Visualizza Versione Completa : vajont
maxsamurai
18/10/2008, 19:56
ieri sera ho visto un filmato della tragedia del vajont raccontata da paolini,impressionante,certe cose non vanno dimenticate:cry:
Mr. White
18/10/2008, 19:59
arieccolo...
prova a cercare sul forum...
Vajont.... giusto il 9 ottobre... il mio compleanno che nessuno ha omaggiato... D...
Nato 3 anni dopo, esattamente 3 anni dopo.
Ora, giorno, disastro...
La mia vita é stata segnata da quell'evento...
maxsamurai
18/10/2008, 20:09
arieccolo...
prova a cercare sul forum...
Vajont.... giusto il 9 ottobre... il mio compleanno che nessuno ha omaggiato... D...
Nato 3 anni dopo, esattamente 3 anni dopo.
Ora, giorno, disastro...
La mia vita é stata segnata da quell'evento...
beh allora ti faccio gli auguri adesso:rolleyes:
Herbie 53
18/10/2008, 20:10
paolini è davvero un grande....come tutte quelle persone che si sono rimboccate le maniche ed hanno ricostruito tutto da zero...
lì ci sono stato....giuro....fa venire i brividi
maxsamurai
18/10/2008, 20:15
paolini è davvero un grande....come tutte quelle persone che si sono rimboccate le maniche ed hanno ricostruito tutto da zero...
lì ci sono stato....giuro....fa venire i brividi
la storia più o meno la conoscevo,ma ti giuro che che raccontata così mi ha impietrito
Herbie 53
18/10/2008, 20:17
......è successa anche a me la stessa cosa...lui è davvero bravissimo....riesce a trasmettere sensazioni incredibili...da pelle d'oca...
Marco Manila
18/10/2008, 20:17
L' ho visto anche io qualche anno fa, mi ha tenuto incollato allo schermo per due ore. Consiglio a tutti di vederlo.
arieccolo...
prova a cercare sul forum...
Vajont.... giusto il 9 ottobre... il mio compleanno che nessuno ha omaggiato... D...
Nato 3 anni dopo, esattamente 3 anni dopo.
Ora, giorno, disastro...
La mia vita é stata segnata da quell'evento...
perchè piena di disastri?:biggrin3:
Mr. White
18/10/2008, 20:29
te lo spiegherò a voce...
occhio a Paolini: grande merito della narrazione... ma quante vaccate politiche...
Herbie 53
18/10/2008, 20:31
.....nella narrazione di ciò che è successo non c'è destra o sinistra....solo storia e tragedia....e tanto stato assente...
maxsamurai
18/10/2008, 20:33
te lo spiegherò a voce...
occhio a Paolini: grande merito della narrazione... ma quante vaccate politiche...
politica a parte,lì per la speculazione 2000 persone ci hanno lasciato le penne:cry:
pedro_1989
18/10/2008, 20:48
si cmq ci sono stato pure io.... l'atmosfera è agghiacciante... silenzio tomba e,se hai visto il film, ti sembra di rivivere l'accaduto...Scioccante!
Herbie 53
18/10/2008, 20:49
si cmq ci sono stato pure io.... l'atmosfera è agghiacciante... silenzio tomba e,se hai visto il film, ti sembra di rivivere l'accaduto...Scioccante!
vero.....purtroppo.....
scrambler
18/10/2008, 22:05
Paolini è riuscito a trasmettere tutte le emozioni che una tragedia del genere ha provocato, anche facendo ridere il pubblico. Personalmente ogni volta che passo per Longarone non posso fare a meno di guardare la diga e pensare a tutte quelle persone che hanno perso la vita in nome del progresso o se volete dei soldi.
Mr. White
19/10/2008, 18:39
.....nella narrazione di ciò che è successo non c'è destra o sinistra....solo storia e tragedia....e tanto stato assente...
Non sono d'accordo.
Nella narrazione, come nel testo di un artcolo giornalistico, il taglio politico si può dare... eccome...
...e poi lo dice anche lui "...sapete da che parte sto... non mi nascondo dietro un dito..." (lo conosco a memoria)
io stesso l'ho comprato e visto più volte. questo non significa che sia la verità assoluta.
ha sicuramente il merito di aver risollevato il problema.
politica a parte,lì per la speculazione 2000 persone ci hanno lasciato le penne:cry:
grazie per gli auguri... se l'unico:cry:del forum...
certo, 2000 persone ci hanno lasciato la pelle, ma non solo per la speculazione... anche per l'ignoranza e la leggerezza...
sapete qual'é la differenza tra dolo e colpa?
P.S.: io non volgio difendere assolutamente la SADE. vorrei solo che ci fosse chiarezza e correttezza. Paolini non dice esclusivamente la verità.
si cmq ci sono stato pure io.... l'atmosfera è agghiacciante... silenzio tomba e,se hai visto il film, ti sembra di rivivere l'accaduto...Scioccante!
Assolutamente d'accordo. La prima volta che ci sono stato, mi sono reso conto di cosa siano 250.000 metri cubi di volume di frana.
Ho CERCATO di immaginare la cinematica della frana... un groppo al cuore mi ha impedito di continuare... troppi ricordi raccontati...
Paolini è riuscito a trasmettere tutte le emozioni che una tragedia del genere ha provocato, anche facendo ridere il pubblico. Personalmente ogni volta che passo per Longarone non posso fare a meno di guardare la diga e pensare a tutte quelle persone che hanno perso la vita in nome del progresso o se volete dei soldi.
Bisogna pensare che l'evento catastrofico é avvenuto nel 1963. Non eravamo ancora andati sulla luna e molti di noi non erano nemmeno nati.
RIPETO per l'ultima volta: non sono pro SADE.
Però ci sono delle attenuanti.
Leggete il libro del prof. Semenza, é in italiano, é semplice, é chiaro costa poco, é stato scritto da un tecnico SERIO.
Big Marino
19/10/2008, 18:51
Per i friulani per loro terra è sacra, come lo è stata durante il terremoto.
Lo spirito di patria fanno di quelle popolazioni delle vere pietre miliari.
Ho vissuto un mese con l'allora Protezione Civile presso la caserma Goi di Gemona. Ragazzi da non credere, io li avrò sempre con me sono veramente persone a cui dare tutto il rispetto.
Mr. White
19/10/2008, 18:57
Marino... tu parli del sisma del '76... me lo ricordo come fosse ora e avevo 10 anni... ricordi da paura...
Mio padre, che fa il mio stesso lavoro... é stato sui luoghi successivamente... mi ha riferito che muretti da 50 cm di altezza erano rovesciati... incredibile..
Comunque é vero che Erto e Casso si trovano in Friul... ma l'acqua l'é andà in Veneto...
Black Death
19/10/2008, 20:16
visto un paio d'anni fà mette i brividi assolutamente da vedere
;)
maxsamurai
19/10/2008, 20:38
Per i friulani per loro terra è sacra, come lo è stata durante il terremoto.
Lo spirito di patria fanno di quelle popolazioni delle vere pietre miliari.
Ho vissuto un mese con l'allora Protezione Civile presso la caserma Goi di Gemona. Ragazzi da non credere, io li avrò sempre con me sono veramente persone a cui dare tutto il rispetto.
io lo sono per metà e ne sono orgoglioso,da parte di mia madre che è proprio di Gemona
la ricostruzione di molto di cio' che avvenne...testimonianze incluse
si possono leggere su
I luoghi del Vajont - Big Erto in the Magic Valley (http://www.erto.it)
Disastro del VAJONT - 9 ottobre 1963 - (http://www.vajont.net)
.: LONGARONE.NET - Rete civica di Longarone :. (http://www.longarone.net)
Per non dimenticare una tragedia ampiamente prevedibile!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.