PDA

Visualizza Versione Completa : QUALITA' DELLE BONNIE COSTRUITE IN THAILANDIA



senatore1943
22/05/2008, 14:28
Visto che se ne e' accennato di passaggio in altre discussioni, vorrei aprirne una dedicata a questo argomento.
Io ho una Bonnie T100 ritirata nella prima settimana di aprile, con la quale ho sinora percorso 3200 km.
Dalle foto e dalle vetrine dei concessionari, le moto sembrano costruite e rifinite molto bene.
Invece non tutto e' proprio tutto oro luccicante.
Ad esempio:
- i parafanghi sono in plastica
- i fianchetti neri sono in plastica e la verniciatura se ne sta gia' andando, perche' sei obbligato a sfregarci contro con le gambe
- il serbatoio si e' gia' opacizzato e graffiato dopo aver usato una sola volta una borsa con le calamite (che avevo usato senza problemi con altre moto)
- il contagiri oscilla vistosamente a velocita' costante (di circa 700 - 800 giri in piu' o in meno) e scende a scatti
- la distribuzione e' diventata rumorosa
- con il crescere dei km. tutta la meccanica diventa piu' rumorosa
- per azionare il cavalletto centrale (optional della casa) bisogna essere in due oppure avere il fisico di un sollevatore di pesi
- il libretto di uso e manutenzione parla solo dei pericoli presunti, tipo non toccare la marmitte che scottano e non dice nulla dell'uso e della manutenzione della moto: sembra destinato a dei cretini.

Forse ho dimenticato qualcosa, ma l'impressione e' quella di un veicolo costruito al risparmio e da un'equipe discontinua, che unisce cose belle ad altre tirate via.

Mi piacerebbe conoscere il parere di altri Bonnisti "thailandesi".

Gian
22/05/2008, 14:42
Non so se la mia Bonnie è tailandese......ma è la fotocopia di quella di Senatore....

frarch
22/05/2008, 14:53
ragazzi io aspetto la bonnie lunedì...ma trovo scoraggianti i discorsi che sento ultimamente...ma è mai possibile che ste moto sono dei bidoni????

daghen
22/05/2008, 15:07
Scusate ragazzi, ma quali sono queste "THAIRUMPH"? :cry:

Come si può capire se una moto vienen dall'inghilterra o dalla thailandia?

Io Ho una Thruxton del 2004... dove è stata costruita? :wacko:

Comunque anche la mia, ovunque sia stata fatta, ha tutti i problemi elencati da senatore... vernice debolissima, viti che si ossidano, meccanica rumorossissimissima... il fischio che fa la trasmissione mi ha fatto quasi "paura"... :blink: però si dice in giro che è normale... mah...

Gian
22/05/2008, 15:12
E dagli.....una letterina alla Triumph che ci tolga i dubbi no vero?
Il boss non ci può dare una mano, tramite i suoi "canali" per farci sentire e ottenere risposte e soddisfazione a fronte dei nostri sacrifici economici?

daghen
22/05/2008, 15:17
E dagli.....una letterina alla Triumph che ci tolga i dubbi no vero?
Il boss non ci può dare una mano, tramite i suoi "canali" per farci sentire e ottenere risposte e soddisfazione a fronte dei nostri sacrifici economici?

Gian, ma cosa vorresti scrivere in questa lettera??

Che le moto non sono all'altezza del prezzo??

Quali domande vorresti fare e soprattutto quali risposte vorresti sentire???

Wiseman
22/05/2008, 15:18
Conviene forse comprarsi la Royal Enfield...

frarch
22/05/2008, 15:21
mi sto intristendo! :cry: mi sembra lo stesso di quando ho comprato la mini nuova e tutti me la iniziavano a smerdare per i difetti che aveva!!!! ragazzi se mi dite così io la blocco e vado a prenotare la V7...vi prego convincetemi!!!!

bRUMUS
22/05/2008, 15:25
no FRARCH...secondo me sono semplicemente un pò esagerati (che non me ne voglia nessuno però, eh!)...e comunque calcola che è logico leggere in un forum di casi negativi o poco piacevoli di diverse persone che hanno avuto un pò di disavventure: dal libretto alla foratura, dalla perdita al freno trombone...ecc ecc....ma questo non vuol dire che siano SEMPRE problemi comuni, no?
Dal forum io prendo sempre il meglio, i suggerimenti, le esperienze e i consilgi degli altri...e ne faccio tesoro, sperando che non capiti anche a me!

Thailandese o no... me ne sono innamorato comunque e credo per sempre....così anche se presenterà magagne la "sopporterò" e l'apprezzerò sempre per l'insieme!
salut

allinside
22/05/2008, 15:25
Scusate ragazzi, ma quali sono queste "THAIRUMPH"? :cry:

Come si può capire se una moto vienen dall'inghilterra o dalla thailandia?

Io Ho una Thruxton del 2004... dove è stata costruita? :wacko:

Comunque anche la mia, ovunque sia stata fatta, ha tutti i problemi elencati da senatore... vernice debolissima, viti che si ossidano, meccanica rumorossissimissima... il fischio che fa la trasmissione mi ha fatto quasi "paura"... :blink: però si dice in giro che è normale... mah...

Troppe cose sembrerebbero normali:
-ticchettio? ticchettano tutte!
-trasmissione che fischia? fischiano tutte!
-bulloni arrugginiti? Li hanno tutte!
-cromature che se ne vanno? Se ne vanno a tutti!
-vernice che a 120 km/h vola via? vai troppo veloce!
-ti manca il filtro dell'aria? lo hai tolto tu!
-raggi storti? ti sei divertito a storceli!
-meccanica rumorosa? ti stai perdendo qualcosa....ma è così per tutti!
I MIEI SOLDI SONO VERI? TUTTI I NOSTRI SOLDI SONO VERI! E come hanno fischiato nel tragitto dal nostro portafoglio al loro!
E sbagliato pensarlo ed ancor più a dirlo: mi sono rassegnato:cry:
Che possiamo fare noi semplici numeri per un'azienda che non ha interesse a coccolarci?

daghen
22/05/2008, 15:26
mi sto intristendo! :cry: mi sembra lo stesso di quando ho comprato la mini nuova e tutti me la iniziavano a smerdare per i difetti che aveva!!!! ragazzi se mi dite così io la blocco e vado a prenotare la V7...vi prego convincetemi!!!!

Ma no dai... rimani sulla Bonnie... tanto la V7 va peggio... :biggrin3:

E poi non sono proprio "difetti"... bisogna vederli come "caratteristiche proprie"...
la vernice è un po' "debole"? vuol dire che bisogna prendersene cura...
le viti si arrugginiscono? voul dire che le devi ungere tutte ogni settimana...
La meccanica divenat rumorosa? è perchè così si fa sentire e tu ti ricordi che c'è qualcosa la sotto... :tongue:

Meglio riderci sopra dai... tanto la bonnie non ti lascia mai (quasi mai... :mad:)a piedi... e questa è la cosa più importante!!!

criomat
22/05/2008, 15:35
poco da fare

o cambiare azienda
o non lamentarsi troppo della propria coglionaggine e cercare di mettere da soli una pezza alle tante magagnette che via via emergono

sicuramente NON foraggiare o gratificare la casa madre cadendo nel trabocchetto della customizzazione

Gian
22/05/2008, 15:35
no FRARCH...secondo me sono semplicemente un pò esagerati (che non me ne voglia nessuno però, eh!)...e comunque calcola che è logico leggere in un forum di casi negativi o poco piacevoli di diverse persone che hanno avuto un pò di disavventure: dal libretto alla foratura, dalla perdita al freno trombone...ecc ecc....ma questo non vuol dire che siano SEMPRE problemi comuni, no?
Dal forum io prendo sempre il meglio, i suggerimenti, le esperienze e i consilgi degli altri...e ne faccio tesoro, sperando che non capiti anche a me!

Thailandese o no... me ne sono innamorato comunque e credo per sempre....così anche se presenterà magagne la "sopporterò" e l'apprezzerò sempre per l'insieme!
salut

Esagerati?....non credo Brumus, anche perchè non è da ieri che giro in moto ed inoltre il fatto che i difetti siano piuttosto comuni a tutti mi fa per forza sorgere cattivi pensieri......


Gian, ma cosa vorresti scrivere in questa lettera??

Che le moto non sono all'altezza del prezzo??

Quali domande vorresti fare e soprattutto quali risposte vorresti sentire???

Vorrei scrivere questo:
Troppe cose sembrerebbero normali:
-ticchettio? ticchettano tutte!
-trasmissione che fischia? fischiano tutte!
-bulloni arrugginiti? Li hanno tutte!
-cromature che se ne vanno? Se ne vanno a tutti!
-vernice che a 120 km/h vola via? vai troppo veloce!
-ti manca il filtro dell'aria? lo hai tolto tu!
-raggi storti? ti sei divertito a storceli!
-meccanica rumorosa? ti stai perdendo qualcosa....ma è così per tutti!

ed inoltre le ripetute lamentele per i trasudamenti dell'olio per poi sentirmi dire magari da chi di dovere " che è normale, che tutte lo fanno.......almeno la soddisfazione di farglielo sapere e in tanti, tutto qua:
Chiedo troppo a fronte dei soldi spesi?....non credo...:wink_:

frarch
22/05/2008, 15:40
ma oggi Gian opeteresti per un'altra casa???

bRUMUS
22/05/2008, 15:42
lo so, sono d'accordo con te! ma che senso ha prendere una naked JAP perfetta, plasticosa e non lamentarsi di nulla??
qui noi abbiamo dei cancelli (e lo spapevamo), abbiamo stile (e lo sappiamo), abbiamo delle magagne per via di accessori scadenti (questo prima lo sapevamO???). sappiamo però benissimo che la moto è affidabile, non ci molla per strada, ha bisogno solo di molti accorgimenti... e la passione dove la mettiamo???

mi spiego???

passione = Bonnie

passione moto (generica e comodina) = naked JAP

salut

Gian
22/05/2008, 15:48
ma oggi Gian opeteresti per un'altra casa???

No sono letteralmente innamorato della mia bonnie e sono sicuro che sarà come per le nuove convivenze, difficili all'inizio ma poi il feeling cresce e fila tutto liscio, mi resta solo una grande amarezza per la poca considerazione che hanno di noi.......(mi ha appena chiamato il conce per fissare la data del ricovero, speriamo bene).......quello che non capisco francamente è il fatto che si consideri una moto stilosa e "viva" solo se ha magagne e diffettucci vari, NO questo se permettete non lo capisco proprio......nel 2008 no!

daghen
22/05/2008, 15:52
ed inoltre le ripetute lamentele per i trasudamenti dell'olio per poi sentirmi dire magari da chi di dovere " che è normale, che tutte lo fanno.......almeno la soddisfazione di farglielo sapere e in tanti, tutto qua:
Chiedo troppo a fronte dei soldi spesi?....non credo...:wink_:

No no... non è chiedere troppo... e condivido il fatto che "almeno così lo sanno"...
Sono convinto che non cambierà nulla, soprattutto per noi che i soldi li abbiamo già spesi... però effettivamente se non ci si fa mai sentire, la casa madre potrebbe anche non sapere... :ph34r:

dExTeR
22/05/2008, 15:52
io ticchettii non ne sento :P
boh saro fortunato io (per ora) ma problemi non ne ho avuti
onestamente la mia delusione piu grossa è l' assistenza triumph
nn dico tutti i meccanici pero bah mi sembra sempre di andare a lezione e il fatto che sia sempre colpa mia mi da un po' ai nervi...
mi son sentito dire almeno 100 volte noi nn aggiustiamo le vespe (io ho una vespa) manco facessero i trapianti di cuore...
sul fatto che tutti abbiano dei problemi non saprei, roma ad esempio è invasa dalle bonnie io spesso parlo con altri che hanno le bonnie sia nuove che vecchie e son tutti soddisfatti (sara per questo che non scrivono sul forum?!?!?)
qui ci viene molta gente perchè ha dei problemi con la moto quindi è piu facile trovare lamentele...
Poi le bonneville hanno sempre avuto grossi difetti anche quelle vecchie vecchie
se volevate una moto senza problemi era meglio guardare da altre parti

salut

allinside
22/05/2008, 15:52
Premetto che grossi problemi io non li ho, solo la presa per i fondelli del ticchettio: fanno tutte così...al 1° tagliando cambiando l'olio sparisce o si attenua...forse non è poi così normale....è meglio cambiare la valvola solenoide...è meglio rivolgersi al forum che alle officine Triumph!
Detto questo mi dispiace per gli altri che si trovano ad affrontare cose un pò più serie o risolvere problematiche che all'acquisto della moto non avrebbero mai sognato di dover incontrare.

essecento
22/05/2008, 16:00
Certo che uno che sta lì lì per fare la pazziata e vi legge, abituato all'affidabilità di trattori su 2 ruote come sono i PX..... mamma mia ragazzi....

bRUMUS
22/05/2008, 16:02
eh, proprio perchè preferisco rivolgermi a VOI ivece che all'officina TRIUMPH vi chiedo:

seio in alternativa all'officina mi facci oda solo tutti sti lavori di manutenzione (o con un meccanico di fiducia) a cosa vado incontro???
Insomma: la garanzia quanto dura??

frarch
22/05/2008, 16:04
:cry:

premetto che non cambio idea perchè un sogno di 2 anni non si può distruggere in 2 minuti...

però mi sembra che qui si stia attaccando pesantemente la qualità di moto che a detta di tutti, ducatisti, guzzisti, biemwisti...sono dei gioielli di stile e di affidabilità!

forse nn si dovrebbe generalizzare cosi tanto, ci sono tantissime persone che sono soddisfatte delle loro moto...se poi i rumori vengono perchè montate i kit, o perchè vi fate la manutenzione da soli, bè allora che dire, ve li siete cercati...

certo molti descrivono anche difetti di nascita, come la vernice, o il contagiri che dondola (io nella bonneville ho solo il contachilometri...meno male...:w00t:), o ancora il cavalletto pesante...ma secondo me ci possono stare dei difetti! io nn sono uno che ha avuto mai moto...anzi il contrario, solo scooter, ma macchine ne ho avute...e vi posso dire che ogni casa, ha pregi e difetti, in famiglia abbiamo avuto mercedes, jaguar, audi, nissan, mini...tutte e dico tutte avevano dei problemi. Se cerchiamo la moto o l'auto perfetta, allora non dobbiamo fare altro che sognarla in un videogame!

scusate ma lo dico solo perchè secondo me è facile lasciarsi prendere la mano con le critiche...provate a lodarle queste benedette triumph! e anche se le fanno in Thailandia? ben venga, non sono razzista, e non ho firmato un contratto che dice che la moto deve essere fatta in Inghilterra! chi vi dice che in Inghilterra non sbagliano e in thailandia si? mah...

La mercedes classe E del 2004 che abbiamo avuto ha fuso la centralina e ha rotto il cambio dopo 9 mesi! eppure l'hanno fatta i tedeschi!

essecento
22/05/2008, 16:05
Aggiungo però, che a legger sulla rete, certi "problemi" sembrano esser quasi nel DNA del mezzo. Come dire che se la compri lo devi fare consapevolmente, che è un mezzo "imperfetto" ma terribilmente affascinante.
La donna non bella ma che ti fotte il cervello.

Gian
22/05/2008, 16:06
No no... non è chiedere troppo... e condivido il fatto che "almeno così lo sanno"...
Sono convinto che non cambierà nulla, soprattutto per noi che i soldi li abbiamo già spesi... però effettivamente se non ci si fa mai sentire, la casa madre potrebbe anche non sapere... :ph34r:

Grande daghen, hai riassunto perfettamente il Gianpensiero, poi il fatto...boh...che si doveva sapere che le triumph avevano e HANNO problemi e che quindi se volevamo una moto a posto dovevamo guardare altrove mi suona palesemente strano, solo perchè parliamo di una modern classic "inglese".....non ho capito adesso se una moto ha magagne fa figo ed è addirittura un plus?????
Starò invecchiando.....:dry:

bRUMUS
22/05/2008, 16:14
forse mi sono espresso male o hai interpretato in modo sbagliato tu...

ma chi ha mai detto "che si doveva sapere che le triumph avevano e HANNO problemi e che quindi se volevamo una moto a posto dovevamo guardare altrove" oppure "mi suona palesementese una moto ha magagne fa figo ed è addirittura un plus?????"

qui ci sono ragazzi che ci scrivono per avere un consiglio se prendere o no una TRIUMPH (PRIMA DI ACQUISTARE) e nessuno di voi (o nessuno di coloro che scrivono solo di magnane o lamentele) ma proprio nessuno dice di no…tutti di si, che è un amore, che va benissimo, ecc ecc! poi però km e km di post sulle magagne….mi sembra un po’ incoerente.

Gian
22/05/2008, 16:20
forse mi sono espresso male o hai interpretato in modo sbagliato tu...

ma chi ha mai detto "che si doveva sapere che le triumph avevano e HANNO problemi e che quindi se volevamo una moto a posto dovevamo guardare altrove" oppure "mi suona palesementese una moto ha magagne fa figo ed è addirittura un plus?????"

qui ci sono ragazzi che ci scrivono per avere un consiglio se prendere o no una TRIUMPH (PRIMA DI ACQUISTARE) e nessuno di voi (o nessuno di coloro che scrivono solo di magnane o lamentele) ma proprio nessuno dice di no…tutti di si, che è un amore, che va benissimo, ecc ecc! poi però km e km di post sulle magagne….mi sembra un po’ incoerente.

Brumus con simpatia.....non mi rivolgevo a te...:biggrin3:....e il post non l'ho iniziato io, portavo solo la mia testimonianza, ma se volete sto zitto.

allinside
22/05/2008, 16:24
eh, proprio perchè preferisco rivolgermi a VOI ivece che all'officina TRIUMPH vi chiedo:

seio in alternativa all'officina mi facci oda solo tutti sti lavori di manutenzione (o con un meccanico di fiducia) a cosa vado incontro???
Insomma: la garanzia quanto dura??


eh, proprio perchè preferisco rivolgermi a VOI ivece che all'officina TRIUMPH vi chiedo:

seio in alternativa all'officina mi facci oda solo tutti sti lavori di manutenzione (o con un meccanico di fiducia) a cosa vado incontro???
Insomma: la garanzia quanto dura??

La garanzia potrebbe anche non valere nulla, mi sembra di aver letto in qualche post la difficoltà incontrata da qualcuno nel farsi riconoscere in garanzia la sostituzione di pezzi palesamente difettosi all'origine, ma siamo a casi limiti. Nel mio caso si sono offerti (perchè sono stato ossessivo) di eliminarmi il ticchettio in garanzia senza riuscirci e se non ricordo male non ci sono precedenti in questo senso, a nessuno è stato detto che il ticchettio si possa eliminare, chi ce l'ha se lo tiene e chi non ce l'ha può testimoniare che non tutte lo fanno!

bRUMUS
22/05/2008, 16:29
ma scherzi GIAN???? ci mancherebbe altro!
lo sai che mi sono salvato la tua foto (quella dove siete in due sopra la moto!)appena mi sono iscritto un pò di tempo fa su questo forum????? eh, e' troppo bella! Spero tu non decida di denunciarmi!!!

allinside
22/05/2008, 16:32
La garanzia potrebbe anche non valere nulla, mi sembra di aver letto in qualche post la difficoltà incontrata da qualcuno nel farsi riconoscere in garanzia la sostituzione di pezzi palesamente difettosi all'origine, ma siamo a casi limiti. Nel mio caso si sono offerti (perchè sono stato ossessivo) di eliminarmi il ticchettio in garanzia senza riuscirci e se non ricordo male non ci sono precedenti in questo senso, a nessuno è stato detto che il ticchettio si possa eliminare, chi ce l'ha se lo tiene e chi non ce l'ha può testimoniare che non tutte lo fanno!

Comunque riassumendo il pensiero di molti, può anche non valere per quanto l'abbiamo pagata, ma rimane sempre una grandissima bella moto, così bella che la gente ti ferma e ti chiede, si gira quando passi ed almeno per me son così innamorato della mia bonnie tanto da godermela fino a quando deciderà di farsi coccolare, continuando a spendere fior di quattrini per renderla unica.
Dicesi: dichiarazione d'amore!:wink_:

bonnieduck
22/05/2008, 16:37
Premetto che la mia del 2006 non dovrebbe essere thai cmq io i problemi che ho avuto sono stati solo la trasudatina d'olio classica e la centralina che dava problemi con il passegero , cose risolte subito per ora ho 13000 km ed e' tutto ok:biggrin3:

criomat
22/05/2008, 16:42
Comunque riassumendo il pensiero di molti, può anche non valere per quanto l'abbiamo pagata, ma rimane sempre una grandissima bella moto, così bella che la gente ti ferma e ti chiede, si gira quando passi ed almeno per me son così innamorato della mia bonnie tanto da godermela fino a quando deciderà di farsi coccolare, continuando a spendere fior di quattrini per renderla unica.
Dicesi: dichiarazione d'amore!:wink_:

vabò... quoto

tranne i fior di quattrini, quelli dovrebbero meritarseli un po' di più

essecento
22/05/2008, 16:58
Premetto che la mia del 2006 non dovrebbe essere thai cmq io i problemi che ho avuto sono stati solo la trasudatina d'olio classica e la centralina che dava problemi con il passegero , cose risolte subito per ora ho 13000 km ed e' tutto ok:biggrin3:

Consumi da CBR a parte. :rolleyes::tongue:

senatore1943
22/05/2008, 17:04
Vedo che la discussione ha interessato molti Bonnisti e che quindi il problema non e' sentito solo da me.
Intendiamoci bene: la Bonnie mi piace, sia come estetica che come guida e mi sono divertito moltissimo, tanto che in un mese ho gia' fatto 3200 km.: vuol dire che scendo dalla moto mal volentieri e che appena posso ci risalgo sopra. E questo e' il miglior complimento che posso fare a una moto, dopo 50 anni che mi consumo il culo sulle selle piu' svariate e dopo aver percorso oltre 600.000 km. in moto.
Pero', proprio per questo, mi piacerebbe che la Triumph curasse un po' di piu' la costruzione delle Bonnie. Il progetto e' sano e ci vorrebbe poco per rendere la moto quasi perfetta.
Guardate Harley, come costruisce: possono non piacere per l'impostazione di guida, per lo stile, ma la qualita' migliora con il tempo, mentre i prezzi scendono.
Io avrei speso anche 500 o 1000 euro in piu', tanto la moto mi piaceva.
Quanto al rumore della distribuzione, e' solo questione di materiali: il sistema di ripresa del gioco delle valvole e' uguale a quello di motori giapponesi, che non ticchettano.

bonnieduck
22/05/2008, 17:08
Consumi da CBR a parte. :rolleyes::tongue:


:biker:Pero' viaggia di brutto :yess:

frarch
22/05/2008, 17:11
Io avrei speso anche 500 o 1000 euro in piu'...

io no :w00t:

Tiello
22/05/2008, 17:11
a sto punto pijate na guzzi v7

bRUMUS
22/05/2008, 17:34
SENATORE!!!!!!!!! ti prego...insegnami a guidare!!!! davvero! 600.000 km!!! mi basterebbe anche solo piegare (il giusto) e frenare (frenate d'emergenza!!)
Dimmi dove sei che ti vengo a trovare con piacere!!!

roberto79
22/05/2008, 17:43
Ragazzi io non voglio entrare in questi discorsi perche' finora la moto va benissimo (speriamo continui) e non ha nessun problema da voi qui elencato.....l'unica cosa che vorrei sapere è questa.......come faccio a sapere dov'è stata costruita la mia Bonnie ???.....l'ho comperata a Maggio 2007 (quindi ha 1 anno giusto ) ed è ancora il modello a carburatori .

bonnieduck
22/05/2008, 17:46
Ragazzi io non voglio entrare in questi discorsi perche' finora la moto va benissimo (speriamo continui) e non ha nessun problema da voi qui elencato.....l'unica cosa che vorrei sapere è questa.......come faccio a sapere dov'è stata costruita la mia Bonnie ???.....l'ho comperata a Maggio 2007 (quindi ha 1 anno giusto ) ed è ancora il modello a carburatori .

Meno male che e' quella a carburatori hai sicuro meno plastica come me:biggrin3:

Gian
22/05/2008, 17:56
ma scherzi GIAN???? ci mancherebbe altro!
lo sai che mi sono salvato la tua foto (quella dove siete in due sopra la moto!)appena mi sono iscritto un pò di tempo fa su questo forum????? eh, e' troppo bella! Spero tu non decida di denunciarmi!!!

Quando passi da Jesolo chiama che si va di spritz...:w00t::wink_:

senatore1943
22/05/2008, 18:03
SENATORE!!!!!!!!! ti prego...insegnami a guidare!!!! davvero! 600.000 km!!! mi basterebbe anche solo piegare (il giusto) e frenare (frenate d'emergenza!!)
Dimmi dove sei che ti vengo a trovare con piacere!!!

Caro Brumus,
non e' detto che io possa insegnare qualcosa, tanto piu' che piu' km. faccio e piu' divento prudente.....perche' vedo sempre di piu' i pericoli.
Scherzi a parte, io consiglio a tutti di partecipare ad un corso di guida in pista, anche se non ci andrai mai piu' e anche se sei un mototurista tranquillo.
Cosi' imparerarai a controllare la tua moto in situazioni che raramente incontrerai su strada e diventerai piu' sicuro nella guida disimpegnata di ogni giorno.
Per piegare il giusto, se proprio non vuoi andare in pista, posso solo consigliare di allenarti su un percorso che ben conosci, dove passa poca gente, in una rotonda, ad esempio, cercando di farla piegando ogni volta di piu', cercando il limite senza cadere.
Per aiutare l'inserimento in curva, puoi toccare leggermente il freno posteriore (se hai una Bonnie non ti tradisce in questa fase).
Lo so che la pratica non si puo' insegnare, ma prova, ad esempio a spostare il corpo all'interno della curva e vedi se questo ti fa sentire piu' sicuro.
Per la frenata, bisogna proprio provare a strizzare i freni quando non c'e' nessuno, su un fondo di buona tenuta (asfalto rugoso). Prova prima a fermarti con entrambi i freni, poi solo con l'anteriore (ti puo' "prendere sotto") poi solo con il posteriore (ti fara' scodare e devi imparare a controllare la scodata, non e' difficile, ti puo' servire anche sul brecciolino che talvolta s'incontra).
Sul bagnato frena come se avessi un uovo fra la mano e la leva: ci vuole tanta sensibilita' e tanta abitudine...

bRUMUS
22/05/2008, 18:04
EH, NON MANCHERO'!
PUOI CONTARCI!

ceccomannaro
22/05/2008, 18:04
Interessante questo topic;forse dovrebbe essere ancor più interessante per Triumph:rolleyes:
Sulla verniciatura deboluccia e sulla scarsa qualità della bulloneria concordo pienamente.
Per la prima c'è poco da fare;nonostante le cure più assidue lascia sempre a desiderare.
Il secondo problema è una seccatura facilmente risolvibile con quattro lire e una visita in una buona ferramenta con viteria inox.
Per il resto delle peripezie non posso far altro che ascoltare e comprendere;la mia Speedmaster finora (grattatina d'obbligo) non ha mai,e dico mai,manifestato il benchè minimo problema...neanche la singola lacrima d'olio o il rumorino sospetto.Da quattro anni.E fra i "viaggetti" è andata e tornata dall'Ace.
I miei consumi sono fra i 20 e i 22 Km/litro... e il mio motore è tutto meno che originale:coool:
Sarà una mosca bianca anche l'officina dove mi servo (ufficiale triumph) però quando ordino parti Triumph (ultimo acquisto la serie di parapolvere/cuscinetti/distanziali del forcellone) al massimo aspetto 8/10 giorni
Ah,dimenticavo:mia moglie ha un'America...potrebbe scrivere un duplicato di quanto sopra.
Vado in moto da quando avevo 14 anni (ora 48) ho avuto Aprilia,MVAgusta,Guzzi,Benelli,Yamaha,Suzuki...mai due volte la stessa marca....ma la mia prossima moto sarà una Triumph.
Capiamoci:non è una difesa d'ufficio di Triumph....forse sono solo fortunato:biggrin3:...ma credo e spero di non essere l'unico ...e le magagne le ho scritte alla casa madre:wink_:

bRUMUS
22/05/2008, 18:16
SENATORE!!! GRAZIE!!! PROVO TUTTO CIO' CHE MI HAI DETTO...PERO' PIEGARE E SPOSTARE IL CORPO ALL'INTERNO DELLA CURVA MI INTIMORISCE UN Pò! MENTRE PER LE FRENATE PROVO QUANTO PRIMA PERCHè IO FRENO POCHISSIMO CON L'ANTERIORE (AVEVO UNA VESPA,....)

senatore1943
22/05/2008, 18:37
SENATORE!!! GRAZIE!!! PROVO TUTTO CIO' CHE MI HAI DETTO...PERO' PIEGARE E SPOSTARE IL CORPO ALL'INTERNO DELLA CURVA MI INTIMORISCE UN Pò! MENTRE PER LE FRENATE PROVO QUANTO PRIMA PERCHè IO FRENO POCHISSIMO CON L'ANTERIORE (AVEVO UNA VESPA,....)

Anch'io ho cominciato con una Lambretta 125, poi una Vespa 125, poi una Vespa GS (che ho conservato per tutti questi anni, ci ho portato a spasso mia moglie quando ci siamo conosciuti) e sono state una buona scuola, con quello ruotine e con quei frenucci da ridere. Eppure, ci si andava in Germania e nel sud in vacanza.
Non aver paura, sposta un po' (appena un po', per cominciare) il culo sulla sella, vedrai che ti sembrera' piu' facile curvare.
Poi, per la frenata, l'80% circa dell'efficacia totale e' del freno anteriore. Anche in questo la Bonnie ti aiuta, perche' ha un freno molto progressivo, che puoi strizzare bene senza bloccare.
Vedrai che tra poco ci riderai sopra, ai tuoi timori.

bRUMUS
22/05/2008, 18:40
eh, spero avvenga presto!
...e di potertelo descrivere!!!

grazie...davvero gentile e cortese! Farò tesoro dei tuoi consigli!

Chryguitar
22/05/2008, 19:41
Mamma mia! Sarà mica per colpa mia che è scoppiata sta buridda delle moto thailandesi?? Scusate.... :cry:

Per quanto riguarda la mia:

la presunta perdita d'olio era solo la cera che danno alla moto prima di farla uscire dalla fabbrica (a detta del meccanico), ha pulito tutto e per ora non si vede niente...

E i due bulloni che mancavano sono stati sostituiti. Il fatto è questo:

se a voi come me ha dato parecchio fastidio che le moto siano costruite in thailandia (per una questione di marchio) propongo di fare una lettera di protesta alla triumph, dove si fa presente che noi non apprezziamo il fatto che non si dica apertamente che le moto vengono costruite in asia (al di là del fatto che vadano bene o male)

frarch
22/05/2008, 20:08
Mamma mia! Sarà mica per colpa mia che è scoppiata sta buridda delle moto thailandesi?? Scusate.... :cry:

Per quanto riguarda la mia:

la presunta perdita d'olio era solo la cera che danno alla moto prima di farla uscire dalla fabbrica (a detta del meccanico), ha pulito tutto e per ora non si vede niente...

E i due bulloni che mancavano sono stati sostituiti. Il fatto è questo:

se a voi come me ha dato parecchio fastidio che le moto siano costruite in thailandia (per una questione di marchio) propongo di fare una lettera di protesta alla triumph, dove si fa presente che noi non apprezziamo il fatto che non si dica apertamente che le moto vengono costruite in asia (al di là del fatto che vadano bene o male)

e loro rispondono:

"Gentile sig. Chityguitar,
in merito alla sua lettera possiamo solo dirle.....
.................................................................
............e sti ca**i!!!!!!!!!

grazie cmq per aver cagato 8.000 euro!"

Chryguitar
22/05/2008, 20:11
e chi è chitiguitar?

Secondo me no, perchè se tanti triumphisti si lamentano in massa può essere solo cattiva pubblicità per la triumph, dirottando gli aspiranti triumphisti su altre marche... Quindi credo che cercherebbe di dare spiegazioni più o meno plausibili... Non credete? Perchè continuo a ribadire che la differenza sul costo della moto se la mettono in tasca

frarch
22/05/2008, 20:18
e chi è chitiguitar?



crhyguitar!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :w00t:

Chryguitar
22/05/2008, 20:27
rarfrch!!!

