Visualizza Versione Completa : Guidabilità in accelerazione..
Ciao a tutti,
essendo la mia prima moto vado mooolto piano... sono quasi a quota 1000km e devo dire che la moto è fantastica (a parte il cambio non proprio perfetto..), la maneggevolezza della moto e la discesa in piega sono strepitose, nonostante questo alcune volte mi capita di aprire il gas... :biggrin3: ad esempio nei sorpassi.. arrivando in accelerazione diciamo sugli 8000 giri.. ecco.. proprio nella fase di accelerazione si presenta il mio "problema": la direzionalità della moto in questi attimi mi pare molto ma molto limitata.. cioè.. se sono in piena accelerazione e devo correggere la traiettoria diventa un bel problema perchè si fa molta fatica a impostare correttamente la moto... spero che qualcuno capisca cosa voglio dire... :rolleyes:
beh.. come avrete notato sono un niubbo delle 2 ruote.. avete consigli o suggerimenti per affrontare in modo migliore i cambi di direzione in piena accelerazione?
Grazie! :wink_:
Per chiarire meglio, hai difficoltà ad rientrare nella tua corsia avendo superato in forte accellerazione un'auto?
Se così fosse agisci con più determinazione sul manubrio , cosa che fai istintivamente, e aiutati con il corpo spostandolo verso dove vuoi andare.
trovati una chicane e allenati.
TRInicco
28/05/2008, 23:25
mmm la spiegazione è molto nebulosa...
in pratica tu fai fatica a "disegnare" la s di un sorpasso?
a mio umile parere, è solo una questione di esperienza (che verrà, stanne certo), in quanto questa moto ha un comportamento talmente neutro e sincero in qualsiasi situazione, che chiunque con un minimo di esperienza la gestisce con facilità!
Se poi, quando hai comprato la moto, credevi di poter fare delle manovre da trial, sbagliavi, hai 170 kg e quasi 100 cv effettivi sotto il culo, non sono una barzelletta!
Consiglio: se ti senti sicuro, mettiti in un rettilineo in zona industriale e prova a "disegnare" sull'asfalto delle s ravvicinate (come quelle che imparerai a fare prima di affrontare una strada di montagna, per scaldare le gomme) prima piano e poi sempre più veloci.
Vedrai che in breve ti abituerai e capirai che era solo questione di esperienza
Il Morri
29/05/2008, 00:23
Esperienza amico, esperienza(pratica):wink_:
Ah, dimenticavo, visto che sei della mia zona, se quando facciamo qualche uscita io e febius(altro strettista) vuoi essere contattato per unirti a noi basta che me lo fai sapere, a noi fa piacere (più siamo più ci divertiamo), unica nota è che le nostre uscite sono infrasettimanali perchè il sabato e la domenica lavoriamo, così magari ti possiamo dare qualche dritta e suggerimento sul campo.
johnnyds83
29/05/2008, 01:04
ti capisco perfettamente....anch'io ho avuto lo stesso problema!
anche per me la prima moto....tranquillo è solo questione della poca malizia che tu hai!
devi spostare anche il corpo e agire con più decisione nei cambi!
sono ancora un pivello per quello che riguarda portare bene la moto ma questa fase l'ho passata e stai tranquillo che la passerai pure tu :wink_:
non forzare troppo e vedrai che le cose ti verranno naturali, e te lo dice uno che all'inizio era veramente mooolto bloccato
scardabianca
30/05/2008, 01:21
mmm la spiegazione è molto nebulosa...
in pratica tu fai fatica a "disegnare" la s di un sorpasso?
a mio umile parere, è solo una questione di esperienza (che verrà, stanne certo), in quanto questa moto ha un comportamento talmente neutro e sincero in qualsiasi situazione, che chiunque con un minimo di esperienza la gestisce con facilità!
Se poi, quando hai comprato la moto, credevi di poter fare delle manovre da trial, sbagliavi, hai 170 kg e quasi 100 cv effettivi sotto il culo, non sono una barzelletta!
Consiglio: se ti senti sicuro, mettiti in un rettilineo in zona industriale e prova a "disegnare" sull'asfalto delle s ravvicinate (come quelle che imparerai a fare prima di affrontare una strada di montagna, per scaldare le gomme) prima piano e poi sempre più veloci.
Vedrai che in breve ti abituerai e capirai che era solo questione di esperienza
Quoto la tecnica delle S sul rettilineo...è così che ho capito che per andare a dx devo andare a sx.... ;)
grazie a tutti... proverò ad esercitarmi con le s :laugh2::laugh2:
visto che sei della mia zona, se quando facciamo qualche uscita io e febius(altro strettista) vuoi essere contattato per unirti a noi basta che me lo fai sapere, a noi fa piacere (più siamo più ci divertiamo), unica nota è che le nostre uscite sono infrasettimanali perchè il sabato e la domenica lavoriamo,
mi piacerebbe ma i giorni liberi non coincidono.. io ho solo il week-end a disposizione.. :cry:
Mr Triple
30/05/2008, 21:40
esperienza e pratica
Confermo,
la moto va bene e si comporta in generale sempre allo stesso modo, se la percepiamo "diversa" in certe situazioni dipende SOLO da noi stessi e da come ci muoviamo, nel senso di elasticità motoria e coordinazione fisica... che si traduce spesso nella frase "mi sento un po' un legnetto oggi in sella" :dry:
Ci vuole tempo, tanta strada e studiarsi un po' nei movimenti, soprattutto quelli che ci vengo ancora un po' in modo poco spontaneo.
Allenate con le "S" e poi con qualche giretto in montagna...
:wink_:
valterone
31/05/2008, 16:59
Ciao a tutti,
essendo la mia prima moto vado mooolto piano... sono quasi a quota 1000km e devo dire che la moto è fantastica (a parte il cambio non proprio perfetto..), la maneggevolezza della moto e la discesa in piega sono strepitose, nonostante questo alcune volte mi capita di aprire il gas... :biggrin3: ad esempio nei sorpassi..
arrivando in accelerazione diciamo sugli 8000 giri.. ecco.. proprio nella fase di accelerazione si presenta il mio "problema": la direzionalità della moto in questi attimi mi pare molto ma molto limitata.. cioè.. se sono in piena accelerazione e devo correggere la traiettoria diventa un bel problema perchè si fa molta fatica a impostare correttamente la moto... spero che qualcuno capisca cosa voglio dire... :rolleyes:
beh.. come avrete notato sono un niubbo delle 2 ruote.. avete consigli o suggerimenti per affrontare in modo migliore i cambi di direzione in piena accelerazione?
Grazie! :wink_:
:rolleyes: Non è che ti si alleggerisce l'avantreno, vero? Perchè allora la soluzione ce l'hai scritta in firma....:biggrin3:
Quoto l'allenamento e faccio notare che l'energia da spendere per cambiare traiettoria non raddoppia al raddoppiare della velocità, ma diventa il quadruplo.
Questo vale per te, che devi fare lo sforzo sul manubrio e le pedane, ma anche per la ruota anteriore, che deve far girare una moto che in accelerazione tende ad andare dritta, cioè in linea con la posteriore che la sta spingendo in avanti........
Se riesci a provare una moto più pesante, tutto ti sembrerà più logico......
lorisss83
31/05/2008, 20:00
effettivamente nelle prime 2 marcie,sopratutto se la strada è un sconnessa ha la tendenza ad alleggerire il muso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.