PDA

Visualizza Versione Completa : brutta avventura con tiger 1050



paolone
17/07/2008, 23:38
questa volta l' abs non c'entra.
Io e un mio amico facinoroso abbiamo deciso di fare un four days trip in terra di Puglia piu ritorno.... tra l' altro esperienza bellissima.. consiglio di vedere Ostuni, Otranto, Bari e gustare quella terra cosi diversa come scenari dalle colline di firenze.
Una positiva nota anche per le persone cosi calde e accoglienti da metterti subito a tuo agio in paesini dove pare che il tempo si sia fermato o, se scorre, scorre molto piu lento di quello mio nella citta' di Firenze.
Ma torniamo alla brutta avventura.... sulla via del ritorno in autostrada in sorpasso ad un TIR ... (infinito) la moto, gloriosa e stupenda tiger 1050 fino a li perfetta in ogni suo particolare si spenge di botto.... benzina da tutte le parti...e il TIR sulla destra continua a sferragliare senza levarsi di torno.
Alla fine dopo un bello spavento guadagno la corsia di emergenza.... benzina dappertutto compreso il gruppo termico... Rischio di incendio e con la moto anche io che sono zuppo di benzina nei pantaloni di cordura.

Disperato per la fermata improvvisa smonto la sella senza molta speranza di risolvere il problema.
E invece eccolo li il problema il bocchettone del carburante sganciato subito sotto il serbatoio.
Epilogo:
Il problema a mio avviso nasce da una errata manutenzione fatta dalla concessionaria triumph....( non faccio il nome per correttezza ). non avevano ricollegato in modo corretto il connettore che stava in posizione per attrito invece che sorretto dallo scatto dell' attacco rapido.
Telefono alla concessionaria un po' arrabbiato... l' atteggiamento di comprensione mostrato sul principio poi si tramuta in atteggiamento di dubbio.. e si insinua che potrebbe essere un difetto di fabbrica.
No questo non lo accetto come non accetto la frase .... gli errori possono succedere!!!.
No miei cari: se e' un difetto di fabbrica allora triumph deve immediatamente fare una campagna di richiamo... non posso pensare che ci siano moto a giro che hanno lo stesso problema.... si mette rischio la vita delle persone.... attenzione!!!.
Inoltre questi errori non devono succedere ... ci deve essere una check list che il capo della concessionaria deve visionare prima di dare l' ok a ripartire dopo il tagliando.( ma non deve essere una firma ... deve essere una assunzione di responsabilita' dopo un attento controllo... altrimenti e' burocrazia e basta)
Ora mi piacerebbe capire se i meccanici sono stati sufficientemente istruti e se vengono fatti loro regolari corsi di aggiornamento.
Insomma mi son venuti tutti i dubbi del mondo.... e se i freni revisionati non funzionano? ( per esempio)

secondo voi che dovrei fare; dovrei:...fare esposto alla casa madre magari dicendo il nome del concessionario?

tra l' altro dopo il tagliando la moto perdeva olio dal tappo non strinto a sufficienza ( ma dovrebbero esistere le chiavi dinamometriche o sbaglio e le specifiche di serraggio.)
la valigia centrale oggetto di campagna di richiamo e' stata rimontata male e per poco non la perdo per strada.
No proprio non ci siamo... mi spiace dirlo ma con l' assistenza non ci siamo.
Una grande moto come questa... perfetta ed inarrestabile.. merita molto di piu dai propri meccanici.

datemi lumi
paolone

corra
17/07/2008, 23:57
No proprio non ci siamo... mi spiace dirlo ma con l' assistenza non ci siamo.
Una grande moto come questa... perfetta ed inarrestabile.. merita molto di piu dai propri meccanici.

quoto,mannaggia che sfortuna però!

Paleo
18/07/2008, 00:07
Consigli?
Portala dal Concessionario che ti ha fatto la manutenzione (tagliando) fai valutare se è difetto o errore umano e poi valuta tu, logico che chi sbaglia paga, e se ha sbagliare e stato il concessionario mettilo davanti ad un risarcimento (tagliando o nuovi pantaloni/giubotto) sotto forma di pari e patta.
E comunque un cero in chiesa io lo accenderei (vestiti puliti e non inzuppati di benza)

tiger
18/07/2008, 00:49
E' evidente da quello che racconti che il problema non e' della casa madre ma della concessionaria e quindi e' giusto che tu lo faccia presente alla Triumph e che chiedi un risarcimento alla concessionaria, in quanto sei stato molto fortunato che non ti e' successo niente fisicamente.
E' giusto che chi ha sbagliato paghi.

pippo167
18/07/2008, 08:06
E' evidente da quello che racconti che il problema non e' della casa madre ma della concessionaria e quindi e' giusto che tu lo faccia presente alla Triumph e che chiedi un risarcimento alla concessionaria, in quanto sei stato molto fortunato che non ti e' successo niente fisicamente.
E' giusto che chi ha sbagliato paghi.

...quoto ma...:rolleyes::wacko:....

pensa che ho portato la moto dal conce per cambiare le gomme cosi' ,pensavo,viene un lavoro piu' da professionista......:sick:.....ma quando ha stretto il dado ruota con una chiave normale con tanto di tubo per far maggior leva :blink:......beh li' mi sono cadute le braccia!!!!!!.....e mi sono chiesto: ma la casa madre su quale criterio di valutazione sceglie l'assistenza tecnica....tecnica de che???!!!!

brubaker
18/07/2008, 08:22
Non mi è mai capitato di vedere un meccanico moto che stringe il dado ruota con una dinamometrica..............MAI !!!!!!!!!!
Mi sa tanto che frequento solo quelli "scarsi".....

leo
18/07/2008, 08:42
questa volta l' abs non c'entra.
Io e un mio amico facinoroso abbiamo deciso di fare un four days trip in terra di Puglia piu ritorno.... tra l' altro esperienza bellissima.. consiglio di vedere Ostuni, Otranto, Bari e gustare quella terra cosi diversa come scenari dalle colline di firenze.
Una positiva nota anche per le persone cosi calde e accoglienti da metterti subito a tuo agio in paesini dove pare che il tempo si sia fermato o, se scorre, scorre molto piu lento di quello mio nella citta' di Firenze.
Ma torniamo alla brutta avventura.... sulla via del ritorno in autostrada in sorpasso ad un TIR ... (infinito) la moto, gloriosa e stupenda tiger 1050 fino a li perfetta in ogni suo particolare si spenge di botto.... benzina da tutte le parti...e il TIR sulla destra continua a sferragliare senza levarsi di torno.
Alla fine dopo un bello spavento guadagno la corsia di emergenza.... benzina dappertutto compreso il gruppo termico... Rischio di incendio e con la moto anche io che sono zuppo di benzina nei pantaloni di cordura.

Disperato per la fermata improvvisa smonto la sella senza molta speranza di risolvere il problema.
E invece eccolo li il problema il bocchettone del carburante sganciato subito sotto il serbatoio.
Epilogo:
Il problema a mio avviso nasce da una errata manutenzione fatta dalla concessionaria triumph....( non faccio il nome per correttezza ). non avevano ricollegato in modo corretto il connettore che stava in posizione per attrito invece che sorretto dallo scatto dell' attacco rapido.
Telefono alla concessionaria un po' arrabbiato... l' atteggiamento di comprensione mostrato sul principio poi si tramuta in atteggiamento di dubbio.. e si insinua che potrebbe essere un difetto di fabbrica.
No questo non lo accetto come non accetto la frase .... gli errori possono succedere!!!.
No miei cari: se e' un difetto di fabbrica allora triumph deve immediatamente fare una campagna di richiamo... non posso pensare che ci siano moto a giro che hanno lo stesso problema.... si mette rischio la vita delle persone.... attenzione!!!.
Inoltre questi errori non devono succedere ... ci deve essere una check list che il capo della concessionaria deve visionare prima di dare l' ok a ripartire dopo il tagliando.( ma non deve essere una firma ... deve essere una assunzione di responsabilita' dopo un attento controllo... altrimenti e' burocrazia e basta)
Ora mi piacerebbe capire se i meccanici sono stati sufficientemente istruti e se vengono fatti loro regolari corsi di aggiornamento.
Insomma mi son venuti tutti i dubbi del mondo.... e se i freni revisionati non funzionano? ( per esempio)

secondo voi che dovrei fare; dovrei:...fare esposto alla casa madre magari dicendo il nome del concessionario?

tra l' altro dopo il tagliando la moto perdeva olio dal tappo non strinto a sufficienza ( ma dovrebbero esistere le chiavi dinamometriche o sbaglio e le specifiche di serraggio.)
la valigia centrale oggetto di campagna di richiamo e' stata rimontata male e per poco non la perdo per strada.
No proprio non ci siamo... mi spiace dirlo ma con l' assistenza non ci siamo.
Una grande moto come questa... perfetta ed inarrestabile.. merita molto di piu dai propri meccanici.

datemi lumi
paolone
chiama la casa madre e spiega tutto! Che sia colpa dell'assistenza ( non fatico a crederlo...)o un difetto di fabbrica, deve essere un ispettore a stabilirlo e a decidere i rimborsi.

pimpy63
18/07/2008, 08:47
Mi sembra che gira gira il problema è sempre il solito......!
Grandi moto, grande feeling, forse grande marchio.....ma concessionari che fanno cacare (scusate il giro di parole!!!). Incompetenza, approssimazione e costi esorbitanti per lavori non all'altezza!!! Prezzi per tagliandi che sono più variabili dei mercati borsistici di questi giorni (citazione lavorativa.....)
Io ho girato tutta Roma non se ne salva uno che è uno.....!
Ma anche fuori mi sembra che la storia sia sempre quella. Alla faccia delle interviste rilasciate dal Direttore Commerciale di Triumph in cui si diceva che la casa investe tutto sul rapporto con i conce che sono naturale emanazione della casa stessa.....????!!!!

Cosa possiamo fare??? Che ne dite di una bella lettera e relativa raccolta di firme per lamentare questo stato di fatto da inviare alla casa madre???
Che ne pensate?? può essere utile a manifestare il nostro scontento e magari a far cambiare qualcosa...??

lampbye:wub:

:laugh2:
Mi sembra che gira gira il problema è sempre il solito......!
Grandi moto, grande feeling, forse grande marchio.....ma concessionari che fanno cacare (scusate il giro di parole!!!). Incompetenza, approssimazione e costi esorbitanti per lavori non all'altezza!!! Prezzi per tagliandi che sono più variabili dei mercati borsistici di questi giorni (citazione lavorativa.....)
Io ho girato tutta Roma non se ne salva uno che è uno.....!
Ma anche fuori mi sembra che la storia sia sempre quella. Alla faccia delle interviste rilasciate dal Direttore Commerciale di Triumph in cui si diceva che la casa investe tutto sul rapporto con i conce che sono naturale emanazione della casa stessa.....????!!!!

Cosa possiamo fare??? Che ne dite di una bella lettera e relativa raccolta di firme per lamentare questo stato di fatto da inviare alla casa madre???
Che ne pensate?? può essere utile a manifestare il nostro scontento e magari a far cambiare qualcosa...??

lampbye:wub:

Aggiungo un saluto a paolone per l'avventura che per fortuna è finita bene!!!!
Ma questo è un esempio calzante....

:laugh2:

cicorunner
18/07/2008, 09:00
mi è successo la stessa cosa pure a me, dopo due giorni dal 2° tagliando....

si era sfilato lo spinotto della banzina con conseguente perdita di carburante ovunque!

Non è un difetto semplicemente una disattenzione, nel rimontarti il serbatoio non gli hanno fatto fare il click al connettore!

Se succede ad altri, un consiglio, mettevi da parte e non aprite per nulla il gas!

Se si tiene il gas chiuso non si perde carburante, appena si cerca di sgasare presi dal panico scende benzina a fiumi!!!!

Sei grande triumph, la migliore talent scout di officine specializzate

calimero
18/07/2008, 09:15
...

Sei grande triumph, la migliore talent scout di officine specializzate

Penso in assoluto la migliore nel settore!!!
Se sanno lavorare non li vogliono!

E' una situazione comunque disastrosa in generale.
Parlando con il titolare di una concessionaria Jappa mi confermava la difficoltà di reperire personale specializzato o solo con la sana voglia di diventarlo!!!

Certo che disattenzioni simili sono veramente allucinanti... se solo penso a cosa sarebbe potuto succedere con una piccola scintilla di tensione elettrostatica... :cry::cry::cry:

mkmk72
18/07/2008, 09:30
Tornando al discorso serraggio ruota post. io quando ho cambiato le gomme il mio gommista ( appassionato di moto da pista ed endurista ) mi ha serrato il dado con la chiave dinamometrica. Anche se il serraggio non era sicuramente quello indicato sul libretto Triumph, però almeno non ha fatto come la concessionaria che per tendermi la catena hanno usato una chiave fissa più leva di mezzo metro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cicorunner
18/07/2008, 09:36
Tornando al discorso serraggio ruota post. io quando ho cambiato le gomme il mio gommista ( appassionato di moto da pista ed endurista ) mi ha serrato il dado con la chiave dinamometrica. Anche se il serraggio non era sicuramente quello indicato sul libretto Triumph, però almeno non ha fatto come la concessionaria che per tendermi la catena hanno usato una chiave fissa più leva di mezzo metro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

solitamente il serraggio è nell'ordine dei 150N di conseguenza è normale che uno che lo fà di mestiere non consulti il manuale, è come il gonfiaggio dei pneumatici!
In ogni caso è meno grave non usare la dinamometrica su coppie di serraggio del genere che su serraggi molto più delicati e precisi :wacko:


Casa madre consiglia un 2.9bar al posteriore...trovami un gommista che nn la reputi eccessiva!!!!

marcopisellonio
18/07/2008, 10:23
ti è andata bene!!!
e fai bene a fare presente in triumph la professionalità delle loro officine.

paolone
18/07/2008, 11:08
io voto si per la raccolta firme da inviare a triumph .... devono ascoltarci... e' anche una questione di sicurezza ... tutte le case devono essere sensibili a questo.
poi se e' successo anche ad un altro lo stesso mio problema significa che il personale non e' sufficientemente istruito per fare tali tipi di manutenzione.

cicorunner
18/07/2008, 11:18
io voto si per la raccolta firme da inviare a triumph .... devono ascoltarci... e' anche una questione di sicurezza ... tutte le case devono essere sensibili a questo.
poi se e' successo anche ad un altro lo stesso mio problema significa che il personale non e' sufficientemente istruito per fare tali tipi di manutenzione.

ma poi quell'altro non è uno qualsiasi , è CICORUNNER, paladino della patata :tongue:

reale
18/07/2008, 12:53
se ci sarà una raccolta firme potete contarmi

mpax74
18/07/2008, 13:02
Per furtuna non si è fatto male nessuno , ma io scriverei direttamente alla triumph per segnalare l'accaduto in modo che situazioni del genere non si ripetano più .
magari segnalando la semplicità con cui queste cose possono accadere prenderanno in considerazione di modificare il particolare per renderlo più sicuro .
Paolone scrivi scrivi fino a che non ottieni risposte soddisfacenti .
Ciao e facci sapere se e cosa ti rispondono

Polso di legno
18/07/2008, 18:12
segnala alla triumph...e spera che ti ascoltino

rebianco
18/07/2008, 19:07
be fai presente alla triumph altrimenti sebra che vada tutto bene. Io con la mia mi trovo bene per il momento. Per i mecca poi so tutti ugualichi più chi meno ha le sue pecche. A me è capitato con la macchina che il gommista mi ha serrato le ruote a macchina scesa per poco non le perdevo in strada eppure un gommista fa solo quello.

Dennis
18/07/2008, 19:14
Il particolare è sicuro, soprattutto se come quello della Daytona ha anche un pin di sicurezza aggiuntivo (il pezzetto arancione). Quando le officine d'estate fanno fare i lavori ai ragazzini in pausa scolastica succedono ste robe...

Non è solo Triumph comunque, lunedì sono passato all'Aprilia di Pesaro e per poco non prendo a cazzotti il capofficina per l'incompetenza totale che ha dimostrato, ovviamente unita ad un'arroganza da primato.

pimpy63
18/07/2008, 23:16
Che ne pensano i "boss" di quest'idea??

concordare un testo sintetico ed efficace per manifestare lo scarso "attaccamento e professionalità" al marchio di quasi la totalità dei conce (magari allegando qualche esempio eclatante

sottoscriverlo in massa

inviarlo a chi di dovere

penso che male non faccia far sentire un pò la voce degli utenti.....

:dry:

cip
18/07/2008, 23:18
Allora io dormo tranquillo!!!!:rolleyes::rolleyes: la mia concessionaria è 90% YAMAHA ed il resto TRIUMPH :tongue::tongue::tongue: Penso comunque che le cagate li fanno tutti a prescindere dalla marca. :cry:

calimero
18/07/2008, 23:31
Che ne pensano i "boss" di quest'idea??

concordare un testo sintetico ed efficace per manifestare lo scarso "attaccamento e professionalità" al marchio di quasi la totalità dei conce (magari allegando qualche esempio eclatante

sottoscriverlo in massa

inviarlo a chi di dovere

penso che male non faccia far sentire un pò la voce degli utenti.....

:dry:

Gli esempi passati non mancano... tutti con esiti nulli.
Scrivere facendo di tutta l'erba un fascio ha come unico effetto quello di riempire con un foglio in più il cestino della scrivania di un impiegato...

L'unica iniziativa valida è quella di scrivere, singolarmente, alle riviste e quindi in copia a Triumph Italia... non lo dico io ma l'esperienza diretta di marcopisellonio (santo subito!!!).
Però dobbiamo scrivere di fatti oggettivamente significativi. Ripeto, scrivere cose come: "la rete d'assistenza in Italia fa schifo" oppure sottoscrivere in 28 la disavventura di uno, non servirebbe assolutamente a nulla!!!

Questo il mio personalissimo pensiero.

Hannibal
19/07/2008, 13:57
a me successe la stessa cosa con una Speed,

ma era un difetto del connettore della benza... la cui plastica si incrinava e, anche se chiuso correttamente,
dalla crepa perdeva benzina a fiumi... sui collettori di scarico...:cry:

renzotiger
20/07/2008, 08:10
...quoto ma...:rolleyes::wacko:....

pensa che ho portato la moto dal conce per cambiare le gomme cosi' ,pensavo,viene un lavoro piu' da professionista......:sick:.....ma quando ha stretto il dado ruota con una chiave normale con tanto di tubo per far maggior leva :blink:......beh li' mi sono cadute le braccia!!!!!!.....e mi sono chiesto: ma la casa madre su quale criterio di valutazione sceglie l'assistenza tecnica....tecnica de che???!!!!

:blink:nulla da obbiettare sull'impressione negativa che ti dà un conc.che stringe un dado ruota così ad occhio,però e parlo pe esperienza pista,un buon meccanico,uno con esperienza,la dinamometrica ce l'ha nel polso!!!:tongue:
resto comunque d'accodo che certe accortezze fanno bene all'occhio, di chi paga soprattutto!!!!!!!!! :biggrin3:

:dry:meditando sull'accaduto,non ho ancora mai controllato il mio,connettore!!
voglio prorpio vedere in che condizioni è!
io speravo che fosse del tipo che quando si stacca le fuori uscite di liquidi si bloccano automaticamente,per essere chiari come i raccordi dell'aria compressa!
nella rsv di mio figlio c'era il raccordo a sgancio rapido e quando lo tiravi via dal serbatoio non scendeva niente!!!!!
ora voglio vedere e caso mai lo cambio:mad::triumphpride:

mkmk72
20/07/2008, 08:29
Accortezze che spesso in concessionaria devono essere prese a priori, visto che si fanno tanti sacrifici per questa nostra passione!!!!

zap1976
21/07/2008, 20:37
:blink:nulla da obbiettare sull'impressione negativa che ti dà un conc.che stringe un dado ruota così ad occhio,però e parlo pe esperienza pista,un buon meccanico,uno con esperienza,la dinamometrica ce l'ha nel polso!!!:tongue:
resto comunque d'accodo che certe accortezze fanno bene all'occhio, di chi paga soprattutto!!!!!!!!! :biggrin3:

:dry:meditando sull'accaduto,non ho ancora mai controllato il mio,connettore!!
voglio prorpio vedere in che condizioni è!
io speravo che fosse del tipo che quando si stacca le fuori uscite di liquidi si bloccano automaticamente,per essere chiari come i raccordi dell'aria compressa!
nella rsv di mio figlio c'era il raccordo a sgancio rapido e quando lo tiravi via dal serbatoio non scendeva niente!!!!!
ora voglio vedere e caso mai lo cambio:mad::triumphpride:

Scusami tanto, ma questa proprio.....:blink::blink: Le coppie di serraggio sono troppe e troppo diverse per saperle trovare tutte a polso...:dry::dry: Ne avranno di esperienza i meccanici della motogp.....eppure li ho sempre visti con chiavi dinamometriche. Improvvisare è un conto....lavorare seriamente e di precisione e tutt'altra cosa! Un bullone stretto troppo o troppo poco, in certi frangenti, può diventare un serio pericolo.
Con questo non voglio certo far polemica, ma la sicurezza sulle due ruote è d'obbligo.:wink_: