselo in casa ed evitare di incorrere in lavate di capo e sanzioni amministrative da parte dei tutori dell'ordine?
Io sapevo dell'angolo con la verticale che non deve superare i 35°.
E poi????
Perchè quello di Seven mi sembra proprio ben fatto!!!
io infatti ho seguito quanto dice la legge, cioè inclinazione massima di 30° (non 35!)
riporto qualche notizia utile presa dal sito www.vigileamico.it:
L'articolo 259 precisa che la targa deve essere posizionata verticalmente con una tolleranza di 5°. Se il veicolo, per la forma che ha lo richiede, può essere inclinata di 30°.
Per i soli motoveicoli, la distanza dal suolo non può essere inferiore a 20 centimetri.
È ammesso l'uso di cornici porta targa a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm.
È vietato applicare sui porta targa e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retro riflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (Così modificato dall'art. 3, d.P.R. 4 settembre 1998, n. 355.)
I talloncini di cui si tratta sono quelli previsti per gli escursionisti esteri con il quale si indica la scadenza della targa.
La sanzione è prevista dall'art 100 del Codice della Strada.
Non rispettare l'inclinazione prescritta comporta una sanzione amministrativa di €71,00
Stessa sanzione qualora vengano applicati talloncini non autorizzati sulla targa mentre, se vengono applicati sul veicolo e rendono equivoca la distinzione del veicolo (ad esempio il talloncino con la F distintivo della Francia applicato ad un auto di altra nazionalità anche italiana) comporta la sanzione di €21,00.
E' comunque prevista la sanzione accessoria del ritiro della targa ed inviata alla DTTSIS perla "pulitura" con il conseguente fermo del veicolo sino al ripristino.
Lo stesso accade quando la targa non è rifrangente.
La targa non perfettamente o integralmente leggibile si applica l'art 102 del Codice della Strada che prevede una sanzione amministrativa di € 35,00
e ancora:
Salve, domenica in una delle tante uscite in moto, sono stato fermato dalla Polizia Provinciale che, molto scherzosamente, si è divertita a scrivere un verbale pressoché inutile. Mi è stata contestata l’inclinazione della targa della mia moto (art. 102/7 perché il conducente del veicolo circolava con targa non perfettamente leggibile causa piegatura della stessa verso l’alto). La targa è sicuramente leggibile ad una distanza superiore ai 20 metri, ma probabilmente gli stessi agenti avevano problemi di vista, visto che mi è stato detto, dopo che mi sono leggermente alterato, di starmene zitto e buono se non volevo tornarmene a casa a piedi perché avrebbero potuto anche ritirarmi il libretto di circolazione per aver sostituito il porta targa originale, cambiano così le caratteristiche tecniche della mia moto in base all’art. 78. Rileggendo questo articolo, lo stesso parla di caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero di dispositivi d’equipaggiamento indicati nell’art. 71, il quale dice che le caratteristiche costruttive che interessano gli aspetti della sicurezza della circolazione sia della protezione dell’ambiente….. io mi chiedo, quindi, dove sia il pericolo sia in sicurezza, sia nella protezione ambientale nell’aver sostituito il porta targa originale della mia moto. In conclusione, se sfortunatamente dovessi incappare ancora in questi vostri colleghi sapientoni, volevo sapere: se la mia targa, pur non montando il porta targa originale (visto che non ha nessun tipo di omologazione), è inclinata meno di 30°, regolarmente illuminata con l’apposita luce bianca e rispettiva gemma rossa, possono ritirarmi il libretto di circolazione oppure no? Complimenti per le vostre risposte.
Iniziamo con la risposta, in tono scherzosamente polemico riguardo ai problemi di vista. Noi fortunatamente non ne abbiamo e, pertanto, ti preghiamo in future e-mail di usare il carattere minuscolo (mai il maiuscolo – lo prevede la netiquette). Poi, per quanto riguarda la posizione della targa, ti rimandiamo ad una precedente risposta sullo stesso tema nella nostra rubrica. La stessa, nella misura in cui la forma del veicolo lo richieda, può essere anche inclinata, rispetto alla verticale, di un angolo non superiore a 30°, e deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani (sopra-sotto-destra e sinistra). Se i parametri relativi alle modalità d’installazione della targa (dettati nell’art. 259 del DPR 495/92 in relazione all’art. 100 del D.Lgs. 285/92) sul tuo motoveicolo sono stati rispettati sei nella norma, altrimenti devi riposizionare la targa come prescrive il Codice della Strada. A proposito, ti confermiamo che l’art. 78 – comma 4 – del D.Lgs. 285/92 prevede come sanzione accessoria il ritiro della carta di circolazione.
(ndr)ad ulteriore esempio: se investe un pedone e fugge come è possibile vedere la targa? e non è questo un motivo di sicurezza? forse è un eccesso di fiscalismo, ma la targa deve essere applicata sul supporto con il quale è uscito dalla fabbrica che è predisposto in modo tale che la targa sia rilevabile. Mi permette una domanda: perché sostituire il porta-targa per inclinarla di più? Non riesco a vederne un fine estetico
sulla luce targa:
Vorrei modificare il posteriore della mia prima moto e il concessionario mi Ha proposto frecce omologate con scritta cee e portatarga senza luce di Illuminazione notturna. Mi dice che ha montato moltissime targhe di questo Tipo e che la luce del faro posteriore (rossa) illumina a sufficenza per non Farsi fare la multa. La domanda è cosa si rischia trovando un agente di polizia pignolo che Voglia attuare del tutto il codice della strada?? Multa? Di quanto? E Punti?? Grazie infinitamente.
I motocicli devono avere la luce della targa di colore bianco nella misura in cui la targa risulti leggibile da 20 mt. La luce della targa per il motociclo é un dispositivo di equipaggiamento obbligatorio e la mancanza viene sanzionata ai sensi dell' art 72 comma 13 del CDS con 71 €
Grande Seven, gran bel lavoro con il portatarga :wink_:
grande Seven!!!!!!!!!!!!:rolleyes:
Mr. White
21/06/2006, 14:01
Enciclopedico Seven!
Comunque, e per puntualizzare, la sigla abbreviativa di metro si scrive m
Senza punto!
ml= millilitri, non metri lineari
m.=?
mt.=montagne?
mt=mietitrebbie?
Sistema Internazionale docet!
Se poi vlogliamo reintrodurre il Giorgi...
30, i gradi sono 30!
Ne trovi di regolabili, sono pure abbastanza economici
ho fatto copia/incolla, m. sarà in lingua legislativa!!! :rolleyes:
Ne trovi di regolabili, sono pure abbastanza economici
i regolabili non sono molto legali... ti aprono il c@#o... :tongue:
Mr. White
22/06/2006, 10:59
ho fatto copia/incolla, m. sarà in lingua legislativa!!! :rolleyes:
i regolabili non sono molto legali... ti aprono il c@#o... :tongue:
Scusa non ci avevo pensato...
Chiedo venia per una mia presa di posizione sciocca e puntigliosa, ma sai uso OBSESSIVE di Kelvin Kline...
Del resto risultava abbastanza ovvio che fosse un copia - incolla...
No, il Sistema Internazionale non é surrogabile.
Ne esiste uno solo. E vale da Greenwich a Greenwich, passando per il giappone...
Scusa non ci avevo pensato...
Chiedo venia per una mia presa di posizione sciocca e puntigliosa, ma sai uso OBSESSIVE di Kelvin Kline...
Del resto risultava abbastanza ovvio che fosse un copia - incolla...
No, il Sistema Internazionale non é surrogabile.
Ne esiste uno solo. E vale da Greenwich a Greenwich, passando per il giappone...
mi fai paura! ;)
Mr. White
22/06/2006, 17:28
mi fai paura! ;)
Anch'io delle volte... ma solo quando mi guardo allo specchio...
Smanettone
22/06/2006, 17:32
azz specchio riflesso allor!
Mr. White
30/08/2006, 15:40
Per caso, hai anche le misure per la sagoma del meraviglioso ed economicissimo porta targa?
Me ne hanno dette di tutti i colori, domenica, sul mio portatarga originale.
E siccome sono sensibile... mi sono sentito offeso...
Voglio provarci anch'io a farlo.
Con una sagoma giusta e un lamierino in alluminio, seghetto da ferro e via!!!
Mr. White
01/09/2006, 17:06
magari pure una verniciatina di nero...
Ma hanno il goniometro appresso x misura l'angolo della targa??????????:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:
Se ad un controllo mi dovessero tirare fuori una storia del genere lo guardo e comincio a ridere finche non mi piscio adosso poi pero mi metto a piangere:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma hanno il goniometro appresso x misura l'angolo della targa??????????:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:
Se ad un controllo mi dovessero tirare fuori una storia del genere lo guardo e comincio a ridere finche non mi piscio adosso poi pero mi metto a piangere:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
non hanno il goniomentro, se loro A OCCHIO decidono che è troppo inclinata, anche per dirti se è 20 gradi, ce l'abbiamo nel sederino lo stesso :mad:
che pezzi di mmeeeee......................
marco cosa ti è costato il sottocodone della mcj?
lasciamo perdere, alla fine mica l'ho preso, sto ancora aspettando il fottuto parafango in tinta.... fra un po arrivo a tre mesi di attesa . . ..
Comunque dovrebbe stare sui 120 euro in convenzione completo di portatarga
superspeed
02/09/2006, 14:06
devi segare, l'unica altra soluzione è comprare il sottocoda depretto specifico per la "nostra" speed...
io ho fatto così:
http://img494.imageshack.us/img494/127/progettoportatarga2ih.jpg http://img437.imageshack.us/img437/5430/pt24my.jpg
questo è il risultato
http://img126.imageshack.us/img126/5505/portatarga17yq.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/8081/portatarga26te.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/4144/7speedtripletarga5ba.jpg
ottima illustrazione,complimenti!
Marsellus
02/09/2006, 21:17
x l'hornet che avevo prima l'avevo comprato,in ergal ma un bel giorno molto distante da casa trak.... meno male hanno tenuto i cavi delle frecie . x la speed ci ho pensato io , acciaio e poi verniciato nero
http://img470.imageshack.us/img470/1714/immagine032xw4.th.jpg (http://img470.imageshack.us/my.php?image=immagine032xw4.jpg)
puoi fare cosi . basta un po di pazienza a tagliare il sotto coda e un amico che sa saldare :wink_:
Mr. White
05/09/2006, 13:55
x l'hornet che avevo prima l'avevo comprato,in ergal ma un bel giorno molto distante da casa trak.... meno male hanno tenuto i cavi delle frecie . x la speed ci ho pensato io , acciaio e poi verniciato nero
http://img470.imageshack.us/img470/1714/immagine032xw4.th.jpg (http://img470.imageshack.us/my.php?image=immagine032xw4.jpg)
puoi fare cosi . basta un po di pazienza a tagliare il sotto coda e un amico che sa saldare :wink_:
Molto bello esteticamente parlando...
Ma se ti beccano i carambas, la crocefissione per l'inclinazione non te la cava nessuno.
Preferisco prender multe senza andare a cercarmele...
E attendo sempre Seven per le misure della dima...
Ma hanno il goniometro appresso x misura l'angolo della targa??????????:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:
Se ad un controllo mi dovessero tirare fuori una storia del genere lo guardo e comincio a ridere finche non mi piscio adosso poi pero mi metto a piangere:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
...ce l'hanno eccome! Non scherzo!!! Hanno fermato me assieme a altre 7 moto contemporaneamente con un blocco in mezzo ala strada (Livergnano, sulla ss65 tra BO e FI) e hanno tirato fuori un goniometro di plastica rosso che sembrava uscito da un'ovetto kinder e hanno inc@#@to pesantemente 3 persone, gli altri con i lacrimoni agli occhi hanno piegato :cry: , vi giuro che è successo, i vari porta targa da milioni di euro prima che i cerberi arrivassero alle loro moto:w00t: :w00t: :w00t:
Bastardi....
Ma le Pattuglie non erano autorizzate solo eventualmente a mandarti alla revisione?
Possono veramente "Mettere le mani" su un veicolo e controllare di persona la sua regolarità in strada?
Sono qualificati????
Qua qualcosa mi puzza!
Bastardi....
Ma le Pattuglie non erano autorizzate solo eventualmente a mandarti alla revisione?
Possono veramente "Mettere le mani" su un veicolo e controllare di persona la sua regolarità in strada?
Sono qualificati????
Qua qualcosa mi puzza!
Non me ne intendo, ma da quando è saltata fuori la faccenda dell'articolo 78 (è quello del sequestro del veicolo se non sbaglio) hanno praticamente acquisito poteri illimitati.
Prima più di una volta sono riuscito a contestare le accuse tipo:
- hai le gomme calde quindi andavi forte (ma quanto calde devono essere per andare forte, c'è una soglia per legge? Tiene conto della temperatura ambientale?)
- lo scarico fa troppo rumore, sei multabile (non puoi stabilirlo senza fonometro)
- hai fatto tutto il rettilineo ad almeno 120 (non puoi stabilirlo senza un velox)
Ora non ci penso nemmeno visto che a loro discrezione possono aggrapparsi a qualsiasi cavolata per ritirarti il mezzo...ora credo che mi metterò a piangere e mi sorbirò tutte le loro assurde osservazioni in religioso silenzio, ma soprattutto, come ho sempre fatto, evito ogni comportamento che potrebbe invogliarli a reprimere le loro frustrazioni represse su di me!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.