PDA

Visualizza Versione Completa : Reale capacità serbatoio



Fermissimo
03/06/2008, 10:27
Visto che ormai abbiamo appurato, ed accettato, che l'indicatore benzina fa i cavoli suoi, penso sia utile informarci sulla reale capacità del serbatoio.

In settimana proverò a rimanere a secco (mi porto dietro una tanichetta con esattamente 1 litro) per soddisfare le seguenti curiosità:

1) Ispezione interna per scovare eventuali tracce di ruggine

2) Capacità totale serbatoio (lo riempirò sul cavalletto centrale e fino all'orlo)

3) Km percorsi da quando l'indicatore comincia a segnare zero fino allo spegnimento

La mia domanda è: avrò problemi a farla ripartire o no? Devo seguire una particolare procedura?

Grazie fin da ora con le risposte e vi farò sapere i risultati.

P.S. alzi la mano chi non vorrebbe una cara e fedele lancetta analogica come indicatore carburante. Si stava meglio quando si stava peggio!!!

cicorunner
03/06/2008, 10:31
ma io mi chiedo, ma triumph si merita dei tester simili????

secondo me non si merita un cazz@....

io scriverò una lettera alle riviste specializzate e spero che venga pubblicata perchè ne ho i cogli@ni pieni di queste merXX:mad::mad::mad:

il titolo sarà ; "TIGER SI', TRIUMPH NO"

attendo con ansia il risultato delle prove per pura curiosità, CIao :wink_:

tigerina
03/06/2008, 18:11
Per quanto risulta a me ci posso scommettere che non arriverai mai ai 20 litri dichiarati dalla casa. Ho la malsana abitudine di fare benzina solo quando sono veramente a secco (non sono mai rimasto a piedi però, anche se spesso sono stato tentato di fare quello che farai tu) e non sono mai riuscito a metterci più di 18,5 litri (con autonomia residua anche lampeggiante).
Sono molto molto curioso del tuo test.
Resto in vibrante attesa.

calimero
03/06/2008, 18:13
L'estate scorsa, mio malgrado, sono riuscito ad "infilarci" 19,5 litri dopo 340 - 350km dall'ultimo pieno... e non aveva ancora iniziato a "sborbottare". :wacko:
Ora, o la pompa era starata di brutto oppure m'è andata veramente di c.lo :laugh2:

Per quel che riguarda il riavviamento con un rabbocco di un solo litro ti consiglio di avere la batteria davvero in forma... e di non azionare il motorino finchè la pompa non si ferma.

Un idicatore a lancetta dici? Sul TDM in discesa eri in riserva, in salita invece la spia si spegneva... quindi tutto il mondo è paese! :wink_:

soloperte
03/06/2008, 20:01
:piango_a_dirotto: pippe mentali

calimero
03/06/2008, 20:26
:piango_a_dirotto: pippe mentali


:risatona::risate2: ...un pò è vero però :biggrin3:

tigregialla
03/06/2008, 22:17
andando piano (90-100 Kmh, in percorso extraurbano, ho percorso 350 km senza rifornimento, partendo con il serbatoio pieno e con l'indicatore carburante acceso
da circa 90 km.
L'autonomia residua segnata era di 22 Km, ovvero circa un litro.
Rispetto al nuovo pieno, cmq, i conti tornavano abbastanza bene.
PS: rimanere completamente senza benzina non farà troppo bene al catalizzatore che potrebbe, come da manuale del motociclo, rimanere danneggiato.
Ma poi, Ke te frega di sapere esattamente quanto tiene il serbatoio??

master flash
03/06/2008, 22:28
Piu' o meno sto' facendo la stessa cosa anch'io,sono arrivato a casa con indicatore benzina a zero tacche e autonomia residua da computerino pari a 10km........per ora va sempre ! :blink:
Quello da dire e' che mi ha segnato la riserva a due tacche e mi dava 65 km di autonomia...... ne ho fatti per ora piu' di 100 :wacko:
bo vedremo...... quando segnera' zero di autonomia residua faro' il pieno per vedere se almeno lo zero lo segna bene !!!!! (sara' meglio stare vicino ad un distributore :dry: )

master flash
18/06/2008, 22:33
Visto che ormai abbiamo appurato, ed accettato, che l'indicatore benzina fa i cavoli suoi, penso sia utile informarci sulla reale capacità del serbatoio.