Apple
22/05/2008, 20:27
Forse io potrei esservi d'aiuto in quanto a quanto leggo sono l'unico che ha avuto una giapponese identica alla Bonnie e non una CBR,
Parlo di una Kawa W650....cambiata dopo 25000 km con una Bonnie:
bulloneria si arruginisce anche peggio
ticchettio identico anche se il motore dovrebbe essere più evoluto
i raggi avrei dovuto sostituirli tutti a 10000 km
frenata imparagonabile
parafanghi cromati che arruginivano
tenuta di strada vomitevole
consumo identico,ma é una 650
fari in plastica
sella cotta dopo 10000 km
fregi sul serbatoio in plastica che si sfogliavano ecc.ecc
La mia B.B ha ora 20000 km é del 2004,non dico che é perfetta ma é ancora quasi come l'ho comprata.
La Kawa era cotta!!
Tra l'altro non valeva più nulla.....
secondo me perfette non ne esistono!!!

Onda calabra
22/05/2008, 20:28
ggesù...

che bello questo post!!

pare il vaso di pandora!!

pure io voglio sparare a zero!!

il mio XT 600 E una delle moto più "a tutto tondo" mai costruite: imprecisa oltre i 120 Km/h; la frenata faceva inorridire!, le prestazioni ( a meno di non metter mano a motore e scarichi) da chiocciola incinta!!!, ho stroncato due raggi in 30.000 Km

ma la amo ancora e se ci penso mi si riempiono gli occhi


il TT 350 : una moto da "balordi" pronta a tirarti sulle mulattiere ed a farti derapare su una pistaccia da cross!!

ma aveva il serbatoio in ABS che si ingialliva e pareva pisciato!!!, gli adesivi che si riempivano di bollicine e si rovinavano, la lancetta del conta Km col delirium tremens, la luce anteriore che pareva il led "on" del televisore, il cambio che era impreciso da 2 a 4a e la terza una su tre sfolla!!, il piccolo mono mi ha fottuto la trasmissione primaria 2 volte in 50.000 Km

ma una moto come quella la ricomprerei anche subito!!!

ogni moto ha pregi e difetti

ogni uomo ha pregi e difetti

la capacità di discernimento sta nel metterli sulla bilancia e valutare

la passione invece sta nello scegliere uno dei due piatti.... non sempre il più leggero!!

Chryguitar
22/05/2008, 20:44
giusto.... E' che secondo me molti di noi hanno fatto ancora pochi km con la propria bonny-san quindi ci vuole tempo per somatizzare la notizia!! harigatoo!!

Saponetto
22/05/2008, 21:22
Premettendo che ormai di globalizzazione, anzi di "glocalization" (globalizzazione localizzata) sembra non potersene far più a meno, giro intorno al mio Speedmaster '08 e trovo un bel paio di pinze nipponiche, anzi tre, trovo due sonde lambda di un altro notissimo produttore di sensori nipponico piantate sugli scarichi, carburatori-iniettori di altro colosso nipponico, la strumentazione con ogni probabilità prodotta dal più grande produttore di materiali elettrici ad uso automotive del globo, ottimi tubi freno di un grosso brand, spagnolo così come gli asettici specchietti retrovisori, solide gomme tedesche, una batteria olandese e pastiglie frenanti inglesi come il blocco fanale... mi colpisce ma non mi stupisce che Big T faccia assemblare, completamente o in parte, i suoi modelli in Thailandia.

Per la mia professione ho un mare di contatti in quel bel paese, e so quanto importante sia l'industria pesante nella sua economia nazionale.
So altresì che laggiù c'è un approccio verso la vita ed il lavoro un tantino diverso da quello che accade da noi, ed in tutta sincerità non so fino a che punto io possa preferire una moto assemblata quì in Europa da operai con il mal di pancia sociale ad una assemblata in Thailandia da gente che la mattina, prima di entrare in azienda, fa l'esame di coscienza per meglio affrontare il peso della giornata di lavoro.
So semplicemente che spesso la qualità dei materiali e dei semilavorati industriali che acquisto laggiù è superiore a quella di blasonatissimi e costosissimi marchi nordeuropei o americani, ed anche i miei clienti lo sanno.

Non sindaco sul fatto che se trovo un label sul carter che dice "Made in England" sia lecito aspettarsi che questa moto sia stata assemblata dove il label cita, nè tanto meno pongo verbo sul fatto che da un brand che fa di questo label un suo punto di forza nel marketing esso debba essere valorizzato rispettando ciò che in esso è scritto, però non me la sento di affermare per partito preso che se il mio Speedmaster è stato assemblato, parzialmente o totalmente, in Thailandia, esso debba per forza essere di qualità inferiore rispetto ad un analogo esemplare assemblato in terra d'Albione.

Allora Honda, Yamaha, Suzuki , Kawasaki, e diciamola tutta, anche BMW, Aprilia, MV ed HD, che fanno assemblare parti significative di telai, forcelloni in estrusione, motori interi e carrozzerie grezze in paesi di quello stesso distretto continentale, non dovrebbero forse essere valutati nel medesimo modo?

Personalmente credo che dare alla manodopera Thailandese le colpe di una economia di mercato che spinge Big T a trasferir lì la produzione, a montare parafanghi in plastica, a sostituire i fregi del serbatoio in metallo con analoghi in plastica adesivi e ad assemblare a volte in modo discutibile certi particolari sia davvero eccessivo.
Se mai si dovrebbe parlare di una eccessiva ricerca del profitto, di scarsa cura del rapporto fiduciario con i clienti fidelizzati e di poco rispetto per il proprio brand, ma a questo punto è evidente che il problema verrebbe circoscritto alla sola struttura di marketing, evidentemente incapace di gestire al meglio un brand così carico di storia.

In definitiva, se colpe ci sono, credo debbano essere circoscritte alla scarsa capacità di comunicazione dell'area marketing di Big T.

Scusate se sono stato eccessivamente prolisso...

criomat
22/05/2008, 21:39
Premettendo che ormai di globalizzazione, anzi di "glocalization" (globalizzazione localizzata) sembra non potersene far più a meno, giro intorno al mio Speedmaster '08 e trovo un bel paio di pinze nipponiche, anzi tre, trovo due sonde lambda di un altro notissimo produttore di sensori nipponico piantate sugli scarichi, carburatori-iniettori di altro colosso nipponico, la strumentazione con ogni probabilità prodotta dal più grande produttore di materiali elettrici ad uso automotive del globo, ottimi tubi freno di un grosso brand, spagnolo così come gli asettici specchietti retrovisori, solide gomme tedesche, una batteria olandese e pastiglie frenanti inglesi come il blocco fanale... mi colpisce ma non mi stupisce che Big T faccia assemblare, completamente o in parte, i suoi modelli in Thailandia.

Per la mia professione ho un mare di contatti in quel bel paese, e so quanto importante sia l'industria pesante nella sua economia nazionale.
So altresì che laggiù c'è un approccio verso la vita ed il lavoro un tantino diverso da quello che accade da noi, ed in tutta sincerità non so fino a che punto io possa preferire una moto assemblata quì in Europa da operai con il mal di pancia sociale ad una assemblata in Thailandia da gente che la mattina, prima di entrare in azienda, fa l'esame di coscienza per meglio affrontare il peso della giornata di lavoro.
So semplicemente che spesso la qualità dei materiali e dei semilavorati industriali che acquisto laggiù è superiore a quella di blasonatissimi e costosissimi marchi nordeuropei o americani, ed anche i miei clienti lo sanno.

Non sindaco sul fatto che se trovo un label sul carter che dice "Made in England" sia lecito aspettarsi che questa moto sia stata assemblata dove il label cita, nè tanto meno pongo verbo sul fatto che da un brand che fa di questo label un suo punto di forza nel marketing esso debba essere valorizzato rispettando ciò che in esso è scritto, però non me la sento di affermare per partito preso che se il mio Speedmaster è stato assemblato, parzialmente o totalmente, in Thailandia, esso debba per forza essere di qualità inferiore rispetto ad un analogo esemplare assemblato in terra d'Albione.

Allora Honda, Yamaha, Suzuki , Kawasaki, e diciamola tutta, anche BMW, Aprilia, MV ed HD, che fanno assemblare parti significative di telai, forcelloni in estrusione, motori interi e carrozzerie grezze in paesi di quello stesso distretto continentale, non dovrebbero forse essere valutati nel medesimo modo?

Personalmente credo che dare alla manodopera Thailandese le colpe di una economia di mercato che spinge Big T a trasferir lì la produzione, a montare parafanghi in plastica, a sostituire i fregi del serbatoio in metallo con analoghi in plastica adesivi e ad assemblare a volte in modo discutibile certi particolari sia davvero eccessivo.
Se mai si dovrebbe parlare di una eccessiva ricerca del profitto, di scarsa cura del rapporto fiduciario con i clienti fidelizzati e di poco rispetto per il proprio brand, ma a questo punto è evidente che il problema verrebbe circoscritto alla sola struttura di marketing, evidentemente incapace di gestire al meglio un brand così carico di storia.

In definitiva, se colpe ci sono, credo debbano essere circoscritte alla scarsa capacità di comunicazione dell'area marketing di Big T.

Scusate se sono stato eccessivamente prolisso...

:noooo:
l'inizio sembra tratto da "Blade Runner"... I miei occhi hanno visto cose che voi umani....

ottimo, saponetto!! veramente ottimo!! :bravissimo_:

quoto in pieno la parte evidenziata

special k
23/05/2008, 07:56
Io seguo il marchio Triumph da qualche anno, dal 2000, ed ho comprato la mia prima Triumph nel gennaio del 2004. Non è in assoluto tanto tempo ma è sufficiente per capire come si sta muovendo la grande T.
Secondo me si sta muovendo male, ma questa è una mia idea e voglio che rimanga tale...
E' da 4 anni quindi che ho Classic sotto gli occhi, Bonnie originali, modificate, Black, T100, Thruxton e compagnia bella...e ce le ho sotto gli occhi sul serio perchè ho fondato quella che è ora la Banda Bonnisti. Il decadimento qualitativo c'è. E' innegabile. Prima c'era più qualità. Francamente non ho mai visto casi di ruggine, rotture importanti, "difetti di fabbricazione"...
Ora Triumph si sta espandendo sul mercato e sta cercando di contenere i costi di fabbricazione...lo spostamento in Thailandia è la conclusione.
E, diciamo che ci può stare, anche se è innegabile che si perde un pò di poesia...però almeno la qualità dovrebbe rimanere alta! E le cadute di stile non dovrebbero esserci!!!

Per chi chiede come fare a sapere dove è stata costruita la sua moto posso dirvi un "piccolo segreto" che però penso non valga per tutte le moto, ma solo quelle con verniciatura bicolore e filetti. Smontando la sella, alla base del serbatoio dove ci sono le due viti che lo fissano al telaio, dovreste trovare scritto un nome su un adesivo. Quello è il nome della persona che ha realizzato i filetti del vostro serbatoio! Se il nome è un pò "esotico" è stato fatto in Thailandia...:wink_: Immagino anche il resto della moto...ma non so:wink_:

Onda calabra
23/05/2008, 08:26
ehm...

sul mio c'è questa firma..

http://img60.imageshack.us/img60/9565/ideogrammidf7.jpg (http://imageshack.us)

daghen
23/05/2008, 08:31
ehm...

sul mio c'è questa firma..

http://img60.imageshack.us/img60/9565/ideogrammidf7.jpg (http://imageshack.us)

Ehm... daboia... ho capito cosa c'è scritto ma non posso dirtelo... è un po' offensivo...

:risate2:

Gian
23/05/2008, 08:38
Se posso permettermi considero questa discussione una delle più interessanti e allo stesso tempo pacate a cui abbia partecipato nonostante l'ancor breve militanza nel forum TCP e di questo voglio veramente complimentarmi con tutti.
Come ha già ben detto qualcuno, sarebbe la tipica discussione da far arrivare alla Triumph per conoscenza...( ci dovrebbero pagare per la consulenza e per il servizio che le offriamo..:rolleyes::rolleyes:); non risolverà nulla molto probabilmente o tanto, non lo so, ma sarebbe anche questo una dimostrazione d'affetto per le ns. splendide moto e aiuterebbe forse e dico forse chi sta nella stanza dei bottoni ad alzare gli occhi dalla consolle e aprire gli orecchi ai segnali provenienti dalla clientela....:wink_:

special k
23/05/2008, 09:02
Come ha già ben detto qualcuno, sarebbe la tipica discussione da far arrivare alla Triumph per conoscenza...( ci dovrebbero pagare per la consulenza e per il servizio che le offriamo..:rolleyes::rolleyes:); non risolverà nulla molto probabilmente o tanto, non lo so, ma sarebbe anche questo una dimostrazione d'affetto per le ns. splendide moto e aiuterebbe forse e dico forse chi sta nella stanza dei bottoni ad alzare gli occhi dalla consolle e aprire gli orecchi ai segnali provenienti dalla clientela....:wink_:

Per esperienza ti posso dire che Triumph non ha mai dato segni di vita da questo punto di vista (almeno per quanto mi riguarda) quindi penso che oggi sia ancora più improbabile...

Gian
23/05/2008, 09:06
Per esperienza ti posso dire che Triumph non ha mai dato segni di vita da questo punto di vista (almeno per quanto mi riguarda) quindi penso che oggi sia ancora più improbabile...

Grazie Special e visto che sei "dell'ambiente " non posso far altro che credere totalmente in quello che dici, la mia voleva essere una speranza, malriposta ma una speranza......chissà!

daghen
23/05/2008, 09:07
:cry:

premetto che non cambio idea perchè un sogno di 2 anni non si può distruggere in 2 minuti...

però mi sembra che qui si stia attaccando pesantemente la qualità di moto che a detta di tutti, ducatisti, guzzisti, biemwisti...sono dei gioielli di stile e di affidabilità!

forse nn si dovrebbe generalizzare cosi tanto, ci sono tantissime persone che sono soddisfatte delle loro moto...se poi i rumori vengono perchè montate i kit, o perchè vi fate la manutenzione da soli, bè allora che dire, ve li siete cercati...

certo molti descrivono anche difetti di nascita, come la vernice, o il contagiri che dondola (io nella bonneville ho solo il contachilometri...meno male...:w00t:), o ancora il cavalletto pesante...ma secondo me ci possono stare dei difetti! io nn sono uno che ha avuto mai moto...anzi il contrario, solo scooter, ma macchine ne ho avute...e vi posso dire che ogni casa, ha pregi e difetti, in famiglia abbiamo avuto mercedes, jaguar, audi, nissan, mini...tutte e dico tutte avevano dei problemi. Se cerchiamo la moto o l'auto perfetta, allora non dobbiamo fare altro che sognarla in un videogame!

scusate ma lo dico solo perchè secondo me è facile lasciarsi prendere la mano con le critiche...provate a lodarle queste benedette triumph! e anche se le fanno in Thailandia? ben venga, non sono razzista, e non ho firmato un contratto che dice che la moto deve essere fatta in Inghilterra! chi vi dice che in Inghilterra non sbagliano e in thailandia si? mah...


Volevo dire due cose anche in risposta a frarch... hai sicuramente ragione nel dire che in questi post stiamo solo criticando... ma sono nati per questo motivo!!!

E quando qualcuno ci chiede se consigliamo l'acquisto di una triumph, mi sembra giustissimo che escano questi problemi... altrimenti se questa persona compra la moto e dopo poco iniziano ad uscire i problemi... poi giustamente può dire o almeno pensare: "perchè non me lo avevate detto"??

Però tutti Noi che ci lamentiamo dei vari difetti la nostra Bonnie, Thruxton, Scrambler ecc.. ce la teniamo stretta!!!!
Non le vendiamo... e ce le godiamo ogni volta che abbiamo 10 minuti liberi...

Quindi è ovvio che Noi "amiamo" :wub: i nostri cancelli... ma è giusto anche essere obiettivi e parlare dei difetti oggettivi che le nostre moto hanno... Triumph o Thairumph che siano... :w00t:

La mia Thruxton fa rumori di ogni genere... roba che se fosse una jap avrei già fatto rifare motore e cambio... ogni tanto si rompe qualche pezzettino... si arrugginisce, si rovina le vernice... eppure la tengo... e anche stretta!!!!

Dai, qui amiamo le nostre Triunz, forse proprio perchè non sono perfette ed anche questo fa parte del loro "sapore retrò"... :triumphpride:

frarch
23/05/2008, 09:27
bella discussione.........davvero! anche se le critiche sono molte, è costruttiva! per la cronaca io cmq non vedo l'ora di sbrodolare bava sulla bonnie bianca!!!!!!!!!

Onda calabra
23/05/2008, 09:49
si ma non sbrodolarci su che la vernice si corrode!!

Sportclassic81
23/05/2008, 09:52
Dico la mia...

L'aumento di parti in plastica è stato progressivo, un segnale di come Triumph si stia adagiando sugli allori... Prima è toccato ai fianchetti, poi al parafango anteriore... A questo punto tanto valeva facessero anche quello posteriore almeno si guadagnava un pò in termini di leggerezza. (sarcasmo on) In ogni caso penso che sia i modelli assemblati in UK che in Thailandia condividano la stessa quantità di plastica a parità di anno di assemblamento.

Il discorso bulloneria che si arrugginisce lo avevo anche sul mio Tbird Sport
(la generazione precedente di modern classic per intenderci) e come detto da altri bisogna prenderne atto, armarsi di pazienza e sostituire la bulloneria con inox, magari poco alla volta per contenere le spese e il tempo che serve per fare le cose con la giusta calma.

Per le cromature il discorso è più complesso, le nuove procedure sono diventate maggiormente ecocompatibili (un nobile fine), sacrificando però la qualità della cromatura stessa... E chi abita nei pressi del mare sa a cosa mi riferisco. Qui il problema è uguale per tutte le marche.

Capitolo strumentazione... Sono componenti made in China, possono assemblarli dove gli pare, ma sono sempre i medesimi componenti.

Poi non mi torna una cosa... Molti di voi dicono che la qualità delle moto made in UK (poco fatte, molto assemblate) sia superiore a quella delle made in Thai. Allo stesso tempo date per scontato che la qualità delle "giapponesi" sia superiore a quella delle Triumph in generale... Ma vi siete mai domandati dove hanno delocalizzato la produzione le 4 sorelle con gli occhi a mandorla? Bhe proprio nella stesse aree... (Ad esempio lessi su motociclismo che la Honda aveva aperto stabilimenti in Vietnam).

Ho preso una Triumph perchè mi piaceva il tipo di moto, non perchè avessi particolare fiducia nel marchio... Tutte le marche/aziende cercano di massimizzare il loro profitto, non il nostro godimento... Leggo che in molti hanno problemi e che quasi sempre si vedono rispondere picche dalla casa... Se continua così presto si spargerà la voce e nessuno comprerà più Triumph.

Lord Colin Bell
23/05/2008, 10:01
Che dire della nuova Fiat 500...il Made in Italy per eccellenza. La compri pensando alla mitica mirafiori, pensi sia torinese come un gianduiotto quando è fatta per intero in Polonia.

Ormai è cosi.

Per le moto cambia il discorso, specie per la Triumph, per quel Made in England che pesa tantissimo su chi la compra, che è una persona che ama credere che in ste moto ci sia un'anima, e che quando nascono sia il cielo piovoso inglese a farle vedere la luce.

Sono i fattori romantici che fanno restare male chi ama il marchio.

Per il resto i pezzi sono gli stessi, e voglio ben sperare anche il Controllo Qualità.

senatore1943
23/05/2008, 10:28
Io seguo il marchio Triumph da qualche anno, dal 2000, ed ho comprato la mia prima Triumph nel gennaio del 2004. Non è in assoluto tanto tempo ma è sufficiente per capire come si sta muovendo la grande T.
Secondo me si sta muovendo male, ma questa è una mia idea e voglio che rimanga tale...
E' da 4 anni quindi che ho Classic sotto gli occhi, Bonnie originali, modificate, Black, T100, Thruxton e compagnia bella...e ce le ho sotto gli occhi sul serio perchè ho fondato quella che è ora la Banda Bonnisti. Il decadimento qualitativo c'è. E' innegabile. Prima c'era più qualità. Francamente non ho mai visto casi di ruggine, rotture importanti, "difetti di fabbricazione"...
Ora Triumph si sta espandendo sul mercato e sta cercando di contenere i costi di fabbricazione...lo spostamento in Thailandia è la conclusione.
E, diciamo che ci può stare, anche se è innegabile che si perde un pò di poesia...però almeno la qualità dovrebbe rimanere alta! E le cadute di stile non dovrebbero esserci!!!

Per chi chiede come fare a sapere dove è stata costruita la sua moto posso dirvi un "piccolo segreto" che però penso non valga per tutte le moto, ma solo quelle con verniciatura bicolore e filetti. Smontando la sella, alla base del serbatoio dove ci sono le due viti che lo fissano al telaio, dovreste trovare scritto un nome su un adesivo. Quello è il nome della persona che ha realizzato i filetti del vostro serbatoio! Se il nome è un pò "esotico" è stato fatto in Thailandia...:wink_: Immagino anche il resto della moto...ma non so:wink_:

E' molto interessante quello che hai detto, perche' rappresenta l'esperienza di alcuni anni sul prodotto Triumph, che io, vecchio motociclista ma neofita del marchio, non ho.
Vorrei aggiungere che non mi stupisce il fatto che la Bonnie (o gran parte di essa) sia costruita fuori dal Paese di origine, come fanno quasi tutti i costruttori, ma di solito questa scelta viene effettuata per migliorare il prodotto (o almeno mantenerlo uguale) spendendo meno.
Dai vari messaggi che ho letto in questo ed altri forum e dalla mia personale esperienza, sembra invece che il prodotto stia peggiorando e di questo dovrebbe rendersi conto mamma Triumph.

Gian
23/05/2008, 10:35
Quasi quasi stampo tutto, previa Vs e di Marco (il boss) autorizzazione e spedisco l'intera discussione alla Triumph Italia, oppure se ci sono "altri canali" preferenziali di cui io non sono a conoscenza fargliela comunque pervenire, così tanto per vedere che succede.

rocker
23/05/2008, 10:42
io ho una T100 del 2005 e a parte qualche cigolio quando la sposto da ferma altro non fa, però è ancora tutto sano metallo e ho persino il contamiglia non conta Km di serie che fa molto british, guardando le nuove mi sembra proprio che la qualità sia peggiorata!
ma ho avuto e ho tutt'ora anche altre marche e sinceramente tutto mondo è paese!!:wink_:

dExTeR
30/05/2008, 14:46
mmmm nn so se le cose ora sono cambiate ma navigando ho trovato questo sito che parla delle fasi di produzione della factory triumphe dice:

La produzione Triumph in Thailandia

Triumph possiede due stabilimenti produttivi in Thailandia nei pressi di Bankog/Pattaya, nella stessa zona dove altri importanti costruttori hanno impianti produttivi (fra i quali ricordiamo Honda, BMW, NISSAN, Ford, Toyota, General Motors , Chevrolet, Mitsubishi, Yamaha , Suzuki , Kawasaki e Mercedes). Inizialmente questa factory produceva solamente componentistica (circa 50.000 pz/anno): telai, collettori di scarico ed altri particolari visibili qui sotto.

Oggi (2006) si parla di un ampliamento della produzione in Thilandia dove vengono assemblate le motociclette dotate di motore bicilindrico per i mercati non europei. La massima capacità produttiva teorica è stimata attorno alle 40.000 moto/anno grazie alle due nuove linee di montaggio. Altri dieci acri di terra sono disponibili per eventuale espansione dello sito produttivo.

Qui sotto potete trovare una carellata dei particolari costruiti in Thailandia.


i particolari che potete vedere nel sito nn sono di classics...
magari la notizia è vecchia pero sembrerebbe che le ns nn arrivano dalla thai



Factory Triumph (http://www.fedrotriple.it/factory.html)


ma voi che le assemblano in thai dove l avete letto?
salut

frarch
30/05/2008, 21:15
Palermo è in Europa?

Chryguitar
30/05/2008, 22:03
Aldilà del fatto che le moto siano di alta qualità o meno, non ritengo giusto che triumph non dichiari apertamente che le moto vengono costruite in thailandia. Se fa i tour guidati a hinckley, deve farli anche a bangkok!

Aldilà del fatto che sia lecito per la ditta non dover rendere conto a nessuno dove fa costruire le proprie moto. Lo ritengo più un fattore di onestà nei confronti degli appassionati. Di chi crede di aver comprato una moto inglese e in realtà è tutt'altro.

Comunque mi è arrivata la email del questionario di soddisfazione e farò presente la cosa

Apple
30/05/2008, 23:04
é anche vero che FIAT parla di "made in Italy" e poi la maggioranza le fabbrica in Polonia.
Io abito in Svizzera e la maggioranza degli orologi per avere lo Swiss made è sufficiente che venga assemblato in Svizzera!!!!

dExTeR
31/05/2008, 05:56
ripeto dove avete letto che costruiscono le classic in thailandia???
io ho informazioni molto diverse e cioè che fanno alcuni pezzi (speed tiger e bla bla bla) e nn assemblano nulla che arriva da noi!!!
poi vorrei capire se il fatto che i difetti arrivano dall'inghilterra vi fa star meglio... ;P

salut

Sportclassic81
31/05/2008, 07:32
E' una cosa nota da molto tempo, questo argomento ha infuocato anche i forum delle comunità anglofone.

Gli americani per capire se la loro moto è costruita in UK o Thai hanno un certo codice VIN di riferimento (al netto della mia memoria).

dExTeR
31/05/2008, 08:04
nn per il mercato europeo quindi non le nostre

Sportclassic81
31/05/2008, 08:26
Solo per specificare che esistono anche classic con gli "occhi a mandorla".

In giro per il forum dovrebbero esserci anche dei post di utenti che riferivano di ritardi dovuti al trasporto delle loro classic dalla Thailandia.

Sarebbe interessante leggere i dati di Triumph circa la % di moto difettate tra quelle assemblate in UK e Thai... Secondo me potremmo avere delle sorprese :borgsmile:

allinside
31/05/2008, 14:12
Per sapere se la vostra è made in England o Thai fate così:
ponetevi al fianco della vostra bella, chinatevi leggermente, prestate attenzione a ciò che è scritto....allego foto (la mia è chiaramente anglosassone, pur essendo I.E. 2008):biggrin3:
http://img515.imageshack.us/img515/7826/immagine035yq5.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine035yq5.jpg)

jollyroger
01/06/2008, 09:59
Non per sparare sulla Croce Rossa:asthanos:, e non che a me importi più di tanto....

Sappiate che mi è arrivata un'informazione da una persona MOLTO introdotta negli ambienti motoristici europei:
il bicilindrico della Bonnie sarebbe stato progettato da ingegnere/i Renault

tanto per ravvivare la discussione:biggrin3:....attendo smentite/conferme....da fratelli ancora più INTRODOTTI:bounce:

MOSTACIA
01/06/2008, 10:40
.....THAI.......ENGLAND.......una moto se viene prodotta con una linea di montaggio controllata e attenta(cioè se la casa madre ha introdotto sistemi di controllo e regolarità di produzione,evitando di abbandonare i siti di montaggio aspettando solo i prodotti finiti e testando solo a quel momento)la possiamo montare "anche in italia"!!!

doccerri
01/06/2008, 13:31
L'industria inglese, in ambito motociclistico ed automobilistico, è famosa... basti pensare a marchi come Jaguar, Rover, Mg, Triumph: partivi e non sapevi mai se saresti arrivato a destinazione, quando pioveva in macchina dovevi aprire l'ombrello e pregare che non andasse tutto in tilt, etc... Certo lo stile (non solo il design) era unico! SOlo gli inglesi, chiusi altezzosamente da sempre nella loro isola, potevano cocciutamente mantenere, nel bene e nel male, la loro identità. Certo però che, con il tempo e con l'evolversi dei prodotti stranieri, è diventato sempre più difficile "sopportare" certi limiti continuandoli a giustificare come caratteristiche. Infatti, tutte le case citate sopra, sono o fallite o svendute agli stranieri! Il caso Rover - BMW è emblematico: tenendo la produzione della prima in Inghilterra i tedeschi erano allo stremo, non riuscivano a piazzarla a nessuna. Alla fine hanno dovuto venderla agli americani alla cifra simbolica di 1 sterlina (avete letto bene!).
Tutto questo per dire che, al di là del prestigio, forse se fossero fatte in inghilterra sarebbero ancora peggio che made in Thai! E poi permettetemi di aggiungere un'ultima cosa: si possono costruire buone moto con un o' di attenzione in più a certi dettagli (viti, cromature, assistenza, etc... etc...) senza per questo rinunciare al fascino ed al prestigio!

Flaccido
01/06/2008, 18:10
Sogno o son desto?
da 1 anno vado sficcanasando in questo bel forum.... ma tutti contenti, tutti strafelici, tutti innammoratissimi... Poi, vai a vedere, Nessuno le mantiene come sono, queste benedette Triumph!
Dove siano effettivamente costruite mi sembra conti molto poco; ma ciò che rode é il prezzo salatissimo di tutti i modelli Classic rispetto - ad esempio - alle stesse tricilindriche, certamente molto più complesse costruttivamente e quanto a componentistica, normalmente più stressata dalle prestazioni maggiori.
E poi, i prezzi di accessori e ricambi, vista la qualità obiettivamente plasticosa e la relativa semplicità costruttiva.
Ma il vero problema é - secondo me - che se non metti mano a modifiche (e quindi al portafogli!) la qualità della Scrambler per un MOTOCICLISTA medio (e cioé NON per un architetto, un designer, un grafico o un esteta, che si compiace SOLO dell'aspetto estetico) non raggiunge la sufficienza per un uso pratico quotidiano!
E' la prima volta in 35 anni di guida attiva che ho percorso solo 2500 Km in un anno con la mia nuova Scrambler. Direte che sto invecchiando... e forse é vero... Ma la luce faro é insufficiente; la fork é di marzapane; le sospensioni o vanno a pacco o ti spaccano i lombi; la sella o la compri di Gel, oppure ti piaghi il coccige; le cromature o le ripassi spesso (come effettivanente dice il libetto uso, davvero patetico, concordo con l'iniziatore della discussione!) oppure te le tieni rossastre; gli specchietti o li asciughi dopo pioggia, o diventano quelli di Dorian Grey; il carterino destro o lo fissi con fascette, o ti vola alla prima buca; il portapacchi o te lo fai venire dalla Germania, oppure non ti porti dietro nenache il pane quotidiano; il casco invece te lo porti dietro sicuro, vista la mancanza di qualsiasi gangio-casco; i dopcumenti poi li lasci per sempre sotto la sella, perchè tentare di riaprirla davanti ai Ghisa con le mani che ti tremano perchè andavi a 55 km/h, é possibile solo dopo visita Neurologica; le gomme devi gonfiarle ogni 15 giorni, perchè trasudano; quando il motore é caldo, il rumore di punterie arriva fino in G.B.; la benza devi metterla spesso perchè lì, proprio lì, mamma T non é stata capace di dare prestazioni di consumo paragonavbile ai modelli anni 60. E dopo tutto ciò, ed altro che adesso non mi sovviene, ti metti in sella e sgasi... E NON SUCCEDE NIENTE! E già, perchè si sforzavano a ricavare 10-15 cv in più, che invece qualsiasi elaboratore ti tira fuori senza eccessivi dolori, se non del tormentato portafogli. Che bisogno c'era di dare allo Scrambler un manovellismo a 270°, se non te ne accorgi per niente? Sfido qualsiasi Bonnevillista a guidare una Scrambler: se ne accorgerebbe forse che é sbiellata di fabbrica... alla ricerca di una "coppia particolare" (n.d.Triumph) che non c'è proprio? Ora che ho il rodaggio a buon punto, mi accorgo che conviene considerarlo ETERNO, perchè tanto insistere con gas non serve a niente. Hanno mai sentito parlare di grinta, personalità, carattere? O per loro "la bellezza e' tutto"?
Insomma, grazie, grazie per lo spazio che vi ho rubato indebitamente, ma da troppo tempo tenevo dentro il rospo, e non sapevo dove...
IO NON HO AVUTO GROSSI PROBLEMI... MA E' CERTO CHE NON HO AVUTO IL GUSTO CHE MI ASPETTAVO QUANDO LA VEDEVO IN VETRINA!
Bello...bello...bello... belllliiiisssssimo questo Forum!!!

