Visualizza Versione Completa : SCRAMBLER OFF ROAD
Ciao raga,
volevo aprire una nuova discussione, giusto per curiosità...:tongue:
avete fatto esperienze off road con la vostra scrambler? sono ben accetti racconti, e soprattutto impressioni...vi siete divertiti? è stato impegnativo? la vostra fedele scrambler vi ha portato sani e salvi alla meta?
da parte mia posso dirvi che l'anno scorso sono stato in sardegna, e la scrambly mi ha portato ovunque...fino sulle spiaggie...per arrivare ad una spiaggia un giorno (il gg prima aveva diluviato) ho fatto una ex strada bianca che di bianco non c'era più nulla...era tutta fango e pozzangheroni...sulla spiaggia ci sono arrivato, la moto ha cambiato colore causa fango e terra ma potete immaginare la mia soddisfazione:wub::laugh2::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
scrambler
22/07/2008, 01:59
La mia esperienza riguarda oltre le solite strade bianche, un giro nelle grave del fiume meduna con attraversamento di un piccolo guado. Da segnalare solo il peso della moto non proprio agevole, per il resto la moto se la cava molto bene pur non essendo una moto da cross o un enduro, comunque ho seguito il mio motto: nel dubbio, giù tutto
anch'io qualcosa ho fatto e con grande soddisfazione, pur da non esperto: va cmq compreso che è un 900 e dà il meglio in off road veloci. In particolare mi diverto parecchio quando, in collina, hanno tagliato l'erba medica, grano ecc. così lasciando abbastanza lunghi tratti scoperti in salita. Si sale veloci è sicuri, di potenza.
sostituendo le marmitte con altre meno pesanti (direi di 7/8 kl), bitubo + molle ant, nonché una corona da 45 denti la moto rende qui certo ancora meglio. E' in sostanza un enduro vecchia maniera, quando i percorsi erano lunghi decine di km e non presentavano caratteristiche crossistiche, dove ovviamente fatica. Il salto della grande fuga genera un equivoco: la scrambi non è fatta per quello, ma eventualmente per il deserto di california e nevada, ed ancor meno per percorsi trialistici.
Fabri/scrambler
22/07/2008, 12:39
Io ho fatto parte della via del sale in Piemonte. Ho faticato il giusto perchè la strada è in parte una mulattiera.
Il problema della scrambler è il peso che procedendo a passo d'uomo si fa sentire eccome. Ho fatto anche una strada fangosa con piccoli guadi e solo per miracolo non mi è finita a mollo!
Altro problema sono le sospensioni troppo corte e rigide per uno sterrato pietroso.
Sulle strade bianche invece è uno spasso.
Il mio unico consiglio è di portare la pressione dei pneumatici a 1,5 bar in fuoristrada perchè fanno la differenza. Sembra incredibile ma le gomme un poco sgonfie assorbono meglio le asperità di buoni ammortizzatori.
hei raga guardate un pò cosa fanno all'estero con la nostra mitica scrambler:supremo:
Kaiser Sose
23/07/2008, 12:06
Buono a sapersi
Altro problema sono le sospensioni troppo corte e rigide per uno sterrato pietroso.
.
Io leggendo le varie prove su strada e "off-strada" ho sempre saputo che le sospensioni posteriori erano giudicate troppo morbide e raggiungevano facilmente il fine corsa, anche con modeste asperità del terreno.
immo...bile
23/07/2008, 18:55
io evito è troppo una fatica alzarla pesa quattro volte me con la alp avevo meno timore .un pò vi invidio
Fabri/scrambler
24/07/2008, 09:21
Si è vero raggiungono facilmente il finecorsa ma non perchè siano morbide ma solo troppo corte. Comuque gli ammortizzatori sono tarati per uso stradale dove per altro sono ottimi!!!!
Porvate a salire su una moto da enduro, quelle si che sono sospensioni morbide.
Bukowski
21/02/2009, 16:54
Ciao ragazzi, rispolvero questa discussione perchè ho trovato questo video su youtube YouTube - Triumph Scrambler Off-Road Pascal Demeester L.A. Barstow 2 Las Vegas Rally 11/28-29/2008 (http://www.youtube.com/watch?v=MIjTzCCVet8&feature=related) che non mi sembra segnalato. In questo periodo la scrambler mi sta attirando parecchio, sto leggendo opinioni a destra e a manca...
Chryguitar
21/02/2009, 17:15
Spettacolare!! Piacerebbe anche a me far una cosa del genere
Frankie100
21/02/2009, 17:28
Spettacolare!! Piacerebbe anche a me far una cosa del genere
Io (sinceramente) non lo farei MAI con una moto come la Bonnie/Scrambler.
Un conto sono 4 stradine bianche... un'altro è l'uso "intensivo" fuoristradistico.
Ci sono moto ben più "pratiche" per fare certe cose.
Ve la vedete una bella Scrambler coricata su un fianco col suo bel serbatoio di metallo verniciato che va a cozzare contro una bella pietrona?
e i carter belli sporgenti?
Per fare enduro ci vuole la moto da enduro ;)
Moderna, monocilindrica, leggera e di plastica!
;)
Bukowski
21/02/2009, 17:49
Che non sia un enduro e quindi di plastica, leggera, ecc. lo si sa, però è quella possibilità di "fare anche" che mi attrae particolarmente e penso che le soddisfazioni maggiori possano derivare proprio da certe esperienze.
Chryguitar
21/02/2009, 17:53
Io non parlo di un offroad della madonna, ma di un bel sentierone lungo dove poter fare un po' il cretino fuoristrada. L'enduro nel vero senso della parola mi cagherei addosso
Frankie100
21/02/2009, 18:12
Io non parlo di un offroad della madonna, ma di un bel sentierone lungo dove poter fare un po' il cretino fuoristrada. L'enduro nel vero senso della parola mi cagherei addosso
beh, allora è un'altro discorso...
la Bonnie è (praticamente) uguale alla Scrambler.
due ammortizzatori più alti, ruote "all terrain" e via ;)
http://img165.imageshack.us/img165/2135/p1010028.jpg
Io (sinceramente) non lo farei MAI con una moto come la Bonnie/Scrambler.
Un conto sono 4 stradine bianche... un'altro è l'uso "intensivo" fuoristradistico.
Ci sono moto ben più "pratiche" per fare certe cose.
Ve la vedete una bella Scrambler coricata su un fianco col suo bel serbatoio di metallo verniciato che va a cozzare contro una bella pietrona?
e i carter belli sporgenti?
Per fare enduro ci vuole la moto da enduro ;)
Moderna, monocilindrica, leggera e di plastica!
;)
Quoto in pieno!!!!
Ho da poco una Boneville ma da 20 anni faccio fuoristrada con moto specialistiche.
Vi sconsiglio vivamente di portare la Scrambler in offroad: non ha nulla di adatto...
Poi ognuno fa i conti con il proprio buonsenso e sopratutto portafoglio!!!
Zio
Mi dispiace contraddire gli scettici, io uso la Scrambler come una normale off road e ci andiamo giù pesanti, ho fatto le dovute modifiche e sono a posto, ha dei vantaggi non da poco, è bassa di baricentro, è pesante e ben piazzata e ha coppia, sabato abbiamo fatto 60 km di boschi e pietraie e mi sono divertito parecchio oltre ad essere l'unico che non è caduto nemmeno nell'ultima pietraia ghiacciata in discesa.
Suggerisco alcune cose da fare: gomme off road, sospensioni a modo, manubrio adatto e pedane in ferro, ovviamente poi va guidata e diciamo che non sono proprio un neofita ma comunque tra i compari di viaggio la moto ha impressionato.
http://img136.imageshack.us/img136/2092/img9142.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=img9142.jpg)
http://img525.imageshack.us/img525/8880/img9145.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=img9145.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/1330/img9132.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=img9132.jpg)
Mi dispiace contraddire gli scettici, io uso la Scrambler come una normale off road e ci andiamo giù pesanti, ho fatto le dovute modifiche e sono a posto, ha dei vantaggi non da poco, è bassa di baricentro, è pesante e ben piazzata e ha coppia, sabato abbiamo fatto 60 km di boschi e pietraie e mi sono divertito parecchio oltre ad essere l'unico che non è caduto nemmeno nell'ultima pietraia ghiacciata in discesa.
Suggerisco alcune cose da fare: gomme off road, sospensioni a modo, manubrio adatto e pedane in ferro, ovviamente poi va guidata e diciamo che non sono proprio un neofita ma comunque tra i compari di viaggio la moto ha impressionato.
http://img136.imageshack.us/img136/2092/img9142.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=img9142.jpg)
http://img525.imageshack.us/img525/8880/img9145.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=img9145.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/1330/img9132.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=img9132.jpg)
...a questo punto ci devi dire che modifiche ci hai fatto....
A) che manubrio hai messo e foto
B) ammortizzatori quali sono e hai modificato anche forcella?
spiega spiega che siam curiosi:tongue::tongue::tongue::tongue:
Avevo a suo tempo postato foto e lavori fatti ma non ritrovo il post.
Non so come andasse originale, ho fatto la maggior parte delle modifiche prima di targarla in collaborazione con l'inestimabile Dino di Drags e Racing, obiettivo migliorare e alleggerire, l'ho comprata apposta per trasformarla e andarci per boschi anche se in veste "da riviera" ha fatto la sua bella figura per un catalogo d'abbigliamento, noterete la bionda...
Anteriore, sostituito le cartucce delle forcelle e messi 2 cm di spessore, i foderi sono di una Bonnie per avere gli attacchi parafango lungo.
Manubrio Tommaselli '76 su risers della Speed, lo avevo su un Ancillotti, via contakm originale e tutti gli ammennicoli, chiave accensione spostata, spie sul faro, via leva freno e pompa originali sostituiti con una pompa Brembo normale, leva frizione sostituita con una aftermarket, spostato regolatore di tensione, specchietto Acerbis ripiegabile.
Dietro ammortizatori Ikon modificati all'interno, spostata pompa freno e sostituita leva freno post con quella della Bonnie, sta tutto più riparato; via carter catena, pedane fatte in casa in ferro, silenziatori originali tolti e sostituiti con leggerissimi slashcut, ho modificato anche la parte finale degli scarichi per metterli, parafango posteriore accorciato e rifilato e tabelle portanumero artigianali, quella lato scarichi in alluminio.
Pneumatici Continental TKC, per la borsa laterale ho usato l'attacco portanumero come staffa supporto, ovviamente irrobustito.
Al momento sto finendo di lavorare la piastra supporto del freno posteriore per spostare la pompa in alto e sto aspettando i cerchi in alluminio anche se devo dire che non ho riscontato piegature o altre beghe, dovrò anche sostituire il comando del gas con uno più rapido, work in progress, come sempre.
Vi metto quindi una foto "da riviera" col serbatoio nero preso in prestito dalla Bonnie di mia moglie, la versione bosco già l'avete vista questa di sicuro sarà più apprezzata...
http://img403.imageshack.us/img403/4663/biondaescrambler.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=biondaescrambler.jpg)
..i miei complimenti....pistone che ne dici????...pistoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Frankie100
23/02/2009, 17:25
quando dico monocolindrica, leggera e di plastica... intendo andare con qualcosa del genere:
http://www.russia-offroad.com/jpg/KTM_450_EXC_large.jpg
se i tuoi amici vanno in giro con bestioni da 210kg e sella a 90 cm (mi sembra di aver visto un Kappone in foto) da terra è facile che la scrambler col suo baricentro basso possa impressionare favorevolmente.
e comunque,a prescindere, non farei MAI fuoristrada impegnativo con una moto di "ferro".
...ciò non significa che non ti stimo, anzi ;)
Io oltre ad una Bonnie ho un KTM 250 2T che uso per fare enduro, vi posso dire che è impensabile fare fuoristrada con una scrambler, se poi per fuoristrada intendete stradoni bianchi o strade di terra battuta, allora è un altro discorso. Secondo me è impossibile provare ad affrontare una mulattiera, anche facile, con questo tipo di moto.
In più sono sicuro che dopo qualche uscita in fuoristrada, magari in una giornata di fango, la moto diventerebbe un accumulo di ruggine, senza pensare ai vari cuscinetti delle ruote, del forcellone ecc. non studiati per questo uso, sarebbero da cambiare continuamente.
Che poi negli anni passati c'era chi ci anche corso delle sei giorni con le progenitrici di queste moto, è un altro discorso ed erano tempi diversi....
PS Complimenti a Bert per la moto, è veramente molto bella
doccerri
28/02/2009, 11:45
quando dico monocolindrica, leggera e di plastica... intendo andare con qualcosa del genere:
http://www.russia-offroad.com/jpg/KTM_450_EXC_large.jpg
se i tuoi amici vanno in giro con bestioni da 210kg e sella a 90 cm (mi sembra di aver visto un Kappone in foto) da terra è facile che la scrambler col suo baricentro basso possa impressionare favorevolmente.
e comunque,a prescindere, non farei MAI fuoristrada impegnativo con una moto di "ferro".
...ciò non significa che non ti stimo, anzi ;)
Ti quoto M.I.B :yess:
Frankie100
28/02/2009, 14:27
Ti quoto M.I.B :yess:
si, qeusta era per fare un esempio... nella foto c'è un 450 4 tempi... per portarlo in fuoristrada ci vuole un bel "pelo" ;)
hei raga guardate un pò cosa fanno all'estero con la nostra mitica scrambler:supremo:
ooh la madonna!!
eri tu in qualche marcita lungo il Ticino, confessa!! :biggrin3::biggrin3:
Bukowski
02/03/2009, 20:03
Mi dispiace contraddire gli scettici, io uso la Scrambler come una normale off road e ci andiamo giù pesanti....
Sei il mio idolo, punto.
Sono mesi che mi arrovello il cervello per coniugare classic, strada, viaggi, off-road (classica botte piena e moglie 'mbriaca, insomma) e ho vagliato un po' tutto, dalle bmw r80 g/s alla ...scrambler ed il tuo post mi da luce dove c'era solo un bagliore.
nella foto c'è un 450 4 tempi... per portarlo in fuoristrada ci vuole un bel "pelo" ;)
Sai dove ci vuole il pelo per portare fuoristrada quel ktm? Meglio non dirlo :wink_::tongue:
mikethebike
05/03/2009, 13:44
Ehi amico hai usato la parola magica "bmw r 80 g/s"
Ma qui mi casca nuovamente l'asino o meglio l'elica.
Sto facendo di tutto per farmi piacere una moto moderna con le stesse caratteristiche di una moto di quasi 30 anni fa che possiedo tutt'ora e che continua a darmi INCREDIBILI soddisfazioni ma non trovo nulla che mi entusiasmi altrettanto.
Forse perchè sono vecchio !?
mikethebike
05/03/2009, 13:48
......e di questa che ne dite !?
......e di questa che ne dite !?
Questa è quella presentata da Triumph Italia all'Eicma, un tenue tentativo di proporre qualcosa di agonistico per la Scrambler che poi non sò che fine abbia fatto, peccato, vedremo di fare qualcosa tra noi.
A me non piace per niente quel parafango anteriore, il resto è tutto aftermarket, probabilmente anche il fango.
:biggrin3:
Richymbler
05/03/2009, 14:50
Questa è quella presentata da Triumph Italia all'Eicma, un tenue tentativo di proporre qualcosa di agonistico per la Scrambler che poi non sò che fine abbia fatto, peccato, vedremo di fare qualcosa tra noi.
A me non piace per niente quel parafango anteriore, il resto è tutto aftermarket, probabilmente anche il fango.
:biggrin3:
Quella è un allestimento di mister Martini, infangata ad arte poco prima di essere mostrata su richiesta della Triumph stessa in occasione dell'evento. Originariamente lo scarico era lo Zard ma è stato cambiato con l'Arrow perchè quest'ultimo è quello venduto ufficialmente dalla casa inglese. Si vede a Verona in concessionaria, appartiene a Nicola stesso che l'ha usata in offroad per qualche sfida tra amici.
La cosa che mi fa più piacere di tutta la discussione è scoprire che non sono il solo che la usa o la vorrebbe usare in fuoristrada e che in fondo per farlo bastano poche modifiche.
mikethebike
05/03/2009, 15:08
ed ecco i conti della serva:
kit molle ant ohlins ant + modifica precarico 380.00
kit ammortizzatori post ohlins 970.00
scarico completo arrow non omol. 1100.00
( in alternativa Zard omol. 920 )
ruote da foristrada ( non omologate ) 180.00
sella mono Triumph 285.00
griglia faro ant. Triumph 75.00
kit faro post fuoristrada 90.00
para telaio inf. 110.00
tabelle porta numero 64.00
kit corona e pignone 90.00
modifica parafango ant. alto 150.00
traversino manubrio 49.00
kit pedane alluminio 100.00
modifica carter pignone forato. 120.00
giancarlo
05/03/2009, 15:10
alla fine compri qualcosa di usato più legggero e la scrambler la tieni per la domenica
:rolleyes:
mikethebike
05/03/2009, 15:15
...mi ero dimenticato il TOTALE € 3.763 !
Richymbler
05/03/2009, 15:16
La cosa che mi fa più piacere di tutta la discussione è scoprire che non sono il solo che la usa o la vorrebbe usare in fuoristrada e che in fondo per farlo bastano poche modifiche.
Io sono stato sempre attirato dall'uso misto in e offroad. Senza arrivare al motocross o all'enduro propriamente inteso non vedo perchè non immaginarsi impegnato con la Scrambler in percorsi che prevedano tratti in strada bianca, passaggi tra campi, piccoli guadi, fango da superare come mi è capitato di fare sui nostri monti, all'Elba, in Sardegna, Corsica, Grecia con la stessa attitudine che avrei se in strada scendessi con la Bonneville anzichè qualsiasi altra moderna stradale.
mikethebike
05/03/2009, 15:19
............e il gusto di avere una specials UNICA !?
ESSSERE O APPARIRE ?
Mi sa che queste Triumph sono un pò come le Bmw !?
Giusto per fare due chiacchiere, presento un conto diverso per non impaurire:
kit molle ant ohlins ant + modifica precarico 380.00
kit ammortizzatori post Koni Ikon o similari 300.00
scarico - silenziatori, ci adatti due finali HD 100.00
ruote da fuoristrada (Continantal TKC omologate) 180.00
sella lasci la sua
griglia faro ne fai a meno
kit faro post fuoristrada idem
para telaio inf te lo fai a 10 euro e 4 bulloni
tabelle porta numero 1 metro quadrato stesso materiale 5.00
kit corona e pignone 90.00
modifica parafango ant. alto no grazie
traversino manubrio (meglio farsi un giro in un mercatino d'epoca e spenderne 25 per un manubrio più largo)
kit pedane Aprilia pegaso modificate 28.00
modifica carter pignone ne fai a meno (anche del carter)
mi sembra siamo sui 1100, di cui almeno 800 di ammortizzatori che comunque chi ha una Bonnie o una Scrambler modifica o sostituisce perchè i suoi sono dipinti.
E ti diverti a fare girate per boschi accompagnato da un bel suono, un andatura pacioccosa e rilassata, magari fai due foto, ti fumi una paglia, trovi una trattoria, racconti ai curiosi della moto etc etc.
Poi è chiaro che se prendi l'Aprilia 550 Rxv (che avevo preso pensando che a 40anni in fondo cosa vuoi che sia ci sono sempre andato), poi capisci che la giornata non è altrettanto divertente e rilassante, che devi metterti il collare Hans, la pettorina, l'integrale, i Tech 10 e stare attento ogni volta che apri gas perchè fai il famoso high side, che le pietraie in discesa non le fai più a manetta impennato e che in salita quella libellula da 60 cavalli è peggio di una strega ninfomane attaccata al cavallo dei pantaloni.
:wink_:
Una via di mezzo potrebbe essere comprarsi un buon usato 2t che paghi tra i 1100 e i 3700 dei nostri conti, però è un'altra moto e non è detto che poi si abbia tempo di usarle tutte, magari.
Per questo reputo un buon compromesso la Scrambler, è la mia personale opinione sia chiaro e spero di non essere stato noioso ma con questo tempo di ***da fuori mi è presa grafomane.
Richymbler
05/03/2009, 15:58
Quindi gli scarichi sono dell'hd? Non fanno troppo casino? mi piace assai come soluzione.
Per Cerchi alluminio, ammortizzatori posteriori, griglia fanale, e piastra paracolpi le soluzioni di Pistone Classic Farm sono ottime.
mikethebike
05/03/2009, 16:30
Grazei Bart per le tue pillole di saggezza, ma allora tengo stretto il mio r80g/s !?
maxsamurai
07/03/2009, 09:28
un pò da profano:wink_:penso che la Scramb sia ottima per sterrati non estremi,se poi si osa di più bisogna fare i conti col suo peso
Io sono stato sempre attirato dall'uso misto in e offroad. Senza arrivare al motocross o all'enduro propriamente inteso non vedo perchè non immaginarsi impegnato con la Scrambler in percorsi che prevedano tratti in strada bianca, passaggi tra campi, piccoli guadi, fango da superare come mi è capitato di fare sui nostri monti, all'Elba, in Sardegna, Corsica, Grecia con la stessa attitudine che avrei se in strada scendessi con la Bonneville anzichè qualsiasi altra moderna stradale.
:yess::yess::yess::yess::yess::yess:QUELLO CHE HO SEMPRE FATTO E CHE CONTINUO A FARE....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.