PDA

Visualizza Versione Completa : Wankel



paolinux
17/10/2008, 10:48
http://img166.imageshack.us/img166/8775/gifis5.gif

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Wankel_Cycle_anim.gif


http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/nowa03c.jpg

Presentata un anno fa al Salone di Birmingham dopo una stagione di collaudi e sviluppo, la NRV588 si diffenzia da tutte le altre Norton a motore Wankel che l’hanno preceduta (l’ultima delle quali ha gareggiato e vinto nel campionato Superbike britannico del 1994), per la presenza, all’interno della sua sigla, della lettera V: che sta per Variabile. Al momento, questa moto, caratterizzata da un doppio pistone rotante con raffreddamento a liquido, è accreditata di 165 CV a 11.450 giri e pesa solo 131 Kg con olio e liquido di raffreddamento...
L’ultima creatura di Crighton gode dunque di un rapporto peso/potenza paragonabile alle moderne Superbike, oltre ad essere equipaggiata con un tecnologia avanzatissima, come il controllo dell’acceleratore di tipo ride-by-wire, l’iniezione diretta con diverse mappature disponibili, il controllo della trazione e i cornetti di aspirazione a lunghezza variabile, sistema quest’ultimo impiegato anche da MV Agusta e Yamaha sulle rispettive maximoto.

Questa è veramente bella.... se dovessi decidere di comprare un domani un'altra moto non mi dispiacerebbe affatto....meglio che non sappia il prezzo... altrimenti sono sicuro che mi passa la voglia ....

XantiaX
17/10/2008, 11:12
unico problema (di allora ad oggi non so) era l'attrito generato e il cambio delle relative fascie (che andava fatto troppo spesso)..

x quanto riguarda l'ottimizzazione è una genialata... speriamo arrivino a produrlo in serie....

papitosky
17/10/2008, 11:46
la norton wankel che ha vinto in sbk inglese non poteva correre nel resto del mondo perchè il calcolo della cilindrata come da manuali motoristici avrebbe dato un risultato doppio; solo lo spirito nazionalistico inglese poteva chiudere non un occhio ma tutti e due

The Dog
17/10/2008, 11:54
davvero bella!:w00t:

maxmicione
17/10/2008, 12:01
purtroppo il wankel ha dei vizi che non si riscono a guarire

consumo olio e consumo benzina da paura 11

un po' di tempo fa ho testato la rx 8 portandola al limite ho fatto 50l/100km
dopo 160 km in pista ho dovuto aggiungere 2 kg d'olio

l'erogazione è una figata pensate un auto che arriva a quasi 10.000 giri !

papitosky
17/10/2008, 12:04
il wankel norton funziona bene nella versione per aerei ultraleggeri, prodotto dalla midwest, dove però l'utilizzo è a giri costanti

LucaLuca
17/10/2008, 12:25
purtroppo il wankel ha dei vizi che non si riscono a guarire

consumo olio e consumo benzina da paura 11

un po' di tempo fa ho testato la rx 8 portandola al limite ho fatto 50l/100km
dopo 160 km in pista ho dovuto aggiungere 2 kg d'olio

l'erogazione è una figata pensate un auto che arriva a quasi 10.000 giri !

Il vero problema è quello che dice XantiaX, l'attrito.
Si vede anche nelle animazioni postate. Gardate i 3 spigoli mentre girano, l'usura è ben superiore rispetto all'andare su e giù in un cilindro.
Tra l'altro Xa non sapevo dell'esistenza delle fascie... Ma come cazzo le mettono lì?:blink: Immagino siano una specie di profilo attaccato allo spigolo del pistone. O sbaglio?:cipenso: Ho studiato poco il Wankel... e si vede...

Filomao
17/10/2008, 12:31
Soliti problemi conosciuti da tempo da potenzialmente e' geniale e meraviglioso. Rapporto peso potenza spaventoso.

-Johnny-
17/10/2008, 13:00
E' già tanto che abbiano risolto (in parte) il problema di surriscaldamento, quello della vera e propria "erosione" mi pare un po' duro da venirne a capo.

