PDA

Visualizza Versione Completa : Triumph: made in...?



stiz
30/06/2008, 09:58
Sulle origini della triumph non ci sono dubbi: un bel giorno il signor Siegfried Bettmann lasciò Norimberga e si stabilì a Coventry e da lì partì tutto.
Ma ora??????
a) Motociclismo dice che è tutto made in England
b) un amico meccanico che ripara Range Rover dice che anche la triumph è di proprietà degli indiani come i suoi gipponi
c) un amico barista di nazionalità irlandese(buona la sua Guinnes :tongue::tongue::tongue::tongue:)
amante delle moto guzzi (bei mezzi:tongue::tongue:) dice che i giornali del settore italiani sparano cagate a tutto spiano per darci false illusioni e che sulle riviste irlandesi compare chiaramente che i proprietari della triumph sono giapponesi da qualche anno a sta parte e mi fornirà le prove appena torna dal suo prossimo viaggio in madre patria...
A chi devo credere????:cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Help me!!!!

NEMO
30/06/2008, 10:00
di al tuo amico che se i suoi gipponi sono indiani nn è detto che anche le nostre moto lo siano.

tutto made in england, se guardi in giro c'è un bellissimo report del forum su un tour nella fabbrica in inghilterra!!!

ci sono le prove...

stiz
30/06/2008, 10:05
di al tuo amico che se i suoi gipponi sono indiani nn è detto che anche le nostre moto lo siano.

tutto made in england, se guardi in giro c'è un bellissimo report del forum su un tour nella fabbrica in inghilterra!!!

ci sono le prove...

il mio dubbio riguarda la provenienza dei soldi e dei vari finanziamenti...inoltre ho letto che molti componenti provengono da stabilimenti non ufficiali dall'asia, ma in quanto a qualità nulla che dire
(PS: odio i gipponi!):wink_:

Marco Manila
30/06/2008, 10:07
Mah, per quanto ne so io il proprietario è dagli anni 80 un certo John Bloor, che non è ne giapponese ne indiano.
Le moto sono fatte a Hinkley, e esiste sono una fabbrica nel sud est Asiatico ma che produce alcuni pezzi e una piccola % di moto se non erro Modern Classic.

XantiaX
30/06/2008, 10:08
Dalla crisi ad oggi [modifica]

Quando il gruppo BSA finì schiacciato dai debiti il governo inglese lo aiutò a fondersi con la Norton-Villiers. Nacque così il gruppo Norton-Villiers-Triumph, o più brevemente NTV.

Iniziò però un periodo piuttosto burrascoso. I lavoratori dello stabilimento di Maiden si opposero allo spostamento degli impianti di Meriden a quelli di Birmingham Small Healt, sede della B.S.A., e per due anni, e nella forma di una cooperativa, continuarono a produrre la Bonneville, la Tiger e la bicilindrica 750, soprattutto per il mercato americano. La difficoltà di reperire fondi, anche per sviluppare nuovi modelli, portò al fallimento, avvenuto nel 1983, della cooperativa.

Il marchio Triumph venne acquistato dal miliardario John Bloor che fondò una nuova società: la Triumph Motorclycles Ltd anche se inizialmente la denominazione della ditta era Bonneville Coventry Ltd. La produzione, per coprire il gap tra la vecchia e la nuova gestione, continuò per un breve periodo presso la LF Harris nel Devon. La nuova società rinacque a Hinckley. La gamma dei modelli prodotti riprendeva i nomi dei veicoli storici e il debutto avvenne nel 1988.

Venne sviluppata una nuova gamma di motori modulari tricilindrici - da 900 cc - e quadricilindrici - da 1.000 e 1.200 cc - che si dimostrò un successo.

In seguito la gamma dei quattro cilindri venne, lentamente, eliminata. Pertanto la produzione attuale si concentra esclusivamente sui motori bicilindrici e sui motori a tre cilindri, che segnano la continuità con la tradizione della Triumph. La Triumph Rocket III è la moto di serie con il motore di maggiore cilindrata attualmente in produzione; monta infatti un propulsore a tre cilindri di 2.300 cc che sviluppa una potenza di oltre 140 CV.

sfreer
30/06/2008, 10:08
beh io sapevo che dopo l'incendio per ritirarsi su la triumph aveva chiesto più di un aiuto a kawa

daghen
30/06/2008, 10:38
Le moto sono fatte a Hinkley, e esiste sono una fabbrica nel sud est Asiatico ma che produce alcuni pezzi e una piccola % di moto se non erro Modern Classic.

Molto male.... :mad:

:buuu:

luxor79
30/06/2008, 10:42
Io smontando le carene ho trovato data e nome di chi la ha assemblata un edesivo con tanto di firma...e il nome non era indiano ma inglesissimo...differente per le ROVER, magari se le smonti ci trovi un turbante e dentro.

fantanico
30/06/2008, 11:31
i telai li producono in asia, le plastiche ed i serbatoi vengono prodotti in italia dalla ACERBIS, il resto non so

Lady_Hawk
30/06/2008, 11:47
Ho sentito dire (da Ale77s che è pregato di intervenire per chiarire la situazione) che le Bonnie adesso le fanno in India. (da un certo anno a questa parte)Ma non so dove lo ha letto.:blink:
Dove lo hai letto Ale?:blink:

NEMO
30/06/2008, 13:40
Molto male.... :mad:

:buuu:

guardaci bene che la tua ha l'etichetta sulla sella "MADE IN INDIA"

daghen
30/06/2008, 15:12
guardaci bene che la tua ha l'etichetta sulla sella "MADE IN INDIA"

Io ho risolto... togliendo la sella!!! :w00t:

Comunque nella sezione "modern classic" si è già discusso molto di questa cosa... con evidente tristezza... però da quanto era emerso là le moto verrebbero costruite in Thailandia...

Da questo è uscito il nome THAIRUMPH, al posto del vero Triumph... :cry:

Molder
30/06/2008, 19:32
Ho sentito dire (da Ale77s che è pregato di intervenire per chiarire la situazione) che le Bonnie adesso le fanno in India. (da un certo anno a questa parte)Ma non so dove lo ha letto.:blink:
Dove lo hai letto Ale?:blink:

Non in India in Thailandia!

Sulla rivista tedesca "Mopped" (che mi è arrivata quando ho fatto l'ordine su Louis.de) c'è una interessante mappa che dice dove hanno le sedi produttive tutte le marche.

Per la Triumph dice che in Thailandia a Chon Buri vengono fatti gli assemblamenti finali ma in alternanza (?) con Hinckley. Il motore è assemblato in UK.

Lampeggi!

SpongeBob
30/06/2008, 19:46
Io smontando le carene ho trovato data e nome di chi la ha assemblata un edesivo con tanto di firma...e il nome non era indiano ma inglesissimo....

Dove l'hai trovato, che lo rintraccio e gli mando un telegramma per ringraziarlo?:biggrin3:

Vezza
30/06/2008, 22:09
non ricordo chi mi disse che il telaio della speed è di produzione tailandese...

oh se materiali , stampi ecc... sono inglesi ma la produzione viene spostata la perche + economica non è detto che sian peggiori...se fossero lori i diretti produttori e con i loro materiali c'è da mettersi le mani veramente nei capelli

D74
30/06/2008, 22:32
ma al di là di dove sia la produzione siete soddisfatti della vostra moto? il resto per me non conta.

Vezza
30/06/2008, 22:45
ma al di là di dove sia la produzione siete soddisfatti della vostra moto? il resto per me non conta.

beh se fossero fatte con dei materiali cinesi non l'acquisterei di certo...


però io delle speed che ho avuto son sempre rimasto contento quindi...OK

willis80
01/07/2008, 00:51
fanculo

giulio
01/07/2008, 05:10
secondo me no è importante dove sono prodotte, ma è importante come son prodotte

Vezza
01/07/2008, 11:53
secondo me no è importante dove sono prodotte, ma è importante come son prodotte

esatto, e che i materiali sian di qualità, ovvero non cinesi!!!

vitoantonio
03/07/2009, 15:04
:demon:devo inviare un grosso reclamo alla TRIUMPH chi mi sa dara l'indirizzo della TRIUMPHMOTORCYCLES LTD?

D74
03/07/2009, 15:14
ancora....ogni tanto ste paranoie tornano eheheh

Dennis
03/07/2009, 15:19
Considerando la raffinatezza delle saldature del telaio della Daytona 675, fatte a mano, onore ai thailandesi.

dega
03/07/2009, 15:31
Sulle origini della triumph non ci sono dubbi: un bel giorno il signor Siegfried Bettmann lasciò Norimberga e si stabilì a Coventry e da lì partì tutto.
Ma ora??????
a) Motociclismo dice che è tutto made in England
b) un amico meccanico che ripara Range Rover dice che anche la triumph è di proprietà degli indiani come i suoi gipponi
c) un amico barista di nazionalità irlandese(buona la sua Guinnes :tongue::tongue::tongue::tongue:)
amante delle moto guzzi (bei mezzi:tongue::tongue:) dice che i giornali del settore italiani sparano cagate a tutto spiano per darci false illusioni e che sulle riviste irlandesi compare chiaramente che i proprietari della triumph sono giapponesi da qualche anno a sta parte e mi fornirà le prove appena torna dal suo prossimo viaggio in madre patria...
A chi devo credere????:cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Help me!!!!

MA VAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA........E FATTA IN SENEGAL

tuttofare
03/07/2009, 15:34
http://img505.imageshack.us/img505/5223/phto0026v.th.jpg (http://img505.imageshack.us/i/phto0026v.jpg/)
baciamu le manu
la mia made in enna

fearless
03/07/2009, 15:36
sublime....

dega
03/07/2009, 15:36
http://img505.imageshack.us/img505/5223/phto0026v.th.jpg (http://img505.imageshack.us/i/phto0026v.jpg/)
baciamu le manu
la mia made in enna

MIIIIIIIIIIIIIIIIIII A Trimp ESTE SIIIIICCUUULA

PhacocoeruS
03/07/2009, 16:46
Mah, per quanto ne so io il proprietario è dagli anni 80 un certo John Bloor, che non è ne giapponese ne indiano.
Le moto sono fatte a Hinkley, e esiste sono una fabbrica nel sud est Asiatico ma che produce alcuni pezzi e una piccola % di moto se non erro Modern Classic.
Bisogna vedere se Mr Bloor conta effettivamente qualcosa oppure no. Magari è il presidente, ma se i soldi li mette qualcun altro, allora anche le decisioni le prenderà qualcun altro. La seconda fabbrica a quanto so è in Thailandia, produce ed assembla (anche le Triple) per ora solo per il mercato orientale. Tempo fa leggevo un articolo che ventilava l'ipotesi dell'apertura di un seconda stabilimento ed il trasferimento di tutta la produzione in oriente. La fabbrica in Inghilterra rimarrebbe come sede di rappresentanza.


beh io sapevo che dopo l'incendio per ritirarsi su la triumph aveva chiesto più di un aiuto a kawa
Questo potrebbe spiegare il fatto che ci sia della componentistica intercambiabile.

crisgas
03/07/2009, 16:51
ormai anche bmw le jappo e molte altre producono in questi paesi se no sei fuori mercato!

Fulvioz
03/07/2009, 16:52
Sarebbe da fare un colpa di telefono al Bona :D

Medoro
03/07/2009, 16:54
la mia ha scritto made in neverland

tonidaytona
03/07/2009, 17:00
tutti i motori sono made in england.

la gamma cruiser e urban sport e' assemblata in uk.

tutti i telai vengono fatti in malesia gia' da un pezzo.
e purtroppo da quelle parti una nuovissima fabbrica sforna quelle bonneville SE che a mio avviso rappresentano una pugnalata alla schiena.

ma vanno assai bene pero'...

Richymbler
03/07/2009, 17:31
ma non le producevano in assenza di gravità su marte? :blink:

(dopo aver letto di uk india cina thailandia malesia giappone in ordine sparso la mia mi sembra un ipotesi come un altra)

cri955
03/07/2009, 17:49
Da quello che ho potuto vedere sulla mia day-speed (97-01) la sella e fatta in italia SDM di Padova, come i cerchi BREMBO...., Radiatore KTM... Altre cosette ACERBIS

Fulvioz
03/07/2009, 17:54
Da quello che ho potuto vedere sulla mia day-speed (97-01) la sella e fatta in italia SDM di Padova, come i cerchi BREMBO...., Radiatore KTM... Altre cosette ACERBIS

Sì le selle a Selvazzano a Padova, poi spedite in Uk montate sulla moto che viene spedita in Italia, robe da matti

:biggrin3:

Albe76
03/07/2009, 18:20
la tetsate dei motori di alcuni modelli sono fatte in una fabbrica qua a reggio emilia.... recupero il nome e ve lo scrivo!

MR-T
03/07/2009, 19:10
mah.... secondo me son fatte "nel mito della storia"... ;)

IACH
03/07/2009, 20:25
azz.....mi sembra di sentire Elio:

Mi ha detto mio cuggino che una volta si e' schiantato con la moto, mio cuggino mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino che poi si e' tolto il casco e si e' aperta la testa, mio cuggino mio cuggino.

Mio cuggino si e' tolto il casco, mio cuggino si e' aperta la testa.

Mi ha detto mio cuggino che una volta ha trovato in spiaggia un cane e invece era un topo, mio cuggino mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino chc una volta e' stato co' una che poi gli ha scritto sullo specchio benvenuto nell'aids, mio cuggino mio cuggino: - -poverino, mio cuggino benvenuto nell'aids - mio cuggino topo cane, mio cuggino benvenuto nell'aids.

Mio cuggino mio cuggino, mio cuggino e' rispettato, amico di tutti. Mio cuggino ha fatto questo e quello, mio cuggino mi protegge quando vengono a picchiarmi perche' chiamo mio cuggino. Anzi: io chiamo a mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino che una volta ha visto una senza reggipetto - stighidin, stighidin, stish stidun; aaah -, mio cuggino mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino che una volta in discoteca ha conosciuto una tipa che pero' poi non si ricorda piu' niente e alla fine si e' svegliato in un fosso tutto bagnato che gli mancava un rene, mio cuggino mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino che sa un colpo segreto che se te lo da' dopo tre giorni muori, mio cuggino mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta e' morto.

Mio cuggino mio cuggino, mio cuggino e' ricercato, amico di tutti. Mio cuggino ha fatto questo e quello. Mio cuggino mi protegge quando vengono a picchiarmi perche' chiamo mio cuggino Anzi, sapete cosa vi dico: io chiamo a mio cuggino.

Mio cuggino mio cuggino, mio cuggino e' preoccupante e parla coi rutti : "ciao, come va ? ". Mio cuggino ha fatto questo e quello, l'autoscontro e il calcinculo, mio cuggino 'o malamente: ma e' un prodotto della mente. Anzi: ha prodotto della menta ma non era autorizzato, per cui l'hanno imprigionato. Ue'.

Si' d'accordo free Mandela, free Valpreda e tutti gli altri, ma free anche mio cuggino. Anzi: free anche a mio cuggino. Na na nai, mio cuggino na na nai, na na nai, mio cuggino na na nai.

edotto
03/07/2009, 20:57
per un certo periodo la triumph fu dell'Innocenti...nel periodo della Lambretta...