Visualizza Versione Completa : è normale che la ventola...
ilsolitofede
23/06/2008, 22:45
raga è normale che la ventola di raffredamento stia in funzione solo quando la moto è accesa??
mi spiego meglio...quanto la temperatura dell acqua del radiatore inizia ad alzare di temperatura la ventola parte perfettamente...pero sta in funzione solo se tieni la moto accesa...se spegni la moto si spegne anche la ventola anche se ancora non ha raffredato a sufficienza...invece non dovrebbe continuare a giarare fino a quando non ha abbassato la temperatura dell'acqua a prescindere che la moto sia accesa o spenta?!:blink::blink::blink:
è normale ragazzi questo meccanismo?:wink_:
fearless
23/06/2008, 22:49
raga è normale che la ventola di raffredamento stia in funzione solo quando la moto è accesa??
mi spiego meglio...quanto la temperatura dell acqua del radiatore inizia ad alzare di temperatura la ventola parte perfettamente...pero sta in funzione solo se tieni la moto accesa...se spegni la moto si spegne anche la ventola anche se ancora non ha raffredato a sufficienza...invece non dovrebbe continuare a giarare fino a quando non ha abbassato la temperatura dell'acqua a prescindere che la moto sia accesa o spenta?!:blink::blink::blink:
è normale ragazzi questo meccanismo?:wink_:onestamente sulla nostra nn l'ho mai verificata sta cosa,pero' essendo elettrauto ti posso dire con certezza che quasi tutte le auto quando le fermi staccano automaticamente l'elettroventola.
ilsolitofede
23/06/2008, 22:54
onestamente sulla nostra nn l'ho mai verificata sta cosa,pero' essendo elettrauto ti posso dire con certezza che quasi tutte le auto quando le fermi staccano automaticamente l'elettroventola.
ad esempio nella z1000 del mio amico la ventola rimane accessa un po quando spengi la moto...adesso che è un caldo bestia girando per la citta è logico che la temperatura si alzi...ed io l'ho notata subito questa cosa....non so se è solo una mia paranoia oppure se questa è la normalità...
ad esempio nella mia auto capita che ha motore spento la ventola giri per raffredare l'acqua...boh:blink::blink::blink::blink:
alexander675
23/06/2008, 22:56
Me lo sono chiesto anch'io. Ma quando la moto ha 6/7 tacche di tremperatura e la ventola è accesa,conviene tenere la moto accesa finchè la ventola si spegne o la posso spegnere tranquillamente senza far danni???
ilsolitofede
23/06/2008, 23:06
Me lo sono chiesto anch'io. Ma quando la moto ha 6/7 tacche di tremperatura e la ventola è accesa,conviene tenere la moto accesa finchè la ventola si spegne o la posso spegnere tranquillamente senza far danni???
bella domanda!!!:wacko::wacko: allora alexander l'hai notata anche te questa cosa sulla tua moto?
quindi questa cosa non avviene solo nella mia...mah...forse domani chiamero il concessionario per avere deluciidazioni in merito
fearless
23/06/2008, 23:06
ad esempio nella z1000 del mio amico la ventola rimane accessa un po quando spengi la moto...adesso che è un caldo bestia girando per la citta è logico che la temperatura si alzi...ed io l'ho notata subito questa cosa....non so se è solo una mia paranoia oppure se questa è la normalità...
ad esempio nella mia auto capita che ha motore spento la ventola giri per raffredare l'acqua...boh:blink::blink::blink::blink:nn sto qui a parlare d'auto ci mancherebbe,pero' devi sapere ad esempio che molti marchi,tipo BMW adottano un sistema per la ventola di raffreddamento chiamato giunto viscoso, che praticamente e' collegato all'albero motore. quindi se il motore gira,va anche la ventola,senno' e' assolutamente ferma!!!!!nessun motore elettrico!!!! e ti diro' di piu'!!!! lasciando la moto-auto sotto il sole ferma,se e' collegata diretta la ventola,puo' anche partire per i fatti suoi!!!!! puo' capitare, e la batt poi va giu':cry:
NON vi preoccupate è una scelta progettuale.
Anche se avrei preferito che continuasse , come nella 600 (macchina). Tenete conto che l'acqua comunque circola per effetto "termosifone" e non si rischia di usare la batteria a motore fermo.
marco.bus
24/06/2008, 00:29
spegnete la moto dal tasto rosso senza girar la chiave...
spegnete la moto dal tasto rosso senza girar la chiave...
Funziona?
Ma quante ne sai?!
Proverò...
Cmq anche in questi giorni di caldo afoso e code ai semafori non sono mai andato oltre le 7 tacche di temperatura acqua motore. E di olio mango un grammo ne consuma... e ho già fatto 1000 Km dopo il tagliando (fatto a 980 Km).
:wink_:
simone pd
24/06/2008, 08:49
la ventola che gira col motore spento è assolutamente inutile perchè servirebbe solo a raffreddare l'acqua che è nel radiatore e non quella che è nel motore perchè l'acqua gira solo con il moroe acceso.
tutto normale.
la cosa migliore sarebbe spegnere la moto quando la ventola si è spenta da sola ma nessuno lo fa
RIII Forever
24/06/2008, 08:59
Ciao io la lascio sempre un po' girare al minimo se la ventola rimane accesa prima di spegnerla ma se la spegnamo con il pulsante rosso funziona ancora allora?
anche io ho notato sta cosa ma poi ho riflettuto e mi sono detto: la ventola gira perchè non c'è sufficiente aria che raffredda il liquido e di conseguenza il motore che girando continua ad incrementare la temperatura, ma se la moto è spenta la temperatura non può che diminuire gia di per se, rendendo inutile l'azione della vnetola.
è corretto il pensiero? sennò quando la spengo ci attacco un ventilatore
RIII Forever
24/06/2008, 10:03
in teoria appena spento il motore non dovrebbe incrementare anche se di poco la temperatura? poi certo scende
SpeedyFra
24/06/2008, 23:59
Questa cosa della ventola l'ho notata anche io oggi...allora personalmente se spegnete la moto dalla chiave anche se la ventola non ha finito di girare...non succede nulla...di certo come qualcuno ha detto nei precedenti post l'ideale sarebbe lasciare accesa la moto e attendere che si spenga la ventola....
Comunque secondo me ...quello da non usare mai è proprio il tasto rosso...
credete tutti che l'acqua giri a motore spento...mamma che tecnici!
sulla speed 2001 al 2004, funzionava anche a moto spenta, anche tt 600, baby speed
onestamente sulla nostra nn l'ho mai verificata sta cosa,pero' essendo elettrauto ti posso dire con certezza che quasi tutte le auto quando le fermi staccano automaticamente l'elettroventola.
Tutte le auto ke ho avuto lasciavano la ventola accesa qlk sec dopo spente se la temp era alta...non so sulle moto come funziona.
spegnete la moto dal tasto rosso senza girar la chiave...
Spegnere col tasto rosso è sempre sconsigliato (x tutta 1 serie di motivi)
le auto(tralaltro non tutte)hanno sistemi di pompaggio indipendenti
credete tutti che l'acqua giri a motore spento...mamma che tecnici!
Mi dici il motivo per cui non dovrebbe? :blink:
Mi dici il motivo per cui non dovrebbe? :blink:
Bhè, semplicemente perchè la pompa dell'acqua si muove solo quando il motore è acceso essendo un organo ausiliario che prende la potenza necessaria al suo azionamento dal motore stesso.
Tra l'altro in questo particolare caso, sul 675 la pompa acqua ed olio lavorano insieme, fanno corpo unico, e prendono potenza dalla catena di distribuzione.
Spento il motore, finito il circo...
Per inerzia termica le parti metalliche tendono a riscaldarsi un poco ancora anche a motore spento, ma il "colpo di calore" che il motore accusa è del tutto sopportabile visti anche i nuovi materiali metallici e lubrificanti usati per questi propulsori.
A mio parere soffre di più il motore dopo un po di km a manetta in autostrada e poi un repentino stop al casello per il pagamento pedaggio... per questo hanno inventato il Telepass!!! :tongue::laugh2::laugh2:
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione, ma non tiene conto dell'effetto Termosifone , o circolazione Natuare
''Termosifone è il fenomeno fisico per cui in un circuito idraulico si instaura una circolazione convettiva a causa della sola differenza di densità tra volumi di fluido a temperature diverse.'
'In passato questo principio era largamente sfruttato negli impianti di riscaldamento. L'acqua scaldata dalla caldaia sale verso i caloriferi situati nelle unità abitative. Qui cede calore, aumenta di densità e può quindi scendere nuovamente verso la caldaia. Attualmente il principio, anche detto circolazione naturale è ancora usato in impianti a pannelli solari'
Ora si può discutere sul fatto che la pompa ferma faccia passare o meno l'acqua ( io credo di si , invece Sgarre dirà sicuramente di no) ma non sul fatto che il radiatore raffredi comunque l'acqua al suo interno , anche se meno , e quindi inneschi una circolazione naturale
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione, ma non tiene conto dell'effetto Termosifone , o circolazione Natuare
''Termosifone è il fenomeno fisico per cui in un circuito idraulico si instaura una circolazione convettiva a causa della sola differenza di densità tra volumi di fluido a temperature diverse.'
'In passato questo principio era largamente sfruttato negli impianti di riscaldamento. L'acqua scaldata dalla caldaia sale verso i caloriferi situati nelle unità abitative. Qui cede calore, aumenta di densità e può quindi scendere nuovamente verso la caldaia. Attualmente il principio, anche detto circolazione naturale è ancora usato in impianti a pannelli solari'
Ora si può discutere sul fatto che la pompa ferma faccia passare o meno l'acqua ( io credo di si , invece Sgarre dirà sicuramente di no) ma non sul fatto che il radiatore raffredi comunque l'acqua al suo interno , anche se meno , e quindi inneschi una circolazione naturale
Hai ragione, ma non ho introdotto questo fenomeno fisico volutamente.
Premetto inoltre che non ho fatto intendere che la pompa dell'acqua ferma sia a tenuta ermetica e che non ci sia una leggera circolazione naturale di liquido.
Detto questo non ritengo che l'effetto termosifone sia meno importante, ma l'ho considerato trascurabile vista la geometria complessa del motore che costringe anche i condotti e i passaggi dell'acqua ad essere angusti (non troppo per evitare assolutamente le cavitazioni), immagino che anche le perdite di carico procurate siano importanti e tali da frenare abbastanza anche una circolazione naturale convettiva.
Ammetto però che è un argomento dei motori a C.I. raffreddati a liquido che non è banale e secondario per niente. Inoltre va considerato che sotto gli 80/75°C la valvola termostatica della testa si chiude di nuovo (dopo essersi aperta all'avvio del motore a freddo, quando l'acqua si è scaldata sopra i 75/80°C).
Volendo aggiungere un altro dettaglio, lo scambiatore di calore acqua/olio che è montato sopra il filtro olio sul motore, prevede una circolazione dei due liquidi che comunque hanno viscosità diverse e quello che per uno è un moto convettivo spontaneo a mo' di "effetto termosifone", per l'altro non è detto che lo sia, ecco che così s'interrompe questo effetto virtuoso di riscaldamento/raffreddamento anche dei due liquidi (l'olio una volta spento il motore, cola dritto nella coppa e sta caldo per diverso tempo).
Interessante discussione... :wink_:
dopo questo mi sento un po' più ignorante..anche se ho imparato qualcosa..Comunque sulla speed 2003 resta funzionante per qualche secondo,dopo spegnimento.Piuttosto,attenzione alla sua pulizia..è molto,molto fragile..e costosa..
Interessante discussione... :wink_:
Già, è bello confrontrasi , si può non essere d'accordo e se ciascuno porta la sua esperienza , conoscenza , e mai superbia ,presunzione o preconcetti la discussione diventa utile ed interessante.:papa:
alla prossima :biggrin3:
raga è normale che la ventola di raffredamento stia in funzione solo quando la moto è accesa??
mi spiego meglio...quanto la temperatura dell acqua del radiatore inizia ad alzare di temperatura la ventola parte perfettamente...pero sta in funzione solo se tieni la moto accesa...se spegni la moto si spegne anche la ventola anche se ancora non ha raffredato a sufficienza...invece non dovrebbe continuare a giarare fino a quando non ha abbassato la temperatura dell'acqua a prescindere che la moto sia accesa o spenta?!:blink::blink::blink:
è normale ragazzi questo meccanismo?:wink_:
io prima di questa ho avuto 3 Yamaha, e tutte e tre facevano esattamente come la street; ritengo che sia solo slle auto, dotate di batteria assai più potente, che la ventola venga lasciata accesa anche dopo lo spegnimento; tuttavia non capisco nemmeno l'utilità, dal momento che la pompa dell'acqua è comunque ferma......
michele0105
26/06/2008, 11:34
Spegnete la moto solo dopo che si è spenta la ventola....quando continua a lungo la ventola io faccio un giro per far prendere aria e raffreddare....
Se la spegnete a motore troppo caldo non fa bene....
fastapaulie
26/06/2008, 15:17
Spegnete la moto solo dopo che si è spenta la ventola....quando continua a lungo la ventola io faccio un giro per far prendere aria e raffreddare....
Se la spegnete a motore troppo caldo non fa bene....
E invece quando uno arriva al lavoro e la ventola e' ancora accesa
ma non c'è nessun posto lì dove fare un giro senza traffico
e i vicini del posto di lavoro si lamentano del rumore della moto percio' la devi spegnere subito senno' ti prendono a secchiate, voi che suggerite?
lorenzo.an
26/06/2008, 17:03
Il mecca mi ha detto di spegnere anche con ventola accesa, e di non preocuparsi.
In effetti sulla macchina la ventola si spegne con la chiave e lo ho fatto decine di volte.
michele0105
26/06/2008, 17:34
E invece quando uno arriva al lavoro e la ventola e' ancora accesa
ma non c'è nessun posto lì dove fare un giro senza traffico
e i vicini del posto di lavoro si lamentano del rumore della moto percio' la devi spegnere subito senno' ti prendono a secchiate, voi che suggerite?
In tal caso valuta tu se ti costa di più il licenziamento o rifare la testata...:D
Il mecca mi ha detto di spegnere anche con ventola accesa, e di non preocuparsi.
In effetti sulla macchina la ventola si spegne con la chiave e lo ho fatto decine di volte.
In linea di massima non dovrebbe succedere gran chè....
Ma è consigliabile spegnere la moto con la ventola spenta....poichè se la ventola è spenta significa che la temp. è più bassa.:wink_:
Tutte le auto ke ho avuto lasciavano la ventola accesa qlk sec dopo spente se la temp era alta...non so sulle moto come funziona.
Spegnere col tasto rosso è sempre sconsigliato (x tutta 1 serie di motivi)
quali sono questi motivi???????????:dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry:
comunque..... se si spegne la moto con il tasto rosso , la ventola si spegne anch'essa ......... provare x credere...........
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Il mecca mi ha detto di spegnere anche con ventola accesa, e di non preocuparsi.
In effetti sulla macchina la ventola si spegne con la chiave e lo ho fatto decine di volte.
A me durante quest'estate è successo alcune volte l'ultima l'altro ieri devo dire però che tutte le volte che è successo le temperature erano particolarmente torride... ho lasciato la moto accesa sperando che la ventola si spegnesse ma poi mi sono scocciato di aspettare e alla fine ho spento. Cmq con le temperature normali non mi succede mai, se il meccanico è competente(e quello della triumph?) a questo punto non dovrebbe essere nulla di preoccupante.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.