Però che motore! :wub:

papitosky
17/10/2008, 13:07
Soliti problemi conosciuti da tempo da potenzialmente e' geniale e meraviglioso. Rapporto peso potenza spaventoso.

proprio il rapporto peso/potenza lo fa preferire per il volo; il nuovo ucav ricognitore della galileo avionica (ex meteor) usa il wankel

maxmicione
17/10/2008, 13:14
Il vero problema è quello che dice XantiaX, l'attrito.
Si vede anche nelle animazioni postate. Gardate i 3 spigoli mentre girano, l'usura è ben superiore rispetto all'andare su e giù in un cilindro.
Tra l'altro Xa non sapevo dell'esistenza delle fascie... Ma come cazzo le mettono lì?:blink: Immagino siano una specie di profilo attaccato allo spigolo del pistone. O sbaglio?:cipenso: Ho studiato poco il Wankel... e si vede...

le fasce sono montate tipo i profili delle spazzole dei lavavetri la mazda ha risolto il problema (vinat anche 24 di le mans nel 93 mi pare ?) ma il materiale che utilizza è brevettato

maxmicione
17/10/2008, 13:42
12157

LucaLuca
17/10/2008, 14:04
le fasce sono montate tipo i profili delle spazzole dei lavavetri la mazda ha risolto il problema (vinat anche 24 di le mans nel 93 mi pare ?) ma il materiale che utilizza è brevettato

Infatti, è così che le immaginavo montate.
Però non è che il problema è risolto. Al di là del materiale che usi, è il tipo di contatto che porta ad avere un'elevata usura. Comunque non è nelle gare che questo limite emerge ma nelle migliaia di km.

Ruvido
17/10/2008, 14:28
http://www.realclassic.co.uk/norton04092302.jpg

la son of bitch

VonRichthofen
17/10/2008, 15:04
motore affascinante.....ma è meglio che si studiano progressi sui motori elettrici,(l'alimentazione più che altro...)quelli si che sono verie bestie!!!!

LucaLuca
17/10/2008, 15:16
motore affascinante.....ma è meglio che si studiano progressi sui motori elettrici,(l'alimentazione più che altro...)quelli si che sono verie bestie!!!!

Assolutamente vero.
Nel campo motociclistico sono più ignorante ma nel campo automobilistico offre vantaggi allucinanti. Non parlo delle semplici potenze allucinanti raggiungibili ma anche del fatto che si può creare una trazione integrale eliminando totalmente la trasmissione. Motori direttamente integrati nelle ruote o semplicemente collegati.
Dobbiamo solo riuscire ad immagazzinare efficaciemente l'energia. Vediamo.

VonRichthofen
17/10/2008, 16:14
Assolutamente vero.
Nel campo motociclistico sono più ignorante ma nel campo automobilistico offre vantaggi allucinanti. Non parlo delle semplici potenze allucinanti raggiungibili ma anche del fatto che si può creare una trazione integrale eliminando totalmente la trasmissione. Motori direttamente integrati nelle ruote o semplicemente collegati.
Dobbiamo solo riuscire ad immagazzinare efficaciemente l'energia. Vediamo.


dopo un passato da tecnico motorista ora da qualche anno lavoro nel settore autotrazione elettrica (principalmente filobus) e posso garantire che come il motore elettrico non ce ne....innanzitutto annulla la presenza del cambio risparmiando peso e come anche tu hai detto è possibile avere la trazione integrale senza trasmissione.....alcuni modelli di Filobus da 18m hanno la trazione su 4 ruote sulle 6 totali appunto calettando i motori direttamente su esse.
Tra l'altro i nuovi motori a corrente alternata non hanno nemmeno bisogno di manutenzione in quanto non ci sono parti in contatto....spettacolo!!!!
Altro che motori a ciclo Otto o Diesel.....roba primitiva in confronto ;)

papitosky
17/10/2008, 16:58
dopo un passato da tecnico motorista ora da qualche anno lavoro nel settore autotrazione elettrica (principalmente filobus) e posso garantire che come il motore elettrico non ce ne....innanzitutto annulla la presenza del cambio risparmiando peso e come anche tu hai detto è possibile avere la trazione integrale senza trasmissione.....alcuni modelli di Filobus da 18m hanno la trazione su 4 ruote sulle 6 totali appunto calettando i motori direttamente su esse.
Tra l'altro i nuovi motori a corrente alternata non hanno nemmeno bisogno di manutenzione in quanto non ci sono parti in contatto....spettacolo!!!!
Altro che motori a ciclo Otto o Diesel.....roba primitiva in confronto ;)

si, ma a me piacciono i motori che fanno brum brum:laugh2:

Notturno
17/10/2008, 17:20
si, ma a me piacciono i motori che fanno brum brum:laugh2:

In effetti partire con un interruttore tipo salvavita della BiTicino e sentire solo un fruscio sarebbe un pò sconvolgente... sono troppo primitivo... :laugh2:

Filomao
17/10/2008, 19:26
http://www.realclassic.co.uk/norton04092302.jpg

la son of bitch

Ma perche' hai cambiato nick? :blink:

Adri66
17/10/2008, 23:23
Questo Wankel sulla Norton fa anche un bel rumore.

YouTube - norton nrv 588 (http://it.youtube.com/watch?v=VDngDlIuyIE)

Su durata e consumi poi, pensando alle moto da superbike o supersport, non è che con il ciclo Otto si va molto più in la...

Sarebbe bello vederne una girare in pista con le moto classiche!!

Qui un bel video che ne spiega il funzionamento veramente pazzesco:

YouTube - How a Rotary Works (http://it.youtube.com/watch?v=oGrD7FTFLJc&feature=related)

VonRichthofen
18/10/2008, 10:13
questa è la miglior auto che utilizza il Wankel:

http://www.shiotsu-used-car.com/blogpics/mazda-rx7.jpg

papitosky
18/10/2008, 10:32
attualmente forse la sola?

LucaLuca
18/10/2008, 10:33
dopo un passato da tecnico motorista ora da qualche anno lavoro nel settore autotrazione elettrica (principalmente filobus) e posso garantire che come il motore elettrico non ce ne....innanzitutto annulla la presenza del cambio risparmiando peso e come anche tu hai detto è possibile avere la trazione integrale senza trasmissione.....alcuni modelli di Filobus da 18m hanno la trazione su 4 ruote sulle 6 totali appunto calettando i motori direttamente su esse.
Tra l'altro i nuovi motori a corrente alternata non hanno nemmeno bisogno di manutenzione in quanto non ci sono parti in contatto....spettacolo!!!!
Altro che motori a ciclo Otto o Diesel.....roba primitiva in confronto ;)

Quoto.:wink_:


In effetti partire con un interruttore tipo salvavita della BiTicino e sentire solo un fruscio sarebbe un pò sconvolgente... sono troppo primitivo... :laugh2:

In effetti, quando provi un'auto elettrica, è abbastanza sconvolgente all'inizio. Parti, magari anche con un'accellerazione da 0-100 in 4-5 sec., e l'unico rumore che senti è il vento...:w00t::w00t::w00t:
Poi, anch'io, sono affezionato al ciclo otto. Ne avrò sempre uno in garage...:biggrin3:

questa è la miglior auto che utilizza il Wankel:

http://www.shiotsu-used-car.com/blogpics/mazda-rx7.jpg

Mitica. L'erede ha perso qualcosa. Quando è uscita l'RX8 ero convinto che sarebbe stata seguita a breve da una versione turbo, cattiva. Invece niente...:dry:


attualmente forse la sola?

Attualmente è fuori produzione. C'è l'erede RX8.

valterone
18/10/2008, 11:25
:rolleyes: Non c'è audio ma forse è più esplicativo....


<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/TxqCtXVJoEY&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/TxqCtXVJoEY&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>


Felix Wankel non era un pirla......

Adri66
18/10/2008, 11:44
La RX8 è una bella auto e poi Mazda è una sicurezza!
Ci vuole coraggio oggi giorno a produrre un'auto di mercato e dare 5 anni di garanzia ad un auto con motore Wankel.
Quando una cosa simile avverrà nel settore motociclistico?

Mr. White
18/10/2008, 12:52
anche nel motore a scintilla, o endotermico, o ciclo Otto... ci sono elementi di usura... si chiamano fasce elastiche.
Ditemi cosa non si usura in un motore... il problema é credere in un progetto, svilupparlo e risolvere i problemi intrinseci.
Anche i primi motori a pistoni avevano problemi... credete che sia semplice superare i 3.000 giri?
Chiedetelo ai motoristi di inizio '900...

LucaLuca
18/10/2008, 13:06
:rolleyes: Non c'è audio ma forse è più esplicativo....


Felix Wankel non era un pirla......

Direi che è un ottimo video.
Per arrivare ad inventare cose simili bisogna avere menti veramente speciali...


La RX8 è una bella auto e poi Mazda è una sicurezza!
Ci vuole coraggio oggi giorno a produrre un'auto di mercato e dare 5 anni di garanzia ad un auto con motore Wankel.
Quando una cosa simile avverrà nel settore motociclistico?


Sono assolutamente d'accordo e spero che Mazda possa sempre avere la forza di continuare nello sviluppo di questo suo motore. Io, personalmente, faccio sempre il tifo per chi offre qualcosa di alternativo, anche se, come in questo caso, non lo sceglierei personalmente.

Adri66
18/10/2008, 14:09
Io la RX8 la compererei subito, se non costasse 35KEuro (in linea o anche meno con macchinette simili...) e non fosse a benzina (si parla di 7-8 km/l di media, se non tiri come un assassino).
Ho una Mazda 6 Sport dal 2002 è ti garantisco che è una gran macchina.
Se la trovassi a poco...
Speriamo quindi che MAZDA continui la sperimentazione WANKEL malgrado i numeri non le diano tanto ragione !!!
Del resto alcune case motocilclistiche giapponesi fanno moto come la B-KING no?

LucaLuca
18/10/2008, 19:02
anche nel motore a scintilla, o endotermico, o ciclo Otto... ci sono elementi di usura... si chiamano fasce elastiche.
Ditemi cosa non si usura in un motore... il problema é credere in un progetto, svilupparlo e risolvere i problemi intrinseci.
Anche i primi motori a pistoni avevano problemi... credete che sia semplice superare i 3.000 giri?
Chiedetelo ai motoristi di inizio '900...

Sia i motori a movimento alternativo (cilo Otto e Diesel), sia i motori a movimento rotativo (Wankel), rientrano nella categoria dei motori a combustione interna (o endotermici).
Certo, le fasce si usurano anche nei motori a movimento alternato ma è il fattore di usura che cambia.
Assolutamente d'accordo.
Però, al di là del materiale che usi, il tipo di contatto quello è e quello resta. E resterà sempre il suo punto debole. Questo dal punto di vista ingegneristico. A cui è da aggiungere il fatto che la combustione è incompleta, anche in configurazione con la doppia candela, a causa della forma della camera di scoppio. Il che porta seri problemi a livello di consumi ma soprattutto inquinamento.
Ma noi non stiamo parlando dei primi motori a movimento rotativo, il Wankel è utilizzato da circa 50 anni.
Comunque non è che son contrario al wankel, voglio solo dire che se non ha soppiantato i motori a movimento alternato, nonostante i suoi tanti punti a favore, c'è un perchè. E tanto di cappello alla Mazda che continua oggi a portarlo avanti.


Io la RX8 la compererei subito, se non costasse 35KEuro (in linea o anche meno con macchinette simili...) e non fosse a benzina (si parla di 7-8 km/l di media, se non tiri come un assassino).
Ho una Mazda 6 Sport dal 2002 è ti garantisco che è una gran macchina.
Se la trovassi a poco...
Speriamo quindi che MAZDA continui la sperimentazione WANKEL malgrado i numeri non le diano tanto ragione !!!
Del resto alcune case motocilclistiche giapponesi fanno moto come la B-KING no?

Preferisco la 350Z. Comunque l'RX8 resta un'ottima auto, anche se non la reputo all'altezza della sua progenitrice.
Per la 6 sono d'accordo, ottima macchina di sostanza.

Herbie 53
18/10/2008, 19:07
http://img166.imageshack.us/img166/8775/gifis5.gif

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Wankel_Cycle_anim.gif


http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/nowa03c.jpg

Presentata un anno fa al Salone di Birmingham dopo una stagione di collaudi e sviluppo, la NRV588 si diffenzia da tutte le altre Norton a motore Wankel che l’hanno preceduta (l’ultima delle quali ha gareggiato e vinto nel campionato Superbike britannico del 1994), per la presenza, all’interno della sua sigla, della lettera V: che sta per Variabile. Al momento, questa moto, caratterizzata da un doppio pistone rotante con raffreddamento a liquido, è accreditata di 165 CV a 11.450 giri e pesa solo 131 Kg con olio e liquido di raffreddamento...
L’ultima creatura di Crighton gode dunque di un rapporto peso/potenza paragonabile alle moderne Superbike, oltre ad essere equipaggiata con un tecnologia avanzatissima, come il controllo dell’acceleratore di tipo ride-by-wire, l’iniezione diretta con diverse mappature disponibili, il controllo della trazione e i cornetti di aspirazione a lunghezza variabile, sistema quest’ultimo impiegato anche da MV Agusta e Yamaha sulle rispettive maximoto.

Questa è veramente bella.... se dovessi decidere di comprare un domani un'altra moto non mi dispiacerebbe affatto....meglio che non sappia il prezzo... altrimenti sono sicuro che mi passa la voglia ....


131 kg.....mamma....

everts76™
19/10/2008, 09:25
http://img166.imageshack.us/img166/8775/gifis5.gif

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Wankel_Cycle_anim.gif


http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/nowa03c.jpg

Presentata un anno fa al Salone di Birmingham dopo una stagione di collaudi e sviluppo, la NRV588 si diffenzia da tutte le altre Norton a motore Wankel che l’hanno preceduta (l’ultima delle quali ha gareggiato e vinto nel campionato Superbike britannico del 1994), per la presenza, all’interno della sua sigla, della lettera V: che sta per Variabile. Al momento, questa moto, caratterizzata da un doppio pistone rotante con raffreddamento a liquido, è accreditata di 165 CV a 11.450 giri e pesa solo 131 Kg con olio e liquido di raffreddamento...
L’ultima creatura di Crighton gode dunque di un rapporto peso/potenza paragonabile alle moderne Superbike, oltre ad essere equipaggiata con un tecnologia avanzatissima, come il controllo dell’acceleratore di tipo ride-by-wire, l’iniezione diretta con diverse mappature disponibili, il controllo della trazione e i cornetti di aspirazione a lunghezza variabile, sistema quest’ultimo impiegato anche da MV Agusta e Yamaha sulle rispettive maximoto.

Questa è veramente bella.... se dovessi decidere di comprare un domani un'altra moto non mi dispiacerebbe affatto....meglio che non sappia il prezzo... altrimenti sono sicuro che mi passa la voglia ....

spettacolo puro...il motore rotativo....:wub:

mazda rx8....:tongue:

http://www.mazda.it/upload/global/showroom/rx-8/coupe/gallery/wallpapers/wallpaper02_800.jpg

Mamba
19/10/2008, 09:33
un mio amico nei primi anni 80 aveva un auto, una "RO 80" motore wankel rotante era 1000 cc. e passava i 200 all'ora .

Lo scrofo
19/10/2008, 09:33
il motore turbo dell'RX7 era da panico, certo e' che i problemi relativi non erano pochi...
Ma con l'RX8 hanno risolto non pochi problemi... incredibili!
E poi, 231 cv non ti bastano? Volevi pure il turbo ?

Ah dimenticavo:
Un bel quadrirotore su una moto no? :p
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:MAZDA787B.jpg

everts76™
19/10/2008, 09:39
il motore turbo dell'RX7 era da panico, certo e' che i problemi relativi non erano pochi...
Ma con l'RX8 hanno risolto non pochi problemi... incredibili!
E poi, 231 cv non ti bastano? Volevi pure il turbo ?

Ah dimenticavo:
Un bel quadrirotore su una moto no? :p
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:MAZDA787B.jpg

e come li sviluppa poi.... :wub::wink_:
rapporto peso-potenza-cilindrata...e' pazzesco...

papitosky
19/10/2008, 11:34
un mio amico nei primi anni 80 aveva un auto, una "RO 80" motore wankel rotante era 1000 cc. e passava i 200 all'ora .
con il corretto calcolo della cilindrata sarebbe un 2000cc ma era veramente veloce: ma quanto beveva

Mamba
19/10/2008, 15:17
con il corretto calcolo della cilindrata sarebbe un 2000cc ma era veramente veloce: ma quanto beveva

Beveva tantissimo, ma erano altri anni........


http://img511.imageshack.us/img511/677/ro80folderlaatsteod2.jpg (http://imageshack.us)
http://img511.imageshack.us/img511/ro80folderlaatsteod2.jpg/1/w210.png (http://g.imageshack.us/img511/ro80folderlaatsteod2.jpg/1/)

papitosky
19/10/2008, 16:50
sì, la benzina costava 162 LIRE al litro; nella sala prova motori dell'istituto abbiamo un motore ro 80 con circa 60000km e la compressione e a terra; non so se sia mai stato aperto per verificare le condizioni interne

VonRichthofen
19/10/2008, 17:34
il motore turbo dell'RX7 era da panico, certo e' che i problemi relativi non erano pochi...
Ma con l'RX8 hanno risolto non pochi problemi... incredibili!
E poi, 231 cv non ti bastano? Volevi pure il turbo ?

Ah dimenticavo:
Un bel quadrirotore su una moto no? :p
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:MAZDA787B.jpg

il problema è che la Rx8 non va una mazza,è solo bella.....l'ho provata in uno speed-day a Monza e ci sorpassavano (in rettilineo) auto con molti meno cv.....un grosso passo indietro rispetto alla Rx7 secondo me....

everts76™
19/10/2008, 17:39
il problema è che la Rx8 non va una mazza,è solo bella.....l'ho provata in uno speed-day a Monza e ci sorpassavano (in rettilineo) auto con molti meno cv.....un grosso passo indietro rispetto alla Rx7 secondo me....

questa l'avevo gia' sentita... :cry:

VonRichthofen
19/10/2008, 17:42
questa l'avevo gia' sentita... :cry:


purtroppo è così.....sono rimasto davvero deluso dalle prestazioni della Rx8.....:wacko::wacko::wacko:

everts76™
19/10/2008, 17:44
purtroppo è così.....sono rimasto davvero deluso dalle prestazioni della Rx8.....:wacko::wacko::wacko:

possibile che sia dovuto alle norme anti inquinamento?

VonRichthofen
19/10/2008, 17:48
possibile che sia dovuto alle norme anti inquinamento?

mah....quella che ho provato aveva lo scarico Hks.....

everts76™
19/10/2008, 17:52
mah....quella che ho provato aveva lo scarico Hks.....

beh...ma suppongo che le norme nn vadano a inficiare solo sullo scarico...:wink_:
se e' x inquinare meno ben venga...:biggrin3:

VonRichthofen
19/10/2008, 17:57
beh...ma suppongo che le norme nn vadano a inficiare solo sullo scarico...:wink_:
se e' x inquinare meno ben venga...:biggrin3:

no certo.....però uno scarico "tappato" se sostituito con uno libero da i suioi benefici....considera poi che per i motori jappo la miglior resa la si ha con i loro prodotti.....

Flydive
19/10/2008, 18:20
un mio amico nei primi anni 80 aveva un auto, una "RO 80" motore wankel rotante era 1000 cc. e passava i 200 all'ora .

Auto molto avanti per i tempi, motore Wankel, 4 freni a disco(gli anteriori interni, attaccati al cambio), cambio semiautomatico(non c'era il pedale della frizione, era comandata dal pommello della leva del cambio), totale assenza di vibrazioni.

Adri66
19/10/2008, 20:37
Comunque grande merito a Felix Wankel che lo inventò.
Ecco la sua breve biografia su Wikipedia...
Felix Wankel - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Felix_Wankel)
e la illustrazione teorica del suo motore
Motore Wankel - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel)

Mamba
19/10/2008, 20:53
Sto crucco deve aver avuto il cervello rotante x inventare questo motore !!

Un genio.

LucaLuca
20/10/2008, 12:32
il motore turbo dell'RX7 era da panico, certo e' che i problemi relativi non erano pochi...
Ma con l'RX8 hanno risolto non pochi problemi... incredibili!
E poi, 231 cv non ti bastano? Volevi pure il turbo ?

Ah dimenticavo:
Un bel quadrirotore su una moto no? :p
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:MAZDA787B.jpg

Assolutamente si!:wink_:
Purtroppo l'attuale aspirato della RX-8 i cavalli li ha e infatti le prestazioni ci sono: 0-100 km/h in 6.4 sec. sono un tempo di tutto rispetto ma difetta di cattiveria. Il turbo sarebbe veramente un toccasana.

Ma solo io non vedo l'immagine?:wacko:


e come li sviluppa poi.... :wub::wink_:
rapporto peso-potenza-cilindrata...e' pazzesco...

Fare un rapporto diretto di cilindrata non è corretto.


il problema è che la Rx8 non va una mazza,è solo bella.....l'ho provata in uno speed-day a Monza e ci sorpassavano (in rettilineo) auto con molti meno cv.....un grosso passo indietro rispetto alla Rx7 secondo me....

Semplicemente hanno voluto "addolcire" un po' il mezzo per allargare il target. Così facendo, però, secondo me, hanno perso più clienti di quanti ne hanno guadagnati.
Snza turbo, comunque, devi farla urlare per farla andare...

everts76™
20/10/2008, 13:36
Assolutamente si!:wink_:
Purtroppo l'attuale aspirato della RX-8 i cavalli li ha e infatti le prestazioni ci sono: 0-100 km/h in 6.4 sec. sono un tempo di tutto rispetto ma difetta di cattiveria. Il turbo sarebbe veramente un toccasana.

Ma solo io non vedo l'immagine?:wacko:



Fare un rapporto diretto di cilindrata non è corretto.



Semplicemente hanno voluto "addolcire" un po' il mezzo per allargare il target. Così facendo, però, secondo me, hanno perso più clienti di quanti ne hanno guadagnati.
Snza turbo, comunque, devi farla urlare per farla andare...
ESATTO...

StPatrick
20/10/2008, 14:03
Fantastico!

VonRichthofen
20/10/2008, 15:33
Snza turbo, comunque, devi farla urlare per farla andare...

si agli alti regimi viaggia bene.....ma a questo punto mi prendo un vtec che è la massima espressione del motore aspirato e tira molto di più oltre che essere molto più affidabile (e meno assetato) ;) ;)

LucaLuca
20/10/2008, 16:30
si agli alti regimi viaggia bene.....ma a questo punto mi prendo un vtec che è la massima espressione del motore aspirato e tira molto di più oltre che essere molto più affidabile (e meno assetato) ;) ;)

Sono d'accordo. Non fa per me (preferisco gli attuali motori turbo) ma è uno spettacolo. Il 2000 240 CV dell'S2000 merita di essere esposto in salotto. Per anni il V-TEC è stato il top della tecnologia motoristica, poi, molto poi, è arrivato il valvetronic, più raffinato e malleabile. Resta il fatto che nessuno è in grado di fare motori 4L aspirati come lì fa Honda.

VonRichthofen
21/10/2008, 15:25
mah....il valvetronic sarà più versatile ma per me è una "boiata" di Bmw per emulare il sistema vtec che rimane il meglio della fasatura variabile,inoltre il valvetronic mi pare che non modifichi l'alzata delle valvole come invece fa il vtec......

LucaLuca
21/10/2008, 15:58
mah....il valvetronic sarà più versatile ma per me è una "boiata" di Bmw per emulare il sistema vtec che rimane il meglio della fasatura variabile,inoltre il valvetronic mi pare che non modifichi l'alzata delle valvole come invece fa il vtec......


Perchè dici che è una boiata? Mi sfugge qualcosa? :wacko: Sicuramente l'ispirazione è nata dal V-TEC però poi si spinge oltre nel controllo delle valvole (anche dell'alzata). Il controllo è così preciso e calibrato da poter permettere di fare a meno della farfalla, che rimane per ragioni di sicurezza ma in posizione tutta aperta (almeno tempo fa era così).

VonRichthofen
21/10/2008, 16:12
boiata tra virgolette.....è un valido sistema ma il vtec rimane il vtec anche dopo 20 anni ;)
tra l'altro è stato sempre affinato nel corso del tempo....ora il nome corretto è ivtec.

fabiomugello
21/10/2008, 16:16
pensate quel motore sulla ciclistica virus che fiagata sarebbe! :w00t:

LucaLuca
21/10/2008, 19:31
boiata tra virgolette.....è un valido sistema ma il vtec rimane il vtec anche dopo 20 anni ;)
tra l'altro è stato sempre affinato nel corso del tempo....ora il nome corretto è ivtec.

Concordo in pieno allora.:wink_:


pensate quel motore sulla ciclistica virus che fiagata sarebbe! :w00t:

Non credo ci starebbe sulla Virus Ruvida...:biggrin3::tongue::biggrin3:

News Minimoto - TEST ::: VIRUS RUVIDA impressioni di guida (http://www.minimotoracing.it/contenuti.php?itemid=324)

Scherzi a parte, che è "Virus"?:wacko:

SpongeBob
21/10/2008, 21:25
Scherzi a parte, che è "Virus"?:wacko:

Un affare fatto a mano con ciclistica tipo la Bimota Tesi, del costo variabile tra i 30 e i 60.000 neuri.
Niente male no?:w00t::w00t::w00t:

Vyrus - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vyrus)

Non è una moto, è un'opera d'arte.

LucaLuca
21/10/2008, 22:13
Un affare fatto a mano con ciclistica tipo la Bimota Tesi, del costo variabile tra i 30 e i 60.000 neuri.
Niente male no?:w00t::w00t::w00t:

Vyrus - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vyrus)

Non è una moto, è un'opera d'arte.

Thanks!:wink_:

Bel mezzo! Solo leggermente impegnativo nel prezzo.:biggrin3: