PDA

Visualizza Versione Completa : POSSIBILE CHE CONTINUINO IMPERTERRITI A GIOCARE SPORCO?



giorgiorox
17/07/2008, 12:25
NON é ORA DI SMETTERLA CON LE COMPETIZIONI AGONISTICHE, ESSENDO TUTTE FALSATE?

Ancora doping al Tour de France
Riccò trovato positivo all'Epo
La sua squadra, la Saunier Duval, annuncia il ritiro dalla corsa
PARIGI - Finisce la favola di Riccardo Riccò al Tour de France. Ilo scalatore modenese, vincitore di due tappe in questa edizione della Grande Boucle e nono in classifica generale è risultato positivo ai controlli antidoping effettuati tra il 3 e il 4 luglio, prima della cronometro individuale di Cholet.
Dopo la comunicazione del risultato dei test la sua squadra, la Saunier Duval, ha annunciato il ritiro dalla corsa.

Secondo l'agenzia antidoping transalpina (AFLD), nelle urine del ciclista sono state trovate tracce di Epo di terza generazione, il cosiddetto Cera (Continuous Erythropietin Receptor Activator), un attivatore continuo dei recettori dell'eritropoietina che stimola la produzione di globuli rossi.

Riccardo Riccò indossava la maglia a pois, riservata a chi è in testa alla classifica speciale degli scalatori ed era anche prima nella graduatoria della maglia bianca, che indica il miglior ciclista con meno di 25 anni presente alla Grande Boucle. Il suo è il terzo caso di doping nell'attuale Tour de France: prima di lui, sempre per positività all'Epo, sono stati fermati gli spagnoli Manuel Beltran l'11 luglio e proprio ieri Moises Duenas.

"E' la stessa sostanza trovata negli altri due ciclisti fermati" ha dichiarato il presidente dell'AFLD Pierre Bordry. Dopo la notifica del risultato dei test, Riccò è stato prelevato dalle forze dell'ordine e portato in gendarmeria per essere interrogato.

Sim1
17/07/2008, 12:28
Era una delle grandi promesse del ciclismo Italiano, ora è rovinato per sempre.
Che schifo.

marzio69
17/07/2008, 12:28
Fra i personaggi di primo piano, credo che si salvino in pochi ...

fearless
17/07/2008, 12:32
no comment!!!!!!!!!...........che amarezza.........

DocHollyday
17/07/2008, 12:39
Tutto verte sull'ipocrisia di un mondo in cui la prestazione massima "assoluta" sia fondamentale. Come nelle olimpiadi dove gareggiano "dilettanti"(perchè tali sono gli atleti olimpici, malgrado nel Brasile ci sarà un tal Ronaldinho che percepirà la bellezza di 6,5milioni di euro l'anno!)che si allenano 5/6 ore al giorno.

Facciano una classe "open" dove possono spararsi in vena quel cacchio che vogliono, a questo punto!

Rickystyle
17/07/2008, 12:44
non ci sono parole...so solo che è uno schifo,e che passa la voglia di seguire certi sport.

Muttley
17/07/2008, 12:52
e' una piaga a cui e' impossibile rimediare e se vuoi vincere devi dopparti ...

bastamoto
17/07/2008, 12:55
Che vadano a cagare tutti , e per primi i dirigenti

Muttley
17/07/2008, 12:57
Facciano una classe "open" dove possono spararsi in vena quel cacchio che vogliono, a questo punto!


non hai tutti i torti .....

Rickystyle
17/07/2008, 13:08
fondamentalmente,in tutti gli sport c'è qualcosa che non quadra...semplicemente perchè a tutti piace vincere facile,e se possono far qualcosa di più degli altri per avere un vantaggio,lo fanno...questo è abbastanza inquietante,ma la mia buona fede mi porta a pensare che in ogni sport ci sia qualcuno che anche potendo,non fa...perchè è guidato dalla passione e dall'amore per la propria disciplina.

daghen
17/07/2008, 13:09
non ci sono parole...so solo che è uno schifo,e che passa la voglia di seguire certi sport.

La domanda è: esiste un sport veramente pulito???

Secondo me no purtroppo... a livello agonistico TUTTI e in TUTTI gli sport si "aiutano" con sitemi più o meno leciti...
E la vera tristezza è che più si scende nell categorie inferiori e più questi "trucchi illeciti" sono diffusi... per aasurdo gli amatori (di ogni sport...) si "bombano" anche di più dei professionisti... questa si che è una tristezza...

Ma pensate anche al motociclismo... io non so se si "dopano" nel vero senso della parola (comunque forse si...) ma cosa cavolo si prendono per poter correre dopo gli infortuni?

Un motociclista cade, si rompe qualche osso e la gara dopo è in sella e corre ancora... ma è una cosa normale???
Una persona comune guarirebbe in due mesi, loro a dire tanto in 15 giorni sono di nuovo al 100%...

Non è una cosa "strana"?

Il Dottor Costa ha il suo bel dire che "i piloti sono eccezzionali... loro guariscono in fretta perchè hanno le capacità mentali per farlo... ecc..." per me sono TUTTE BALLE!

Quelli li operano, gli mettono ferri e chiodi per far stare attaccate le ossa rotte (quindi stanno ferme per forza, ma l'osso non è guarito...) e li imbottiscono di antidolorifici e chissà cos'altro per non fargli sentire il dolore...

E QUESTO VUOL DIRE CORRE "PULITO"?
QUESTI SAREBBERO I NOSTRI SUPEREROI?

Ma fatemi il piacere... sono tutti ridicoli...

Batt
17/07/2008, 13:10
come ho gia detto più volte secondo me l'unico sport che è vero sport è quello ke si vede nelle canoniche dei bambini la domenica o cmq quello dei bambini in generale.. il resto è tutta merda

3-2-1...Bruno!!!
17/07/2008, 13:16
come ho gia detto più volte secondo me l'unico sport che è vero sport è quello ke si vede nelle canoniche dei bambini la domenica o cmq quello dei bambini in generale.. il resto è tutta merda

mi sa che si sparano giù qualcosa anche i bambini nelle canoniche ormai...:cry:

DocHollyday
17/07/2008, 13:17
La domanda è: esiste un sport veramente pulito???

Secondo me no purtroppo... a livello agonistico TUTTI e in TUTTI gli sport si "aiutano" con sitemi più o meno leciti...
E la vera tristezza è che più si scende nell categorie inferiori e più questi "trucchi illeciti" sono diffusi... per aasurdo gli amatori (di ogni sport...) si "bombano" anche di più dei professionisti... questa si che è una tristezza...

Ma pensate anche al motociclismo... io non so se si "dopano" nel vero senso della parola (comunque forse si...) ma cosa cavolo si prendono per poter correre dopo gli infortuni?

Un motociclista cade, si rompe qualche osso e la gara dopo è in sella e corre ancora... ma è una cosa normale???
Una persona comune guarirebbe in due mesi, loro a dire tanto in 15 giorni sono di nuovo al 100%...

Non è una cosa "strana"?

Il Dottor Costa ha il suo bel dire che "i piloti sono eccezzionali... loro guariscono in fretta perchè hanno le capacità mentali per farlo... ecc..." per me sono TUTTE BALLE!

Quelli li operano, gli mettono ferri e chiodi per far stare attaccate le ossa rotte (quindi stanno ferme per forza, ma l'osso non è guarito...) e li imbottiscono di antidolorifici e chissà cos'altro per non fargli sentire il dolore...

E QUESTO VUOL DIRE CORRE "PULITO"?
QUESTO SAREBBERO I SUPEREROI?

Ma fatemi il piacere...

Il dottor Costa ha un po' rotto l'anima con i poemi: grande medico, grande passione ma i piloti che cura sono bombati come tutti gli altri. Non fossaltro, come hai detto tu, di antidolorifici.

Non riesco, sinceramente, a capire perchè lo Stato vieta l'uso di anabolizzanti..... Il fumo, che è controllato dallo stesso ed è alquanto nocivo, è libero. Il doping no.... Secondo me è solo una questione di controllo del mercato. E poi, ripeto, varie fasce, come nel motociclismo: fino ad un certo livello, nulla; poi solo qualcosa, su su fino ad una classe libera dove puoi usare di tutto. Se sei così stupido da "ammazzarti" per un millesimo in meno sui 100 mt: vaffancucco, ammazzati!

Rickystyle
17/07/2008, 13:18
La domanda è: esiste un sport veramente pulito???

Secondo me no purtroppo... a livello agonistico TUTTI e in TUTTI gli sport si "aiutano" con sitemi più o meno leciti...
E la vera tristezza è che più si scende nell categorie inferiori e più questi "trucchi illeciti" sono diffusi... per aasurdo gli amatori (di ogni sport...) si "bombano" anche di più dei professionisti... questa si che è una tristezza...

Ma pensate anche al motociclismo... io non so se si "dopano" nel vero senso della parola (comunque forse si...) ma cosa cavolo si prendono per poter correre dopo gli infortuni?

Un motociclista cade, si rompe qualche osso e la gara dopo è in sella e corre ancora... ma è una cosa normale???
Una persona comune guarirebbe in due mesi, loro a dire tanto in 15 giorni sono di nuovo al 100%...

Non è una cosa "strana"?

Il Dottor Costa ha il suo bel dire che "i piloti sono eccezzionali... loro guariscono in fretta perchè hanno le capacità mentali per farlo... ecc..." per me sono TUTTE BALLE!

Quelli li operano, gli mettono ferri e chiodi per far stare attaccate le ossa rotte (quindi stanno ferme per forza, ma l'osso non è guarito...) e li imbottiscono di antidolorifici e chissà cos'altro per non fargli sentire il dolore...

E QUESTO VUOL DIRE CORRE "PULITO"?
QUESTO SAREBBERO I SUPEREROI?

Ma fatemi il piacere...

giusto daghen...e proprio il concetto che volevo dire col mio secondo pensiero...


"fondamentalmente,in tutti gli sport c'è qualcosa che non quadra...semplicemente perchè a tutti piace vincere facile,e se possono far qualcosa di più degli altri per avere un vantaggio,lo fanno...questo è abbastanza inquietante,ma la mia buona fede mi porta a pensare che in ogni sport ci sia qualcuno che anche potendo,non fa...perchè è guidato dalla passione e dall'amore per la propria disciplina."

nelle moto...più che dopare i piloti (anche se te dici giusto...) cercacano escamotage per far andar di più le moto rispetto agli altri.

ett69
17/07/2008, 13:20
ciao

diciamo che il discorso è complesso perchè da sportivo si finisce in etico

la medicina applicata allo sport (studio della fisiologia umana, dei metodi di alimentazione, dei metodi di allenamento, degli attrezzi eventuali e dei metodi per migliorare la prestazione) è ormai indissolubilmente legata a qualunque sport; resta da capire dov'è la linea che demarca la lecita ricerca del risultato con l'illecita ricerca del risultato, secondo me confine sconosciuto anche a chi studia questa materia ed è nel problema

premesso questo, non ci stupiamo di niente perchè qualsiasi di noi sia andato a vedere una qualunque manifestazione sportiva giovanile sa che si parte da lì a guastare lo sport ed i giovani; allenatori e genitori spingono subito i giovanissimi a qualsiasi pratica pur di raggiungere il risultato, specie se nel giovane si intuiscono doti fuori dal comune

e poi la ricerca del risultato e il professionismo spinto fanno il resto, conta chi vince ed il secondo è solo il primo degli sconfitti

la ricetta per riaggiustare lo sport io non ce l'ho, ma sicuramente ripartendo dai govanissimi ad insegnare loro determinate cose anzichè spingerli subito al professionismo fin da neonati forse può essere un inizio

ettore

daghen
17/07/2008, 13:35
nelle moto...più che dopare i piloti (anche se te dici giusto...) cercacano escamotage per far andar di più le moto rispetto agli altri.

Infatti io non so e non credo che i Piloti prendano l'Epo o cose simili... a loro forse non servirebbero nemmeno (anche se di sicuro aiuta...) però anche l'escamotage o il trucco per "fregare" il regolamento tecnico e far andare più forte le moto non è molto "elegante" come cosa... diciamo che è un "Doping Tecnico"... :dry:


ciao

diciamo che il discorso è complesso perchè da sportivo si finisce in etico

la medicina applicata allo sport (studio della fisiologia umana, dei metodi di alimentazione, dei metodi di allenamento, degli attrezzi eventuali e dei metodi per migliorare la prestazione) è ormai indissolubilmente legata a qualunque sport; resta da capire dov'è la linea che demarca la lecita ricerca del risultato con l'illecita ricerca del risultato, secondo me confine sconosciuto anche a chi studia questa materia ed è nel problema

Il discorso è moooolto complesso e come dici gisutamente tu si è sempre sul filo tra legalità e scorrettezza... :mad:
Però una cosa è studiare il corpo umano e studiare tecniche di allenamneto per portarlo alla massima performance... altra cosa è "sovralimentare" (è proprio questo che serve L'Epo... è come un Turbo per un motore aspirato...) chimicamente l'organismo umano andando ad alterarne la fisiologia utilizzando sostanze estranee al corpo stesso...
Dieri che tra queste due cose la differenza è netta...

wolf_orso
17/07/2008, 13:38
forse bisognerebbe togliere "certi stimoli" dallo sport e, per stimoli, mi riferisco ai soldi....

nel ciclismo dovrebbero tutti lavarsi la bocca dall'ipocrisia del doping/no-doping perchè quando un corridore viene trovato positivo è solo per un errore del medico che lo segue, che ha sbagliato i tempi di recupero e dispersione delle sostanze con cui imbottisce l'atleta...

non so se ricordate Valentino Fois? E' morto a fine marzo all'età di 34 anni, per un non si sa bene "malore". Era gregario di Pantani, ed era stato squalificato proprio per positività all'Epo

un paio di mesi prima della sua morte rilasciò un'intervista in cui raccontava che quand'era dilettante era un ottimo atleta, che quasi sempre vinceva in montagna e se la cavava bene in pianura, poi, una volta passato professionista, quegli stessi atleti che Fois staccava nelle salitone, "casualmente" cominciavano a stargli davanti.... :rolleyes:... non era il classico "muoia sansone con tutti i filistei" ma un documento, una testimonianza reale del fatto che il doping è veramente generalizzato, ovvero tutti si bombano....

guardate al calcio.... ultimamente m'è capitato di ri-vedere alcune partite di calcio degli anni '70 e '80 classiche robe di archivio, e notavo come era profondamente diverso il fisico dei calciatori di quegli anni, rispetto agli atleti attuali :rolleyes:

in tutti i casi, c'è una crescita esponenziale degli interessi in ballo, diritti tv, pubblicità ecc ecc ecc.... a questo punto sono perfettamente d'accordo sul fatto di fare due categorie, una "open" dove chiunque può fare quel che vuole e una dove ci siano controlli e sistemi reali anti-doping.....:rolleyes:

daghen
17/07/2008, 13:50
... a questo punto sono perfettamente d'accordo sul fatto di fare due categorie, una "open" dove chiunque può fare quel che vuole e una dove ci siano controlli e sistemi reali anti-doping.....:rolleyes:

Invece a me questa sembra una follia... prima di tutto sarebbe un legalizzare la morte degli atleti... e poi non sarebbe più SPORT...

L'unica cosa da fare è lavorare per cambiare la mentalità comune... ecco cosa si dovrebbe fare...

DocHollyday
17/07/2008, 13:53
Invece a me questa sembra una follia... prima di tutto sarebbe un legalizzare la morte degli atleti... e poi non sarebbe più SPORT...

L'unica cosa da fare è lavorare per cambiare la mentalità comune... ecco cosa si dovrebbe fare...

Perchè adesso è sport?

daghen
17/07/2008, 14:01
Perchè adesso è sport?

Ovvio che no Doc... anche adesso è una porcheria che volgiono farci credere "pulita e sana"... però se venisse legalizzato tutto... allora diventerebbe ufficialmente un NON SPORT...

DocHollyday
17/07/2008, 14:04
Ovvio che no Doc... anche adesso è una porcheria che volgiono farci credere "pulita e sana"... però se venisse legalizzato tutto... allora diventerebbe ufficialmente un NON SPORT...

Ma perlomeno sai cos'è...

wolf_orso
17/07/2008, 14:07
Invece a me questa sembra una follia... prima di tutto sarebbe un legalizzare la morte degli atleti... e poi non sarebbe più SPORT...

L'unica cosa da fare è lavorare per cambiare la mentalità comune... ecco cosa si dovrebbe fare...


Perchè adesso è sport?


quoto ... è sport quello di adesso? quanti atleti sono già morti, se non direttamente, per gli effetti collaterali delle sostanze ingerite?

... in ogni caso è una provocazione... ma a questo punto tanto vale....:rolleyes:

maurigna
17/07/2008, 14:08
Domenica, complice maltempo, mi sono guardato e ho tifato per Riccò. Era dai tempi di Pantani che non guardavo una tappa, schifato dal doping.
Ennesimo inganno.
La prossima volta che mi chiudono una strada per una di queste pseudo corse fra drogati faccio un casino.
Meglio la motoGP.

daghen
17/07/2008, 14:09
Ma perlomeno sai cos'è...

:biggrin3: vero... almeno sarebbe una cosa "chiara" e alla luce del sole...

Però in questo modo che razza di insegnamento si da ai bambini e ai giovani che volgiono impegnarsi in uno sport?

Vista la mentalità bacata che c'è ora questa categoria "open" diventerebbe quella più seguita... gli atleti sarebbero idoli e i loro ingaggi strapagati...

E allora i ragazzini iniziano a sognare di diventare la "cavia" (non sarebbero più atleti, ma cavie...) del laboratorio medico più in voga del momento...

"Papà, se supero l'esame di 3° media posso fare una autoemotrasfusione?
Dai... almeno la mia prima cura con la 4° generazione di Epo..."

Aiuto... non ci volgio nemmeno pensare...

DocHollyday
17/07/2008, 14:10
Ho visto e continuo a vedere alcune cose che mi fanno realmente rabbrividire: ma vi ricordate Pirmin Zurbriggen che vinse i mondiali di discesa libera a Bormio UNA settimana dopo essere stato operato di menisco?


:biggrin3: vero... almeno sarebbe una cosa "chiara" e alla luce del sole...

Però in questo modo che razza di insegnamento si da ai bambini e ai giovani che volgiono impegnarsi in uno sport?

Vista la mentalità bacata che c'è ora questa categoria "open" diventerebbe quella più seguita... gli atleti sarebbero idoli e i loro ingaggi strapagati...

E allora i ragazzini iniziano a sognare di diventare la "cavia" (non sarebbero più atleti, ma cavie...) del laboratorio medico più in voga del momento...

"Papà, se supero l'esame di 3° media posso fare una autoemotrasfusione?
Dai... almeno la mia prima cura con la 4° generazione di Epo..."

Aiuto... non ci volgio nemmeno pensare...

Il problema è che, comunque, l'insegnamento è sempre lo stesso: fatti di doping, diventa uno sportivo forte e, anche se non riesci a mettere due parole in italiano corretto una via l'altra, sarai un vincente!

daghen
17/07/2008, 14:16
Ho visto e continuo a vedere alcune cose che mi fanno realmente rabbrividire: ma vi ricordate Pirmin Zurbriggen che vinse i mondiali di discesa libera a Bormio UNA settimana dopo essere stato operato di menisco?

Beh allora? cosa c'è di strano? E' una cosa normalissima... :ph34r:


Il problema è che, comunque, l'insegnamento è sempre lo stesso: fatti di doping, diventa uno sportivo forte e, anche se non riesci a mettere due parole in italiano corretto una via l'altra, sarai un vincente!

Appunto... e la già citata categori "open" non farebbe che incentivare in maniera legalizzata questa cosa... pensi che sia la soluzione corretta?

sem13
17/07/2008, 14:39
Il doping è una brutta bestia... ed è subdola veramente.....

io ho avuto a che fare con ragazzi che si bombavano più o meno lecitamente....

ma una cosa vi chiedo.... cos'è il doping?

Qualcosa che fa male? O solo qualcosa che è inserita in una lista proibita?

No perchè a questo punto attenzione tutti o molti dei nostri miti cadrebbero..... e vi faccio un solo esempio: PIETRO MENNEA e voi direte ma Mennea era pulito... sì certo allora!!! Mi spiego prima di fare il famosissimo record del mondo Mennea era uno degli atleti che praticava la tecnica dell'emotrasfusione che volgarmente è: andarsi ad allenare in altura per ossigenare il sangue toglierlo, conservarlo e al momento della gara reiniettarselo! Allora non era tecnica proibita quindi il record di Mennea è validissimo! Un paio di anni dopo è stata dichiarata tecnica proibita e chi veniva beccato a farsi emotrasfusioni veniva considerato un drogato......

Quindi prima si deve stabilire cos'è il doping.......

DocHollyday
17/07/2008, 14:47
Beh allora? cosa c'è di strano? E' una cosa normalissima... :ph34r:



Appunto... e la già citata categori "open" non farebbe che incentivare in maniera legalizzata questa cosa... pensi che sia la soluzione corretta?

Da un punto di vista morale, ovviamente, NO! Ma non c'è altro sistema: la società sta scendendo sempre di più in un baratro di effimero. Facciamo vedere senza ipocrisia che, forse, puoi vincere ma che a 40 anni ti scoppia il cuore e vai all'altro mondo.

Se penso che ci sono genitori che danno l'autorizzazione a far rifare le tette a ragazzine di 15/16 anni, non so che altro fare. Oppure un ciclista che si faceva di coca e crepa da solo in una camera d'hotel strafatto fin sopra la pelata, che assurge a vittima della società. O, ancora, la top model che si fa riprendere a pippare, anche lei, coca a cui rinnovano contratti multimilionari....

Aboliamo ogni forma di gossip etc., forse la gente QUALCOSA la capirà!

ett69
17/07/2008, 14:57
Domenica, complice maltempo, mi sono guardato e ho tifato per Riccò. Era dai tempi di Pantani che non guardavo una tappa, schifato dal doping.
Ennesimo inganno.
La prossima volta che mi chiudono una strada per una di queste pseudo corse fra drogati faccio un casino.
Meglio la motoGP.

ciao

mi sono sempre chiesto come facciano con svariate fratture, escoriazioni, botte di tutti i tipi & co. a correre dopo pochi giorni quando un individuo normale ci mette mesi anche solo per pensare di rimettersi a camminare (senza farlo veramente)

hai voglia a Cliniche Mobili, filosofie del Dott. Costa, magnetoterapie, massaggi, bendaggi & co.

meglio non indagare + a fondo

ettore

DocHollyday
17/07/2008, 14:59
ciao

mi sono sempre chiesto come facciano con svariate fratture, escoriazioni, botte di tutti i tipi & co. a correre dopo pochi giorni quando un individuo normale ci mette mesi anche solo per pensare di rimettersi a camminare (senza farlo veramente)

hai voglia a Cliniche Mobili, filosofie del Dott. Costa, magnetoterapie, massaggi, bendaggi & co.

meglio non indagare + a fondo

ettore

Secondo te?

In equitazione si sparano punturone di un antidolorifico che farebbe camminare dritto anche cavalli senza una zampa. X gli umani ci sarà qualcosa di simile!

NEMO
17/07/2008, 15:01
io il ciclismo lo abolirei x sempre!

anche gli amatori si dopano...e x noi motociclisti sono una palla al piede qndo te li trovi dietro una curva!

Rickystyle
17/07/2008, 15:05
e dire che secondo me metodi rapidi per controllare tutti i ciclisti (o gli atleti in generale) prima di una competizione,ci sarebbe...

non venitemi a dire che con una striscettina passata sulla pelle possono dirti istantaneamente ed esattamente che droga hai assunto nelle ultime 24 ore mentre per il doping nn si può...secondo me anche li,ci son troppi interessi in ballo!

wolf_orso
17/07/2008, 15:14
e dire che secondo me metodi rapidi per controllare tutti i ciclisti (o gli atleti in generale) prima di una competizione,ci sarebbe...

non venitemi a dire che con una striscettina passata sulla pelle possono dirti istantaneamente ed esattamente che droga hai assunto nelle ultime 24 ore mentre per il doping nn si può...secondo me anche li,ci son troppi interessi in ballo!

la questione è differente... in genere l'epo e cose varie non sono pratiche che si mettono in atto a ridosso o durante la gara...l'epo per esempio, ovvero l'eritropoietina viene assunta durante i periodi di allenamento, lontano dalle gare, l'effetto che produce è quello di agglomerare il sangue, renderlo più denso, in maniera che conservi per più tempo l'ossigeno necessario a far lavorare meglio i muscoli, per l'eritropoietina non esistono metodi che accertano la presenza della sostanza, l'unico controllo è l'ematocrito, ovvero la densità del sangue, quando è oltre una certa soglia, si da per scontato che l'atleta ha assunto epo... quando gli atleti vengono beccati è proprio perchè i medici delle squadre e gli atleti hanno sbagliato i tempi di recupero

Muttley
17/07/2008, 15:20
ohhh ma possibile che Indurain e Amstrong non si doppassero ???? .....belli ci stanno sempre i soldi sotto ...se paghi ...ti droghi e non ti beccano ...punto !!!!

Rickystyle
17/07/2008, 15:30
la questione è differente... in genere l'epo e cose varie non sono pratiche che si mettono in atto a ridosso o durante la gara...l'epo per esempio, ovvero l'eritropoietina viene assunta durante i periodi di allenamento, lontano dalle gare, l'effetto che produce è quello di agglomerare il sangue, renderlo più denso, in maniera che conservi per più tempo l'ossigeno necessario a far lavorare meglio i muscoli, per l'eritropoietina non esistono metodi che accertano la presenza della sostanza, l'unico controllo è l'ematocrito, ovvero la densità del sangue, quando è oltre una certa soglia, si da per scontato che l'atleta ha assunto epo... quando gli atleti vengono beccati è proprio perchè i medici delle squadre e gli atleti hanno sbagliato i tempi di recupero

capito...ma cmq sono convinto che se uno assume questa proteina (appunto l'epo...) tracce ne rimangono nell'organismo,anche a distanza di tempo,quindi secondo me si possono trovare metodi più veloci e precisi per stabilire se un atleta che sta per prender parte ad una gara,ha assunto sostanze,anche nel lungo periodo.
semplicemente nessuno si sbatte per studiare e ricercare questo metodo.
mentre,per i test antidroga (che fino a qualche anno fa,richiedevano di esame delle urine o esami del sangue o del capello,mentre ora basta appunto una striscetta e in 5 minuti di raccontano tutto lo sballo...) si son sbattuti di più.

boh,poi questi son pensieri miei,dovrei parlarne con la mia prof di biochimica!!

fearless
17/07/2008, 15:31
io il ciclismo lo abolirei x sempre!

anche gli amatori si dopano...e x noi motociclisti sono una palla al piede qndo te li trovi dietro una curva!TI QUOTO ALLA GRANDE NEMO!!!!!

