PDA

Visualizza Versione Completa : Italy gets tough on crime but neglets corruption



Lady_Hawk
07/08/2008, 08:01
Articolo del 5 agosto tratto dal Financial Times:

L’Italia adotta una linea dura contro il crimine ma trascura la corruzione.
(FT, 5 agosto 2008)

"Silvio Berlusconi, miliardario, magnate dei media e tre volte primo ministro, è ritornato al potere questa primavera interpretando in modo brillante lo stato d’animo del Paese, vale a dire un prevalente senso di insicurezza degli italiani sul loro benessere fisico ed economico.

In conformità alle promesse elettorali, ieri (4 agosto ndr) l’esercito ha schierato 3.000 soldati per il pattugliamento urbano contro il crimine ed è stata dichiarata una emergenza nazionale per affrontare le centinaia di immigranti, in maggior parte africani, che navigano dalle coste della Libia verso le spiagge italiane. Sono iniziati un censimento e la rilevazione delle impronte digitali degli zingari. Molti saranno espulsi. Gli oppositori della sinistra accusano Berlusconi di alimentare, grazie alla sua capacità di utilizzo dei media, lo stesso senso di paura che offre di curare. I ministri del precedente governo si sono sentiti costantemente indeboliti dalle notizie di crimini selvaggi commessi da stranieri – in particolare il caso della moglie di un ufficiale della Marina il cui orribile omicidio divenne un tema della campagna elettorale di Roma, in cui è stato eletto il primo sindaco di destra dai tempi del Fascismo.

Sebbene le statistiche comparative siano notoriamente rischiose, gli studi delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea indicano che le percentuali relative ai crimini in Italia sono sotto la media europea. Gli abitanti di Roma sarebbero sorpresi di sapere di essere più sicuri dei residenti di Londra, Copenhagen o di Amsterdam. Ma, come sa ogni politico, è la percezione che conta. Le affermazioni della coalizione sconfitta alle elezioni di una diminuzione del crimine non sono state ascoltate. Come ha rilevato nel 2008 l’istituto di ricerca Eurispes nel suo rapporto sull’Italia, i livelli di ansietà non hanno seguito il trend di diminuzione del crimine.

Curiosamente – data la frenesia che ha dominato i discorsi pubblici – alcuni studi esterni indicano che gli italiani sono meno preoccupati per la loro sicurezza di molti altri europei. Unisys, una società di information technology, pubblica due volte all’anno un indice della sicurezza. In marzo, nel picco della campagna elettorale, gli italiani hanno avuto un punteggio quasi immutato e moderato, pari a 94, relativo a quattro calcoli sulla percezione della sicurezza nazionale, personale, finanziaria e internet. Questo comparato a 117 nel Regno Unito, che è stato accreditato di “imperturbabilità e flemmatica risposta alla provocazione”, nonostante attacchi terroristici e l’esplosione della bolla immobiliare. Ai due estremi ci sono i tedeschi (165) e i francesi (76).

Sebbene l’Italia si confronti bene con i suoi pari europei per quanto riguarda i crimini violenti, l’evidenza suggerisce che per la corruzione è tra i peggiori. L’Italia è posizionata in 40esima posizione nel Transparency International indice globale per la corruzione. Soltanto la Grecia viene dopo nell’Europa dei 15. La Banca Mondiale, attraverso l’aggregazione di vari indici, attribuisce all’Italia la 71esima posizione, leggermente sopra la Corea del Sud, ma molto sotto i suoi pari europei. La lotta contro la corruzione non è stata una delle priorità durante le elezioni italiane. Su questo fronte i due atti degni di nota del governo Berlusconi durante i suoi primi mesi in carica sono stati una legge che garantisce l’immunità al primo ministro e ad altre tre cariche dello Stato e l’eliminazione dell’ufficio dell’alta commissione contro la corruzione. Berlusconi, libero temporaneamente da un processo per corruzione, ha dichiarato che “finalmente i magistrati non possono più a lungo perseguitarmi e posso passare il sabato dedicandomi alla politica invece che a discutere con i miei avvocati”.

Invece, Drago Kos, capo di Greco il gruppo di Stati contro la corruzione stabilito dal Consiglio Europeo, ha avvertito che l’Italia sta per “ritornare in una situazione in cui non c’è una reale volontà politica di combattere la corruzione”.

Il Governo italiano lo nega fermamente. Afferma che la commissione semi indipendente contro la corruzione era inefficiente e sotto dimensionata e che le sue attività saranno assorbite da altri ministeri.

I critici si chiedono, comunque, se i ministeri pubblici sono la soluzione ottimale per combattere la corruzione nella pubblica amministrazione. E inoltre notano che con le sue indagini nel settore della sanità pubblica – uno delle principali fonti di guadagno delle Mafie – la commissione contro la corruzione si è guadagnata dei potenti nemici. Salvatore Boemi è stato retrocesso. Due sue indagini vedevano coinvolti senatori della coalizione di governo.

Questo non è per suggerire che la corruzione è dominio del centro destra.

Due casi legali vedono coinvolti i vertici dei governi regionali di Abruzzo e Campania che sono accusati, rispettivamente, per corruzione nel settore della salute e per l’assegnazione di contratti per lo smaltimento dei rifiuti. In questi casi il governo dice che la giustizia deve seguire il suo corso."

marco61
07/08/2008, 08:05
http://claudiocaprara.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/38949/Silvio%20Berlusconi%20in%20cerchio.jpg

Lady_Hawk
07/08/2008, 08:07
10563

:biggrin3:

marco61
07/08/2008, 08:10
http://globalfire.tv/nj/graphs/berlusconi_schulz.jpg

Lady_Hawk
07/08/2008, 08:12
Hai vinto.

giuva
07/08/2008, 08:12
tutta la politica italiana è corrotta, vedi abruzzo (che al contrario come scrivi invece il berlusca ha difeso del turco, a mio avviso sbagliando) e campania (ci mancherebbe che qualcuno difenda i veri colpevoli di questa emergenza immondizia)
il financial times è da anni schierato contro berlusca, quindi i suoi articoli vanno comunque valutati, mi pare assurda la frase che siano le tv di destra a fomentare il problema sicurezza, basta girarsi attorno per trovare qualcuno che gli hanno rubato a casa, che gli hanno rubato moto e auto, a me hanno rubato la caldaia per dire.......lasciamo perdere poi le violenze sulle donne, tutto inventato o risaltato? direi che i dati sono diversi, io abito a Vicnza e ti assicuro che dieci anni fa in certi quartieri una ragazza poteva tranquillamente passarci, ora no.
Poi ripeto, certo, la corruzione, ma questa allora dovremmo eliminare tutta la classe politica attuale, nessuno escluso.

D74
07/08/2008, 08:14
10563

:biggrin3:

questa fa ridere per la posa, ma se vi ricordate il contesto affianco di Putin che da ex KGB fa sparire i suoi avversari....non è bella cosa.
La giornalista russa infatti non la prese bene e scoppio a piangere.

comunque ognuno ha quel che si merita e noi ci si merita il berlusconismo, la politica è lo specchio della società. :cry::cry::cry:

marco61
07/08/2008, 08:15
Hai vinto.


....:laugh2::laugh2::laugh2:


HA VINTO LUI!!!.........................................................


purtroppo..........:wacko::wacko:

Lady_Hawk
07/08/2008, 08:44
Già scherzavo.
Io se un intervistatore mi chiedesse "da 1 a 10 quanto sente il problema sicurezza?" la mia risposta sarebbe 1.
Non so se è Genova che ha poca criminalità o se sono stata fortunata io ma mai avuto nessun problema, per ora!E per fortuna!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque l'ho postato per conoscenza.
Non ho mai detto che il Financial Times sia Dio Onnipotente.

Herbie 53
07/08/2008, 08:48
SILVIO SANTO SUBITO

alessandro2804
07/08/2008, 08:59
tutta la politica italiana è corrotta, vedi abruzzo (che al contrario come scrivi invece il berlusca ha difeso del turco, a mio avviso sbagliando) e campania (ci mancherebbe che qualcuno difenda i veri colpevoli di questa emergenza immondizia)
il financial times è da anni schierato contro berlusca, quindi i suoi articoli vanno comunque valutati, mi pare assurda la frase che siano le tv di destra a fomentare il problema sicurezza, basta girarsi attorno per trovare qualcuno che gli hanno rubato a casa, che gli hanno rubato moto e auto, a me hanno rubato la caldaia per dire.......lasciamo perdere poi le violenze sulle donne, tutto inventato o risaltato? direi che i dati sono diversi, io abito a Vicnza e ti assicuro che dieci anni fa in certi quartieri una ragazza poteva tranquillamente passarci, ora no.
Poi ripeto, certo, la corruzione, ma questa allora dovremmo eliminare tutta la classe politica attuale, nessuno escluso.

quoto

La corruzione è il tentativo di violare leggi e regolamenti per ottenere privilegi o garantirsi il rispetto di determinati diritti.......la corruzione è connaturata allo stato, ma secondo voi il corruttore è vittima o carnefice? se si corrompe per difendere dei propri diritti (vietati dalla legge ingiusta) allora sono favorevole ad una sana corruzione per difendere dei miei diritti......non vogliamo corruzione , allora bisognerebbe eliminare le leggi ingiuste , minimizzare il potere dei funzionari ed eliminare tutte le leggi che assicurano privilegi

D74
07/08/2008, 09:04
il discorso si fa complesso anche perchè si parte dalla "rettitudine" della presunta classe politica, la realtà invece è ben diversa, le leggi ad personam non sono contro una persecuzione, bensì per pararsi le chiappe.

In altre nazioni la metà della classe politica italiana non potrebbe nemmeno candidarsi.

é come dire che se io giocando a calcio sono sempre in fuorigioco perchè non rientro ed aspetto la palla comoda, non sono io ad essere in errore ma sono le regole ad essere sbagliate e quindi va levato il fuorigioco.....

alexander675
07/08/2008, 09:08
tutta la politica italiana è corrotta, vedi abruzzo (che al contrario come scrivi invece il berlusca ha difeso del turco, a mio avviso sbagliando) e campania (ci mancherebbe che qualcuno difenda i veri colpevoli di questa emergenza immondizia)
il financial times è da anni schierato contro berlusca, quindi i suoi articoli vanno comunque valutati, mi pare assurda la frase che siano le tv di destra a fomentare il problema sicurezza, basta girarsi attorno per trovare qualcuno che gli hanno rubato a casa, che gli hanno rubato moto e auto, a me hanno rubato la caldaia per dire.......lasciamo perdere poi le violenze sulle donne, tutto inventato o risaltato? direi che i dati sono diversi, io abito a Vicnza e ti assicuro che dieci anni fa in certi quartieri una ragazza poteva tranquillamente passarci, ora no.
Poi ripeto, certo, la corruzione, ma questa allora dovremmo eliminare tutta la classe politica attuale, nessuno escluso.


Ebbene si,ci siamo anche noi....eeehheeheh che gioia. Magnano anche da noi, c'avevo una paura,pensavo che in Abruzzo non ci fossero scandali del genere....per fortuna ci siamo rimessi in pari con il resto d'italia...abbiamo scampato la figuraccia.:laugh2::dry:::mad:

giorgiorox
07/08/2008, 09:14
perché? in Italia esiste la corruzione????

sabbia
07/08/2008, 10:23
[QUOTE=alessandro2804;1288053]quoto
se si corrompe per difendere dei propri diritti (vietati dalla legge ingiusta) allora sono favorevole ad una sana corruzione per difendere dei miei diritti......

:wacko:

alessandro2804
07/08/2008, 10:37
[QUOTE=alessandro2804;1288053]quoto
se si corrompe per difendere dei propri diritti (vietati dalla legge ingiusta) allora sono favorevole ad una sana corruzione per difendere dei miei diritti......

:wacko:

:dry: allora tu sei un funzionario pubblico , c'è una legge che viola i miei diritti , io sono la vittima , il funzionario è il carnefice.
A questo punto occorre allentare questa ingiustizia del sistema cosa fare?
corrompo non per danneggiare terzi ma solo per far valere dei miei diritti calpestati da leggi o regolamenti ingiusti, non è una interazione libera di mercato ma dovuta a coercizione di un potere arbitrario che privilegia x anzichè y....morale il criminale è il funzionario corrotto no il corruttore-vittima

D74
07/08/2008, 10:42
il problema è che chi fa le leggi dovrebbe essere INTEGERRIMO, ma così non è.

In altre nazioni la metà o più della classe politica non potrebbe nemmeno candidarsi, come si può pretendere che abbia uno spessore di onestà per legiferare?

dire i miei diritti sono calpestati quindi aggiro il sistema è mooooolto pericoloso, guadagno poco? allora vado a rapinare qualche banca, il colpevole non sono io, ma le leggi che permettono gli stipendi bassi.....

suvvia siamo seri!

alessandro2804
07/08/2008, 10:48
il problema è che chi fa le leggi dovrebbe essere INTEGERRIMO, ma così non è.

In altre nazioni la metà o più della classe politica non potrebbe nemmeno candidarsi, come si può pretendere che abbia uno spessore di onestà per legiferare?

dire i miei diritti sono calpestati quindi aggiro il sistema è mooooolto pericoloso, guadagno poco? allora vado a rapinare qualche banca, il colpevole non sono io, ma le leggi che permettono gli stipendi bassi.....

suvvia siamo seri!

questa è un'altra cosa è un vero e proprio crimine, è danneggiare gli altri per difendere i miei diritti, io parlavo di quei diritti che mi vengono vietati o che derivono da obblighi ingiusti

D74
07/08/2008, 11:00
si a livello di cittadino ok, ma se si parla di politici prima rispettano le regole vigenti.

Poi ne discutono in parlamento per eventuali modifiche, invece non fanno nè il primo nè il secondo punto, o meglio il secondo lo fanno per farsi i cazzi propri eheheh

Lady_Hawk
07/08/2008, 11:03
In altre nazioni la metà della classe politica italiana non potrebbe nemmeno candidarsi.
é come dire che se io giocando a calcio sono sempre in fuorigioco perchè non rientro ed aspetto la palla comoda, non sono io ad essere in errore ma sono le regole ad essere sbagliate e quindi va levato il fuorigioco.....

Quoto

giuva
07/08/2008, 11:46
la serietà di una classe politica è fatta di silenzio e lavoro, a questa classe, sia di sinistra che di destra, manca sia uno che l'altro. Vedi le olimpiadi, delegano agli atleti la possibilità di boicottare per il tibet la cerimonia d'apertura, tanto finite ste olimpiade chissenefrega del tibet, manco sanno dove è... l'importante è fare affaroni coi cinesi...

sabbia
07/08/2008, 15:28
pqrlando di leggi che vanno in fuorigioco cioè in odore di anticostituzionali..

Voglio Scendere (http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/)

Dennis
07/08/2008, 15:31
Già scherzavo.
Io se un intervistatore mi chiedesse "da 1 a 10 quanto sente il problema sicurezza?" la mia risposta sarebbe 1.
Non so se è Genova che ha poca criminalità o se sono stata fortunata io ma mai avuto nessun problema, per ora!E per fortuna!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque l'ho postato per conoscenza.
Non ho mai detto che il Financial Times sia Dio Onnipotente.

Beata te... vorrei fare la stessa domanda a tutti i genovesi, se davvero voi vivete in questa campana di vetro felice allora mi trasferirò lì, nonostante ami in modo sviscerato la mia terra.

Dubito però che tutta la città la pensi alla tua stessa maniera.
E non tanto per gli italiani sono "pecoroni sfatti di tv" come è sempre bello dire per cercare di tirarsi fuori dalla massa.