Visualizza Versione Completa : Freno anteriore Thruxton: bisogna fare qualcosa...
Ciao a Tutti Truzzisti e classics in "genere"... :biggrin3:
Questa mattina apro una bella discussione sul freno anteriore della mia Thruxton che mi ha veramente deluso...
NON FRENA!!!! :mad:
Ma che cavolo, è possibile che un freno da 300 o più mm abbia un'efficacia così scarsa?? La mia vespa del '57 frena quasi meglio...
Va bene che la moto è "classica" bla bla bla... ma almeno la frenata facciamola decente... qui non si parla di stile, qui si parla di SICUREZZA...
Non so che comando hanno le Bonnie e le Scrambler, ma se con la mia Thruzz provo a frenare con un dito o anche due... non si riesce a decelerare... l'azione è scarsissima... solo usando tutte le dita e nella parte finale della leva si ha una decelerazione accettabile... ma mai nulla di "aggressivo"... di uan cosa sono sicuro... qui l'ABS non serve di sicuro!!!
Ho "studiato" un po' la leva ed è ovvio che lo sforzo sia elevato... il braccio di leva tra che si ha frenando solo con uno o due dita è ridicolo... seondo me è anche la posizione della leva rispetto alla manopola che è sbagliata... è troppo vicina... e ovviamente non si può spostare... al massimo si guadagna qualche mm ma non servono a nulla...
Possibile che nessuno se ne accorge?? Io ho anche una "vecchia" BMW 650... non certo una moto sportiva, ma la prontezza del freno anteriore è nettamente migliore... anche se non ha dischi flottanti e leve regolabili...
Mah... e torna sempre lo stesso discorso... ste moto costano un bel po' e purtroppo non sempre ripagano ciò che si è "sborsato"... e se le si vuole rendere "giuste" si deve investire ancora... infatti per riuscire a fermarmi in modo accettabile dovrò assolutamente provare una pompa radiale... :cry: che non è sicuramente economica...
Voi che dite? vi piace la frenata delle vostre moto? La ritenete adeguata o "sottotono"?
PS: l'impianto freno è Ok... ho controllato tutto... il disco è praticamente nuovo e ho appena cambiato le pastiglie...
wolf_orso
28/05/2008, 10:00
che olio hai dei freni? dot4? hai provato con un dot5?
hai mai fatto lo spurgo dell'olio? non è che magari hai dell'aria nei condotti dell'olio e ti fa l'effetto ancora più spugnoso? da quello che dici, sulla eccessiva "morbidezza" della leva freno potrebbe essere quello....
la frenata delle bonnie è si spugnosa ma non è neanche così tremenda come dicono tutti..... in montagna in genere una volta scaldate le pastiglie non ho mai avuto grandi problemi.... in città e su brevi distanze ogni tanto dà l'impressione di frenare poco.... certo di serie non è un impianto frenante da inchiodare il tutto...
che pastiglie hai su? normali? sinterizzate?
hai mai provato le brembo rosse? già cambia e di parecchio....
in alternativa se hai voglia di spendere cambi il disco con uno flottante, e se vuoi spendere ancora di più cambi anche la pinza....
ma per un uso normale ti assicuro che tutto sommato non è così mortale :wink_:
Onda calabra
28/05/2008, 10:02
che aggiungere?....
vai più piano!!!!! ;)
Hannibal
28/05/2008, 10:10
Io non ho ancora la Bonnie....:mad: orcoddue.
Ma mi pare che il problemino di cui parla Daghen
sia risaputo alla grande,
in tutti i Forum si parla di come migliorare la frenata delle Classic.
Marco Manila
28/05/2008, 10:14
La mia Bonnie frena bene: sarà per colpa delle gomme (forse un pò secche) ma bloccare l' anteriore in frenata decisa è abbastanza facile. C'è da dire che non ho mai messo alla frusta i freni in montagna e li le cose cambiano parecchio...
Personalmente partirei con il cambiare le pasticche con delle Brembo rosse come suggerito da Wolf, e solo dopo passerei a sostituire la pompa ed eventualmente il disco.
La mia Bonnie frena bene: sarà per colpa delle gomme (forse un pò secche) ma bloccare l' anteriore in frenata decisa è abbastanza facile. C'è da dire che non ho mai messo alla frusta i freni in montagna e li le cose cambiano parecchio...
Personalmente partirei con il cambiare le pasticche con delle Brembo rosse come suggerito da Wolf, e solo dopo passerei a sostituire la pompa ed eventualmente il disco.
Ma le pastiglie sono NUOVE!!!
Appena cambiate... (le altre erano comunque a posto...) ho messo delle SBS sinterizzate... che dovrebbero essere ottime per l'uso stradale...
Io non so che dire... forse sono io che mi aspetto "troppo"... :cry:
Comunque potrei tentare di cambiare l'olio con il dot 5... quello che c'è è ancora quello di serie che dovrebbe essere dot 4...
Il prossimo passo comunque è la pompa... sto cercando la Nissin radiale che ha lo stesso aspetto di quella di serie... corpo verniciato in nero, attacco per lo specchio retrovisore e leva uguale (come apsetto...) a quella di serie...
Dovrebbe "esistere" anche in versione 16 mm, ma dai rivenditori si trova solo in versione 19 mm per impianti a doppio disco...
Qualcuno ha info su questa pompa radiale???
wolf_orso
28/05/2008, 10:33
prova a vedere con l'olio e fare lo spurgo :wink_: secondo me cambia....
Onda calabra
28/05/2008, 10:49
ah! se hai ancora l'olio di serie è cosa brutta!!
l'olio dei freni và cambiato ogni due anni di vita della moto!!
si formano delle bolle d'aria che inficiano terribilmente la funzionalità dello stesso.
prova a vedere con l'olio e fare lo spurgo :wink_: secondo me cambia....
proverò... grazie per il consiglio...
PS: la Thruxton ha già di serie il disco flottante... quindi dal lato "disco" penso che si possa migliorare poco...
ah! se hai ancora l'olio di serie è cosa brutta!!
l'olio dei freni và cambiato ogni due anni di vita della moto!!
si formano delle bolle d'aria che inficiano terribilmente la funzionalità dello stesso.
Spero proprio che il problema sia questo... sarebbe "il danno minore"... :cry:
si la frenata è debole se si va a divertirsi ma non puoi certo pretendere nulla da un disco flottante (tutte le altre moto ne montano 2) che deve reggere 220 kg (una sportiva 170-190 kg) di moto + conducente.
prova le brembo rosse (le monterò anch'io tra poco), le prendi online a 30 € e se nel tempo ti mangiano il disco prendi il flottante discacciati a 270 €....poi ma dico poi puoi provare a passare alla pompa radiale. Non hai una sportiva moderna e ti devi mettere in testa di dover staccare 10/15/20 mt prima di loro....:tongue:
si la frenata è debole se si va a divertirsi ma non puoi certo pretendere nulla da un disco flottante (tutte le altre moto ne montano 2) che deve reggere 220 kg (una sportiva 170-190 kg) di moto + conducente.
prova le brembo rosse (le monterò anch'io tra poco), le prendi online a 30 € e se nel tempo ti mangiano il disco prendi il flottante discacciati a 270 €....poi ma dico poi puoi provare a passare alla pompa radiale. Non hai una sportiva moderna e ti devi mettere in testa di dover staccare 10/15/20 mt prima di loro....:tongue:
Ma lo su Guxx... lo so che non possiamo avere la frenata di una Speed o simili... però che cavolo... nemmeno le performance dei vecchi tamburi! :sick:
Io imputo il problema più grande alla pompa di serie e al suo montaggio sul semimanubrio... in quella posizione il braccio di leva che si ha se si frena con le "classiche" due dita è scrasissima... invece se ci si sposta verso l'esterno e si tira la leva sempre con due dita ma più lontano dal fulcro la frenata è migliore... ok, non è "aggressiva", ma va meglio...
Va beh, comunque prima cambiero l'olio con il dot 5 che è l'operazione più facile e meno costosa... poi si vedrà...
Ma lo su Guxx... lo so che non possiamo avere la frenata di una Speed o simili... però che cavolo... nemmeno le performance dei vecchi tamburi! :sick:
Io imputo il problema più grande alla pompa di serie e al suo montaggio sul semimanubrio... in quella posizione il braccio di leva che si ha se si frena con le "classiche" due dita è scrasissima... invece se ci si sposta verso l'esterno e si tira la leva sempre con due dita ma più lontano dal fulcro la frenata è migliore... ok, non è "aggressiva", ma va meglio...
Va beh, comunque prima cambiero l'olio con il dot 5 che è l'operazione più facile e meno costosa... poi si vedrà...
tranquillo, con l'olio non penso risolverai... alla fine il dot 5 ha la stessa incomprimibilità del dot4, cambia solo il punto di ebollizione.
io ho sentito lo stesso problema passando da una pompa 11mm ad una 14mm (entrambe assiali), devo frenare dalla punta della leva per avere una forza decente.
se hai la pompa originale controlla che sia da 11mm, più è piccola più forza produce a parità di movimento, ma risulta meno brusca nel morso iniziale.
rockin_al
30/05/2008, 06:32
Io ho risolto con pastiglie nissin sinterizzate, disco discacciati racing leggero, tubo in treccia e olio dot 5. Prova le pastglie nissin....FENOMENALI!:wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.