fabio73
01/06/2008, 18:31
Non riesco ancora a capire perchè tu abbia comprato la scrambler. Solo per la bellezza? Dai, hai messo pure il bauletto! Lascia perdere. Per te va bene una jap: una bella moto da cui sai sempre cosa aspettarti. Personalità di una jap= zero, la tua voglia di personalizzare=zero. Beh, forse non sei il tipo giusto per una scrambler. Anche la mia bonnie mi da problemi, non ha prestazioni eccezionali e non è facile mantenerla, ma io l'adoro e non la cambierei mai.:wub::triumphpride:

dExTeR
01/06/2008, 18:41
Flaccido veramente nn si capisce bene tu che vuoi :P hihihih
cioè sono caratteristiche intendo potenza e plasticume che conoscevi prima di prendere la moto...
mi pare che le magagne da te elencate sono tutte "dichiarate" tipo consumi cavalli e parti in plastica...
nn voglio dirti fatti una jap pero mi sa veramente che hai sbagliato moto e il bauletto un minimo lo prova, come ti fanno notare the others...
cmq per portare le cose in giro avete provato la rete??? per me è comodissima...ho addirittura tolto le borse
sul personalizzarla poi il discorso è molto diverso nn credo che i cambiamenti grossi vengano fatti solo per migliorarla dal punto di vista delle prestazioni ma per avere una bonnie un po piu unica...
sul prezzo poi mi sembra che vaneggi un po...le classic triumph sono tra le meno care...guarda harley o ducati o anche la norton o la nuova da puffi della guzzi.
rispetto poi alle japan credo che nel paragone dovresti anche tenere conto di quanti km fa un motore triumph e quanto un japan


salut

Edoardo
01/06/2008, 18:49
Sogno o son desto?
da 1 anno vado sficcanasando in questo bel forum.... ma tutti contenti, tutti strafelici, tutti innammoratissimi... Poi, vai a vedere, Nessuno le mantiene come sono, queste benedette Triumph!
Dove siano effettivamente costruite mi sembra conti molto poco; ma ciò che rode é il prezzo salatissimo di tutti i modelli Classic rispetto - ad esempio - alle stesse tricilindriche, certamente molto più complesse costruttivamente e quanto a componentistica, normalmente più stressata dalle prestazioni maggiori.
E poi, i prezzi di accessori e ricambi, vista la qualità obiettivamente plasticosa e la relativa semplicità costruttiva.
Ma il vero problema é - secondo me - che se non metti mano a modifiche (e quindi al portafogli!) la qualità della Scrambler per un MOTOCICLISTA medio (e cioé NON per un architetto, un designer, un grafico o un esteta, che si compiace SOLO dell'aspetto estetico) non raggiunge la sufficienza per un uso pratico quotidiano!
E' la prima volta in 35 anni di guida attiva che ho percorso solo 2500 Km in un anno con la mia nuova Scrambler. Direte che sto invecchiando... e forse é vero... Ma la luce faro é insufficiente; la fork é di marzapane; le sospensioni o vanno a pacco o ti spaccano i lombi; la sella o la compri di Gel, oppure ti piaghi il coccige; le cromature o le ripassi spesso (come effettivanente dice il libetto uso, davvero patetico, concordo con l'iniziatore della discussione!) oppure te le tieni rossastre; gli specchietti o li asciughi dopo pioggia, o diventano quelli di Dorian Green; il carterino destro o lo fissi con fascette, o ti vola alla prima buca; il portapacchi o te lo fai venire dalla Germania, oppure non ti porti dietro nenache il pane quotidiano; il casco invece te lo porti dietro sicuro, vista la mancanza di qualsiasi gangio-casco; i dopcumenti poi li lasci per sempre sotto la sella, perchè tentare di riaprirla davanti ai Ghisa con le mani che ti tremano perchè andavi a 55 km/h, é possibile solo dopo visita Neurologica; le gomme devi gonfiarle ogni 15 giorni, perchè trasudano; quando il motore é caldo, il rumore di punterie arriva fino in G.B.; la benza devi metterla spesso perchè lì, proprio lì, mamma T non é stata capace di dare prestazioni di consumo paragonavbile ai modelli anni 60. E dopo tutto ciò, ed altro che adesso non mi sovviene, ti metti in sella e sgasi... E NON SUCCEDE NIENTE! E già, perchè si sforzavano a ricavare 10-15 cv in più, che invece qualsiasi elaboratore ti tira fuori senza eccessivi dolori, se non del tormentato portafogli. Che bisogno c'era di dare allo Scrambler un manovellismo a 270°, se non te ne accorgi per niente? Sfido qualsiasi Bonnevillista a guidare una Scrambler: se ne accorgerebbe forse che é sbiellata di fabbrica... alla ricerca di una "coppia particolare" (n.d.Triumph) che non c'è proprio? Ora che ho il rodaggio a buon punto, mi accorgo che conviene considerarlo ETERNO, perchè tanto insistere con gas non serve a niente. Hanno mai sentito parlare di grinta, personalità, carattere? O per loro "la bellezza e' tutto"?
Insomma, grazie, grazie per lo spazio che vi ho rubato indebitamente, ma da troppo tempo tenevo dentro il rospo, e non sapevo dove...
IO NON HO AVUTO GROSSI PROBLEMI... MA E' CERTO CHE NON HO AVUTO IL GUSTO CHE MI ASPETTAVO QUANDO LA VEDEVO IN VETRINA!
Bello...bello...bello... belllliiiisssssimo questo Forum!!!

Bah, fatico un po' a capirti.
O forse io, motociclisticamente parlando sarò una capra!
Sta di fatto che anch'io ho fatta poca strada in dua anni di scrambler, circa 5000 km, tuttavia non ho riscontrato tutti i problemi e i limiti che riscontri tu.
Dipende da cosa uno si aspetta, forse.
Io vado in moto da molti anni, di grossa cilindrata ho guidato Guzzi.
Trovo il motore fluido e godibilissimo, la tenuta di strada è ottima, la moto è comoda, non perde i pezzi come dici tu, non arrugginisce e non mi ha mai dato problemi. Ho messo la borsa da serbatoio e ci sta quanto necessario per un uso coerente con le caratteristiche della moto. Certo se voglio farci le vacanze allora forse non è la moto ideale. E quindi uso la tiger con borse e bauletto oltre che cupolino e 100 e passa cavalli per gli spostamenti autostradali a 150 km h.
:wink_:

Mr. Noisy
01/06/2008, 19:12
Sogno o son desto?
da 1 anno vado sficcanasando in questo bel forum.... ma tutti contenti, tutti strafelici, tutti innammoratissimi... Poi, vai a vedere, Nessuno le mantiene come sono, queste benedette Triumph!
Dove siano effettivamente costruite mi sembra conti molto poco; ma ciò che rode é il prezzo salatissimo di tutti i modelli Classic rispetto - ad esempio - alle stesse tricilindriche, certamente molto più complesse costruttivamente e quanto a componentistica, normalmente più stressata dalle prestazioni maggiori.
E poi, i prezzi di accessori e ricambi, vista la qualità obiettivamente plasticosa e la relativa semplicità costruttiva.
Ma il vero problema é - secondo me - che se non metti mano a modifiche (e quindi al portafogli!) la qualità della Scrambler per un MOTOCICLISTA medio (e cioé NON per un architetto, un designer, un grafico o un esteta, che si compiace SOLO dell'aspetto estetico) non raggiunge la sufficienza per un uso pratico quotidiano!
E' la prima volta in 35 anni di guida attiva che ho percorso solo 2500 Km in un anno con la mia nuova Scrambler. Direte che sto invecchiando... e forse é vero... Ma la luce faro é insufficiente; la fork é di marzapane; le sospensioni o vanno a pacco o ti spaccano i lombi; la sella o la compri di Gel, oppure ti piaghi il coccige; le cromature o le ripassi spesso (come effettivanente dice il libetto uso, davvero patetico, concordo con l'iniziatore della discussione!) oppure te le tieni rossastre; gli specchietti o li asciughi dopo pioggia, o diventano quelli di Dorian Green; il carterino destro o lo fissi con fascette, o ti vola alla prima buca; il portapacchi o te lo fai venire dalla Germania, oppure non ti porti dietro nenache il pane quotidiano; il casco invece te lo porti dietro sicuro, vista la mancanza di qualsiasi gangio-casco; i dopcumenti poi li lasci per sempre sotto la sella, perchè tentare di riaprirla davanti ai Ghisa con le mani che ti tremano perchè andavi a 55 km/h, é possibile solo dopo visita Neurologica; le gomme devi gonfiarle ogni 15 giorni, perchè trasudano; quando il motore é caldo, il rumore di punterie arriva fino in G.B.; la benza devi metterla spesso perchè lì, proprio lì, mamma T non é stata capace di dare prestazioni di consumo paragonavbile ai modelli anni 60. E dopo tutto ciò, ed altro che adesso non mi sovviene, ti metti in sella e sgasi... E NON SUCCEDE NIENTE! E già, perchè si sforzavano a ricavare 10-15 cv in più, che invece qualsiasi elaboratore ti tira fuori senza eccessivi dolori, se non del tormentato portafogli. Che bisogno c'era di dare allo Scrambler un manovellismo a 270°, se non te ne accorgi per niente? Sfido qualsiasi Bonnevillista a guidare una Scrambler: se ne accorgerebbe forse che é sbiellata di fabbrica... alla ricerca di una "coppia particolare" (n.d.Triumph) che non c'è proprio? Ora che ho il rodaggio a buon punto, mi accorgo che conviene considerarlo ETERNO, perchè tanto insistere con gas non serve a niente. Hanno mai sentito parlare di grinta, personalità, carattere? O per loro "la bellezza e' tutto"?
Insomma, grazie, grazie per lo spazio che vi ho rubato indebitamente, ma da troppo tempo tenevo dentro il rospo, e non sapevo dove...
IO NON HO AVUTO GROSSI PROBLEMI... MA E' CERTO CHE NON HO AVUTO IL GUSTO CHE MI ASPETTAVO QUANDO LA VEDEVO IN VETRINA!
Bello...bello...bello... belllliiiisssssimo questo Forum!!!

non voglio scadere in polemiche inutili... ti commenti da solo!
nel bauletto mettici un pò di valium, che è meglio.
anzi... attaccaci questo:
http://img374.imageshack.us/img374/2892/vendesiak9.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=vendesiak9.jpg)

MOSTACIA
01/06/2008, 22:16
FLACCIDO.............................................................................................................................................................................troppo poco sesso??

Apple
01/06/2008, 22:18
Caro Flaccido,ma perché non hai comprato una BMW gs?

ma dai!...... il bauletto su una scrambler!!!!

Flaccido
02/06/2008, 10:05
Capisco che per voi il bauletto abbia creto una discriminazione insuperabile... Ma ritengo ancora - nonostante il 21° secolo - che la moto si un MEZZO, utile agli spostamenti PER LAVORO, risparmiando sull'auto, risolvendo viabilità, etc.; e non solo un OGGETTO statico i cui commentare le personalizzazioni più o meno strambe (e comunque esosissime) cui molti proprietari si abbandonano compiaciuti! Mi pesano invece le MODIFICHE necessarie per rendere la moto adatta ad un uso stradale moderno, pur con un look anticheggiante (sospensioni, luci, strumentazione, piccolo bagaglio, etc.). Avete forse qualche dubbio che la Mini odierna o la 500 Fiat siano molto migliori in termini funzionali rispetto alle loro originali? Chiedevo solo questo, quando - effettivamente - l'ho comprata "da vetrina", e per questo sono un pò deluso. Quanto al prezzo, poi, ritengo che un progetto motoristico e telaistico così vetusto ed "essenziele", con un'accessoristica che voi stessi definite non di prima scelta, poteva essere venduto ad un prezzo molto più competitivo... e lo stesso dicasi per l'assistenza, di cui moltissimi si lamentano in questo Forum... Insomma é vero, ho sbagliato moto, ma anche la Triumph ha sbagliato con una parte della Clientela!
Ciao, e non ce l'abbiate! Chissà quanti di Voi - magari l'anno prossimo - si saranno invaghiti di un'altra moto, e quella che "non avrebbero tradito mai" l'avranno lascita in cantina! (e già, perchè permutarla presso un Conc. Triumph non mi sembra facile, vista la quotazione che cade più a picco di altri modelli e di altre Marche!)
Ciao a tutti, anche agli anti-BAULE!

jollyroger
02/06/2008, 10:36
Ciao, e non ce l'abbiate! Chissà quanti di Voi - magari l'anno prossimo - si saranno invaghiti di un'altra moto, e quella che "non avrebbero tradito mai" l'avranno lascita in cantina! (e già, perchè permutarla presso un Conc. Triumph non mi sembra facile, vista la quotazione che cade più a picco di altri modelli e di altre Marche!)
Ciao a tutti, anche agli anti-BAULE!
beh allora fatti un giro e vedi quante Bonnies usate trovi dai concessionari e a che prezzi. Di T100 2007 ne avevo due...uno l'ho venduto (quello di mia moglie:biggrin3:...) allo stesso prezzo cui l'avevo acquistato usato....fai un pò tu...

PS:magari dovresti inserzionarla così: "Vendo per errato acquisto".....:wink_:

XantiaX
02/06/2008, 10:46
Purtroppo l'ammore verso le moto insegna sopra di tutte questa cosa: se non ti piace anche per i suoi difetti allora non ti piace affatto. :D

Quando ho acquistato la cspiid mai avrei immaginato quali sarebbero state le maggiori difficoltà rispetto alle japu che avevo avuto.

Eppure ogni volta me la guardo eppenzo a quali migliorie potrei effettuare e a quanto è bella.

Basta chiedersi prima qual'è il prezzo da pagare. E se si è disposti a pagarlo.

Poi nel mio caso ... anche volendo... 'un ciavrei neuro per cambiarla' :D

Buona s-fortuna.

Edoardo
02/06/2008, 13:20
Capisco che per voi il bauletto abbia creto una discriminazione insuperabile... Ma ritengo ancora - nonostante il 21° secolo - che la moto si un MEZZO, utile agli spostamenti PER LAVORO, risparmiando sull'auto, risolvendo viabilità, etc.; e non solo un OGGETTO statico i cui commentare le personalizzazioni più o meno strambe (e comunque esosissime) cui molti proprietari si abbandonano compiaciuti! Mi pesano invece le MODIFICHE necessarie per rendere la moto adatta ad un uso stradale moderno, pur con un look anticheggiante (sospensioni, luci, strumentazione, piccolo bagaglio, etc.). Avete forse qualche dubbio che la Mini odierna o la 500 Fiat siano molto migliori in termini funzionali rispetto alle loro originali? Chiedevo solo questo, quando - effettivamente - l'ho comprata "da vetrina", e per questo sono un pò deluso. Quanto al prezzo, poi, ritengo che un progetto motoristico e telaistico così vetusto ed "essenziele", con un'accessoristica che voi stessi definite non di prima scelta, poteva essere venduto ad un prezzo molto più competitivo... e lo stesso dicasi per l'assistenza, di cui moltissimi si lamentano in questo Forum... Insomma é vero, ho sbagliato moto, ma anche la Triumph ha sbagliato con una parte della Clientela!
Ciao, e non ce l'abbiate! Chissà quanti di Voi - magari l'anno prossimo - si saranno invaghiti di un'altra moto, e quella che "non avrebbero tradito mai" l'avranno lascita in cantina! (e già, perchè permutarla presso un Conc. Triumph non mi sembra facile, vista la quotazione che cade più a picco di altri modelli e di altre Marche!)
Ciao a tutti, anche agli anti-BAULE!

Mi sembra che tu faccia considerazioni interessanti, non sbagliate, ma tutto sommato inclini ad un eccessiva severità. La tua conclusione, poi, illumina tutto il resto. La mia scrambler ha due anni, alcuni begli accessori e il mio concessionario, sconsigliandomi di venderla, mi ha detto che se tutavia volessi farlo la ritirerebbe immediatamente senza problemi e a prezzo ben più alto dell'eurotax moto. :rolleyes:

Sportclassic81
02/06/2008, 13:58
Secondo me il problema non è circoscritto alla qualità delle Triumph, sono proprio tutti i i prodotti di oggi che sono inadeguati...

Per fare un semplice esempio le moto di una volta montavano strumenti di marche serie tipo la Veglia... Provate a guardare quelli di ora...

Probabilmente le moto di oggi sono più affidabili, sicure, veloci, consumano meno etc... Ma rifinite coi piedi...

Saponetto
02/06/2008, 14:23
Mah, al solito non si capisce bene dove finisca il discorso del "Made in Thailand" e dove inizii il discorso del "mi aspettavo di più".

Alla fine della fiera, quelli che restano maggiormente delusi, mi si passi il termine, sono coloro che vengono da esperienze motociclistiche "jap" e che, con buona probabilità, non sono avvezzi ad accettare che nel 2008 si possa trovare moto-piacere anche nell'asciugare un goccino d'olio che ti ricorda i km percorsi nella giornata, o nel lucidare con attenzione gli scarichi per evitare che si chiazzino.

E' solo questione di approccio, ed ovviamente se si cerca una esperienza motociclistica più "vissuta", quale può darti una moto come una Modern classic, si soprassiede su tutti i difettucci, registrandoli quali caratteristiche con cui convivere.
Un pò come fosse una compagna.
Io, ad esempio, sto riscoprendo la gioia di girare in moto senza fretta e senza preoccupazioni... pertanto, ed in tutta libertà non sindaco sul dossier "bauletto", è ovvio che è pratico ed "urban friendly", ma ormai sono decenni che convivo con lo zainetto, ed ho addirittura difficoltà a sfogliare il catalogo accessori per cercare delle borse, di qualsivoglia genere esse siano...

Tornando a bomba, su questa pagina da voi segnalata - Factory Triumph (http://www.fedrotriple.it/factory.html) - ci sono informazioni molto interessanti e che sembrerebbero anche pertinenti, a livello di gestione di stabilimento nei differenti contesti geografici...
La domanda che mi sorge, pertanto, è:

Per quale motivo un qualsiasi produttore dovrebbe produrre nel luogo X e commercializzare nel luogo Y se in entrambi i luoghi esistono sia la struttura produttiva che la rete di vendita?
Ovvero... perchè caricarsi di pesanti spese di magazzino locali, trasporto aereo o navale, importazione e sdoganamento, spese eliminate proprio perchè si è fatta la scelta di avere più stabilimenti di produzione decentrati e geograficamente prossimi ai maggiori bacini di utenza?

Per un costruttore extra-CE (vedi Giappone) qualche vantaggio c'è in termini di facilità di importazione e di merchandising mirato, come insegna Honda ad Atessa dove si sviluppano e producono i modelli che "tirano di più" quì da noi, o come da decenni fa Nissan a Sunderland, ma per un brand europeo la faccenda non comporta vantaggi.

Triumph -non è- Honda, e -non ha- i suoi volumi di produzione che giustifichino tout-court l'impiego di manodopera a basso costo, soprattutto perchè la Thailandia NON E' più da lungo tempo un paese in cui si possa "giungere a portar la civiltà"... la vita lì ha un certo costo, uno tra i più alti del sud-est asiatico, è un paese moderno ed industrializzato e sarebbe anacronistico guardare ad esso come potremmo guardare al Myanmar o al Vietnam che subiscono ancora le terribili conseguenze sociali di un progresso che è ancora lontano dall'essere affermato.

Pensate ciò che volete, sapete che per me "qui o lì" non crea problemi di stress, però sono ragionevolmente convinto che 'sto ferraccio con cui mi sollazzo sia molto, molto "Made in England"... anche se non c'è la targhetta a rassicurarmi.

Bah, buon proseguimento...:wink_:

nothing2007
02/06/2008, 15:23
Volevo dire due cose anche in risposta a frarch... hai sicuramente ragione nel dire che in questi post stiamo solo criticando... ma sono nati per questo motivo!!!

E quando qualcuno ci chiede se consigliamo l'acquisto di una triumph, mi sembra giustissimo che escano questi problemi... altrimenti se questa persona compra la moto e dopo poco iniziano ad uscire i problemi... poi giustamente può dire o almeno pensare: "perchè non me lo avevate detto"??

Però tutti Noi che ci lamentiamo dei vari difetti la nostra Bonnie, Thruxton, Scrambler ecc.. ce la teniamo stretta!!!!
Non le vendiamo... e ce le godiamo ogni volta che abbiamo 10 minuti liberi...

Quindi è ovvio che Noi "amiamo" :wub: i nostri cancelli... ma è giusto anche essere obiettivi e parlare dei difetti oggettivi che le nostre moto hanno... Triumph o Thairumph che siano... :w00t:

La mia Thruxton fa rumori di ogni genere... roba che se fosse una jap avrei già fatto rifare motore e cambio... ogni tanto si rompe qualche pezzettino... si arrugginisce, si rovina le vernice... eppure la tengo... e anche stretta!!!!

Dai, qui amiamo le nostre Triunz, forse proprio perchè non sono perfette ed anche questo fa parte del loro "sapore retrò"... :triumphpride:

QUESTO è MASOCHISMO:ph34r:

Saponetto
02/06/2008, 17:33
QUESTO è MASOCHISMO:ph34r:


...dipende da quali sensazioni ti aspetti dalla tua motocicletta... :wink_:

maxroma66
02/06/2008, 18:24
Ciao a tutti, scusate l'intromissione nella conversazione, ma leggendo questo post, ho chiesto lumi in merito al mio Conce. sito in ATH Belgio dove vivo per ora causa motivi di lavoro, e lui mi ha risposto che in Thailandia producono e assemblano moto dirette esculisavemente verso i seguenti mercati:
Nuova Zelanda, Australia, USA Giappone e Africa del Sud.
Per la C.E. le moto le producono ad Hinckley. Quindi il dubbio del Made in Thailand credo che non abbia più ragione di esistere, a meno che qualche conce italiano non abbia contatti diretti o altri canali........... o addirittura per giustificare qualche ritardo nella consegna. BOH!!!???........:cry::cry:
Sicuro è, che non hanno braccia per soddisfare le notevoli richieste del mercato.
Un Lampeggio a tutti (dal Belgio)
B.W.

criomat
02/06/2008, 23:25
QUESTO è MASOCHISMO:ph34r:

in ogni caso il masochismo ed altre perversioni ultimamente fanno tendenza... :tongue:

dExTeR
03/06/2008, 00:35
Ciao a tutti, scusate l'intromissione nella conversazione, ma leggendo questo post, ho chiesto lumi in merito al mio Conce. sito in ATH Belgio dove vivo per ora causa motivi di lavoro, e lui mi ha risposto che in Thailandia producono e assemblano moto dirette esculisavemente verso i seguenti mercati:
Nuova Zelanda, Australia, USA Giappone e Africa del Sud.
Per la C.E. le moto le producono ad Hinckley. Quindi il dubbio del Made in Thailand credo che non abbia più ragione di esistere, a meno che qualche conce italiano non abbia contatti diretti o altri canali........... o addirittura per giustificare qualche ritardo nella consegna. BOH!!!???........:cry::cry:
Sicuro è, che non hanno braccia per soddisfare le notevoli richieste del mercato.
Un Lampeggio a tutti (dal Belgio)
B.W.

l'ho scritto anche io ma pare si fidino di piu della giustificazione di qualche conce per i ritardi...
forse piaceva di piu dare la colpa alla thailandia...
tra le altre cose pensano che la thailandia sia tipo il vietnam :P
quando li ci sono stabilimenti japan ma anche europei (ducati) ma anche wolkswagen mi pare


salut

senatore1943
03/06/2008, 11:49
Capisco che per voi il bauletto abbia creto una discriminazione insuperabile... Ma ritengo ancora - nonostante il 21° secolo - che la moto si un MEZZO, utile agli spostamenti PER LAVORO, risparmiando sull'auto, risolvendo viabilità, etc.; e non solo un OGGETTO statico i cui commentare le personalizzazioni più o meno strambe (e comunque esosissime) cui molti proprietari si abbandonano compiaciuti! Mi pesano invece le MODIFICHE necessarie per rendere la moto adatta ad un uso stradale moderno, pur con un look anticheggiante (sospensioni, luci, strumentazione, piccolo bagaglio, etc.). Avete forse qualche dubbio che la Mini odierna o la 500 Fiat siano molto migliori in termini funzionali rispetto alle loro originali? Chiedevo solo questo, quando - effettivamente - l'ho comprata "da vetrina", e per questo sono un pò deluso. Quanto al prezzo, poi, ritengo che un progetto motoristico e telaistico così vetusto ed "essenziele", con un'accessoristica che voi stessi definite non di prima scelta, poteva essere venduto ad un prezzo molto più competitivo... e lo stesso dicasi per l'assistenza, di cui moltissimi si lamentano in questo Forum... Insomma é vero, ho sbagliato moto, ma anche la Triumph ha sbagliato con una parte della Clientela!
Ciao, e non ce l'abbiate! Chissà quanti di Voi - magari l'anno prossimo - si saranno invaghiti di un'altra moto, e quella che "non avrebbero tradito mai" l'avranno lascita in cantina! (e già, perchè permutarla presso un Conc. Triumph non mi sembra facile, vista la quotazione che cade più a picco di altri modelli e di altre Marche!)
Ciao a tutti, anche agli anti-BAULE!

Caro Flaccido,
capisco la tua delusione, perche' quando si compra una moto tutti noi facciamo dei bei sogni e poi il risveglio e' traumatico.
Io condivido quasi tutte le tue critiche alla scarsa qualita' delle finiture della Triumph che ho comprato e - francamente - mi aspettavo una moto meglio costruita.
Ho posseduto nella mia vita di motociclista decine di moto di tutte le marche, italiane, giapponesi, tedesche, inglesi (tanti anni fa).
Posso fare un paragone con la Ducati S2R 1000 (quindi non giapponese) che ho avuto fino ad un mese fa, che costava piu' o meno come la Bonnie.
Beh, non c'e' paragone, la Ducati, che viene considerata dai nippofili una specie di catorcio, e' costruita molto meglio della Bonnie, con una componentistica di qualita' migliore, con verniciature solide e brillanti, con uso di leghe leggere (e infatti pesa circa 40 kg. meno della Bonnie).
Fatta questa premessa doverosa, devo dire che una moto la si compra per una serie di fattori, piu' o meno razionali e la Bonnie, che mi ha deluso per la qualita' costruttiva, mi ha soddisfatto per altre cose.
E' molto bella da vedere, come tutti sanno e nessuno nega.
L'aspetto estetico e' fondamentale per mantenere nel tempo il feeling con la tua moto: devi godere anche quando scendi e quando la lavi.
E' facile da guidare ed amichevole nell'approccio piu' o meno come una Honda.
Puo' andare in giro a spasso senza curarti del cambio, come una 4 cilindri o come una BMW.
Ha una posizione di guida comoda, che non stanca anche quando ci stai seduto sopra 8 - 10 ore di fila, come faccio io (ho cambiato pero' la sella, perche' quella di serie e' un pezzo di legno).
Come vado in giro io fa 20 - 22 km. con un litro e quando capita di spremerla in autostrada per la fretta (da evitare, per tante ragioni) fa comunque 15 - 16 km./litro.
Ha una buona tenuta di strada, avverte quando sei al limite e scivola dolcemente, senza buttarti per terra.
Le tanto vituperate sospensioni sono adatte al tipo di moto, me proprio volendo, basta cambiare gli ammortizzatori con un paio di migliore qualita'.
Per la forcella, se proprio ti sembra flaccida, con poco costo ci sono molle piu' dure ed olio piu' denso.
I freni sono ottimi, perche' non ti prendono sotto neanche quando piove e puoi usare il posteriore per chiudere la curva senza che la moto si metta di traverso (si dice freni progressivi....).
Il motore potrebbe avere piu' personalita' e volendo di puo' anche incattivire, ma credo che in fondo sia adatto allo spirito di questa moto, signorile.
Comunque, il bello delle moto che puoi modificare (cosa che non puoi fare con una moto moderna) - come le Triumph classiche o le Harley o le Enfield - e' che le tieni molti anni e crescono e cambiano come le vuoi tu. Puoi farti la tua moto personale, su misura ed e' solo tua.
Per finire, di moto ce ne sono tante e l'importante e' andare in giro libero e spensierato il piu' a lungo possibile e vedere luoghi sempre nuovi. Il resto conta poco, in fondo.

frarch
03/06/2008, 18:33
quoto senatore...almeno nella seconda parte del suo post...quella delle soddisfazioni. Io ho preso da neanche una settimana una bonnie 865 bianca, ho fatto solo 400 km...ma già sento la moto come "la mia moto", si è sposata benissimo con mia personalità (architetto, esteta, un pò spirito libero)...le sensazioni sono davvero bello, non potete capire quanto sia bello passeggiare per le strade di Palermo, col sole e l'odore del mare, in rayban e con jeans e una polo lacoste...la mia ragazza dietro, che dice di stare comodissima...e i consumi al momento intorno ai 17 Km/l (solo cittadino...non male!)...io non so quanto ci sia di vero nel made in Thailandia, però credo come ho già detto che se la moto piace ed è fatta bene questo conta davvero poco, anche perchè come qualcuno sottolineava prima la Thailandia non è il Vietnam o giu di li...noi italiani dovremmo ridimensionarci quando parliamo di altre nazioni anche dell'est...considerato che siamo nel 2008...e che davanti a noi industrialmente c'è molto....molto di più a livello di nazioni di quanto poteva esserci un decennio o un ventennio fa! Detto ciò...siccome sono un neofita in campo motociclistico (in passato solo scooteroni) vorrei indicare quelli che a me sembrano dei difetti evidenti ma che non attribuisco alla Thailandia...ma semmai a mamma Triumph ovunque essa produca o assembli motociclette...

1. bulloneria rumorosa a motore spento...troppi ting e tang...
2. carter troppo caldi anche dopo un ora...
3. qualche rumorino a bassi giri...più che altro un ticchettio ma poco fastidioso...
4. il coperchio di ferro che copre la serratura del bloccadisco è veramente duro (ma con un pò di svitol...)
5. la sella si apre solo con la brugola...ed è un casino e non si può mettere niente sotto se non i documenti...
6. gli accessori sono troppo costosi...il maniglione 250,00...il tappo serbatoio con chiave 60...per nn parlare delle borse e dei telai...

a parte questo...devo dire che tutto sembra buono...ovviamente nn mi posso sbilanciare su parti meccaniche e verniciatura...una settimana di vita è troppo poco per segnalare difetti di sto tipo!!!!!!

dExTeR
03/06/2008, 20:41
Ma se uno chiamasse direttamente la triumph sulla questione thailandia???

HANNO DICHIARATO PER QUALI MERCATI LE ASSEMBLANO LI...HANNO ANCHE DICHIARATO QUALI PEZZI PRODUCONO LI!!! SIETE PROPRIO MALFIDENTI HIHIHI
Che poi cmq sicuramente anche in thailandia il personale sara qualificato... parliamo di posti in fortissimo sviluppo nn del 3° mondo

Cmq mi son rotto domani chiamo la triumph

Saponetto
03/06/2008, 21:46
Ma se uno chiamasse direttamente la triumph sulla questione thailandia???

Ah,ah! Dexter, tu sì che sai come agitare le acque! :laugh2::laugh2::laugh2:

Scherzi a parte, hai ragione... più chiarificatore di quanto è stato presentato, c'è solo un foglio di carta intestata Triumph con la firma di John Bloor!

Dai, "lassamo perde"... e godiamoci le nostre belle moto! :tongue:

Onda calabra
04/06/2008, 11:36
io ho saputo ( da fonti certe) che in Thailandia i meccanici si mettono le dita nel naso mentre assemblano le moto!!

criomat
04/06/2008, 11:44
io ho saputo ( da fonti certe) che in Thailandia i meccanici si mettono le dita nel naso mentre assemblano le moto!!



http://img.freeforumzone.it/upload/3981_faccina544.gif

.... ecco perché mi si incaccolano le candele!!!!!!

conry
05/06/2008, 02:06
..scusate se mi intrometto ma questa discussione mi ha veramente appassionato: mi sono iscritto al forum perchè vorrei prendere una tiger ma vorrei postare lo stesso un'opinione legata al fatto che mio fratello è un collezionista appassionato di moto retrò, in particolare del tipo cafè racer, e nel suo parco ha una thruxton blu - identica a quella di hugh grant in mickey blue eyes - e una ducati sport
1000 monoposto...ho provato entrambi i mezzi e...certo la triumph ha una linea davvero bella e in più è gradevole da guidare: si porta come un 125...ma la Ducati è un altro mondo. A parte ovviamente le prestazioni del potente bicilindrico italiano che rispetto all'inglese è davvero di un altro pianeta in termini di performance, è tutto il mezzo che ha dietro una filosofia costruttiva del tutto diversa. Il confronto ha comunque ragion d'essere proprio perchè si tratta di moto della stessa fascia: mezzi di grande impatto visivo nei quali il design fa gioco sul resto. Cafè racer appunto...mezzi per andare a farsi un giro e far bella mostra di sè al caffè...solo che la Ducati monta una componentisca davvero da gran moto...basta guardare il materiale con cui sono costruite pedaline e simili, i freni brembo, le cromature sul cruscotto la cura nei dettagli oltre - ripeto - al fantastico motore...la thruxton ha per cavalletto un pezzo di ferro verniciato di nero che pare un tubo rubato dallo sfascia, blocchetti elettrici sulle manopole che ormai non mettono neanche i cinesi, per non parlare del tappo carburante mezzo gradino sopra quello del ciao. La moto è recente nn voglio quindi fare previsione su ruggine, affidabilità et similia. Insomma una povertà, una modestia nella componentisca, che altro che Thailandia...Ovvia la replica: tra le due moto ci passa comodo un bel scooterone come differenza di prezzo... la mia opinione è però legata a come due case motociclistiche in fondo di nicchia si siano avvicinate alla stessa idea di moto. La thruxton costerà molto meno ma sono supersicuro che il margine di guadagno - che fa aggio mai come in triumph sul marketing - sia molto più alto rispetto all'italiana. Bella e piacevole si....ma inferiore a certi prodotti asiatici che costano la metà e la globalizzazione insegna che contare solo su brand, marketing e simili alla fine non paga....alla fine escono sempre le copie che costano una vagonata di soldi in meno, funzionano meglio e ti fanno chiedere "ma per fare il fighetto...devo pure essere un pò stupido?"

dExTeR
05/06/2008, 03:13
..scusate se mi intrometto ma questa discussione mi ha veramente appassionato: mi sono iscritto al forum perchè vorrei prendere una tiger ma vorrei postare lo stesso un'opinione legata al fatto che mio fratello è un collezionista appassionato di moto retrò, in particolare del tipo cafè racer, e nel suo parco ha una thruxton blu - identica a quella di hugh grant in mickey blue eyes - e una ducati sport
1000 monoposto...ho provato entrambi i mezzi e...certo la triumph ha una linea davvero bella e in più è gradevole da guidare: si porta come un 125...ma la Ducati è un altro mondo. A parte ovviamente le prestazioni del potente bicilindrico italiano che rispetto all'inglese è davvero di un altro pianeta in termini di performance, è tutto il mezzo che ha dietro una filosofia costruttiva del tutto diversa. Il confronto ha comunque ragion d'essere proprio perchè si tratta di moto della stessa fascia: mezzi di grande impatto visivo nei quali il design fa gioco sul resto. Cafè racer appunto...mezzi per andare a farsi un giro e far bella mostra di sè al caffè...solo che la Ducati monta una componentisca davvero da gran moto...basta guardare il materiale con cui sono costruite pedaline e simili, i freni brembo, le cromature sul cruscotto la cura nei dettagli oltre - ripeto - al fantastico motore...la thruxton ha per cavalletto un pezzo di ferro verniciato di nero che pare un tubo rubato dallo sfascia, blocchetti elettrici sulle manopole che ormai non mettono neanche i cinesi, per non parlare del tappo carburante mezzo gradino sopra quello del ciao. La moto è recente nn voglio quindi fare previsione su ruggine, affidabilità et similia. Insomma una povertà, una modestia nella componentisca, che altro che Thailandia...Ovvia la replica: tra le due moto ci passa comodo un bel scooterone come differenza di prezzo... la mia opinione è però legata a come due case motociclistiche in fondo di nicchia si siano avvicinate alla stessa idea di moto. La thruxton costerà molto meno ma sono supersicuro che il margine di guadagno - che fa aggio mai come in triumph sul marketing - sia molto più alto rispetto all'italiana. Bella e piacevole si....ma inferiore a certi prodotti asiatici che costano la metà e la globalizzazione insegna che contare solo su brand, marketing e simili alla fine non paga....alla fine escono sempre le copie che costano una vagonata di soldi in meno, funzionano meglio e ti fanno chiedere "ma per fare il fighetto...devo pure essere un pò stupido?"


per i particolari ti sei risposto da solo...
mi pare ci passino piu 4000eurozzi di differenza, quindi vedi te...
il motore della ducati è piu potente e cmq vediamo quanti km fa col ducati e quanti con la triumph...
se su una bonnie ci spendi altri 4000E vedi che esce fuori ehehe
cmq gran bellamoto la ducati piaceva anche a me ma ho preferito la triumph...

jollyroger
05/06/2008, 07:43
..scusate se mi intrometto ma questa discussione mi ha veramente appassionato: mi sono iscritto al forum perchè vorrei prendere una tiger ma vorrei postare lo stesso un'opinione legata al fatto che mio fratello è un collezionista appassionato di moto retrò, in particolare del tipo cafè racer, e nel suo parco ha una thruxton blu - identica a quella di hugh grant in mickey blue eyes - e una ducati sport
1000 monoposto...ho provato entrambi i mezzi e...certo la triumph ha una linea davvero bella e in più è gradevole da guidare: si porta come un 125...ma la Ducati è un altro mondo. A parte ovviamente le prestazioni del potente bicilindrico italiano che rispetto all'inglese è davvero di un altro pianeta in termini di performance, è tutto il mezzo che ha dietro una filosofia costruttiva del tutto diversa. Il confronto ha comunque ragion d'essere proprio perchè si tratta di moto della stessa fascia: mezzi di grande impatto visivo nei quali il design fa gioco sul resto. Cafè racer appunto...mezzi per andare a farsi un giro e far bella mostra di sè al caffè...solo che la Ducati monta una componentisca davvero da gran moto...basta guardare il materiale con cui sono costruite pedaline e simili, i freni brembo, le cromature sul cruscotto la cura nei dettagli oltre - ripeto - al fantastico motore...la thruxton ha per cavalletto un pezzo di ferro verniciato di nero che pare un tubo rubato dallo sfascia, blocchetti elettrici sulle manopole che ormai non mettono neanche i cinesi, per non parlare del tappo carburante mezzo gradino sopra quello del ciao. La moto è recente nn voglio quindi fare previsione su ruggine, affidabilità et similia. Insomma una povertà, una modestia nella componentisca, che altro che Thailandia...Ovvia la replica: tra le due moto ci passa comodo un bel scooterone come differenza di prezzo... la mia opinione è però legata a come due case motociclistiche in fondo di nicchia si siano avvicinate alla stessa idea di moto. La thruxton costerà molto meno ma sono supersicuro che il margine di guadagno - che fa aggio mai come in triumph sul marketing - sia molto più alto rispetto all'italiana. Bella e piacevole si....ma inferiore a certi prodotti asiatici che costano la metà e la globalizzazione insegna che contare solo su brand, marketing e simili alla fine non paga....alla fine escono sempre le copie che costano una vagonata di soldi in meno, funzionano meglio e ti fanno chiedere "ma per fare il fighetto...devo pure essere un pò stupido?"
prova a parlare con qualche concessionario Ducati ( serio ma soprattutto sincero) o magari vai in qualche forum dedicato......informati sulla qualità della produzione Ducati degli ultimi anni e vedrai che avrai qualche sorpresina...:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
per quanto riguarda l'estetica poi son gusti personali ma come non mi piaceva il Ducati quando uscì allora... non mi piace neppure adessa la replica, anzi forse questa ancora meno....l'unico che mi aveva, al tempo, suscitato emozioni fu il Ducati MHR......ma ancora repliche di quella replica non ne ho viste....

conry
05/06/2008, 23:58
...può darsi che la qualità Ducati sia andata calando ma ripeto rispetto alla triumph ce ne passa ancora...e molto...a occhio nudo. Volevo comunque chiarire il mio pensiero: indipendentemente dal prezzo in termini assoluti ci sono oggetti costosi e oggetti cari. A mio modesto parere Un Porsche Carrera è un oggetto costoso ma non caro, un orologio Rolex - vista la famosa scarsa precisione - è un oggetto semplicemente caro. La Thruxton per me è cara...

feanor
06/06/2008, 00:28
Non sono d'accordo che la thruxton sia cara,anzi molte persone quando chiedono sulle nostre modern classic si aspettano sempre un prezzo piu' alto,e a mio parere il tuo esempio e sbagliato!!!io vendo anche orologi e ti dico che non si compra un rolex per la precisione.

Lord Colin Bell
06/06/2008, 01:50
Qualità o non qualità...

io (tutti?) ho in mente di cambiare i seguenti pezzi:

scarichi
fanaleria
parafango
verniciatura
manubrio

Non resta mica molto.... :)

Voglio dire...il valore di listino dovrebbe essere equo e pare che forse potrebbe essere più basso vista la qualità offerta "di serie".

Però, in fin dei conti... o no?

daghen
06/06/2008, 10:07
QUESTO è MASOCHISMO:ph34r:

Forse lo è... ma qui siamo in tanti con questa "deviazione"... :wub:




1. bulloneria rumorosa a motore spento...troppi ting e tang...
2. carter troppo caldi anche dopo un ora...
3. qualche rumorino a bassi giri...più che altro un ticchettio ma poco fastidioso...
4. il coperchio di ferro che copre la serratura del bloccadisco è veramente duro (ma con un pò di svitol...)
5. la sella si apre solo con la brugola...ed è un casino e non si può mettere niente sotto se non i documenti...
6. gli accessori sono troppo costosi...il maniglione 250,00...il tappo serbatoio con chiave 60...per nn parlare delle borse e dei telai...

Beh... questi mi sembrano "difetti" veramente ridicoli... soprattutto i primi due!!! Spero quasi che siano stati scritti per "scherzo"...

Ma che problema è "bulloneria rumorosa a motore spento...troppi ting e tang"?? :blink:

I bulloni rumorosi??? :wacko: Giuro che è la prima volta che sento una cosa simile...

E "carter troppo caldi anche dopo un ora..."?? troppo caldi rispetto a cosa?? Non credo proprio che nessuna casa costruttrice di motori al mondo pensi anche alla "gestione" del calore a motore spento... già è difficile smatire il calore a motore acceso!!!

Dai su... non esageriamo.. con questi discorsi si cade nel ridicolo...

dExTeR
06/06/2008, 13:12
Forse lo è... ma qui siamo in tanti con questa "deviazione"... :wub:



Beh... questi mi sembrano "difetti" veramente ridicoli... soprattutto i primi due!!! Spero quasi che siano stati scritti per "scherzo"...

Ma che problema è "bulloneria rumorosa a motore spento...troppi ting e tang"?? :blink:

I bulloni rumorosi??? :wacko: Giuro che è la prima volta che sento una cosa simile...

E "carter troppo caldi anche dopo un ora..."?? troppo caldi rispetto a cosa?? Non credo proprio che nessuna casa costruttrice di motori al mondo pensi anche alla "gestione" del calore a motore spento... già è difficile smatire il calore a motore acceso!!!

Dai su... non esageriamo.. con questi discorsi si cade nel ridicolo...


eheheh la verità è che la gente nn è mai contenta...
e in italia uno degli sport preferiti è lamentarsi!!!
in piu di solito il motto si stava meglio quando si stava peggio è utilizzatissimo...


salut

Guxx
06/06/2008, 13:35
Forse lo è... ma qui siamo in tanti con questa "deviazione"... :wub:



Beh... questi mi sembrano "difetti" veramente ridicoli... soprattutto i primi due!!! Spero quasi che siano stati scritti per "scherzo"...

Ma che problema è "bulloneria rumorosa a motore spento...troppi ting e tang"?? :blink:

I bulloni rumorosi??? :wacko: Giuro che è la prima volta che sento una cosa simile...

E "carter troppo caldi anche dopo un ora..."?? troppo caldi rispetto a cosa?? Non credo proprio che nessuna casa costruttrice di motori al mondo pensi anche alla "gestione" del calore a motore spento... già è difficile smatire il calore a motore acceso!!!

Dai su... non esageriamo.. con questi discorsi si cade nel ridicolo...

quoto.......

daghen
06/06/2008, 13:54
eheheh la verità è che la gente nn è mai contenta...
e in italia uno degli sport preferiti è lamentarsi!!!
in piu di solito il motto si stava meglio quando si stava peggio è utilizzatissimo...

In più sembra anche che i proprietari delle moto non si rendono ben conto della differenza tra un vero difetto, una caratteristica propria del mezzo e di qualcosa che c'è perchè non si può fare altro!!!

Esempi di VERI difetti/problemi:

- bulloni di pessima qualità che arrugginiscono facilmente
- verniciatura "debole" che si rovina facilmente
- rumorosità meccanica dovuta a scarsa qualità di ingranaggi e organi meccanici

Esempi di caratteristiche del nostro tipo di moto:

- forcelle e ammortizzatori posteriori Duri/morbidi... non abbiamo preso delle supersportive con forcelle da 50 mm e mono posteriori con leveraggi progressivi... le sospensioni delle nostre moto sono molto simili a quelle di 40 anni fa... almeno come cinematica... quindi i miracoli non si possono fare... ma chi cambierebbe i due ammo posteriori in vista con un moderno mono e leveraggi progressivi?? Io no...
- "scarsa" potenza del motore,
- blocchetto accensione separto dal bloccasterzo,

Esempi di "Difetti" intrinsechi di ogni veicolo a motore a combustione interna:
(se ci si lamenta di questi significa che non si ha mai guidato nessun altro motorino o moto...)

- calore emesso dal collettore di scarico e dal silenziatore,
- calore che dopo un'ora il motore emette ancora...
- "ting -tang" che fa il motore caldo quando viene spento (non sono LE VITI ma sono le varie parti del motore fatte di metalli differenti che durante il raffreddamento si "restringono" e fanno un po' di rumore...

Gian
06/06/2008, 15:46
Ting tang?....sulle nostre????......dovreste sentire "gli schiocchi" delle Harley allora, dovuti a tali dilatazioni....:biggrin3:

chelidon
06/06/2008, 15:59
io sono assolutamente d'accordo con conry... purtroppo.
il prezzo di vendita delle triumph è assolutamente spropositato e ingiustificato (fermo restando che se ti innamori non c'è nulla da fare...).
fra l'altro mi permetto di esprimermi sulla strategia commerciale della triumph: pessima.
innovazione: 0
vantaggi per gli acquirenti: 0
va bene godersi lo status di marchio alla moda, ma a questi livelli di prepotenza, onestamente, continuo ad andare in motorino... :mad:

Chicco4
06/06/2008, 16:26
Questa discussione è veramente divertente. Si toccano tutti i pregi e difetti sotto tutti i punti di vista ma soprattutto da punti di vista personali ed in alcuni casi "molto" personali. Credo che il tutto stia a significare un fatto comunque vero: sono motociclette che non ti lasciano indifferente e quì concordo con chi dice che alla fine vieni quasi del tutto coinvolto emotivamente nell'acquisto da fattori chiamiamoli sentinentali piuttosto che di ragione perchè se così non fosse probabilmente saremmo tutti possessori di moto jap.
Personalmente, dico anch'io la mia, per come uso la Bonnie è per ora perfetta. Ha un anno circa e non ho avuto problemi di vernice, bulloneria scadente,rumori vari ecc... o forse ci sono ma proprio non ci faccio caso. E' un caso ? Per ora gli 8000 euro spesi mi stanno ripagando con grande divertimento. Vorrei anche dire che è una moto che in linea di massima piace a motociclisti di ogni età e forse per questo a volte ci sono diatribe sulla potenza: chi dice che è poca e non è soddisfatto e vorrebbe "smanettare" di più con marmitte modello casse acustiche e chi la vede più turistica e tranquilla.
Insomma, ripeto, non passa inosservata come del resto anche le Harley.

Gaetan3
06/06/2008, 16:37
Ma per voi la rumorosità meccanica è un difetto?
Ci sono due tipi di rumorosità....quella tipica che è normale di un motore(ci sono motori più o meno rumorosi, ma il rumore del bicilindrico bonnie mi sembra assolutamente trascurabile)
E c'è una rumorosità che è indice di qualcosa che non và, ma qui è chiaro che non possiamo parlare di difetti ma di guasti o rotture prossime

Ma lamentarsi del rumore della distribuzione o di quant'altro mi sembra un pò troppo eccessivo.:rolleyes::rolleyes:

dExTeR
06/06/2008, 17:31
Ma per voi la rumorosità meccanica è un difetto?
Ci sono due tipi di rumorosità....quella tipica che è normale di un motore(ci sono motori più o meno rumorosi, ma il rumore del bicilindrico bonnie mi sembra assolutamente trascurabile)
E c'è una rumorosità che è indice di qualcosa che non và, ma qui è chiaro che non possiamo parlare di difetti ma di guasti o rotture prossime

Ma lamentarsi del rumore della distribuzione o di quant'altro mi sembra un pò troppo eccessivo.:rolleyes::rolleyes:

sono con te brother!!! eheh

tsrm79
06/06/2008, 19:30
Per ora gli unici "difetti" della mia T100 sono legati alla plastica,che proprio non dovrebbe esistere su una moto da quasi 9000 euri che si rifà agli anni 60 imho...io adoro una volta spenta la moto sentire i ting tang del motore:wub:
adoro il colore che stanno prendendo i collettori:wub:.
Eppure non mi piace sfottere chi ha scelto una jap o una ducati,ha fatto le sue scelte,come io ho fatto le mie,e non mi interessa se la moto sia stata assemblata in thailandia o in inghilterra,ciò non cambia minimamente quello che questa moto rappresenta per me:wink_:

dExTeR
06/06/2008, 19:59
Per ora gli unici "difetti" della mia T100 sono legati alla plastica,che proprio non dovrebbe esistere su una moto da quasi 9000 euri che si rifà agli anni 60 imho...io adoro una volta spenta la moto sentire i ting tang del motore:wub:
adoro il colore che stanno prendendo i collettori:wub:.
Eppure non mi piace sfottere chi ha scelto una jap o una ducati,ha fatto le sue scelte,come io ho fatto le mie,e non mi interessa se la moto sia stata assemblata in thailandia o in inghilterra,ciò non cambia minimamente quello che questa moto rappresenta per me:wink_:

concordo quasi su tutto...
anche se mi diverto troppo a ricordare ad un mio amico quanto cavolo è brutta la sua hornet hihihi

salut salut

tsrm79
06/06/2008, 21:03
concordo quasi su tutto...
anche se mi diverto troppo a ricordare ad un mio amico quanto cavolo è brutta la sua hornet hihihi

salut salut

Ahahahah hai ragione però con gli amici è diverso,si può dire quasi tutto:laugh2:

Gaetan3
06/06/2008, 22:46
sono con te brother!!! eheh

Meno male....pensavo di aver detto qualche fesseria:biggrin3:

frarch
07/06/2008, 11:31
Forse lo è... ma qui siamo in tanti con questa "deviazione"... :wub:



Beh... questi mi sembrano "difetti" veramente ridicoli... soprattutto i primi due!!! Spero quasi che siano stati scritti per "scherzo"...

Ma che problema è "bulloneria rumorosa a motore spento...troppi ting e tang"?? :blink:

I bulloni rumorosi??? :wacko: Giuro che è la prima volta che sento una cosa simile...

E "carter troppo caldi anche dopo un ora..."?? troppo caldi rispetto a cosa?? Non credo proprio che nessuna casa costruttrice di motori al mondo pensi anche alla "gestione" del calore a motore spento... già è difficile smatire il calore a motore acceso!!!

Dai su... non esageriamo.. con questi discorsi si cade nel ridicolo...

infatti li vedo come minimi difetti...diciamo "se proprio si devono trovare" e poi ho sottolineato che sono un neofita!!!!! quindi niente di strano che queste cose che ho elencato siano normali e facciano parte di una moto...in ogni caso io sono assolutamente contento della Bonneville! per me è il top! :wub:

ilius
08/12/2008, 19:52
Visto che se ne e' accennato di passaggio in altre discussioni, vorrei aprirne una dedicata a questo argomento.
Io ho una Bonnie T100 ritirata nella prima settimana di aprile, con la quale ho sinora percorso 3200 km.
Dalle foto e dalle vetrine dei concessionari, le moto sembrano costruite e rifinite molto bene.
Invece non tutto e' proprio tutto oro luccicante.
Ad esempio:
- i parafanghi sono in plastica
- i fianchetti neri sono in plastica e la verniciatura se ne sta gia' andando, perche' sei obbligato a sfregarci contro con le gambe
- il serbatoio si e' gia' opacizzato e graffiato dopo aver usato una sola volta una borsa con le calamite (che avevo usato senza problemi con altre moto)
- il contagiri oscilla vistosamente a velocita' costante (di circa 700 - 800 giri in piu' o in meno) e scende a scatti
- la distribuzione e' diventata rumorosa
- con il crescere dei km. tutta la meccanica diventa piu' rumorosa
- per azionare il cavalletto centrale (optional della casa) bisogna essere in due oppure avere il fisico di un sollevatore di pesi
- il libretto di uso e manutenzione parla solo dei pericoli presunti, tipo non toccare la marmitte che scottano e non dice nulla dell'uso e della manutenzione della moto: sembra destinato a dei cretini.

Forse ho dimenticato qualcosa, ma l'impressione e' quella di un veicolo costruito al risparmio e da un'equipe discontinua, che unisce cose belle ad altre tirate via.

Mi piacerebbe conoscere il parere di altri Bonnisti "thailandesi".

Io ti posso dire questo nella mia black del 2004 sulla targhetta del telaio c'era inciso made in england e il parafango ant era in metallo ora nella mia black del 2007 sulla taghetta del canotto di sterzo c'è solo più triumph england e i parafengo ant è in plastica. Ho incontrato un tipo tempo fa che ammirato balla bonny posteggiata mi ha raccontato che oltre essere stato un bonnysta lavorava per una ditta italiana piemontese che faeva parti della bonny e che molte ditte italiane lavorano pezzi per triumph es la sella e cosi via. Mi disse che lui conosceva bene quelli dello stabimento e che solo dal 2005 facevano fare solo il telaio saldato in paesi orientali per i costi ma per il resto era ancora tutto sotto triumph. Ad ora non saprei comunque credo più si andrà aventi meno england avremo teniamoci strette le nostre amate che i difetti ci sono alcuni accettabili e altri migliorabili.

maxsamurai
29/11/2009, 12:31
Troppe cose sembrerebbero normali:
-ticchettio? ticchettano tutte!
-trasmissione che fischia? fischiano tutte!
-bulloni arrugginiti? Li hanno tutte!
-cromature che se ne vanno? Se ne vanno a tutti!
-vernice che a 120 km/h vola via? vai troppo veloce!
-ti manca il filtro dell'aria? lo hai tolto tu!
-raggi storti? ti sei divertito a storceli!
-meccanica rumorosa? ti stai perdendo qualcosa....ma è così per tutti!
I MIEI SOLDI SONO VERI? TUTTI I NOSTRI SOLDI SONO VERI! E come hanno fischiato nel tragitto dal nostro portafoglio al loro!
E sbagliato pensarlo ed ancor più a dirlo: mi sono rassegnato:cry:
Che possiamo fare noi semplici numeri per un'azienda che non ha interesse a coccolarci?
sono quasi tutte le aziende così...finchè devi dargli del grano ti coccolano,dato...chi si è visto si è visto:dry:

giancarlo
29/11/2009, 14:32
nooooooooooooooooooooo ancora?
vabbè che piove ma sei andato a riprendere un argomento dello scorso anno.
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

guardiamo avanti che è meglio altrimenti mi metto a piangere, è da questa mattina che penso alla Norton Commando verde scuro......
:cry::cry::cry::cry:

eta beta
01/12/2009, 17:16
Io ti posso dire questo nella mia black del 2004 sulla targhetta del telaio c'era inciso made in england e il parafango ant era in metallo ora nella mia black del 2007 sulla taghetta del canotto di sterzo c'è solo più triumph england e i parafengo ant è in plastica. Ho incontrato un tipo tempo fa che ammirato balla bonny posteggiata mi ha raccontato che oltre essere stato un bonnysta lavorava per una ditta italiana piemontese che faeva parti della bonny e che molte ditte italiane lavorano pezzi per triumph es la sella e cosi via. Mi disse che lui conosceva bene quelli dello stabimento e che solo dal 2005 facevano fare solo il telaio saldato in paesi orientali per i costi ma per il resto era ancora tutto sotto triumph. Ad ora non saprei comunque credo più si andrà aventi meno england avremo teniamoci strette le nostre amate che i difetti ci sono alcuni accettabili e altri migliorabili.Perché l'hai cambiata? Se compro una Triumph dovrebbe essere per la vita. Ancora mi pento di non aver preso una TBird Sport. Ma se l'avessi presa, nuova, non l'avrei più data via. :biggrin3:

Mr. Buy
01/12/2009, 19:15
FaTTA TUTTA IN tHAILANDIA ?
Ma non ci credo dai , ma che dite ?
qualche pezzo può essere , ma credop sia assemblata in Inghilterra ancora ....

eta beta
02/12/2009, 15:30
Vi racconto una cosetta:

Il mio conc. aveva fatto un contratto per la consegna di una Thrux entro una certa data. Per fargli rispettare i termini del contratto la casa gli ha dirottato una moto diretta al Giappone (ho visto coi miei occhi una targhetta con stampate le lettere JP).

Non posso pensare che una moto parta dalla Thailandia per l'Europa via Japan.

:ph34r:

Mr. Buy
03/12/2009, 08:25
QUALE SAREBBE LA TARGHETTA DA VEDEDRE per sapere se sono state fatte in Europa ?????
Cosa ci deve essere scritto ????
Grazie ....

gianz
03/12/2009, 09:15
mi piacerebbe saperlo:dry::dry::dry:

giancarlo
03/12/2009, 09:31
l'unica è passare alla Guzzi, lì sei sicuri dove la fanno.....per ora.
:rolleyes:

R0GER
03/12/2009, 09:31
Un po' di info sulla questione:

WIKY: Triumph Motorcycles Ltd - Wikipedia, the free encyclopedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Triumph_Motorcycles_Ltd)

Motociclismo: Stabilimenti inglesi saturi, la produzione Triumph si trasferisce in Tailandia (http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/Stabilimenti-inglesi-saturi--la-produzione-Triumph-si-trasferisce-in-Tailandia-)

Forum NZ: Would you buy a Triumph made in Thailand? - The Hinckley Arms - Social Forums - Messageboard - Triumph Torque (http://www.triumphtorque.com/messageboard/thread/56183.aspx)

naturalpica
03/12/2009, 09:44
da profano tutto quello che scrivete lo prendo come per vero...
io ho una bonnie del 2005 e nella mia ignoranza continua a darmi soddisfazioni e a piacermi non poco...
poi se la fanno in tailandia o nel Borneo ..francamente a me non tange più di tanto....

emiliopablo
03/12/2009, 11:15
Ricapitolando, da fonte Triumph e con qualche considerazione in merito:

1. Triumph is a global company, sourcing and supplying like any other, but (important) all design, research and development is done at Hinckley.
(La Triumph, come tutte le case concorrenti, fa progetti, design e ricerca, mentre la produzione di componentistica e meccanica è appaltata o delocalizzata. D'altra parte, freni nissin e forcelle Kayaba ...)
2. All Bonnie engines are made in the UK including the castings, machining and assembly.
(Tutti i motori bicilindrici sono prodotti interamente in UK, come del resto fanno Honda & C, ad esempio solo il motore della Hornet è jap, il resto è fatto ad Atessa in Abbruzzo)
3. We were unable to add capacity at our UK plant for several reasons, so we added an assembly facility near our parts factory in Thailand. We began assembling some of our twin-cylinder bikes there late last year so depending when they were built, the bikes in your local dealership could have been built in either England or Thailand. The motorcycle assembly plant in Thailand is a carbon copy to the UK plant for quality control reasons.
(Le bicilindriche Bonnie possono attualmente provenire dallo stabilimento Thailandese o Inglese, comunque con motore made in UK e la stessa componentistica dei vari fornitori internazionali, tipo Nissin, Kayaba, ecc.)
4. Thai Bonnies coming to the UK? - Yes, they go everywhere but delivery distances are taken into account for cost, convenience and even carbon footprint purposes.
(Nella distribuzione si tiene conto dei costi di trasporto, per cui è probabile che il mercato italiano sia servito direttamente dalla fabbrica inglese)
5. The letter in the VIN that is before the last set of numbers. The letter T stands for Thailand and the letter J stands for England (Jack Neil Road). VIN Nos - factory identifier? - Yes, but the point of origin is not easily discernable in UK VINs which do not have the same requirements as those in the US.
(Nelle matricole della moto la lettera T indicherebbe Tahilandia, mentre la J indica UK, anche se la presenza di questi indicatori è obbligatoria solo per il mercato americano e potrebbe non essere presente su quelle destinate ad altri paesi)


:unionjackpride::festaaa::wtcp:

keir
03/12/2009, 11:48
attaccato al serbatoio della mia Bonnie, nella parte sotto la sella, c'è un'etichetta adesiva con un nome. Qualcuno un pò di tempo fa aveva detto che quel nome era del capomeccanico o una roba del genere e se era un nome tipicamente inglese, allora la moto era una di quelle fatte in inghilterra.
leggenda metronapoletana?

Ipcress
03/12/2009, 12:02
Sulla mia, sul bordo del serbatoio, c'era scritto a pennello Matt, il nome di quello che aveva fatto i filetti a mano. Ora c'è scritto Herbie. Chi è il thailandese?

keir
03/12/2009, 12:26
nu, non intendo la firma a mano sulle t100, ma proprio un'etichetta adesiva...secondo me però è proprio una minchionata

R0GER
03/12/2009, 12:38
(Nelle matricole della moto la lettera T indicherebbe Tahilandia, mentre la J indica UK, anche se la presenza di questi indicatori è obbligatoria solo per il mercato americano e potrebbe non essere presente su quelle destinate ad altri paesi)


:unionjackpride::festaaa::wtcp:[/QUOTE]


Per matricola intendi immagino il telaio??
Io sulla mia Bonneville (09) prima dei numeri ho queste lettere SMTTJ

Ho frugato in rete e su TriumphTalk (http://triumphtalk.com) ho trovato questo:
SMTTJ = Jacknell Road, Hinckley, England :w00t:
SMTTT = Chonburi, Thailand

che vuol dire assemblata in UK perchè credo che i telai ed altri pezzi siano costruiti in Thailandia da Triumph. Poi ci saranno altri pezzi magari cinesi di altri fornitori!

Mr. Buy
03/12/2009, 13:19
anche il mio inzia con SMTTJ ... .. ......

pare in England quindi !

emiliopablo
03/12/2009, 14:06
(Nelle matricole della moto la lettera T indicherebbe Tahilandia, mentre la J indica UK, anche se la presenza di questi indicatori è obbligatoria solo per il mercato americano e potrebbe non essere presente su quelle destinate ad altri paesi)


:unionjackpride::festaaa::wtcp:


Per matricola intendi immagino il telaio??
Io sulla mia Bonneville (09) prima dei numeri ho queste lettere SMTTJ

Ho frugato in rete e su TriumphTalk (http://triumphtalk.com) ho trovato questo:
SMTTJ = Jacknell Road, Hinckley, England :w00t:
SMTTT = Chonburi, Thailand

che vuol dire assemblata in UK perchè credo che i telai ed altri pezzi siano costruiti in Thailandia da Triumph. Poi ci saranno altri pezzi magari cinesi di altri fornitori![/QUOTE]


Credo che detta così sia un pò fuorviante.
La Triumph si fa in casa il motore e telaio (quest'ultimo prodotto sia in UK che in Thailandia). Poi, come tutti gli altri produttori di motociclette, si rivolge a fornitori specialisti che producono sospensioni (Kayaba è giapponese e rifornisce la Honda campione del mondo di cross come altri marchi), freni (Nissin è giapponese ed equipaggia di serie anche le Honda), pneumatici (ovvio), cruscotto, cerchi, sella, catena, ecc, ecc.
L'assemblaggio di una modern classic non credo possa costituire una attività critica: in epoca di chiavi dinamometriche e tester elettronici, è alla portata anche dei nostri bravi meccanici di fiducia :ph34r::ph34r::ph34r:

Brad Barron
30/08/2010, 16:14
gran bella discussione!
rispecchia in pieno l'aria di amicizia e fratellanza che si respira in questo forum rispetto ad altri!
complimenti!
scusate se riesumo dei cadaveri :P