DocHollyday
17/07/2008, 16:18
ohhh ma possibile che Indurain e Amstrong non si doppassero ???? .....belli ci stanno sempre i soldi sotto ...se paghi ...ti droghi e non ti beccano ...punto !!!!

...e Carl Lewis no? E la sua collega Florence Griffith, morta a 41 anni?

Davidesi
17/07/2008, 16:50
il primo commento che mi viene è :

BASTA COL CICLISMO, ELIMINIAMOLO
ormai ciclismo è sinonimo di doping


però poi penso a quei poveretti (e sono sicuramente tanti) che si allenano 4 giorni alla settimana, faticano una vita intera per raggiungere il loro obiettivo,
poi però vengono 'sconfitti' da alcuni 'grandi' che poi hanno tutta l'attenzione dei media e dopo poco si scopre che i 'grandi' erano dopati

e quei poveretti che hanno lottato con tutte le forze onestamente se ne restano sempre in penombra.
e per colpa dei 'grandi' vengono anche loro classificati come 'dopati'

che schifo!!

Zio
17/07/2008, 16:55
Fra i personaggi di primo piano, credo che si salvino in pochi ...

Anche tra quelli di secondo, terzo e quarto piano.

Vi racconto questa, un mio amico promettente giovane ciclista della zona fa il grande salto e passa nei dilettanti (che corrono quanto i professionisti ma con budget inferiore) e inizia a fare la sua gavetta tra i "grandi". Dopo un paio d'anni i dirigenti della squadra gli hanno detto chiaramente che fisicamente non riusciva a tenere il passo e che avrebbe dovuto trovare qualche "rimedio". Risultato, carriera terminata ed ora è un promettente geometra. All'epoca non era neanche maggiorenne!

Davidesi
17/07/2008, 16:57
io il ciclismo lo abolirei x sempre!

è quello che pensavo anch'io

anche gli amatori si dopano... ma tutti tutti ?? :cry::cry:

e x noi motociclisti sono una palla al piede qndo te li trovi dietro una curva!

su questo non posso che quotarti, peggio comunque quando siamo in auto, li è ancora più facile stenderli :coool:

DocHollyday
17/07/2008, 17:26
Comunque, sia ben chiaro, in tutti gli sport impera il doping!

E' più condannabile uno sport come il ciclismo, dove faticano tanto, guadagnando relativamente poco, e saltano fuori i casi di doping oppure uno come il calcio dove fatica ne fanno pochina, al confronto, guadagnano uno sproposito e, al massimo, si parla di cannabis......MAH!

sem13
17/07/2008, 17:47
il primo commento che mi viene è :

BASTA COL CICLISMO, ELIMINIAMOLO
ormai ciclismo è sinonimo di doping


però poi penso a quei poveretti (e sono sicuramente tanti) che si allenano 4 giorni alla settimana, faticano una vita intera per raggiungere il loro obiettivo,
poi però vengono 'sconfitti' da alcuni 'grandi' che poi hanno tutta l'attenzione dei media e dopo poco si scopre che i 'grandi' erano dopati

e quei poveretti che hanno lottato con tutte le forze onestamente se ne restano sempre in penombra.
e per colpa dei 'grandi' vengono anche loro classificati come 'dopati'

che schifo!!

4 giorni alla settimana sono pochi!!! Io quando ero in Marina facevo 11-12 e a volte anche 13 allenamenti a settimana il che vuol dire doppiare mattina e pomeriggio quasi tutti i giorni.... e allenarsi tutti i santi giorni!!

biturbo
17/07/2008, 17:59
Ridicolo Riccò! :dry: ..speriamo (invano) si siano sbagliati!

DocHollyday
17/07/2008, 18:02
Ridicolo Riccò! :dry: ..speriamo (invano) si siano sbagliati!

L'avevano già equiparato a Pantani....e lui ha preso la cosa alla lettera!

corra
17/07/2008, 18:51
e' una piaga a cui e' impossibile rimediare e se vuoi vincere devi dopparti ...

a quei livelli penso anche per arrivare ultimo,come si può pensare che un essere umano possa sorbirsi km e passi in quelle dosi senza aiuti???saranno giusto dentro ai limiti ma tutti sono doppati.

Wallace
17/07/2008, 20:23
che eroe di no altri

armageddon
17/07/2008, 21:06
se devo superare le mie possibilità fisiche con l'aiuto di farmaci o tecniche dopanti smetterei.
se lo facessi comunque (per assurdo) sarei consapevole di correre dei rischi professionali e fisici,di conseguenza facciano quello che vogliono che tanto non mi fanno ne entusiarmare quando vincono ne pena quando muoiono

Saponetto
17/07/2008, 21:40
Premetto che non seguo gli sport, aborro il calcio ed il ciclismo e preferisco concedermi ogni tanto qualche set a tennis piuttosto che mettermi a tifare Vale quando c'è la motoGP.

Il problema, di qualsivoglia disciplina si tratti, è che ormai di "sport" e di "agonismo" s'è persa ogni traccia.
C'è solo il PROFESSIONISMO, sul cui altare prestazionale si sacrifica tutto... salute, dignità, famiglia... per non dire la libertà, viste le ormai frequentissime conseguenze penali.

Sei bravo, ma non basta per essere monetizzato quindi ti bombi per risultare visibile agli scopritori di talenti.

Lo sei diventato un pò di più ma lo sono diventati anche gli altri, quindi anche se hai la tua bella casacchina sai che basta poco per non beccar più pecunia e devi per forza bombarti se vuoi pagare il mutuo.

Sei un campione e ti strapagano ma a questi livelli devi pagare tutto il tuo entourage, i pubblicitari, la cagnotte al team e naturalmente monetizzare il silenzio del medico che ti "fa il servizietto"... e pertanto devi continuare a bombarti come una bestia.

E' chiaro che in quest'ottica del "rialzo" anche un intossicato DOC come il Pantani passerà sempre nell'inconscio collettivo come quel "povero ragazzo, stritolato da un mondo troppo più grande di lui"...
Non si può correggere questo punto di vista perchè in fondo è reale.
"Loro" non possono evitare di bombarsi, è il prezzo da pagare per fare il salto da "amatori" a "professionisti", da "gregari" a "capitani", da "atleti" a "superuomini", da "uomini coraggiosi" a "macchine da soldi".

Non si tornerà indietro, ed il peggio sarà sempre appena avanti all'ultimo passo appena fatto, però sarebbe bello che nel ciclismo come in tutti gli altri sport di grande presa popolare il profitto tornasse ad essere visto come un frutto del lavoro e della dedizione di cuori e menti, e non più come il fine volgare a cui sacrificare tutto, anche la propria debolezza
Altrimenti, questa lista di ignominosi annunci di "fine carriera" non terminerà mai.

Space-Ace
18/07/2008, 01:02
argomento molto delicato...il doping...

la scienza farmaceutica ha compiuto passi da gigante...pur partendo da buoni principi,proprio per aiutare a diminuire i tempi di recupero dagli infortuni,gli stessi prodotti fungono bene da "sovralimentatori" del corpo umano...e alla fine è proprio questo uso che finanzia la ricerca...

purtroppo il professionismo ha come piaga il fatto che per vincere (= soldi) valga tutto...o quasi...anche il barare sulle proprie prestazioni ha oramai un peso rilevante in quasi tutti gli sport,perchè con i contratti di oggi,se non gareggi non guadagni...e se non vinci,guadagni poco...
oramai la cultura dello sport moderno,predilige una rapida ma fruttosa carriera sportiva,rispetto ad una lunga ma onorata performance nel tempo...tant'è che la vita media di uno sportivo si è abbassata parecchio ed inizia molto prima rispetto ad una volta.
il vero dilettante,non esiste più...anche perchè non ha speranza nel confronto con chi si spaccia per tale,ma santifica ogni sua azione (anche illecita) al raggiungimento dello scopo...per vincere...
a questo punto sono anch'io propenso a creare una categoria "open" dove tutto è lecito...con tutti gli annessi e connessi...
tanto,allo stato attuale delle cose,la lotta al doping è impari...e può colpire solo pochi atleti...magari denunciati dai rivali...oppure finire in casi clamorosi come quello di Haga che ha perso un mondiale superbike per essersi curato un raffreddore con un medicinale contenente efredrina...come se ne avesse bisogno per vincere...
non credo che nemmeno uno come Armstrong...dopo quello che ha passato,sia stato in grado di vincere Tour de France a ripetizione senza l'aiuto del doping...