PDA

Visualizza Versione Completa : a chi vuole il nucleare



D74
11/07/2008, 15:49
Francia, perdita di acqua con uranio sospesa attività in centrale nucleare - ambiente - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/ambiente/francia-blocco-centrale/francia-blocco-centrale/francia-blocco-centrale.html)

belle cose in Francia ed in Svezia....

:cry::cry::cry:

Lady_Hawk
11/07/2008, 15:56
Il nucleare è pericoloso.
Chi lo vuole lo saprà, mica penserà che non possa succedere nulla.
Dimostrazioni in passato ce ne sono state e ce ne sono ancora...

...purtroppo :cry:

DavidSGS
11/07/2008, 15:58
Non c'entra volere o no volere il nucelare: questo comporta dei rischi che ovviamente già corriamo, e oltre ai possibili danni noi abbiamo pure la beffa perchè ne prendiamo i rischi ma non i benefici.
A questo punto via al nucleare, fatto con criterio e almeno ce ne prendiamo pure i benefici ( che pochi non sono...)
Ovviamente ce ne prendiamo pure i rischi e la probabilità di incdenti aumenta (non nasce, ma già c'è, viste le vicinissime centrali estere).

Io direi che visto che di rischi se ne corrono tanti, sia per piacere (andare in moto, volare per andare in ferie...) che per obbligo (volare per lavoro, rischi di lavoro..etc..), per una volta prendiamocene uno che alla fine porta pure i suoi frutti e che gioverebbe (almeno si spera) alle nostre tasche!

Lady_Hawk
11/07/2008, 16:00
Non c'entra volere o no volere il nucelare: questo comporta dei rischi che ovviamente già corriamo, e oltre ai possibili danni noi abbiamo pure la beffa perchè ne prendiamo i rischi ma non i benefici. a questo punto via la nucleare, fatto con criterio e almeno ce ne prendiamo pure i benefici ( che pochi non sono...)
Ovviamente ce ne prendiamo pure i rischi e la probabilità di incdenti aumenta (non nasce perchè già c'è, viste le vicinissime centrali estere).

Io direi che visto che di rischi se ne corrono tanti, sia per piacere (andare in moto, volare per andare in ferie...) che per obbligo (volare per lavoro, rischi di lavoro..etc..), per una volta prendiamocene uno che alla fine porta pure i suoi frutti e che gioverebbe (almeno si spera) alle nostre tasche!

Sono d'accordo sul discorso rischi e benefici.:wink_:
Avere il nucleare a due passi non diminuisce il rischio.:dry:
Divergo sulla conclusione: no centrali nucleari in europa.:biggrin3:

Arsenio
11/07/2008, 16:02
credo che al giorno d'oggi le centrali nucleari siano più sicure di una centrale a gas o a carbone!!!!

io sono a favore del nucleare.....

DavidSGS
11/07/2008, 16:04
mmmm, divergo nel senso: facciamolo con criterio e abbattiamo l'inquinamento di centrali a carbone!
Si ai temovalozziatori e impianti di recupero di energia...

Lady_Hawk
11/07/2008, 16:11
mmmm, divergo nel senso: facciamolo con criterio e abbattiamo l'inquinamento di centrali a carbone!
Si ai temovalozziatori e impianti di recupero di energia...

I termovalorizzatori sono un argomento delicato e strano,sul quale mi informerò un po prima di sparacchiare parole a caso.
Credo che non siano proprio "ecologici".
Mi informerò.
:coool:

bullet
11/07/2008, 16:12
credo che al giorno d'oggi le centrali nucleari siano più sicure di una centrale a gas o a carbone!!!!

io sono a favore del nucleare.....

