Visualizza Versione Completa : Energia nucleare ?
dall'intervista del Professor Rubbia (premio Nobel per la fisica) a
Repubblica 30 marzo 2008 :
"... Non esiste un nucleare sicuro, o a bassa produzione di scorie..
... l'uranio è destinato a scarseggiare entro 35-40 anni ..
... Sa quando è stato costruito l'ultimo reattore (nucleare) in America ?
Nel 1979, 30 anni fa ..
... Sa quanto conta il nucleare nella produzione energetica francese ?
Circa il 20 per cento..
... Ma i costi altissimi dei loro (dei francesi) 59 reattori sono stati
sostenuti di fatto dal governo, dallo Stato, per mantenere l'arsenale
atomico ..
... per costruire una centrale nucleare ci vogliono 8-10 anni (ndr: in
Italia probabilmente molti di più) ...
... per un impianto solare da 64 MW 18 mesi e solo 200 milioni di dollari
... Il carbone è la fonte energetica più inquinante, più pericolosa per la
salute dell'umanità ..
... il petrolio e gli altri combustibili fossili sono in via di
esaurimento..
... Dobbiamo sviluppare la più importante fonte energetica che la natura
mette da sembre a nostra disposizione, senza limiti, a costo zero: e cioè
il sole, che ogni giorno illumina e riscalda la terra..
... un ipotetico quadrato di specchi (solari), lungo 200 chilometri per
ogni lato, potrebbe produrre tutta l'energia necessaria all'intero pianeta.
E un'area di queste dimensioni equivale appena allo 0,1 per cento delle
zone desertiche del cosiddetto sun-belt..
... Il sole non è soggetto ai monopoli. E non paga la bolletta (ndr:ma
questo per i ns governanti/comitati d'affari è proprio un punto a sfavore)
..."
Nonostante il parere decisamente negativo di importanti esperti c'è chi
continua a "spingere" il costosissimo e pericoloso nucleare come fonte
energetica alternativa al petrolio:
non sarà che come al solito qualcuno vuole fare affari invece di dare
risposte concrete ai problemi relativi all'aprovvigionamento energetico?
:cipenso::unsure::cipenso:
in casa mia è da aprile che aspettiamo le autorizzazioni x l'impianto dei pannelli solari,nonostante le pressioni e le innumerevoli richieste,non è cosi semplice,forse si sblocca qualcosa adesso
inoltre il gestore dell'eletricità ti mette anche i bastoni tra le ruote,con offerte non proprio allettanti e secondo me l'attuale piano x l'incentivo del fotovoltaico non è cosi invitante,forse anche x questo molti lo lasciano perdere
troppo semplice il sole, troppo puttana, irraggia tutti e tutto, senza distinzione alcuna ... se ci mettessero una tassa, un imposta, un guadagno, The Bisness... probabilmente potrebbe interessare ...
sinceramente non so, l'impianto fotovoltaico, senza alcun aiuto dallo stato, non riesce a far ammortizzare i costi al privato, al vita ed il costo del pannello paragonato al rendimento sono troppo alti.
Dubito che quindi che in italia si possa applicare con successo il fotovoltaico al posto delle grandi centrali.
Magari nel deserto, ampi spazi e sole a manetta...
ma qui dove le mettiamo???
Vero che il nucleare ci vogliono 20 anni, miseria, a venezia hanno appaena inagurato la nuova centrale a scissione dell'idorgeno, molto più pulita del carbone e con rese efficaci, perchè non promuovere centrali come queste?
quel che ci vorrebbe sarebbe la fusione nucleare, per questo farei meno incentivi al solare di adesso e più soldi all ricerca su questo campo
sinceramente non so, l'impianto fotovoltaico, senza alcun aiuto dallo stato, non riesce a far ammortizzare i costi al privato, al vita ed il costo del pannello paragonato al rendimento sono troppo alti.
Dubito che quindi che in italia si possa applicare con successo il fotovoltaico al posto delle grandi centrali.
Magari nel deserto, ampi spazi e sole a manetta...
ma qui dove le mettiamo???
Vero che il nucleare ci vogliono 20 anni, miseria, a venezia hanno appaena inagurato la nuova centrale a scissione dell'idorgeno, molto più pulita del carbone e con rese efficaci, perchè non promuovere centrali come queste?
quel che ci vorrebbe sarebbe la fusione nucleare, per questo farei meno incentivi al solare di adesso e più soldi all ricerca su questo campo
La realtà che conosciamo non parla la lingua della verità ... credimi!!!
Ci sono cassetti pieni di alternative ... no bisness, no alternativa ... se pensiamo che lor signori si stiano preoccupando per il loro futuro solo perché l'attuale bisness non durerà in eterno, ci sbagliamo di grosso ... i nostri protettori ci proteggono dal futuro, e nascondono il presente ... sono bastardi dentro e lo danno a vedere sempre (vedi Parmalat e non solo) ... é una cultura ... l'idrogeno c'é ma per averlo dovete aspettare che NOI si possa :attentodietro: VOI ... e che facciamo del bisness attuale? ... non sarà mai che lo abbandoniamo ... siamo come dei comici, se la battuta fa ridere, finché ridono noi la facciamo ... e intanto NOI stiamo qui a far calcoli sulle loro menzogne ... e i bastardi ridono ... delle loro battute e della nostra coglionaggine ...
LE CENTRALI NUCLEARI SONO IL MEDIOEVO... 20 anni di ricerca seria, basata sui contenuti dei vari cassetti, é più che sufficente per un mondo pulito ...
Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.
bastamoto
10/10/2008, 11:12
troppo semplice il sole, troppo puttana, irraggia tutti e tutto, senza distinzione alcuna ... se ci mettessero una tassa, un imposta, un guadagno, The Bisness... probabilmente potrebbe interessare ...
come non quotare il casaro :biggrin3:
tutto cose che si sanno, ma che per interessi e per il popolino non sono utili.....e non fanno comodo
alessandro2804
10/10/2008, 11:37
troppo semplice il sole, troppo puttana, irraggia tutti e tutto, senza distinzione alcuna ... se ci mettessero una tassa, un imposta, un guadagno, The Bisness... probabilmente potrebbe interessare ...
proprio per questo motivo il sole non rappresenta una valida alternativa ma solo un'integrazione a forme di energia più produttive
che il sole metaforicamente sia come una puttana ,irraggia tutti e ogni luogo significa che non c'è abbastanza concentrazione e che gran parte dell'energia va dispersa nella biosfera
proprio per questo motivo il sole non rappresenta una valida alternativa ma solo un'integrazione a forme di energia più produttive
che il sole metaforicamente sia come una puttana ,irraggia tutti e ogni luogo significa che non c'è abbastanza concentrazione e che gran parte dell'energia va dispersa nella biosfera
:blink::blink::blink:
alessandro2804
10/10/2008, 11:44
:blink::blink::blink:
non tutti i fotoni vengono assorbiti dai pannelli solari ma solo piccole quantità
sperando che ci sia sempre un bel sole , la notte non c'e sole
non tutti i fotoni vengono assorbiti dai pannelli solari ma solo piccole quantità
sperando che ci sia sempre un bel sole , la notte non c'e sole
A parte il fatto che se ci fosse maggiore concentrazione non saremmo qui a raccontarlo ... :biggrin3:
Ogni tecnologia viene sviluppata sulla base di realtà ... non di idealizzazioni ...
é evidente che un mulino a vento deve tener conto delle velocità minime e massime
che il vento può raggiungere ... non si fa un mulino a vento al quale necessitano 500 kmh.
di vento per poter funzionare ... e così quelli ad acqua ... e così i pannelli solari ... e così
si fa con l'elettrico ... il tuo discorso é al quanto strano ... penso ci vogliano degli accumulatori di energia per sopperire alla mancanza di sole notturno ... la ricerca
deve ricercare, non addormentarsi sugli allori, ne tanto meno lasciarsi limitare da
quello che é già stato creato ma bensì potenziare ... e potenziare anche la lotta contro
quella mentalità che vorrebbe The Bisness innanzi tutto ... :wink_:
http://www.antonio.licciulli.unile.it/grafica/energia_solare.gif
LucaLuca
10/10/2008, 11:58
La realtà che conosciamo non parla la lingua della verità ... credimi!!!
Ci sono cassetti pieni di alternative ... no bisness, no alternativa ... se pensiamo che lor signori si stiano preoccupando per il loro futuro solo perché l'attuale bisness non durerà in eterno, ci sbagliamo di grosso ... i nostri protettori ci proteggono dal futuro, e nascondono il presente ... sono bastardi dentro e lo danno a vedere sempre (vedi Parmalat e non solo) ... é una cultura ... l'idrogeno c'é ma per averlo dovete aspettare che NOI si possa :attentodietro: VOI ... e che facciamo del bisness attuale? ... non sarà mai che lo abbandoniamo ... siamo come dei comici, se la battuta fa ridere, finché ridono noi la facciamo ... e intanto NOI stiamo qui a far calcoli sulle loro menzogne ... e i bastardi ridono ... delle loro battute e della nostra coglionaggine ...
LE CENTRALI NUCLEARI SONO IL MEDIOEVO... 20 anni di ricerca seria, basata sui contenuti dei vari cassetti, é più che sufficente per un mondo pulito ...
Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.
L'idrogeno c'è? Come tecnologia si ma il problema è che l'idrogeno NON C'E' in natura. Bisogna produrlo e per produrlo occorre energia.
L'idrogeno non è una fonte di energia ma un metodo pulito di immagazzinamento dell'energia prodotta in qualche altro sistema. Come ogni "passaggio" in più che si inserisce nella catena non ha rendimento del 100%, anzi... E' utile in 2 casi:1) delocalizzazione dell'inquinamento: al posto che bruciare benzina e gasolio in città produco l'energia dove mi pare e elimino lo smog dalla città. 2) Disponibilità di grosse quantità di energia a basso costo. Cioè: energia nucleare. Io sono per il nucleare.
alessandro2804
10/10/2008, 12:04
A parte il fatto che se ci fosse maggiore concentrazione non saremmo qui a raccontarlo ... :biggrin3:
Ogni tecnologia viene sviluppata sulla base di realtà ... non di idealizzazioni ...
é evidente che un mulino a vento deve tener conto delle velocità minime e massime
che il vento può raggiungere ... non si fa un mulino a vento al quale necessitano 500 kmh.
di vento per poter funzionare ... e così quelli ad acqua ... e così i pannelli solari ... e così
si fa con l'elettrico ... il tuo discorso é al quanto strano ... penso ci vogliano degli accumulatori di energia per sopperire alla mancanza di sole notturno ... la ricerca
deve ricercare, non addormentarsi sugli allori, ne tanto meno lasciarsi limitare da
quello che é già stato creato ma bensì potenziare ... e potenziare anche la lotta contro
quella mentalità che vorrebbe The Bisness innanzi tutto ... :wink_:
http://www.antonio.licciulli.unile.it/grafica/energia_solare.gif
per ora è solo passatempo quello dell'energia solare però non escludo che possa diventare una cosa seria con nuove tecnologie
gabri620
10/10/2008, 12:04
Ragazzi, con tutto il ridpetto parlando, in Italia siamo tutti tuttologhi: gioca la nazionale e noi sappiamo meglio di lippi chi far giocare, si parla del problema immigrazione tutti abbiamo la ricetta vincente, si parla di energia atomica solare e non si conosce neanche il primo o secondo principio della termodinamica.
Che piaccia o no, ad oggi, l'energia "vera" (cioè tanta e subito) si produce con impianti idrici, a combustione e nucleare.
Non voglio partire con i miei soliti monologhi, ho lavorato 5 anni nel campo dell'energie rinnovabili e adesso lavoro per un'azienda che costruisce centrali elettriche.
Il nucleare non è la soluzione di tutti i mali, è una scelta (come TUTTE le sclete energetiche) di compromesso.
Il problema è che in Italia ne parla soltanto quel coglione di beppe Grillo, che non ho ancora capito come arriva a fine mese e come faccia a permettersi una villa a S.Ilario ed il porsche 911.
L'idrogeno c'è? Come tecnologia si ma il problema è che l'idrogeno NON C'E' in natura. Bisogna produrlo e per produrlo occorre energia.
L'idrogeno non è una fonte di energia ma un metodo pulito di immagazzinamento dell'energia prodotta in qualche altro sistema. Come ogni "passaggio" in più che si inserisce nella catena non ha rendimento del 100%, anzi... E' utile in 2 casi:1) delocalizzazione dell'inquinamento: al posto che bruciare benzina e gasolio in città produco l'energia dove mi pare e elimino lo smog dalla città. 2) Disponibilità di grosse quantità di energia a basso costo. Cioè: energia nucleare. Io sono per il nucleare.
Hai ragione, l'idrogeno non é una fonte di energia ma bensì una valida alternativa ecologica all'utilizzo del petrolio. Nella vita bisogna lavorare in più direzioni e quella dell'eliminazione delle polveri fini, delle scorie nucleari, dell'inquinamento in generale é cosa buona e saggia e si sa: li omini boni desiderano sapere ... per sapere ci vuole spirito di ricerca e lo spirito di ricerca é futuro ... il presente é già passato ... e una centrale nucleare é trapassato e fa trapassare ...
non tutti i fotoni vengono assorbiti dai pannelli solari ma solo piccole quantità
sperando che ci sia sempre un bel sole , la notte non c'e sole
la ricerca ( a cui i fondi vengono tagliati continuamente ) serve anche a migliorare la quantità di energia ricavata non solo da sole ma dalle energie alternative.
Ragazzi, con tutto il ridpetto parlando, in Italia siamo tutti tuttologhi: gioca la nazionale e noi sappiamo meglio di lippi chi far giocare, si parla del problema immigrazione tutti abbiamo la ricetta vincente, si parla di energia atomica solare e non si conosce neanche il primo o secondo principio della termodinamica.
Che piaccia o no, ad oggi, l'energia "vera" (cioè tanta e subito) si produce con impianti idrici, a combustione e nucleare.
Non voglio partire con i miei soliti monologhi, ho lavorato 5 anni nel campo dell'energie rinnovabili e adesso lavoro per un'azienda che costruisce centrali elettriche.
Il nucleare non è la soluzione di tutti i mali, è una scelta (come TUTTE le sclete energetiche) di compromesso.
Il problema è che in Italia ne parla soltanto quel coglione di beppe Grillo, che non ho ancora capito come arriva a fine mese e come faccia a permettersi una villa a S.Ilario ed il porsche 911.
Hai ragione pure tu ... quel tuttologo del Professor Rubbia che parla a fare? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: .... e quel delinquente di un Grillo che se la spassa senza che noi si capisca come :tongue: ... é un mondo difficile, questo! veramente difficile ...:laugh2::laugh2::laugh2:
LucaLuca
10/10/2008, 12:15
Ragazzi, con tutto il ridpetto parlando, in Italia siamo tutti tuttologhi: gioca la nazionale e noi sappiamo meglio di lippi chi far giocare, si parla del problema immigrazione tutti abbiamo la ricetta vincente, si parla di energia atomica solare e non si conosce neanche il primo o secondo principio della termodinamica.
Che piaccia o no, ad oggi, l'energia "vera" (cioè tanta e subito) si produce con impianti idrici, a combustione e nucleare.
Non voglio partire con i miei soliti monologhi, ho lavorato 5 anni nel campo dell'energie rinnovabili e adesso lavoro per un'azienda che costruisce centrali elettriche.
Il nucleare non è la soluzione di tutti i mali, è una scelta (come TUTTE le sclete energetiche) di compromesso.
Il problema è che in Italia ne parla soltanto quel coglione di beppe Grillo, che non ho ancora capito come arriva a fine mese e come faccia a permettersi una villa a S.Ilario ed il porsche 911.
Tu ne sai più di me perchè ci lavori. Di termodinamica ne so anch'io qualcosa come ingegnere e infatti son d'accordo con te.
Rigurdo la mia scelta, valutando pro e contro, sono per il nucleare.
Hai ragione, l'idrogeno non é una fonte di energia ma bensì una valida alternativa ecologica all'utilizzo del petrolio. Nella vita bisogna lavorare in più direzioni e quella dell'eliminazione delle polveri fini, delle scorie nucleari, dell'inquinamento in generale é cosa buona e saggia e si sa: li omini boni desiderano sapere ... per sapere ci vuole spirito di ricerca e lo spirito di ricerca é futuro ... il presente é già passato ... e una centrale nucleare é trapassato e fa trapassare ...
Natan, l'idrogeno è un'alternativa al petrolio solo se usi il nucleare per produrre l'energia che ti serve per produrre l'idrogeno.
In teoria potresti continuare ad usare petrolio e carbone per produrlo ma a quel punto, anche se usato con rendimenti (sia in combustione, che d'inquinamento) migliori che nelle automobili ne andresti ad usare di più. Per tutti gli altri usi, cioè l'alimentazione elettrica delle città/fabbriche e chi più ne ha più ne metta, l'idrogeno è inutile. Inutile perchè l'energia arriva già da dove è prodotta.
non credo che uscirà una vera alternativa al petrolio per ancora molti anni.
Abbiamo sete di energia oggi, non tra 10 (20) anni, quando sarà pronta la prima centrale nucleare.
E' sempre stato così in Italia, una classe politica che non riesce a vedere al di là del proprio naso e non costruisce nulla per il prossimo, anzi, avevamo già pronte le centrali nel periodo giusto, e alcuni si mettono a fare dopo il disastro di chernobyl (non me ne voglia ma quella più di una centrale era una pentola a pressione con uranio dentro) un bel referendum contro il nucleare. abbiamo perso il treno ed ora a mio avviso è troppo tardi salirci, soprattutto con i tempi che l'Italia ha tra progettazione-costruzione-avviamento.
Non ci capiscono niente questi.
E poi si svegliano nel 2008 appoggiando le energie alternative, che in verità non hanno un gran rendimento (parlo del fotovoltaico)
Pertanto, se avessimo un governo e parlamentari seri, al posto di dare soldi dello stato per incentivi che servono a poco porto avanti le nuove tecnologie come la fusione nucleare (a padova sono molto avanti in questo) fino ad essere il primo paesae ad avere l'energia pulita, magari tra venti anni.
LucaLuca
10/10/2008, 12:18
Hai ragione pure tu ... quel tuttologo del Professor Rubbia che parla a fare? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: .... e quel delinquente di un Grillo che se la spassa senza che noi si capisca come :tongue: ... é un mondo difficile, questo! veramente difficile ...:laugh2::laugh2::laugh2:
Guarda, per tutto il resto non entro nel merito ma l'unica volta che Grillo ha parlato di qualcosa di cui mi intendo io, ha detto cose assolutamente inesatte. Parlo dell'olio di colza nelle automobili...
Guarda, per tutto il resto non entro nel merito ma l'unica volta che Grillo ha parlato di qualcosa di cui mi intendo io, ha detto cose assolutamente inesatte. Parlo dell'olio di colza nelle automobili...
grillo per me è un pirla e basta.
il problema che la gente ascolta più lui che i scienziati che ne sanno qualcosa
per quanto riguarda le critiche al mondo politico è solo bravo a cavalcare il malessere della gente, dice cose che tutti sanno già.
Guarda, per tutto il resto non entro nel merito ma l'unica volta che Grillo ha parlato di qualcosa di cui mi intendo io, ha detto cose assolutamente inesatte. Parlo dell'olio di colza nelle automobili...guarda io non sono in sintonia con grillo x molte cose,ma purtroppo spesso ha ragione,parlando di olio di colza di preciso non so,ma di olio di semi io ho visto che funziona,e l'hanno dimostrato in tv,in sardegna ci sono 2 ragazzi univeristari di carbonia che hanno una vecchia punto diesel che va a olio reciclato,preso ristoranti case ecc ecc che in genere si usa x friggere,lo filtrano e lo mettono direttamente nel serbatoio,con una modifica al motore(niente di dispendioso ne complicato,solo che io non ne capisco)la macchina va alla grande inquina pochissimo,meno di un diesel normale e ha pressapoco le stesse prestazioni,c'è solo un prob questa cosa va avanti da anni circa 5 e lo stato chiede adesso hai raggazzi i soldi delle accise sui carburanti che fino ad ora non hanno mai pagato ecco qual'è il vero prob
gabri620
10/10/2008, 12:26
Hai ragione pure tu ... quel tuttologo del Professor Rubbia che parla a fare? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: .... e quel delinquente di un Grillo che se la spassa senza che noi si capisca come :tongue: ... é un mondo difficile, questo! veramente difficile ...:laugh2::laugh2::laugh2:
e va bene, l'avete voluto voi!:laugh2:
L'idrogeno èp un vettore energetico.
L'energia che mi da 1 metro cubo di H2 è inferiore a l'energia che mi serve per produrlo. Il bilancio non si chiude.
Lo stesso Rubbia aveva dichiarato (e concordo) che ha senso usare l'idrogeno solo se estratto usando energia dal nucleare "pulito": la fusione. Ad oggi, il progetto è di mantenere stabile e controllata la reazione di fusione per circa 18minuti tra una decina di anni.
E' un ottimo risultato: un turbogas può funcionare senza bisogno di manutenzione per qualche migliaio di ore!
Volete l'idrogeno? accomodatevi, ma sappiate che:
le tenute sono difficili: passa da qualsiasi foro (la molecola è piccolissima: addirittura, PASSA ATTRAVERSO ALCUNI METALLI);
il coefficiente di Joule Tompson è positivo: ciò vuol dire che se dell'H2 esce da un condotto in pressione, anziche raffreddarsi come la maggior parte di gas SI SCALDA!!!!
Se a questo aggiungete che dopo l'acetilene è il gas col più ampio campo di esplosività, e che l'energia d'innesco è bassissima, l'esplosione è servita.
Il sole: l'energia solare che coplisce il pianeta + circa 5 volte superiore al fabbisogno energetico del pianet.
WOW:w00t:
Peccato che le terre emerse sono una minoranza, e peccato che il sole intercettato dal pannello non "investe" il terreno: avete idea di cosa significhi questo?
Il solare ha senso come integrazione: metto due pannelli sul tetto di una casetta, e faccio la doccia a babbo tutto l'anno.
Se però li metto sul tetto di un palazzo di 10 piani, o si fa la doccia calda solo un condomino, oppure il guadagno è marginale.
Serve energia continua, immediata: uando apre una fabbrica che attacca un laminatoio, quando le gru di un cantiere tirano su blocchi da 400 tonnellate, quando attacco un tornio verticale da 8 metri, serve in 1 istante un incremento di energia notevole.
Questo non posso averlo ne' col solare ne' col vento ne' col nucleare: serve un impianto TURBOGAS o un idrica, che ha tempi di risposta immediati.
Un paese non può prescinedere dai combustibili fossili e neanche dalle fonti alternative:
Occorrono centrali nucleari che forniscano l'energia "base", quella che è sempre costante, degli impianti TG o combinati che seguano le fluttuazioni e delle fonti alternative che vadano ad integrare per le piccole richieste: vedi l'esempio della doccia.
Se vogliamo parlare di fanta energetica e pensare che tutto venga deciso da un potere occulto che vuole la morte del pianeta continuate con le vostre convinzioni.
Io continuerò a studiare ed informarmi prima di sentenziare!
Senza offesa per nessuno
alessandro2804
10/10/2008, 12:32
guarda io non sono in sintonia con grillo x molte cose,ma purtroppo spesso ha ragione,parlando di olio di colza di preciso non so,ma di olio di semi io ho visto che funziona,e l'hanno dimostrato in tv,in sardegna ci sono 2 ragazzi univeristari di carbonia che hanno una vecchia punto diesel che va a olio reciclato,preso ristoranti case ecc ecc che in genere si usa x friggere,lo filtrano e lo mettono direttamente nel serbatoio,con una modifica al motore(niente di dispendioso ne complicato,solo che io non ne capisco)la macchina va alla grande inquina pochissimo,meno di un diesel normale e ha pressapoco le stesse prestazioni,c'è solo un prob questa cosa va avanti da anni circa 5 e lo stato chiede adesso hai raggazzi i soldi delle accise sui carburanti che fino ad ora non hanno mai pagato ecco qual'è il vero prob
Medoro l'esperimento è fallito , ti sei fermato a quello che hanno fatto vedere su striscia , l'olio è appicicoso ,vischioso, con il tempo si crea una polpettone nel motore...
Medoro l'esperimento è fallito , ti sei fermato a quello che hanno fatto vedere su striscia , l'olio è appicicoso ,vischioso, con il tempo si crea una polpettone nel motore...
alessà e leggi bene please
ho detto non so di preciso l'olio di colza,ma ho parlato di olio di semi x friggere quello che si usa nelle case
cmq non guardo striscia
e va bene, l'avete voluto voi!:laugh2:
Occorrono centrali nucleari che forniscano l'energia "base", quella che è sempre costante, degli impianti TG o combinati che seguano le fluttuazioni e delle fonti alternative che vadano ad integrare per le piccole richieste: vedi l'esempio della doccia.
Se vogliamo parlare di fanta energetica e pensare che tutto venga deciso da un potere occulto che vuole la morte del pianeta continuate con le vostre convinzioni.
Io continuerò a studiare ed informarmi prima di sentenziare!
Senza offesa per nessuno
sono daccordo con quello che scrivi, e non sono assolutamente contro il nucleare. Solo che, con i tempi che l'Italia ha per far partire un impianto, vedremo il primo kWh prodotto tra un ventennio.
Cosa facciamo intanto? Io propongo di investire nella fusione, non è fantaenergia, ora non è ancora possibile applicarla ma le basi teoriche ci sono , quindi è solo questione di tempo e di investimenti.
Pertanto per me andiamo avanti così ma investiamo sulla fusione, così in modo di essere i primi ad avere la tecnologia e le prime centrali.
inutile ribadire che i vari incentivi al privato sull'energia fotovoltaica sono soldi buttati dallo stato in cambio di forse nemmeno 1 mWh di energia "pulita"
Big Marino
10/10/2008, 12:43
Stra....zo, ma se quà da noi hanno messo la tassa sull'ombra ti sembra che appena possono non la mettono anche sul sole???? belli siamo in Italia..............
mangia tu che poi così mangio anche io
gabri620
10/10/2008, 12:49
Volevo inoltre spezzare una lancia in favore delle aziende italiane e contro lo stato italiano: gli stabilimenti Fincantieri ogni 12 mesi consegnano navi da crociera da 300mt di lunghezza, 110000 tonnellate di stazza. Sono capolavori dell'ingengeria.
L'azienda per la quale lavoro impiega 2/3 anni a cotruire da zero una centrale funzionante: parlaimo di impanti combinati da 800MW e più.
Per avere le autorizzazioni da aprte di comuni/regioni etc..., ci vogliono oltre 10 anni.
E vorrei vedere, per mia curiosità, quanto ci costano in temrini di politici questi 10 anni...io dico più della centrale!!!
Volevo inoltre spezzare una lancia in favore delle aziende italiane e contro lo stato italiano: gli stabilimenti Fincantieri ogni 12 mesi consegnano navi da crociera da 300mt di lunghezza, 110000 tonnellate di stazza. Sono capolavori dell'ingengeria.
L'azienda per la quale lavoro impiega 2/3 anni a cotruire da zero una centrale funzionante: parlaimo di impanti combinati da 800MW e più.
Per avere le autorizzazioni da aprte di comuni/regioni etc..., ci vogliono oltre 10 anni.
E vorrei vedere, per mia curiosità, quanto ci costano in temrini di politici questi 10 anni...io dico più della centrale!!!
abbiamo appena consegnato un impianto (di depurazione reflui civili), costruito in 2 anni e mezzo, iter tra progetto, approvazione, gara, gare annullate, ricorsi al tar etc etc dal 1998 a inzio 2006
Pensa un impianto nucleare con VIA, conferenze di servizi, comitati per il NO, ricorsi.....
gabri620
10/10/2008, 13:05
abbiamo appena consegnato un impianto (di depurazione reflui civili), costruito in 2 anni e mezzo, iter tra progetto, approvazione, gara, gare annullate, ricorsi al tar etc etc dal 1998 a inzio 2006
Pensa un impianto nucleare con VIA, conferenze di servizi, comitati per il NO, ricorsi.....
Hai perfettamente ragione.
Infondo siamo il paese del "no".
Andare contro è sempre facile, costruire qualcosa meno.
Permettimi uno spunto "romantico": le via, i viali, le piazze i ponti delle città non sono dedicate a persone che NON hanno fatto, ma persone che hanno fatto: magari sbagliando, magari andando controcorrente....:wink_:
LucaLuca
10/10/2008, 14:27
guarda io non sono in sintonia con grillo x molte cose,ma purtroppo spesso ha ragione,parlando di olio di colza di preciso non so,ma di olio di semi io ho visto che funziona,e l'hanno dimostrato in tv,in sardegna ci sono 2 ragazzi univeristari di carbonia che hanno una vecchia punto diesel che va a olio reciclato,preso ristoranti case ecc ecc che in genere si usa x friggere,lo filtrano e lo mettono direttamente nel serbatoio,con una modifica al motore(niente di dispendioso ne complicato,solo che io non ne capisco)la macchina va alla grande inquina pochissimo,meno di un diesel normale e ha pressapoco le stesse prestazioni,c'è solo un prob questa cosa va avanti da anni circa 5 e lo stato chiede adesso hai raggazzi i soldi delle accise sui carburanti che fino ad ora non hanno mai pagato ecco qual'è il vero prob
Dell'olio di semi vari, in particolare, non so ma il principio è fondalmentalmente lo stesso.
In ogni caso, metti anche che l'olio di semi o di colza possano funzionare veramente, quanta superficie terrestre dovremmo ricoprire per soddisfare il fabbisogno mondiale?
Comunque c'è anche il metano. Pulitissimo ma se lo usassero tutti ce ne sarebbe abbastanza?
Dell'olio di semi vari, in particolare, non so ma il principio è fondalmentalmente lo stesso.
In ogni caso, metti anche che l'olio di semi o di colza possano funzionare veramente, quanta superficie terrestre dovremmo ricoprire per soddisfare il fabbisogno mondiale?
Comunque c'è anche il metano. Pulitissimo ma se lo usassero tutti ce ne sarebbe abbastanza?
Che io sappia il motore diesel il primo nacque x andare proprio a olio e non con il gasolio,quindi questo dimostra la fattibilità della cosa.
Secondo me,molti commettono un errore al principio del ragionamento e cioè
prendono tutte le alternative che esistono come uniche.E' lo stesso errore che hai fatto tu chiedendomi quanto tempo durerebbe il metano e quanto spazio coltivabile ci vorrebbe x il fabbisigno mondiale.
Io da ignorante la vedo diversmente,queste alternative non devono essere uniche,ma supportarsi tra di loro,cosa che adesso come adesso non avviene,sfruttiamo il petrolio x tutto,poi finisce e siamo senza nuova tecnologia e siamo fottuti,invece se si usa un po il petrolio un po l'olio un po il metano un po l'eolico un po il solare un po l'idrogeologico la forza delle maree il nucleare,perchè tanto ormai c'è le centrali ci sono sfruttiamole,poi quando finiranno il loro decorso stop avremo gia la tecnologia superiore e non avremo più bisogno di loro.
Tu pensa un ipotetico paese dove ogni casa ha sul tetto un'impianto fotovoltaico,vuol dire che questo paese di giorno produce tanta energia da essere autosufficiente e ne produce un surplus da rivendere al gestore,di notte il paese ha sempre bisogno di energia e questa le viene fornita dal gestore che la sconta da quella acquistata in mattinata e deve cmq pagare al paese un tot x l'energia che compera. Se il gestore compra energia gia fatta vuol dire che ne produce meno lui,il che significa meno materie prime usate e che si potranno usare x più tempo,pensa se poi questo paese ha anche dei terreni con delle pale eoliche e un termovalorizzatore,e il suo impianto fognario ha un depuratore che produce biogas,tutte strutture che producono energia gratis,1 dal vento e 1 dai rifiuti e una dalla merda:tongue:,il gestore utilizzera ancora meno materie prime x produrre energia di cui il paese ha bisogno.
poi prova ad immaginare tutto questo a livello di provincia di regione e nazionale,abbiamo le soluzioni a portata di mano,ma x i sporchi interessi di pochi non riusciamo a sfruttarle
Leggo di qua e di la ... mi par di capire che questo non basta e quello neppure ... che a qualcuno possa venire in mente un mondo variegato, dove si usa un po' di tutto senza entrare in rotta di collusione con le leggi dell'universo ... a me il nucleare andrebbe bene, se non ci fossero scorie radioattive, per di più da gestire per migliaia di anni (cosa che sembrerebbe per taluni di poca importanza o addirittura banale) ... non vedo quale problema possa esistere se solo il mondo economico ci rendesse la vita più facile, rendendo accessibile ai più le energie alternative (che poi alternative non sono ma ecocompatibili si) ...
Rock-guy
10/10/2008, 15:15
aspettiamo che siano pronte le centrali nucleari a fusione (non fredda, ovviamente...)
gabri620
10/10/2008, 15:30
Leggo di qua e di la ... mi par di capire che questo non basta e quello neppure ... che a qualcuno possa venire in mente un mondo variegato, dove si usa un po' di tutto senza entrare in rotta di collusione con le leggi dell'universo ... a me il nucleare andrebbe bene, se non ci fossero scorie radioattive, per di più da gestire per migliaia di anni (cosa che sembrerebbe per taluni di poca importanza o addirittura banale) ... non vedo quale problema possa esistere se solo il mondo economico ci rendesse la vita più facile, rendendo accessibile ai più le energie alternative (che poi alternative non sono ma ecocompatibili si) ...
Perchè, semplicemente, con le fonti rinnovabili/ecocompatibili tipo sole,vento non è possibile neanche in maniera teorica sopperire alle richieste del mercato.
Io ho sottolineato che il nucleare NON è la soluzione, ma UNA soluzione: può essere accettata o no, come possono esserlo le altre centrali a combustibili fossili.
Ma è incontestabile ed inconfutabile, tecnicamente parlando, che OGGI l'energia di cui ha bisogno il pianeta posso tirarla fuori da centrali a combustibili/nucleari/idriche.
Il resto sono briciole.
Una riflessione sul nucleare: per evitare rischi POTENZIALI di perdite nucleari, abbiamo accettato un EFFETTO CERTO: Co2 nell'aria a tonnellate.
Non si può dire con certezza se sia stata la scelta migliore o peggiore, fatto sta che rinunciare al nucleare non ha creato un mondo pulito
ciao ...
rimanendo d'accordo con l'idea dell'energia pulita a impatto ambientale prossimo allo zero, sono rimasto di sasso quando ho letto l'intervista che hai riportato di Rubbia...
proprio lui 10 anni fa al cern ha sperimentato un reattore nucleare alimentato dal TORIO...
di seguito il link
Nove idee per il nucleare, l'eolico, il geotermico - Focus.it - Approfondimenti (http://www.focus.it/Tecnologia/energia/speciale/Il_nucleare_pulito.aspx)
ciao ...
rimanendo d'accordo con l'idea dell'energia pulita a impatto ambientale prossimo allo zero, sono rimasto di sasso quando ho letto l'intervista che hai riportato di Rubbia...
proprio lui 10 anni fa al cern ha sperimentato un reattore nucleare alimentato dal TORIO...
di seguito il link
Nove idee per il nucleare, l'eolico, il geotermico - Focus.it - Approfondimenti (http://www.focus.it/Tecnologia/energia/speciale/Il_nucleare_pulito.aspx)
beh credo che non ci sia nulla di male nella sperimentaziono,come dice il proverbio chi non risica non rosica:biggrin3:
sinceramente leggendo l'articolo non mi pare poi cosi male,se è tutto vero,ma considerando che non è stato fatto nulla forse hanno scoperto qualcosa che non dicono???
sembrerebbe che l'unico neo,grosso neo però,è che le scorie risultano pericolose x 500 anni,un tempo non proprio breve,anche se senza dubbio migliore alle migliai di anni che ci vogliono x l'uranio
LucaLuca
10/10/2008, 16:30
Che io sappia il motore diesel il primo nacque x andare proprio a olio e non con il gasolio,quindi questo dimostra la fattibilità della cosa.
Secondo me,molti commettono un errore al principio del ragionamento e cioè
prendono tutte le alternative che esistono come uniche.E' lo stesso errore che hai fatto tu chiedendomi quanto tempo durerebbe il metano e quanto spazio coltivabile ci vorrebbe x il fabbisigno mondiale.
Io da ignorante la vedo diversmente,queste alternative non devono essere uniche,ma supportarsi tra di loro,cosa che adesso come adesso non avviene,sfruttiamo il petrolio x tutto,poi finisce e siamo senza nuova tecnologia e siamo fottuti,invece se si usa un po il petrolio un po l'olio un po il metano un po l'eolico un po il solare un po l'idrogeologico la forza delle maree il nucleare,perchè tanto ormai c'è le centrali ci sono sfruttiamole,poi quando finiranno il loro decorso stop avremo gia la tecnologia superiore e non avremo più bisogno di loro.
Tu pensa un ipotetico paese dove ogni casa ha sul tetto un'impianto fotovoltaico,vuol dire che questo paese di giorno produce tanta energia da essere autosufficiente e ne produce un surplus da rivendere al gestore,di notte il paese ha sempre bisogno di energia e questa le viene fornita dal gestore che la sconta da quella acquistata in mattinata e deve cmq pagare al paese un tot x l'energia che compera. Se il gestore compra energia gia fatta vuol dire che ne produce meno lui,il che significa meno materie prime usate e che si potranno usare x più tempo,pensa se poi questo paese ha anche dei terreni con delle pale eoliche e un termovalorizzatore,e il suo impianto fognario ha un depuratore che produce biogas,tutte strutture che producono energia gratis,1 dal vento e 1 dai rifiuti e una dalla merda:tongue:,il gestore utilizzera ancora meno materie prime x produrre energia di cui il paese ha bisogno.
poi prova ad immaginare tutto questo a livello di provincia di regione e nazionale,abbiamo le soluzioni a portata di mano,ma x i sporchi interessi di pochi non riusciamo a sfruttarle
Sulla riga in rosso: non avevo mai sentito questa cosa, non si finisce mai d'imparare.:w00t: Di sicuro però, e ne sono certo, gli iniettori di oggi mal digeriscono quella roba...
Per il resto: quoto gabri620. Con le energie alternative poi fare le briciole, non il lavoro "duro". Io ho sempre reputato le centrali nucleari l'alternativa migliore sia in fatto di inquinamento che di costi. Se poi si riesce ad ottimizzare i consumi domestici tramite l'energia solare ben venga.:wink_:
Perchè, semplicemente, con le fonti rinnovabili/ecocompatibili tipo sole,vento non è possibile neanche in maniera teorica sopperire alle richieste del mercato.
Io ho sottolineato che il nucleare NON è la soluzione, ma UNA soluzione: può essere accettata o no, come possono esserlo le altre centrali a combustibili fossili.
Ma è incontestabile ed inconfutabile, tecnicamente parlando, che OGGI l'energia di cui ha bisogno il pianeta posso tirarla fuori da centrali a combustibili/nucleari/idriche.
Il resto sono briciole.
Una riflessione sul nucleare: per evitare rischi POTENZIALI di perdite nucleari, abbiamo accettato un EFFETTO CERTO: Co2 nell'aria a tonnellate.
Non si può dire con certezza se sia stata la scelta migliore o peggiore, fatto sta che rinunciare al nucleare non ha creato un mondo pulito
Quoto e grazie per le spiegazioni esaustive che hai fornito in questo 3D.:wink_:
Perchè, semplicemente, con le fonti rinnovabili/ecocompatibili tipo sole,vento non è possibile neanche in maniera teorica sopperire alle richieste del mercato.
Io ho sottolineato che il nucleare NON è la soluzione, ma UNA soluzione: può essere accettata o no, come possono esserlo le altre centrali a combustibili fossili.
Ma è incontestabile ed inconfutabile, tecnicamente parlando, che OGGI l'energia di cui ha bisogno il pianeta posso tirarla fuori da centrali a combustibili/nucleari/idriche.
Il resto sono briciole.
Una riflessione sul nucleare: per evitare rischi POTENZIALI di perdite nucleari, abbiamo accettato un EFFETTO CERTO: Co2 nell'aria a tonnellate.
Non si può dire con certezza se sia stata la scelta migliore o peggiore, fatto sta che rinunciare al nucleare non ha creato un mondo pulito
Sicuramente le conseguenze delle scelte umane in merito all'energia non é stato un toccasano per il nostro pianeta. Rimango comunque dell'idea che una bomba ad orologeria, spesso, é più temibile di una che ti scoppia in mano. La prima lascia il tempo di dimenticare, di sottovalutare ... e lascia il tempo al tempo di corrodere, di annientare ... si tratta di scorie radioattive micidiali, con un percorso lungo migliaia di anni prima di diventare materiale innoquo ... migliaia di anni ... non domeniche senz'auto (per quanto anche queste rimangono delle panacee per :attentodietro: ) ...
ciao ...
rimanendo d'accordo con l'idea dell'energia pulita a impatto ambientale prossimo allo zero, sono rimasto di sasso quando ho letto l'intervista che hai riportato di Rubbia...
proprio lui 10 anni fa al cern ha sperimentato un reattore nucleare alimentato dal TORIO...
di seguito il link
Nove idee per il nucleare, l'eolico, il geotermico - Focus.it - Approfondimenti (http://www.focus.it/Tecnologia/energia/speciale/Il_nucleare_pulito.aspx)
Non é che ti fa effetto anche il pensiero di Albert Einstein solo per il suo trascorso ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
troppo semplice il sole, troppo puttana, irraggia tutti e tutto, senza distinzione alcuna ... se ci mettessero una tassa, un imposta, un guadagno, The Bisness... probabilmente potrebbe interessare ...
queste 2 righe parlano + direttamente e chiaramente di tutti i post sopra,
lo svizzerotto ne sa di....puttane :D:D
proprio per questo motivo il sole non rappresenta una valida alternativa ma solo un'integrazione a forme di energia più produttive
che il sole metaforicamente sia come una puttana ,irraggia tutti e ogni luogo significa che non c'è abbastanza concentrazione e che gran parte dell'energia va dispersa nella biosfera
:wacko::wacko::wacko::wacko:
grillo per me è un pirla e basta.
il problema che la gente ascolta più lui che i scienziati che ne sanno qualcosa
per quanto riguarda le critiche al mondo politico è solo bravo a cavalcare il malessere della gente, dice cose che tutti sanno già.
Grillo sarà come dici tu un pirla e basta, in fondo però è un comico potrebbe essere anche solo un pirla, lui,
invece purtroppo mi pare ne sappia + lui di molti che ci governano e che sono pagati da noi x governare e fare leggi.
Lui non è un uno scienziato ma cmq credo funzioni x svegliare la gente che dorme e in Italia dormiamo in parecchi.
Dice cose che tutti sanno già ? sicuro ? sicuro sicuro ?? :rolleyes:
Anni fa disse in rai che i socialisti erano dei ladri con grande scalpore, lo disse prima di tangentopoli, alcuni forse immaginavano....ricordi ? :rolleyes:
Parlo di Parmalat e la finanza arrivò a interrogarlo e a chiedergli come faceva lui a sapere certe cose....e poi ne avrà dette altre io mica so tutto quello che dice Grillo, anzi ne so pochissimo, anche xchè in TV come vedi non c'è +, che strano è ? tanto dice cose che sanno tutti
:wink_::wink_::wink_::wink_:
W il sole la puttana dell'universo, tutti i pianeti gli girano intorno x farselo e lui li irradia da bestia e noi umani non abbiamo ancora capito che dovremmo perlomeno sfruttarlo d+
http://www.djz.it/UserFiles/SOLE.jpg
:w00t:
troppo semplice il sole, troppo puttana, irraggia tutti e tutto, senza distinzione alcuna ... se ci mettessero una tassa, un imposta, un guadagno, The Bisness... probabilmente potrebbe interessare ...
:yess:
:yess:
lui se ne intende.....di sole :tongue:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.