PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger-indicatore benzina: galleggiante incantato?



easy rider
06/07/2008, 21:26
Rispetto ai soliti problemi di imprecisione a cui ormai siamo abituati mi è successo questo: faccio il pieno, la riserva si spegne ma l'indicatore rimane su 4/5 tacche, non credo sia questione di elettronica, piuttosto credo sia colpa del galleggiante che si è incastrato...che ne dite?
è capitato a qualcun'altro?
RIMEDI?
N.B. il difetto lo fa saltuariamente, il resto delle volte funziona bene

mpax74
07/07/2008, 10:53
A me si è incantato solo al primo pieno , poi usandola in strada si è sistemato da solo .
Credo però che utilizzi un galleggiante direi un pò rustico , nel senso che ha bisogno di qualche buca o dosso per svegliarsi .
Sale davvero lentamente .

DOCG
07/07/2008, 11:01
Ormai ho imparato a convivere con questa stron....ta di livello benzina!!!

leo
07/07/2008, 11:16
Il mio fa di meglio: sengna 10 km rimanenti, corro a fare benza ed entrano "solo" 20 euri ( circa 12 litri con serbatoio stracolmo) e l' indicatore segna che mancano 2 tacche! é come se il sensore-galleggiante fosse posto un po' troppo in alto segnando vuoto quando c'è ancora roba e non arriva mai al pieno! BOOH.....

easy rider
14/07/2008, 16:31
qualcuno sa dirmi almeno dove è posizionato il galleggiante?

rebianco
14/07/2008, 19:21
cambiato perche non mi segnava più le ultime 2/3 tacche ora ok speriamo bene. Si trova sotto il serbatoio lato sella

easy rider
14/07/2008, 19:47
cambiato perche non mi segnava più le ultime 2/3 tacche ora ok speriamo bene. Si trova sotto il serbatoio lato sella

fa la stessa cosa anche a me, quando faccio il pieno mi segna solo fino a 2/3 o anche meno
scusa se ti riempio di domande, ma credo che tu abbia avuto proprio il mio stesso problema, quindi abbi un po di pazienza...:biggrin3:

da quanto lo hai cambiato? adesso funziona bene? che ti hanno detto era difettoso perchè non scorreva bene o cosa?
si riesce a vedere e a raggiungere per provare a dargli qualche "colpetto"?
grazie in anticipo

rebianco
14/07/2008, 19:54
cambiato da circa 10gg ora funziona bene sostituito in garanzia secondo me non era bloccato ma forniva info errate forse il sensore dove scorre il galleggiante

easy rider
14/07/2008, 19:59
cambiato da circa 10gg ora funziona bene sostituito in garanzia secondo me non era bloccato ma forniva info errate forse il sensore dove scorre il galleggiante

ok grazie appena posso lo faccio sostituire anch'io :sad:

bacco71
16/07/2008, 22:16
Grazie ragazzi.... anch'io ho lo stesso problema .... le ultime due volte che ho fatto il pieno sono entrati solo 12 litri e l'indicatore non arriva mai a segnalare il pieno.
In attesa del prossimo tagliando faccio come si faceva una volta ... mi affido al KM parziale e spero di non rimanere a secco.
Visto che stiamo in argomento .... quanto consumano le vostre tigri!!!

easy rider
17/07/2008, 08:16
Grazie ragazzi.... anch'io ho lo stesso problema .... le ultime due volte che ho fatto il pieno sono entrati solo 12 litri e l'indicatore non arriva mai a segnalare il pieno.
In attesa del prossimo tagliando faccio come si faceva una volta ... mi affido al KM parziale e spero di non rimanere a secco. Visto che stiamo in argomento .... quanto consumano le vostre tigri!!!

Non so se il tuo problema è similie al mio, ma se è così rimanere a secco è praticamente impossibile perchè segna benzina esaurita (sia la spia della riserva sia l'indicatore) quando ancora c'è un'autonomia di almeno 50km :dry:

cip
17/07/2008, 13:08
Ho lo stesso problema (anzi abbiamo visto che siamo in tanti:cry:) infatti oggi parlando col conce, ha preso n. telaio, nominativo et descrizione problema, per poi mandarlo (Insieme a tutti gli altri) a mamma Triumph, dovrebbe essere un problema di software ma di non celere soluzione.

easy rider
17/07/2008, 13:15
Ho lo stesso problema (anzi abbiamo visto che siamo in tanti:cry:) infatti oggi parlando col conce, ha preso n. telaio, nominativo et descrizione problema, per poi mandarlo (Insieme a tutti gli altri) a mamma Triumph, dovrebbe essere un problema di software ma di non celere soluzione.

inizialmente io avevo il famigerato problema al software che faceva in modo di azzerarmi i km residui non appena entrava in riserva, poi ho fatto fare l'aggiornamento e avevo risolto. Quando mi è capitato questo nuovo problema ho pensato potesse essere il galleggiante che magari non scorre bene e si incastra...dici di no?

cip
17/07/2008, 13:53
Personalmente non so, sarebbe la cosa + logica, ma il mecca mi ha detto così :cipenso:. Attendiamo ulteriori sviluppi tanto a secco non ci rimaniamo sicuramente.....:rolleyes:

ciopper
29/01/2011, 09:33
ciao a tutti.... oltre ad aver avuto i problemi di errata segnalazione livello carburante ora ne ho uno nuovo... non segna proprio più niente!
Funziona solo la spia arancione della riserva.

avete qualche idea?

grazie ciao

waltero
29/01/2011, 10:24
prova a staccare un polo della batteria per quache minuto . era successo anche a me dopo un intervento di manutenzione elettrica:rolleyes:

...dimenticavo dopo aver disconesso la batteria devi fare qualche kh e vedrai che si risolve tutto

Ed il Polso
29/01/2011, 13:19
prova a staccare un polo della batteria per quache minuto . era successo anche a me dopo un intervento di manutenzione elettrica:rolleyes:

...dimenticavo dopo aver disconesso la batteria devi fare qualche kh e vedrai che si risolve tutto

Io ho fatto così e ha ripreso a funzionare abbastanza correttamente.

cip
30/01/2011, 07:53
Bisogna fare 5-6 km. a velocità/giri motore costante che si riprende da solo dallo shock di mancata corrente. :wink_:

ciopper
30/01/2011, 08:20
il problema mi è capitato lo scorso agosto in vacanza... il contatore dei km mancanti pur avendo fatto benzina ha continuato fino a zero e non è più ripartito.
Ho provato a fare molti km a vel costante dopo aver fatto il pieno (avevo già letto qui sul forum del problema) ma nulla da fare; arrivato a casa ho provato a staccare la batteria, però solo qualche istante, ma nulla da fare.
Ieri sera ho staccato nuovamente la batteria e oggi la riattaccherò... vi farò sapere!

grazie!!!

tonino
30/01/2011, 11:07
Staccate i poli della batteria per qualche minuto, poi li ricollegate stringendoli bene!!!
Mi era successa la stessa cosa e per puro caso (ho cambiato l'anabbagliante) ho scollegato la batteria e una volta ricollegata ha funzionato tutto perfettamente!!!
Quella testa di c...o del meccanico diceva che c'era da cambiare galleggiante, rimappare la centralina e, forse, cambiare la strumentazione...

cip
30/01/2011, 15:37
Staccate i poli della batteria per qualche minuto, poi li ricollegate stringendoli bene!!!
Mi era successa la stessa cosa e per puro caso (ho cambiato l'anabbagliante) ho scollegato la batteria e una volta ricollegata ha funzionato tutto perfettamente!!!
Quella testa di c...o del meccanico diceva che c'era da cambiare galleggiante, rimappare la centralina e, forse, cambiare la strumentazione...


E naturalmente non era più in garanzia scommeto.....

tonino
30/01/2011, 19:19
E naturalmente non era più in garanzia scommeto.....

OVVIAMENTE!!!!:ph34r:

ciopper
12/02/2011, 11:58
ho tenuto la moto alcuni giorni con la batteria staccata ma l'indicatore non è ripartito... funziona solo la spia arancione della riserva...

qualche idea?


grazie

Tiger_Riccio
12/02/2011, 18:16
OVVIAMENTE!!!!:ph34r:

io cambierei meccanico! :sick:

conry
13/02/2011, 12:16
...oltre a questo segnalo il solito problema che continua a tormentare la moto in questa stagione: se la batteria è un pò giù causa freddo (io l'ho ricaricata e va bene ma certo si impunta sempre un pò) il motorino nn gira e si scarica pure indicatore che segna km 0 di percorrenza residua indipendentemente da quanta benza c'è servono almeno 20 min di uso per farlo tornare ala normalità ma nn sempre in spostamente brevi ciò può avvenire. Per fortuna nel mio caso quella che va sempre bene è spia riserva...quando si accende girini brevi e poi si rifa pieno...che dire siamo di fatto tornati ai bei tempi della chiavetta!

ciopper
04/07/2011, 21:36
ho tenuto la moto alcuni giorni con la batteria staccata ma l'indicatore non è ripartito... funziona solo la spia arancione della riserva...

qualche idea?


grazie

problema spia... qualcuno ha un cruscotto da farmi provare? :w00t:

ciopper
10/09/2011, 07:53
problema spia... qualcuno ha un cruscotto da farmi provare? :w00t:

qualcunaltro ha il mio stesso problema che l'indicatore non è più ripartito?

grazie,
ciao

Carlo Tiger 1050
30/01/2012, 12:56
Ciao Io ho lo stesso problema, la spia arancione funziona correttamente mentre la benzina segna zero ...... ! abbiamo resettato + volte la centralina e sostituito il galleggiante ma niente non si capisce!!

ciopper
31/01/2012, 09:00
Ciao Io ho lo stesso problema, la spia arancione funziona correttamente mentre la benzina segna zero ...... ! abbiamo resettato + volte la centralina e sostituito il galleggiante ma niente non si capisce!!

va a finire che è veramente il cruscotto... :ph34r:

dumbix01
31/01/2012, 09:59
va a finire che è veramente il cruscotto... :ph34r:

Io ho il problema che la sonda sballa e il led cruscoto non funge.
quando tutto segna zero ho ancora 30/35 km di autonomia, solo che da un po' quando faccio il pieno laquantità immessa di benza e' segnalata solo dopo 50 o 60 km e solo a meta'.
La pompa e sonda e' nuova cambiata in garanzia la scorsa estate.
non so che cazzo fare .....

ciopper
31/01/2012, 10:48
Io ho il problema che la sonda sballa e il led cruscoto non funge.
quando tutto segna zero ho ancora 30/35 km di autonomia, solo che da un po' quando faccio il pieno laquantità immessa di benza e' segnalata solo dopo 50 o 60 km e solo a meta'.
La pompa e sonda e' nuova cambiata in garanzia la scorsa estate.
non so che cazzo fare .....

a parte la spia che deve funzionare secondo me tutte hanno il problema della scarsa precisione dell'indicatore.
dopo il pieno devi fare una decina di km a velocità costante se vuoi vedere salire l'indicatore

leo
31/01/2012, 11:53
a parte la spia che deve funzionare secondo me tutte hanno il problema della scarsa precisione dell'indicatore.
dopo il pieno devi fare una decina di km a velocità costante se vuoi vedere salire l'indicatore

La mia era sempre precisa;tiger 07 con mappa scarico aperto zard 08.

phassat
31/01/2012, 12:26
Io in 15.000 km solo un certo periodo e cioè il tempo di 3 pieni mi pare le lancette benzina facevano un pò come volevano, anche con il pieno fatto. Dopo per magia tutto è tornato a funzionare normalmente al pieno successivo, diciamo che il vizietto leggendo qui sul forum è abbastanza vasto, si potrebbe tagliare la testa al toro fare il pieno ogni 250 km e via fregandosene del segnalatore di benzina e dei km residui. :)

conry
19/03/2012, 21:25
Accidenti è successo anche a me! Piena fino all'orlo e segna meno di metà...meno male che indicatore riserva va...però che fastidio...la mia ha solo 9000 km e nonho tempo nè voglia di portarla in officina.

Leop
21/03/2012, 13:41
Anche a me l'indicatore della benzina e relativa autonomia è sempre un incognita :blink:
E' una pecca del Tiger e su questo pare ce ne siamo accorti in molti ! :ph34r: a questo punto è proprio vero che per evitare spiacevoli inconvenienti bisogna azzerare il parziale ad ogni rabbocco e calcolare circa 250/280 km (smanettoni a parte) :laugh2:

senior
13/05/2012, 18:12
Innanzitutto ciao a tutti sono nuovo. Ho comprato di seconda mano una tigre del 2007. Gia portatndola a casa la batteria mi ha lasciato a piedi al casello. Sostituita a dopo 3 mesi uguale...va beh..ora navigo a vista. Vedo e leggo che i problemi dell'interrutore della benzina non sono pochi..e pensare che ho desistito dal prendere un multistrada mille per i noti problemi di gallegiante. Il mio problema è questo. Faccio benza ed è tutto ok fino a quando non arrivo a 2 o 3 tacche. Quando spengo e riaccendo si accende la spia di riserva con autononoa 0, ma fino a quando è accesa segna 120 km ancora di strada. Ho fatto l'aggiornamento della mappatura ma il problema rimane....qualcuno di voi ha risolto in qualche modo? grazie in anticipo
Anche a me l'indicatore della benzina e relativa autonomia è sempre un incognita :blink:
E' una pecca del Tiger e su questo pare ce ne siamo accorti in molti ! :ph34r: a questo punto è proprio vero che per evitare spiacevoli inconvenienti bisogna azzerare il parziale ad ogni rabbocco e calcolare circa 250/280 km (smanettoni a parte) :laugh2:

robyeve
13/05/2012, 19:42
Innanzitutto ciao a tutti sono nuovo. Ho comprato di seconda mano una tigre del 2007. Gia portatndola a casa la batteria mi ha lasciato a piedi al casello. Sostituita a dopo 3 mesi uguale...va beh..ora navigo a vista. Vedo e leggo che i problemi dell'interrutore della benzina non sono pochi..e pensare che ho desistito dal prendere un multistrada mille per i noti problemi di gallegiante. Il mio problema è questo. Faccio benza ed è tutto ok fino a quando non arrivo a 2 o 3 tacche. Quando spengo e riaccendo si accende la spia di riserva con autononoa 0, ma fino a quando è accesa segna 120 km ancora di strada. Ho fatto l'aggiornamento della mappatura ma il problema rimane....qualcuno di voi ha risolto in qualche modo? grazie in anticipo
a me è capitato ma il galleggiante non sò quanto c'entri ....... controlla il sensore sulla leva frizione ,il mio si era un pò ossidato (un paio di volte non partiva ,ma mastruzzandolo si ripigliava)e mi faceva lo stesso scherzo ...... spia accesa ecc ..... risolto con wd 40 .

rod
14/05/2012, 19:00
si potrebbe tagliare la testa al toro fare il pieno ogni 250 km e via fregandosene del segnalatore di benzina e dei km residui. :)

Quoto in pieno!


Sabato, tornando dal passo del Cerreto, l'indicatore mi segnava 4 tacche.

Mi sono fermato per fare una foto e, riaccendendo la Tigrotta, me ne segnava 2 (riserva con 90 km d'autonomia) :blink:

Dopo un'altra sosta poco dopo per fare l'ennesima foto, l'indicatore mi dava 0 km d'autonomia e neanche una tacca... :wacko:

Ma va a caghér!!! :incaz:

ing71
15/05/2012, 16:02
Ciao a tutti,
da qualche giorno l'ndicatore della benzina non funziona più.
La moto ha 25000 km e quasi due anni.
Il serbatoio pieno zeppo ma il display indica 7/10.
Con zero km residui invece rimangono più di 7 litri di carburante!
Oggi sono stato in concessionaria e Salvo Messina mi ha aggiornato la centralina, ma senza troppe speranze.
Infatti ho fatto il pieno ed ancora una volta 7 tacche su 10.
Stasera o domani gliela riporto.
La cosa strana è che Salvo mi ha detto che sono il terzo caso in pochi giorni.
Chge sia una epidemia???
Lampeggi a todos!

Ig.

phassat
15/05/2012, 16:13
Forse primavera / estate ne risentono :) , sono due pieni che faccio che non lo segnala, siamo 7-8 tacche su 10, speriamo che sia come l'anno scorso che succedendo la stessa cosa al 4^ pieno tutto è tornato normale!! Ho pure staccato la batteria...niente da fare!!

ing71
16/05/2012, 20:51
Oggi sono tornato in officina.
Fotocopia del libretto e sostituzione in garanzia del sensore/galleggiante.

Ig.

motard1
16/05/2012, 21:30
Ciao a tutti,
da qualche giorno l'ndicatore della benzina non funziona più.
La moto ha 25000 km e quasi due anni.
Il serbatoio pieno zeppo ma il display indica 7/10.
Con zero km residui invece rimangono più di 7 litri di carburante!
Oggi sono stato in concessionaria e Salvo Messina mi ha aggiornato la centralina, ma senza troppe speranze.
Infatti ho fatto il pieno ed ancora una volta 7 tacche su 10.
Stasera o domani gliela riporto.
La cosa strana è che Salvo mi ha detto che sono il terzo caso in pochi giorni.
Chge sia una epidemia???
Lampeggi a todos!

Ig.

A me è più di un anno che fà così....aggiornamenti vari, ma niente da fare!!
Ho perso le speranze

masmary65
17/05/2012, 14:59
io invece ieri sono rimasto a piedi appena ritirata dal conce.. mi ha detto che era a metà serbatoio in effetti erano metà le tacche mi dava 190 km di autonomia invece a 500 mt da casa la moto si è spenta cazzarola

navigator
17/05/2012, 15:17
Ciao a tutti,
da qualche giorno l'ndicatore della benzina non funziona più.
La moto ha 25000 km e quasi due anni.
Il serbatoio pieno zeppo ma il display indica 7/10.
Con zero km residui invece rimangono più di 7 litri di carburante!
Oggi sono stato in concessionaria e Salvo Messina mi ha aggiornato la centralina, ma senza troppe speranze.
Infatti ho fatto il pieno ed ancora una volta 7 tacche su 10.
Stasera o domani gliela riporto.
La cosa strana è che Salvo mi ha detto che sono il terzo caso in pochi giorni.
Chge sia una epidemia???
Lampeggi a todos!

Ig.

Idem il mio...per 55000km ha funzionato normalmente, adesso da 6 mesi col pieno indica 3 tacche in meno. Il mese scorso credevo si fosse messo a posto perchè fatto il pieno ho fatto 30-40 km di statale a 4 corsie sempre in 6° e a velocità costante e con una lentezza esasperante è riuscito a salire al max... pieno successivo in città nulla da fare 7 tacche e 3 spente. Adesso sono 3 settimane fremo con un metacarpo della mano sinistra fratturato :sad: e non posso usare la moto... forse la settimana prox riuscirò a ripremere la frizione e riprovo...e pensare che questo weekend dovevo andare in Corsica :cry: tutto saltato.

Chi trova la soluzione ha una cassa di Ichnusa offerta :biggrin3:

leo
17/05/2012, 15:55
Idem il mio...per 55000km ha funzionato normalmente, adesso da 6 mesi col pieno indica 3 tacche in meno. Il mese scorso credevo si fosse messo a posto perchè fatto il pieno ho fatto 30-40 km di statale a 4 corsie sempre in 6° e a velocità costante e con una lentezza esasperante è riuscito a salire al max... pieno successivo in città nulla da fare 7 tacche e 3 spente. Adesso sono 3 settimane fremo con un metacarpo della mano sinistra fratturato :sad: e non posso usare la moto... forse la settimana prox riuscirò a ripremere la frizione e riprovo...e pensare che questo weekend dovevo andare in Corsica :cry: tutto saltato.

Chi trova la soluzione ha una cassa di Ichnusa offerta :biggrin3:

dipingi a pennarello le 3 tacche che non s'accendono!
In mp ti mando il mio indirizzo per l'ichnusa!

navigator
17/05/2012, 16:27
Ok, però solo se mi garantisci che si spengono se spengo il quadro...:w00t:

Se non sbaglio leggendo nel post anche tu hai avuto questo problema... avevi risolto a pennarello???

leo
17/05/2012, 16:39
Ok, però solo se mi garantisci che si spengono se spengo il quadro...:w00t:

Se non sbaglio leggendo nel post anche tu hai avuto questo problema... avevi risolto a pennarello???

A fine 2008 caricai la mappa per scarico aperto zard e da lì è sempre stata un orologio svizzero(con i soliti 2-3km che trascorrevano fra il pieno e l'accensione delle 10 tacche);solo in pista faceva uno strano scherzo....siccome dopo il pieno ripartivo a stecca,non faceva in tempo ad aggiornarsi e restava con la spia riserva finchè non la pegnevo e la lasciavo riposare per un oretta.

navigator
17/05/2012, 16:51
cavolo...a questa non ci pensavo... non è che tra mappatura motore e mappa serbatoio esiste un "dialogo" che tende ad incasinarsi? nella mia è successo dopo un tagliando dove penso sia stato fatto un reset...
La mappa serbatoio l'ho fatta rifare cercando di risolvere il problema ma non è cambiato nulla, quella scarico aperto però è così dal 2008 e penso che sia la tua, magari posso riprovare a rimapparla uguale sopra. Tunecu non lo ho e non ci metto le mani sull'elettronica, dovrei farlo tramite il conce...

phassat
25/07/2012, 10:49
Da metà maggio e dopo numerosi pieni, in occasione dell'ultimo pieno....magia.....l'indicatore della benzina è tornato a segnalare il pieno e cioè 10 "tacchette".....cosa ho fatto? Io niente...ho solo fatto il pieno!! :)

navigator
25/07/2012, 13:13
prima di fare benzina l'hai spenta dalla chiave o dall'interruttore d'emergenza?

golia
25/07/2012, 13:20
a me è già capitato due volte, a causa di un rifornimento NON fino al pieno.
entrambe le volte non è bastato fare il pieno per due/tre volte di fila, ma ho dovuto aspettare a fare il pieno che fosse quasi vuoto il serba (circa 300 km), poi al pieno successivo entrambe le volte si è risistemato.....

ma il nostro indicatore è un po'... artistico! :wacko:

cybercipolla
26/07/2012, 08:11
A fine 2008 caricai la mappa per scarico aperto zard e da lì è sempre stata un orologio svizzero(con i soliti 2-3km che trascorrevano fra il pieno e l'accensione delle 10 tacche);solo in pista faceva uno strano scherzo....siccome dopo il pieno ripartivo a stecca,non faceva in tempo ad aggiornarsi e restava con la spia riserva finchè non la pegnevo e la lasciavo riposare per un oretta.


Bravissimo Leo, secondo me hai centrato il problema, le mappe si comportano diversamente a seconda di quale carichi, l'ho verificato aandando in spagna.
Ecco cosa ho fatto, prima di partire metto la mappa per il silenziatore arrow e-marked, io ho un SC e penso che possa andare, e in effetti qualcosina migliora come elasticità e scopietii vari ma nonstante faccia il pieno, girando in città l'autonomia residua non si muove indicandomi 190 km circa e poi va sempre calando, questo per una settimana poi parto, al primo pieno in autostrada piano piano sale ma comunque non arriva al pieno e anche l'autonomia residua non è corretta, dovrebbe essere sui 340 km invece si ferma sui 240, in tutto questo però fidandomi dell' autonomia e dell'esperienza, quando vado a fare il pieno e l'indicatore da 50 km di autonomia in effetti nel serbatoio ci sono circa tre litri quindi la segnalazione è giusta. al terzo pieno voila 340 e rotti km e tacche piene
e cosi fino alla fine del viaggio e indicazione sempre corretta dell'autonomia


N.B. prima con mappa standard appena fatto il pieno segnava subito 340 ca. e poi in città calava vertiginosamente.


Con questa mappa sembra quasi che la moto debba imparare quanti km puo fare e se la condizione si ripete indica correttamente inece se ad esempio la si usa in citta per piu giorni non da mai l'autonomia piena per poi calare ma parte gia con un dato piu basso e secondo me questo incide anche sulle tacche che a mio parere sono legate all'autonomia residua

phassat
26/07/2012, 09:07
prima di fare benzina l'hai spenta dalla chiave o dall'interruttore d'emergenza?


Sempre spenta con la chiave.....come al solito!!

ciopper
16/08/2012, 00:20
ciao a tutti.... oltre ad aver avuto i problemi di errata segnalazione livello carburante ora ne ho uno nuovo... non segna proprio più niente!
Funziona solo la spia arancione della riserva.

avete qualche idea?

grazie ciao

ho collegato tuneecu e mi da errore P0460...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ing71
16/08/2012, 09:08
ho collegato tuneecu e mi da errore P0460...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Come da manuale di officina:
Codice di guasto: P0460
Probabile Causa:
Guasto circuito sensore livello carburante
Modalita' di intervento:
Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" se disponibili.
Prendere in visione e annotare i dati sel "senssore".
Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.
Scollegare l'ECM e passare alla prova specifica 1....
continua.....


Manco a farlo apposta, un amico con una Fazer 1000 ha l'indicatore benza che, dopo smontaggio/montaggio pompa carburante causa sporcizia, ha iniziato a fare le bizze.
Girovagando per i forum in cerca di "ispirazione" ho trovato un problema simile al tuo.
In questo caso il potenziometro era rotto, segnalando una condizione di open.
Il display della FZ1 lampeggava segnalando l'anomalia.
Probabilmente e' rotto.
La fregatura per le Yamaha e' che il sensore carburante e' un corpo unico con la pompa benzina.
Costo circa 760Euro!!!
Credo invece che per la Tiger il sensore carburante sia separato... almeno spero.

Comunque sempre a proposito della oramai conclamata imprecisione dell'indicatore:
Trattasi di un galleggiante che oscillando con un braccetto all'interno del serbatoio fa ruotare un potenziometro (resistenza variabile).
Dunque il valore della resistenza determinato dalla posizione del galleggiante da una informazione alla ECU che poi interpreta (a seconda dell'algoritmo implementato e della mappa probabilmente) facendo comparire sul display le opportune informazioni.
Ma fondamelnalmente e' impreciso per questioni geometriche.
Se il serbatoio fosse di forma regolare certamente sarebbe tutto piu' semplice.
Ma purtroppo non lo e'.

Ciao!

Ig.

Giuse87
16/08/2012, 11:45
basterebbe, nell'algoritmo (come dici tu) , tenere conto della forma del serbatoio...
(della serie, se leggo tot valore del potenziometro, allora sono a livello x e ci sono dentro n litri, considerando la forma del serbatoio alle varie "altezze)...

ing71
16/08/2012, 11:55
basterebbe, nell'algoritmo (come dici tu) , tenere conto della forma del serbatoio...
(della serie, se leggo tot valore del potenziometro, allora sono a livello x e ci sono dentro n litri, considerando la forma del serbatoio alle varie "altezze)...

E gia'... ma chi glielo dice a Triumph?
Credo che la verita' stia come al solito nel mezzo...
La moto, come le auto del resto, col passar del tempo diventano oggetti sempre piu' complessi e dunque anche perfettibili.
Di cose da migliorare, oltre all'indicatore del carburante, ce ne sarebbero parecchie.
Ma comunque... a che serve che l'indicatore dica esattamente con precisione al decilitro quanta benzina c'e'?
In fondo, basta che funzioni e che si comporti sempre allo stesso modo, poi ci si regola.
E' chiaro che se un giorno funziona e l'altro no, mi darebbe parecchio fastidio...
Per il resto, tutte le varie procedure piu' a meno bizzarre che ho letto in questa discussione ed in altre mi fanno ridere...
Accendi, poi spegni, premi per tre volte il tasto on/off, metti il cavalletto laterale, levalo... maddai suuuuuuuuuu, e' solo uno stupidissimo potenziometro!!!
A volte si ossida... e facendolo andare su e giu' con qualche vuoto/pieno spesso risolve.
Tutto qui secondo me.

cybercipolla
18/08/2012, 10:44
Ribadisco con forza che l'indicatore benzina si comporta diversamente a seconda della mappa installata,quindi non è un problema solo di galleggiante ossidato o forma del serbatoio, dopo + di 7000 km in venti giorni posso affermare con certezza che almeno la mappa per il silenziatore arrow omologato si comporta in modo strano, e non riesce a dare una indicazione precisa se non si verificano situazioni costanti.
In autostrada con andatura piu o meno costante segnala correttamente tacche e autonomia residua, invece se si viaggia su statali con curve e cambi marcia frequenti non arriva mai a segnalare il pieno, sballando anche l'autonomia residua. Sembra che i calcoli che fa la centralina siano piu influenzati dalle condizioni di marcia che dal livello effettivo del carburante.

navigator
19/08/2012, 13:06
Se tutto dipendesse da un potenziometeo non diventerebbero matti con l'indicatore dei 1050 tanti conce e privati...
La procedura bizzarra del pulsante rosso non è altro che un modo per fare un reset tra mappa serbatoio e mappa centralina perchè l'indicazione avviene tramite un calcolo tra le due e non diretta tra potenziometro e indicatore.
Basta provare... Nel mio caso ho immediatamente risolto dopo 6 mesi che mi mancavano 3 tacche dal pieno.

Giuse87
19/08/2012, 13:26
Ribadisco con forza che l'indicatore benzina si comporta diversamente a seconda della mappa installata,quindi non è un problema solo di galleggiante ossidato o forma del serbatoio, dopo + di 7000 km in venti giorni posso affermare con certezza che almeno la mappa per il silenziatore arrow omologato si comporta in modo strano, e non riesce a dare una indicazione precisa se non si verificano situazioni costanti.
In autostrada con andatura piu o meno costante segnala correttamente tacche e autonomia residua, invece se si viaggia su statali con curve e cambi marcia frequenti non arriva mai a segnalare il pieno, sballando anche l'autonomia residua. Sembra che i calcoli che fa la centralina siano piu influenzati dalle condizioni di marcia che dal livello effettivo del carburante.

sono daccordo....e questo potrebbe starci per i km residui....ma il livello della benzina è quello indipendentemente da come si corre....
invere pare che usino "lo stesso sistema" sia per dare il livello, che i km residui.

comunque oggi ho chiuso il mio ciclo di test consumi rifacendo il pieno:
18.74 km/l facendo i conti a mano; 17.85 km/l secondo indicazione della strumentazione...
Ah, segnava 35km residui, e ci sono stati 15 litri.

motard1
19/08/2012, 14:34
sono daccordo....e questo potrebbe starci per i km residui....ma il livello della benzina è quello indipendentemente da come si corre....
invere pare che usino "lo stesso sistema" sia per dare il livello, che i km residui.

comunque oggi ho chiuso il mio ciclo di test consumi rifacendo il pieno:
18.74 km/l facendo i conti a mano; 17.85 km/l secondo indicazione della strumentazione...
Ah, segnava 35km residui, e ci sono stati 15 litri.

Praticamente la mia stessa situazione...

E' da un pò che ho smesso di farmi le pippe mentali!!!...quando mi segna un residuo di 50km, metto 20 euro e ricomincio a godere!!:biggrin3:



BASTA PIPPE!!!........

Giuse87
19/08/2012, 16:00
ah, sì, sì.......di solito faccio anche io come te!
è che stavolta con la scusa che sono riuscito a fare il pieno (di solito ci vado anche io di 20€ e via) ho fatto anche sta prova qua....
giusto per curiosità...

motard1
19/08/2012, 16:28
Comunque, molti, anche in BMW hanno il solito inconveniente, solo che il loro indicatore segna x eccesso e non x difetto come a noi.....quando a noi segna 50km residui, abbiamo ancora molta autonomia....quando a loro segna 50km residui, sono a piedi da un pezzo!!!:biggrin3:

A conti fatti, il ns malfunzionamento è conveniente e conservativo

PS: prima che qualcuno faccia i soliti discorsi a pinolo, tengo a precisare che non sono un ANTI-BMW...anzi!:smoke_:

Giuse87
19/08/2012, 16:30
sì,beh....impreciso per impreciso.....meglio un comportamento "conservativo"....

Bob Manubrio
19/08/2012, 21:11
A me l'altro giorno a thusis indicava 70 km residui, minfermo al distributore dove la 95 ottani costava 1,76 franchi svizzeri ma l'automatico accettava anche gli euro, ci ho infilato 20 euro, fatti 12,5 litri ero pieno a raso tappo, mi è toccato frugare nel sacchetto della spazzatura per recuperare delle bottigliette :cry:

pippo167
19/08/2012, 21:51
Leggevo che anche le cuginette 800 hanno problemi con il livello carburante:blink:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/210551-problema-indicatore-carburante.html

ing71
20/08/2012, 08:22
Come da manuale di officina:

Manco a farlo apposta, un amico con una Fazer 1000 ha l'indicatore benza che, dopo smontaggio/montaggio pompa carburante causa sporcizia, ha iniziato a fare le bizze.
Girovagando per i forum in cerca di "ispirazione" ho trovato un problema simile al tuo.
In questo caso il potenziometro era rotto, segnalando una condizione di open.
Il display della FZ1 lampeggava segnalando l'anomalia.
Probabilmente e' rotto.
La fregatura per le Yamaha e' che il sensore carburante e' un corpo unico con la pompa benzina.
Costo circa 760Euro!!!



Solo per finire il discorso,
sabato abbiamo smontato serbatoio della fazer ed estratto la pompa.
Il galleggiante/potenziometro e' un unico corpo con la pompa.
Con l'aiuto di un multimetro abbiamo verificato il potenziometro ed era perfetto.
Il problema erano i faston completamente ossidati.
Abbiamo dato una ripulita, sostituito i faston e tutto e' ritornato a funzionare perfettamente con sommo gaudio del mio amico.
Ma, considerando che tutto il sistema pompa-galleggiante-potenziometro-connettori faston sono sempre immersi nel carburante (la benzina e' isolante e non condice l'elettricita'), come hanno fatto ad ossidarsi???
L'interno del serbatoio e' perfetto, non un puntino di ruggine.
Acqua nel fondo del serbatoio?

Ig.

Proio
28/08/2012, 19:30
Nell'ultimo giro che ho fatto mi ha dato lo stesso problema..prima calva piano piano fino a metà poi sentiva molto le salite e le discese..ora appena faccio il pieno non mi segna l'ultima tacca e cala velocissimo..

Tiger_Riccio
28/08/2012, 20:04
quando sono partito per le ferie l'indicatore della benzina segnava 2 tacche in meno quando avevo il pieno. Poi facendo circa 2 pieni al giorno per 10 giorni si è sistemato da solo... non so che dire.

phassat
29/08/2012, 08:35
Dopo il black out di due mesi fa, il mio indicatore continua a funzionare normalmente, da esperienza sulla mia moto posso dire che una volta all'anno per 5/6 pieni l'indicatore segna con il pieno due tacche in meno, poi torna normale! Non me ne faccio un problema, sta bene così!

bigdelgro
29/08/2012, 10:41
Anche a me, problema presentato a seguito di scollegamento della batteria e solite 2 tacche in meno, poi, dopo una 10ina di pieni e vari cicli di spegnimento dal interruttore rosso, il problema è sparito,segna più preciso di prima! Come detto da altri,il sensore e la centralina devono "capire" quanto consuma la moto prima di segnare la giusta quantità di carburante

tizz1050
31/08/2012, 17:57
Anche il mio dà problemi..Quando faccio il pieno le tacche salgono dopo un po..tipo 10-15 km o 10-15 minuti e dopodichè è abbastanza affidabile e preciso.La maggior parte delle volte segna tutte le tacche ma un paio di volte mi è capitato che nonostante avessi riempito il serbatoio fino all'orlo segnasse tre quarti invece che pieno...e un altro paio di volte mi è capitato che segnasse la riserva con pochissima autonomia ma una volta fatto il pieno ci sono andati solo 12 litri.Non lo fa sempre ma a volte sbacchetta un po...

cybercipolla
01/09/2012, 07:59
quando sono partito per le ferie l'indicatore della benzina segnava 2 tacche in meno quando avevo il pieno. Poi facendo circa 2 pieni al giorno per 10 giorni si è sistemato da solo... non so che dire.

Per curiosita che mappa hai caricato? Visto che si comporta come la mia con mappa per silenziatore arrow.

riccardo
01/09/2012, 19:26
Aggiungo la mia esperienza, giunta alla seconda tiger.
Entrambi con scarico libero originale e mappa dedicata.
Con il modello 2007 le tacche indicavano correttamente la quantità di benzina nel serbatoio. Con lo spegnimento dell'ultima tacca entravano poco più di 17 litri e di conseguenza mi regolavo. Fatti i rifornimenti tutte le tacche si accendevano entro un paio di minuti. L'unico inconveniente era l'indicatore di km residui che indicava numeri random e pertanto inservibile.
Con la seconda modello 2011 ho notato che fatto il pieno, se l'andatura successiva al rifornimento è regolare e senza pieghe entro 1,5 km aggiorna tutte le tacche. In caso di partenza a razzo e strada tortuosa, accende tutte le tacche tranne le ultime due che si appizzano dopo qualche km, circa 10.
L'autonomia è sempre precisa, nel senso che è ad ogni pieno è uguale a se stessa: quando indica zero autonomia entrano poco più di 17,5 litri.

Triumphista Alpino
02/09/2012, 10:00
Io ho lo stesso problema come segnalato anche su altra discussione; ossi asegna 2/3 tacche in meno dopo il pieno.
IL conce mi aveva aggionato il software ma senza esito poi ho seguito il consiglio di provare la procedura col bottonene rosso e si sera rimesso a funzionare...per un pò. A ferragosto ho fatto il passo Manghen e...ha ricominciato a sballare. Al rifugio avevo 5 tacche e quanto son sceso e ho rifatto il pieno è rimasto a 5 e poi piano piano e facendo qualche curvetta in val di Cembra è salito a 7. Ma da lì non si è mosso.
Poi siamo partiti per le ferie e abbiamo fatto diversi pieni in una settimana di giri tra Friuli e Austria ma il problema è rimasto. Ora attendo notizie dal conce.....:cry:

enrico57
02/09/2012, 18:05
Per la mia Tiger tutto regolare(imm.2007)Per i consumi ho testato la moto nel giro in Olanda.Moto carica con due E36 laterali+Bauletto da 46 litri+zavorrina e me.Alla vvelocita' di 110km/h in autostrada il chek mi dichiarava 4,3 litri x100km.A120 km/h 5,6litrix100km.Ho percorso circa 3000km e il display mi ha fornito un consumo pari a 6,3 litri x100km.Pensavo peggio,visto che ero abituato con la v-strom(650cc) che percorreva circa 22/24Km/litro

tizz1050
02/09/2012, 19:15
La mia come consumi varia dai 16 Km con un litro (gite in collina con andature abbastanza sostenute - giri in città) fino ai 21 che sono riuscito a percorrere sulle statali tra austria e germania ad andature più o meno fisse intorno aglki 80-90 kM/h.Comunque mediamente sono sui 17 Km/l.

Tiger_Riccio
03/09/2012, 07:25
Per curiosita che mappa hai caricato? Visto che si comporta come la mia con mappa per silenziatore arrow.

non ricordo il numero ma è quella più recente per scarico aftermarket con SAI e cat, 95 RON.

renzotiger
03/09/2012, 18:32
il problema del galleggiante benzina .....ballerino... è una cosa comune per le tigri,almeno pare che tutte abbiano pure sto neo!comunque io ho risolto,dietro suggerimento del mio meccanico Alessamdro di Tolentino.
lui mi ha detto di smontare il alleggiante dal serbatoio e di tagliare con un taglierino molto tagliente una fettina da un millimetro da un pezzetto di plastica del galleggiante. cerco di spiegarmi: il galleggiante è attaccato ad un ferro che va ad innescarsi in un cilindrino di plastica dove c'è il sistema di contatti metallici che segnala la quantità di benzina,bisogna tagliare di un millimetro quel cilindretto di plastica.....io lho fatto e funziona,è sempre lenta lettura ,cioè le tacche impiegano un pò ad evidenziarsi,la cosa è più lenta se subito dopo il pieno vai per curve e contro curve,se invece vai sul dritto tuto più veloce.!!buon lavoro,la cosa non è difficile da fare!

Tiger_Riccio
03/09/2012, 19:26
il problema del galleggiante benzina .....ballerino... è una cosa comune per le tigri,almeno pare che tutte abbiano pure sto neo!comunque io ho risolto,dietro suggerimento del mio meccanico Alessamdro di Tolentino.
lui mi ha detto di smontare il alleggiante dal serbatoio e di tagliare con un taglierino molto tagliente una fettina da un millimetro da un pezzetto di plastica del galleggiante. cerco di spiegarmi: il galleggiante è attaccato ad un ferro che va ad innescarsi in un cilindrino di plastica dove c'è il sistema di contatti metallici che segnala la quantità di benzina,bisogna tagliare di un millimetro quel cilindretto di plastica.....io lho fatto e funziona,è sempre lenta lettura ,cioè le tacche impiegano un pò ad evidenziarsi,la cosa è più lenta se subito dopo il pieno vai per curve e contro curve,se invece vai sul dritto tuto più veloce.!!buon lavoro,la cosa non è difficile da fare!

insomma il galleggiante diventa meno galleggiante.

futermaus
03/09/2012, 22:52
ma se poi si rimette a galleggiare normalmente, ti segna il pieno anche se pieno non è?!

renzotiger
04/09/2012, 17:30
insomma il galleggiante diventa meno galleggiante.

non mi sono spiegato e ci riprovo. il ferretto che entra nel tubetto di plastica dove sono i contatti per la segnalazione delle tacche benzina,è tenuto in sede da una rondella che va messa a pressione manualmente,tagliando di un millimetro il cilindretto di plastica i contatti metallici vanno più a contatto.fate conto che su undischetto di plastica ci siano dei contatti posti come una margherita,su un altro dischetto che ruota con il galleggiante ce ne sono altri,avvicinandoli ho risolto il problema.naturalmente quella rondellina deve essere pressata bene,bastano le dita non una dinamometrica!

cybercipolla
06/09/2012, 00:31
non ricordo il numero ma è quella più recente per scarico aftermarket con SAI e cat, 95 RON.

Ecco vedi, penso che sta cosa sia una caratteristica delle mappe non standard... Provo a ricaricare la mappa standard e poi posto il risultato :-)

Tiger_Riccio
06/09/2012, 07:51
non mi sono spiegato e ci riprovo. il ferretto che entra nel tubetto di plastica dove sono i contatti per la segnalazione delle tacche benzina,è tenuto in sede da una rondella che va messa a pressione manualmente,tagliando di un millimetro il cilindretto di plastica i contatti metallici vanno più a contatto.fate conto che su undischetto di plastica ci siano dei contatti posti come una margherita,su un altro dischetto che ruota con il galleggiante ce ne sono altri,avvicinandoli ho risolto il problema.naturalmente quella rondellina deve essere pressata bene,bastano le dita non una dinamometrica!

ok ora ho capito, in pratica questa modifica avvicina i sensori che rilevano la posizione del galleggiante.

TIGRENZO
15/11/2012, 19:44
Io ho il problema che la sonda sballa e il led cruscoto non funge.
quando tutto segna zero ho ancora 30/35 km di autonomia, solo che da un po' quando faccio il pieno laquantità immessa di benza e' segnalata solo dopo 50 o 60 km e solo a meta'.
La pompa e sonda e' nuova cambiata in garanzia la scorsa estate.
non so che cazzo fare .....

galleggiante e sonda ("level sender fuel.....la chiamano così") sostituiti perchè l'indicatore segnava quello che gli pareva: 200 km circa senza problemi, l'indicatore segna tutte le tacche e quando segna 0 (cioè che, secondo lui sto per fermarmi) in effetti nel serbatoio ci sono ancora 2,5 / 3,0 litri circa; nessun problema, l'importante è saperlo.
Oggi: vado per accendere la moto, una mancata accensione, nel senso che, trovandomi in posizione scomoda, mentre premevo il tasto accensione con la frizione tirata, ho tolto inavvertitamente il dito dal pulsante prima che il motore si fosse acceso; ripeto procedura e la moto va regolarmente in moto ma.........nessuna tacca sul display: considera che ho fatto 60 km dal pieno zeppo e questa mattina mi si è spenta la penultima tacca dal tutto-pieno (nel senso che ne mancavano 2.....ed è plausibile); ripeto più volte procedura accensione ma.......NIENTE: 0 tacche! Allora.......dato che combatto con questo problema da quando ho questa moto: non possono essere nè il galleggiante, nè la sonda, poichè suono nuovissimi entrambi (200 km di vita), credo nemmeno la centralina poichè già in passato ho scaricato in Triumph aggiornamenti e ho più volte fatto reset da solo (15 min. moto ferma con motore acceso senza toccare nulla), ma senza risolvere il problema.
CONCLUSIONI: Questa moto ha un impianto elettrico molto delicato e sensibile ai c.d. shock elettrici, pertanto è fondamentale eseguire correttamente la procedura d'accensione: 1) chiave su on/accensione 2) frizione tirata fino in fondo 3) attendere che la centralina abbia terminato le sue procedure di "bootstrapp", te ne accorgi con l'orecchio e guardando il display, nel dubbio qualche secondo in più e non ti sbagli 3) premere fino in fondo il pulsante d'accensione, fino ad avere la certezza che il motore sia in moto. Se questa procedura non è effettuata correttamente accade un pò come quando il pc non ha caricato bene il sistema operativo e, a quanto pare, il primo parametro a dare i numeri è proprio il livello carburante.
In merito allo strumento....quasi mai è colpa sua, comunque, se quando la centralina fa il "bootstrapp" le tacche del livello si caricano tutte, è ovvio che lo strumento, almeno da quel punto di vista, funziona.
POSSIBILE SOLUZIONE: Non ci ho ancora provato, e mi sembra davvero sconcertante, ma effettivamente penso che un reset profondo, togliendo alimentazione all'impianto elettrico mediante il distacco della batteria per alcuni minuti, potrebbe essere utile, almeno nell'ipotesi qui descritta, poi, se il galleggiante e/o sonda livello e/o strumento ecc....non vanno (ma il tester Triumph deve dirlo) è un altro paio di maniche.
CONSIDERAZIONI: Come fa un marchio così prestigioso, in grado di costruire moto come la nostra, a perdersi in queste cazzate? un meccanico Triumph mi ha detto: "beh, ma tu fai il conto di quanti Km hai fatto........", gli ho risposto: "grazie al C.......!" ma siamo nel 2012 e io con la moto ci viaggio; il conto dei Km lo facevo negli anni 80, e poi, sta moto, non è che proprio la regalate, e non credo proprio che un meccanico BMW poteva uscirsene così (sempre se voleva conservare il suo posto di lavoro e i connotati); la verità è che, almeno per questo problema, non ci capiscono nulla nemmeno loro, e c'è un errore di progetto del software che non si interfaccia bene con i componenti (se non sei buono, mettici una bella lancetta) che spero abbiano risolto sulla explorer, nel senso che, anche se l'indicatore funziona, non è un granchè, nè per affidabilità nè per precisione; per il resto, almeno io, nessun problema: motore eccezionale, ciclistica non eccezionale ma adeguata, il cambio bisogna prenderlo a calci, ma nel complesso la moto è un capolavoro.

Ma una foto? almeno un disegno; al limite uno schizzo; sai, prima di tagliare...........................

golia
16/11/2012, 17:03
con l'indicatore di carburante c'abbiamo tutti litigato, chi più chi meno, io però (che sono un po' zen in questo senso :biggrin3:) se non è una rogna che mi crea problemi lascio tutto così com'è - e fin'ora le tre/quattro volte che l'ha fatto, poi è tornato tutto perfetto DA SOLO nel giro di 3/4 settimane avendo solo l'accortezza di fare sempre il pieno.
Di più nin zò.
Però concordo sul fatto che coi dindi boni si vorrebbero anche le cagatine tutte regolari :dubbio:

alemil
16/11/2012, 23:14
Oggi... autonomia residua 30 Km solo una tacca accesa, faccio il pieno a tappo e .... ci sono andati solo 13,80 litri ( ciò significa che in tanga c'erano ancora circa 6 litri !! mahhhh ......

Mauritiger
17/11/2012, 09:52
Ciao a tutti, ho il Tiger da tre settimane, comprato nuovo.
Volevo capire se è più o meno normale che dall'accensione della spia della riserva (2 tacche) ci stiano solo 13 litri.....
Prima avevo un Multistrada 1000 e l'indicatore della benzina era "pittoresco", pensavo che questa fosse meglio ma a quanto pare....

frank1950
23/01/2013, 11:48
Vengo come ho già scritto nelle presentazioni da una Ktm smt che non aveva nessun indicatore,ma solo la spia della riserva.Adesso scopro che la mia tiger come la maggior parte delle vostre riscontra problemi con l'indicatore.Il libretto di manutenzione dice che bisogna attendere,"a seconda dello stile di guida"?????,almeno 5 minuti.......sono due giorni che vado in moto e l'indicatore INDICA ancora tre tacche.Ma bisogna parlargli con le buone maniere affinché si posizioni?Oppure fare come ho fatto con la Smt che controllavo i km?

realtega
23/01/2013, 11:58
Vengo come ho già scritto nelle presentazioni da una Ktm smt che non aveva nessun indicatore,ma solo la spia della riserva.Adesso scopro che la mia tiger come la maggior parte delle vostre riscontra problemi con l'indicatore.Il libretto di manutenzione dice che bisogna attendere,"a seconda dello stile di guida"?????,almeno 5 minuti.......sono due giorni che vado in moto e l'indicatore INDICA ancora tre tacche.Ma bisogna parlargli con le buone maniere affinché si posizioni?Oppure fare come ho fatto con la Smt che controllavo i km?

chi più e chi meno hanno rilevato una decisa lentezza nell'aggiornarsi. A me personalmente il problema lo da maggiormente con le alte temperature.

Segnati i km e non preoccuparti più di tanto, la moto è una figata e gustatela :D

frank1950
23/01/2013, 12:35
Si,hai ragione e infatti già sto facendo così....thanks REALTEGA!!

Mastergrill
23/01/2013, 12:36
Vengo come ho già scritto nelle presentazioni da una Ktm smt che non aveva nessun indicatore,ma solo la spia della riserva.Adesso scopro che la mia tiger come la maggior parte delle vostre riscontra problemi con l'indicatore.Il libretto di manutenzione dice che bisogna attendere,"a seconda dello stile di guida"?????,almeno 5 minuti.......sono due giorni che vado in moto e l'indicatore INDICA ancora tre tacche.Ma bisogna parlargli con le buone maniere affinché si posizioni?Oppure fare come ho fatto con la Smt che controllavo i km?

Quoto che la moto è una gran figata :D comunque anche la mia è lenta ad aggiornare, mi hanno detto che dopo aver fatto benzina, facendo il primo centinaio di metri a velocità costante dovrebbe aggiornarsi in fretta.. Con la mia pare sia vero, prova :oook:

n0x
23/01/2013, 13:37
Vengo come ho già scritto nelle presentazioni da una Ktm smt che non aveva nessun indicatore,ma solo la spia della riserva.Adesso scopro che la mia tiger come la maggior parte delle vostre riscontra problemi con l'indicatore.Il libretto di manutenzione dice che bisogna attendere,"a seconda dello stile di guida"?????,almeno 5 minuti.......sono due giorni che vado in moto e l'indicatore INDICA ancora tre tacche.Ma bisogna parlargli con le buone maniere affinché si posizioni?Oppure fare come ho fatto con la Smt che controllavo i km?

si
quando segna 250 rifai benzina

phassat
12/07/2013, 09:03
Come ogni anno, precisa come non mai, si è ripresentato il problemino del pieno non segnalato correttamente dalle 10 tacche, vediamo se nel giro di poco tempo si risistema da sola come per magia :)

MrTiger
12/07/2013, 09:55
Al momento la mia segna bene, unica rottura diciamo che fatto il pieno ci mette qualche km a ritornare al massimo e segnare l'autonomia rimanente.

jayjay77
12/07/2013, 10:07
Il problema che dopo il pieno non segna subito 10 tacche è normale succede anche su molte macchine. Per evitare che l'indicatore sia ballerino (es. in piega) non segna il valore che legge il galleggiante ma fa una media dei valori letti negli ultimi tot secondi.

stefano1
12/07/2013, 20:05
la mia presa a febbraio per ora non ha dato problemi , dopo il pieno si e no 1 km e le tacche compaiono tutte nel giro di pochi secondi , quando scompare la terza tacca e ne restano due mi si accende riserva se faccio spegnere anche l'ultima tacca poi faccio circa 17 litri per rifare pieno, consumo medio 17.5 , trovo fastidiioso il fatto che al comparire della riserva invece dei km fatti segni automaticamente i km a finire circa 60 ma comunque pochi rispetto ai reali che si potrebbero fare che ho valutato almeno in 150 prima di rimanere a secco.

saluti

riccardo
13/07/2013, 09:54
Concordo con le ultime considrazioni. Con lo spegnimento dell'ultima tacca ci stanno circa 17 litri, ovvero 40/50 km di bonus. L'accensione di tutte le tacche dopo il pieno è immediata o quasi se si percorre circa 1Km ad andatura costante, se si parte a razzo e si inizia a piegare il pieno viene indicato anche dopo 3 o 4 km.

phassat
19/07/2013, 10:12
Ancona niente, fatto il pieno e mi segna 5/6 tacche!

Triumphista Alpino
19/07/2013, 17:07
Lento è lento ma a me sulla Sprint han dovuto cambiare il galleggiante dopo aver provato il reset e l'aggiornamento della centralina. Son bastati 4 giretti dal conce et voilà cambio in garanzia!:cry:

SergioB
20/05/2014, 21:43
E la mia che segna sempre vuoto (nemmeno una tacca) anche quando è pieno? La spia invece pare funzionare a dovere. C'è qualcosa che posso provare a fare a parte cambiare il galleggiante?

M69
20/10/2014, 17:02
da circa un mese la mia ha iniziato a segnare 2 tacche in meno rispetto al livello presente nel serbatoio, a pieno appena fatto gli indicatori non arrivano a fine scala (ne mancano appunto 2)
il meccanico del consessionario mi ha detto che il movimento del galleggiante e' corretto e che visivamente non ha problemi, se continua a segnare errato dice che bisogna sostituire il pezzo
qualche suggerimento?

MrTiger
21/10/2014, 08:00
hai sbagliato sezione.

ciopper
04/05/2015, 17:42
ho collegato tuneecu e mi da errore P0460...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dopo soli 3 anni ho cambiato il galleggiante ma il problema è rimasto.
Mi appare la riserva dopo 5 litri e non ho l'indicazione delle tacche e km residui.

:cry: :cry: :cry: