PDA

Visualizza Versione Completa : moto d'epoca



siamointre
10/06/2008, 22:47
raga ho in mente di comprare la seconda moto,mi piacerebbe una naked anni 80,per portarci la moglie in giro alla domenica.....(la speed è monoposto)....chi sa' dirmi come funziona con le moto d'epoca.....so' che deve avere almeno 20 anni.....deve essere iscritta nn so' dove (quanto costa....) e che assicurazione e bollo sono a prezzo fisso e basso....grazie

pavo
11/06/2008, 18:56
la moto deve essere iscritta al registro storico della federazione motociclistica italiana,ovviamente anche inclusa nella lista che la stessa federazione redige.

da quest'anno mi pare ci sia già il 1988 incluso,quindi non c'è che l'imbarazzo della scelta e si tratta di moto moderne sotto ogni punto di vista.
il bollo ridotto funziona in relazione alla regione di appartenza e l'assicurazione a seconda della compagnia;pure il passaggio di proprietà per mezzi simili ha delle agevolazioni;alcuni vincoli sono i guidatori limitati nel numero e la revisione annuale.

se fai una scelta oculata,quando venderai la moto,dovresti prendere più di quanto l'hai pagata;deve essere ovviamente tutta originale.

per farti un esempio:ho un suzuki gsx1100s del 1984,pago 10,33 euro di bollo,100 di assicurazione alla toro,che diventano 56 vista l'appertenenza da un registro storico,la moto la posso usare io e solo altre due persone di cui ho dovuto comunicare il nominativo all'assicurazione.

P.S.La moto da comprare è il katana...ovviamente non il mio

riguardo all'icrizione al registro,meglio di certo prenderne una già iscritta,comporta l'iscrizione ad un motoclub affiliato alla federazione,la compilazione di un modulo,svariate foto,3-4 mesi di attesa;di certo un po' di sbattimento dato che oltretutto,si dice,oggi sia leggermente più selettiva codesta operaazione,visto ormai il crescente numero di richieste.comunque 100 euro fanno alla svelta a partire e ovviamente a fondo perduto in caso di pratica negata.

siamointre
12/06/2008, 20:44
la moto deve essere iscritta al registro storico della federazione motociclistica italiana,ovviamente anche inclusa nella lista che la stessa federazione redige.

da quest'anno mi pare ci sia già il 1988 incluso,quindi non c'è che l'imbarazzo della scelta e si tratta di moto moderne sotto ogni punto di vista.
il bollo ridotto funziona in relazione alla regione di appartenza e l'assicurazione a seconda della compagnia;pure il passaggio di proprietà per mezzi simili ha delle agevolazioni;alcuni vincoli sono i guidatori limitati nel numero e la revisione annuale.

se fai una scelta oculata,quando venderai la moto,dovresti prendere più di quanto l'hai pagata;deve essere ovviamente tutta originale.

per farti un esempio:ho un suzuki gsx1100s del 1984,pago 10,33 euro di bollo,100 di assicurazione alla toro,che diventano 56 vista l'appertenenza da un registro storico,la moto la posso usare io e solo altre due persone di cui ho dovuto comunicare il nominativo all'assicurazione.

P.S.La moto da comprare è il katana...ovviamente non il mio

riguardo all'icrizione al registro,meglio di certo prenderne una già iscritta,comporta l'iscrizione ad un motoclub affiliato alla federazione,la compilazione di un modulo,svariate foto,3-4 mesi di attesa;di certo un po' di sbattimento dato che oltretutto,si dice,oggi sia leggermente più selettiva codesta operaazione,visto ormai il crescente numero di richieste.comunque 100 euro fanno alla svelta a partire e ovviamente a fondo perduto in caso di pratica negata.

grazie pavo a me piaceva una BMW.....R45 o R65....

pavo
13/06/2008, 18:19
non si sbaglia...su motociclismo d'epoca di aprile o maggio,non ricordo c'è un bell'articolo sulla manutenzione e cura,oltre atrucchetti,sulle piccole tedesche.

pensa anche all'enduro,la gs80;un amico concessionario bmw dice che questa moto prende 500€ l'anno...