In settimana proverò a rimanere a secco (mi porto dietro una tanichetta con esattamente 1 litro) per soddisfare le seguenti curiosità:

1) Ispezione interna per scovare eventuali tracce di ruggine

2) Capacità totale serbatoio (lo riempirò sul cavalletto centrale e fino all'orlo)

3) Km percorsi da quando l'indicatore comincia a segnare zero fino allo spegnimento

La mia domanda è: avrò problemi a farla ripartire o no? Devo seguire una particolare procedura?

Grazie fin da ora con le risposte e vi farò sapere i risultati.

P.S. alzi la mano chi non vorrebbe una cara e fedele lancetta analogica come indicatore carburante. Si stava meglio quando si stava peggio!!!

Sono arrivato fino al fatidico Zero km indicato dal computerino del residuo carburante,ho fatto il pieno (sbattacchiando la moto si sentiva che dentro qualcosina c'era sempre) e ci sono stati 19 lt !!!!! Direi che i 20 lt sono reali .

riccardo
18/06/2008, 23:43
motociclismo quando ha provato il tiger ha misurato capacita serbatoio effettiva 20,5 litri.. sul manuale d'uso è riportato che il serbatoio non va riempito fino all'orlo ma fino all'imbocco del tappo.. inoltre non conviene rimanere a secco per evitare guai al catalizzatore..

Zinzella
20/06/2008, 12:42
Anche io ho notato della RUGGINE nei paraggi del serbatoio....ma oramai io a queste cose non ci faccio più caso!!!!
Ragazzi se vedete come lavorano gli INGLESI nella vita odierna, vi renderete conto il perchè di queste cazzate.
Sono mesi che sono in mezzo a lro (anzi domani vado al Triumph Motorcycle Museum), che non mi meraviglio più di niente!!!!
Per quanto riguarda l'indicatore, quello della BMW R1200GS si comporta uguale e anche quello del Suzuky Vstrom....solo quello della Ducati Multistrada 1000 DS sembra comportarsi abbastanza bene.
Io se fossi in voi, ogni qualvolta fate il pieno azzererei il Trip e poi dopo circa 280 km comincerei a pensare di cercare qualche distributore!!!!!
Troppe pare fanno male al moticlista!!!

Lelehellas
20/06/2008, 12:53
Novità sull'esperimento?

tigerw
20/06/2008, 15:34
Anche io ho notato della RUGGINE nei paraggi del serbatoio..............

sta storia della ruggine mi mette ansia!!!! uff uff uff:sick::sick::sick::sick:

solenero
20/06/2008, 17:16
massi è solo un ossidato!

moto 79
20/06/2008, 21:25
Per quanto risulta a me ci posso scommettere che non arriverai mai ai 20 litri dichiarati dalla casa. Ho la malsana abitudine di fare benzina solo quando sono veramente a secco (non sono mai rimasto a piedi però, anche se spesso sono stato tentato di fare quello che farai tu) e non sono mai riuscito a metterci più di 18,5 litri (con autonomia residua anche lampeggiante).
Sono molto molto curioso del tuo test.
Resto in vibrante attesa.

Anch'io non ho mai messo 20 litri..Mi sono fermato anch'io a 18,5..
Ho fatto la prova con il computer il quale segnava 0 autonomia..Ho fatto benzina e c'erano 1,5 litri nel serbatoio..Meglio cosi':biggrin3::biggrin3:

tigerina
23/06/2008, 17:40
Come fai a sapere che avevi ancora 1,5 litri nel serbatoio? Giusto perchè ti basi sul dato di mamma Triumph, o sbaglio? Io comunque continuo ad aspettare il risultato del test.

Fermissimo
24/06/2008, 15:22
Eccolo:

Sconsigliato di farla rimanere del tutto a secco, sono riuscito a mettere 19,8 litri (ogni tanto mi fermavo e se si sentiva ancora un debolissimo sciabordio continuavo per 1 Km; quando non ho sentito più niente ho fatto rifornimento).

Ora c'è una novità: con il pieno mi segna solo 120 Km di autonomia; credo che al prox. tagliando faccio sostituire il galleggiante.

Capitolo ruggine.
un mio meccanico mi ha detto che per il serbatoio si può fare un trattamento all'interno che toglie la ruggine. Dopodiché si passa una resina apposita che protegge il metallo. Si tratta di un trattamento chimico che riveste la parte interna del serbatoio di una pellicola protettiva resistente alla benzina. Sono più componenti liquidi che si versano nel serbatoio asciutto e si fanno aderire alla superficie interna. Una volta asciugati, questi liquidi formano una sorta di smaltatura, inattaccabile dai carburanti.

Prenderò maggiori informazioni a riguardo

Diabolico_Vendicatore
24/06/2008, 15:34
1) Ispezione interna per scovare eventuali tracce di ruggine


Scusate, ma come si fa a formare ruggine in assenza di acqua??? Perchè nel serbatoio, non ci mettete l'acqua, vero?

Fermissimo
25/06/2008, 10:16
Caro Vendicatore,

ti rispondo io.

Come sai la ruggine è determinata dalla reazione Fe-O2.

L'ossigeno è grandemente presente nell'acqua si, ma purtroppo anche nell'umidità dell'aria (per non parlare della ancora più reattiva molecola ozono O3 che negli ultimi anni ha raggiunto percentuali notevoli)

Ergo, viaggiando a serbatoio semi vuoto, si possono creare le condizioni per una ossidazione.

Sgombriamo il campo da ogni dubbio però: un serbatoio ben trattato NON DEVE FARE RUGGINE!!! Almeno non nei primi mesi di vita!

In futuro, con l'additivazione in percentuali sempre maggiori di etanolo il problema (sempre per quelle case che si ostinano al serbatoio di metallo e soprattutto a non verniciarlo a dovere) sarà ancora più evidente dacchè c'è tanto ossigeno in una molecola di etanolo.

Infine: ma per quale ca@@o di motivo non fanno i serbatoi in plastica, resina qualsivoglia materiale che non sia il metallo?

Si risparmierebbe un po' in termini di peso, costi eproblemi come questo; e se proprio si vuole andare incontro a coloro che intendono montare la borsa serbatoio basta mettere degli inserti magnetici affogati nella plastica.

pinky
25/06/2008, 12:44
Infine: ma per quale ca@@o di motivo non fanno i serbatoi in plastica, resina qualsivoglia materiale che non sia il metallo?



perchè un serbatoio di plastica in caso di caduta è molto piuì semplice da riparare...e le case motociclistiche ci rimetterebbero un sacco di soldi in serbatoi di ricambio:blink:
pero' pottrebbero farli in alluminio....

Diabolico_Vendicatore
25/06/2008, 13:09
Caro Vendicatore,

ti rispondo io.

Come sai la ruggine è determinata dalla reazione Fe-O2.

L'ossigeno è grandemente presente nell'acqua si, ma purtroppo anche nell'umidità dell'aria (per non parlare della ancora più reattiva molecola ozono O3 che negli ultimi anni ha raggiunto percentuali notevoli)

Ergo, viaggiando a serbatoio semi vuoto, si possono creare le condizioni per una ossidazione.

Sgombriamo il campo da ogni dubbio però: un serbatoio ben trattato NON DEVE FARE RUGGINE!!! Almeno non nei primi mesi di vita!

In futuro, con l'additivazione in percentuali sempre maggiori di etanolo il problema (sempre per quelle case che si ostinano al serbatoio di metallo e soprattutto a non verniciarlo a dovere) sarà ancora più evidente dacchè c'è tanto ossigeno in una molecola di etanolo.

Infine: ma per quale ca@@o di motivo non fanno i serbatoi in plastica, resina qualsivoglia materiale che non sia il metallo?

Si risparmierebbe un po' in termini di peso, costi eproblemi come questo; e se proprio si vuole andare incontro a coloro che intendono montare la borsa serbatoio basta mettere degli inserti magnetici affogati nella plastica.

Mah, da che mi ricordo, la ruggine è un "Idrossido" più che un ossido... bene, nell'aria c'è umidità, (ergo molecole H2O), ma con tale percentuale nn dovrebbe dar luogo a formazione di ruggine, tantomeno in un serbatoio che non dovrebbe neanche essere di ferro (Fe puro, intendo) ma alla peggio di acciaio o alluminio...

inoltre l'ambiente interno dovrebbe essere saturo di vapori di benzina più che di aria esterna...

CMQ mai avuto problemi di ruggine finora (nelle moto precedenti xchè la SPRINT monta in effetti un serbatoio di plastica).

calimero
25/06/2008, 15:19
Mah, da che mi ricordo, la ruggine è un "Idrossido" più che un ossido... bene, nell'aria c'è umidità, (ergo molecole H2O), ma con tale percentuale nn dovrebbe dar luogo a formazione di ruggine, tantomeno in un serbatoio che non dovrebbe neanche essere di ferro (Fe puro, intendo) ma alla peggio di acciaio o alluminio...

inoltre l'ambiente interno dovrebbe essere saturo di vapori di benzina più che di aria esterna...

CMQ mai avuto problemi di ruggine finora (nelle moto precedenti xchè la SPRINT monta in effetti un serbatoio di plastica).

La ruggine è l'ossido del ferro. L'acciaio è composto di ferro e almeno non sia inox (= inossidabile) si arrugginisce anche lui!
Anzi si può tranquillamente dire che in commercio si trova solo acciaio, magari con bassissime quantità di carbonio ma ben difficilmente ferro puro!

I vapori di benzina non sono mica in grado di eliminare l'umidità e l'ossigeno presenti nell'aria esterna che entra nel serbatoio mentre si svuota...

I serbatoi in alluminio sarà moooolto difficile vederli sulle moto di (grande) serie perchè più costoso e più difficile da lavorare (in genere vengono saldati fra loro vari pannelli sagomati), nonchè meno resistente ai piccoli urti. L'unico suo vantaggio sarebbe il peso, quindi ottimo per le moto da competizione...

Riguardo le riparazioni: io di metallici ne ho fatti aggiustare 3, spesa massima (vernice e decal escluse) 80€ (quella volta era messo malaccio...)

Dubito assai che si possano riparare i serbatoi in plastica... mica la si può raddrizzare a martellate, stuccare e riverniciare sperando che il tutto regga nel tempo... :wacko:

Diabolico_Vendicatore
25/06/2008, 17:02
La ruggine è l'ossido del ferro. L'acciaio è composto di ferro e almeno non sia inox (= inossidabile) si arrugginisce anche lui!
Anzi si può tranquillamente dire che in commercio si trova solo acciaio, magari con bassissime quantità di carbonio ma ben difficilmente ferro puro!

I vapori di benzina non sono mica in grado di eliminare l'umidità e l'ossigeno presenti nell'aria esterna che entra nel serbatoio mentre si svuota...

I serbatoi in alluminio sarà moooolto difficile vederli sulle moto di (grande) serie perchè più costoso e più difficile da lavorare (in genere vengono saldati fra loro vari pannelli sagomati), nonchè meno resistente ai piccoli urti. L'unico suo vantaggio sarebbe il peso, quindi ottimo per le moto da competizione...

Riguardo le riparazioni: io di metallici ne ho fatti aggiustare 3, spesa massima (vernice e decal escluse) 80€ (quella volta era messo malaccio...)

Dubito assai che si possano riparare i serbatoi in plastica... mica la si può raddrizzare a martellate, stuccare e riverniciare sperando che il tutto regga nel tempo... :wacko:

Temo che ci sia un piccolo equivoco...

da Wikipedia: (http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggine) "
La ruggine o ossido di ferro è un idrossido (http://it.wikipedia.org/wiki/Idrossido) (presenza di gruppi "OH" - NdDV) formato da ferro (http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro) ed ossigeno (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossigeno). Si tratta di un prodotto generato da una forma di corrosione, laddove l'ossidazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossidazione) del ferro avviene grazie alla presenza di acqua (http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua), la quale mette a disposizione parte dell'ossigeno necessario alla reazione chimica.
Vi sono diverse forme di ruggine, alla quale corrispondono diverse reazioni (indicate dalla freccia) ed altrettante formule chimiche:

2Fe + O2 + 2H2O → 2Fe(OH)2
4Fe + 3O2 + 6H2O → 4Fe(OH)3
4Fe + 3O2 + 2H2O → 2Fe2O3•H2O
6Fe + 4O2 → 2Fe3O4 Può essere eliminata tramite spazzole o agenti chimici. Viene utilizzato per colorare il vetro di verde-azzurro."



..intendiamoci, Wikipedia non va presa come un guru infallibile...

calimero
25/06/2008, 17:22
Temo che ci sia un piccolo equivoco...

...

Scusa ma dov'è l'ecquivoco?

mi sembra che "ossido di ferro" e "ruggine" siano sinonimi in entrambe le versioni, o sbaglio?!?! :laugh2::laugh2::laugh2:

gglm
26/06/2008, 10:29
ho scoperto, a mie spese (sono rimasto a piedi) la reale capacità del mio serbatoio: dopo aver messo 1 litro di benzina a serbatoio vuoto ho percorso poche centinaia di metri per andare dal distributore a fare il pieno. Sono entrati 19,3 l. Quindi se la pompa della benzina era tarata bene nel serbatoio ci stanno più di 20 l.
L'unico aspetto positivo della vicenda è che adesso, dopo aver nuovamente fatto aggiornare il software della moto in quanto l'indicazione dei chilometri residui, del consumo istantaneo e di quello medio erano un disatro, l'indicatore è precisissimo: aveva appena segnalato un'autonomia resudua di km. 0 e due chilometri dopo sono rimasto a piedi.
:mad::mad:

Diabolico_Vendicatore
26/06/2008, 10:52
Scusa ma dov'è l'ecquivoco?

mi sembra che "ossido di ferro" e "ruggine" siano sinonimi in entrambe le versioni, o sbaglio?!?! :laugh2::laugh2::laugh2:

beh, credo nel fatto che anche se comunemente chiamato "ossido" è in realtà un "Idrossido", e come tale non si forma senza la presenza di acqua... non trovi?:rolleyes:

Fermissimo
26/06/2008, 15:10
Quello che definiamo ruggine è un insieme di molti composti tant'è che la sua composizione è all'incirca:
Fe2O3 30%-60%
più una serie di altri composti
Fe(OH)3 , FeOOH , Fe3O4 , FeO , Fe(OH)2 , Fe[3+] , Fe [2+]

La credenza popolare vuole che il ferro si ossidi unicamente con l'acqua (cosa che accade invero) ma solo perchè l'acqua contiene ossigeno e catalizza la reazione in maniera più veloce.

Ricordo che la molecola con maggiore potere ossidante in natura è l'O3, il famigerato ozono.

Calimero ha inoltre ragione perchè i vapori di benzina non eliminano l'umidità all'interno del serbatoio ma stabiliscono solo una condizione di equilibrio.

Daytonagray
26/06/2008, 17:23
Considera che nella benzina è contenuta un percentuale minima di acqua che è sempre e comunque a contatto con il serbatoio. Infatti tutti i serbatoi metallici e le parti metalliche del gruppo aspirazione carburante che si trova al suo interno dovrebbero essere tutti tratti (minimo zincati) per evitare la formazione di ossido. I gruppi aspirazione carburante anche comunque un pre filtro che dovrebbe evitare il passaggio di particelle di alcuni mycron che andrebbero ad intasare o sporcare gli iniettori, causando anche il grippaggio del motore (male che va) o determinare perdite di potenza.

soloperte
26/06/2008, 20:06
Considera che nella benzina è contenuta un percentuale minima di acqua che è sempre e comunque a contatto con il serbatoio. Infatti tutti i serbatoi metallici e le parti metalliche del gruppo aspirazione carburante che si trova al suo interno dovrebbero essere tutti tratti (minimo zincati) per evitare la formazione di ossido. I gruppi aspirazione carburante anche comunque un pre filtro che dovrebbe evitare il passaggio di particelle di alcuni mycron che andrebbero ad intasare o sporcare gli iniettori, causando anche il grippaggio del motore (male che va) o determinare perdite di potenza.


il prefiltro serve perche' non entri sporco piu che l'acqua,altrimenti servirebbe un decantatore:wacko:.inoltre non mi risulta che la benzina contenga acqua( anche in minima parte) perche se cio' fosse vero le pompe della benzina che sono sensibilissime a questo liquido si fot.....ro con estrema facilita'.nel gasolio invece la formazione di condensa avviene con piu' facilita.
inoltre i serbatoi in plastica vengono costruiti soprattutto perche' possono essere sagomati meglio e con forme molto particolari rispetto ad uno tradizionale in metallo.
P.S. con che cosa si riparerebbe un serbatoio in plastica?

ASCAR TAIGERISTA
26/06/2008, 21:07
Io o provato , o fatto un po come mi veniva , e facendo un 2 conti anche :
allora quando entra in riserva con 2 tacche ressidue e segna 70 km circa mi stavano circa 13.5-14 litri con una tacca sola e 40km 15 16 litri , senza nessuna tacca o km zero non più di 18 , eco tutto questo dopo che o segnalato al meca della prima anomalia al indicatore benzina , comunque se rimania secco , l'importante e che quando giri la chiave dare il tempo alla pompa benzina di mandare in pressione il circuito

Daytonagray
27/06/2008, 08:44
Intendevo dire che il prefiltro non lascia passare le particelle di ossido e lo sporco che si formano nel serbatoio. Tutti i componenti metallici del gruppo aspirazione carburante sono in fatti trattati sia internamente che esternamente per evitare la formazione di ossidazioni bianche e rosse che potrebbero far grippare la pompa proprio per le basse percentuali di acqua e additivi vegetali che sono contenute nelle benzine odierne.
Per i motori dieasel poi la faccenda è un'altra: questi motori, che hanno delle pressioni di esercizio e rendimenti più elevati del motore benzina, non digeriscono certe percentuali di acqua ed è per questo che trovi dei filtri appositi che trattengono la molecola di acqua e dei sensori che ti indicano quando sostituirli. ;-)

ASCAR TAIGERISTA
29/06/2008, 14:01
Intendevo dire che il prefiltro non lascia passare le particelle di ossido e lo sporco che si formano nel serbatoio. Tutti i componenti metallici del gruppo aspirazione carburante sono in fatti trattati sia internamente che esternamente per evitare la formazione di ossidazioni bianche e rosse che potrebbero far grippare la pompa proprio per le basse percentuali di acqua e additivi vegetali che sono contenute nelle benzine odierne.
Per i motori dieasel poi la faccenda è un'altra: questi motori, che hanno delle pressioni di esercizio e rendimenti più elevati del motore benzina, non digeriscono certe percentuali di acqua ed è per questo che trovi dei filtri appositi che trattengono la molecola di acqua e dei sensori che ti indicano quando sostituirli. ;-)
io dico che mi sa che si e sconfinato un pò , l'argomrnto era quanto tiene in realtà il serbatoio e in eventuali consumi del motore , ora sie arrivati alle formule chimiche , giustissimo essere istruiti per non essere ignoranti sulla materia ma no sconfiniamo tanto , senza offendere nessuno

Zinzella
29/06/2008, 15:28
Ieri ho vuotatoi il serbatoio del Carburante visto che lìho dovuto smontare per il filtro aria e da vuoto vuoto vuoto a pieno pieno ci sono ben 20.7 litri di benzina ad una temperatura ambiente di 29 gradi (tanto per intenderci)
Vedrete che tra inverno e estate c'è un pò di differenza!!!!!!!

ASCAR TAIGERISTA
29/06/2008, 17:56
Ieri ho vuotatoi il serbatoio del Carburante visto che lìho dovuto smontare per il filtro aria e da vuoto vuoto vuoto a pieno pieno ci sono ben 20.7 litri di benzina ad una temperatura ambiente di 29 gradi (tanto per intenderci)
Vedrete che tra inverno e estate c'è un pò di differenza!!!!!!!
Però a questo non ci o pensato che tra estate e inverno ce un pò di differenza , ora sappiamo il contenuto totale del serbatoio bene

calimero
29/06/2008, 19:07
Come ho già detto nell'altro thread, da autonomia "0" 17,5 litri di benzina all'orlo.