PDA

Visualizza Versione Completa : Triumph Daytona: 6000 mele al giorno tolgono il benzinaio di torno



VonRichthofen
23/05/2008, 12:11
http://static.blogo.it/ecoblog/daytona.jpg

La mela: il frutto simbolo della salute o una valida alternativa all’insormontabile problema dell’inquinamento atmosferico? In proposito, ci è sembrato molto interessante l’articolo segnalatoci dagli amici di Ecoblog.

Seimila mele (una quantità non certo di poco conto) fatte fermentare e distillate, hanno permesso ad un gruppo di studenti della Prince William School di Northamptonshire di produrre un carburante, l’E25, in grado di portare una Triumph Daytona 675 alla velocità di 250 km/h.

Il progetto, dall’originale nome “fast fruit” è nato in collaborazione con la rivista Bike Magazine e potrebbe dare il la alla produzione da parte di Triumph, di moto alimentate da carburante E25 (etanolo+benzina.) Le modifiche sarebbero limitate alla sola riprogrammazione della centralina.



Visto che ho la Daytona,quasi quasi provo pure io.....è che comprare 6000 mele mi costa di più che fare benzina:D:D:D:D:D:D

Medoro
23/05/2008, 12:18
che idea geniale anche in brasile fanno qualcosa di simile con le barbabietole da zucchero
a carbonia 2 ragazzi fanno andare le loro punto diesel a olio da cucina usato,passano nei ristoranti pasticerie ecc e si fanno dare i bidoni che altrimenti dovrebbero buttare,filtrano il tutto e fanno il pieno,l'ho visto su rai 3,la macchina va perfetta e inquina meno,magari l'odore non è dei migliori ma hanno detto che non è x niente eccessivo e nessuno in paese si è mai lamentato,solo che i ragazzi sono fuorilegge in quanto usano un carburante su cui lo stato non ha messo le accise,quindi risulta che non pagano le tasse

VonRichthofen
23/05/2008, 12:24
anche un signore da me nel suo vecchio Ducato 2.5 mette l'olio di semi usato e filtrato che recupera dai ristoranti.....l'unico problema è che quando lo accende sembra di essere dentro alla cucina di McDonald :D

Medoro
23/05/2008, 12:30
anche un signore da me nel suo vecchio Ducato 2.5 mette l'olio di semi usato e filtrato che recupera dai ristoranti.....l'unico problema è che quando lo accende sembra di essere dentro alla cucina di McDonald :D
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
però pensa se la cosa fosse approfondita seriamente e si potesse mettere nel tubo di scarico un filtro o qualcosa di simile quanti soldi risparmiati e che benefici x l'ambiente,o anche la soluzione delle mele o della barbabietola da zucchero

VonRichthofen
23/05/2008, 12:36
beh all'estero è già possibile trovare distributori di bioetanolo.....ci fossero pure qui avrei comprato la Saab 9-3 biopower 200cv