Ed io quoto:wink_:

learchjr
11/07/2008, 16:36
più economico, più sicuro, più ecologico...e ancora ci stiamo pensando? si riportano con allarmismo questi eventi (questo nello specifico non l ho approfondito, ma moltissimi altri casi erano "info-terrorismo" :tongue:) perchè c'è di mezzo la radioattività che "nessuno" conosce ma che "tutti" temono, di equivalenti problemi in centrali a carbone/gas/piattaforme di estrazione/... stranamente non se ne sente mai parlare...bha!

:tongue:

DavidSGS
11/07/2008, 16:44
I termovalorizzatori sono un argomento delicato e strano,sul quale mi informerò un po prima di sparacchiare parole a caso.
Credo che non siano proprio "ecologici".
Mi informerò.
:coool:

Di delicato hanno che costano, dammi retta, niente di più.
Di strano che riescono a smaltire e produrre energia/acqua tramite i rifiuti, ecco lo strano per l'Italia!

In ditta da me viene sviluppata l'impiantistica di molti termovalorizzatori esteri e parlando con i tecnici ti assicuro che sono di gran lunga più evoluti sotto quel punto di vista di quanto si possa immaginare.
E comunque, anche in quel settore, c'è il modo di fare un lavoro di smaltimento con i piedi e di farlo come dio comanda. Tutto sta nella cifra da spendere, e ti assicuro che le cifre che pagano all'estero qua nemmeno le si avvicinano.

Garantisco.

E cmq, se non ti vanno a genio nemmeno i termovalorizzatori, che oltre a smaltire rifiuti producono energia e acqua calda, dimmi tu che dobbiamo fare! il nucleare no, ok...

Ancora con carbone gas e petrolio?? Ma sai quanto inquinano queste o no? te lo chiedo perchè se sei dubbiosa sui termovalorizzatori forse non sei ben informata sui dati d'inquinamento delle attuali centrali per la produzione elettica in Italia!
:biggrin3:

giorgiorox
11/07/2008, 16:45
ragazzi: o ci si rassegna a scaldarci con i camini, e ad andare in carrozza, o prima o poi il nucleare dovremo adottarlo.... non so per quanto tempo potremo continuare a sostenere spese astronomiche per il petrolio (che tra l'altro è una fonte che si esaurirà tra non molto....)...

Zio
11/07/2008, 16:52
ragazzi: o ci si rassegna a scaldarci con i camini, e ad andare in carrozza, o prima o poi il nucleare dovremo adottarlo.... non so per quanto tempo potremo continuare a sostenere spese astronomiche per il petrolio (che tra l'altro è una fonte che si esaurirà tra non molto....)...

oltre al fatto che il fumo della legna bruciata è tra quelli che contengono la maggior parte di polveri sottili.

Lady_Hawk
11/07/2008, 16:53
Ancora con carbone gas e petrolio?? Ma sai quanto inquinano queste o no? te lo chiedo perchè se sei dubbiosa sui termovalorizzatori forse non sei ben informata sui dati d'inquinamento delle attuali centrali per la produzione elettica in Italia!
:biggrin3:

Eh Belin!Non sono informata no, te l'ho detto prima! :w00t::biggrin3:
Non so...a me piacerebbe l'idea di usare il vento, l'acqua il sole...ste cosette...:biggrin3:
E poi le macchine non sono riusciti a farle andare anche a idrogeno?
Cmq te l'ho detto...mica posso stare qui a dire ca***te senza cognizione di causa!:rolleyes:
Sono ignorante su questo argomento.
E' il mio uomo che è forte in materia (Ale!!!!Vieni qui!!!):biggrin3:

Zio
11/07/2008, 16:53
certo che sono stati gentili i sauditi ad aumentare la produzione proprio ora che il petrolio è a 150 $ il barile.....

wolf_orso
11/07/2008, 16:57
Di delicato hanno che costano, dammi retta, niente di più.
Di strano che riescono a smaltire e produrre energia/acqua tramite i rifiuti, ecco lo strano per l'Italia!

In ditta da me viene sviluppata l'impiantistica di molti termovalorizzatori esteri e parlando con i tecnici ti assicuro che sono di gran lunga più evoluti sotto quel punto di vista di quanto si possa immaginare.
E comunque, anche in quel settore, c'è il modo di fare un lavoro di smaltimento con i piedi e di farlo come dio comanda. Tutto sta nella cifra da spendere, e ti assicuro che le cifre che pagano all'estero qua nemmeno le si avvicinano.

Garantisco.

E cmq, se non ti vanno a genio nemmeno i termovalorizzatori, che oltre a smaltire rifiuti producono energia e acqua calda, dimmi tu che dobbiamo fare! il nucleare no, ok...

Ancora con carbone gas e petrolio?? Ma sai quanto inquinano queste o no? te lo chiedo perchè se sei dubbiosa sui termovalorizzatori forse non sei ben informata sui dati d'inquinamento delle attuali centrali per la produzione elettica in Italia!
:biggrin3:


in teoria sono pure io favorevole ai termovalorizzatori... la premessa perchè funzionino a dovere però è che ci sia un'adeguata selezione dei rifiuti che mandi a bruciare... non puoi metterci tutto perchè rischi di produrre diossina con le conseguenze che a Seveso ricordano ancora piuttosto bene

altro discorso sconosciuto ai più riguarda una cosa che va sotto il nome di "nanoparticelle", ci sono studi già piuttoso approfonditi che indicano i termovalorizzatori come grandi produttori di nanoparticelle, che sono (in parole molto semplici) dei corpuscoli grossi come i pm10 (le micropolveri dello smog urbano) e che si vanno a depositare all'interno dei polmoni senza più venirne smaltiti, un processo del tutto simile a quello dei proiettili all'uranio impoverito, responsabile della "sindrome dei balcani" o in Sardegna vicino ai poligoni di tiro... a dire la verità non è stata ancora stabilita una "certezza matematica" su cause ed effetti delle nanoparticelle ma i dubbi sono molto più che leciti....:rolleyes:

giusto per informare

questo è lo studio sulle nanoparticelle per l'uranio impoverito

Osservatorio sui Balcani - Uranio impoverito e nano-particelle: un diverso approccio alla sindrome dei Balcani (http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/3723/1/150/)

da quel che so gli studi sono ulteriormente allargati ai termovalorizzatori, consiglio anche questa intervista

Giovani Menti - Montanari: nanoparticelle e nanopatologie prodotte da tutti i processi di combustione (http://www.giovanimenti.org/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=2)

D74
11/07/2008, 17:00
ora pare che il nucleare sia la manna dal cielo nonostante i rischi e l'inquinamento da qualche migliaio di anni.

ma non considerate che l'uranio è raro e costa un botto e aumenterà a dismisura il suo prezzo ed è esauribile.

Quindi 8-10 anni se va bene per fare partire una centrale costi immani che ancora oggi gravano per smaltire le scorie delle centrali disattivate con il referendum.

Carlo Rubbia ne ha parlato approfonditamente dicendo che fra 30-40 anni punto a capo come con il petrolio.

vi sono energie alternative che non vengono incentivate e su cui la ricerca riceve briciole per poterla sviluppare e rendere efficente. Lo 0.0001% mentre il nucleare anche se ora non c'è si puppa qualche milionata d'euro a tuttora...

vantaggiosissimo direi.

DavidSGS
11/07/2008, 17:20
Ehm...vento sole proprio siamo messi maluccio... Pannelli solari sono a emissioni zero, ma costi troppo alti... :(

Ad acqua siamo messi meglio, ed infatti centrali idroelettiche ci sono ma non possono fare miracoli.

Purtroppo il discorso delle nano particelle è vero, ma anche sotto quel punto d i vista ci sono leggende e verità..
Verissimo il discorso su cosa si butta nei termovalorizzatori: è proprio questo il motivo per cui in Italia gli incentivi per impianti di smaltimento di questi tipo sono minori...

Ripeto che all'estero si spende tantissimo di più sotto questo punto di vista.

Tranquilla Lady_Hawk, non si può sapere tutto nella vita, anche io aspetto molto volentieri il parere di un esperto vero in materia!! :D

DocHollyday
11/07/2008, 17:26
Eh Belin!Non sono informata no, te l'ho detto prima! :w00t::biggrin3:
Non so...a me piacerebbe l'idea di usare il vento, l'acqua il sole...ste cosette...:biggrin3:
E poi le macchine non sono riusciti a farle andare anche a idrogeno?
Cmq te l'ho detto...mica posso stare qui a dire ca***te senza cognizione di causa!:rolleyes:
Sono ignorante su questo argomento.
E' il mio uomo che è forte in materia (Ale!!!!Vieni qui!!!):biggrin3:

In Spagna c'è l'obbligo, per edifici con una copertura almeno pari a 5.000 mq, di coprire i tetti con pannelli fotovolt....... A Roma c'è un centro commerciale di, almeno, 4 ettari, che è illuminato a giorno e "ciuccia" Kw su Kw senza avere un micragnoso pannellino, manco per sbaglio......

Lady_Hawk
11/07/2008, 17:28
In Spagna c'è l'obbligo, per edifici con una copertura almeno pari a 5.000 mq, di coprire i tetti con pannelli fotovolt....... A Roma c'è un centro commerciale di, almeno, 4 ettari, che è illuminato a giorno e "ciuccia" Kw su Kw senza avere un micragnoso pannellino, manco per sbaglio......

Eh ma infatti io credo che la cosa più furba sia usare il sole, vento e acqua.
Sono più ecologiche e durano.
Insomma...quando il sole si spegnerà ci spegneremo pure noi quindi..mi sembra la soluzione più conveniente.:biggrin3:

stone_63
11/07/2008, 17:35
In Spagna c'è l'obbligo, per edifici con una copertura almeno pari a 5.000 mq, di coprire i tetti con pannelli fotovolt....... A Roma c'è un centro commerciale di, almeno, 4 ettari, che è illuminato a giorno e "ciuccia" Kw su Kw senza avere un micragnoso pannellino, manco per sbaglio......

L'italia consuma in media il 45% di enerergia in più deglia altri paesi europei....................yippppieeee siamo in testa:w00t::w00t::w00t::w00t:

DocHollyday
11/07/2008, 17:36
Eh ma infatti io credo che la cosa più furba sia usare il sole, vento e acqua.
Sono più ecologiche e durano.
Insomma...quando il sole si spegnerà ci spegneremo pure noi quindi..mi sembra la soluzione più conveniente.:biggrin3:

Non è solo un discorso di convenienza: se vivo in un locale in cui, oltre a mangiare, dormo, defeco, urino, sputo, etc, con galline, capre, etc, senza preoccuparmi di fare qualcosa per "arginare" i rifiuti (come si viveva nel medioevo e ancora oggi in alcune zone)prima o poi mi becco qualcosa. Il nucleare, il petrolio, il carbone sono i nostri rifiuti e, piano piano (mica poi tanto) stanno sporcando il nostro "locale". 100 anni fa si pensava che le capacità di "assorbire i colpi", da parte del nostro pianeta, fossero infiniti. Adesso si sa che non è così. Cerchiamo di capire che non si parla più di economicità, ma di sopravvivenza.

Lady_Hawk
11/07/2008, 17:37
Non è solo un discorso di convenienza: se vivo in un locale in cui, oltre a mangiare, dormo, defeco, urino, sputo, etc, con galline, capre, etc, senza preoccuparmi di fare qualcosa per "arginare" i rifiuti (come si viveva nel medioevo e ancora oggi in alcune zone)prima o poi mi becco qualcosa. Il nucleare, il petrolio, il carbone sono i nostri rifiuti e, piano piano (mica poi tanto) stanno sporcando il nostro "locale". 100 anni fa si pensava che le capacità di "assorbire i colpi", da parte del nostro pianeta, fossero infiniti. Adesso si sa che non è così. Cerchiamo di capire che non si parla più di economicità, ma di sopravvivenza.


Per me la "convenienza" comprende anche il tuo discorso!:biggrin3:
E' la prima cosa :yess:

D74
11/07/2008, 17:57
Ehm...vento sole proprio siamo messi maluccio... Pannelli solari sono a emissioni zero, ma costi troppo alti... :(

Ad acqua siamo messi meglio, ed infatti centrali idroelettiche ci sono ma non possono fare miracoli.

Purtroppo il discorso delle nano particelle è vero, ma anche sotto quel punto d i vista ci sono leggende e verità..
Verissimo il discorso su cosa si butta nei termovalorizzatori: è proprio questo il motivo per cui in Italia gli incentivi per impianti di smaltimento di questi tipo sono minori...

Ripeto che all'estero si spende tantissimo di più sotto questo punto di vista.

Tranquilla Lady_Hawk, non si può sapere tutto nella vita, anche io aspetto molto volentieri il parere di un esperto vero in materia!! :D


c'è una ricerca per produrre un botto di energia (1megawat) sfruttando il vento in quota che è costate e di una certa entità.

DavidSGS
11/07/2008, 18:25
Tu pensa che i nostri amici verdi non vogliono l'eolico perchè è brutto da vedere!!!!!
Che scemi!

Batt
11/07/2008, 18:33
siamo circondati da centrali nucleari perche le altre nazioni le costruiscono vicino al nostro confine.. tanto vale che le costruiamo anche noi no?? ke esplodano le nostre o le loro cambia poco l'italia non è l'america, ne risentirebbero tutti ugualmente

DavidSGS
11/07/2008, 18:37
Uguale non è, la probabilità aumenta.
Rimane il fatto che io sia favorevole per ovvi motivi.

Ma ripeto che è inutile aver paura di una cosa che ha fattore di rischio molto inferiore rispetto a tante altre che facciamo quotidianamente, come per esempio andare in moto o in auto.

votalele
11/07/2008, 19:17
siamo circondati da centrali nucleari perche le altre nazioni le costruiscono vicino al nostro confine.. tanto vale che le costruiamo anche noi no?? ke esplodano le nostre o le loro cambia poco l'italia non è l'america, ne risentirebbero tutti ugualmente





Premesso che sono sempre stato favorevole al nucleare, anche dopo Cernobyl, un incidente che con i reattori di tipo occidentale non potrebbe accadere, voglio sfatare questa tesi secondo cui , visto che siamo circondati da centrali di altri paesi, tanto vale che le facciamo anche noi.
Infatti il rischio non è quello di un 'esplosione nucleare, una centrale non può esplodere: manca la massa critica.
Il peggior incidente è la fusione del nocciolo( melt-down) come a Cernobyl, ma con i sistemi di sicurezza dei reattori costruiti in occidente, tale eventualità è impossibile.
E allora? il rischio maggiore è, come pare sia successo in Francia, la perdita del circuito primario, con conseguente fuoriuscita di liquido radioattivo.Ora , i giornali non riportano il tasso di radioattività rilevato, per cui è difficile stabilire se sia più o meno dannoso per la salute, ma comunque tali contaminazioni devono essere rapidamente rilevate e circoscritte.
In francia però nessuno si straccia le vesti, mentre qua per una discarica si fa la guerra civile ( è di oggi la notizia che nel Napoletano hanno lanciato bombe fatte con bombole di gas contro le forze dell'ordine).
Poi si buttano nei campi materiale radioattivo per uso medico, e nessuno ne sa niente nè si preoccupa.
probabilmente il tasso di inquinamento radioattivo è più alto in Italia che non in un paese ultranuclearizzato come la Francia.
La sola cosa che veramente mi preoccupa, è l'apparente incapacità del nostro apparato pubblico a fare qualcosa che funzioni.
E col nucleare non si scherza!!!:ph34r:

D74
11/07/2008, 19:21
Tu pensa che i nostri amici verdi non vogliono l'eolico perchè è brutto da vedere!!!!!
Che scemi!

ma infatti su tante cose sono ridicoli, a furia di no Napoli è sommersa dalla monnezza.

Alla fine meglio un termovalorizzatore fatto a norma che le discariche a eco balle, inoltre se facessero come dio comanda la differenziata ci sarebbe molto ma molto meno spazzatura.

Tra l'altro se vi andate a leggere del THOR del CNR vi verranno certamente i dubbi sul perchè non viene utilizzato anche se più economico, riciclante e pulito.

Interessi???

stone_63
11/07/2008, 19:23
Il problema è che, a prescindere da essere favorevole o contrario, ci vorranno ca. 10/12 anni per farle e già oggi la francia e la svizzera si procurano l'uranio dalla russia proveniente dagli ex armamenti. Quando noi saremo pronti, l'uranio sarà o finito, o costerà 'na cifra..........:cry:

D74
11/07/2008, 19:31
Il problema è che, a prescindere da essere favorevole o contrario, ci vorranno ca. 10/12 anni per farle e già oggi la francia e la svizzera si procurano l'uranio dalla russia proveniente dagli ex armamenti. Quando noi saremo pronti, l'uranio sarà o finito, o costerà 'na cifra..........:cry:

esatto, con tutto quello che si spende solo per rendere attive 2-3 centrali e costi di smaltimento, personale ect.

conviene incentivare le risorse alternative e potenziarle.

stone_63
11/07/2008, 19:40
esatto, con tutto quello che si spende solo per rendere attive 2-3 centrali e costi di smaltimento, personale ect.

conviene incentivare le risorse alternative e potenziarle.

quoto........
ma, innanzitutto bisogna sprecare meno:wink_:

valterone
11/07/2008, 19:47
Tralaltro (sto sentendo il GR1...) adesso saltano fuori altri casi di malagestione degli inconvenienti nell'ambito della stessa centrale, sembra ci siano stati un paio di sversamenti anche l'anno scorso e non siano stati resi noti a chi di dovere. :ph34r::ph34r:

Per ora è uscita una ventina di metri cubi (20.000 litri...) e nei fiumi circostanti è vietato tutto ( balneazione, pesca, bere l'acqua delle falde...).
Son proprio curioso di sentire l'opinione dei residenti tra qualche anno, magari quando qualcuno starà cominciando ad avere dei problemi insoliti.......

stone_63
11/07/2008, 19:52
Son proprio curioso di sentire l'opinione dei residenti tra qualche anno, magari quando qualcuno starà cominciando ad avere dei problemi insoliti.......

Ci diranno si e no il 10% come hanno fatto con Chernobil.......

Sim1
11/07/2008, 20:06
Ridicoli quelli che dicono che il Nucleare è pericoloso...perchè pensate che se succedesse qualche grave incidente in Francia o in Svizzera magicamente la sostanze radioattive si fermerebbero al confine???

D74
11/07/2008, 20:12
l'uranio è poco hanno già calcolato che tra 30 anni è quasi esaurito secondo voi rischi e tempi conviene?

di sicuro conviene a chi ci deve mangiare tra appalti, mazzette ect.

il discorso lo hanno tutti facciamolo anche noi non regge, primo perchè da altre parti fanno le cose un po meglio....
secondo se gli altri mangiano merda allora lo si deve fare pure noi?

^_*

stone_63
11/07/2008, 20:18
l'uranio è poco hanno già calcolato che tra 30 anni è quasi esaurito secondo voi rischi e tempi conviene?

di sicuro conviene a chi ci deve mangiare tra appalti, mazzette ect.

il discorso lo hanno tutti facciamolo anche noi non regge, primo perchè da altre parti fanno le cose un po meglio....
secondo se gli altri mangiano merda allora lo si deve fare pure noi?

^_*

.....tanto la puzza arriva fin quì :sick::sick::sick:

D74
11/07/2008, 20:21
certo ma ricordatevi che in Italia le cose le fanno col culo..... e ci metteranno almeno il doppio degli anni, basta vedere opere alquanto semplici come strade o ospedali lasciati lì.

io non mi fiderei mai, poi c'è già la rivolta civile per una discarica o termo valorizzatore figuriamoci per una centrale nucleare o per lo smaltimento delle scorie.

Chi è tanto favorevole se la prenderebbe la centrale a 2-3 km da casa?

Batt
11/07/2008, 20:21
Premesso che sono sempre stato favorevole al nucleare, anche dopo Cernobyl, un incidente che con i reattori di tipo occidentale non potrebbe accadere, voglio sfatare questa tesi secondo cui , visto che siamo circondati da centrali di altri paesi, tanto vale che le facciamo anche noi.
Infatti il rischio non è quello di un 'esplosione nucleare, una centrale non può esplodere: manca la massa critica.
Il peggior incidente è la fusione del nocciolo( melt-down) come a Cernobyl, ma con i sistemi di sicurezza dei reattori costruiti in occidente, tale eventualità è impossibile.
E allora? il rischio maggiore è, come pare sia successo in Francia, la perdita del circuito primario, con conseguente fuoriuscita di liquido radioattivo.Ora , i giornali non riportano il tasso di radioattività rilevato, per cui è difficile stabilire se sia più o meno dannoso per la salute, ma comunque tali contaminazioni devono essere rapidamente rilevate e circoscritte.
In francia però nessuno si straccia le vesti, mentre qua per una discarica si fa la guerra civile ( è di oggi la notizia che nel Napoletano hanno lanciato bombe fatte con bombole di gas contro le forze dell'ordine).
Poi si buttano nei campi materiale radioattivo per uso medico, e nessuno ne sa niente nè si preoccupa.
probabilmente il tasso di inquinamento radioattivo è più alto in Italia che non in un paese ultranuclearizzato come la Francia.
La sola cosa che veramente mi preoccupa, è l'apparente incapacità del nostro apparato pubblico a fare qualcosa che funzioni.
E col nucleare non si scherza!!!:ph34r:

Volevo puntualizzare che io sono favorevolissimo eh..!:biggrin3:

natan
11/07/2008, 20:21
UB0J7jUcnHs

canoun
11/07/2008, 23:48
il nucleare vero che comporta certi rischi ma purtroppo il rischio contaminazione lo corriamo lo stesso..per esempio noi che stiamo al confine tra francia e svfizzera lo corriamo e di brutto...se poi pensiamo che in francia si può accedere ad una centrale come si va in visita alla chiesetta del villaggio allora meglio non pensare a cosa potrebbero farci due terroristi con una molotov...heheheh
a parte quel discorso non crediate che l'Italia non sia monitorata...
forse non lo sapete ma sia i comandi vvf che carabinieri hanno in dotazione permanente e perennemente sotto controllo le sonde che si chiamano xr33 e che rilevano la ricaduta radioattiva...
dunque, per esempio, quando c'e stata chernobyl qui ad aosta,come nel resto d'italia i valori erano saliti ma grazie a dio non a livelli troppo preoccupanti!!!
personalmente sono stato in visita alla centrale di trino vercellese e parlando con un fisico mi ha detto che di tutta la gente che ha lavorato li, e che ancora oggi lavora, solo uno è morto di tumore o ha avuto problemi di salute...proviamo a chiederlo a chi lavora in centrali a carbone o a petrolio??'
le centrali di tipo 1, ovvero quelle russe tipo chernobil non sono nemmeno lontane parenti di quelle che già c'rano trentanni fa in Italia....non mi ricordo più in quante ore ma le nostre potevano essere fermate asportando le barre dal reattore...
purtroppo negli anni ottanta è stata fatta una battaglia politica contro il nucleare ed ora mi piacerebbe chiedere a questi grandi verdoni se è meglio un etto di m.... nucleare o 700q/h di carbone ....
in mezzo mondo il nucleare va che +è una meraviglia e in italia diciamo di no e intanto paghiamo ed arricchiamo gasieri e petrolieri!!!
il vero problema è losmaltimento perchè va fatto in inghilterra e ha costi altissimi ma che sono compresi nella vita di una centrale...
a trino ci sono ancora se non sbaglio 13 barre tenute nella piscina di acqua borata con un coperchio di trenta cm di acciaio anti terrorismo...vi sembra logico???chissa quanto ci costano quelle barre ferme a trent anni fa!!!!!!!!
le fonti alternative ci sarebbero.prima fa tutte l'acqua ma, grande italia, non danno più le concessioni per le acque, nemmeno a noi privati!!!
ci sarebbero da fare investimenti sul solare, sull eolico, ecc ma noi dobbiamo fare i conti sempre con quelli seduti a roma...
meglio avere un catetere che porta gas dalla russia e diversi porti petroliferi che scaricano m in tutti i nostri mari che investire nel futuro!!!!
petrolizzatevi gente....hahaahahah
'nnamo bene!!!

natan
12/07/2008, 00:14
Se hai un assassino fuori casa non vale la pena lottare perché non ce ne sia uno anche a casa propria ... che sarà mai? ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Sim1
12/07/2008, 00:33
Se hai un assassino fuori casa non vale la pena lottare perché non ce ne sia uno anche a casa propria ... che sarà mai? ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Non è un paragone molto azzeccato :biggrin3:
Se un assassino spara a Modena esempio non ammazza me che sto a Milano
Ma se una centrale esplode in Svizzera ammazza me anche se sto a Modena!

Prendila come una risposta sul ridere ne...non vorrei mai che te la prendi come hanno fatto altri

Il discorso è che se dobbiamo privarci degli eventuali vantaggi del nucleare per paura che possa succedere un incidente, quando poi sui confini abbiamo centrali nucleari di altri stati e in caso di incidente provocherebbero gli stessi danni di quelli che provocherebbe una centrale dentro i nostri confini, mi sembra piuttosto sbagliato

natan
12/07/2008, 01:30
Non è un paragone molto azzeccato :biggrin3:
Se un assassino spara a Modena esempio non ammazza me che sto a Milano
Ma se una centrale esplode in Svizzera ammazza me anche se sto a Modena!

Prendila come una risposta sul ridere ne...non vorrei mai che te la prendi come hanno fatto altri

Il discorso è che se dobbiamo privarci degli eventuali vantaggi del nucleare per paura che possa succedere un incidente, quando poi sui confini abbiamo centrali nucleari di altri stati e in caso di incidente provocherebbero gli stessi danni di quelli che provocherebbe una centrale dentro i nostri confini, mi sembra piuttosto sbagliato

Ho sempre pensato che certi argomenti, per esempio quelli ecologici, non possano essere trattati all'interno delle proprie frontiere senza tener conto del resto del mondo. La terra non é divisa a lotti, sotto il profilo ecologico, ma solo sotto profili politici, e questi alla natura non interessano. Dovremmo lottare tutti assieme per preservare questo nostro pianeta e non pensare che se il vicino di caso lo maltratta, perché non dovrei farlo anch'io, o peggio, che ci posso fare io, tanto vale che ne approfitti. Io non sono italiano ma ho a cuore affinché in Italia non si riprendano le centrali nucleari. In quanto svizzero continuerò a lottarci contro e a far si che i vicini di casa non debbano rimanere in pericolo a causa nostra. Credimi, non portano un grande vantaggio, ne a livello finanziario ne a livello ecologico. Il problema delle scorie é un problema che lasceremo in eredità per millenni ai nostri figli ... non é una buona eredità, credimi! :wink_: