PDA

Visualizza Versione Completa : anodizzazzione o verniciatura elettrostatica?



ALLIGAUNAL
19/09/2008, 14:56
Ragazzi perdonatemi l'ignoranza in materia... ma vorrei far diventare le pedane posteriori del nero opaco del talaio per intenderci... ora so che si possono anodizzare. però qualcuno qui sul forun ha fatto al verniciatura elettrostatica e non son malaccio... qualcuno di voi pui illuminarmi in merito... cosa è meglio ? costi?

saluti e grazie in anticipo :biggrin3:

A.

Sim1
19/09/2008, 15:33
Adesso non vorrei sparare una caxxata ma la verniciatura elettrostatica potrebbe essere la verniciatura chiamata più comunemente "a polvere"

Il pezzo da colorare è caricato (non ricordo se positivamente o negativamente) e la polvere è caricata all'opposto...spruzzando questa polvere si fissa alla superficie dell'oggetto.
Poi si sbatte in forno per una ventina di minuti circa e si ha una verniciatura resistentissima!

Per particolari sottoposti a sfregamento (come le pedane esempio) consigliano la verniciatura a polvere rispetto all'anodizzazione in quanto più resistente a graffi e colpi.

Officina Pettinari e Orange County Choppers rulez :D

:wink_:

ALLIGAUNAL
19/09/2008, 15:36
O bene...tiringrazio è sta cosa mi fa molta chierezza almeno...:biggrin3:

-Johnny-
19/09/2008, 16:23
L'unico inconveniente della verniciatura a polvere è la tonalità. Ho parlato col mio meccanico in merito, ha detto in pratica che se vai da 20 carrozieri, ognuno esegue una verniciatura di tinta diversa...

Big Marino
19/09/2008, 16:38
bhe se fai fare una verniciatura RAL (tinta industriale) la differenza tra una casa e l'altra potrà essere al massimo di una gradazione. Attento però che perchè la cosa riesca bene prima bisogna fare la cromofosfattazione, ( generalmente chiamata tropicalizzazione) e il materiale deve essere vergine. Sappi che negli interspazi la polvere penetra poco.

ALLIGAUNAL
19/09/2008, 16:42
bhe se fai fare una verniciatura RAL (tinta industriale) la differenza tra una casa e l'altra potrà essere al massimo di una gradazione. Attento però che perchè la cosa riesca bene prima bisogna fare la cromofosfattazione, ( generalmente chiamata tropicalizzazione) e il materiale deve essere vergine. Sappi che negli interspazi la polvere penetra poco.

Ok capito grazie a tutti...

ma in pratica.... ho 2 pedane " quelle del GSX- R K3 " Quindi usasa!! Ecco ora... le voglio fare nere come il telaio...come le preparo? ti po le scartavetro o che altro...!!

Big Marino
19/09/2008, 16:43
Acido

ALLIGAUNAL
19/09/2008, 16:45
Acido? e che acido... scusa m anon so pratico di riveniciature ...

Big Marino
19/09/2008, 16:46
e a quel punto fai una cosa, FONDERIA ROMA, compri un sacchetto di polvere e te le fai da te, molto semplice.
Non hai altro da fare che riscaldare la pedanina (non molto e poi immergerla nella polvere, dopo vedrai che con una ripassata sulla fiamma la polvere si distende sul materiale in maniera lineare.

Big Marino
19/09/2008, 16:48
Acido? e che acido... scusa m anon so pratico di riveniciature ...

puoi usare acido solforico, la superfice deve essere poi ben lavata ed asciugata. Esistono le polveri lucide e opache, le lucide hanno maggior resistenza

ALLIGAUNAL
19/09/2008, 16:48
interessante sta cosa.... dici che non faccio una Cag@ta immane ?:)

Big Marino
19/09/2008, 16:51
Johnny, le tinte RAL dovrebbero essere tutte uguali tra le marche in quanto sono contradistinte da dei numeri che su ogni marca di vernice DEVONO essere uguali

ALLIGAUNAL
19/09/2008, 16:57
inzomma... alla fine dei salmi mi consigliate al verniciatura e non la anodizzazzione eh.... con trattamento acido solforico prima ..bene bene :wink_:

VonRichthofen
19/09/2008, 17:17
Ragazzi perdonatemi l'ignoranza in materia... ma vorrei far diventare le pedane posteriori del nero opaco del talaio per intenderci... ora so che si possono anodizzare. però qualcuno qui sul forun ha fatto al verniciatura elettrostatica e non son malaccio... qualcuno di voi pui illuminarmi in merito... cosa è meglio ? costi?

saluti e grazie in anticipo :biggrin3:

A.

allora,io ti posso dare un consiglio molto artigianale,supereconomico ma che può avere un piccolo rischio se non si sta attenti.....

E' un metodo che usavamo io e un mio amico per annerire in modo permanente alcuni "pezzi":coool: da camuffare nel motore delle nostre Uno turbo....

Prendi il pezzo che vuoi annerire,mediante un cannello lo rendi incandescente e poi lo immergi nell'olio motore esausto (quello bello nero) e voilà.....il pezzo che estrarrai da quella melma schifosa una volta ripulito sarà nero nero nero nero. :D

Inconvenienti: 1- se non stai attento l'olio potrebbe prendere fuoco,quindi ne serve molto (noi usavamo bidoni da 60 litri pieni) e va immerso con decisione fino in fondo.
2- se non stai attento col cannello deformi il pezzo :D

ecco tutto ;)

Sim1
19/09/2008, 17:27
Scusate...ma tutti questi metodi artigianali non mi sembrano perfetti se uno vuol fare un lavoro fatto bene e a regola d'arte.

Poi costasse 300euro riverniciare quei pezzi è un discorso, ma visto che costerà max 30euro direi che è meglio far fare il lavoro a chi se ne intende di più.

Poi ognuno fa come vuole...ma fra acidi, polveri da comprare, taniche da 60l di olio esausto, cannelli ecc si rischia oltre che a fare un lavoro di m...a anche di spendere cifre pari o superiori a quelle richieste dal carrozziere.

VonRichthofen
19/09/2008, 17:36
si ma vuoi mettere la soddisfazione ? :D
cmq l'olio esausto è facilemente reperibile.....qualsiasi officina ne ha a litri....

scardabianca
19/09/2008, 20:17
Mi occupo di verniciatura industriale.

Per gli acciai:
Pretrattamento:
Ciclo acciai: Sgrassaggio alcalini + lavaggio in acqua demineralizzata + Trattamento di BOnderizzazione (anche un fosfosgrassaggio va bene o un trattamento ai sali di zinco) + Lavaggio in acqua demi. Asciugatura ad almeno 90 gradi per 15 minuti.
per alluminio: sgrassaggio alcalino, lavaggio, disossidazione, lavaggio, passivazione cromica, lavaggio demi, asciugatura a 70 °C.
Ovviamente i pezzi devono essere quanto più esenti da oli e residui di lavorazione superficiale. Per gli acciaio è possibile una sabbiatura preliminare se sono grezzi e presentano ancora residui di saldature o ruggine.

Verniciatura: le vernici in polvere non sono tutte uguali anche se corrispoondono allo stesso colore RAL ma, una volta applicate, distano da un ostandard RAL di un Delta E (scostamento somma delle singole componenti di colore: dove lavoro abbiamo circa 10 tipi di nero opaco differenti!!!). Le vernici Lucide dovrebbero durare di più ma alla fine sono uguali a quelle opache: derivano entrambe da resine poliestere con la differenza di additivi opacizzanti. Temperature di applicazioni: minimo 180°C per 20 minuti se lucide, 190°C per 20 minuti se opache (migliora le meccaniche). Oltre che con pistola elettrostaiche possono essere applicata a letto fluido.
La durata e la resistenza alla corrosione dipende dal pretrattamento e dalla qualità della vernice in polvere.

Per sverniciare èpossibile usare metiletilketone o acido Nitrico.

per l'ossidazione anodica: resiste meglio agli agenti e3sterni di contro le vernici si graffiano prima dal momento che al massimo è possibile depositare 15 micron di ossido mentre con le vernici stiamo ad almeno 60 micron e possiamo arrivare anche a 300.

Esteticamente a me piace più la verniciatura opaca a polvere.
L'ossidazione mi fa pensare agli arredi funebri e alle capelle dei cimiteri!!!

Spero di esservi stato utile.

ALLIGAUNAL
19/09/2008, 21:17
Mi occupo di verniciatura industriale.

Per gli acciai:
Pretrattamento:
Ciclo acciai: Sgrassaggio alcalini + lavaggio in acqua demineralizzata + Trattamento di BOnderizzazione (anche un fosfosgrassaggio va bene o un trattamento ai sali di zinco) + Lavaggio in acqua demi. Asciugatura ad almeno 90 gradi per 15 minuti.
per alluminio: sgrassaggio alcalino, lavaggio, disossidazione, lavaggio, passivazione cromica, lavaggio demi, asciugatura a 70 °C.
Ovviamente i pezzi devono essere quanto più esenti da oli e residui di lavorazione superficiale. Per gli acciaio è possibile una sabbiatura preliminare se sono grezzi e presentano ancora residui di saldature o ruggine.

Verniciatura: le vernici in polvere non sono tutte uguali anche se corrispoondono allo stesso colore RAL ma, una volta applicate, distano da un ostandard RAL di un Delta E (scostamento somma delle singole componenti di colore: dove lavoro abbiamo circa 10 tipi di nero opaco differenti!!!). Le vernici Lucide dovrebbero durare di più ma alla fine sono uguali a quelle opache: derivano entrambe da resine poliestere con la differenza di additivi opacizzanti. Temperature di applicazioni: minimo 180°C per 20 minuti se lucide, 190°C per 20 minuti se opache (migliora le meccaniche). Oltre che con pistola elettrostaiche possono essere applicata a letto fluido.
La durata e la resistenza alla corrosione dipende dal pretrattamento e dalla qualità della vernice in polvere.

Per sverniciare èpossibile usare metiletilketone o acido Nitrico.

per l'ossidazione anodica: resiste meglio agli agenti e3sterni di contro le vernici si graffiano prima dal momento che al massimo è possibile depositare 15 micron di ossido mentre con le vernici stiamo ad almeno 60 micron e possiamo arrivare anche a 300.

Esteticamente a me piace più la verniciatura opaca a polvere.
L'ossidazione mi fa pensare agli arredi funebri e alle capelle dei cimiteri!!!

Spero di esservi stato utile.

Direi utilissimo .....Grazie mille per la consulenza tecnica...:biggrin3:

posterò una foto del risultato...

beppe82
19/09/2008, 21:40
scusate l'ignoranza, cosa vuol dire anodizzare?